SlideShare a Scribd company logo
RACCORDI
Dal film PSYCHO, Alfred Hitchcoch


       MARTINA MAZZARO 3AL
DISSOLVENZA INCROCIATA

In questa sequenza di foto il regista ha scelto di collegare due scene con una
dissolvenza incrociata, dove la nuova scena inizia a comparire mentre la scena
precedente sfuma.
In questo caso è stata utilizzata per dividere i titoli d’apertura con la panoramica
della città dove si svolge la vicenda.
In film Psycho, diretto da Alfred Hitchcoch, è stato girato negli Universal Studios
di Hollywood.




           CHIUSURA TITOLI D’APERTURA   DISSOLVENZA INCROCIATA   PANORAMICA PRIMA SCENA
DISSOLVENZA INCROCIATA
Esempio 1)




Esempio 2)
RACCORDO DI SGUARDO con dissolvenza incrociata

Il seguente è un esempio di raccordo di sguardo, staccato con una dissolvenza incrociata
tra il soggetto e ciò che vede. La protagonista viene inquadrata a bordo della sua auto
e, in dissolvenza, notiamo ciò che sta guardando, divenendo sempre più nitido.
Se si mostra un’ inquadratura di una persona che guarda qualcosa, quella successiva
sarà sempre questo qualcosa.




 INQUADRATURA SOGGETTO   DISSOLVENZA INCROCIATA   INTRAVISIONE CIO’ CHE GUARDA   SECONDA INQUARDATURA
RACCORDO DI DIREZIONE
     Nel raccordo di direzione la cinepresa cambia luogo seguendo il
     movimento di un personaggio, che ci guida attraverso spazi diversi.
     Nel seguente caso la telecamera segue i due personaggi che
     percorrono il porticato di un motel.




1)                                 2)                              3)




4)                                 5)                              6)
RACCORDO DI DIREZIONE

Le immagine riportate rappresentano il raccordo di direzione in una scena.
La cinepresa cambia luogo seguendo il movimento di un personaggio, che ci guida
attraverso spazi diversi.
Questo è il caso della protagonista che corre incontro alla collega che si trova nella sua
postazione di lavoro.
La videocamera segue il movimento della donna, fino all’arrivo di questa al luogo scelto.




            CORSA                    ARRIVO A DESTINAZIONE             INIZIO DIALOGO
RACCORDO DI SGUARDO
Queste immagini rappresentano un
raccordo di sguardo.

La macchina da presa ci mostra il
personaggio che guarda l’oggetto o un
altro soggetto.

Se si mostra un’ inquadratura di una persona
che guarda qualcosa, quella successiva sarà
sempre questo qualcosa.                          PERSONAGGIO CHE GUARDA UN OGGETTO

Ad esempio dopo un primo piano sugli occhi
dell'attore qualsiasi scena montata sarà
percepita come vista dall'attore stesso
(inquadratura soggettiva).

In questa scena si nota la protagonista che,
trovatasi a guidare sotto la pioggia, fatica a
vedere la strada. La prima inquadratura
raffigura le espressioni del volto della
protagonista, la seconda la “causa di tale
sguardo”.                                                  CHE COSA VEDE
RACCORDO DI DIREZIONE SGUARDI

Raccordo di direzione di sguardi : la
macchina da presa viene posizionata in
modo tale che quando ognuno dei
personaggi viene inquadrato
singolarmente, il suo sguardo si rivolga
                                              INQUADRATURA DIALOGO
verso l’altro personaggio.                     SOGGETTI/CIRCOSTANZA


Solitamente il regista sceglie prima di
inquadrare il dialogo tra i due, per poi
soffermarsi sulle espressioni del volto
dell’uno e dell’altro.
                                            PRIMISSIMO PIANO 1° SOGGETTO

In questo esempio, vediamo il dialogo tra
il poliziotto e la protagonista, con
inquadrature tali da far capire
all’osservatore chi sta parlando.

