SlideShare a Scribd company logo
8 ottobre 2014, 
fiducia al Jobs Act e 
Vertice Europeo 
sull’occupazione: quale 
futuro per i lavoratori 
italiani? 
Ottobre 2014
Primo giro di boa per il Jobs Act 
Mercoledì 8 ottobre 2014: 
165 sì, 111 no e 2 astenuti 
l'Aula del Senato rinnova la fiducia al Governo approvando il 
Ddl n. 1428 (cd. Jobs Act) che prevede deleghe sul lavoro. 
Malgrado i tumulti all'interno del partito di maggioranza, le 
minacce di scissione più o meno velate per via della linea del 
“prendere o lasciare” imposta da Renzi, il Disegno di legge ha 
compiuto, con l’approvazione in prima lettura, il suo primo 
giro di boa ed è arrivato all’esame della Camera dei Deputati.
Facciamo 
un 
passo 
indietro… 
Aprile 2014: iniziano i lavori al Senato. Il Ddl proponeva deleghe 
al Governo su: 
! ammortizzatori sociali, servizi per l'impiego e politiche attive 
per il lavoro; 
! semplificazione e razionalizzazione delle procedure sulla 
costituzione e sulla gestione dei rapporti di lavoro; 
! riordino delle tipologie dei contratti di lavoro; 
! revisione della tutela della maternità e delle forme di 
conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Una riforma 
per superare le contrapposizioni? 
Il provvedimento si pone in sinergia con il D-L n. 34/2014 cd. 
Decreto Poletti sul rilancio dell’occupazione − convertito in 
legge nel maggio scorso − e mira a riformare l'intero assetto di 
regole in materia di lavoro. 
«Dopo una lunga stagione di conflittualità, che 
è stata all’origine di ripetuti cambiamenti normativi, 
Parlamento e Governo hanno ora l'opportunità 
di produrre una riforma fondata su un ampio consenso, 
sintesi di culture politiche tradizionalmente 
contrapposte e auspicabilmente destinata pertanto 
a durare nel tempo» 
È l’augurio del Relatore Maurizio Sacconi (NCD) all’avvio dei 
lavori in Commissione Lavoro. 
Si parte dal presupposto che la stabilità delle regole e degli 
istituti garantisca in sé vantaggi per un mercato del lavoro più 
inclusivo…
Un progetto molto ambizioso 
L'idea è di intervenire, una volta per tutte, sul percorso 
contraddittorio di riforma del mercato del lavoro 
avviato nel 1997 con la prima legge consigliata da Marco 
Biagi, meglio nota come legge Treu. 
Si vuole fare tesoro dell’esperienza di questi anni, delle 
azioni rivelatesi positive, come delle contraddizioni che si 
sono prodotte, per portare a compimento ciò che non si è 
definito 
con l'equilibrio necessario 
ovvero la combinazione di flessibilità e sicurezza.
Il provvedimento è stato bombardato dalle critiche. 
Prima fra tutte, la scelta della delega al Governo per 
l'intervento legislativo, vista come uno strategico mezzo per 
“svuotare il Parlamento delle sue prerogative” e impedire un 
confronto adeguato su un tema di cruciale importanza. 
Lungi dall’essere la sola questione irrisolta alla base della riforma, 
è poi emerso (nuovamente) un problema fondamentale: in 
presenza di una disoccupazione a livelli record e di un mercato 
del lavoro stagnante, appare cruciale definire le condizioni 
affinché si assuma. 
E quindi: 
“Bastano le riforme 
a creare occupazione?” 
(vedi http://slidesha.re/1ofBPaD) 
Le critiche
Un appuntamento importante… 
e il messaggio all’Europa 
Il fulcro della discussione sul disegno di legge di riforma del 
mercato del lavoro indetto dall’Italia si colloca, strategicamente, 
a ridosso del vertice europeo dell’8 ottobre (o viceversa?). 
Nel bel mezzo di un confronto più o meno risolto per questioni 
nazionali interne (sindacati) e internissime (di partito), si punta a 
