SlideShare a Scribd company logo
Gli antifibrinolitici 
in Chirurgia (ortopedica) 
Giorgio Oriani 
ICSS - Milano
La coagulazione 
EBPM 
Fondap 
Rivarox 
Dabigat 
Anemo '12 2
Lo schema “semplificato” 
Anemo 12 3
ICSS - Farmacologia clinica 4
Fibrinolisi 
Plasminogeno 
inibitori attivatori 
Plasmina 
I,V,VIII,protrombina 
inibitori 
Fibrinogeno 
fibrina 
FDP/FSP 
Attivatori plasmatici o estrinseci 
(XII,precallicreina) 
Attivatori tissutali o estrinseci 
(t-PA,urochinasi,streptochinasi)
Fibrinolisi 
 Processo fisiologico che ha come evento terminale la 
dissoluzione del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza 
della coagulazione del sangue. La fibrinolisi ha lo scopo di 
mantenere l'integrità del coagulo per il tempo strettamente 
necessario all'arresto dell'emorragia e di impedire altresì la 
formazione di trombi intravascolari che si può verificare per 
attivazione spontanea della coagulazione. 
 La fibrinolisi inizia con la conversione del plasminogeno in 
plasmina per opera degli attivatori del plasminogeno, i più 
noti fra i quali sono l'urochinasi, varie sostanze di origine 
tessutale e vascolare (liberate in seguito a esercizio fisico, 
ipoglicemia, shock ipovolemico) e una sostanza di origine 
batterica, la streptochinasi. 
Anemo '12 6
…… 
La plasmina è un enzima proteolitico capace di 
scindere la fibrina e il fibrinogeno (formando i 
cosiddetti FDP), i fattori V e VIII. 
Esistono condizioni caratterizzate da un aumento 
della fibrinolisi: coagulazione intravascolare 
disseminata (CID), carcinoma della prostata, della 
mammella e del pancreas, leucemie acute, 
interventi chirurgici in genere, specialmente 
se ad emostasi precaria e/o in circolazione 
extracorporea. 
Anemo '12 7
Antifibrinolitico 
Farmaco capace di influenzare favorevolmente le 
situazioni caratterizzate da un aumento 
dell'attività fibrinolitica nel sangue. 
I farmaci antifibrinolitici intervengono in senso 
inibitorio a livelli differenti del processo della 
fibrinolisi. 
Per inibizione diretta della fibrinolisina, fattore 
responsabile della lisi dei coaguli sanguigni 
nell'interno dei vasi. 
Per azione inibente su vari precursori della 
fibrinolisina, quali il plasminogeno e il fattore di 
Hagemann. 
Anemo '12 8
Chirurgia 
I campi di Chirurgia in cui sono stati impiegati 
sono molteplici 
• Cardiochirurgia 
• Vascolare 
• Maxillofacciale e Odontoiatrica 
• ….. 
Noi affrontiamo l’utilizzo in Chirurgia 
ortopedica (emostasi precaria!!) 
Anemo '12 9
Antifibrinolitici 
Aprotinina ( Trasylol) 
Acido aminocaproioco (Caprolisin) 
Acido Tranexamico (Ugurol - Tranex) 
Anemo '12 10
Aprotinina (Trasylol) 
The drug aprotinin (Trasylol, Bayer), is the bovine version 
of the small protein basic pancreatic trypsin inhibitor, 
or BPTI, which inhibits trypsin and related proteolytic 
enzymes. Trasylol, aprotinin was used as a drug e.v. 
administered to reduce bleeding during complex 
surgery, such as heart and liver surgery. Its main effect is 
the slowing down of fibrinolysis, the process that leads 
to the breakdown of blood clots. 
The drug was temporarily withdrawn worldwide in 2007 
after studies suggested that its use increased the risk of 
complications or death; this was confirmed by follow-up 
studies. Trasylol sales were suspended in May 2008, 
except for very restricted research use. 
Anemo '12 11
Acido aminocaproico (Caprolisin) 
 Soluzione iniettabile (contenente 250 mg / ml di acido 
aminocaproico) e compresse (500, 1000 mg) 
 Trattamento di un eccessivo sanguinamento post-operatorio. 
Farmacologia 
L'acido aminocaproico funziona come un antifibrinolitico. Si 
tratta di un derivato della lisina. Il contrasto alla 
fibrinolisi sembra essere esercitato principalmente 
attraverso l'inibizione di attivatori del plasminogeno e, in 
misura minore attraverso l'attività antiplasminicaa. 
