SlideShare a Scribd company logo
15 Dicembre 2015
Istituto Conciario G.Galilei Arzignano
Tweetchat #greenleather2016
Guido Zilli, Dani: Da greenLIFE a #greenleather2016
Mariano Mecenero, Dani: Portiamo su scala industriale una nuova tecnica di depilazione ossidativa
Giorgio Pozza, Gruppo Mastrotto: Sottoprodotti conciari ad alto valore aggiunto per impieghi in
tecnologie biocompatibili e biosostenibili
Marco Colombina, Ikem: Nuovo conciante organico da fonti rinnovabili
Franco Cavazza, Ilsa: Processi di recupero per la produzione di fertilizzanti a base di proteine idrolizzate
derivanti da sottoprodotti delle fasi di calcinaio e concia chromium-free
Daniele Refosco, Acque del Chiampo: Concerie a ciclo completo: l’analisi LCA da qui al futuro.
IL SOTTOPRODOTTO CONCIARIO CON MAGGIORI POTENZIALITA’ E’ IL PELO BOVINO,
COSTITUITO QUASI INTERAMENTE DA CHERATINA.
CHERATINA: CENNI STORICI
Più di 11.000 applicazioni nella medicina tradizionale cinese (Li Shi Zen, sec. XVI)
Studio delle proprietà biologiche nel sec. XX: prime applicazioni delle polveri di cheratina in
ambito cosmetico, nei materiali compositi e nei rivestimenti delle preparazioni
farmaceutiche.
Negli anni 1940-1970 la nazione più attiva in questo campo fu il Giappone, con oltre 700
domande di brevetto depositate.
Dal 1970 ad oggi sono stati sviluppati metodi per l’estrazione, la purificazione e la
caratterizzazione delle cheratine che hanno dato il via a una crescita esponenziale di materiali
cheratinici.
PELO BOVINO DI RECUPERO
APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE CHERATINE
BIOMATERIALI
Le cheratine possiedono sorprendenti proprietà di auto-organizzazione e sono capaci di
formare materiali porosi con dimensioni variabili a piacimento.
Nelle molecole cheratiniche sono stati individuati siti idonei all’insediamento e alla
proliferazione cellulare, risultando perciò adatte alla bioingegneria applicata ai tessuti viventi.
Le prestazioni delle cheratine sono superiori a quelle del vetro e del collagene
tradizionalmente utilizzati a questo scopo.
BIOFILM
le cheratine possono essere trasformate in film fragili ma che possono essere facilmente
ammorbiditi con glicerina e rinforzati con altre sostanze naturali; ad es. utilizzando fibroina
della seta si ottengono materiali con proprietà antitrombogeniche e ad elevata
biocompatibilità.
FILM MISTI SINTETICI/NATURALI
Studi dimostrano la possibilità di mescolare cheratine e polimeri sintetici (polietilene)
ottenendo per stampaggio forme solide di buone caratteristiche meccaniche e
biodegradabilità.
VIRGINIA TECH COLLEGE (USA):
Plastic from feathers
An eco-friendly solution to a growing waste
problem
SPUGNE E STRUTTURE TRIDIMENSIONALI CHERATINICHE si possono realizzare per
applicazioni di bioingegneria.
APPLICAZIONI MEDICALI
Alcuni studi dimostrano come la cheratina idrolizzata possa facilitare la
ricostruzione di nervi periferici e abbia un’azione emostatica.
FIBRE DI CHERATINA
Vengono fabbricate con tecnologie avanzate (elettrospinning) e possono essere
funzionalizzate chimicamente per modularne le caratteristiche chimico-fisiche. Ad
esempio si possono in questo modo esaltarne le proprietà adsorbenti per
realizzare materiali per la bonifica di siti inquinati, sversamenti, ecc.
MATERIALI ASSORBENTI COMMERCIALI
Sul mercato si trovano già aziende che, a partire dal pelo ovino, realizzano prodotti per:
Cura dei capelli
Cura della cute
Nutrizionali
Gel cicatrizzanti
VETTORI PER FARMACI A LENTO RILASCIO
Polvere di cheratina Film di cheratina
Film termoplastici da cheratine di penne, con possibilità di modulazione della temperatura
di rammollimento
Biofilm rammollito
Biofilm originale
La cheratina da pelo bovino è chimicamente simile a quelle viste finora, ma gran parte delle
applicazioni illustrate sono ad oggi inesplorate.
?

