SlideShare a Scribd company logo
Davide Caocci
Milano, 27 giugno 2013
La sfida della globalizzazione per le PMI italiane:
in relazione con un mondo “diverso”
2
Chi sono ?
2
Davide Caocci - Business Connector
… cittadino del mondo
3
I MERCATI A CUI GUARDARE
AMERICA LATINA
AFRICA SUB-SAHARIANA
PAESI ARABI
INDIA
CINA
SUD-EST ASIATICO
GRANDE RUSSIA
4
AREE INTERESSANTI
BRIC (Brasile, Russia, India, Cina)
CIVETS (Colombia, Indonesia,
Vietnam, Egitto, Turchia, Sud Africa)
STIMPS (Sud Corea, Turchia, Indonesia,
Messico, Filippine, Sud Africa)
SAM SAM (Senegal, Algeria, Marocco
+ Sud Africa, Angola, Mozambico)
MINT (Messico, Indonesia,
Nigeria, Turchia)
5
MA ANCHE...
Big Emerging Economies - BEE 10
(Indonesia, Messico, Vietnam, Turchia, Iran, Tailandia,
Ucraina, Argentina, Venezuela, Arabia Saudita)
(“2052” di Jorgen Randers)
6
COSA ANDARE A FARE?
7
PMI E
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Globalizzazione  PMI chiamate a pensare in
termini globali x sfruttare opportunità di mkt global
in tutte aree economiche
 nec. strategie sempre più adeguate
 NON SOLO per esportazione !
 NEC. supporti tecnici e informativi
x beneficiare di opportunità processi globali
8
 Diversità normative x rapporti commerciali
 Diversità regime doganale e valutario
 Diversità usi e consuetudini commerciali
 Diversità cultura, lingua, costumi
 Diversità sistema bancario
 Possibili rischi cambio
 Maggiori tempi x trasporti e trasferimenti
 Maggior difficoltà x raccogliere info
MKT GLOBAL
9
Dunque:
 NEC. = costanza, sacrificio, impegno,
preparazione, competenze, creatività, pazienza
 Regole x successo su mkt global:
1. precisa politica di marketing;
2. strategie adeguate;
3. informazioni precise;
4. tecniche commercio estero
10
 Nuovi mercati  maggiore produzione  economie di
scala
 Nuove idee  maggiore diversificazione  minor
rischio di impresa
 Nuove esigenze  maggiori stimoli  capacità di
crearsi immagine e nicchie di mercato
 Nuovi utilizzi  maggiori impieghi  prodotto si
adegua a mercato
 Nuovi tempi  allungato ciclo di vita prodotto  pari
investimento, maggiore redditività
VANTAGGI
INTERNAZIONALIZZAZIONE
11
 Revoca commesse
 Non ritiro merci
 Mancato o ritardato
pagamento
 Riserve bancarie in lettera di
credito
 Oscillazione sfavorevole
cambio
 Divieti a importazione e/o
esportazione
 Contingentamenti
 Costi elevati
RISCHI
 Incomprensioni dovute a
diverso significato termini
d'uso commerciale
 Difficoltà definire quadro
giuridico di riferimento
 Variazione prezzi
 Impossibilità trasferimento
valutario
 Adempimenti e documenti
 Difficoltà recupero crediti
 Normativa fiscale
 Onerosità costi processuali
12
 Principali rischi:
rischio commerciale;
rischio Paese;
rischio cambio;
rischio sospensione o revoca commessa
e mancato ritiro merce;
rischio escussione arbitraria garanzie;
rischio variazione costi di produzione
 Att.: erosione margini da costi rischi !
13
 Elemento RISCHIO = COSTANTE in operazioni
con estero:
si può RIDURRE - o eliminare - con strumenti
adeguati.
 Prima di una trattativa, necessario verificare:
