SlideShare a Scribd company logo
www.democraziadigitale.eu
Gli open data e il ruolo
dell’Informatico
Normativa vigente a confronto
Francesco Ciclosi
Presidente Democrazia Digitale
Membro Unicam Open Data Group
Camerino, 18 aprile 2013
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
I «dati» (1)
 Sono un’elementare porzione di informazione
caratterizzata da:
• essere una descrizione diretta di fatti, o a loro
chiaramente collegabile;
• appartenere a un sistema di conoscenze o
informazione più ampia;
• acquisire maggiore valore se contestualizzato e
correlato con informazioni aggiuntive;
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
I «dati» (2)
 Ma anche, caratterizzata da:
• essere riproducibile senza ambiguità, noti in
dettaglio i metodi utilizzati per la sua generazione;
• essere archiviata in formati digitali;
• essere in grado di generare nuova conoscenza,
mediante sua elaborazione con applicazioni software
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Attenzione!!!
 Non tutti i dati possono pervenire allo status di
informazione
QUINDI
 Solo quelli che, elaborati, organizzati, strutturati
e contestualizzati, diventano effettivamente
utilizzabili.
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Definizione di «Conoscenza Aperta»
 Definita dalla Open Knowledge Foundation
 Indicata una svariata serie di informazioni
diverse dal software, quali:
• Musica
• Film
• Libri
• dati (di qualsiasi forma e/o natura)
• informazioni del settore pubblico (PSI).
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
OPERA Aperta
(Oggetto o elemento di conoscenza)
 Se la modalità di distribuzione soddisfa i requisiti:
• accesso
• ridistribuzione e riuso
• assenza di restrizioni tecnologiche
• attribuzione ed integrità
• assenza di discriminazioni
• modalità di licenza
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Requisito di ACCESSO
 essere disponibile, preferibilmente tramite il
download gratuito via Internet:
• nella sua interezza
• a un costo di riproduzione ragionevole
• in un formato comodo e modificabile
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Requisito di Ridistribuzione e riuso
 le modalità di licensing non devono porre
nessuna limitazione alla distribuzione (a titolo
oneroso o gratuito) dell’opera
• sia in forma singola
• sia facente parte di un pacchetto integrante più
opere di diversa provenienza
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Requisito di Assenza di restrizioni
tecnologiche
 Deve essere distribuita in un formato aperto
ovvero
 Un formato le cui specifiche siano
pubblicamente e liberamente disponibili e che
non imponga nessuna restrizione al suo utilizzo
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Requisito di attribuzione ed integrità
 La modalità di licenza può richiedere, come
condizioni per la sua ridistribuzione ed il suo
riutilizzo:
• sia la citazione dei vari contributori e creatori
dell’opera
• sia l'indicazione di un nome o di un numero di
versione diverso dall’opera originaria
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Requisito di assenza di discriminazioni
 La modalità di licenza adottata non deve
limitare l'utilizzo dell’opera in un determinato
settore d’attività, né discriminare persone o
gruppi
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Requisito di modalità di licenza
 Non deve imporre restrizioni su altre opere
distribuite insieme all’opera licenziata
 I diritti relativi all’opera devono valere per tutte
le persone a cui l’opera viene ridistribuita senza
che sia necessario accettare o sottostare ad
alcuna licenza aggiuntiva
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Attenzione alle PSI
 Esistono casi in cui le Public Sector
Information non possono essere disponibili in
modalità completamente aperta
 Si vuole dunque garantire:
• la protezione di sicurezza nazionale e privacy
• la tutela di diritti di proprietà intellettuale
• la tutela del valore aggiunto connesso con la vendita
