SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Lo scambio

Piste per un percorso multidisciplinare
Lo scambio
come tema multidisciplinare
 Si propone qui una breve pista di
 indagine su alcuni aspetti connessi
 al tema dello “scambio” per:
 individuare un tema di natura
 economica;
 leggere le sue articolazioni in
 rapporto prevalente con le altre
 scienze umane;
 proporre un esempio di attività
 multidisciplinare da svolgere nel
 LES, in particolare nel 4^ anno,
 recuperando discipline non più
 insegnate (geografia, scienze).
Lo scambio
come tema multidisciplinare nel LES
 Lo scambio è studiato dalle scienze umane presenti nel
 LES (economia, diritto, antropologia, sociologia, psicologia),
 dalle scienze naturali (fisica, biologia, scienze della terra)
 e dalle discipline umanistiche (italiano, filosofia, storia).
Lo scambio come interazione naturale
 L’interazione naturale è uno scambio inintenzionale.
 Lo scambio è un concetto che richiede, per essere colto, la
 nozione di sistema, in cui gli elementi si definiscono in funzione
 delle relazioni che li legano.
 Ne sono un esempio lo scambio di materia ed energia
 (ambito fisico), lo scambio genetico nella riproduzione dei
 viventi (ambito biologico), scambio come relazione tra risorse
 e specie viventi (ambito ecologico).
 Lo scambio come chiave di lettura dei
 sistemi naturali abitua quindi ad una
 concezione relazionale della realtà.
Lo scambio come interazione
artificiale, cioè volontaria
  La dinamica sistemica diventa visibile in modo particolare nei
sistemi sociali, caratterizzati dallo scambio volontario.
  Lo scambio è elemento costitutivo della socialità umana, in
quanto:
   o scambio di risorse, di merci e di servizi (ambito
     economico e giuridico);
   o scambio di ruoli (ambito sociale);
   o scambio di teorie e linguaggi;
   o scambio di immaginario
     (ambito comunicativo);
   o Lo scambio si salda così con la nozione di comunicazione,
     tra sistemi sociali, individui, imprese e mercato.
Statica e dinamica dello scambio
 Lo scambio è una attività
 che tende a cristallizzarsi,
 producendo           strutture
 normative, stabilità sociale e
 identità psicologica.
 Ma l’intensificarsi e il
 differenziarsi degli scambi
 produce        anche       una
 trasformazione
 continua, nei mercati, nei
 ruoli                  sociali,
 nell’immaginario collettivo.
L’ampliamento degli scambi
          L’aumento degli scambi, mercantili,
          monetari, simbolici, comunicativi, apre ad
          una dimensione sempre più allargata delle
          comunità umane. Da qui la copertura
          planetaria del sistema di mercato e di
          immaginario     dominante,      cioè     la
          globalizzazione.
          Per abitare la globalizzazione occorre
          andare a fondo nella multiforme varietà
          del concetto di scambio, vero motore
          economico, sociale e culturale dei gruppi
          umani e, al fondo, dell’umanità nel suo
          complesso.
Origine e sviluppo degli scambi
 Dal baratto (scambio fisico di beni con
 altre beni) si passa allo scambio
 monetario, dove viene definita
 un’unità di misura del valore delle merci
 rappresentato dalla moneta.
 Gli scambi, in condizioni di scarsità
 delle risorse, sono originati dai bisogni
 soddisfatti cedendo in cambio quello che
 si possiede in sovrappiù.
 Da qui la natura reciproca dello
 scambio, e la conseguente indicazione
 per cui la crescita degli scambi
 equivale ad una crescita generale del
 benessere delle persone.
 Al contrario, l'isolamento dagli scambi
 indica una limitazione dell’accesso ai
 beni necessari (e non).
Origine e sviluppo degli scambi
 Lo scambio spinge inoltre alla
 specializzazione produttiva, al fine
 di produrre una maggiore qualità e
 quantità di prodotti specifici e
 quindi         ottenere        nelle
 compravendite un maggiore valore
 di scambio.
 Da qui deriva anche una più
 complessa           articolazione
 sociale, con il formarsi di ruoli
 sociali e funzionali, legati alla
 produzione, alla compravendita,
 alla regolazione normativa, e via
 via a tutte le funzioni richieste da
 un mercato e dal suo corretto
 funzionamento.
Scambio e mercato
               Il mercato diventa così il
               luogo economico degli scambi,
               in cui si incontrano compratori
               (domanda)         e      venditori
               (offerta). Le tipologie di
               mercato          (concorrenziale,
               oligopolistico, monopolistico,
               ecc.) determinano anche il
               tipo di società in cui si
               sviluppa lo scambio e si
               determinano i ruoli degli attori
               sociali in esso coinvolti.
Lo scambio e la politica
 Lo scambio apre alla riflessione su luoghi non commerciali di
 distribuzione di beni, servizi e cure.
 Dallo scambio, nel contratto sociale, nasce il riconoscimento del
 ruolo dello Stato in rapporto ai sudditi e poi ai cittadini, che
 scambiano risorse in cambio di servizi e garanzia dei diritti
 La famiglia è il luogo in cui si organizza, nella società, la prima
 forma di scambio, pur nella forma non concorrenziale della
 reciprocità.
Le parole chiave:

