SlideShare a Scribd company logo
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA del film
               PSYCHO




               Tritto Davide 3a
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA



                                  Dissolvezza incrociata

In questa sequenza di foto il regista ha scelto di collegare due scene con una dissolvenza
incrociata, dove la nuova scena inizia a comparire mentre la scena precedente sfuma. Di solito si usa
sia per iniziare e/o finire un film. O per continuare uno stesso gesto che continua in un’altra
inquadratura. Come il cambio di scena quando la protagonista viene uccisa.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA



                                   Dissolvezza incrociata

Un altro esempio di dissolvezza incrociata: l’antagonista Norman Beth viene fatto sfumare e piano
piano fatta vedere la scena della scoperta della macchina della protagonista con cui il film si
conclude.
Rivedendo questa scena mi ha colpito il vedere i denti e il profilo della madre di Norman sulla sua
dissolvenza. Secondo me il regista lo ha fatto per sottolineare a doppia personalità di Norman.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA




                                 Raccordo sul movimento




Il raccordo di movimento fa vedere la continuazione di un gesto che prosegue nelle inquadrature
successive, come l’inizio del percorso che fa la sorella della protagonista per andare dal fidanzato
di lei.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA




                                   Raccordo sull’asse




È come lo zoom: si passa da punto di vista lontano a uno più vicino.
Si può usare per focalizzare l’ attenzione su un dettaglio, su un volto di un personaggio, di
un’oggetto importante per il volgersi del film…ecc.
Nel cinema moderno ha una funzione anche di mantenimento del testo narrativo, perché far
durare una scena molto tempo l’attenzione dello spettatore scende.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA



                                  Raccordo di direzione




Nel raccordo di direzione la cinepresa segue il movimento dei personaggi che ci guidano
attraverso luoghi e ambienti diversi. Come in questo caso, i due escono dall’ufficio nel motel e
incontrano Norman che sta venendo incontro a loro.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA




                                Raccordo di direzione




Due personaggi vengono inquadrati da due cineprese (poste ad inquadrare un solo personaggio)
differenti mentre si stanno per incontrare in un determinata inquadratura. Questo raccordo si
dice appunto di direzione.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA




                                   Raccordo di direzione


Ci sono due cineprese, una inquadra il personaggio che viene da destra, l’altro quello a sinistra.
Serve per far sapere che i due personaggi si incontreranno in quel preciso punto. Per
esempio, nella seguente serie di immagini vi è uno spostamento del primo e un arrivo a
destinazione, poi il sopraggiungimento del secondo e infine si ritrovano nello spazio prescritto.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA




                                   Raccordo di sguardo



Il personaggio inquadrato che guarda qualcosa, sucessivamente bisogna far vedere ciò che
guarda, perché ogni volta che si fa questa inquadratura ogni cosa che si fa vedere poi viene
percepita come guardata dal personaggio.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA



           Raccordo di direzione di sguardi: inquadrature contigue




Marion e compagno sono inquadrati con due cineprese diverse mentre si guardano dopo di ciò
una nuova inquadratura li riprende assieme.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA




   Raccordo di direzione di sguardi: inquadrature corrispondenti




I due personaggi che si parlano sono uno inquadrato da una cinepresa diversa; è lo
stesso metodo del campo-contro campo, ma al posto di stare in mezzo al raccordo delle
due cineprese, stanno a i due esterni.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA




 Raccordo di direzione di sguardi: controcampo effetto soggettivo




Non ne ho trovate molte di controcampo effetto oggettivo, ma queste scene che ho
scelto credo vadano bene. Il controcampo effetto oggettivo è un tipo di
inquadratura molto simile al raccordo di sguardo, perché due cineprese filmano i
volti e ciò che guardano direttamente i personaggi che direttamente compiscono
l’azione.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA



                Raccordo di direzione di sguardi: campo e controcampo




Il campo controcampo è utilizzato solitamente nei dialoghi. Consiste nella ripresa alternata di diversi
piani di due personaggi che parlano. In fase di ripresa si realizza girando con due cineprese e poi si
dividono nella sala di montaggio.
Si usa inquadrare prima entrambi i soggetti per poi passare a riprendere l’uno e l’altro, evidenziando
le espressioni del volto e, quindi, il linguaggio facciale.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA




                       Raccordo di sguardo: soggettiva




È ciò che un personaggio guarda attraverso un oggetto o un buco. La ripresa dopo è
capita dallo spettatore come ciò che guarda, come l’occhio di Norman che guarda da un
buco e vede Marion che si spoglia.
INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA




                                     Raccordo sul movimento




Questa raccordo indica un gesto di iniziato da un personaggio nella prima inquadratura continua nella
seconda secondo un ordine logico, come quando il poliziotto entra sulla sua auto.

More Related Content

What's hot

Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggioLdb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
laboratoridalbasso
 
Davanzo raccordi psycho
Davanzo raccordi psychoDavanzo raccordi psycho
Davanzo raccordi psychogiorgio96
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychogiorgio96
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturagiorgio96
 
Ferro matteo raccordi film
Ferro matteo  raccordi filmFerro matteo  raccordi film
Ferro matteo raccordi filmfefi93
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadraturegiorgio96
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
robertnozick
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficagiorgio96
 
Analisi dei raccordi
Analisi dei raccordiAnalisi dei raccordi
Analisi dei raccordiBonetto1
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psychogiorgio96
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaDiagbouga
 
Cervelli raccordi
Cervelli raccordiCervelli raccordi
Cervelli raccordimisbrains
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchinaMelissa Tani
 
Andrea diagbouga posizione iiia
Andrea diagbouga posizione iiiaAndrea diagbouga posizione iiia
Andrea diagbouga posizione iiiaDiagbouga
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchinagiorgio96
 
Posiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgioPosiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgiogiorgio96
 
Posizionemacchina
PosizionemacchinaPosizionemacchina
Posizionemacchinajoystik95
 

What's hot (20)

Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggioLdb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
 
Davanzo raccordi psycho
Davanzo raccordi psychoDavanzo raccordi psycho
Davanzo raccordi psycho
 
Raccordi
RaccordiRaccordi
Raccordi
 
Raccordi
RaccordiRaccordi
Raccordi
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psycho
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadratura
 
Ferro matteo raccordi film
Ferro matteo  raccordi filmFerro matteo  raccordi film
Ferro matteo raccordi film
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
Analisi dei raccordi
Analisi dei raccordiAnalisi dei raccordi
Analisi dei raccordi
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psycho
 
Andrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiiaAndrea diagbouga composizione iiia
Andrea diagbouga composizione iiia
 
Cervelli raccordi
Cervelli raccordiCervelli raccordi
Cervelli raccordi
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchina
 
Andrea diagbouga posizione iiia
Andrea diagbouga posizione iiiaAndrea diagbouga posizione iiia
Andrea diagbouga posizione iiia
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchina
 
Posiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgioPosiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgio
 
Spazio filmico
Spazio filmicoSpazio filmico
Spazio filmico
 
Posizionemacchina
PosizionemacchinaPosizionemacchina
Posizionemacchina
 

Viewers also liked

Nota de prensa Castellano GoliADs 2013
Nota de prensa Castellano GoliADs 2013Nota de prensa Castellano GoliADs 2013
Nota de prensa Castellano GoliADs 2013
Goliads UAO Awards
 
AMSP Direct Mail Service Provider Accreditation Program
AMSP Direct Mail Service Provider Accreditation ProgramAMSP Direct Mail Service Provider Accreditation Program
AMSP Direct Mail Service Provider Accreditation Program
tkeeney
 
Ляхоцкая Л.Л.
Ляхоцкая Л.Л.Ляхоцкая Л.Л.
Ляхоцкая Л.Л.
gerontologywoman
 
Settimo pietro slideshow
Settimo pietro slideshowSettimo pietro slideshow
Settimo pietro slideshowsettimo917
 
Niña fundación alia2 tiempo bbdo
Niña fundación alia2 tiempo bbdoNiña fundación alia2 tiempo bbdo
Niña fundación alia2 tiempo bbdoGoliads UAO Awards
 