                                              PRIMISSIMO PIANO 2° SOGGETTO
RACCORDO DI CAMPO-CONTROCAMPO

Questo è un esempio di campo-controcampo, utilizzato solitamente nei dialoghi.
Consiste nella ripresa alternata di diversi piani dei due soggetti dialoganti. In fase di
ripresa si realizza girando due master shot e poi si dividono al montaggio.

Solitamente si vuole prima inquadrare entrambi i soggetti per poi passare a riprendere
l’uno e l’altro, in questo caso in modo oggettivo.




    DIALOGO, ENTRAMBI I SOGGETTI   INQUADRATURA PRIMO SOGGETTO   INQUADRATURA SECONDO SOGGETTO

More Related Content

What's hot

Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Miguel-de-Cervantes.pptx
Miguel-de-Cervantes.pptxMiguel-de-Cervantes.pptx
Miguel-de-Cervantes.pptx
williamiversen1
 
L'affresco
L'affrescoL'affresco
L'affrescoBabBeba
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manetSantoro Luca
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
Maria pia Dell'Erba
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
LiberoCutrone
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
Savina Gravante
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Seneca
Seneca Seneca
Seneca
Luigi Armetta
 

What's hot (20)

Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Il metodo di studio
Il metodo di studioIl metodo di studio
Il metodo di studio
 
Miguel-de-Cervantes.pptx
Miguel-de-Cervantes.pptxMiguel-de-Cervantes.pptx
Miguel-de-Cervantes.pptx
 
L'affresco
L'affrescoL'affresco
L'affresco
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manet
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Le donne nella storia. Un discorso possibile?
Le donne nella storia. Un discorso possibile? Le donne nella storia. Un discorso possibile?
Le donne nella storia. Un discorso possibile?
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Seneca
Seneca Seneca
Seneca
 

Similar to 4 raccordi

Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzagiorgio96
 
Davanzo raccordi psycho
Davanzo raccordi psychoDavanzo raccordi psycho
Davanzo raccordi psychogiorgio96
 
Tritto davide raccordi e dissolvezza
Tritto davide raccordi e dissolvezzaTritto davide raccordi e dissolvezza
Tritto davide raccordi e dissolvezzaDavide Tritto
 
Analisi dei raccordi
Analisi dei raccordiAnalisi dei raccordi
Analisi dei raccordiBonetto1
 
Ferro matteo raccordi film
Ferro matteo  raccordi filmFerro matteo  raccordi film
Ferro matteo raccordi filmfefi93
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordiDiagbouga
 
Cervelli raccordi
Cervelli raccordiCervelli raccordi
Cervelli raccordimisbrains
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordiOrlandoAndrea
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaDiagbouga
 
1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica1 distanza cinematografica
1 distanza cinematograficagiorgio96
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchinaMelissa Tani
 
1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica1 distanza cinematografica
1 distanza cinematograficagiorgio96
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychogiorgio96
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadraturegiorgio96
 
Codici specifici movimenti di macchina
Codici specifici movimenti di macchinaCodici specifici movimenti di macchina
Codici specifici movimenti di macchinagiorgio96
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenzaOrlandoAndrea
 

Similar to 4 raccordi (20)

Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenza
 
Davanzo raccordi psycho
Davanzo raccordi psychoDavanzo raccordi psycho
Davanzo raccordi psycho
 
Tritto davide raccordi e dissolvezza
Tritto davide raccordi e dissolvezzaTritto davide raccordi e dissolvezza
Tritto davide raccordi e dissolvezza
 
Raccordi
RaccordiRaccordi
Raccordi
 
Analisi dei raccordi
Analisi dei raccordiAnalisi dei raccordi
Analisi dei raccordi
 
Ferro matteo raccordi film
Ferro matteo  raccordi filmFerro matteo  raccordi film
Ferro matteo raccordi film
 
Raccordi
RaccordiRaccordi
Raccordi
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
 
Raccordi
RaccordiRaccordi
Raccordi
 
Raccordi
RaccordiRaccordi
Raccordi
 
Cervelli raccordi
Cervelli raccordiCervelli raccordi
Cervelli raccordi
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordi
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiia
 