lanciare un messaggio all’Europa: l’Italia sta facendo il suo 
percorso di riforma… 
E quindi è opportuno che Bruxelles faccia di più per l’occupazione 
e 
ridare slancio 
alla crescita!
Le reazioni 
Merkel 
«Jobs act passo importante» 
Hollande 
«La priorità è la crescita» 
Schultz 
«Non avremo mai bilanci sostenibili 
se non c'è la crescita e migliori 
entrate, fare solo tagli non ha senso»
Ma quali sono 
i passaggi salienti della riforma? 
! Politiche attive per il lavoro: si prevede l’istituzione di 
un’Agenzia nazionale per l’occupazione, partecipata da 
Stato ed enti locali con competenze gestionali in materia di 
servizi per l’impiego, politiche attive e indennità di 
disoccupazione, operante in raccordo con l’INPS. 
! Riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e 
tipologie contrattuali: in coerenza con le indicazioni 
europee, il contratto a tempo indeterminato diventa la 
forma privilegiata di contratto di lavoro, rendendolo più 
conveniente rispetto agli altri tipi di contratto in termini 
fiscali (oneri diretti e indiretti). Per le nuove assunzioni, si 
prevede l’introduzione del contratto a tempo indeterminato 
a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio.
E ancora… 
! Demansionamento in caso di crisi aziendale: si 
prevede la possibilità che ciò avvenga solo sulla base di 
parametri oggettivi e con precisi limiti e che tenga conto 
dell’interesse dell’impresa e “dell’interesse del lavoratore 
alla tutela del posto di lavoro, della professionalità e delle 
condizioni di vita ed economiche”. Il demansionamento 
sarà possibile a condizione che non venga ridotto il salario. 
! Armonizzazione degli ammortizzatori sociali: l’obiettivo 
è estendere l’Assicurazione sociale per l’impiego (Aspi) ai 
lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e 
continuativa (co.co.pro). 
! Cassa integrazione guadagni (Cig): si esclude la 
possibilità di integrazioni salariali in caso di cessazione di 
attività aziendale o di ramo d’azienda o nei casi in cui sia 
possibile, da un punto di vista contrattuale, la riduzione 
dell’orario di lavoro.
Articolo 18… il grande assente 
Anche se manca un riferimento esplicito nel testo finale del 
provvedimento (i pentastellati commenteranno soddisfatti che 
«il Presidente del Consiglio non è riuscito a portare al vertice 
europeo lo scalpo dell’art. 18»), il Ministro Poletti ha 
confermato che il famoso articolo dello Statuto dei lavoratori 
sarà ritoccato in futuro. 
Sì, ma come? 
! Niente più reintegro per i licenziamenti economici: verrà 
sostituito con un indennizzo “certo e crescente” con 
l’anzianità di servizio. 
! Doppio regime per i licenziamenti disciplinari: il reintegro 
scatterà per i casi ingiustificati particolarmente gravi, nelle 
altre situazioni si avrà un indennizzo economico. 
! Per i licenziamenti disciplinari i casi di reintegro saranno 
indicati dalla legge con l’obiettivo di sottrarli alla 
discrezionalità dei giudici.
Le polemiche non si placano, ma dall’Europa… 
Mentre la Camera esamina il testo della delega sotto lo 
“spettro” della fiducia, il dibattito si fa sempre più rovente 
tra Leopolda a Firenze e un milione di cittadini in piazza con la 
Cgil a Roma… 
Ma dall’Europa arrivano nuovi commenti positivi: 
«Con la riforma del lavoro l’Italia ce la farà» 
«Una mossa decisiva» 
Sono le dichiarazioni del Ministro delle Finanze tedesco 
Wolfgang Schäuble che promuove il Jobs Act di Renzi, 
decisivo, a suo avviso, per far avanzare l’Italia, 
«una nazione amica che i tedeschi 
vogliono forte e di successo»
8  ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione

