SlideShare a Scribd company logo
Progetto COMISAR
COltivazione di ceppi MIcroalgali
SARdi per applicazioni innovative
nei settori agro-alimentare,
nutraceutico, cosmetico e
ambientale
Kick-off 28/03/2018
Progetto finanziato con fondi POR FESR
2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I “RICERCA
SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E
INNOVAZIONE.
Dati principali del progetto
Durata: 30 mesi
Beneficiari: Centro interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali (CINSA)
dell’Università di Cagliari – Centro di Ricerca Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4)
Responsabile scientifico: Prof. Giacomo Cao
Raggruppamento di imprese cluster
Agricola Montessu
CO.RE.M. Srl
I.M. (Innovative materials) Srl
Antonio Pischedda
Beppe Giuseppe Bullegas
Enrico Dessì
Insignia Srl
Tecnoplast Srl
B.T. (Biomedical Tissues) Srl
HerbSardinia Srl
Sarda Compost Servizi Ambientali Srl
Articolazione del progetto e interazione tra i diversi work packages
Schema dei prodotti ad alto valore aggiunto estraibili dalle
microalghe e delle loro potenziali applicazioni di mercato
Siti di Campionamento
Mappa concettuale del processo
• Bio-economia circolare
• Riduzione gas serra
• Agroindustria innovativa
• Bioraffineria
• Produzione sostenibile di cibo, bioplastiche e biocarburanti
Paradigmi di riferimento
Le microalghe contrariamente alle materie prime di origine fossile sono
rinnovabili utilizzando sole, anidride carbonica, acqua e nutrienti per
accrescersi e replicarsi. Questo le rende utili a perseguire i seguenti obiettivi:
Potenzialità economiche - 1
Alcune società che producono e commercializzano alghe o prodotti da esse derivati
Algae Location Products Target market Link
Aphanizomenon USA Bulk biomass Feed & Food www.klamathafa.com
Arthrospira USA Micronutrients Pharma & Personal Care www.earthrise.com
Chlorella USA Micronutrients Pharma & Personal Care www.sunchlorellausa.com
Chlorella Germany Micronutrients Pharma & Personal Care www.algomed.de
Chlorella Japan Micronutrients Pharma & Personal Care www.dlt-spl.co.jp
Chlorella France Micronutrients Pharma & Personal Care www.roquette.com
Chlorella Germany Micronutrients Pharma & Personal Care www.bluebiotech.de
Chlorella USA Dry biomass Feed & Food www.phycom.eu
Crypthecodinium USA EPA/DHA Pharma & Personal Care www.dsm.com
Cyanobacteria USA Micronutrient/bioethanol P & P C & Bio-Energy http://algenol.com/
Dunaliella Japan Micronutrients Pharma & Personal Care www.nikken-miho.com
Euglena USA Prebiotic β-1,3-glucan Pharma & Personal Care www.algaeon-inc.com
Euglena Japan Micronutrients/prebiotic/biofuel Pharma & Personal Care www.euglena.jp
Euglena USA Micronutrients/β-1,3-glucan Pharma & Personal Care http://valensa.com/
Haematococcus Sweden Astaxanthin Pharma & Personal Care http://www.astareal.se/
Haematococcus Israel Astaxanthin Pharma & Personal Care www.algatech.com
Haematococcus Germany Astaxanthin Pharma & Personal Care www.bluebiotech.de
Haematococcus New Zealand Astaxanthin Pharma & Personal Care https://astasupreme.co.nz
Haematococcus/Spirulina USA Astaxanthin/dry biomass Pharma & Personal Care https://www.cyanotech.com/
Spirulina & Chlorella Canada EPA/DHA Pharma & Personal Care www.florahealth.com
Schizochytrium China EPA/DHA Pharma & Personal Care www.chinahuison.com
Spirulina & Chlorella India β-Carotene/dry biomass Pharma & Personal Care www.parrynutraceuticals.com
Spirulina USA Dry biomass Feed & Food www.earthrise.com
Spirulina Japan Dry biomass/pigments Feed & Food/Chemicals www.dlt-spl.co.jp
Spirulina France Dry biomass Feed & Food www.algazur.fr
Spirulina Nederland DHA/cosmetics Pharma & Personal Care www.corbion.com