More Related Content

Similar to 2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore aggiunto per tecnologie biocompatibili

Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Francesco Centorrino
 
Nuove composizioni polimeriche termoplastiche
Nuove composizioni polimeriche termoplasticheNuove composizioni polimeriche termoplastiche
Nuove composizioni polimeriche termoplastiche
Toscana Open Research
 
Eco di Bergamo - Riciclare meglio
Eco di Bergamo - Riciclare meglioEco di Bergamo - Riciclare meglio
Eco di Bergamo - Riciclare meglio
Polynt Group
 
News A 25 2015
News A 25 2015News A 25 2015
News A 25 2015
Roberta Culiersi
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Toscana Open Research
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Toscana Open Research
 
Biotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptxBiotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptx
AlessioDiMeo1
 
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptxBiotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
StefanoSerafini12
 
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone SprioDa Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
Ravenna Future Lessons
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
Punto 3 Srl
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentareSantinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
AREA Science Park
 
Scheda approndimento[1]
Scheda approndimento[1]Scheda approndimento[1]
Scheda approndimento[1]FRA soc. coop
 
Potenzialità delle biomasse nel settore industriale - Efisio Antonio Scano
Potenzialità delle biomasse nel settore industriale - Efisio Antonio ScanoPotenzialità delle biomasse nel settore industriale - Efisio Antonio Scano
Potenzialità delle biomasse nel settore industriale - Efisio Antonio Scano
Sardegna Ricerche
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Sardegna Ricerche
 
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Nestlè - Progetto Axia
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 

Similar to 2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore aggiunto per tecnologie biocompatibili (20)

Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
 
Nuove composizioni polimeriche termoplastiche
Nuove composizioni polimeriche termoplasticheNuove composizioni polimeriche termoplastiche
Nuove composizioni polimeriche termoplastiche
 
Eco di Bergamo - Riciclare meglio
Eco di Bergamo - Riciclare meglioEco di Bergamo - Riciclare meglio
Eco di Bergamo - Riciclare meglio
 
News A 25 2015
News A 25 2015News A 25 2015
News A 25 2015
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
 
Biotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptxBiotecnologie_bianche (1).pptx
Biotecnologie_bianche (1).pptx
 
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptxBiotecnologie_bianche (2) (1).pptx
Biotecnologie_bianche (2) (1).pptx
 
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone SprioDa Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
Da Faenza a Houston: storie di ordinaria innovazione- Simone Sprio
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
 
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
Seminario Alessandro Concas, 29-03-2012
 
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentareSantinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
 
Scheda approndimento[1]
Scheda approndimento[1]Scheda approndimento[1]
Scheda approndimento[1]
 
Potenzialità delle biomasse nel settore industriale - Efisio Antonio Scano
Potenzialità delle biomasse nel settore industriale - Efisio Antonio ScanoPotenzialità delle biomasse nel settore industriale - Efisio Antonio Scano
Potenzialità delle biomasse nel settore industriale - Efisio Antonio Scano
 
Polimeri
PolimeriPolimeri
Polimeri
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
 
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 

More from greenLIFE project

GreenLIFE Layman's Report IT
GreenLIFE Layman's Report ITGreenLIFE Layman's Report IT
GreenLIFE Layman's Report IT
greenLIFE project
 
GreenLIFE Layman's Report EN
GreenLIFE Layman's  Report ENGreenLIFE Layman's  Report EN
GreenLIFE Layman's Report EN
greenLIFE project
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
greenLIFE project
 
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padovagreenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenLIFE project
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenLIFE project
 
greenleather2017 Franco Cavazza Ilsa
greenleather2017 Franco Cavazza Ilsa greenleather2017 Franco Cavazza Ilsa
greenleather2017 Franco Cavazza Ilsa
greenLIFE project
 
greenleather2017 Marco Colombina di Ikem
greenleather2017 Marco Colombina di Ikemgreenleather2017 Marco Colombina di Ikem
greenleather2017 Marco Colombina di Ikem
greenLIFE project
 
greenleather2017 Giorgio Pozza di Gruppo Mastrotto
greenleather2017 Giorgio Pozza di Gruppo Mastrottogreenleather2017 Giorgio Pozza di Gruppo Mastrotto
greenleather2017 Giorgio Pozza di Gruppo Mastrotto
greenLIFE project
 
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenLIFE project
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenLIFE project
 
greenLIFE and the World Water Day 2017
greenLIFE and the World Water Day 2017greenLIFE and the World Water Day 2017
greenLIFE and the World Water Day 2017
greenLIFE project
 
2016 11 23_green_li_fe e incontro dialogo sociale_buxelles 23 11 2016
2016 11 23_green_li_fe e incontro dialogo sociale_buxelles 23 11 20162016 11 23_green_li_fe e incontro dialogo sociale_buxelles 23 11 2016
2016 11 23_green_li_fe e incontro dialogo sociale_buxelles 23 11 2016
greenLIFE project
 