rischi potenziali;
possibilità di verificabilità;
soluzioni per cautelarsi;
strategia da seguire
14
 Prendere informazioni su controparte
 Prendere informazioni su situazione politica
 Prendere informazioni su legislazione
 Definire condizioni generali di vendita e varie clausole
 Definire foro competente a dirimere controversie
 Stabilire forma di pagamento adeguate
 Prevedere eventuale copertura assicurativa
PER EVITARE I RISCHI
15
Valutare risorse aziendali
di natura tecnica, finanziaria, umana:
professionalità
flessibilità
capacità di adattamento
mentalità aperta
capacità di osservare
capacità di lavorare in team
entusiasmo, grinta e buon senso
CONDIZIONI PER OPERARE
CON L'ESTERO
16
 credere in necessità conquistare nuovi mercati;
 credere che proprio prodotto valga;
 coinvolgere propri collaboratori (personale di fiducia interno e/o esterno);
 conoscere posizionamento propria azienda in mercato;
 conoscere punti forti-punti deboli;
 conoscere variaz. i costi al variare dei volumi di produzione;
 definire obiettivi fattibili in linea con le risorse a disposizione;
 collegarsi con l’estero (internet, e-mail, net meeting);
 disporre di dati statistici e trends relativi a proprio settore;
 disporre di risorse finanziarie e/o di accesso al credito;
 organizzare struttura azienda in funzione di obiettivi;
 individuare consulenze specifiche (contrattualistica, pagamenti e garanzie
di pagamento, doganali e fiscali, di trasporto e di resa della merce);
 considerare differenze culturali esistenti in diversi mercati;
 avere ottica di Customer Orientation
IMPRENDITORE DEVE
17
 considerare internazionalizzazione come attività
residuale o episodica;
 considerare internazionalizzazione solo come
modo per superare problemi mercato interno;
 ritenere di poter riprodurre sic et simpliciter
modello di sviluppo di mercato interno:
approccio e modalità di presenza devono essere
diverse !
IMPRENDITORE NON DEVE
18
Obiettivi impresa
Caratteristiche e tipo di pdt
Caratteristiche e dimensione mkt
Stadio di sviluppo mercato
Regime normativo locale (doganale, valutario,
contrattuale, ecc.)
Funzione ed efficienza intermediari e collaboratori
Costi, utili, investimenti, rischi, tempi
CRITERI DI SCELTA
19
Definire obiettivi generali e particolari con chiarezza
Valutare risorse azienda e posizionamento su mkt
Selezionare mercati in base a pdt, ob. fissati e risorse
Scegliere forma migliore per entrare su mkt
Scegliere propri partners (agenti, distributori, ecc.)
e/o valutare con attenzione possibili accordi
PER AVERE SUCCESSO
20
Predisporre budget dettagliato
Predisporre condizioni generali di vendita
Predisporre strumenti contrattuali e gestionali
Prendere sempre informazioni
Valutare rischio di credito e soluzioni per pagamento
Dare importanza a tutti gli aspetti
(es. logistica, movimentazione)
Imparare nozioni fondamentali di normativa
commerciale
Portare avanti attività di pubbliche relazioni
Farsi assistere da qualche esperto in materia
2121
GRAZIE
dell'attenzione!
Davide Caocci
davide.caocci@teamforce.it