  baratto
             moneta


                valore di scambio - prezzo



            mercato        globalizzazione
Le parole chiave:

sistema
          cooperazione



  competizione
                 ruolo sociale

                             comunicazione
Le parole chiave:

                contratto sociale


                             Stato
                servizi

            imposte


                Patto intergenerazionale
Le parole chiave:

  inculturazione

              reciprocità


                    baratto


              dono
                              rito
Le parole chiave:
                                                  storia
                geografia
risorse naturali e mercati
                                      sistemi mercantili

 vie di comunicazione           sviluppo delle vie
  terrestri e marittime         di comunicazione
divisione del lavoro
 nella produzione              espansione coloniale
    delle risorse

                       imperialismo
Le parole chiave:


                     simbolo


               transfert


                           comunicazione

                    dialogo terapeutico
Le parole chiave:
                                        fisica
        biologia

   scambio genetico          calore


     riproduzione         scambio energetico


 adattamento
                      principi della termodinamica

               retroazione
Le parole chiave:


       relazione


                    linguaggio



                          reciprocità
sistema
                               retroazione

      mercato
                                 scambio energetico

contratto sociale
                                             riproduzione
                          SCAMBIO
    vie di comunicazione                         dono

                                       reciprocità
            linguaggio
                             dialogo
Verifiche e attività
Utilizzando le competenze fornite dalla Metodologia della
ricerca, la classe può, oltre alle verifiche tradizionali,
affrontare un’analisi sul territorio delle forme di
scambio solidale, cioè di scambio tra consumatori o utenti
mirante non al profitto ma alla massimizzazione dell’utile
collettivo:
Scambio etico in Internet;
Banca del tempo;
Commercio equo e solidale;
Gruppi di acquisto solidale;
Scambio di casa;
Car sharing;
Ecc.

More Related Content

Similar to Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-sociali del Lazio

1 la rivista del Ferrara Sharing Festival
1   la rivista del Ferrara Sharing Festival1   la rivista del Ferrara Sharing Festival
1 la rivista del Ferrara Sharing FestivalThe Next Agency
 
Sharing economy
Sharing economySharing economy
Sharing economyKairos
 
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienzialeValorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienzialeMara Passuello
 
Cantiere della sostenibilità
Cantiere della sostenibilitàCantiere della sostenibilità
Cantiere della sostenibilitàFrancesco Errani
 
Comune-Book n°1 Common Properties
Comune-Book n°1 Common PropertiesComune-Book n°1 Common Properties
Comune-Book n°1 Common PropertiesMonica Di Sisto
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturalestani Smiraglia
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiagomarina53
 
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a TorinoSettimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a TorinoQuotidiano Piemontese
 
Lesperienza Del Luogo E Del Tempo
Lesperienza Del Luogo E Del TempoLesperienza Del Luogo E Del Tempo
Lesperienza Del Luogo E Del TempoEnrico Viceconte
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaSpinella Dell'Avanzato
 
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing SchoolCondivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing SchoolCasa Netural
 
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipiCesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipiideaTRE60
 
WE, The City. Intelligenze civiche nella smart city
WE, The City. Intelligenze civiche nella smart city WE, The City. Intelligenze civiche nella smart city
WE, The City. Intelligenze civiche nella smart city Chiara Buongiovanni
 

Similar to Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-sociali del Lazio (20)

1 la rivista del Ferrara Sharing Festival
1   la rivista del Ferrara Sharing Festival1   la rivista del Ferrara Sharing Festival
1 la rivista del Ferrara Sharing Festival
 
Sharing economy
Sharing economySharing economy
Sharing economy
 
Sharing economy
Sharing economySharing economy
Sharing economy
 
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienzialeValorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
Valorizzazione economica di una risorsa culturale esperienziale
 
Cantiere della sostenibilità
Cantiere della sostenibilitàCantiere della sostenibilità
Cantiere della sostenibilità
 
