SlideShare a Scribd company logo
NUOVE COMPOSIZIONI
POLIMERICHE
TERMOPLASTICHE
INVENTORI: Vitolo Sandra
Puccini Monica
Seggiani Maurizia
Castiello Domenico
STATUS PATENT: concesso
N° PRIORITÀ: FI2014A000199
DATA DI CONCESSIONE: 09/11/2016
ESTENSIONE: WO, EP
La presente invenzione riguarda nuove composizioni polimeriche termoplastiche utili per la produzione,
mediante estrusione a caldo, di manufatti e imballaggi biodegradabili, compostabili, aventi allo stesso
tempo prestazioni e costi paragonabili a quelli dei prodotti ottenuti con i tradizionali materiali polimerici
termoplastici non biodegradabili, quali ad esempio le poliolefine.
La composizione si basa sul polimero sintetico policaprolattone (PCL), che è di per sé biodegradabile, può
essere utilizzato in miscela con un materiale idrolizzato proteico derivante dalle operazioni di
scarnatura/rasatura delle pelli nell’industria conciaria, per ottenere una nuova composizione polimerica
termoplastica, processabile a caldo mediante procedure di estrusione o filmatura di per sé note per la
produzione di una vasta gamma di prodotti.
I prodotti realizzati si sono rivelati completamente biodegradabili, compostabili e con prestazioni e costi
paragonabili a quelli dei materiali polimerici termoplastici tradizionali a base di polimeri non
biodegradabili. Vantaggiosamente, i due componenti della nuova composizione, ossia policaprolattone e
idrolizzato proteico, hanno evidenziato una sorprendente compatibilità reciproca senza l'aggiunta di alcun
additivo compatibilizzante, dando luogo a una composizione con una elevata lavorabilità a caldo, molto
maggiore ad esempio rispetto alla lavorabilità del solo policaprolattone, per produrre manufatti e film del
tutto omogenei e di elevata resistenza meccanica. L’idrolizzato proteico utilizzato è, inoltre, un idrolizzato
di collagene animale proveniente da uno scarto dell’industria conciaria, o da scarti e/o sottoprodotti di
altre lavorazioni industriali, che fino ad oggi presentava limitate possibilità di utilizzo o riciclo.
PO.TE.CO. S.C.r.L. - SOCIETÀ GENERALE PER LA GESTIONE DEL POLO TECNOLOGICO CONCIARIO S.C.R.L. è
contitolare del brevetto.
L'invenzione
Disegni e
Immagini
Figura 1. Immagini ottenute mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) delle superfici (A) e
della sezione (B) per un campione di composizione dell'invenzione costituito da PCL con il 20% in peso di
idrolizzato proteico da scarnatura rispetto al peso totale della composizione, prodotto in forma di film
sottili. Si può vedere come sia la superficie A sia la sezione B del film si presentino omogenee ed
evidenzino un buon inglobamento dell’idrolizzato proteico nella matrice polimerica di PCL.
L'invenzione è il risultato di una intensa e prolungata attività di ricerca attivatasi con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale dell’intero ciclo produttivo
conciario attraverso una originale e innovativa integrazione tra i processi conciari e uno dei settori industriali strategici della chimica, quale quello della produzione dei
materiali polimerici. E’ noto infatti che, tra i settori che caratterizzano l’industria chimica, il settore dei polimeri innovativi e sostenibili rappresenta a livello mondiale
uno dei settori di maggiore crescita in prospettive future.
L'invenzione proposta può pertanto aprire al settore conciario originali filiere produttive che si affiancano e si integrano con i tradizionali cicli conciari andando a
coprire nuovi settori di mercato con scenari di vantaggio competitivo a livello mondiale di assoluto rilievo nel settore dei nuovi materiali a basso impatto ambientale.
L'aggiunta di idrolizzato proteico, derivante dal residuo della scarnatura di pellami animali, al PCL lo rende termoplastico ed estrudibile a caldo con ottimi risultati
in termini di proprietà meccaniche e termiche dei prodotti solidi ottenuti, che si sono inoltre dimostrati del tutto biodegradabili. Con il processo di preparazione della
composizione brevettata e il suo uso per la prototipazione con stampanti 3D possono essere così ottenuti articoli di vario tipo come:
• semilavorati a forma di pellet,
• film sottili, pellicole per imballaggi in genere,
• tubi,
• fili,
• sacchetti, borse, o
• bottiglie.
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
L'invenzione, nata grazie alla collaborazione del PO.TE.CO. S.C.R.L. per dare una svolta nel
campo della eco-sostenibilità del processo conciario, può trovare ulteriori impieghi
coinvolgendo sperabilmente altri partners di molteplici settori industriali.
La collaborazione con l'ente co-titolare del brevetto potrà proseguire nello sviluppo di una
soluzione integrata per la valorizzazione di scarti di pellame e la riduzione dell'impatto
ambientale dell'industria conciaria. Oltre a ciò, il lavoro congiunto e/o future collaborazioni
potranno consentire lo sviluppo su scala industriale/commerciale dei risultati della ricerca e le
rivendicazioni del brevetto con l’effettiva attivazione delle nuove filiere produttive integrate.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Pisa
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:
Sede: Lungarno Pacinotti 43/44, Pisa (PI) 56126
Sito web: www.unipi.it/index.php/trasferimento
E-mail: valorizzazionericerca@unipi.it