1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchina
 
1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psycho
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 
Codici specifici movimenti di macchina
Codici specifici movimenti di macchinaCodici specifici movimenti di macchina
Codici specifici movimenti di macchina
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenza
 

More from giorgio96

Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficagiorgio96
 
Movimento macchina
Movimento macchina Movimento macchina
Movimento macchina giorgio96
 
Compozione giorgio
Compozione giorgioCompozione giorgio
Compozione giorgiogiorgio96
 
Compozione giorgio
Compozione giorgioCompozione giorgio
Compozione giorgiogiorgio96
 
Analisi testo psycho
Analisi testo psychoAnalisi testo psycho
Analisi testo psychogiorgio96
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficagiorgio96
 
4 composizione
4 composizione4 composizione
4 composizionegiorgio96
 
3 posizione macchina da presa
3 posizione macchina da presa3 posizione macchina da presa
3 posizione macchina da presagiorgio96
 
2 movimenti di macchina
2 movimenti di macchina2 movimenti di macchina
2 movimenti di macchinagiorgio96
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchinagiorgio96
 
Sceneggiatura x analisi psycho
Sceneggiatura x analisi psychoSceneggiatura x analisi psycho
Sceneggiatura x analisi psychogiorgio96
 
Analisi di sequenza
Analisi di sequenzaAnalisi di sequenza
Analisi di sequenzagiorgio96
 
Movimeto macchina
Movimeto macchinaMovimeto macchina
Movimeto macchinagiorgio96
 
Inquadratura giorgio 2
Inquadratura giorgio 2Inquadratura giorgio 2
Inquadratura giorgio 2giorgio96
 
Posiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgioPosiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgiogiorgio96
 
Davanzo luce psycho
Davanzo luce  psychoDavanzo luce  psycho
Davanzo luce psychogiorgio96
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psychogiorgio96
 
Davanzo composizione inquadratura psyco
Davanzo composizione inquadratura psycoDavanzo composizione inquadratura psyco
Davanzo composizione inquadratura psycogiorgio96
 
Anlisi testo
Anlisi testoAnlisi testo
Anlisi testogiorgio96
 

More from giorgio96 (20)

Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
Movimento macchina
Movimento macchina Movimento macchina
Movimento macchina
 
Compozione giorgio
Compozione giorgioCompozione giorgio
Compozione giorgio
 
Compozione giorgio
Compozione giorgioCompozione giorgio
Compozione giorgio
 
Analisi testo psycho
Analisi testo psychoAnalisi testo psycho
Analisi testo psycho
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
6 luci
6 luci6 luci
6 luci
 
4 composizione
4 composizione4 composizione
4 composizione
 
3 posizione macchina da presa
3 posizione macchina da presa3 posizione macchina da presa
3 posizione macchina da presa
 
2 movimenti di macchina
2 movimenti di macchina2 movimenti di macchina
2 movimenti di macchina
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchina
 
Sceneggiatura x analisi psycho
Sceneggiatura x analisi psychoSceneggiatura x analisi psycho
Sceneggiatura x analisi psycho
 
Analisi di sequenza
Analisi di sequenzaAnalisi di sequenza
Analisi di sequenza
 
Movimeto macchina
Movimeto macchinaMovimeto macchina
Movimeto macchina
 
Inquadratura giorgio 2
Inquadratura giorgio 2Inquadratura giorgio 2
Inquadratura giorgio 2
 
Posiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgioPosiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgio
 
Davanzo luce psycho
Davanzo luce  psychoDavanzo luce  psycho
Davanzo luce psycho
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psycho
 
Davanzo composizione inquadratura psyco
Davanzo composizione inquadratura psycoDavanzo composizione inquadratura psyco
Davanzo composizione inquadratura psyco
 