dei dati a soggetti privati per fini di lucro
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Modelli di copyright per le PSI (1)
 Dominio Pubblico (o Copyright free model) 
l’informazione è completamente libera e chiunque
può accedervi senza restrizioni
• USA 1976 - Copyright Act.
 Copyright ampio  la maggior parte
dell’informazione dello Stato è soggetta a copyright
• Paesi del Commonwealth, come l’Australia, il Canada, la
Gran Bretagna, Cipro e Malta.
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Modelli di copyright per le PSI (2)
 Modello misto, ovvero: è effettuata in modo
esplicito una distinzione tra le informazioni del
settore pubblico che sono libere da copyright e
quelle che non lo sono
• Paesi europei come l’Italia, la Francia, la Germania,
la Spagna, la Svezia, la Finlandia e l’Olanda.
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Barack Obama
 L’amministrazione Obama ha messo a disposizione
on-line tutti i dati pubblici in suo possesso,
attraverso il principio dei «dati aperti».
 L’Open government directive prevede che ogni
amministrazione del governo pubblichi entro 45
giorni, tutti i suoi dati pubblici su Internet
 Semplicemente aggiungendo “/open” all’URL.
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Grado di apertura dei formati elettronici
Formato Può essere estratto
il testo?
Machine Readable? Specifiche
disponibili?
Formato aperto?
Plain Text
(.txt)
Si Si Si Si
Comma Separated Value
(.csv, .txt)
Si Si Si Si
Hyper Text markup Language
(.html, .htm)
Si Si Si Si
Extensible Markup Language
(.xml)
Si Si Si Si
Microsoft Word
(.doc, .docx)
Si No Si No
Microsoft Excel
(.xls, .xlsx)
Si Si Si No
Resource Description Framework
(.rdf)
Si Si Si Si
Portable Document Format
(.pdf)
No No Si Si
Open Document Format
(.odt, ods, …)
Si Si Si Si
Image files
(.jpg, .tiff, .tif, ….)
No No Si Si
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Rights Use conditions Distribution conditions
share remix create noDerivativeWork nonCommercial shareAlike attribution noCopyrightCondition
CC by-nc-nd yes no no yes yes no yes no
CC by-nd yes no no yes no no yes no
CC by-nc yes yes yes no yes no yes no
CC by-nc-sa yes yes yes no yes yes no no
CC by-sa yes yes yes no no yes yes no
IODL 1.0 yes yes yes no no yes yes no
ODC-By yes yes yes no no yes yes no
CC by yes yes yes no no no yes no
IODL 2.0 yes yes yes no no no yes no
ODbL v1.0 yes yes yes no no no yes no
CC0 yes yes yes no no no no yes
PDDL v1.0 yes yes yes no no no no yes
LiMo Knowledge extraction
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Serie1
0
1
2
3
4
5
6
Openess
Licensing
CC by-sa ≡ IODL 1.0 ≡ ODC
by
CC0 ≡ PDDL v1.0
CC by ≡ IODL 2.0 ≡ ODbL
v1.0
Equivalent Licensing
Il business opendata passa per la licenza
che garantisce il riuso più libero e la
distribuzione più ampia.
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
I principi dell’Open Government
 Trasparenza
• Responsabilizza il popolo e i suoi rappresentanti
diffondendo ogni dato sull’attività amministrativa
 Partecipazione
• Migliora la qualità del processo decisionale
realizzando l’intelligenza collettiva di Gaiana memoria
 Collaborazione
• Garantisce il monitoraggio dell’intero procedimento
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Funzioni dell’Open Government
 Garantisce convergenza tra e-Government ed e-
Democracy
 Non è sostitutivo delle classiche forme
integrative di tipo partitico
 Definisce una nuova idea di politica capace di
affincare ed integrare quella classica
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Alcune criticità …
 Possibile nascita di una sub-società civile
oligarchica capace di sfruttare il digital-divide
 Potenziale rischio legato all’ambivalenza tra
visibilità e garantismo e tra controllo e
giustizialismo
Attenzione alla «tirannia della trasparenza»!!!
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
USA Vs Italy
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Data.gov