More Related Content

What's hot

Factsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech itFactsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech it
Novamont Spa
 
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Pitch "Produzione di chemicals da fonti rinnovabili"
Pitch "Produzione di chemicals da fonti rinnovabili"Pitch "Produzione di chemicals da fonti rinnovabili"
Pitch "Produzione di chemicals da fonti rinnovabili"
AREA Science Park
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
angerado
 
E-Curta
E-CurtaE-Curta
Consulprogetti presentazione start cup
Consulprogetti presentazione start cupConsulprogetti presentazione start cup
Consulprogetti presentazione start cup
Domenico Basile
 
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

What's hot (7)

Factsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech itFactsheet Mater biotech it
Factsheet Mater biotech it
 
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
 
Pitch "Produzione di chemicals da fonti rinnovabili"
Pitch "Produzione di chemicals da fonti rinnovabili"Pitch "Produzione di chemicals da fonti rinnovabili"
Pitch "Produzione di chemicals da fonti rinnovabili"
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
 
E-Curta
E-CurtaE-Curta
E-Curta
 
Consulprogetti presentazione start cup
Consulprogetti presentazione start cupConsulprogetti presentazione start cup
Consulprogetti presentazione start cup
 
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
 

Similar to Nuove composizioni polimeriche termoplastiche

Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Toscana Open Research
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Un economia "circolare" - Bergamo 1000 aziende
Un economia "circolare" - Bergamo 1000 aziendeUn economia "circolare" - Bergamo 1000 aziende
Un economia "circolare" - Bergamo 1000 aziende
Polynt Group
 
2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore a...
2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore a...2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore a...
2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore a...
greenLIFE project
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
L & L Comunicazione
 
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su GonfioData & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
Nasmia Mallah
 
Inaugurazione Mater-Biotech: discorso introduttivo di Catia Bastioli
Inaugurazione Mater-Biotech: discorso introduttivo di Catia Bastioli Inaugurazione Mater-Biotech: discorso introduttivo di Catia Bastioli
Inaugurazione Mater-Biotech: discorso introduttivo di Catia Bastioli
Novamont Spa
 
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentareSantinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
AREA Science Park
 
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuroApplicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Nestlè - Progetto Axia
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
L & L Comunicazione
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Sardegna Ricerche
 
News A 25 2015
News A 25 2015News A 25 2015
News A 25 2015
Roberta Culiersi
 
Presentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plasticaPresentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plastica
Fabio Iraldo
 
Catalogo alimentare
Catalogo alimentareCatalogo alimentare
Catalogo alimentare
Carton Pack S.r.l.
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 

Similar to Nuove composizioni polimeriche termoplastiche (20)

Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
 
Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare Le prospettive del packaging alimentare
Le prospettive del packaging alimentare
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
Un economia "circolare" - Bergamo 1000 aziende
Un economia "circolare" - Bergamo 1000 aziendeUn economia "circolare" - Bergamo 1000 aziende
Un economia "circolare" - Bergamo 1000 aziende
 
2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore a...
2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore a...2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore a...
2015 12 15_GreenLIFE GRUPPO MASTROTTO sottoprodotti conciari ad alto valore a...
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
 
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su GonfioData & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
 
Inaugurazione Mater-Biotech: discorso introduttivo di Catia Bastioli
Inaugurazione Mater-Biotech: discorso introduttivo di Catia Bastioli Inaugurazione Mater-Biotech: discorso introduttivo di Catia Bastioli
Inaugurazione Mater-Biotech: discorso introduttivo di Catia Bastioli
 
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentareSantinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
 
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuroApplicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
 
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
Progetto Axia - Packaging - 27.02.2012
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 
News A 25 2015
News A 25 2015News A 25 2015
News A 25 2015
 
Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
Presentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plasticaPresentazione plastica o non plastica
Presentazione plastica o non plastica
 
Catalogo alimentare
Catalogo alimentareCatalogo alimentare
Catalogo alimentare
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
 
Plastica o Secco?
Plastica o Secco?Plastica o Secco?
Plastica o Secco?
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Nuove composizioni polimeriche termoplastiche