Spirulina & Chlorella Taiwan Dry biomass Feed & Food www.wilson-groups.com
Spirulina/NannochloropsisGermany Dry biomass Feed & Food www.bluebiotech.de
Microalgae France Micronutrients Pharma & Personal Care www.thalgo.com
Microalgae France Anti-oxidant Pharma & Personal Care www.algosud.com
Microalgae USA EPA/DHA Pharma & Personal Care www.cellana.com
Microalgae USA Biofuel/fertilizer Bio-Energy/Chemicals www.algaesystems.com
Microalgae France Cosmetics Pharma & Personal Care www.greensea.fr
Potenzialità economiche - 2
Products Target market Selling price € ton-1
Biomass Raw biomass Chemicals & Materials 1000
Raw biomass Pharma & Personal Care 1000
Raw biomass Feed & Food 1000
Raw biomass Bio-Energy 1000
Raw biomass Chemicals & Materials 1000
Glycerol (byproduct from biodiesel extraction) Bio-Energy 500
Glycerol (byproduct from biodiesel extraction) Chemicals & Materials 500
Nutrient rich biomass (byproduct from biodiesel extraction) Chemicals & Materials 500
Nutrient rich biomass (byproduct from biodiesel extraction) Bio-Energy 200
Nutrient rich digestate (byproduct from bio gas production) Chemicals & Materials 500
Primary metabolites Lipids Bio-Energy 500
Glycolipids/phospholipids Pharma & Personal Care 10000
Chlorophylls Chemicals & Materials 15000
Soluble proteins Feed & Food 6500
Soluble proteins Pharma & Personal Care 4000
Non-soluble proteins Chemicals & Materials 1400
Isoprenoids (sterols. Carotenoids inside the chloroplasts) Chemicals & Materials 5000
Polysaccharides (starch. Oligomeric sugars) Pharma & Personal Care 2500
Polysaccharides (starch. Oligomeric sugars) Bio-Energy 400
Secondary metabolites Polyunsaturated fatty acids and oxylipins Feed & Food 30.000–75.000
Polyunsaturated fatty acids and oxylipins Pharma & Personal Care 30.000–75.000
Saturated fatty acids Pharma & Personal Care 5000
Isoprenoids (carotenoids outside the chloroplasts) Pharma & Personal Care 900000
Isoprenoids (sterols. Carotenoids outside the chloroplasts) Feed & Food 45000
Isoprenoids (sterols) Pharma & Personal Care 17000
Polyketides Pharma & Personal Care 30000
Antibiotics Pharma & Personal Care 17000
Polysaccharides (glucans) Pharma & Personal Care 200000
Polysaccharides (glucans) Chemicals & Materials 10000
Prodotti ad oggi estratti dalle alghe, mercati di riferimento e prezzi unitari di vendita
Potenzialità economiche - 3
Potenziali dimensioni del mercato in Europa
Stime di letteratura
Nutraceuti
ca e
cosmetica
Acquacoltura
Omega3-6 e
integratori a basso
grado di purezza
Biocarburanti
Potenziali mercati mondiali
Stime di letteratura
Le fasi operative del processo produttivo
Il grado di maturazione tecnologica e le questioni
ancora aperte
• Tecnologia già redditizia per la produzione di prodotti ad alto valore
aggiunto ma ulteriormente ottimizzabile.
• Tecnologia ancora da ottimizzare e attualmente non ancora
conveniente per grandi mercati quali quello dei biocarburanti.
• Sono ancora pochi gli studi e rimangono inesplorate applicazioni
particolarmente promettenti come quelle nel settore ambientale e
della produzione delle bio-plastiche .
• Per quanto concerne l’utilizzo delle microalghe sarde a fini
produttivi COMISAR rappresenta il primo progetto volto a
verificarne le potenzialità di trasferimento tecnologico.
Verso l’applicazione su scala industriale del processo
Trasferimento tecnologico
‘‘Il trasferimento tecnologico è il processo attraverso il quale conoscenze, tecnologie,
metodi di produzione, prototipi e servizi sviluppati da governi, università, aziende, enti di
ricerca pubblici e privati possono essere resi accessibili a una ampia gamma di utenti che
possono poi ulteriormente sviluppare e sfruttare la tecnologia per creare nuovi prodotti,
processi, applicazioni, materiali o servizi’’.