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
dati.gov.it
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
InfograficaItalia
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Nelle Marche
 Il primo comune a
pubblicare i dati
aperti è stato
Tolentino
 Portale lanciato in
occasione di ODD
Marche by Unicam
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Open Data e normativa marchigiana
 Proposta di legge n. 256 del 18/10/2012
"DISPOSIZIONI IN MATERIA DI
PUBBLICAZIONE E RIUTILIZZO DEI
DATI E DELLE INFORMAZIONI
DELL’AMMINISTRAZIONE REGIONALE"
 Proposta di legge n. 256 del 18/10/2012
"DISPOSIZIONI IN MATERIA DI
AMMINISTRAZIONE APERTA"
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Scopo della normativa marchigiana
 Disciplinare l'attuazione degli Open Data nelle
Marche ed il ruolo di coordinamento della
Regione Marche verso gli altri enti territoriali
NOTA BENE
 Le iniziative precedono la normativa nazionale
 «Democrazia Digitale» ha sollecitato e stimolato
il lavoro del Consiglio Regionale
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Open data e normativa nazionale
 Il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179
recante «Ulteriori misure urgenti per la crescita
del Paese» (c.d. Decreto Crescita 2.0)
• convertito con modificazioni dalla Legge 17
dicembre 2012,n. 221 e pubblicato in Gazzetta
Ufficiale 18 dicembre 2012, n. 294
• Recepisce nel nostro ordinamento i principi
dell’Agenda Digitale Europea
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179
 Introduce il principio «open by default», effetto
della conversione in legge dell’Art. 9
• A partire dal 18 marzo 2013 dati e documenti
pubblicati online dalle amministrazioni titolari -
senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le
possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi
come dati aperti, quindi dati che possono essere
liberamente acquisiti da chiunque e riutilizzabili
anche per fini commerciali.
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Open Data e non solo
 documento digitale unificato;
 anagrafe unificata;
 censimento annuale della popolazione e Archivio delle strade;
 domicilio digitale del cittadino e obbligo di PEC per le imprese;
 trasmissione obbligatoria di documenti per via telematica;
 biglietti di viaggio elettronici e sistemi di trasporto intelligente;
 pubblicazione dati e informazioni in formato aperto (Open data);
 fascicolo elettronico per gli studenti universitari e semplificazione di
procedure in materia di università;
 libri e centri scolastici digitali;
 fascicolo sanitario elettronico, cartella e prescrizione medica digitali;
 azzeramento del divario digitale e comunità intelligenti;
 biglietto di cancelleria, comunicazioni e notificazioni per via telematica.
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Iniziative Democrazia Digitale
 Proposta di Legge in materia di Open Data per
la Regione Marche
 Predisposizione di un apposito modello tecnico-
normativo per l'istituzione del Sistema di
Accesso Locale alla Trasparenza Amministrativa
 Appello a tutti i rappresentanti degli enti locali
marchigiani con almeno 15000 abitanti per
l'adeguamento alle norme in materia di
trasparenza amministrativa
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
OpenParlamento:
elencodeiparlamentari
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
OpenParlamento:
Esitovotazioni
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
OpenPolis:anagrafica
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
OpenPolis:
elencorappresentanti
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
OpenParlamento
votichiave
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
LinkedOpenCamera
Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto
© Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati.
www.democraziadigitale.eu
Grazie per l’attenzione
per info e iscrizioni scrivete a
associazione@democraziadigitale.eu
www.democraziadigitale.eu

