SlideShare a Scribd company logo
INKIOSTRO VIVO Laboratorio  di giornalismo
LA REDAZIONE   DEL GIORNALE
La  REDAZIONE   è formata dal complesso degli uffici dove si svolge il lavoro del giornale e dai giornalisti che si occupano della composizione e stesura del giornale, ossia alla “cucina redazionale”.
La redazione solitamente è così composta:  DIRETTORE È  il responsabile di fronte alla legge di tutto quello che viene pubblicato sul giornale ed, inoltre, è il fiduciario dell’editore. Imposta il menabò e decide il contenuto del giornale.  CAPOREDATTORE Si occupa dell’organizzazione generale del lavoro redazionale definendo i modi, i tempi e gli spazi del giornale. Controlla i menabò, la grafica, i contenuti e la lunghezza dei pezzi.
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INVIATO È  un giornalista incaricato dal giornale di recarsi sul luogo di un avvenimento per approfondirne origini e sviluppi.  Godono di un certo grado di autonomia e di solito non è presente in redazione anche se deve essere reperibile in ogni momento.  Stefania Petyx
[object Object],[object Object]
Solo dopo la riunione di redazione, durante la quale il caporedattore affida i pezzi da scrivere, un giornale inizia ad avere una sua prima forma. Allora si saprà cosa scrivere in prima pagina e quali notizie pubblicare in tutto il giornale.
Durante la riunione di redazione si discute e si scelgono gli argomenti sui quali continuare a studiare per poi scrivere l'articolo.  È  questo uno dei momenti più importanti, perché si decide quali notizie verranno pubblicate. Un bravo caporedattore deve ascoltare tutti, saper consigliare i giornalisti e dargli sempre delle nuove idee.
GLI STRUMENTI DEL GIORNALE TIMONE E MENABÒ
Quando si deve impostare un giornale, il caporedattore utilizza due strumenti: IL TIMONE  serve per sapere esattamente quante pagine ha un giornale. IL MENABÒ  è importante per il giornalista che in questo modo può conoscere in anticipo quanto dovranno essere lunghi i suoi articoli.

More Related Content

Viewers also liked

Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Cultura Digitale
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornaletecnoletters
 
Il quotidiano
Il quotidianoIl quotidiano
Il quotidiano
romy
 
Come è fatto un giornale
Come è fatto un giornaleCome è fatto un giornale
Come è fatto un giornalealex92
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
scuola.bucaletto
 

Viewers also liked (14)

Cruciverba
CruciverbaCruciverba
Cruciverba
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
4 Lezione
4 Lezione4 Lezione
4 Lezione
 
3 Lezione
3 Lezione3 Lezione
3 Lezione
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
 
Il quotidiano
Il quotidianoIl quotidiano
Il quotidiano
 
Lezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - GiornalismoLezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - Giornalismo
 
Come è fatto un giornale
Come è fatto un giornaleCome è fatto un giornale
Come è fatto un giornale
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
 

More from mariaaiello65

Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivomariaaiello65
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivomariaaiello65
 

More from mariaaiello65 (12)

Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
Operazioni
OperazioniOperazioni
Operazioni
 
1 Giornalino
1 Giornalino1 Giornalino
1 Giornalino
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 

5 Lezione

  • 1. INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo
  • 2. LA REDAZIONE DEL GIORNALE
  • 3. La REDAZIONE è formata dal complesso degli uffici dove si svolge il lavoro del giornale e dai giornalisti che si occupano della composizione e stesura del giornale, ossia alla “cucina redazionale”.
  • 4. La redazione solitamente è così composta: DIRETTORE È il responsabile di fronte alla legge di tutto quello che viene pubblicato sul giornale ed, inoltre, è il fiduciario dell’editore. Imposta il menabò e decide il contenuto del giornale. CAPOREDATTORE Si occupa dell’organizzazione generale del lavoro redazionale definendo i modi, i tempi e gli spazi del giornale. Controlla i menabò, la grafica, i contenuti e la lunghezza dei pezzi.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. INVIATO È un giornalista incaricato dal giornale di recarsi sul luogo di un avvenimento per approfondirne origini e sviluppi. Godono di un certo grado di autonomia e di solito non è presente in redazione anche se deve essere reperibile in ogni momento. Stefania Petyx
  • 9.
  • 10. Solo dopo la riunione di redazione, durante la quale il caporedattore affida i pezzi da scrivere, un giornale inizia ad avere una sua prima forma. Allora si saprà cosa scrivere in prima pagina e quali notizie pubblicare in tutto il giornale.
  • 11. Durante la riunione di redazione si discute e si scelgono gli argomenti sui quali continuare a studiare per poi scrivere l'articolo. È questo uno dei momenti più importanti, perché si decide quali notizie verranno pubblicate. Un bravo caporedattore deve ascoltare tutti, saper consigliare i giornalisti e dargli sempre delle nuove idee.
  • 12. GLI STRUMENTI DEL GIORNALE TIMONE E MENABÒ
  • 13. Quando si deve impostare un giornale, il caporedattore utilizza due strumenti: IL TIMONE serve per sapere esattamente quante pagine ha un giornale. IL MENABÒ è importante per il giornalista che in questo modo può conoscere in anticipo quanto dovranno essere lunghi i suoi articoli.