Saranno rese disponibili alle aziende coinvolte nel progetto l’insieme delle conoscenze
relative alla tecnologia di produzione di composti ad alto valore aggiunto mediante micro-
alghe sarde. Tali informazioni riguarderanno in particolare:
• I ceppi algali sardi da utilizzare al fine di produrre i prodotti concordati di comune
accordo con le aziende.
• I processi, le tecnologie e i protocolli operativi per la coltivazione delle suddette alghe.
• I processi, le tecnologie e i protocolli operativi per l’estrazione dei composti individuati
di comune accordo con le aziende dalle microalghe.
COMISAR
Flusso attività di progetto
Modellazione matematica
e
simulazione
Progettazione e sviluppo
del processo
Analisi sostenibilità
economica e ambientale
Dati di letteratura
Dati sperimentali
«Concept» processo
Non sostenibile
Sostenibile
Applicazione industriale
Ottimizzazioni
Aziende del cluster
Aziende del cluster
Dimostratore o impianto pilota
Trattandosi di alghe finora mai testate a fini
produttivi, le attività sperimentali e
modellistiche descritte nel progetto hanno
importanza fondamentale ai fini della buona
riuscita dello stesso e del trasferimento
tecnologico alle imprese.
Importante
Potenziali output finali trasferiti alle aziende
• Progetto preliminare di un impianto operante su scala
medio/piccola per la produzione di composti individuati dopo
consultazione delle aziende.
• Disciplinari per la costruzione dell’impianto.
• Protocolli operativi per la conduzione dell’impianto al fine
dell’ottenimento dei prodotti stabiliti.
• Individuazione dei potenziali mercati per la collocazione del
prodotto finale e/o della tecnologia.
• Analisi di fattibilità economica e sostenibilità ambientale.
• Scelta delle scale ottimali di produzione.
Impresa Potenziali aspetti di interesse
Agricola Montessu
Antonio Pischedda
Beppe Giuseppe Bullegas
Enrico Dessì
Imprese agricole.
Interesse nei sistemi di coltivazione e commercializzazione delle
biomasse. Potenziale interesse come end-user di fertilizzanti e
mangimi
Tecnoplast Srl Manufatti in materie plastiche.
Realizzazione di fotobioreattori.
Produzione e manifattura bio-plastiche
I.M. (Innovative materials) Srl
CO.RE.M. Srl
Materiali innovativi e carpenteria metallica.
Unità di impianto downstream (reattori di estrazione, centrifughe,
etc. Individuazione materiali innovativi per la realizzazione
collettori solari.
B.T. (Biomedical Tissues) Srl Interesse nei processi di crescita cellulare. Potenziale interesse
come end-user nell’utilizzo nel settore nutraceutico e farmaceutico
HerbSardinia Srl Potenziale interesse come end-user nell’utilizzo nel settore
cosmetico.
Sarda Compost Servizi Ambientali Interesse nel settore ambientale (trattamento acque reflue, gas
contenenti CO2 etc.). Interesse come end-user nel settore dei
fertilizzanti e degli ammendanti
Insigna Srl Facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel
settore in questione.
Coinvolgimento delle imprese
Modalità di coinvolgimento
• Eventi come conferenze e workshop previsti dal disciplinare.
• Incontri, non necessariamente con tutte le imprese insieme
ma anche separatamente con sotto-gruppi di aziende
interessate a specifici aspetti del progetto.
• Nell’ambito di tali incontri saranno consultate le aziende in
relazione ai composti da produrre, alle alghe da testare e alle
modalità di coltivazione estrazione.
• Condivisione output attività come relazioni, dati, disegni e
articoli su «cloud» con accesso garantito alle imprese.
• Aggiornamento dei siti Web istituzionali degli organismi di
ricerca con i principali risultati del progetto.
• Dipendentemente dall’evoluzione del progetto potranno
essere organizzati seminari a scopo formativo.