More Related Content

What's hot

International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
Francesco Ciclosi
 
Raimondo Iemma - Dati pubblici e Creative Commons
Raimondo Iemma - Dati pubblici e Creative CommonsRaimondo Iemma - Dati pubblici e Creative Commons
Raimondo Iemma - Dati pubblici e Creative Commons
Raimondo_Iemma
 
Opendata day Marche 2013
Opendata day Marche 2013Opendata day Marche 2013
Opendata day Marche 2013
Carlo Vaccari
 
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Simone Aliprandi
 
Open Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione TrasparenteOpen Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione Trasparente
Giorgia Lodi
 
#RENAFestival Open Data: bene comune
#RENAFestival Open Data: bene comune#RENAFestival Open Data: bene comune
#RENAFestival Open Data: bene comune
Maurizio Napolitano
 
I. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
I. Vignoli - ODF e Digital SovereigntyI. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
I. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
LibreItalia
 
Flavia marzano opensource_openknowledge
Flavia marzano opensource_openknowledgeFlavia marzano opensource_openknowledge
Flavia marzano opensource_openknowledge
Flavia Marzano
 
Open Data
Open DataOpen Data
Open Data
Mink John Wayne
 
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fareF. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
LibreItalia
 
2009 feltre pluralismo_informatico
2009 feltre pluralismo_informatico2009 feltre pluralismo_informatico
2009 feltre pluralismo_informatico
Marco Fioretti
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Università di Padova
 
Bussola oa 3
Bussola oa 3Bussola oa 3
Bussola oa 3
Università di Padova
 
Aliprandi - Strumenti giuridici per l'open data - 16-11-12
Aliprandi - Strumenti giuridici per l'open data - 16-11-12Aliprandi - Strumenti giuridici per l'open data - 16-11-12
Aliprandi - Strumenti giuridici per l'open data - 16-11-12
Simone Aliprandi
 
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open DataStato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Massimiliano Margarone
 
project open data
project open dataproject open data
project open data
alessiodt
 
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
Alessandro Greco
 
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitaleFare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Simone Aliprandi
 

What's hot (20)

International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
 
Raimondo Iemma - Dati pubblici e Creative Commons
Raimondo Iemma - Dati pubblici e Creative CommonsRaimondo Iemma - Dati pubblici e Creative Commons
Raimondo Iemma - Dati pubblici e Creative Commons
 
Opendata day Marche 2013
Opendata day Marche 2013Opendata day Marche 2013
Opendata day Marche 2013
 
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
 
Open Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione TrasparenteOpen Data e Amministrazione Trasparente
Open Data e Amministrazione Trasparente
 
#RENAFestival Open Data: bene comune
#RENAFestival Open Data: bene comune#RENAFestival Open Data: bene comune
#RENAFestival Open Data: bene comune
 
I. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
I. Vignoli - ODF e Digital SovereigntyI. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
I. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
 
Flavia marzano opensource_openknowledge
Flavia marzano opensource_openknowledgeFlavia marzano opensource_openknowledge
Flavia marzano opensource_openknowledge
 
Open Data
Open DataOpen Data
Open Data
 
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fareF. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
 
2009 feltre pluralismo_informatico
2009 feltre pluralismo_informatico2009 feltre pluralismo_informatico
2009 feltre pluralismo_informatico
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
 
Bussola oa 3
Bussola oa 3Bussola oa 3
Bussola oa 3
 
Aliprandi - Strumenti giuridici per l'open data - 16-11-12
Aliprandi - Strumenti giuridici per l'open data - 16-11-12Aliprandi - Strumenti giuridici per l'open data - 16-11-12
Aliprandi - Strumenti giuridici per l'open data - 16-11-12
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open DataStato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
 
project open data
project open dataproject open data
project open data
 
Presentazione open data
Presentazione open dataPresentazione open data
Presentazione open data
 
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
 
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitaleFare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
 

Viewers also liked

EduCloud Summer School 2012: Dell presentation
EduCloud Summer School 2012: Dell presentationEduCloud Summer School 2012: Dell presentation
EduCloud Summer School 2012: Dell presentation
EduCloud Foundation / EduCloud Stichting
 
Mary Muldowney
Mary MuldowneyMary Muldowney
Mary Muldowney
dri_ireland
 
Eoin O' Dell
Eoin O' DellEoin O' Dell
Eoin O' Dell
dri_ireland
 
Gary Davis
Gary DavisGary Davis
Gary Davis
dri_ireland
 
Andrea Martin
Andrea MartinAndrea Martin
Andrea Martin
dri_ireland
 
EMC World 2016 - cnaITL.04 Open Source has changed how you run Infrastructure
EMC World 2016 - cnaITL.04 Open Source has changed how you run InfrastructureEMC World 2016 - cnaITL.04 Open Source has changed how you run Infrastructure
EMC World 2016 - cnaITL.04 Open Source has changed how you run Infrastructure
{code}
 

Viewers also liked (6)

EduCloud Summer School 2012: Dell presentation
EduCloud Summer School 2012: Dell presentationEduCloud Summer School 2012: Dell presentation
EduCloud Summer School 2012: Dell presentation
 
