SlideShare a Scribd company logo
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A 1
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
2
P
L’aceto Balsamico Tradizionale di Modena
è un aceto particolare diverso da tutti gli altri.
Per arrivare al prodotto finito sono necessarie
diverse fasi di lavoro:
vendemmia
pigiatura
cottura
fermentazione e acetificazione
maturazione e invecchiamento
travasi e rincalzi
e…
molto tempo e tanta passione!
RASPO
ACINO
(struttura legnosa che sostiene gli acini)
BUCCIA
VINACCIOLI (Semi)
POLPA
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
3
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
4
Per produrre un aceto dal tipico
profumo è necessario vendemmiare
l’uva quando ha un alto contenuto
zuccherino.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
5
Il rifrattometro misura la
concentrazione di zucchero
(glucosio e fruttosio)
in soluzioni fluide (livello di
Brix).
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
6
alto contenuto
zuccherino
Per un buon aceto balsamico tradizionale di
Modena si utilizza uva a bacca bianca, quale il
Trebbiano di Spagna ed uva a bacca nera quali i
lambruschi Grasparossa, Salamino, Sorbara…
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
7
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
8
Con la pigiatura si estrae unicamente il contenuto dell’acino. Si eliminano così le
bucce, i vinaccioli e i raspi.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
9
Non tutti gli acini liberano
completamente il succo, è necessario
un ulteriore passaggio con il torchio
(pressatura soffice per non far passare
sapori e aromi amari).
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A 10
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
11
La cottura del mosto deve avvenire subito dopo la
pigiatura, all’aperto e per 10- 14 ore, fino a quando
il volume si è ridotto di circa 1|3 e la
concentrazione zuccherina ha raggiunto i 25/30
gradi babo ( misurati con il mostimetro )
Per eliminare le impurità si toglie la
schiuma (cappello).
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
12
Il Mostimetro di Babo esprime la
percentuale di zucchero in peso (kg di
zucchero contenuti in 100 kg di mosto) in
funzione della densità.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
13
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
14
Dopo la cottura il mosto viene posto
in grandi tini dove inizia la
fermentazione ad opera di lieviti
anaerobi che lavorano alla base del
tino, trasformando una parte di
zuccheri in alcol.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
15
Quindi il mosto
fermentato viene
trasferito nella barrique
dove avviene
l’acetificazione ad opera
degli acetobatteri che
trasformano l’alcool in
aceto.
Questo processo avviene
in superficie poiché gli
acetobatteri hanno
bisogno di ossigeno.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
16
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
17
La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia.
La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la
quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli
acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
Passando su ogni botte con il
mouse, scoprirai il rispettivo
aroma.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
18
GELSO (legno molto poroso)
caratteristica: densità
La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia.
La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la
quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli
acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
19
CASTAGNO
caratteristica: colore scuro
La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia.
La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la
quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli
acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
20
CILIEGIO
caratteristica: sapore dolce fruttato
La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia.
La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la
quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli
acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
21
ACACIA
caratteristica: sapore erboso
La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia.
La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la
quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli
acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
22
ROVERE (legno molto compatto)
caratteristica: sapore vaniglia
La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia.
La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la
quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli
acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