Palanca angular
Palanca angularPalanca angular
Palanca angular
Jair Garcia Marquez
 
3 tecnologia nb5-7_b
3 tecnologia nb5-7_b3 tecnologia nb5-7_b
3 tecnologia nb5-7_bperez30
 
Dossier de premsa català GoliADs 2013
Dossier de premsa català GoliADs 2013Dossier de premsa català GoliADs 2013
Dossier de premsa català GoliADs 2013
Goliads UAO Awards
 

Viewers also liked (9)

Nota de prensa Castellano GoliADs 2013
Nota de prensa Castellano GoliADs 2013Nota de prensa Castellano GoliADs 2013
Nota de prensa Castellano GoliADs 2013
 
AMSP Direct Mail Service Provider Accreditation Program
AMSP Direct Mail Service Provider Accreditation ProgramAMSP Direct Mail Service Provider Accreditation Program
AMSP Direct Mail Service Provider Accreditation Program
 
Ляхоцкая Л.Л.
Ляхоцкая Л.Л.Ляхоцкая Л.Л.
Ляхоцкая Л.Л.
 
Settimo pietro slideshow
Settimo pietro slideshowSettimo pietro slideshow
Settimo pietro slideshow
 
Niña fundación alia2 tiempo bbdo
Niña fundación alia2 tiempo bbdoNiña fundación alia2 tiempo bbdo
Niña fundación alia2 tiempo bbdo
 
Palanca angular
Palanca angularPalanca angular
Palanca angular
 
3 tecnologia nb5-7_b
3 tecnologia nb5-7_b3 tecnologia nb5-7_b
3 tecnologia nb5-7_b
 
sanchalanam-dba-resume.m.tech(fre)-5
sanchalanam-dba-resume.m.tech(fre)-5sanchalanam-dba-resume.m.tech(fre)-5
sanchalanam-dba-resume.m.tech(fre)-5
 
Dossier de premsa català GoliADs 2013
Dossier de premsa català GoliADs 2013Dossier de premsa català GoliADs 2013
Dossier de premsa català GoliADs 2013
 

More from Davide Tritto

Tritto davide inquadrature
Tritto davide inquadratureTritto davide inquadrature
Tritto davide inquadratureDavide Tritto
 
Tritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadratureTritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadratureDavide Tritto
 
Tritto davide luci di psycho
Tritto davide luci di psychoTritto davide luci di psycho
Tritto davide luci di psychoDavide Tritto
 
Tritto davide i piani
Tritto davide i pianiTritto davide i piani
Tritto davide i pianiDavide Tritto
 
Tritto davide i piani
Tritto davide i pianiTritto davide i piani
Tritto davide i pianiDavide Tritto
 

More from Davide Tritto (9)

File ripristinato 1
File ripristinato 1File ripristinato 1
File ripristinato 1
 
Regola dei riquadri
Regola dei riquadriRegola dei riquadri
Regola dei riquadri
 
Regola riquaadr
Regola  riquaadrRegola  riquaadr
Regola riquaadr
 
Erwwea
ErwweaErwwea
Erwwea
 
Tritto davide inquadrature
Tritto davide inquadratureTritto davide inquadrature
Tritto davide inquadrature
 
Tritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadratureTritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadrature
 
Tritto davide luci di psycho
Tritto davide luci di psychoTritto davide luci di psycho
Tritto davide luci di psycho
 
Tritto davide i piani
Tritto davide i pianiTritto davide i piani
Tritto davide i piani
 
Tritto davide i piani
Tritto davide i pianiTritto davide i piani
Tritto davide i piani
 