More Related Content

Similar to Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni innovative nei settori agroalimentare, nutraceutico, cosmetico e ambientale

Progetto BioMilkChina.pdf
Progetto BioMilkChina.pdfProgetto BioMilkChina.pdf
Progetto BioMilkChina.pdf
Sardegna Ricerche
 
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE project
 
Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14
innosicilia
 
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilitàSustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
franztunda
 
Osi company profile
Osi company profileOsi company profile
Osi company profile
Alessio Mastroianni
 
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembreSPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembreApulian ICT Living Labs
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Massimo Iacobelli, MD
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
CertiMaC
 
Survey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumineSurvey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumine
franztunda
 
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuroApplicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[Angela Salinaro
 
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
Pieghevole corsi Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita
Pieghevole corsi Fondazione ITS Nuove Tecnologie della VitaPieghevole corsi Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita
Pieghevole corsi Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita
Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita Bergamo
 
Il percorso di RadiciGroup
Il percorso di RadiciGroupIl percorso di RadiciGroup
Il percorso di RadiciGroup
RadiciGroup
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Sardegna Ricerche
 
Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018
ChemEngUnica
 

Similar to Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni innovative nei settori agroalimentare, nutraceutico, cosmetico e ambientale (20)

Progetto BioMilkChina.pdf
Progetto BioMilkChina.pdfProgetto BioMilkChina.pdf
Progetto BioMilkChina.pdf
 
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
 
Dottssa Nolli
Dottssa NolliDottssa Nolli
Dottssa Nolli
 
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
greenLIFE e Distretto della Pelle Arzignano Vicenza Italia Settembre 2015
 
Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14
 
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
 
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilitàSustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
Sustainability lab 2015/ Chimica tessile e sostenibilità
 
Osi company profile
Osi company profileOsi company profile
Osi company profile
 
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembreSPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFFRETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
 
Survey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumineSurvey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumine
 
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuroApplicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
 
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
 
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
 
Pieghevole corsi Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita
Pieghevole corsi Fondazione ITS Nuove Tecnologie della VitaPieghevole corsi Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita
Pieghevole corsi Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita
 
Il percorso di RadiciGroup
Il percorso di RadiciGroupIl percorso di RadiciGroup
Il percorso di RadiciGroup
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 
Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018Presentazione orientamento 2017-2018
Presentazione orientamento 2017-2018
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni innovative nei settori agroalimentare, nutraceutico, cosmetico e ambientale