23
Durante i mesi freddi ( lieviti e aceto batteri non sono attivi) è necessario fare travasi e
rincalzi: dalla botte piccola vengono spillati circa due litri di aceto che vengono rimpiazzati
dall’aceto della botte dei 15 litri e così via. La botte dei 40 litri viene rincalzata con il mosto
della barrique ( botte madre).
LIEVITI
ACETOBATTERI
ENZIMI
prelievo
travaso
travaso
rincalzo
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
24
Dopo aver registrato le
operazioni, iniziano i
prelievi.
In modo delicato,
utilizzando un
alzavino , in
superficie si
prelevano circa due
litri di aceto maturo.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
25
Ecco i due litri di
“oro nero”.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
26
Dalla seconda botte in poi per le
operazioni si utilizza un metodo più
rapido.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
27
Nei rincalzi si immette la
quantità di prodotto prelevato
più la quantità di aceto
evaporato durante l’anno.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
28
Nell’ultima botte viene
immesso il mosto già
acetificato, preventivament
e filtrato.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
29
Terminati i principali processi
chimici, si possono già notare i
caratteri tipici dell’Aceto Balsamico
Tradizionale di Modena, quali il
caratteristico colore bruno, il sapore
armonico e il tipico profumo
persistente.
Per essere buono un aceto della tradizione di
Modena:
-deve avere un colore scuro
-deve essere carico e lucente
-si deve notare sciropposità, densità
-deve avere un profumo caratteristico e complesso
Per vedere il colore , la densità e la limpidezza
dell’aceto lo si osserva ponendolo davanti alla luce di
una candela:
Esistono due tipi di aceti :
-AFFINATO: invecchiato almeno 12 anni
-EXTRAVECCHIO: invecchiato almeno 25 anni
Passa sopra l’immagine
con il mouse se la vuoi
vedere meglio!
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
30
Per essere buono un aceto della tradizione di
Modena:
-deve avere un colore scuro
-deve essere carico e lucente
-si deve notare sciropposità, densità
-deve avere un profumo caratteristico e complesso
Per vedere il colore , la densità e la limpidezza
dell’aceto lo si osserva ponendolo davanti alla luce di
una candela:
Esistono due tipi di aceti :
-AFFINATO: invecchiato almeno 12 anni
-EXTRAVECCHIO: invecchiato almeno 25 anni
Passa sopra le immagine
con il mouse se le vuoi
vedere meglio!
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
31
All’inizio di ogni filare si
pianta una rosa; il fiore si
ammala delle stesse
malattie della vite (oidio e
peronospera) un po’ di
tempo prima. Ciò permette
quindi di intervenire sul
filare.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
32
Nelle prime
fasi
di lavorazione
importante è
la presenza di
api che
indicano un
alto livello
zuccherino.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
33
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
34
Le bucce e i raspi vengono utilizzati in
campagna come concime
organico, oppure trasformati in cubetti
da ardere nelle stufe e nei camini.
I vinaccioli invece si utilizzano anche per
produrre olio di semi
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
35
E’ bene posizionare l’acetaia nel sotto
tetto perché l’aceto balsamico
tradizionale ha bisogno di forti escursioni
termiche.
La bottiglietta tipica dell’aceto tradizionale di Modena è stata
ideata dal famoso designer italiano Giorgetto Giugiaro
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
36
QUANTITA’ E PREZZI:
100 kg di uva 1 l di aceto
100 ml di aceto da € 40 a € 100 circa, a seconda
dell’invecchiamento.
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
37
CONSORTERIA:(associazione non a fini di lucro): cura la divulgazione della cultura
dell’aceto balsamico tradizionale di Modena
CONSORZIO ACETO BALSAMICO DI MODENA D.O.P.:cura l’imbottigliamento
dell’aceto balsamico nelle tipiche bottigliette.
MUSEO DELL’ACETO BALSAMICO DI MODENA: per un affascinante viaggio alla
scoperta di questo prodotto che riassume in sé la storia di un lembo d’Emilia
CERMET ORGANISMO DI CONTROLLO: che si occupa della certificazione dei vari
processi e sovraintende all’imbottigliamento che viene autorizzato solo dopo un
esame analitico e dei caratteri organolettici effettuata da una commissione di cinque
maestri.
Alunni e insegnanti ringraziano
per i preziosi insegnamenti
il maestro assaggiatore
Prof. Alberto Campagnoli
Egli per conto della Consorteria
cura la divulgazione nelle scuole
della cultura e della tradizione
dell’aceto balsamico
di Modena.
Fotografie e disegni a cura degli alunni
anno scolastico 2011/12
Scuola "F. Montanari Mirandola (MO)
Classe III A
38