Tritto davide raccordi e dissolvezza

  • 1. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA del film PSYCHO Tritto Davide 3a
  • 2. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Dissolvezza incrociata In questa sequenza di foto il regista ha scelto di collegare due scene con una dissolvenza incrociata, dove la nuova scena inizia a comparire mentre la scena precedente sfuma. Di solito si usa sia per iniziare e/o finire un film. O per continuare uno stesso gesto che continua in un’altra inquadratura. Come il cambio di scena quando la protagonista viene uccisa.
  • 3. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Dissolvezza incrociata Un altro esempio di dissolvezza incrociata: l’antagonista Norman Beth viene fatto sfumare e piano piano fatta vedere la scena della scoperta della macchina della protagonista con cui il film si conclude. Rivedendo questa scena mi ha colpito il vedere i denti e il profilo della madre di Norman sulla sua dissolvenza. Secondo me il regista lo ha fatto per sottolineare a doppia personalità di Norman.
  • 4. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo sul movimento Il raccordo di movimento fa vedere la continuazione di un gesto che prosegue nelle inquadrature successive, come l’inizio del percorso che fa la sorella della protagonista per andare dal fidanzato di lei.
  • 5. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo sull’asse È come lo zoom: si passa da punto di vista lontano a uno più vicino. Si può usare per focalizzare l’ attenzione su un dettaglio, su un volto di un personaggio, di un’oggetto importante per il volgersi del film…ecc. Nel cinema moderno ha una funzione anche di mantenimento del testo narrativo, perché far durare una scena molto tempo l’attenzione dello spettatore scende.
  • 6. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo di direzione Nel raccordo di direzione la cinepresa segue il movimento dei personaggi che ci guidano attraverso luoghi e ambienti diversi. Come in questo caso, i due escono dall’ufficio nel motel e incontrano Norman che sta venendo incontro a loro.
  • 7. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo di direzione Due personaggi vengono inquadrati da due cineprese (poste ad inquadrare un solo personaggio) differenti mentre si stanno per incontrare in un determinata inquadratura. Questo raccordo si dice appunto di direzione.
  • 8. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo di direzione Ci sono due cineprese, una inquadra il personaggio che viene da destra, l’altro quello a sinistra. Serve per far sapere che i due personaggi si incontreranno in quel preciso punto. Per esempio, nella seguente serie di immagini vi è uno spostamento del primo e un arrivo a destinazione, poi il sopraggiungimento del secondo e infine si ritrovano nello spazio prescritto.
  • 9. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo di sguardo Il personaggio inquadrato che guarda qualcosa, sucessivamente bisogna far vedere ciò che guarda, perché ogni volta che si fa questa inquadratura ogni cosa che si fa vedere poi viene percepita come guardata dal personaggio.
  • 10. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo di direzione di sguardi: inquadrature contigue Marion e compagno sono inquadrati con due cineprese diverse mentre si guardano dopo di ciò una nuova inquadratura li riprende assieme.
  • 11. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo di direzione di sguardi: inquadrature corrispondenti I due personaggi che si parlano sono uno inquadrato da una cinepresa diversa; è lo stesso metodo del campo-contro campo, ma al posto di stare in mezzo al raccordo delle due cineprese, stanno a i due esterni.
  • 12. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo di direzione di sguardi: controcampo effetto soggettivo Non ne ho trovate molte di controcampo effetto oggettivo, ma queste scene che ho scelto credo vadano bene. Il controcampo effetto oggettivo è un tipo di inquadratura molto simile al raccordo di sguardo, perché due cineprese filmano i volti e ciò che guardano direttamente i personaggi che direttamente compiscono l’azione.
  • 13. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo di direzione di sguardi: campo e controcampo Il campo controcampo è utilizzato solitamente nei dialoghi. Consiste nella ripresa alternata di diversi piani di due personaggi che parlano. In fase di ripresa si realizza girando con due cineprese e poi si dividono nella sala di montaggio. Si usa inquadrare prima entrambi i soggetti per poi passare a riprendere l’uno e l’altro, evidenziando le espressioni del volto e, quindi, il linguaggio facciale.
  • 14. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo di sguardo: soggettiva È ciò che un personaggio guarda attraverso un oggetto o un buco. La ripresa dopo è capita dallo spettatore come ciò che guarda, come l’occhio di Norman che guarda da un buco e vede Marion che si spoglia.
  • 15. INQUADRATURA, SCENA E SEQUENZA Raccordo sul movimento Questa raccordo indica un gesto di iniziato da un personaggio nella prima inquadratura continua nella seconda secondo un ordine logico, come quando il poliziotto entra sulla sua auto.