More Related Content

Viewers also liked

Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoroFrancesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione "Facoltà di scelta" 22 aprile 2013 @poli to
Presentazione "Facoltà di scelta" 22 aprile 2013 @poli toPresentazione "Facoltà di scelta" 22 aprile 2013 @poli to
Presentazione "Facoltà di scelta" 22 aprile 2013 @poli to
Marco Viola
 
Advanced Company communication solutions
Advanced Company communication solutionsAdvanced Company communication solutions
Advanced Company communication solutions
Stefano Cantoni
 
Unipa Media - Tools di Comunicazione
Unipa Media - Tools di ComunicazioneUnipa Media - Tools di Comunicazione
Unipa Media - Tools di Comunicazione
Claudio Taschera
 
Pacchetto lavoro decreto del fare 12 07 2013_slide totali 1
Pacchetto lavoro decreto del fare 12 07 2013_slide totali 1Pacchetto lavoro decreto del fare 12 07 2013_slide totali 1
Pacchetto lavoro decreto del fare 12 07 2013_slide totali 1Deca & Associati s.r.l.
 
G. Costa - Vulnerabilità e resilienza alla crisi nelle indagini Istat sulla s...
G. Costa - Vulnerabilità e resilienza alla crisi nelle indagini Istat sulla s...G. Costa - Vulnerabilità e resilienza alla crisi nelle indagini Istat sulla s...
G. Costa - Vulnerabilità e resilienza alla crisi nelle indagini Istat sulla s...
Istituto nazionale di statistica
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
economiapericittadini
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
Gruppo CLAS
 
Condizione Studentesca a Roma 3
Condizione Studentesca a Roma 3Condizione Studentesca a Roma 3
Condizione Studentesca a Roma 3Federico Fabiani
 
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware openLinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
Mauro Fava
 
Giuseppe Bruno - General Manager InfoJobs: Trend e dinamiche del merca...
Giuseppe Bruno - General Manager InfoJobs:        Trend e dinamiche del merca...Giuseppe Bruno - General Manager InfoJobs:        Trend e dinamiche del merca...
Giuseppe Bruno - General Manager InfoJobs: Trend e dinamiche del merca...
InfoJobs.it
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Quattrogatti.info
 
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'ItaliaIn nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
Intrage
 
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Cultura Digitale
 
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?Quattrogatti.info
 
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
Quattrogatti.info
 
Il crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimento
Il crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimentoIl crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimento
Il crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimento
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
La Crisi del Sistema
La Crisi del SistemaLa Crisi del Sistema
La Crisi del Sistema
Quattrogatti.info
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
Pierfranco Ravotto
 

Viewers also liked (20)

Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoroFrancesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
 
Presentazione "Facoltà di scelta" 22 aprile 2013 @poli to
Presentazione "Facoltà di scelta" 22 aprile 2013 @poli toPresentazione "Facoltà di scelta" 22 aprile 2013 @poli to
Presentazione "Facoltà di scelta" 22 aprile 2013 @poli to
 
Advanced Company communication solutions
Advanced Company communication solutionsAdvanced Company communication solutions
Advanced Company communication solutions
 
Unipa Media - Tools di Comunicazione
Unipa Media - Tools di ComunicazioneUnipa Media - Tools di Comunicazione
Unipa Media - Tools di Comunicazione
 
OUM - Matematica
OUM - MatematicaOUM - Matematica
OUM - Matematica
 
Pacchetto lavoro decreto del fare 12 07 2013_slide totali 1
Pacchetto lavoro decreto del fare 12 07 2013_slide totali 1Pacchetto lavoro decreto del fare 12 07 2013_slide totali 1
Pacchetto lavoro decreto del fare 12 07 2013_slide totali 1
 
G. Costa - Vulnerabilità e resilienza alla crisi nelle indagini Istat sulla s...
G. Costa - Vulnerabilità e resilienza alla crisi nelle indagini Istat sulla s...G. Costa - Vulnerabilità e resilienza alla crisi nelle indagini Istat sulla s...
G. Costa - Vulnerabilità e resilienza alla crisi nelle indagini Istat sulla s...
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
 
Condizione Studentesca a Roma 3
Condizione Studentesca a Roma 3Condizione Studentesca a Roma 3
Condizione Studentesca a Roma 3
 
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware openLinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
 
Giuseppe Bruno - General Manager InfoJobs: Trend e dinamiche del merca...
Giuseppe Bruno - General Manager InfoJobs:        Trend e dinamiche del merca...Giuseppe Bruno - General Manager InfoJobs:        Trend e dinamiche del merca...
Giuseppe Bruno - General Manager InfoJobs: Trend e dinamiche del merca...
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
 
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'ItaliaIn nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
 
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
 
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
Legalizzare le droghe: uno strumento per la lotta alle mafie?
 