Anemo '12 12
Acido aminocaproico (Caprolisin) 
Assorbimento 
Assorbito rapidamente dopo somministrazione orale. 
Negli adulti l'assorbimento orale sembra essere un 
processo di ordine zero con un tasso di assorbimento 
di 5,2 g / ora. L'intervallo di tempo medio di 
assorbimento è di 10 minuti. Dopo una singola dose 
orale di 5 g, l'assorbimento è completo (F = 1). 
Tossicita’ 
Pochi casi di sovradosaggio acuto con somministrazione 
endovenosa sono stati segnalati. Gli effetti hanno spaziato 
da una ipotensione transitoria a grave insufficienza renale 
acuta che porta a morte. 
Anemo '12 13
Acido Tranexamico (Ugurol – Tranex) 
L'acido tranexamico è una sostanza usata per 
l'inibizione del sistema della fibrinolisi. 
Il meccanismo d'azione si basa su un blocco della 
formazione di plasmina, attraverso l'inibizione 
dell'attività proteolitica degli attivatori del 
plasminogeno, risultandone alla fine 
un'inibizione della lisi del coagulo di sangue 
(fibrinolisi). 
Anemo '12 14
Acido Tranexamico (Ugurol – Tranex) 
 L'acido tranexamico è una sostanza sintetica, 
strutturalmente riconducibile all'aminoacido 
lisina. 
 L'acido tranexamico blocca il sito di legame della 
lisina sull'enzima fibrinolitico plasmina, essenziale 
per il legame alla fibrina della plasmina. 
A dosi basse, l'acido tranexamico agisce da 
inibitore competitivo della plasmina, mentre a 
dosi alte risulta un inibitore non competitivo. 
Anemo '12 15
Acido Tranexamico (Ugurol – Tranex) 
Farmacocinetica 
L'acido tranexamico viene metabolizzato nel fegato in 
quantità limitata. Nelle urine, si trovano come 
metaboliti l'acido carbossilico (1% della dose 
somministrata) e la forma acetilata dell'acido 
tranexamico (0,1% della dose somministrata). 
Assorbimento e biodisponibilità 
Dopo somministrazione orale, la biodisponibilità 
dell'acido tranexamico è pari al 30-50%. Il volume di 
distribuzione corrisponde a 9-12 L. L'emivita è di 2 ore. 
Anemo '12 16
Acido Tranexamico (Ugurol – Tranex) 
Effetti collaterali 
• Reazioni allergiche. Gli effetti collaterali possono 
essere sia sistemici (colpiscono tutto 
l'organismo), sia sotto forma di eruzioni cutanee. 
• Formazione di trombi. L'acido tranexamico può 
condurre, in pazienti con tendenza congenita o 
acquisita alla trombosi (trombofilia) alla 
formazione o all'aumento di trombosi. 
• Fibrillazione atriale. Aumentato rischio di ictus. 
Anemo '12 17
Esperienze cliniche - Utilità 
Do Antifibrinolytics Reduce Allogeneic Blood Transfusion 
in Orthopedic Surgery? 
Paul Zufferey, M.D.,* Fanette Merquiol, M.D.,† Silvy Laporte, M.Sc., 
Ph.D.,‡ Herve´ Decousus, M.D.,§ et al. 
Aprotinin and tranexamic acid reduced significantly 
the proportion of patients requiring allogenic erythrocyte 
transfusion according to a transfusion protocol. 
Results suggest a dose–effect relation with tranexamic 
acid. Aminocaproic acid was not efficacious. 
Anesthesiology 2006; 105:1034–46 
Anemo '12 18
Esperienze cliniche - Efficacia 
Antifibrinolytics in major orthopaedic surgery 
Eubanks JD 
Prospective, randomized studies have shown that the use 
of these agents can be effective in reducing the 
perioperative blood loss and transfusion requirements 
in total joint arthroplasty, pediatric scoliosis surgery, 
and adult reconstructive surgery of the spine. 
J Am Acad Orthop Surg. 2010 Mar;18(3):132-8. 
