SlideShare a Scribd company logo
www.democraziadigitale.eu
Tolentino, 22 febbraio 2014

Breve storia degli Open Data
da Tim Barners Lee a Monti
passando per Obama
INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014

Francesco Ciclosi
Gruppo di ricerca Unicam Open Data
www.democraziadigitale.eu

Thomas Jefferson
 3º presidente degli Stati Uniti
 dal 4/3/1801 al 3/3/ 1809

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

As a candle in the … darkness
 Chi riceve un'idea da
me, ricava conoscenza
senza diminuire la mia;
come chi accende la
sua candela con la mia,
ha luce senza lasciarmi
al buio.
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Grandi uomini x grandi idee
 Parlando di diffusione degli Open Data bisogna
riconoscere il contributo di almeno 3 personaggi

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Indovina chi - TBL

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Tim Berners-Lee
 Sapete tutti chi è …vero? ;-)
 Vuole che i link esprimano anche il tipo di
relazione che lega due differenti pagine web
 Tale collegamento tra le informazioni di
partenza crea una rete di dati (≠ di documenti)
Evoluzione verso un ipertesto globale di dati e
non di documenti, ovvero il web semantico
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Il progetto di Lee al CERN nel 1989

Insieme di grafi, i cui nodi sono collegati
tramite link ipertestuali «etichettati»

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Hans Rosling
 Nel 2006 durante il TED
 Evidenzia i benefici che
la ricerca può trarre se
l’accesso ai data set
pubblici è aperto

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Dati patrimonio UNESCO

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

2009: Tim vuole i dati in formato Linked
 La raccolta dei delle P.A. è finanziata con le
tasse dei cittadini
 Quindi i cittadini hanno il diritto di potervi
accedere e di beneficiarne direttamente
 Più dati saranno liberamente disponibili,
confrontabili e combinabili; maggiori saranno i
benefici per tutti
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Indovina chi - BO

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Memorandum for the Heads of
Executive Departments and Agencies

 La mia Amministrazione è impegnata a creare un
livello senza precedenti di apertura del governo.
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

SUBJECT: Transparency and Open Government
 Lavoreremo insieme per
garantire la fiducia del
pubblico e istituire un sistema
di trasparenza, partecipazione
pubblica, e collaborazione.
 L'apertura rafforzerà la nostra democrazia e
promuovere l'efficienza e l'efficacia del governo.
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Barack Obama
 L’amministrazione Obama ha messo a disposizione
on-line tutti i dati pubblici in suo possesso,
attraverso il principio dei «dati aperti»
 L’Open government directive prevede che ogni
amministrazione del governo pubblichi entro 45
giorni, tutti i suoi dati pubblici su Internet
 Semplicemente aggiungendo “/open” all’URL
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Data.gov

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

open-data.europa.eu
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Ma, in Italia?

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Indovina chi - MM

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179
 Introduce il principio «open by default», effetto
della conversione in legge dell’Art. 9
• A partire dal 18 marzo 2013 dati e documenti
pubblicati online dalle amministrazioni titolari senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le
possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi
come dati aperti, quindi dati che possono essere
liberamente acquisiti da chiunque e riutilizzabili
anche per fini commerciali.
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Il Decreto «trasparenza»
 Il decreto legislativo n. 33 del 14/3/2013, recante
«Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di
pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni
da parte delle pubbliche amministrazioni.»
 Emanato a norma dell’art. 1, comma 35, della legge
n. 190/2012
 Si compone di 53 articoli
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Il Decreto «trasparenza» - punti salienti
 art. 3 – Pubblicità e diritto alla conoscibilità.
• Diritto all’uso ed al riuso (gratuito) dei dati pubblici

 art. 5 - Nuova trasparenza – Diritto di accesso civico
 art. 7 – Dati aperti e riutilizzo.
• I documenti a pubblicazione obbligatoria sono soggetti a
riutilizzo senza alcun ulteriore obbligo se non la citazione della
fonte e il rispetto dell’integrità

 artt. 13/42 - Obblighi di pubblicazione
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

