SlideShare a Scribd company logo
Come innovare la didattica?
C r i s t i a n a P ivet t a
Docente di lettere Istituto comprensivo Don Milani Carbonia

Una scuola moderna, al passo coi tempi, non può nascere solo dall’introduzione di tecnologie di nuova
formazione. Deve piuttosto essere espressione di una nuova consapevolezza e motivazione da parte del corpo
docente, il quale sarà tanto più credibile nei confronti degli alunni, quanto più saprà essere convinto propositore
di essa.
La tecnologia ci offre un ampio ventaglio di possibilità dal punto di vista didattico, ma la scelta riguardante come
e cosa utilizzare è affidata alla sensibilità e alla preparazione di chi opera nel mondo della scuola. I ragazzi hanno
a che fare con un sapere molto vasto in quanto profondi e capaci fruitori delle nuove tecnologie. La transizione
dal vecchio al nuovo fare scuola deve spostarsi dalla proposizione di nozioni e contenuti dell’apprendimento ai
modi dell’apprendere e alla necessità di imparare facendo.
Oggi non è importante possedere un insieme di risposte preconfezionate, ma sapere come si può arrivare a
ottenere delle risposte adeguate, adattando in modo flessibile il proprio sapere. Il docente deve perciò,
attraverso opportune strategie di insegnamento, saper indicare la strada della conoscenza al fine di consentire
all’alunno di sapersi orientare e non procedere alla cieca nel suo cammino.
E’ evidente che il compito di innovare la didattica non può essere affidato al singolo docente quanto, piuttosto,
espressione di un’esigenza comune. Un insegnante da solo non potrà mai promuovere l’innovazione; lo potrà
fare solo in collaborazione con i colleghi del suo Istituto, specie se organizzati, per esempio, in dipartimenti
disciplinari.
Le istituzioni educative di uno stesso territorio, ma anche al di fuori di esso, dovrebbero costituire una rete di
scuole, prevedere una piattaforma comune nella quale raccogliere buone pratiche educative e realizzare una
comunità sinergica. Ciò favorirebbe lo scambio e la condivisione di esperienze diverse.
Tutto ciò è oggi possibile grazie alla tecnologia, che ci permette, unitamente ai nostri alunni, di creare, esplorare,
sperimentare, pensare e conoscere il mondo che ci circonda.
Essere educatori nel XXI secolo significa far parte di una comunità universale di insegnanti pronti a aiutarsi così
come a imparare gli uni dagli altri.

Leggi qui: http://www.slideshare.net/ScuolaPiu/cristina-pivetta-innovazionetecnologicanelladidattica

More Related Content

Similar to 4.innovare la didattica pivetta

Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
PrimariaLSantucci
 
Un tè con europa
Un tè con europaUn tè con europa
Un tè con europa
Mariateresa Rughi
 
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT RughiUn tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Massimiliano D'Innocenzo
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
U.S.R. Liguria
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelisimartini
 
Attitudineevalutazione
AttitudineevalutazioneAttitudineevalutazione
Attitudineevalutazione
Carmen Giordano
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
Silvia Scandura
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Massimo Bosetti
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
Roberta Musolesi
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
robydellem
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
Paolo Muzzicato
 
Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
liceodonmilaniacquaviva
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
Laura Franchini
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
raffaelebruno1
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
Marilina Lonigro
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
Laura Franchini
 

Similar to 4.innovare la didattica pivetta (20)

Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
Un tè con europa
Un tè con europaUn tè con europa
Un tè con europa
 
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT RughiUn tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT Rughi
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelis
 
Attitudineevalutazione
AttitudineevalutazioneAttitudineevalutazione
Attitudineevalutazione
 
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...Docenti digitali si puo  fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
Docenti digitali si puo fare! Percorsi di formazione per insegnati - progett...
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Pnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-webPnsd layout-30.10-web
Pnsd layout-30.10-web
 
Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 

More from Fondazione Rosselli

Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaPiù cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaFondazione Rosselli
 
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica mancaFondazione Rosselli
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!Fondazione Rosselli
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
Fondazione Rosselli
 
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...Fondazione Rosselli
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Fondazione Rosselli
 
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Fondazione Rosselli
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaFondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani Fondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteFondazione Rosselli
 
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampaXIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampaFondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012Fondazione Rosselli
 
Primo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaPrimo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albania
Fondazione Rosselli
 

More from Fondazione Rosselli (17)

Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaPiù cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
 
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
 
3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-soc...
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
 
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
 
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
 
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampaXIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
 
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
 
Presentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEMPresentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEM
 
presentazione summit iem 2009
presentazione summit iem 2009presentazione summit iem 2009
presentazione summit iem 2009
 
Primo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaPrimo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albania
 

4.innovare la didattica pivetta

  • 1. Come innovare la didattica? C r i s t i a n a P ivet t a Docente di lettere Istituto comprensivo Don Milani Carbonia Una scuola moderna, al passo coi tempi, non può nascere solo dall’introduzione di tecnologie di nuova formazione. Deve piuttosto essere espressione di una nuova consapevolezza e motivazione da parte del corpo docente, il quale sarà tanto più credibile nei confronti degli alunni, quanto più saprà essere convinto propositore di essa. La tecnologia ci offre un ampio ventaglio di possibilità dal punto di vista didattico, ma la scelta riguardante come e cosa utilizzare è affidata alla sensibilità e alla preparazione di chi opera nel mondo della scuola. I ragazzi hanno a che fare con un sapere molto vasto in quanto profondi e capaci fruitori delle nuove tecnologie. La transizione dal vecchio al nuovo fare scuola deve spostarsi dalla proposizione di nozioni e contenuti dell’apprendimento ai modi dell’apprendere e alla necessità di imparare facendo. Oggi non è importante possedere un insieme di risposte preconfezionate, ma sapere come si può arrivare a ottenere delle risposte adeguate, adattando in modo flessibile il proprio sapere. Il docente deve perciò, attraverso opportune strategie di insegnamento, saper indicare la strada della conoscenza al fine di consentire all’alunno di sapersi orientare e non procedere alla cieca nel suo cammino. E’ evidente che il compito di innovare la didattica non può essere affidato al singolo docente quanto, piuttosto, espressione di un’esigenza comune. Un insegnante da solo non potrà mai promuovere l’innovazione; lo potrà fare solo in collaborazione con i colleghi del suo Istituto, specie se organizzati, per esempio, in dipartimenti disciplinari. Le istituzioni educative di uno stesso territorio, ma anche al di fuori di esso, dovrebbero costituire una rete di scuole, prevedere una piattaforma comune nella quale raccogliere buone pratiche educative e realizzare una comunità sinergica. Ciò favorirebbe lo scambio e la condivisione di esperienze diverse. Tutto ciò è oggi possibile grazie alla tecnologia, che ci permette, unitamente ai nostri alunni, di creare, esplorare, sperimentare, pensare e conoscere il mondo che ci circonda. Essere educatori nel XXI secolo significa far parte di una comunità universale di insegnanti pronti a aiutarsi così come a imparare gli uni dagli altri. Leggi qui: http://www.slideshare.net/ScuolaPiu/cristina-pivetta-innovazionetecnologicanelladidattica