More Related Content

What's hot

Il Vetro
Il VetroIl Vetro
Il Vetro
scrivarolo13
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicogeosarapat
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
FedericaPaolini3
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmGandolfo Dominici
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Stefano Principato
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Nicola Pulze
 
Acqua
AcquaAcqua
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
scuolamiseno
 
The Recycling Process - Agir
The Recycling Process - AgirThe Recycling Process - Agir
The Recycling Process - Agir
Jassha Agir
 
Recycling powerpoint
Recycling powerpointRecycling powerpoint
Recycling powerpoint
hcenglish
 
L'aria e la pressione atmosferica
L'aria  e la pressione atmosfericaL'aria  e la pressione atmosferica
L'aria e la pressione atmosferica
lelladifraia
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
LEN Learning Education Network
 
Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale...
Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale...Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale...
Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale...
Sarah Peserico
 
Plastics in the Circular Economy
Plastics in the Circular EconomyPlastics in the Circular Economy
Plastics in the Circular Economy
Partners for Innovation BV
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
Francesca Gallo
 

What's hot (19)

Il Vetro
Il VetroIl Vetro
Il Vetro
 
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologicoIl dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Marketing L16 Distribuzione
Marketing L16 DistribuzioneMarketing L16 Distribuzione
Marketing L16 Distribuzione
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
The Recycling Process - Agir
The Recycling Process - AgirThe Recycling Process - Agir
The Recycling Process - Agir
 
Recycling powerpoint
Recycling powerpointRecycling powerpoint
Recycling powerpoint
 
L'aria e la pressione atmosferica
L'aria  e la pressione atmosfericaL'aria  e la pressione atmosferica
L'aria e la pressione atmosferica
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
 
Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale...
Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale...Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale...
Green Communication: analizzando la percezione della sostenibilità ambientale...
 
Plastics in the Circular Economy
Plastics in the Circular EconomyPlastics in the Circular Economy
Plastics in the Circular Economy
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
 
Slides
SlidesSlides
Slides
 
Le 4 R
Le 4 RLe 4 R
Le 4 R
 

More from annacilia

GeoGebra e Google Drive
GeoGebra e Google DriveGeoGebra e Google Drive
GeoGebra e Google Drive
annacilia
 
Classroom
ClassroomClassroom
Classroom
annacilia
 
L’euro
L’euroL’euro
L’euro
annacilia
 
In laboratorio
In laboratorioIn laboratorio
In laboratorio
annacilia
 
CELLULA I A
CELLULA I A CELLULA I A
CELLULA I A
annacilia
 
Affettivitàerrachidi10
Affettivitàerrachidi10Affettivitàerrachidi10
Affettivitàerrachidi10
annacilia
 
Tutorial hot potatoes
Tutorial hot potatoesTutorial hot potatoes
Tutorial hot potatoes
annacilia
 

More from annacilia (7)

GeoGebra e Google Drive
GeoGebra e Google DriveGeoGebra e Google Drive
GeoGebra e Google Drive
 
Classroom
ClassroomClassroom
Classroom
 
L’euro
L’euroL’euro
L’euro
 
In laboratorio
In laboratorioIn laboratorio
In laboratorio
 
CELLULA I A
CELLULA I A CELLULA I A
CELLULA I A
 
Affettivitàerrachidi10
Affettivitàerrachidi10Affettivitàerrachidi10
Affettivitàerrachidi10
 
Tutorial hot potatoes
Tutorial hot potatoesTutorial hot potatoes
Tutorial hot potatoes
 