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
 
Il crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimento
Il crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimentoIl crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimento
Il crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimento
 
La Crisi del Sistema
La Crisi del SistemaLa Crisi del Sistema
La Crisi del Sistema
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
 

Similar to 8 ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione

Precari -il-sole-24-ore
Precari -il-sole-24-orePrecari -il-sole-24-ore
Precari -il-sole-24-ore
Fabio Bolo
 
La salita del jobs act Poletti 2.0 dopo il tornante del Senato
La salita del jobs act Poletti 2.0 dopo il tornante del SenatoLa salita del jobs act Poletti 2.0 dopo il tornante del Senato
La salita del jobs act Poletti 2.0 dopo il tornante del Senato
Forza Italia - Veneto
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
NoahGiaquinto
 
L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011
cisl funzione pubblica
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
NoahGiaquinto
 
Articolo 18. finalmente europei?
Articolo 18. finalmente europei?Articolo 18. finalmente europei?
Articolo 18. finalmente europei?
Forza Italia - Veneto
 
Jobs act-completo-light
Jobs act-completo-lightJobs act-completo-light
Jobs act-completo-light
Davide Segat
 
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
La Piazza d'Italia
 
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE? IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
telosaes
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
Genitore Attivo
 
Illustrazione e commento_legge_fornero
Illustrazione e commento_legge_forneroIllustrazione e commento_legge_fornero
Illustrazione e commento_legge_fornerofspice
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
Cristian Mazzoni
 
Lavoro: risultati e proposte
Lavoro: risultati e proposteLavoro: risultati e proposte
Lavoro: risultati e proposte
Antonino Leone
 
Art. 18 l'irresistibile leggerezza delle opinioni
Art. 18 l'irresistibile leggerezza delle opinioniArt. 18 l'irresistibile leggerezza delle opinioni
Art. 18 l'irresistibile leggerezza delle opinionipdl-approfondimenti
 
Report settembre2016
Report settembre2016Report settembre2016
Report settembre2016
Cristian Mazzoni
 
Quale contratto
Quale contrattoQuale contratto
Quale contrattoFabio Bolo
 
Lavoro.gov.it comunicati stampa
Lavoro.gov.it comunicati stampaLavoro.gov.it comunicati stampa
Lavoro.gov.it comunicati stampaFabio Bolo
 
Una battaglia per l’uguaglianza che non si può rischiare di perdere (notiziar...
Una battaglia per l’uguaglianza che non si può rischiare di perdere (notiziar...Una battaglia per l’uguaglianza che non si può rischiare di perdere (notiziar...
Una battaglia per l’uguaglianza che non si può rischiare di perdere (notiziar...
Carla Spandonaro
 

Similar to 8 ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione (20)

Precari -il-sole-24-ore
Precari -il-sole-24-orePrecari -il-sole-24-ore
Precari -il-sole-24-ore
 
Lo statuto dei lavori
Lo statuto dei lavoriLo statuto dei lavori
Lo statuto dei lavori
 
La salita del jobs act Poletti 2.0 dopo il tornante del Senato
La salita del jobs act Poletti 2.0 dopo il tornante del SenatoLa salita del jobs act Poletti 2.0 dopo il tornante del Senato
La salita del jobs act Poletti 2.0 dopo il tornante del Senato
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
 
L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011L’intesa del 4 febbraio 2011
L’intesa del 4 febbraio 2011
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
 
Articolo 18. finalmente europei?
Articolo 18. finalmente europei?Articolo 18. finalmente europei?
Articolo 18. finalmente europei?
 
Jobs act-completo-light
Jobs act-completo-lightJobs act-completo-light
Jobs act-completo-light
 
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
 
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE? IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
 
Illustrazione e commento_legge_fornero
Illustrazione e commento_legge_forneroIllustrazione e commento_legge_fornero
Illustrazione e commento_legge_fornero
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
 
Lavoro: risultati e proposte
Lavoro: risultati e proposteLavoro: risultati e proposte
Lavoro: risultati e proposte
 
Art. 18 l'irresistibile leggerezza delle opinioni
Art. 18 l'irresistibile leggerezza delle opinioniArt. 18 l'irresistibile leggerezza delle opinioni
Art. 18 l'irresistibile leggerezza delle opinioni
 