More Related Content

Viewers also liked

2014.05.29 valle olona europa_2
2014.05.29 valle olona europa_22014.05.29 valle olona europa_2
2014.05.29 valle olona europa_2Davide Caocci
 
2012.09.07 tf abwla milano
2012.09.07 tf abwla milano2012.09.07 tf abwla milano
2012.09.07 tf abwla milanoDavide Caocci
 
2014.03.27 mind altis
2014.03.27 mind altis2014.03.27 mind altis
2014.03.27 mind altisDavide Caocci
 
2014.03.22 europrog caritas
2014.03.22 europrog caritas2014.03.22 europrog caritas
2014.03.22 europrog caritasDavide Caocci
 
2014.09.15 estado islamico uni_belgrano
2014.09.15 estado islamico uni_belgrano2014.09.15 estado islamico uni_belgrano
2014.09.15 estado islamico uni_belgranoDavide Caocci
 
2016.06.15 tráficos internacionales dinero uni_belgrano
2016.06.15 tráficos internacionales dinero uni_belgrano2016.06.15 tráficos internacionales dinero uni_belgrano
2016.06.15 tráficos internacionales dinero uni_belgranoDavide Caocci
 
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milanoSummer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milanoDavide Caocci
 

Viewers also liked (8)

2014.05.29 valle olona europa_2
2014.05.29 valle olona europa_22014.05.29 valle olona europa_2
2014.05.29 valle olona europa_2
 
2012.09.07 tf abwla milano
2012.09.07 tf abwla milano2012.09.07 tf abwla milano
2012.09.07 tf abwla milano
 
2015.05.10 italicum
2015.05.10 italicum2015.05.10 italicum
2015.05.10 italicum
 
2014.03.27 mind altis
2014.03.27 mind altis2014.03.27 mind altis
2014.03.27 mind altis
 
2014.03.22 europrog caritas
2014.03.22 europrog caritas2014.03.22 europrog caritas
2014.03.22 europrog caritas
 
2014.09.15 estado islamico uni_belgrano
2014.09.15 estado islamico uni_belgrano2014.09.15 estado islamico uni_belgrano
2014.09.15 estado islamico uni_belgrano
 
2016.06.15 tráficos internacionales dinero uni_belgrano
2016.06.15 tráficos internacionales dinero uni_belgrano2016.06.15 tráficos internacionales dinero uni_belgrano
2016.06.15 tráficos internacionales dinero uni_belgrano
 
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milanoSummer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
 

Similar to 2013.06.27 globalizzazione per PMI

Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSMAU
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017SMAU
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSMAU
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliLazio Innova
 
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VCCapire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VCjuniorjedi
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSMAU
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeCarlo Serroni
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Franz Morici
 
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia SardenaSmau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia SardenaSMAU
 
Come affrontare l'incertezza - Il digital marketing ai tempi del covid
Come affrontare l'incertezza - Il digital marketing ai tempi del covidCome affrontare l'incertezza - Il digital marketing ai tempi del covid
Come affrontare l'incertezza - Il digital marketing ai tempi del covidDanieleDeMarchi3
 
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?SMAU
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
InternazionalizzazioneSilvio Marzo
 
Fare impresa nel settore turistico
Fare impresa nel settore turisticoFare impresa nel settore turistico
Fare impresa nel settore turisticoGiorgio Gentili
 
Come cambia l’offerta assicurativa
Come cambia l’offerta assicurativaCome cambia l’offerta assicurativa
Come cambia l’offerta assicurativaExcellence_Consulting
 
Interview_Fichera_ImpresaeImprese
Interview_Fichera_ImpresaeImpreseInterview_Fichera_ImpresaeImprese
Interview_Fichera_ImpresaeImpreseAlessandro Fichera
 
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF Andrea Arrigo Panato
 
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia ToninMettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia ToninCultura Digitale
 

Similar to 2013.06.27 globalizzazione per PMI (20)

Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
 
Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
 
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VCCapire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade
 
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia SardenaSmau Padova 2018 - Silvia Sardena
Smau Padova 2018 - Silvia Sardena
 
Come affrontare l'incertezza - Il digital marketing ai tempi del covid
Come affrontare l'incertezza - Il digital marketing ai tempi del covidCome affrontare l'incertezza - Il digital marketing ai tempi del covid
Come affrontare l'incertezza - Il digital marketing ai tempi del covid
 
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
Fare impresa nel settore turistico
Fare impresa nel settore turisticoFare impresa nel settore turistico
Fare impresa nel settore turistico
 
Come cambia l’offerta assicurativa
Come cambia l’offerta assicurativaCome cambia l’offerta assicurativa
Come cambia l’offerta assicurativa
 
Interview_Fichera_ImpresaeImprese
Interview_Fichera_ImpresaeImpreseInterview_Fichera_ImpresaeImprese
Interview_Fichera_ImpresaeImprese
 
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
Valutazione Azienda e turnaround - Lezione SAF
 
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia ToninMettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
 