Mary Muldowney
Mary MuldowneyMary Muldowney
Mary Muldowney
 
Eoin O' Dell
Eoin O' DellEoin O' Dell
Eoin O' Dell
 
Gary Davis
Gary DavisGary Davis
Gary Davis
 
Andrea Martin
Andrea MartinAndrea Martin
Andrea Martin
 
EMC World 2016 - cnaITL.04 Open Source has changed how you run Infrastructure
EMC World 2016 - cnaITL.04 Open Source has changed how you run InfrastructureEMC World 2016 - cnaITL.04 Open Source has changed how you run Infrastructure
EMC World 2016 - cnaITL.04 Open Source has changed how you run Infrastructure
 

Similar to Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto

Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
Salvatore Serra
 
Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014
Raffaele Marrese
 
Open data
Open dataOpen data
Open data
fabiomondin08
 
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support
 
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Carlo Vaccari
 
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati apertiIl fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
AmmLibera AL
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit
 
Open Data 4 Startups
Open Data 4 StartupsOpen Data 4 Startups
Open Data 4 Startupsmzaglio
 
SlideFodd2015Faini
SlideFodd2015FainiSlideFodd2015Faini
SlideFodd2015Faini
Fernanda Faini
 
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italianaIl "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Ugo Bonelli
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Gianluca Satta
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
Giorgia Lodi
 
OpenDataTour: CO.P.E.
OpenDataTour: CO.P.E.OpenDataTour: CO.P.E.
OpenDataTour: CO.P.E.
Cristiano Longo
 
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...giovannibiallo
 
Open data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridiciOpen data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridici
datitrentinoit
 
Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto
Morena Ragone
 
Open Data fra Potenzialità e Retorica
Open Data fra Potenzialità e RetoricaOpen Data fra Potenzialità e Retorica
Open Data fra Potenzialità e Retorica
Ludovico Ristori
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
 
Open Data Day - Bari 2015
Open Data Day - Bari 2015Open Data Day - Bari 2015
Open Data Day - Bari 2015
Marco Fago
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Fernanda Faini
 

Similar to Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto (20)

Open Data & Data-Journalism
Open Data & Data-JournalismOpen Data & Data-Journalism
Open Data & Data-Journalism
 
Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014
 
Open data
Open dataOpen data
Open data
 
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
 
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
 
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati apertiIl fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
 
Open Data 4 Startups
Open Data 4 StartupsOpen Data 4 Startups
Open Data 4 Startups
 
SlideFodd2015Faini
SlideFodd2015FainiSlideFodd2015Faini
SlideFodd2015Faini
 
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italianaIl "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
 
Open Data Turismo
Open Data TurismoOpen Data Turismo
Open Data Turismo
 
OpenDataTour: CO.P.E.
OpenDataTour: CO.P.E.OpenDataTour: CO.P.E.
OpenDataTour: CO.P.E.
 
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
 
Open data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridiciOpen data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridici
 
Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto
 
Open Data fra Potenzialità e Retorica
Open Data fra Potenzialità e RetoricaOpen Data fra Potenzialità e Retorica
Open Data fra Potenzialità e Retorica
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Open Data Day - Bari 2015
Open Data Day - Bari 2015Open Data Day - Bari 2015
Open Data Day - Bari 2015
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
 

More from Francesco Ciclosi

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
Francesco Ciclosi
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
Francesco Ciclosi
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
Francesco Ciclosi
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
Francesco Ciclosi
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
Francesco Ciclosi
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
Francesco Ciclosi
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
Francesco Ciclosi
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
Francesco Ciclosi
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
Francesco Ciclosi
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
Francesco Ciclosi
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
Francesco Ciclosi
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
Francesco Ciclosi
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
Francesco Ciclosi
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
Francesco Ciclosi
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
Francesco Ciclosi
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
Francesco Ciclosi
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
Francesco Ciclosi
 

More from Francesco Ciclosi (20)

La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazioneLa biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
La biometria come nuovo paradigma di autenticazione e identificazione
 
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
The network attached devices inventory as required by the Italian requirement...
 
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
The risk analysis as a unified approach to satisfy GDPR, NIS Directive and IS...
 