La speranza divampa ..
 CAD - art. 52, co. 2:
• I dati e i documenti che le
amministrazioni titolari pubblicano,
con qualsiasi modalità, senza
espressa adozione di una licenza [...]
si intendono rilasciati come dati di
tipo aperto ai sensi all’articolo 68,
comma 3, del presente Codice.
L’eventuale adozione di una licenza
[...] è motivata ai sensi delle linee
guida nazionali di cui al comma 7
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

dati.gov.it

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Infografica Italia
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Infografica Italia
solo enti locali
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

8980 Dataset liberati
al 20 febbraio 2014
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

I principi dell’Open Government
 Trasparenza
• Responsabilizza il popolo e i suoi rappresentanti
diffondendo ogni dato sull’attività amministrativa

 Partecipazione
• Migliora la qualità del processo decisionale
realizzando l’intelligenza collettiva di Gaiana memoria

 Collaborazione
• Garantisce il monitoraggio dell’intero procedimento
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Una nota teoria …

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

BEN ≠ dalla «casa di vetro»

Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Modelli di copyright per le PSI (1)
 Dominio Pubblico (o Copyright free model)
 l’informazione è completamente libera e
chiunque può accedervi senza restrizioni
• USA 1976 - Copyright Act.

 Copyright ampio  la maggior parte
dell’informazione dello Stato è soggetta a
copyright
• Paesi del Commonwealth, come l’Australia, il
Canada, la Gran Bretagna, Cipro e Malta.
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Modelli di copyright per le PSI (2)
 Modello misto, ovvero: è
effettuata in modo esplicito una
distinzione tra le informazioni
del settore pubblico che sono
libere da copyright e quelle che
non lo sono
• Paesi europei come l’Italia, la
Francia, la Germania, la Spagna,
la Svezia, la Finlandia e l’Olanda.
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Attenzione alle Public Sector Information
 Esistono casi in cui le PSI non possono
essere disponibili in modalità
completamente aperta
 Si vuole dunque garantire:
• la protezione di sicurezza nazionale e privacy
• la tutela di diritti di proprietà intellettuale
• la tutela del valore aggiunto connesso con la vendita
dei dati a soggetti privati per fini di lucro
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

ATTENZIONE!!!
1. La distribuzione dei dati pubblici nel
pubblico dominio non ne garantisce la
sostanziale (e non formale) apertura
2. Non limitarsi alla mera pubblicazione delle
informazioni, bensì provvedere alla loro
diffusione con modalità di licensing che ne
prevedano la libera distribuzione finalizzata
anche all’aggregazione ed al riuso
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

Per approfondimenti
 S.A.T.A. – Per la definizione
architetturale di un Sistema
di Accesso alla Trasparenza
Amministrativa
 Edizioni Montag
 Settembre 2012
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu

I miei contatti
linkedin
http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/
facebook
https://www.facebook.com/francesco.ciclosi
twitter
@francyciclosi
www
http://www.francescociclosi.it
Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014
© Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.

More Related Content

What's hot

Gli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturali
Gli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturaliGli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturali
Gli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturali
Francesco Ciclosi
 
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Carlo Vaccari
 
Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
Salvatore Serra
 
Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto
Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confrontoGli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto
Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto
Francesco Ciclosi
 
Open data Overview by Bonfieni Marco and Girardelli Chiara
Open data Overview by Bonfieni Marco and Girardelli ChiaraOpen data Overview by Bonfieni Marco and Girardelli Chiara
Open data Overview by Bonfieni Marco and Girardelli ChiaraChiara Girardelli
 
Il fenomeno open data
Il fenomeno open dataIl fenomeno open data
Il fenomeno open data
Francesco Ciclosi
 
2.3 Cosa sono gli open data?
2.3 Cosa sono gli open data?2.3 Cosa sono gli open data?
2.3 Cosa sono gli open data?
A Scuola di OpenCoesione
 