Report settembre2016
Report settembre2016Report settembre2016
Report settembre2016
 
Quale contratto
Quale contrattoQuale contratto
Quale contratto
 
393 modifiche al decreto 81
393   modifiche al decreto 81393   modifiche al decreto 81
393 modifiche al decreto 81
 
Lavoro.gov.it comunicati stampa
Lavoro.gov.it comunicati stampaLavoro.gov.it comunicati stampa
Lavoro.gov.it comunicati stampa
 
Una battaglia per l’uguaglianza che non si può rischiare di perdere (notiziar...
Una battaglia per l’uguaglianza che non si può rischiare di perdere (notiziar...Una battaglia per l’uguaglianza che non si può rischiare di perdere (notiziar...
Una battaglia per l’uguaglianza che non si può rischiare di perdere (notiziar...
 

More from telosaes

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
telosaes
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
telosaes
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
telosaes
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
telosaes
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
telosaes
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
telosaes
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
telosaes
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
telosaes
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
telosaes
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
telosaes
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
telosaes
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
telosaes
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
telosaes
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
telosaes
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
telosaes
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
telosaes
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
telosaes
 

More from telosaes (20)

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 

8 ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione

  • 1. 8 ottobre 2014, fiducia al Jobs Act e Vertice Europeo sull’occupazione: quale futuro per i lavoratori italiani? Ottobre 2014
  • 2. Primo giro di boa per il Jobs Act Mercoledì 8 ottobre 2014: 165 sì, 111 no e 2 astenuti l'Aula del Senato rinnova la fiducia al Governo approvando il Ddl n. 1428 (cd. Jobs Act) che prevede deleghe sul lavoro. Malgrado i tumulti all'interno del partito di maggioranza, le minacce di scissione più o meno velate per via della linea del “prendere o lasciare” imposta da Renzi, il Disegno di legge ha compiuto, con l’approvazione in prima lettura, il suo primo giro di boa ed è arrivato all’esame della Camera dei Deputati.
  • 3. Facciamo un passo indietro… Aprile 2014: iniziano i lavori al Senato. Il Ddl proponeva deleghe al Governo su: ! ammortizzatori sociali, servizi per l'impiego e politiche attive per il lavoro; ! semplificazione e razionalizzazione delle procedure sulla costituzione e sulla gestione dei rapporti di lavoro; ! riordino delle tipologie dei contratti di lavoro; ! revisione della tutela della maternità e delle forme di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
  • 4. Una riforma per superare le contrapposizioni? Il provvedimento si pone in sinergia con il D-L n. 34/2014 cd. Decreto Poletti sul rilancio dell’occupazione − convertito in legge nel maggio scorso − e mira a riformare l'intero assetto di regole in materia di lavoro. «Dopo una lunga stagione di conflittualità, che è stata all’origine di ripetuti cambiamenti normativi, Parlamento e Governo hanno ora l'opportunità di produrre una riforma fondata su un ampio consenso, sintesi di culture politiche tradizionalmente contrapposte e auspicabilmente destinata pertanto a durare nel tempo» È l’augurio del Relatore Maurizio Sacconi (NCD) all’avvio dei lavori in Commissione Lavoro. Si parte dal presupposto che la stabilità delle regole e degli istituti garantisca in sé vantaggi per un mercato del lavoro più inclusivo…
  • 5. Un progetto molto ambizioso L'idea è di intervenire, una volta per tutte, sul percorso contraddittorio di riforma del mercato del lavoro avviato nel 1997 con la prima legge consigliata da Marco Biagi, meglio nota come legge Treu. Si vuole fare tesoro dell’esperienza di questi anni, delle azioni rivelatesi positive, come delle contraddizioni che si sono prodotte, per portare a compimento ciò che non si è definito con l'equilibrio necessario ovvero la combinazione di flessibilità e sicurezza.
