SlideShare a Scribd company logo
Proprietà dei liquidi Viscosità
Scuola " F. Montanari" Classe IA a.s.
2013/14
I liquidi hanno un volume
proprio, ma assumono la
forma del recipiente che li
contiene
La viscosità è la resistenza che
un liquido oppone a scorrere e
a cambiare forma
Vasi comunicanti Capillarità
Scuola " F. Montanari" Classe IA a.s.
2013/14
Il principio dei vasi comunicanti afferma
che l’acqua in tubi che comunicano tra
loro si dispone tutta alla stessa altezza
Nei tubi capillari l’acqua sale più in alto tanto
più il tubo è sottile
Capillarità Tensione superficiale
Scuola " F. Montanari" Classe IA a.s.
2013/14
In natura i vegetali
utilizzano questa
proprietà per il trasporto
della linfa grezza
La superficie dei liquidi forma una
invisibile membrana elastica e
resistente, capace di sostenere piccoli
oggetti senza rompersi. Questo
fenomeno è dovuto alle forze di
coesione fra le molecole
Dilatazione solidi Dilatazione gas
Scuola " F. Montanari" Classe IA a.s.
2013/14
Dilatazione liquidi

More Related Content

Viewers also liked

No more job
No more job No more job
No more job
nomorejob
 
CELLULA I A
CELLULA I A CELLULA I A
CELLULA I A
annacilia
 
Aceto balsamico
Aceto  balsamico Aceto  balsamico
Aceto balsamico
annacilia
 
Tutorial hot potatoes
Tutorial hot potatoesTutorial hot potatoes
Tutorial hot potatoes
annacilia
 
A személyközi kommunikáció
A személyközi kommunikációA személyközi kommunikáció
A személyközi kommunikáció
Szilárd Somlai
 
GeoGebra e Google Drive
GeoGebra e Google DriveGeoGebra e Google Drive
GeoGebra e Google Drive
annacilia
 
Affettivitàerrachidi10
Affettivitàerrachidi10Affettivitàerrachidi10
Affettivitàerrachidi10
annacilia
 
L’euro
L’euroL’euro
L’euro
annacilia
 

Viewers also liked (8)

No more job
No more job No more job
No more job
 
CELLULA I A
CELLULA I A CELLULA I A
CELLULA I A
 
Aceto balsamico
Aceto  balsamico Aceto  balsamico
Aceto balsamico
 
Tutorial hot potatoes
Tutorial hot potatoesTutorial hot potatoes
Tutorial hot potatoes
 
A személyközi kommunikáció
A személyközi kommunikációA személyközi kommunikáció
A személyközi kommunikáció
 
GeoGebra e Google Drive
GeoGebra e Google DriveGeoGebra e Google Drive
GeoGebra e Google Drive
 
Affettivitàerrachidi10
Affettivitàerrachidi10Affettivitàerrachidi10
Affettivitàerrachidi10
 
L’euro
L’euroL’euro
L’euro
 

In laboratorio

  • 1. Proprietà dei liquidi Viscosità Scuola " F. Montanari" Classe IA a.s. 2013/14 I liquidi hanno un volume proprio, ma assumono la forma del recipiente che li contiene La viscosità è la resistenza che un liquido oppone a scorrere e a cambiare forma
  • 2. Vasi comunicanti Capillarità Scuola " F. Montanari" Classe IA a.s. 2013/14 Il principio dei vasi comunicanti afferma che l’acqua in tubi che comunicano tra loro si dispone tutta alla stessa altezza Nei tubi capillari l’acqua sale più in alto tanto più il tubo è sottile
  • 3. Capillarità Tensione superficiale Scuola " F. Montanari" Classe IA a.s. 2013/14 In natura i vegetali utilizzano questa proprietà per il trasporto della linfa grezza La superficie dei liquidi forma una invisibile membrana elastica e resistente, capace di sostenere piccoli oggetti senza rompersi. Questo fenomeno è dovuto alle forze di coesione fra le molecole
  • 4. Dilatazione solidi Dilatazione gas Scuola " F. Montanari" Classe IA a.s. 2013/14 Dilatazione liquidi