SlideShare a Scribd company logo
12 giugno 2022
5 referendum per la Giustizia
Chiacchierata della sera
con Davide Caocci
per capirci qualcosa
Su piattaforma Zoom, 25 maggio 2022
L’election day
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 2
• 5 referendum abrogativi sulla giustizia.
• In 978 comuni, elezioni amministrative per 8.896.929 elettori.
SI VOTA
SOLO DOMENICA 12 GIUGNO
DALLE 7 ALLE 23
Il referendum
• Art. 75 della Costituzione.
• Per essere valido, ciascun quesito dovrà
raggiungere il quorum (= la metà «più 1»
degli aventi diritto).
• Ricordiamo:
votando SÌ ➔ si abroga la legge attuale;
votando NO ➔ si mantiene la legge attuale.
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 3
La giustizia in Italia
• 4,6 milioni i processi (civili e penali)
pendenti (2021)
• 30mila i casi di ingiuste detenzioni
(1991-2021)
• 207 gli errori giudiziari accertati
(2001-2021)
• ca. 54.000 i detenuti in carcere
(31.12.2021)
• ca. 10.000 i magistrati (2021)
[fonte: Ministero della Giustizia]
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 4
1. La non candidabilità di politici condannati -
scheda rossa
• Ora è prevista la incandidabilità per
condannati in via definitiva per alcuni reati
«gravi», l’impossibilità di assumere cariche
di governo e, se già eletto, la decadenza.
Negli enti locali, la sospensione scatta con
la sentenza di I grado.
• Il referendum vuole eliminare
l’automatismo dell’interdizione dai pubblici
uffici demandando la decisione al
magistrato caso per caso.
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 5
2. La custodia cautelare - scheda arancione
• Ora è previsto il carcere come
misura preventiva durante lo
svolgimento di indagini per
evitare il pericolo di fuga,
l’alterazione degli elementi di
prova, la reiterazione del reato.
• Il referendum vuole eliminare la
causa della ripetizione del reato.
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 6
3. La separazione delle carriere - scheda gialla
• Ora è previsto che, durante la
loro carriera, i magistrati possano
passare anche più volte dal ruolo
inquirente (chi svolge le indagini)
a quello giudicante (chi emette la
sentenza).
• Il referendum vuole eliminare
questa possibilità, obbligando ad
una scelta vincolante iniziale.
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 7
4. La valutazione dei magistrati - scheda grigia
• Ora è previsto che l’operato dei
magistrati sia valutato da organi
del CSM composti da soli
magistrati.
• Il referendum vuole eliminare
questa limitazione consentendo
anche ad avvocati e professori
universitari membri dei consigli
giudiziari di valutare i magistrati.
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 8
5. Le elezioni nel CSM - scheda verde
• Ora è previsto che per candidarsi
a membro del CSM un magistrato
debba presentare da 25 a 50
firme di altri magistrati.
• Il referendum vuole eliminare
l’obbligo di tali firme.
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 9
Alcune note utili
• 3 quesiti sul CSM potrebbero
essere annullati se il Parlamento
approvasse la riforma Cartabia
prima del 12 giugno.
• Le schede sono 5 ma si può
scegliere di ritirarne solo alcune.
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 10
«Una volta un giudice giudicò
chi aveva dettato le leggi.
Prima cambiarono il giudice.
E subito dopo la legge»
(Fabrizio De Andrè)
Davide Caocci Referendum per la Giustizia 11
12
Referendum per la Giustizia
Davide Caocci
Davide Caocci
☎ +39 370 3636 411
📨 davide.caocci@libero.it
Thinkingtoaction
Be prepared

More Related Content

More from Davide Caocci

End_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdfEnd_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdf
Davide Caocci
 
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
Davide Caocci
 
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
Davide Caocci
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
Davide Caocci
 
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
Davide Caocci
 
2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar
Davide Caocci
 
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
Davide Caocci
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
Davide Caocci
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
Davide Caocci
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
Davide Caocci
 
