SlideShare a Scribd company logo
TECNICHE DI BONIFICA AMIANTO COMPATTO ANAPIA CORSO RESPONSABILE CAT. 10
DIAGRAMMA PER SCELTA METODO DI BONIFICA
Esito della valutazione del rischio Se il materiale, contenente  amianto friabile o compatto,  risulta  non integro si rende necessario ed inderogabile un  intervento di bonifica ,[object Object],[object Object],[object Object]
PROCEDURE DI LAVORO ,[object Object],[object Object]
Confinamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Confinamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Esempio su tubazione
Soffitto - Prima  Materiale contenente amianto (pannelli soffitto )
Durante Intelaiatura metallica per ancoraggio pannelli “confinanti”
Dopo Controssoffittatura completata
Sopracopertura ,[object Object],[object Object],[object Object],Non in caso contrario  (nuovi ancoraggi da fissare sui supporti esistenti e manto di copertura non passivo di pulizia)
sopracopertura
Incapsulamento ,[object Object],[object Object]
Incapsulamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Tipologie del rivestimento Il Decreto 20 agosto 99 Classifica le tipologie del rivestimento per manufatti in cemento amianto in 4 classi : A : a vista all’esterno B : a vista dall’ interno  (“materiali integri suscettibili di danneggiamento” o “danneggiati”) C : non a vista D : ausiliario  (per gli interventi di rimozione amianto)
incapsulamento
Incapsulamento
ESEMPIO CERTIFICAZIONE
ESEMPIO CERTIFICAZIONE
RIMOZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rimozione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Intervento radicale, che elimina il  rischio di esposizione ad amianto alla fonte.
Allestimento del cantiere   UNITA’ DI DECONTAMINAZIONE (BOX SERVIZI) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BLOCCO SERVIZI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I PERCORSI NEL BLOCCO SERVIZI
Allestimento cantiere
Incapsulamento Trattamento della superficie della copertura in AC (su solaio rigido) mediante la nebulizzazione di una soluzione pellicolante. In tutte la fasi di lavorazione, gli operatori devono indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie e indumenti a perdere. Le protezioni per evitare le cadute dall’alto devono essere state predisposte in precedenza. (L’operatore poggia direttamente i piedi sull’eternit)
Rimozione Rimozione dei gruppi di fissaggio mediante attrezzi manuali a bassa velocità oppure tranciandoli
Fasi rimozione
Posizionamento del bancale
Preparazione del bancale ,[object Object],[object Object]
Impacchettamento Le lastre in AC, dopo averle avvolte nel telo specifico, vengono ulteriormente racchiuse in teli di plastica, quindi risulteranno meglio sigillate sulle sei “facce”. Quindi la predisposizione dei teli per l’impacchettamento  deve avvenire prima del posizionamento sul bancale della prima lastra. Poi dovranno essere etichettate.
PULIZIA DELLE ZONE DI LAVORO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COSA NON SI DEVE FARE
COSA NON SI DEVE FARE
COSA NON SI DEVE FARE
COSA NON SI DEVE FARE
Organizzazione cantiere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GESTIONE RIFIUTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
Corrado Cigaina
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
Corrado Cigaina
 
Redaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igieneRedaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igiene
Massimo Falsaci
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
Corrado Cigaina
 
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoPrevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Corrado Cigaina
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILICorso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Lisa Servizi
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
seagruppo
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
Corrado Cigaina
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
Corrado Cigaina
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
Corrado Cigaina
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
Corrado Cigaina
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
SISTEMA SRL
 

What's hot (20)

81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
 
18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto
 
Redaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igieneRedaziopne documento autocontrollo igiene
Redaziopne documento autocontrollo igiene
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavoPrevenzione degli infortuni nelle opere scavo
Prevenzione degli infortuni nelle opere scavo
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILICorso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
 

Similar to 4 Tecniche Amianto Compatto

Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
thelucaripamonti
 
Bonifica cisterne e serbatoi
Bonifica cisterne e serbatoiBonifica cisterne e serbatoi
Bonifica cisterne e serbatoi
Ecotep srl
 
Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazione
Paolo Radaelli
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinati
seagruppo
 
Protocollo valutazione 784 5603
Protocollo valutazione 784 5603Protocollo valutazione 784 5603
Protocollo valutazione 784 5603Morena Luppi
 
Edilizia 4
Edilizia 4Edilizia 4
Edilizia 4
Acutime
 
Pavimenti In Resina
Pavimenti In ResinaPavimenti In Resina
Pavimenti In Resina
Sivit - Pavimenti in resina
 
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggioAlberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
Chantal Ferrari
 
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Servizi a rete
 
Il sistema IMPO: impermeabilizzazione pozzetti
Il sistema IMPO: impermeabilizzazione pozzetti Il sistema IMPO: impermeabilizzazione pozzetti
Il sistema IMPO: impermeabilizzazione pozzetti
Maremmana Ecologia
 