  • 1. NUOVE COMPOSIZIONI POLIMERICHE TERMOPLASTICHE INVENTORI: Vitolo Sandra Puccini Monica Seggiani Maurizia Castiello Domenico STATUS PATENT: concesso N° PRIORITÀ: FI2014A000199 DATA DI CONCESSIONE: 09/11/2016 ESTENSIONE: WO, EP
  • 2. La presente invenzione riguarda nuove composizioni polimeriche termoplastiche utili per la produzione, mediante estrusione a caldo, di manufatti e imballaggi biodegradabili, compostabili, aventi allo stesso tempo prestazioni e costi paragonabili a quelli dei prodotti ottenuti con i tradizionali materiali polimerici termoplastici non biodegradabili, quali ad esempio le poliolefine. La composizione si basa sul polimero sintetico policaprolattone (PCL), che è di per sé biodegradabile, può essere utilizzato in miscela con un materiale idrolizzato proteico derivante dalle operazioni di scarnatura/rasatura delle pelli nell’industria conciaria, per ottenere una nuova composizione polimerica termoplastica, processabile a caldo mediante procedure di estrusione o filmatura di per sé note per la produzione di una vasta gamma di prodotti. I prodotti realizzati si sono rivelati completamente biodegradabili, compostabili e con prestazioni e costi paragonabili a quelli dei materiali polimerici termoplastici tradizionali a base di polimeri non biodegradabili. Vantaggiosamente, i due componenti della nuova composizione, ossia policaprolattone e idrolizzato proteico, hanno evidenziato una sorprendente compatibilità reciproca senza l'aggiunta di alcun additivo compatibilizzante, dando luogo a una composizione con una elevata lavorabilità a caldo, molto maggiore ad esempio rispetto alla lavorabilità del solo policaprolattone, per produrre manufatti e film del tutto omogenei e di elevata resistenza meccanica. L’idrolizzato proteico utilizzato è, inoltre, un idrolizzato di collagene animale proveniente da uno scarto dell’industria conciaria, o da scarti e/o sottoprodotti di altre lavorazioni industriali, che fino ad oggi presentava limitate possibilità di utilizzo o riciclo. PO.TE.CO. S.C.r.L. - SOCIETÀ GENERALE PER LA GESTIONE DEL POLO TECNOLOGICO CONCIARIO S.C.R.L. è contitolare del brevetto. L'invenzione
  • 3. Disegni e Immagini Figura 1. Immagini ottenute mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) delle superfici (A) e della sezione (B) per un campione di composizione dell'invenzione costituito da PCL con il 20% in peso di idrolizzato proteico da scarnatura rispetto al peso totale della composizione, prodotto in forma di film sottili. Si può vedere come sia la superficie A sia la sezione B del film si presentino omogenee ed evidenzino un buon inglobamento dell’idrolizzato proteico nella matrice polimerica di PCL.
  • 4. L'invenzione è il risultato di una intensa e prolungata attività di ricerca attivatasi con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale dell’intero ciclo produttivo conciario attraverso una originale e innovativa integrazione tra i processi conciari e uno dei settori industriali strategici della chimica, quale quello della produzione dei materiali polimerici. E’ noto infatti che, tra i settori che caratterizzano l’industria chimica, il settore dei polimeri innovativi e sostenibili rappresenta a livello mondiale uno dei settori di maggiore crescita in prospettive future. L'invenzione proposta può pertanto aprire al settore conciario originali filiere produttive che si affiancano e si integrano con i tradizionali cicli conciari andando a coprire nuovi settori di mercato con scenari di vantaggio competitivo a livello mondiale di assoluto rilievo nel settore dei nuovi materiali a basso impatto ambientale. L'aggiunta di idrolizzato proteico, derivante dal residuo della scarnatura di pellami animali, al PCL lo rende termoplastico ed estrudibile a caldo con ottimi risultati in termini di proprietà meccaniche e termiche dei prodotti solidi ottenuti, che si sono inoltre dimostrati del tutto biodegradabili. Con il processo di preparazione della composizione brevettata e il suo uso per la prototipazione con stampanti 3D possono essere così ottenuti articoli di vario tipo come: • semilavorati a forma di pellet, • film sottili, pellicole per imballaggi in genere, • tubi, • fili, • sacchetti, borse, o • bottiglie. Applicabilità Industriale
  • 5. Possibili Evoluzioni L'invenzione, nata grazie alla collaborazione del PO.TE.CO. S.C.R.L. per dare una svolta nel campo della eco-sostenibilità del processo conciario, può trovare ulteriori impieghi coinvolgendo sperabilmente altri partners di molteplici settori industriali. La collaborazione con l'ente co-titolare del brevetto potrà proseguire nello sviluppo di una soluzione integrata per la valorizzazione di scarti di pellame e la riduzione dell'impatto ambientale dell'industria conciaria. Oltre a ciò, il lavoro congiunto e/o future collaborazioni potranno consentire lo sviluppo su scala industriale/commerciale dei risultati della ricerca e le rivendicazioni del brevetto con l’effettiva attivazione delle nuove filiere produttive integrate.
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Pisa Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: Sede: Lungarno Pacinotti 43/44, Pisa (PI) 56126 Sito web: www.unipi.it/index.php/trasferimento E-mail: valorizzazionericerca@unipi.it