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
Davide Caocci
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
Davide Caocci
 
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
Davide Caocci
 
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
Davide Caocci
 
2021.02.10_Sfida del cambio climatico_webinar
2021.02.10_Sfida del cambio climatico_webinar2021.02.10_Sfida del cambio climatico_webinar
2021.02.10_Sfida del cambio climatico_webinar
Davide Caocci
 
2021.02.02_Sostenibilita in Next Generation Italia_webinar
2021.02.02_Sostenibilita in Next Generation Italia_webinar2021.02.02_Sostenibilita in Next Generation Italia_webinar
2021.02.02_Sostenibilita in Next Generation Italia_webinar
Davide Caocci
 
2021.01.20_Next Generation Italia_Gioda Consulting
2021.01.20_Next Generation Italia_Gioda Consulting2021.01.20_Next Generation Italia_Gioda Consulting
2021.01.20_Next Generation Italia_Gioda Consulting
Davide Caocci
 
2021.01.11_13 preguntas sobre 2021_webinar
2021.01.11_13 preguntas sobre 2021_webinar2021.01.11_13 preguntas sobre 2021_webinar
2021.01.11_13 preguntas sobre 2021_webinar
Davide Caocci
 
2020.12.10 6 sfide del diritto internazionale webinar
2020.12.10 6 sfide del diritto internazionale webinar2020.12.10 6 sfide del diritto internazionale webinar
2020.12.10 6 sfide del diritto internazionale webinar
Davide Caocci
 

More from Davide Caocci (20)

End_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdfEnd_DEPAI_UA.pdf
End_DEPAI_UA.pdf
 
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
2023.01.10_Il Mondo nel 2023_webinar.pdf
 
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
2023.02.18_L'altRa Moda_Milano.pdf
 
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.10.26_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
2022.05.05_30 anni del Trattato di Maastrich_Auser_UTE.pdf
 
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO2022.02.22 DC presentazione yourCEO
2022.02.22 DC presentazione yourCEO
 
2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar2022.02.15_Bando borghi_webinar
2022.02.15_Bando borghi_webinar
 
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
2022.01.12_12 domande per il 2022_webinar
 
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
2021.09.30_Criteri attraverso casi_webinar
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
 
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
2021.06.01_Primi bandi finanziamenti europei_Gioda Consulting_webinar
 
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
2021.05.06_PNRR_Gioda Consulting_webinar
 
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
2021.04.21_UE e economia circolare_webinar
 
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
2021.02.23_Oltre la pandemia _webinar
 
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
2021.02.15_Strategia UE_Digital Mindset_Gioda Consulting
 
2021.02.10_Sfida del cambio climatico_webinar
2021.02.10_Sfida del cambio climatico_webinar2021.02.10_Sfida del cambio climatico_webinar
2021.02.10_Sfida del cambio climatico_webinar
 
2021.02.02_Sostenibilita in Next Generation Italia_webinar
2021.02.02_Sostenibilita in Next Generation Italia_webinar2021.02.02_Sostenibilita in Next Generation Italia_webinar
2021.02.02_Sostenibilita in Next Generation Italia_webinar
 
2021.01.20_Next Generation Italia_Gioda Consulting
2021.01.20_Next Generation Italia_Gioda Consulting2021.01.20_Next Generation Italia_Gioda Consulting
2021.01.20_Next Generation Italia_Gioda Consulting
 
2021.01.11_13 preguntas sobre 2021_webinar
2021.01.11_13 preguntas sobre 2021_webinar2021.01.11_13 preguntas sobre 2021_webinar
2021.01.11_13 preguntas sobre 2021_webinar
 
2020.12.10 6 sfide del diritto internazionale webinar
2020.12.10 6 sfide del diritto internazionale webinar2020.12.10 6 sfide del diritto internazionale webinar
2020.12.10 6 sfide del diritto internazionale webinar
 