Anlisi testo
Anlisi testoAnlisi testo
Anlisi testo
 

4 raccordi

  • 1. RACCORDI Dal film PSYCHO, Alfred Hitchcoch MARTINA MAZZARO 3AL
  • 2. DISSOLVENZA INCROCIATA In questa sequenza di foto il regista ha scelto di collegare due scene con una dissolvenza incrociata, dove la nuova scena inizia a comparire mentre la scena precedente sfuma. In questo caso è stata utilizzata per dividere i titoli d’apertura con la panoramica della città dove si svolge la vicenda. In film Psycho, diretto da Alfred Hitchcoch, è stato girato negli Universal Studios di Hollywood. CHIUSURA TITOLI D’APERTURA DISSOLVENZA INCROCIATA PANORAMICA PRIMA SCENA
  • 4. RACCORDO DI SGUARDO con dissolvenza incrociata Il seguente è un esempio di raccordo di sguardo, staccato con una dissolvenza incrociata tra il soggetto e ciò che vede. La protagonista viene inquadrata a bordo della sua auto e, in dissolvenza, notiamo ciò che sta guardando, divenendo sempre più nitido. Se si mostra un’ inquadratura di una persona che guarda qualcosa, quella successiva sarà sempre questo qualcosa. INQUADRATURA SOGGETTO DISSOLVENZA INCROCIATA INTRAVISIONE CIO’ CHE GUARDA SECONDA INQUARDATURA
  • 5. RACCORDO DI DIREZIONE Nel raccordo di direzione la cinepresa cambia luogo seguendo il movimento di un personaggio, che ci guida attraverso spazi diversi. Nel seguente caso la telecamera segue i due personaggi che percorrono il porticato di un motel. 1) 2) 3) 4) 5) 6)
  • 6. RACCORDO DI DIREZIONE Le immagine riportate rappresentano il raccordo di direzione in una scena. La cinepresa cambia luogo seguendo il movimento di un personaggio, che ci guida attraverso spazi diversi. Questo è il caso della protagonista che corre incontro alla collega che si trova nella sua postazione di lavoro. La videocamera segue il movimento della donna, fino all’arrivo di questa al luogo scelto. CORSA ARRIVO A DESTINAZIONE INIZIO DIALOGO
  • 7. RACCORDO DI SGUARDO Queste immagini rappresentano un raccordo di sguardo. La macchina da presa ci mostra il personaggio che guarda l’oggetto o un altro soggetto. Se si mostra un’ inquadratura di una persona che guarda qualcosa, quella successiva sarà sempre questo qualcosa. PERSONAGGIO CHE GUARDA UN OGGETTO Ad esempio dopo un primo piano sugli occhi dell'attore qualsiasi scena montata sarà percepita come vista dall'attore stesso (inquadratura soggettiva). In questa scena si nota la protagonista che, trovatasi a guidare sotto la pioggia, fatica a vedere la strada. La prima inquadratura raffigura le espressioni del volto della protagonista, la seconda la “causa di tale sguardo”. CHE COSA VEDE
  • 8. RACCORDO DI DIREZIONE SGUARDI Raccordo di direzione di sguardi : la macchina da presa viene posizionata in modo tale che quando ognuno dei personaggi viene inquadrato singolarmente, il suo sguardo si rivolga INQUADRATURA DIALOGO verso l’altro personaggio. SOGGETTI/CIRCOSTANZA Solitamente il regista sceglie prima di inquadrare il dialogo tra i due, per poi soffermarsi sulle espressioni del volto dell’uno e dell’altro. PRIMISSIMO PIANO 1° SOGGETTO In questo esempio, vediamo il dialogo tra il poliziotto e la protagonista, con inquadrature tali da far capire all’osservatore chi sta parlando. PRIMISSIMO PIANO 2° SOGGETTO
  • 9. RACCORDO DI CAMPO-CONTROCAMPO Questo è un esempio di campo-controcampo, utilizzato solitamente nei dialoghi. Consiste nella ripresa alternata di diversi piani dei due soggetti dialoganti. In fase di ripresa si realizza girando due master shot e poi si dividono al montaggio. Solitamente si vuole prima inquadrare entrambi i soggetti per poi passare a riprendere l’uno e l’altro, in questo caso in modo oggettivo. DIALOGO, ENTRAMBI I SOGGETTI INQUADRATURA PRIMO SOGGETTO INQUADRATURA SECONDO SOGGETTO