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporaleMODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
MODULO E02 –> Scelte di consumo intertemporale
 
La rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioniLa rappresentazione delle informazioni
La rappresentazione delle informazioni
 
MODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massaMODULO IB04 –> La memoria di massa
MODULO IB04 –> La memoria di massa
 
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresaMODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
MODULO E01 –> Scelte d’investimento per un’impresa
 
MODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principaleMODULO IB03 –> La memoria principale
MODULO IB03 –> La memoria principale
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
 
MODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di baseMODULO IB01 –> Elementi di base
MODULO IB01 –> Elementi di base
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity ManagementMODULO 28 –> La Business Continuity Management
MODULO 28 –> La Business Continuity Management
 
MODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malwareMODULO 27 –> Dai virus al malware
MODULO 27 –> Dai virus al malware
 
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessiMODULO 26 –> Il controllo degli accessi
MODULO 26 –> Il controllo degli accessi
 
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il webMODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
MODULO 25 –> Fondamenti delle tecnologie per il web
 
MODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di reteMODULO 24 –> I servizi di rete
MODULO 24 –> I servizi di rete
 
MODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geograficheMODULO 23 –> Le reti geografiche
MODULO 23 –> Le reti geografiche
 
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IPMODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
MODULO 22 –> Lo spazio degli indirizzi IP
 
MODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti localiMODULO 21 –> Le reti locali
MODULO 21 –> Le reti locali
 
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IPMODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
MODULO 20 –> Introduzione al TCP/IP
 

Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto

  • 1. www.democraziadigitale.eu Gli open data e il ruolo dell’Informatico Normativa vigente a confronto Francesco Ciclosi Presidente Democrazia Digitale Membro Unicam Open Data Group Camerino, 18 aprile 2013
  • 2. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu I «dati» (1)  Sono un’elementare porzione di informazione caratterizzata da: • essere una descrizione diretta di fatti, o a loro chiaramente collegabile; • appartenere a un sistema di conoscenze o informazione più ampia; • acquisire maggiore valore se contestualizzato e correlato con informazioni aggiuntive;
  • 3. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu I «dati» (2)  Ma anche, caratterizzata da: • essere riproducibile senza ambiguità, noti in dettaglio i metodi utilizzati per la sua generazione; • essere archiviata in formati digitali; • essere in grado di generare nuova conoscenza, mediante sua elaborazione con applicazioni software
  • 4. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Attenzione!!!  Non tutti i dati possono pervenire allo status di informazione QUINDI  Solo quelli che, elaborati, organizzati, strutturati e contestualizzati, diventano effettivamente utilizzabili.
  • 5. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Definizione di «Conoscenza Aperta»  Definita dalla Open Knowledge Foundation  Indicata una svariata serie di informazioni diverse dal software, quali: • Musica • Film • Libri • dati (di qualsiasi forma e/o natura) • informazioni del settore pubblico (PSI).
  • 6. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu OPERA Aperta (Oggetto o elemento di conoscenza)  Se la modalità di distribuzione soddisfa i requisiti: • accesso • ridistribuzione e riuso • assenza di restrizioni tecnologiche • attribuzione ed integrità • assenza di discriminazioni • modalità di licenza
  • 7. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Requisito di ACCESSO  essere disponibile, preferibilmente tramite il download gratuito via Internet: • nella sua interezza • a un costo di riproduzione ragionevole • in un formato comodo e modificabile
  • 8. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Requisito di Ridistribuzione e riuso  le modalità di licensing non devono porre nessuna limitazione alla distribuzione (a titolo oneroso o gratuito) dell’opera • sia in forma singola • sia facente parte di un pacchetto integrante più opere di diversa provenienza
  • 9. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Requisito di Assenza di restrizioni tecnologiche  Deve essere distribuita in un formato aperto ovvero  Un formato le cui specifiche siano pubblicamente e liberamente disponibili e che non imponga nessuna restrizione al suo utilizzo
  • 10. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Requisito di attribuzione ed integrità  La modalità di licenza può richiedere, come condizioni per la sua ridistribuzione ed il suo riutilizzo: • sia la citazione dei vari contributori e creatori dell’opera • sia l'indicazione di un nome o di un numero di versione diverso dall’opera originaria
  • 11. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Requisito di assenza di discriminazioni  La modalità di licenza adottata non deve limitare l'utilizzo dell’opera in un determinato settore d’attività, né discriminare persone o gruppi
  • 12. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Requisito di modalità di licenza  Non deve imporre restrizioni su altre opere distribuite insieme all’opera licenziata  I diritti relativi all’opera devono valere per tutte le persone a cui l’opera viene ridistribuita senza che sia necessario accettare o sottostare ad alcuna licenza aggiuntiva
  • 13. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Attenzione alle PSI  Esistono casi in cui le Public Sector Information non possono essere disponibili in modalità completamente aperta  Si vuole dunque garantire: • la protezione di sicurezza nazionale e privacy • la tutela di diritti di proprietà intellettuale • la tutela del valore aggiunto connesso con la vendita dei dati a soggetti privati per fini di lucro
  • 14. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Modelli di copyright per le PSI (1)  Dominio Pubblico (o Copyright free model)  l’informazione è completamente libera e chiunque può accedervi senza restrizioni • USA 1976 - Copyright Act.  Copyright ampio  la maggior parte dell’informazione dello Stato è soggetta a copyright • Paesi del Commonwealth, come l’Australia, il Canada, la Gran Bretagna, Cipro e Malta.
  • 15. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Modelli di copyright per le PSI (2)  Modello misto, ovvero: è effettuata in modo esplicito una distinzione tra le informazioni del settore pubblico che sono libere da copyright e quelle che non lo sono • Paesi europei come l’Italia, la Francia, la Germania, la Spagna, la Svezia, la Finlandia e l’Olanda.
  • 16. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu
  • 17. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Barack Obama  L’amministrazione Obama ha messo a disposizione on-line tutti i dati pubblici in suo possesso, attraverso il principio dei «dati aperti».  L’Open government directive prevede che ogni amministrazione del governo pubblichi entro 45 giorni, tutti i suoi dati pubblici su Internet  Semplicemente aggiungendo “/open” all’URL.
  • 18. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Grado di apertura dei formati elettronici Formato Può essere estratto il testo? Machine Readable? Specifiche disponibili? Formato aperto? Plain Text (.txt) Si Si Si Si Comma Separated Value (.csv, .txt) Si Si Si Si Hyper Text markup Language (.html, .htm) Si Si Si Si Extensible Markup Language (.xml) Si Si Si Si Microsoft Word (.doc, .docx) Si No Si No Microsoft Excel (.xls, .xlsx) Si Si Si No Resource Description Framework (.rdf) Si Si Si Si Portable Document Format (.pdf) No No Si Si Open Document Format (.odt, ods, …) Si Si Si Si Image files (.jpg, .tiff, .tif, ….) No No Si Si