  • 1. Progetto COMISAR COltivazione di ceppi MIcroalgali SARdi per applicazioni innovative nei settori agro-alimentare, nutraceutico, cosmetico e ambientale Kick-off 28/03/2018 Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE.
  • 2. Dati principali del progetto Durata: 30 mesi Beneficiari: Centro interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali (CINSA) dell’Università di Cagliari – Centro di Ricerca Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) Responsabile scientifico: Prof. Giacomo Cao Raggruppamento di imprese cluster Agricola Montessu CO.RE.M. Srl I.M. (Innovative materials) Srl Antonio Pischedda Beppe Giuseppe Bullegas Enrico Dessì Insignia Srl Tecnoplast Srl B.T. (Biomedical Tissues) Srl HerbSardinia Srl Sarda Compost Servizi Ambientali Srl
  • 3. Articolazione del progetto e interazione tra i diversi work packages
  • 4. Schema dei prodotti ad alto valore aggiunto estraibili dalle microalghe e delle loro potenziali applicazioni di mercato
  • 5.
  • 8. • Bio-economia circolare • Riduzione gas serra • Agroindustria innovativa • Bioraffineria • Produzione sostenibile di cibo, bioplastiche e biocarburanti Paradigmi di riferimento Le microalghe contrariamente alle materie prime di origine fossile sono rinnovabili utilizzando sole, anidride carbonica, acqua e nutrienti per accrescersi e replicarsi. Questo le rende utili a perseguire i seguenti obiettivi:
  • 9. Potenzialità economiche - 1 Alcune società che producono e commercializzano alghe o prodotti da esse derivati Algae Location Products Target market Link Aphanizomenon USA Bulk biomass Feed & Food www.klamathafa.com Arthrospira USA Micronutrients Pharma & Personal Care www.earthrise.com Chlorella USA Micronutrients Pharma & Personal Care www.sunchlorellausa.com Chlorella Germany Micronutrients Pharma & Personal Care www.algomed.de Chlorella Japan Micronutrients Pharma & Personal Care www.dlt-spl.co.jp Chlorella France Micronutrients Pharma & Personal Care www.roquette.com Chlorella Germany Micronutrients Pharma & Personal Care www.bluebiotech.de Chlorella USA Dry biomass Feed & Food www.phycom.eu Crypthecodinium USA EPA/DHA Pharma & Personal Care www.dsm.com Cyanobacteria USA Micronutrient/bioethanol P & P C & Bio-Energy http://algenol.com/ Dunaliella Japan Micronutrients Pharma & Personal Care www.nikken-miho.com Euglena USA Prebiotic β-1,3-glucan Pharma & Personal Care www.algaeon-inc.com Euglena Japan Micronutrients/prebiotic/biofuel Pharma & Personal Care www.euglena.jp Euglena USA Micronutrients/β-1,3-glucan Pharma & Personal Care http://valensa.com/ Haematococcus Sweden Astaxanthin Pharma & Personal Care http://www.astareal.se/ Haematococcus Israel Astaxanthin Pharma & Personal Care www.algatech.com Haematococcus Germany Astaxanthin Pharma & Personal Care www.bluebiotech.de Haematococcus New Zealand Astaxanthin Pharma & Personal Care https://astasupreme.co.nz Haematococcus/Spirulina USA Astaxanthin/dry biomass Pharma & Personal Care https://www.cyanotech.com/ Spirulina & Chlorella Canada EPA/DHA Pharma & Personal Care www.florahealth.com Schizochytrium China EPA/DHA Pharma & Personal Care www.chinahuison.com Spirulina & Chlorella India β-Carotene/dry biomass Pharma & Personal Care www.parrynutraceuticals.com Spirulina USA Dry biomass Feed & Food www.earthrise.com Spirulina Japan Dry biomass/pigments Feed & Food/Chemicals www.dlt-spl.co.jp Spirulina France Dry biomass Feed & Food www.algazur.fr Spirulina Nederland DHA/cosmetics Pharma & Personal Care www.corbion.com Spirulina & Chlorella Taiwan Dry biomass Feed & Food www.wilson-groups.com Spirulina/NannochloropsisGermany Dry biomass Feed & Food www.bluebiotech.de Microalgae France Micronutrients Pharma & Personal Care www.thalgo.com Microalgae France Anti-oxidant Pharma & Personal Care www.algosud.com Microalgae USA EPA/DHA Pharma & Personal Care www.cellana.com Microalgae USA Biofuel/fertilizer Bio-Energy/Chemicals www.algaesystems.com Microalgae France Cosmetics Pharma & Personal Care www.greensea.fr
  • 10. Potenzialità economiche - 2 Products Target market Selling price € ton-1 Biomass Raw biomass Chemicals & Materials 1000 Raw biomass Pharma & Personal Care 1000 Raw biomass Feed & Food 1000 Raw biomass Bio-Energy 1000 Raw biomass Chemicals & Materials 1000 Glycerol (byproduct from biodiesel extraction) Bio-Energy 500 Glycerol (byproduct from biodiesel extraction) Chemicals & Materials 500 Nutrient rich biomass (byproduct from biodiesel extraction) Chemicals & Materials 500 Nutrient rich biomass (byproduct from biodiesel extraction) Bio-Energy 200 Nutrient rich digestate (byproduct from bio gas production) Chemicals & Materials 500 Primary metabolites Lipids Bio-Energy 500 Glycolipids/phospholipids Pharma & Personal Care 10000 Chlorophylls Chemicals & Materials 15000 Soluble proteins Feed & Food 6500 Soluble proteins Pharma & Personal Care 4000 Non-soluble proteins Chemicals & Materials 1400 Isoprenoids (sterols. Carotenoids inside the chloroplasts) Chemicals & Materials 5000 Polysaccharides (starch. Oligomeric sugars) Pharma & Personal Care 2500 Polysaccharides (starch. Oligomeric sugars) Bio-Energy 400 Secondary metabolites Polyunsaturated fatty acids and oxylipins Feed & Food 30.000–75.000 Polyunsaturated fatty acids and oxylipins Pharma & Personal Care 30.000–75.000 Saturated fatty acids Pharma & Personal Care 5000 Isoprenoids (carotenoids outside the chloroplasts) Pharma & Personal Care 900000 Isoprenoids (sterols. Carotenoids outside the chloroplasts) Feed & Food 45000 Isoprenoids (sterols) Pharma & Personal Care 17000 Polyketides Pharma & Personal Care 30000 Antibiotics Pharma & Personal Care 17000 Polysaccharides (glucans) Pharma & Personal Care 200000 Polysaccharides (glucans) Chemicals & Materials 10000 Prodotti ad oggi estratti dalle alghe, mercati di riferimento e prezzi unitari di vendita