Open Data 4 Startups
Open Data 4 StartupsOpen Data 4 Startups
Open Data 4 Startupsmzaglio
 
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identitàAlter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Rossella D'Onofrio
 
Open Data Licensing - intervento di Simone Aliprandi per Open Data Day 2014 (...
Open Data Licensing - intervento di Simone Aliprandi per Open Data Day 2014 (...Open Data Licensing - intervento di Simone Aliprandi per Open Data Day 2014 (...
Open Data Licensing - intervento di Simone Aliprandi per Open Data Day 2014 (...
Simone Aliprandi
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
Francesca Di Donato
 
#RENAFestival Open Data: bene comune
#RENAFestival Open Data: bene comune#RENAFestival Open Data: bene comune
#RENAFestival Open Data: bene comune
Maurizio Napolitano
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico MorandoFocus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico MorandoRoberto Galoppini
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Laura Testoni
 
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturatiWIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
CulturaItalia
 
ASOC2122_Come la PA pubblica i dati
ASOC2122_Come la PA pubblica i datiASOC2122_Come la PA pubblica i dati
ASOC2122_Come la PA pubblica i dati
A Scuola di OpenCoesione
 
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
OpenAIRE
 
Open Data: il punto di vista dei civic hackers
Open Data: il punto di vista dei civic hackersOpen Data: il punto di vista dei civic hackers
Open Data: il punto di vista dei civic hackers
Maurizio Napolitano
 
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
Alessandro Greco
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
datitrentinoit
 

What's hot (20)

Gli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturali
Gli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturaliGli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturali
Gli Open data - Uno strumento a servizio dei beni culturali
 
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
 
Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
 
Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto
Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confrontoGli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto
Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto
 
Open data Overview by Bonfieni Marco and Girardelli Chiara
Open data Overview by Bonfieni Marco and Girardelli ChiaraOpen data Overview by Bonfieni Marco and Girardelli Chiara
Open data Overview by Bonfieni Marco and Girardelli Chiara
 
Il fenomeno open data
Il fenomeno open dataIl fenomeno open data
Il fenomeno open data
 
2.3 Cosa sono gli open data?
2.3 Cosa sono gli open data?2.3 Cosa sono gli open data?
2.3 Cosa sono gli open data?
 
Open Data 4 Startups
Open Data 4 StartupsOpen Data 4 Startups
Open Data 4 Startups
 
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identitàAlter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
 
Open Data Licensing - intervento di Simone Aliprandi per Open Data Day 2014 (...
Open Data Licensing - intervento di Simone Aliprandi per Open Data Day 2014 (...Open Data Licensing - intervento di Simone Aliprandi per Open Data Day 2014 (...
Open Data Licensing - intervento di Simone Aliprandi per Open Data Day 2014 (...
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
 
#RENAFestival Open Data: bene comune
#RENAFestival Open Data: bene comune#RENAFestival Open Data: bene comune
#RENAFestival Open Data: bene comune
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico MorandoFocus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
 
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturatiWIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
 
ASOC2122_Come la PA pubblica i dati
ASOC2122_Come la PA pubblica i datiASOC2122_Come la PA pubblica i dati
ASOC2122_Come la PA pubblica i dati
 
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioniOpen science e politiche europee sulle pubblicazioni
Open science e politiche europee sulle pubblicazioni
 
Open Data: il punto di vista dei civic hackers
Open Data: il punto di vista dei civic hackersOpen Data: il punto di vista dei civic hackers
Open Data: il punto di vista dei civic hackers
 
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
 

Similar to International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesco Breve storia degli Open Data da Tim Berners Lee a Monti, passando per Obama"

Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Ernesto Belisario
 
Strategia open data - long version
Strategia open data - long versionStrategia open data - long version
Strategia open data - long version
Lorenzo Benussi
 