Slideshow Magazìn
Slideshow MagazìnSlideshow Magazìn
Slideshow Magazìn
 
Eventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - FondamentiEventi Culturali - Fondamenti
Eventi Culturali - Fondamenti
 
Comune-Book n°1 Common Properties
Comune-Book n°1 Common PropertiesComune-Book n°1 Common Properties
Comune-Book n°1 Common Properties
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturale
 
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientatiBorile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
Eventmag sept 08
Eventmag sept 08Eventmag sept 08
Eventmag sept 08
 
Presentazione slides asiago
Presentazione slides asiagoPresentazione slides asiago
Presentazione slides asiago
 
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a TorinoSettimana del Lavoro e Innovazione a Torino
Settimana del Lavoro e Innovazione a Torino
 
Lesperienza Del Luogo E Del Tempo
Lesperienza Del Luogo E Del TempoLesperienza Del Luogo E Del Tempo
Lesperienza Del Luogo E Del Tempo
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
 
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing SchoolCondivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
 
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipiCesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi
Cesvot - Il volontariato. immagini, percezioni e stereotipi
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
WE, The City. Intelligenze civiche nella smart city
WE, The City. Intelligenze civiche nella smart city WE, The City. Intelligenze civiche nella smart city
WE, The City. Intelligenze civiche nella smart city
 

More from Fondazione Rosselli

Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaPiù cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaFondazione Rosselli
 
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica mancaFondazione Rosselli
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!Fondazione Rosselli
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...Fondazione Rosselli
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Fondazione Rosselli
 
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Fondazione Rosselli
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaFondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani Fondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteFondazione Rosselli
 
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampaXIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampaFondazione Rosselli
 
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012Fondazione Rosselli
 
Primo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaPrimo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaFondazione Rosselli
 

More from Fondazione Rosselli (17)

Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italianaPiù cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
Più cultura economica e più società contemporanea nella scuola italiana
 
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
5.il ruolo dei social network nell'innovazione tecnologica della didattica manca
 
4.innovare la didattica pivetta
4.innovare la didattica pivetta4.innovare la didattica pivetta
4.innovare la didattica pivetta
 
3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian3.la didattica multicanale pian
3.la didattica multicanale pian
 
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
6.la tecnologia a scuola come non l'avevi mai vista!
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
 
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
Indagine sull'educazione alla cittadinanza economica 2012: presentazione dei ...
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
 
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
XIV Rapporto IEM Tns 2 febbraio Carolina Gerenzani
 
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe AbbamonteXIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
XIV Rapporto IEM Presentazione Giuseppe Abbamonte
 
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampaXIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
 
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
XIV Rapporto IEM - Bruno Zambardino 02 02 2012
 
Presentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEMPresentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEM
 
presentazione summit iem 2009
presentazione summit iem 2009presentazione summit iem 2009
presentazione summit iem 2009
 
Primo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albaniaPrimo incontro forum italia albania
Primo incontro forum italia albania
 

Lo scambio: tracce di un percorso multidisciplinare per i Licei economico-sociali del Lazio