Anemo '12 19
Esperienze cliniche- Dosaggi 
The effect of an intravenous bolus of tranexamic 
acid on blood loss in total hip reèlacement 
K Rajesparan; L C Biant; M Ahmad; R E Field 
The administration of a standardised bolus of 15 
mg/Kg preoperatively was cost-effective in reducing 
blood loss and transfusion requirements 
Journal of Bone and Joint Surgery; Jun 2009; 91, 6;pg. 776 
Anemo '12 20
Su queste basi 
Protocollo per utilizzo di Acido tranexamico 
nella Chirurgia protesica ( primo impianto ) di 
anca e ginocchio. 
Fase valutativa : 2° semestre 2010 
Fase di studio : 2011 
Popolazione : Chirurgia protesica primo 
impianto ICSS 
Anemo '12 21
Protocollo Acido Tranexamico 
Pazienti: 
Pazienti di entrambi i sessi, da sottoporre a Protesi d'anca (senza 
cemento) o Ginocchio, primo impianto, ASA I-II o III stabilizzato, in 
Anestesia Regionale (con Bupivacaina Hb 0,15 mg/Kg nell'anca e 
Levobupivacaina 0,20/0,25 mg/Kg nel ginocchio) 
Criteri di esclusione (clinici e di studio): 
Patologie della coagulazione, epatopatia o nefropatia (Clearance 
<50), anemizzazione (Hb <11 e Ht< 34%), Anestesia generale, 
predeposito autologo, situazione di non collaborazione, 
complicanze nell'atto chirurgico, terapia con antiaggreganti o 
anticoagulanti, cardiopatia non ben stabilizzata 
Vengono esclusi anche i pazienti di peso < 50 Kg o > 100 Kg 
ed i pazienti in terapia per anemizzazione 
Anemo '12 22
Protocollo Acido Tranexamico 
Metodica: 
Infusione endovenosa di 15 mg/Kg di 
Acido Tranexamico 
prima dell'ingresso in Sala Operatoria 
(durante o dopo l'Anestesia), 
così da avere un'attività antifibrinolitica per 
almeno 12 ore perioperatorie 
Anemo '12 23
Casistica 2011 
Età media 
PTA 71,63 anni 
PTG 71,44 anni 
ASAC 
I = 9% 
II = 59% 
III = 32% 
Anemo '12 24
Casistica complessiva 2011 
Protesi totali complessive 659 
Protesi totali anca 253(PTA – RPTA) 
Protesi totali ginocchio 406 (PTG – RPTG) 
Protesi totali inserite nella 
valutazione 
440  416 
PTA 136 
PTG 280 
RPTG + RPTA 24 (escluse) 
Anemo '12 25
Casistica in studio 2011 - PTA 
Perdite medie in ml DS +/- in ml 
Post-operatorie 204 124 
Post – RPO e 
226 135 
reinfusione 
Totale 247 195 
Recupero post-operatorio eseguito in 28 casi su 136 
(20.5%) 
Perdita totale min = 10 ml max = 1000 ml 
<100 ml = 76 casi >100 <150 ml = 0 casi 
>150 < 200 ml = 23 casi >200 < 250 ml = 13 casi 
Anemo '12 26
Casistica in studio 2011 - PTG 
Perdite medie in ml Ds +/- in ml 
Post-operatorie 196 131 
Post RPO eseguito 231 148 
Totali 237 201 
Recupero post-operatorio eseguito in 50 casi su 280 
(17.8%) 
Perdita totale min = 0 ml max = 1000 ml 
<100 ml = 54 casi >100 <150 ml = 10 casi 
>150 < 200 ml = 39 casi >200 < 250 ml = 21 casi 
Anemo '12 27
Analisi dei risultati 
Nel 2011 sono state effettuate 659 Protesi 
totali ( con 24 reimpianti!!) 