Aceto balsamico

  • 1. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 1
  • 2. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 2 P L’aceto Balsamico Tradizionale di Modena è un aceto particolare diverso da tutti gli altri. Per arrivare al prodotto finito sono necessarie diverse fasi di lavoro: vendemmia pigiatura cottura fermentazione e acetificazione maturazione e invecchiamento travasi e rincalzi e… molto tempo e tanta passione!
  • 3. RASPO ACINO (struttura legnosa che sostiene gli acini) BUCCIA VINACCIOLI (Semi) POLPA anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 3
  • 4. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 4
  • 5. Per produrre un aceto dal tipico profumo è necessario vendemmiare l’uva quando ha un alto contenuto zuccherino. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 5 Il rifrattometro misura la concentrazione di zucchero (glucosio e fruttosio) in soluzioni fluide (livello di Brix).
  • 6. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 6 alto contenuto zuccherino
  • 7. Per un buon aceto balsamico tradizionale di Modena si utilizza uva a bacca bianca, quale il Trebbiano di Spagna ed uva a bacca nera quali i lambruschi Grasparossa, Salamino, Sorbara… anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 7
  • 8. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 8
  • 9. Con la pigiatura si estrae unicamente il contenuto dell’acino. Si eliminano così le bucce, i vinaccioli e i raspi. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 9
  • 10. Non tutti gli acini liberano completamente il succo, è necessario un ulteriore passaggio con il torchio (pressatura soffice per non far passare sapori e aromi amari). anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 10
  • 11. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 11
  • 12. La cottura del mosto deve avvenire subito dopo la pigiatura, all’aperto e per 10- 14 ore, fino a quando il volume si è ridotto di circa 1|3 e la concentrazione zuccherina ha raggiunto i 25/30 gradi babo ( misurati con il mostimetro ) Per eliminare le impurità si toglie la schiuma (cappello). anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 12
  • 13. Il Mostimetro di Babo esprime la percentuale di zucchero in peso (kg di zucchero contenuti in 100 kg di mosto) in funzione della densità. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 13
  • 14. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 14 Dopo la cottura il mosto viene posto in grandi tini dove inizia la fermentazione ad opera di lieviti anaerobi che lavorano alla base del tino, trasformando una parte di zuccheri in alcol.
  • 15. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 15 Quindi il mosto fermentato viene trasferito nella barrique dove avviene l’acetificazione ad opera degli acetobatteri che trasformano l’alcool in aceto. Questo processo avviene in superficie poiché gli acetobatteri hanno bisogno di ossigeno.
  • 16. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 16
  • 17. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 17 La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia. La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione. Passando su ogni botte con il mouse, scoprirai il rispettivo aroma.
  • 18. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 18 GELSO (legno molto poroso) caratteristica: densità La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia. La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
  • 19. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 19 CASTAGNO caratteristica: colore scuro La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia. La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
  • 20. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 20 CILIEGIO caratteristica: sapore dolce fruttato La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia. La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
  • 21. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 21 ACACIA caratteristica: sapore erboso La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia. La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
  • 22. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 22 ROVERE (legno molto compatto) caratteristica: sapore vaniglia La batteria, costituita da almeno cinque botti, viene posta nell’acetaia. La prima botte, di regola, contiene 40 l di aceto, la seconda ne contiene 30 l, la terza 20, la quarta 15, la quinta 10.Ogni botte contiene ¾ della sua capacità massima affinchè gli acetobatteri possano utilizzare l’ossigeno per compiere l’acetificazione.