  • 1. Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare
  • 2. Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni aspetti connessi al tema dello “scambio” per: individuare un tema di natura economica; leggere le sue articolazioni in rapporto prevalente con le altre scienze umane; proporre un esempio di attività multidisciplinare da svolgere nel LES, in particolare nel 4^ anno, recuperando discipline non più insegnate (geografia, scienze).
  • 3. Lo scambio come tema multidisciplinare nel LES Lo scambio è studiato dalle scienze umane presenti nel LES (economia, diritto, antropologia, sociologia, psicologia), dalle scienze naturali (fisica, biologia, scienze della terra) e dalle discipline umanistiche (italiano, filosofia, storia).
  • 4. Lo scambio come interazione naturale L’interazione naturale è uno scambio inintenzionale. Lo scambio è un concetto che richiede, per essere colto, la nozione di sistema, in cui gli elementi si definiscono in funzione delle relazioni che li legano. Ne sono un esempio lo scambio di materia ed energia (ambito fisico), lo scambio genetico nella riproduzione dei viventi (ambito biologico), scambio come relazione tra risorse e specie viventi (ambito ecologico). Lo scambio come chiave di lettura dei sistemi naturali abitua quindi ad una concezione relazionale della realtà.
  • 5. Lo scambio come interazione artificiale, cioè volontaria La dinamica sistemica diventa visibile in modo particolare nei sistemi sociali, caratterizzati dallo scambio volontario. Lo scambio è elemento costitutivo della socialità umana, in quanto: o scambio di risorse, di merci e di servizi (ambito economico e giuridico); o scambio di ruoli (ambito sociale); o scambio di teorie e linguaggi; o scambio di immaginario (ambito comunicativo); o Lo scambio si salda così con la nozione di comunicazione, tra sistemi sociali, individui, imprese e mercato.
  • 6. Statica e dinamica dello scambio Lo scambio è una attività che tende a cristallizzarsi, producendo strutture normative, stabilità sociale e identità psicologica. Ma l’intensificarsi e il differenziarsi degli scambi produce anche una trasformazione continua, nei mercati, nei ruoli sociali, nell’immaginario collettivo.
  • 7. L’ampliamento degli scambi L’aumento degli scambi, mercantili, monetari, simbolici, comunicativi, apre ad una dimensione sempre più allargata delle comunità umane. Da qui la copertura planetaria del sistema di mercato e di immaginario dominante, cioè la globalizzazione. Per abitare la globalizzazione occorre andare a fondo nella multiforme varietà del concetto di scambio, vero motore economico, sociale e culturale dei gruppi umani e, al fondo, dell’umanità nel suo complesso.
  • 8. Origine e sviluppo degli scambi Dal baratto (scambio fisico di beni con altre beni) si passa allo scambio monetario, dove viene definita un’unità di misura del valore delle merci rappresentato dalla moneta. Gli scambi, in condizioni di scarsità delle risorse, sono originati dai bisogni soddisfatti cedendo in cambio quello che si possiede in sovrappiù. Da qui la natura reciproca dello scambio, e la conseguente indicazione per cui la crescita degli scambi equivale ad una crescita generale del benessere delle persone. Al contrario, l'isolamento dagli scambi indica una limitazione dell’accesso ai beni necessari (e non).
  • 9. Origine e sviluppo degli scambi Lo scambio spinge inoltre alla specializzazione produttiva, al fine di produrre una maggiore qualità e quantità di prodotti specifici e quindi ottenere nelle compravendite un maggiore valore di scambio. Da qui deriva anche una più complessa articolazione sociale, con il formarsi di ruoli sociali e funzionali, legati alla produzione, alla compravendita, alla regolazione normativa, e via via a tutte le funzioni richieste da un mercato e dal suo corretto funzionamento.
  • 10. Scambio e mercato Il mercato diventa così il luogo economico degli scambi, in cui si incontrano compratori (domanda) e venditori (offerta). Le tipologie di mercato (concorrenziale, oligopolistico, monopolistico, ecc.) determinano anche il tipo di società in cui si sviluppa lo scambio e si determinano i ruoli degli attori sociali in esso coinvolti.
  • 11. Lo scambio e la politica Lo scambio apre alla riflessione su luoghi non commerciali di distribuzione di beni, servizi e cure. Dallo scambio, nel contratto sociale, nasce il riconoscimento del ruolo dello Stato in rapporto ai sudditi e poi ai cittadini, che scambiano risorse in cambio di servizi e garanzia dei diritti La famiglia è il luogo in cui si organizza, nella società, la prima forma di scambio, pur nella forma non concorrenziale della reciprocità.
  • 12. Le parole chiave: baratto moneta valore di scambio - prezzo mercato globalizzazione
  • 13. Le parole chiave: sistema cooperazione competizione ruolo sociale comunicazione
  • 14. Le parole chiave: contratto sociale Stato servizi imposte Patto intergenerazionale
  • 15. Le parole chiave: inculturazione reciprocità baratto dono rito
  • 16. Le parole chiave: storia geografia risorse naturali e mercati sistemi mercantili vie di comunicazione sviluppo delle vie terrestri e marittime di comunicazione divisione del lavoro nella produzione espansione coloniale delle risorse imperialismo
  • 17. Le parole chiave: simbolo transfert comunicazione dialogo terapeutico
  • 18. Le parole chiave: fisica biologia scambio genetico calore riproduzione scambio energetico adattamento principi della termodinamica retroazione
  • 19. Le parole chiave: relazione linguaggio reciprocità
  • 20. sistema retroazione mercato scambio energetico contratto sociale riproduzione SCAMBIO vie di comunicazione dono reciprocità linguaggio dialogo
  • 21. Verifiche e attività Utilizzando le competenze fornite dalla Metodologia della ricerca, la classe può, oltre alle verifiche tradizionali, affrontare un’analisi sul territorio delle forme di scambio solidale, cioè di scambio tra consumatori o utenti mirante non al profitto ma alla massimizzazione dell’utile collettivo: Scambio etico in Internet; Banca del tempo; Commercio equo e solidale; Gruppi di acquisto solidale; Scambio di casa; Car sharing; Ecc.