Lo studio “tranexamico” ha coinvolto 416 
Protesi 1° impianto 
% studio su totale: 65% (esclusi i reimpianti) 
Intervento Anca Ginocchio 
TOTALE 2011 238 397 
Studio 2011 136 280 
% 57% 70% 
Anemo '12 28
Valutazione chi-quadro - PTA 
Studio Non Studio 
(Tranexa) (nTranexa) 
 non trasfusi Anca 120 89 
 trasfusi Anca 16 28 
Anemo '12 29 
Normale 
Significativa p: 0,01 
Corretta secondo Yates 
Significativa p: 0,01 
Odds ratio 2,36
Valutazione chi-quadro - PTG 
Studio non studio 
(Tranexa) (nTranexa) 
non trasfusi Gin 262 93 
Trasfusi Gin 18 33 
Anemo '12 30 
Normale 
Significativa p: 0,00001 
Corretta secondo Yates 
Significativa p:0,00001 
Odds ratio 5,16
Commento 
Un dubbio poteva riguardare la casistica “non 
Tranexamico”, sia perché meno rappresentata 
che per possibili “bias” fondati sulle condizioni 
cliniche dei pazienti “non arruolati” 
Abbiamo così effettuato un confronto su una 
casistica analoga, in un periodo in cui non era 
ancora utilizzato l’antifibrinolitico 
Anemo '12 31
Confronto 2009 (no T) vs 2011 (T) 
2009 2011 
Casistica PT 569 (208 PTA 
361 PTG) 
659 (253 PTA 
406 PTG) 
Pazienti trasfusi 
PTA 116 p.ti (171 GRC) 44 p.ti ( 68 GRC) 
PTG 102 p.ti (134 GRC) 51 p.ti (75 GRC) 
% trasfusi PTA 55.7% 17.3% 
% trasfusi PTG 28,2% 12.5% 
Anemo '12 32
Confronto 2009 (no T) vs studio 2011 (T) 
• Delta trasfusi 2009 vs 2011 per PTA = 38,4% 
• Delta trasfusi 2009 vs 2011 per PTG = 15,7% 
PTA 2009 2011 
Non trasfusi 92 209 
trasfusi 116 44 
Anemo '12 33
Analisi statistica 2009 vs 2011- PTA 
Confronto con metodica Chi-quadro 
Normale 
Significativa p: 0,00001 
Corretta secondo Yates 
Significativa p: 0,00001 
Odds ratio 0,17 
Anemo '12 34
Confronto 2009 (no T) vs 2011 (T) 
• Delta trasfusi 2009 vs 2011 per PTA = 38,4% 
• Delta trasfusi 2009 vs 2011 per PTG = 15,7% 
PTG 2009 2011 
Non trasfusi 259 355 
trasfusi 102 51 
Anemo '12 35
Analisi statistica 2009 vs 2011 - PTG 
Confronto con metodica Chi-quadro 
Normale 
Significativa p: 0,00001 
Corretta secondo Yates 
Significativa p:0,00001 
Odds ratio 0,36 
Anemo '12 36
Commento 
L’unica variante fra i 2 gruppi ( notare che il 2011 
è stato valutato nella sua interezza, e non solo 
come “pazienti trattati con Tranexamico” e 
quindi “senza esclusioni”!) è l’acido 
Tranexamico al dosaggio di 15 mg/Kg 
nell’immediato pre-intervento 
E il risultato è oltremodo chiaro!! 
Anemo '12 37
Riflessioni 
Le perdite intraoperatorie 
Le perdite postoperatorie 
Il recupero postoperatorio 
Il Tourniquet e i suoi effetti 
Il dosaggio ed il timing del farmaco 
L’entità del vacuum nel recupero post 
Modifiche al MSBOS e al protocollo sangue 
Previsione partendo da Hb e Ht basale 
Anemo '12 38
Perdite intraoperatorie 
 Nella Chirurgia protesica dell’anca le perdite più 
cospicue sono intraoperatorie. 
La posizione (sul fianco) e una relativa ipotensione 
distrettuale favoriscono una ridotta perfusione 
locale e facilitano l’emostasi chirurgica 
(fondamentale) 
Nella Chirurgia protesica del ginocchio (senza 
laccio) può esser utile un protocollo antalgico 
(double MAC) che utilizza un vasocostrittore a 
basso dosaggio 
Anemo '12 39
Perdite postoperatorie 
La valutazione delle perdite perioperatorie e la 
necessità trasfusionale sulla base dei “trigger 
points “ decisionali è fondamentale e può 
significare la validità o meno dei risultati 
(= sicurezza nell’impiego!) 
La riduzione delle trasfusioni è valida se i criteri 
e le condizioni di base sono sovrapponibili 
Anemo '12 40
Trigger trasfusionale 
Hb < = 8,0 g/dl 
Hb < = 10,0 g/dl in CAD e/o BPCO 
Valutazione clinica in ogni caso!! 
Anemo '12 41
Perdite in Ht e Hb 
Valutazione Ht pre 
Valutazione Hb pre 
Valutazione elettrolitica pre (!!= volemia!!) 