Cavazza greenLIFE CUOA IFIB2016
Cavazza greenLIFE CUOA IFIB2016Cavazza greenLIFE CUOA IFIB2016
Cavazza greenLIFE CUOA IFIB2016
greenLIFE project
 
New organinc tanning material from renewable source
New organinc tanning material from renewable sourceNew organinc tanning material from renewable source
New organinc tanning material from renewable source
greenLIFE project
 
We bring on industrial scale a new technique of oxidative liming
We bring on industrial scale a new technique of oxidative limingWe bring on industrial scale a new technique of oxidative liming
We bring on industrial scale a new technique of oxidative liming
greenLIFE project
 
Full cycle tanneries: the LCA between now and the future
Full cycle tanneries: the LCA between now and the future Full cycle tanneries: the LCA between now and the future
Full cycle tanneries: the LCA between now and the future
greenLIFE project
 
From greenLIFE to #greenleather2016
From greenLIFE to #greenleather2016From greenLIFE to #greenleather2016
From greenLIFE to #greenleather2016
greenLIFE project
 
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
greenLIFE project
 
2015 12 15_green_life ikem nuovo conciante organico da fonti rinnovabili
2015 12 15_green_life ikem nuovo conciante organico da fonti rinnovabili2015 12 15_green_life ikem nuovo conciante organico da fonti rinnovabili
2015 12 15_green_life ikem nuovo conciante organico da fonti rinnovabili
greenLIFE project
 
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
greenLIFE project
 

More from greenLIFE project (20)

GreenLIFE Layman's Report IT
GreenLIFE Layman's Report ITGreenLIFE Layman's Report IT
GreenLIFE Layman's Report IT
 
GreenLIFE Layman's Report EN
GreenLIFE Layman's  Report ENGreenLIFE Layman's  Report EN
GreenLIFE Layman's Report EN
 
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlifeDurante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
Durante greenleather2017, una valutazione di ciò che sarà il futuro di greenlife
 
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padovagreenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
greenleather2017 Valentina De Marchi, Università di Padova
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
 
greenleather2017 Franco Cavazza Ilsa
greenleather2017 Franco Cavazza Ilsa greenleather2017 Franco Cavazza Ilsa
greenleather2017 Franco Cavazza Ilsa
 
greenleather2017 Marco Colombina di Ikem
greenleather2017 Marco Colombina di Ikemgreenleather2017 Marco Colombina di Ikem
greenleather2017 Marco Colombina di Ikem
 
greenleather2017 Giorgio Pozza di Gruppo Mastrotto
greenleather2017 Giorgio Pozza di Gruppo Mastrottogreenleather2017 Giorgio Pozza di Gruppo Mastrotto
greenleather2017 Giorgio Pozza di Gruppo Mastrotto
 
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
greenleather2017, Roberto Mecenero di Dani
 
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilligreenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
greenleather2017 Apertura lavori Guido Zilli
 
greenLIFE and the World Water Day 2017
greenLIFE and the World Water Day 2017greenLIFE and the World Water Day 2017
greenLIFE and the World Water Day 2017
 
2016 11 23_green_li_fe e incontro dialogo sociale_buxelles 23 11 2016
2016 11 23_green_li_fe e incontro dialogo sociale_buxelles 23 11 20162016 11 23_green_li_fe e incontro dialogo sociale_buxelles 23 11 2016
2016 11 23_green_li_fe e incontro dialogo sociale_buxelles 23 11 2016
 
Cavazza greenLIFE CUOA IFIB2016
Cavazza greenLIFE CUOA IFIB2016Cavazza greenLIFE CUOA IFIB2016
Cavazza greenLIFE CUOA IFIB2016
 
New organinc tanning material from renewable source
New organinc tanning material from renewable sourceNew organinc tanning material from renewable source
New organinc tanning material from renewable source
 
We bring on industrial scale a new technique of oxidative liming
We bring on industrial scale a new technique of oxidative limingWe bring on industrial scale a new technique of oxidative liming
We bring on industrial scale a new technique of oxidative liming
 
Full cycle tanneries: the LCA between now and the future
Full cycle tanneries: the LCA between now and the future Full cycle tanneries: the LCA between now and the future
Full cycle tanneries: the LCA between now and the future
 
From greenLIFE to #greenleather2016
From greenLIFE to #greenleather2016From greenLIFE to #greenleather2016
From greenLIFE to #greenleather2016
 
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
2015 12 15_green_life dani portiamo su scala industriale una nuova tecnica di...
 