Le battaglie per il futuro di Internet 05
Le battaglie per il futuro di Internet 05Le battaglie per il futuro di Internet 05
Le battaglie per il futuro di Internet 05
Paolo Costa
 
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...Associazione Infojure
 
Le battaglie per il futuro di Internet 07
Le battaglie per il futuro di Internet 07Le battaglie per il futuro di Internet 07
Le battaglie per il futuro di Internet 07
Paolo Costa
 
Open data
Open dataOpen data
Open data
fabiomondin08
 
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Snpambiente
 
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Comunicazione Pubblica Delegazione Sardegna
 
Open government
 (miti, realtà e speranze)
Open government
 (miti, realtà e speranze)Open government
 (miti, realtà e speranze)
Open government
 (miti, realtà e speranze)
Ernesto Belisario
 
Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat...
 Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat... Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat...
Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat...
barbaracoccagna
 
Oddit14 lecce
Oddit14 lecceOddit14 lecce
Oddit14 lecce
pugliasmartlab
 
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politicaOpen Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Marco Montanari
 
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Dino Amenduni
 
Data journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoData journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoMarco Trotta
 
Slide 2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
Slide  2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617Slide  2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
Slide 2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
A Scuola di OpenCoesione
 
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in ItaliaLa lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
Vittorio Pasteris
 
Open Data: tra business e trasparenza
Open Data: tra business e trasparenzaOpen Data: tra business e trasparenza
Open Data: tra business e trasparenza
Francesco Ciclosi
 
Verify first, tweet later
Verify first, tweet laterVerify first, tweet later
Verify first, tweet later
Nicola Bruno
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
Dino Amenduni
 

Similar to International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesco Breve storia degli Open Data da Tim Berners Lee a Monti, passando per Obama" (20)

Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
 
Strategia open data - long version
Strategia open data - long versionStrategia open data - long version
Strategia open data - long version
 
Le battaglie per il futuro di Internet 05
Le battaglie per il futuro di Internet 05Le battaglie per il futuro di Internet 05
Le battaglie per il futuro di Internet 05
 
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
 
Linuxday 27 ottobre
Linuxday 27 ottobreLinuxday 27 ottobre
Linuxday 27 ottobre
 
Le battaglie per il futuro di Internet 07
Le battaglie per il futuro di Internet 07Le battaglie per il futuro di Internet 07
Le battaglie per il futuro di Internet 07
 
Open data
Open dataOpen data
Open data
 
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
 
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
 
Open government
 (miti, realtà e speranze)
Open government
 (miti, realtà e speranze)Open government
 (miti, realtà e speranze)
Open government
 (miti, realtà e speranze)
 
Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat...
 Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat... Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat...
Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat...
 
Oddit14 lecce
Oddit14 lecceOddit14 lecce
Oddit14 lecce
 
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politicaOpen Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
 
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
 
Data journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoData journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismo
 
Slide 2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
Slide  2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617Slide  2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
Slide 2.3 Cosa sono gli open data - ASOC1617
 
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in ItaliaLa lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
La lunga storia per l'introduzione di un FOIA in Italia
 
Open Data: tra business e trasparenza
Open Data: tra business e trasparenzaOpen Data: tra business e trasparenza
Open Data: tra business e trasparenza
 
Verify first, tweet later
Verify first, tweet laterVerify first, tweet later
Verify first, tweet later
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
 

More from Francesco Ciclosi

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
Francesco Ciclosi
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
Francesco Ciclosi
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
Francesco Ciclosi
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
Francesco Ciclosi
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
Francesco Ciclosi
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
Francesco Ciclosi
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
Francesco Ciclosi
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
Francesco Ciclosi
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
Francesco Ciclosi
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
Francesco Ciclosi
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
Francesco Ciclosi
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
Francesco Ciclosi
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
Francesco Ciclosi
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
Francesco Ciclosi
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
Francesco Ciclosi
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
Francesco Ciclosi
 

More from Francesco Ciclosi (20)

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
 

International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesco Breve storia degli Open Data da Tim Berners Lee a Monti, passando per Obama"