2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf

  • 1. 12 giugno 2022 5 referendum per la Giustizia Chiacchierata della sera con Davide Caocci per capirci qualcosa Su piattaforma Zoom, 25 maggio 2022
  • 2. L’election day Davide Caocci Referendum per la Giustizia 2 • 5 referendum abrogativi sulla giustizia. • In 978 comuni, elezioni amministrative per 8.896.929 elettori. SI VOTA SOLO DOMENICA 12 GIUGNO DALLE 7 ALLE 23
  • 3. Il referendum • Art. 75 della Costituzione. • Per essere valido, ciascun quesito dovrà raggiungere il quorum (= la metà «più 1» degli aventi diritto). • Ricordiamo: votando SÌ ➔ si abroga la legge attuale; votando NO ➔ si mantiene la legge attuale. Davide Caocci Referendum per la Giustizia 3
  • 4. La giustizia in Italia • 4,6 milioni i processi (civili e penali) pendenti (2021) • 30mila i casi di ingiuste detenzioni (1991-2021) • 207 gli errori giudiziari accertati (2001-2021) • ca. 54.000 i detenuti in carcere (31.12.2021) • ca. 10.000 i magistrati (2021) [fonte: Ministero della Giustizia] Davide Caocci Referendum per la Giustizia 4
  • 5. 1. La non candidabilità di politici condannati - scheda rossa • Ora è prevista la incandidabilità per condannati in via definitiva per alcuni reati «gravi», l’impossibilità di assumere cariche di governo e, se già eletto, la decadenza. Negli enti locali, la sospensione scatta con la sentenza di I grado. • Il referendum vuole eliminare l’automatismo dell’interdizione dai pubblici uffici demandando la decisione al magistrato caso per caso. Davide Caocci Referendum per la Giustizia 5
  • 6. 2. La custodia cautelare - scheda arancione • Ora è previsto il carcere come misura preventiva durante lo svolgimento di indagini per evitare il pericolo di fuga, l’alterazione degli elementi di prova, la reiterazione del reato. • Il referendum vuole eliminare la causa della ripetizione del reato. Davide Caocci Referendum per la Giustizia 6
  • 7. 3. La separazione delle carriere - scheda gialla • Ora è previsto che, durante la loro carriera, i magistrati possano passare anche più volte dal ruolo inquirente (chi svolge le indagini) a quello giudicante (chi emette la sentenza). • Il referendum vuole eliminare questa possibilità, obbligando ad una scelta vincolante iniziale. Davide Caocci Referendum per la Giustizia 7
  • 8. 4. La valutazione dei magistrati - scheda grigia • Ora è previsto che l’operato dei magistrati sia valutato da organi del CSM composti da soli magistrati. • Il referendum vuole eliminare questa limitazione consentendo anche ad avvocati e professori universitari membri dei consigli giudiziari di valutare i magistrati. Davide Caocci Referendum per la Giustizia 8
  • 9. 5. Le elezioni nel CSM - scheda verde • Ora è previsto che per candidarsi a membro del CSM un magistrato debba presentare da 25 a 50 firme di altri magistrati. • Il referendum vuole eliminare l’obbligo di tali firme. Davide Caocci Referendum per la Giustizia 9
  • 10. Alcune note utili • 3 quesiti sul CSM potrebbero essere annullati se il Parlamento approvasse la riforma Cartabia prima del 12 giugno. • Le schede sono 5 ma si può scegliere di ritirarne solo alcune. Davide Caocci Referendum per la Giustizia 10
  • 11. «Una volta un giudice giudicò chi aveva dettato le leggi. Prima cambiarono il giudice. E subito dopo la legge» (Fabrizio De Andrè) Davide Caocci Referendum per la Giustizia 11
  • 12. 12 Referendum per la Giustizia Davide Caocci Davide Caocci ☎ +39 370 3636 411 📨 davide.caocci@libero.it Thinkingtoaction Be prepared