2015 12 15_green_life ikem nuovo conciante organico da fonti rinnovabili
2015 12 15_green_life ikem nuovo conciante organico da fonti rinnovabili2015 12 15_green_life ikem nuovo conciante organico da fonti rinnovabili
2015 12 15_green_life ikem nuovo conciante organico da fonti rinnovabili
 
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
 

2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore aggiunto per tecnologie biocompatibili

  • 1. 15 Dicembre 2015 Istituto Conciario G.Galilei Arzignano Tweetchat #greenleather2016 Guido Zilli, Dani: Da greenLIFE a #greenleather2016 Mariano Mecenero, Dani: Portiamo su scala industriale una nuova tecnica di depilazione ossidativa Giorgio Pozza, Gruppo Mastrotto: Sottoprodotti conciari ad alto valore aggiunto per impieghi in tecnologie biocompatibili e biosostenibili Marco Colombina, Ikem: Nuovo conciante organico da fonti rinnovabili Franco Cavazza, Ilsa: Processi di recupero per la produzione di fertilizzanti a base di proteine idrolizzate derivanti da sottoprodotti delle fasi di calcinaio e concia chromium-free Daniele Refosco, Acque del Chiampo: Concerie a ciclo completo: l’analisi LCA da qui al futuro.
  • 2. IL SOTTOPRODOTTO CONCIARIO CON MAGGIORI POTENZIALITA’ E’ IL PELO BOVINO, COSTITUITO QUASI INTERAMENTE DA CHERATINA. CHERATINA: CENNI STORICI Più di 11.000 applicazioni nella medicina tradizionale cinese (Li Shi Zen, sec. XVI) Studio delle proprietà biologiche nel sec. XX: prime applicazioni delle polveri di cheratina in ambito cosmetico, nei materiali compositi e nei rivestimenti delle preparazioni farmaceutiche. Negli anni 1940-1970 la nazione più attiva in questo campo fu il Giappone, con oltre 700 domande di brevetto depositate. Dal 1970 ad oggi sono stati sviluppati metodi per l’estrazione, la purificazione e la caratterizzazione delle cheratine che hanno dato il via a una crescita esponenziale di materiali cheratinici.
  • 3.
  • 4. PELO BOVINO DI RECUPERO
  • 5. APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE CHERATINE BIOMATERIALI Le cheratine possiedono sorprendenti proprietà di auto-organizzazione e sono capaci di formare materiali porosi con dimensioni variabili a piacimento. Nelle molecole cheratiniche sono stati individuati siti idonei all’insediamento e alla proliferazione cellulare, risultando perciò adatte alla bioingegneria applicata ai tessuti viventi. Le prestazioni delle cheratine sono superiori a quelle del vetro e del collagene tradizionalmente utilizzati a questo scopo. BIOFILM le cheratine possono essere trasformate in film fragili ma che possono essere facilmente ammorbiditi con glicerina e rinforzati con altre sostanze naturali; ad es. utilizzando fibroina della seta si ottengono materiali con proprietà antitrombogeniche e ad elevata biocompatibilità.
  • 6. FILM MISTI SINTETICI/NATURALI Studi dimostrano la possibilità di mescolare cheratine e polimeri sintetici (polietilene) ottenendo per stampaggio forme solide di buone caratteristiche meccaniche e biodegradabilità. VIRGINIA TECH COLLEGE (USA): Plastic from feathers An eco-friendly solution to a growing waste problem
  • 7. SPUGNE E STRUTTURE TRIDIMENSIONALI CHERATINICHE si possono realizzare per applicazioni di bioingegneria.
  • 8. APPLICAZIONI MEDICALI Alcuni studi dimostrano come la cheratina idrolizzata possa facilitare la ricostruzione di nervi periferici e abbia un’azione emostatica.
  • 9. FIBRE DI CHERATINA Vengono fabbricate con tecnologie avanzate (elettrospinning) e possono essere funzionalizzate chimicamente per modularne le caratteristiche chimico-fisiche. Ad esempio si possono in questo modo esaltarne le proprietà adsorbenti per realizzare materiali per la bonifica di siti inquinati, sversamenti, ecc.
  • 11. Sul mercato si trovano già aziende che, a partire dal pelo ovino, realizzano prodotti per: Cura dei capelli Cura della cute Nutrizionali Gel cicatrizzanti
  • 12. VETTORI PER FARMACI A LENTO RILASCIO Polvere di cheratina Film di cheratina
  • 13. Film termoplastici da cheratine di penne, con possibilità di modulazione della temperatura di rammollimento Biofilm rammollito Biofilm originale
  • 14. La cheratina da pelo bovino è chimicamente simile a quelle viste finora, ma gran parte delle applicazioni illustrate sono ad oggi inesplorate. ?