  • 1. www.democraziadigitale.eu Tolentino, 22 febbraio 2014 Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 Francesco Ciclosi Gruppo di ricerca Unicam Open Data
  • 2. www.democraziadigitale.eu Thomas Jefferson  3º presidente degli Stati Uniti  dal 4/3/1801 al 3/3/ 1809 Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 3. www.democraziadigitale.eu As a candle in the … darkness  Chi riceve un'idea da me, ricava conoscenza senza diminuire la mia; come chi accende la sua candela con la mia, ha luce senza lasciarmi al buio. Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 4. www.democraziadigitale.eu Grandi uomini x grandi idee  Parlando di diffusione degli Open Data bisogna riconoscere il contributo di almeno 3 personaggi Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 5. www.democraziadigitale.eu Indovina chi - TBL Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 6. www.democraziadigitale.eu Tim Berners-Lee  Sapete tutti chi è …vero? ;-)  Vuole che i link esprimano anche il tipo di relazione che lega due differenti pagine web  Tale collegamento tra le informazioni di partenza crea una rete di dati (≠ di documenti) Evoluzione verso un ipertesto globale di dati e non di documenti, ovvero il web semantico Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 7. www.democraziadigitale.eu Il progetto di Lee al CERN nel 1989 Insieme di grafi, i cui nodi sono collegati tramite link ipertestuali «etichettati» Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 8. www.democraziadigitale.eu Hans Rosling  Nel 2006 durante il TED  Evidenzia i benefici che la ricerca può trarre se l’accesso ai data set pubblici è aperto Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 9. www.democraziadigitale.eu Dati patrimonio UNESCO Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 10. www.democraziadigitale.eu 2009: Tim vuole i dati in formato Linked  La raccolta dei delle P.A. è finanziata con le tasse dei cittadini  Quindi i cittadini hanno il diritto di potervi accedere e di beneficiarne direttamente  Più dati saranno liberamente disponibili, confrontabili e combinabili; maggiori saranno i benefici per tutti Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 11. www.democraziadigitale.eu Indovina chi - BO Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 12. www.democraziadigitale.eu Memorandum for the Heads of Executive Departments and Agencies  La mia Amministrazione è impegnata a creare un livello senza precedenti di apertura del governo. Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 13. www.democraziadigitale.eu SUBJECT: Transparency and Open Government  Lavoreremo insieme per garantire la fiducia del pubblico e istituire un sistema di trasparenza, partecipazione pubblica, e collaborazione.  L'apertura rafforzerà la nostra democrazia e promuovere l'efficienza e l'efficacia del governo. Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 14. www.democraziadigitale.eu Barack Obama  L’amministrazione Obama ha messo a disposizione on-line tutti i dati pubblici in suo possesso, attraverso il principio dei «dati aperti»  L’Open government directive prevede che ogni amministrazione del governo pubblichi entro 45 giorni, tutti i suoi dati pubblici su Internet  Semplicemente aggiungendo “/open” all’URL Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 15. www.democraziadigitale.eu Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 16. www.democraziadigitale.eu Data.gov Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 17. www.democraziadigitale.eu open-data.europa.eu Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 18. www.democraziadigitale.eu Ma, in Italia? Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 19. www.democraziadigitale.eu Indovina chi - MM Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 20. www.democraziadigitale.eu Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179  Introduce il principio «open by default», effetto della conversione in legge dell’Art. 9 • A partire dal 18 marzo 2013 dati e documenti pubblicati online dalle amministrazioni titolari senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi come dati aperti, quindi dati che possono essere liberamente acquisiti da chiunque e riutilizzabili anche per fini commerciali. Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 21. www.democraziadigitale.eu Il Decreto «trasparenza»  Il decreto legislativo n. 33 del 14/3/2013, recante «Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.»  