  • 6. Il provvedimento è stato bombardato dalle critiche. Prima fra tutte, la scelta della delega al Governo per l'intervento legislativo, vista come uno strategico mezzo per “svuotare il Parlamento delle sue prerogative” e impedire un confronto adeguato su un tema di cruciale importanza. Lungi dall’essere la sola questione irrisolta alla base della riforma, è poi emerso (nuovamente) un problema fondamentale: in presenza di una disoccupazione a livelli record e di un mercato del lavoro stagnante, appare cruciale definire le condizioni affinché si assuma. E quindi: “Bastano le riforme a creare occupazione?” (vedi http://slidesha.re/1ofBPaD) Le critiche
  • 7. Un appuntamento importante… e il messaggio all’Europa Il fulcro della discussione sul disegno di legge di riforma del mercato del lavoro indetto dall’Italia si colloca, strategicamente, a ridosso del vertice europeo dell’8 ottobre (o viceversa?). Nel bel mezzo di un confronto più o meno risolto per questioni nazionali interne (sindacati) e internissime (di partito), si punta a lanciare un messaggio all’Europa: l’Italia sta facendo il suo percorso di riforma… E quindi è opportuno che Bruxelles faccia di più per l’occupazione e ridare slancio alla crescita!
  • 8. Le reazioni Merkel «Jobs act passo importante» Hollande «La priorità è la crescita» Schultz «Non avremo mai bilanci sostenibili se non c'è la crescita e migliori entrate, fare solo tagli non ha senso»
  • 9. Ma quali sono i passaggi salienti della riforma? ! Politiche attive per il lavoro: si prevede l’istituzione di un’Agenzia nazionale per l’occupazione, partecipata da Stato ed enti locali con competenze gestionali in materia di servizi per l’impiego, politiche attive e indennità di disoccupazione, operante in raccordo con l’INPS. ! Riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e tipologie contrattuali: in coerenza con le indicazioni europee, il contratto a tempo indeterminato diventa la forma privilegiata di contratto di lavoro, rendendolo più conveniente rispetto agli altri tipi di contratto in termini fiscali (oneri diretti e indiretti). Per le nuove assunzioni, si prevede l’introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio.
  • 10. E ancora… ! Demansionamento in caso di crisi aziendale: si prevede la possibilità che ciò avvenga solo sulla base di parametri oggettivi e con precisi limiti e che tenga conto dell’interesse dell’impresa e “dell’interesse del lavoratore alla tutela del posto di lavoro, della professionalità e delle condizioni di vita ed economiche”. Il demansionamento sarà possibile a condizione che non venga ridotto il salario. ! Armonizzazione degli ammortizzatori sociali: l’obiettivo è estendere l’Assicurazione sociale per l’impiego (Aspi) ai lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.pro). ! Cassa integrazione guadagni (Cig): si esclude la possibilità di integrazioni salariali in caso di cessazione di attività aziendale o di ramo d’azienda o nei casi in cui sia possibile, da un punto di vista contrattuale, la riduzione dell’orario di lavoro.
  • 11. Articolo 18… il grande assente Anche se manca un riferimento esplicito nel testo finale del provvedimento (i pentastellati commenteranno soddisfatti che «il Presidente del Consiglio non è riuscito a portare al vertice europeo lo scalpo dell’art. 18»), il Ministro Poletti ha confermato che il famoso articolo dello Statuto dei lavoratori sarà ritoccato in futuro. Sì, ma come? ! Niente più reintegro per i licenziamenti economici: verrà sostituito con un indennizzo “certo e crescente” con l’anzianità di servizio. ! Doppio regime per i licenziamenti disciplinari: il reintegro scatterà per i casi ingiustificati particolarmente gravi, nelle altre situazioni si avrà un indennizzo economico. ! Per i licenziamenti disciplinari i casi di reintegro saranno indicati dalla legge con l’obiettivo di sottrarli alla discrezionalità dei giudici.
  • 12. Le polemiche non si placano, ma dall’Europa… Mentre la Camera esamina il testo della delega sotto lo “spettro” della fiducia, il dibattito si fa sempre più rovente tra Leopolda a Firenze e un milione di cittadini in piazza con la Cgil a Roma… Ma dall’Europa arrivano nuovi commenti positivi: «Con la riforma del lavoro l’Italia ce la farà» «Una mossa decisiva» Sono le dichiarazioni del Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble che promuove il Jobs Act di Renzi, decisivo, a suo avviso, per far avanzare l’Italia, «una nazione amica che i tedeschi vogliono forte e di successo»