  • 11. Potenzialità economiche - 3 Potenziali dimensioni del mercato in Europa Stime di letteratura Nutraceuti ca e cosmetica Acquacoltura Omega3-6 e integratori a basso grado di purezza Biocarburanti Potenziali mercati mondiali Stime di letteratura
  • 12. Le fasi operative del processo produttivo
  • 13. Il grado di maturazione tecnologica e le questioni ancora aperte • Tecnologia già redditizia per la produzione di prodotti ad alto valore aggiunto ma ulteriormente ottimizzabile. • Tecnologia ancora da ottimizzare e attualmente non ancora conveniente per grandi mercati quali quello dei biocarburanti. • Sono ancora pochi gli studi e rimangono inesplorate applicazioni particolarmente promettenti come quelle nel settore ambientale e della produzione delle bio-plastiche . • Per quanto concerne l’utilizzo delle microalghe sarde a fini produttivi COMISAR rappresenta il primo progetto volto a verificarne le potenzialità di trasferimento tecnologico.
  • 14. Verso l’applicazione su scala industriale del processo
  • 15. Trasferimento tecnologico ‘‘Il trasferimento tecnologico è il processo attraverso il quale conoscenze, tecnologie, metodi di produzione, prototipi e servizi sviluppati da governi, università, aziende, enti di ricerca pubblici e privati possono essere resi accessibili a una ampia gamma di utenti che possono poi ulteriormente sviluppare e sfruttare la tecnologia per creare nuovi prodotti, processi, applicazioni, materiali o servizi’’. Saranno rese disponibili alle aziende coinvolte nel progetto l’insieme delle conoscenze relative alla tecnologia di produzione di composti ad alto valore aggiunto mediante micro- alghe sarde. Tali informazioni riguarderanno in particolare: • I ceppi algali sardi da utilizzare al fine di produrre i prodotti concordati di comune accordo con le aziende. • I processi, le tecnologie e i protocolli operativi per la coltivazione delle suddette alghe. • I processi, le tecnologie e i protocolli operativi per l’estrazione dei composti individuati di comune accordo con le aziende dalle microalghe. COMISAR
  • 16. Flusso attività di progetto Modellazione matematica e simulazione Progettazione e sviluppo del processo Analisi sostenibilità economica e ambientale Dati di letteratura Dati sperimentali «Concept» processo Non sostenibile Sostenibile Applicazione industriale Ottimizzazioni Aziende del cluster Aziende del cluster Dimostratore o impianto pilota
  • 17. Trattandosi di alghe finora mai testate a fini produttivi, le attività sperimentali e modellistiche descritte nel progetto hanno importanza fondamentale ai fini della buona riuscita dello stesso e del trasferimento tecnologico alle imprese. Importante
  • 18. Potenziali output finali trasferiti alle aziende • Progetto preliminare di un impianto operante su scala medio/piccola per la produzione di composti individuati dopo consultazione delle aziende. • Disciplinari per la costruzione dell’impianto. • Protocolli operativi per la conduzione dell’impianto al fine dell’ottenimento dei prodotti stabiliti. • Individuazione dei potenziali mercati per la collocazione del prodotto finale e/o della tecnologia. • Analisi di fattibilità economica e sostenibilità ambientale. • Scelta delle scale ottimali di produzione.
  • 19. Impresa Potenziali aspetti di interesse Agricola Montessu Antonio Pischedda Beppe Giuseppe Bullegas Enrico Dessì Imprese agricole. Interesse nei sistemi di coltivazione e commercializzazione delle biomasse. Potenziale interesse come end-user di fertilizzanti e mangimi Tecnoplast Srl Manufatti in materie plastiche. Realizzazione di fotobioreattori. Produzione e manifattura bio-plastiche I.M. (Innovative materials) Srl CO.RE.M. Srl Materiali innovativi e carpenteria metallica. Unità di impianto downstream (reattori di estrazione, centrifughe, etc. Individuazione materiali innovativi per la realizzazione collettori solari. B.T. (Biomedical Tissues) Srl Interesse nei processi di crescita cellulare. Potenziale interesse come end-user nell’utilizzo nel settore nutraceutico e farmaceutico HerbSardinia Srl Potenziale interesse come end-user nell’utilizzo nel settore cosmetico. Sarda Compost Servizi Ambientali Interesse nel settore ambientale (trattamento acque reflue, gas contenenti CO2 etc.). Interesse come end-user nel settore dei fertilizzanti e degli ammendanti Insigna Srl Facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore in questione. Coinvolgimento delle imprese
  • 20. Modalità di coinvolgimento • Eventi come conferenze e workshop previsti dal disciplinare. • Incontri, non necessariamente con tutte le imprese insieme ma anche separatamente con sotto-gruppi di aziende interessate a specifici aspetti del progetto. • Nell’ambito di tali incontri saranno consultate le aziende in relazione ai composti da produrre, alle alghe da testare e alle modalità di coltivazione estrazione. • Condivisione output attività come relazioni, dati, disegni e articoli su «cloud» con accesso garantito alle imprese. • Aggiornamento dei siti Web istituzionali degli organismi di ricerca con i principali risultati del progetto. • Dipendentemente dall’evoluzione del progetto potranno essere organizzati seminari a scopo formativo.