Emanato a norma dell’art. 1, comma 35, della legge n. 190/2012  Si compone di 53 articoli Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 22. www.democraziadigitale.eu Il Decreto «trasparenza» - punti salienti  art. 3 – Pubblicità e diritto alla conoscibilità. • Diritto all’uso ed al riuso (gratuito) dei dati pubblici  art. 5 - Nuova trasparenza – Diritto di accesso civico  art. 7 – Dati aperti e riutilizzo. • I documenti a pubblicazione obbligatoria sono soggetti a riutilizzo senza alcun ulteriore obbligo se non la citazione della fonte e il rispetto dell’integrità  artt. 13/42 - Obblighi di pubblicazione Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 23. www.democraziadigitale.eu La speranza divampa ..  CAD - art. 52, co. 2: • I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza espressa adozione di una licenza [...] si intendono rilasciati come dati di tipo aperto ai sensi all’articolo 68, comma 3, del presente Codice. L’eventuale adozione di una licenza [...] è motivata ai sensi delle linee guida nazionali di cui al comma 7 Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 24. www.democraziadigitale.eu dati.gov.it Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 25. www.democraziadigitale.eu Infografica Italia Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 26. www.democraziadigitale.eu Infografica Italia solo enti locali Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 27. www.democraziadigitale.eu 8980 Dataset liberati al 20 febbraio 2014 Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 28. www.democraziadigitale.eu I principi dell’Open Government  Trasparenza • Responsabilizza il popolo e i suoi rappresentanti diffondendo ogni dato sull’attività amministrativa  Partecipazione • Migliora la qualità del processo decisionale realizzando l’intelligenza collettiva di Gaiana memoria  Collaborazione • Garantisce il monitoraggio dell’intero procedimento Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 29. www.democraziadigitale.eu Una nota teoria … Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 30. www.democraziadigitale.eu BEN ≠ dalla «casa di vetro» Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 31. www.democraziadigitale.eu Modelli di copyright per le PSI (1)  Dominio Pubblico (o Copyright free model)  l’informazione è completamente libera e chiunque può accedervi senza restrizioni • USA 1976 - Copyright Act.  Copyright ampio  la maggior parte dell’informazione dello Stato è soggetta a copyright • Paesi del Commonwealth, come l’Australia, il Canada, la Gran Bretagna, Cipro e Malta. Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 32. www.democraziadigitale.eu Modelli di copyright per le PSI (2)  Modello misto, ovvero: è effettuata in modo esplicito una distinzione tra le informazioni del settore pubblico che sono libere da copyright e quelle che non lo sono • Paesi europei come l’Italia, la Francia, la Germania, la Spagna, la Svezia, la Finlandia e l’Olanda. Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 33. www.democraziadigitale.eu Attenzione alle Public Sector Information  Esistono casi in cui le PSI non possono essere disponibili in modalità completamente aperta  Si vuole dunque garantire: • la protezione di sicurezza nazionale e privacy • la tutela di diritti di proprietà intellettuale • la tutela del valore aggiunto connesso con la vendita dei dati a soggetti privati per fini di lucro Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 34. www.democraziadigitale.eu ATTENZIONE!!! 1. La distribuzione dei dati pubblici nel pubblico dominio non ne garantisce la sostanziale (e non formale) apertura 2. Non limitarsi alla mera pubblicazione delle informazioni, bensì provvedere alla loro diffusione con modalità di licensing che ne prevedano la libera distribuzione finalizzata anche all’aggregazione ed al riuso Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 35. www.democraziadigitale.eu Per approfondimenti  S.A.T.A. – Per la definizione architetturale di un Sistema di Accesso alla Trasparenza Amministrativa  Edizioni Montag  Settembre 2012 Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.
  • 36. www.democraziadigitale.eu I miei contatti linkedin http://it.linkedin.com/pub/francesco-ciclosi/62/680/a06/ facebook https://www.facebook.com/francesco.ciclosi twitter @francyciclosi www http://www.francescociclosi.it Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando per Obama – INTERNATIONAL OPEN DATA DAY 2014 © Francesco Ciclosi – 22 febbraio 2014 – Tutti i diritti riservati.