  • 19. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Rights Use conditions Distribution conditions share remix create noDerivativeWork nonCommercial shareAlike attribution noCopyrightCondition CC by-nc-nd yes no no yes yes no yes no CC by-nd yes no no yes no no yes no CC by-nc yes yes yes no yes no yes no CC by-nc-sa yes yes yes no yes yes no no CC by-sa yes yes yes no no yes yes no IODL 1.0 yes yes yes no no yes yes no ODC-By yes yes yes no no yes yes no CC by yes yes yes no no no yes no IODL 2.0 yes yes yes no no no yes no ODbL v1.0 yes yes yes no no no yes no CC0 yes yes yes no no no no yes PDDL v1.0 yes yes yes no no no no yes LiMo Knowledge extraction
  • 20. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Serie1 0 1 2 3 4 5 6 Openess Licensing CC by-sa ≡ IODL 1.0 ≡ ODC by CC0 ≡ PDDL v1.0 CC by ≡ IODL 2.0 ≡ ODbL v1.0 Equivalent Licensing Il business opendata passa per la licenza che garantisce il riuso più libero e la distribuzione più ampia.
  • 21. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu I principi dell’Open Government  Trasparenza • Responsabilizza il popolo e i suoi rappresentanti diffondendo ogni dato sull’attività amministrativa  Partecipazione • Migliora la qualità del processo decisionale realizzando l’intelligenza collettiva di Gaiana memoria  Collaborazione • Garantisce il monitoraggio dell’intero procedimento
  • 22. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Funzioni dell’Open Government  Garantisce convergenza tra e-Government ed e- Democracy  Non è sostitutivo delle classiche forme integrative di tipo partitico  Definisce una nuova idea di politica capace di affincare ed integrare quella classica
  • 23. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Alcune criticità …  Possibile nascita di una sub-società civile oligarchica capace di sfruttare il digital-divide  Potenziale rischio legato all’ambivalenza tra visibilità e garantismo e tra controllo e giustizialismo Attenzione alla «tirannia della trasparenza»!!!
  • 24. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu USA Vs Italy
  • 25. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Data.gov
  • 26. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu dati.gov.it
  • 27. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu InfograficaItalia
  • 28. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Nelle Marche  Il primo comune a pubblicare i dati aperti è stato Tolentino  Portale lanciato in occasione di ODD Marche by Unicam
  • 29. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Open Data e normativa marchigiana  Proposta di legge n. 256 del 18/10/2012 "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE E RIUTILIZZO DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE REGIONALE"  Proposta di legge n. 256 del 18/10/2012 "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE APERTA"
  • 30. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Scopo della normativa marchigiana  Disciplinare l'attuazione degli Open Data nelle Marche ed il ruolo di coordinamento della Regione Marche verso gli altri enti territoriali NOTA BENE  Le iniziative precedono la normativa nazionale  «Democrazia Digitale» ha sollecitato e stimolato il lavoro del Consiglio Regionale
  • 31. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Open data e normativa nazionale  Il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese» (c.d. Decreto Crescita 2.0) • convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012,n. 221 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale 18 dicembre 2012, n. 294 • Recepisce nel nostro ordinamento i principi dell’Agenda Digitale Europea
  • 32. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179  Introduce il principio «open by default», effetto della conversione in legge dell’Art. 9 • A partire dal 18 marzo 2013 dati e documenti pubblicati online dalle amministrazioni titolari - senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi come dati aperti, quindi dati che possono essere liberamente acquisiti da chiunque e riutilizzabili anche per fini commerciali.
  • 33. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Open Data e non solo  documento digitale unificato;  anagrafe unificata;  censimento annuale della popolazione e Archivio delle strade;  domicilio digitale del cittadino e obbligo di PEC per le imprese;  trasmissione obbligatoria di documenti per via telematica;  biglietti di viaggio elettronici e sistemi di trasporto intelligente;  pubblicazione dati e informazioni in formato aperto (Open data);  fascicolo elettronico per gli studenti universitari e semplificazione di procedure in materia di università;  libri e centri scolastici digitali;  fascicolo sanitario elettronico, cartella e prescrizione medica digitali;  azzeramento del divario digitale e comunità intelligenti;  biglietto di cancelleria, comunicazioni e notificazioni per via telematica.
  • 34. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Iniziative Democrazia Digitale  Proposta di Legge in materia di Open Data per la Regione Marche  Predisposizione di un apposito modello tecnico- normativo per l'istituzione del Sistema di Accesso Locale alla Trasparenza Amministrativa  Appello a tutti i rappresentanti degli enti locali marchigiani con almeno 15000 abitanti per l'adeguamento alle norme in materia di trasparenza amministrativa
  • 35. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu OpenParlamento: elencodeiparlamentari
  • 36. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu OpenParlamento: Esitovotazioni
  • 37. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu OpenPolis:anagrafica
  • 38. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu OpenPolis: elencorappresentanti
  • 39. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu OpenParlamento votichiave
  • 40. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu LinkedOpenCamera
  • 41. Gli open data e il ruolo dell’Informatico – Normativa vigente a confronto © Francesco Ciclosi – 18 aprile 2013 – Tutti i diritti riservati. www.democraziadigitale.eu Grazie per l’attenzione per info e iscrizioni scrivete a associazione@democraziadigitale.eu www.democraziadigitale.eu