More from Davide Caocci

2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdfDavide Caocci
 
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdfDavide Caocci
 
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdfDavide Caocci
 
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdfDavide Caocci
 
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdfDavide Caocci
 
DC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdfDC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdfDavide Caocci
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdfDavide Caocci
 
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdfDavide Caocci
 
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdfDavide Caocci
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdfDavide Caocci
 
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdfDavide Caocci
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdfDavide Caocci
 
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEODavide Caocci
 
2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinarDavide Caocci
 
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinarDavide Caocci
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinarDavide Caocci
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAMDavide Caocci
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinarDavide Caocci
 

More from Davide Caocci (20)

2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
2024.04.18_Coop&Sv_SiLFiM_UniBicocca.pdf
 
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
2024.04.15_Progetto Rencontrer_finale.pdf
 
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
2024.01.10_Il Mondo nel 2024_webinar.pdf
 
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
2023.10.27_Sostenibilità digitale_Webinar.pdf
 
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
2023.03.23_75 anni di Nazioni Unite.pdf
 
DC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdfDC_PJMap canvas.pdf
DC_PJMap canvas.pdf
 
DC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdfDC_Guida alla PJMap.pdf
DC_Guida alla PJMap.pdf
 
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
2023.05.29_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE4.pdf
 
End_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdfEnd_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdf
 