Calandra Oleodinamica: quali sono i consigli di sicurezza che devi seguire me...
Calandra Oleodinamica: quali sono i consigli di sicurezza che devi seguire me...Calandra Oleodinamica: quali sono i consigli di sicurezza che devi seguire me...
Calandra Oleodinamica: quali sono i consigli di sicurezza che devi seguire me...
mariobianchiit12
 
2 civ ind
2 civ ind2 civ ind
2 civ ind
Acutime
 
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuo...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare  la durabilità di strutture nuo...Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare  la durabilità di strutture nuo...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuo...
Servizi a rete
 
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuov...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuov...Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuov...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuov...
Servizi a rete
 
ICR SPRINT H69 VANTIX 2K CLEARCOAT - Trasparente Acrilico ultra alto solido /...
ICR SPRINT H69 VANTIX 2K CLEARCOAT - Trasparente Acrilico ultra alto solido /...ICR SPRINT H69 VANTIX 2K CLEARCOAT - Trasparente Acrilico ultra alto solido /...
ICR SPRINT H69 VANTIX 2K CLEARCOAT - Trasparente Acrilico ultra alto solido /...
Industria Chimica Reggiana - I.C.R. S.p.A.
 
GE_: broschuere regenfallroehrenschutz
GE_: broschuere regenfallroehrenschutzGE_: broschuere regenfallroehrenschutz
GE_: broschuere regenfallroehrenschutz
giovanni Colombo
 
Amianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptxAmianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptx
giuliotonno06
 
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
infoprogetto
 

Similar to 4 Tecniche Amianto Compatto (20)

Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
Corso smaltimento amianto –addetti e coordinatori (
 
Bonifica cisterne e serbatoi
Bonifica cisterne e serbatoiBonifica cisterne e serbatoi
Bonifica cisterne e serbatoi
 
Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazione
 
2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza
 
88 aspirazione saldatura impianti
88   aspirazione saldatura impianti88   aspirazione saldatura impianti
88 aspirazione saldatura impianti
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinati
 
Protocollo valutazione 784 5603
Protocollo valutazione 784 5603Protocollo valutazione 784 5603
Protocollo valutazione 784 5603
 
Edilizia 4
Edilizia 4Edilizia 4
Edilizia 4
 
Pavimenti In Resina
Pavimenti In ResinaPavimenti In Resina
Pavimenti In Resina
 
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggioAlberto Donelli Brescia 28 maggio
Alberto Donelli Brescia 28 maggio
 
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
 
Il sistema IMPO: impermeabilizzazione pozzetti
Il sistema IMPO: impermeabilizzazione pozzetti Il sistema IMPO: impermeabilizzazione pozzetti
Il sistema IMPO: impermeabilizzazione pozzetti
 
Calandra Oleodinamica: quali sono i consigli di sicurezza che devi seguire me...
Calandra Oleodinamica: quali sono i consigli di sicurezza che devi seguire me...Calandra Oleodinamica: quali sono i consigli di sicurezza che devi seguire me...
Calandra Oleodinamica: quali sono i consigli di sicurezza che devi seguire me...
 
2 civ ind
2 civ ind2 civ ind
2 civ ind
 
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuo...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare  la durabilità di strutture nuo...Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare  la durabilità di strutture nuo...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuo...
 
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuov...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuov...Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuov...
Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuov...
 
ICR SPRINT H69 VANTIX 2K CLEARCOAT - Trasparente Acrilico ultra alto solido /...
ICR SPRINT H69 VANTIX 2K CLEARCOAT - Trasparente Acrilico ultra alto solido /...ICR SPRINT H69 VANTIX 2K CLEARCOAT - Trasparente Acrilico ultra alto solido /...
ICR SPRINT H69 VANTIX 2K CLEARCOAT - Trasparente Acrilico ultra alto solido /...
 
GE_: broschuere regenfallroehrenschutz
GE_: broschuere regenfallroehrenschutzGE_: broschuere regenfallroehrenschutz
GE_: broschuere regenfallroehrenschutz
 
Amianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptxAmianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptx
 
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
 

More from Luca Vecchiato

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
Luca Vecchiato
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
Luca Vecchiato
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
Luca Vecchiato
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
Luca Vecchiato
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
Luca Vecchiato
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
Luca Vecchiato
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
Luca Vecchiato
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
Luca Vecchiato
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
Luca Vecchiato
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
Luca Vecchiato
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
Luca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
Luca Vecchiato
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
Luca Vecchiato
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
Luca Vecchiato
 
13 dali
13 dali13 dali
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
Luca Vecchiato
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
Luca Vecchiato
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
Luca Vecchiato
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
Luca Vecchiato
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
Luca Vecchiato
 

More from Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 

4 Tecniche Amianto Compatto

Editor's Notes

  1. A) su manufatti esposti al degrado progressivo con affioramento e rilascio di fibre; B) manufatti situati all'interno integri ma suscettibili di danneggiamento o danneggiati; C) a supporto degli interventi di confinamento; D) a supporto degli interventi di rimozione.