  • 23. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 23 Durante i mesi freddi ( lieviti e aceto batteri non sono attivi) è necessario fare travasi e rincalzi: dalla botte piccola vengono spillati circa due litri di aceto che vengono rimpiazzati dall’aceto della botte dei 15 litri e così via. La botte dei 40 litri viene rincalzata con il mosto della barrique ( botte madre). LIEVITI ACETOBATTERI ENZIMI prelievo travaso travaso rincalzo
  • 24. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 24 Dopo aver registrato le operazioni, iniziano i prelievi. In modo delicato, utilizzando un alzavino , in superficie si prelevano circa due litri di aceto maturo.
  • 25. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 25 Ecco i due litri di “oro nero”.
  • 26. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 26 Dalla seconda botte in poi per le operazioni si utilizza un metodo più rapido.
  • 27. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 27 Nei rincalzi si immette la quantità di prodotto prelevato più la quantità di aceto evaporato durante l’anno.
  • 28. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 28 Nell’ultima botte viene immesso il mosto già acetificato, preventivament e filtrato.
  • 29. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 29 Terminati i principali processi chimici, si possono già notare i caratteri tipici dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, quali il caratteristico colore bruno, il sapore armonico e il tipico profumo persistente.
  • 30. Per essere buono un aceto della tradizione di Modena: -deve avere un colore scuro -deve essere carico e lucente -si deve notare sciropposità, densità -deve avere un profumo caratteristico e complesso Per vedere il colore , la densità e la limpidezza dell’aceto lo si osserva ponendolo davanti alla luce di una candela: Esistono due tipi di aceti : -AFFINATO: invecchiato almeno 12 anni -EXTRAVECCHIO: invecchiato almeno 25 anni Passa sopra l’immagine con il mouse se la vuoi vedere meglio! anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 30
  • 31. Per essere buono un aceto della tradizione di Modena: -deve avere un colore scuro -deve essere carico e lucente -si deve notare sciropposità, densità -deve avere un profumo caratteristico e complesso Per vedere il colore , la densità e la limpidezza dell’aceto lo si osserva ponendolo davanti alla luce di una candela: Esistono due tipi di aceti : -AFFINATO: invecchiato almeno 12 anni -EXTRAVECCHIO: invecchiato almeno 25 anni Passa sopra le immagine con il mouse se le vuoi vedere meglio! anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 31
  • 32. All’inizio di ogni filare si pianta una rosa; il fiore si ammala delle stesse malattie della vite (oidio e peronospera) un po’ di tempo prima. Ciò permette quindi di intervenire sul filare. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 32
  • 33. Nelle prime fasi di lavorazione importante è la presenza di api che indicano un alto livello zuccherino. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 33
  • 34. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 34 Le bucce e i raspi vengono utilizzati in campagna come concime organico, oppure trasformati in cubetti da ardere nelle stufe e nei camini. I vinaccioli invece si utilizzano anche per produrre olio di semi
  • 35. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 35 E’ bene posizionare l’acetaia nel sotto tetto perché l’aceto balsamico tradizionale ha bisogno di forti escursioni termiche.
  • 36. La bottiglietta tipica dell’aceto tradizionale di Modena è stata ideata dal famoso designer italiano Giorgetto Giugiaro anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 36 QUANTITA’ E PREZZI: 100 kg di uva 1 l di aceto 100 ml di aceto da € 40 a € 100 circa, a seconda dell’invecchiamento.
  • 37. anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 37 CONSORTERIA:(associazione non a fini di lucro): cura la divulgazione della cultura dell’aceto balsamico tradizionale di Modena CONSORZIO ACETO BALSAMICO DI MODENA D.O.P.:cura l’imbottigliamento dell’aceto balsamico nelle tipiche bottigliette. MUSEO DELL’ACETO BALSAMICO DI MODENA: per un affascinante viaggio alla scoperta di questo prodotto che riassume in sé la storia di un lembo d’Emilia CERMET ORGANISMO DI CONTROLLO: che si occupa della certificazione dei vari processi e sovraintende all’imbottigliamento che viene autorizzato solo dopo un esame analitico e dei caratteri organolettici effettuata da una commissione di cinque maestri.
  • 38. Alunni e insegnanti ringraziano per i preziosi insegnamenti il maestro assaggiatore Prof. Alberto Campagnoli Egli per conto della Consorteria cura la divulgazione nelle scuole della cultura e della tradizione dell’aceto balsamico di Modena. Fotografie e disegni a cura degli alunni anno scolastico 2011/12 Scuola "F. Montanari Mirandola (MO) Classe III A 38