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
 
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
 
2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar
 
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
 

2013.06.27 globalizzazione per PMI

  • 1. Davide Caocci Milano, 27 giugno 2013 La sfida della globalizzazione per le PMI italiane: in relazione con un mondo “diverso”
  • 2. 2 Chi sono ? 2 Davide Caocci - Business Connector … cittadino del mondo
  • 3. 3 I MERCATI A CUI GUARDARE AMERICA LATINA AFRICA SUB-SAHARIANA PAESI ARABI INDIA CINA SUD-EST ASIATICO GRANDE RUSSIA
  • 4. 4 AREE INTERESSANTI BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) CIVETS (Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia, Sud Africa) STIMPS (Sud Corea, Turchia, Indonesia, Messico, Filippine, Sud Africa) SAM SAM (Senegal, Algeria, Marocco + Sud Africa, Angola, Mozambico) MINT (Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia)
  • 5. 5 MA ANCHE... Big Emerging Economies - BEE 10 (Indonesia, Messico, Vietnam, Turchia, Iran, Tailandia, Ucraina, Argentina, Venezuela, Arabia Saudita) (“2052” di Jorgen Randers)
  • 7. 7 PMI E INTERNAZIONALIZZAZIONE Globalizzazione  PMI chiamate a pensare in termini globali x sfruttare opportunità di mkt global in tutte aree economiche  nec. strategie sempre più adeguate  NON SOLO per esportazione !  NEC. supporti tecnici e informativi x beneficiare di opportunità processi globali
  • 8. 8  Diversità normative x rapporti commerciali  Diversità regime doganale e valutario  Diversità usi e consuetudini commerciali  Diversità cultura, lingua, costumi  Diversità sistema bancario  Possibili rischi cambio  Maggiori tempi x trasporti e trasferimenti  Maggior difficoltà x raccogliere info MKT GLOBAL
  • 9. 9 Dunque:  NEC. = costanza, sacrificio, impegno, preparazione, competenze, creatività, pazienza  Regole x successo su mkt global: 1. precisa politica di marketing; 2. strategie adeguate; 3. informazioni precise; 4. tecniche commercio estero
  • 10. 10  Nuovi mercati  maggiore produzione  economie di scala  Nuove idee  maggiore diversificazione  minor rischio di impresa  Nuove esigenze  maggiori stimoli  capacità di crearsi immagine e nicchie di mercato  Nuovi utilizzi  maggiori impieghi  prodotto si adegua a mercato  Nuovi tempi  allungato ciclo di vita prodotto  pari investimento, maggiore redditività VANTAGGI INTERNAZIONALIZZAZIONE
  • 11. 11  Revoca commesse  Non ritiro merci  Mancato o ritardato pagamento  Riserve bancarie in lettera di credito  Oscillazione sfavorevole cambio  Divieti a importazione e/o esportazione  Contingentamenti  Costi elevati RISCHI  Incomprensioni dovute a diverso significato termini d'uso commerciale  Difficoltà definire quadro giuridico di riferimento  Variazione prezzi  Impossibilità trasferimento valutario  Adempimenti e documenti  Difficoltà recupero crediti  Normativa fiscale  Onerosità costi processuali
  • 12. 12  Principali rischi: rischio commerciale; rischio Paese; rischio cambio; rischio sospensione o revoca commessa e mancato ritiro merce; rischio escussione arbitraria garanzie; rischio variazione costi di produzione  Att.: erosione margini da costi rischi !
  • 13. 13  Elemento RISCHIO = COSTANTE in operazioni con estero: si può RIDURRE - o eliminare - con strumenti adeguati.  Prima di una trattativa, necessario verificare: rischi potenziali; possibilità di verificabilità; soluzioni per cautelarsi; strategia da seguire
  • 14. 14  Prendere informazioni su controparte  Prendere informazioni su situazione politica  Prendere informazioni su legislazione  Definire condizioni generali di vendita e varie clausole  Definire foro competente a dirimere controversie  Stabilire forma di pagamento adeguate  Prevedere eventuale copertura assicurativa PER EVITARE I RISCHI
  • 15. 15 Valutare risorse aziendali di natura tecnica, finanziaria, umana: professionalità flessibilità capacità di adattamento mentalità aperta capacità di osservare capacità di lavorare in team entusiasmo, grinta e buon senso CONDIZIONI PER OPERARE CON L'ESTERO
  • 16. 16  credere in necessità conquistare nuovi mercati;  credere che proprio prodotto valga;  coinvolgere propri collaboratori (personale di fiducia interno e/o esterno);  conoscere posizionamento propria azienda in mercato;  conoscere punti forti-punti deboli;  conoscere variaz. i costi al variare dei volumi di produzione;  definire obiettivi fattibili in linea con le risorse a disposizione;  collegarsi con l’estero (internet, e-mail, net meeting);  disporre di dati statistici e trends relativi a proprio settore;  disporre di risorse finanziarie e/o di accesso al credito;  organizzare struttura azienda in funzione di obiettivi;  individuare consulenze specifiche (contrattualistica, pagamenti e garanzie di pagamento, doganali e fiscali, di trasporto e di resa della merce);  considerare differenze culturali esistenti in diversi mercati;  avere ottica di Customer Orientation IMPRENDITORE DEVE
  • 17. 17  considerare internazionalizzazione come attività residuale o episodica;  considerare internazionalizzazione solo come modo per superare problemi mercato interno;  ritenere di poter riprodurre sic et simpliciter modello di sviluppo di mercato interno: approccio e modalità di presenza devono essere diverse ! IMPRENDITORE NON DEVE
  • 18. 18 Obiettivi impresa Caratteristiche e tipo di pdt Caratteristiche e dimensione mkt Stadio di sviluppo mercato Regime normativo locale (doganale, valutario, contrattuale, ecc.) Funzione ed efficienza intermediari e collaboratori Costi, utili, investimenti, rischi, tempi CRITERI DI SCELTA
  • 19. 19 Definire obiettivi generali e particolari con chiarezza Valutare risorse azienda e posizionamento su mkt Selezionare mercati in base a pdt, ob. fissati e risorse Scegliere forma migliore per entrare su mkt Scegliere propri partners (agenti, distributori, ecc.) e/o valutare con attenzione possibili accordi PER AVERE SUCCESSO
  • 20. 20 Predisporre budget dettagliato Predisporre condizioni generali di vendita Predisporre strumenti contrattuali e gestionali Prendere sempre informazioni Valutare rischio di credito e soluzioni per pagamento Dare importanza a tutti gli aspetti (es. logistica, movimentazione) Imparare nozioni fondamentali di normativa commerciale Portare avanti attività di pubbliche relazioni Farsi assistere da qualche esperto in materia