Valutazione Hb 1° gg 
Valutazione Hb 3° gg 
Delta Hb 
…Tra poco il risultato ottenuto 
Anemo '12 42
Recupero postoperatorio 
E’ il recupero più importante e viene eseguito 
(con la metodica scelta nella propria struttura) 
anche per perdite limitate. 
E’ più importante nella PTG che nella PTA 
Sarebbe preferibile poter «processare» il 
recuperato, e non doversi limitare a 6 ore – 
1000 ml (quindi con reinfusione immediata!) 
Anemo '12 43
Torniquet e i suoi effetti 
La nostra casistica di Chirurgia protesica del 
Ginocchio è stata realizzata, per oltre il 95%, 
utilizzando il «laccio emostatico» (che viene 
azzerato solo nella fase di cementazione, a 
favorire l’emostasi!) 
Sembra che l’utilizzo dell’ Antifibrinolitico 
evidenzi i migliori risultati in concomitanza di 
una Chirurgia «con tourniquet» 
Anemo '12 44
Dosaggio e timing del farmaco 
15 mg/Kg prima dell’inizio dell’intervento (e 
dell’applicazione attiva del tourniquet), è il 
dosaggio «efficace» riportato in letteratura 
Dosaggi maggiori non hanno dimostrato 
maggior efficacia. 
In caso di intervento di durata >120’, può 
essere utile una seconda somministrazione 
con identico dosaggio 
Anemo '12 45
Entità del vacuum nel recupero 
postoperatorio 
Per quanto detto e per nostra esperienza, è 
consigliabile applicare una aspirazione elevata 
in fase iniziale (-50 mmHg!!) 
Lasciare poi il drenaggio «a caduta» dopo la 6° 
ora (quando per noi non è più praticabile il 
processare e reinfondere le perdite) 
In questo modo si evita di avere una perdita 
minima entro le 6 ore e cospicua in fase 
successiva (non utilizzabile!) 
Anemo '12 46
Modifiche al MSBOS e protocollo 
sangue 
Il nostro attuale MSBOS (Maximum Surgery 
Blood Order Scheduling) prevede la richiesta 
di 2 sacche di GRC «a disposizione» per 72 ore 
dall’intervento 
La proposta è la richiesta di un Type & Screen 
in vista dell’intervento, salvo casi con ridotti 
valori di Hb e/o malattie concomitanti (CAD-BPCO,..) 
Anemo '12 47
Perdite in Ht e Hb 
Valutazione Ht pre 
Valutazione Hb pre 
Valutazione elettrolitica pre (!!= volemia!) 
Valutazione Hb 1° gg 
Valutazione Hb 3° gg 
Delta Hb 
..ecco il risultato! 
Anemo '12 48
Valutazione dei pazienti “studio” 
Parametri Media Dev. Standard 
+/- 
Ht pre 41.9 3.6 
Hb pre 13.8 1.4 
delta Hb pre – 1°gg 2.21 1.07 
delta Hb pre – 3°gg 3.31 1.19 
delta Hb 1° gg– 3° gg 1.1 0.8 
Anemo '12 49
Valutazione dei pazienti “studio”- PTA 
Parametri Media Dev. Standard 
+/- 
Ht pre Ht pre Ht pre 
Hb pre 14.1 1.27 
delta Hb pre – 1°gg 2.56 0.93 
delta Hb pre – 3°gg 3.62 1.01 
delta Hb 1° gg– 3° gg 1.06 0.72 
Anemo '12 50
Valutazione dei pazienti “studio”- PTG 
Parametri Media Dev. Standard 
+/- 
Ht pre 41.7 3.69 
Hb pre 13.6 1.48 
delta Hb pre – 1°gg 2.05 1.09 
delta Hb pre – 3°gg 3.16 1.24 
delta Hb 1° gg– 3° gg 1.1 0.82 
Anemo '12 51
Proposte sulla base di Hb basale 
T&S per PTA se Hb pre >=13 g/dl 
T&S per PTG se Hb pre >=13.5 g/dl 
(per le eventuali > perdite post!) 
Non applicare Recupero Post-op in PTA, con 
Hb pre >13,5 g/dl e paziente ASA I -II 
Non applicare recupero Post-op in PTG, con 
Hb pre > 14 g/dl e paziente ASA I -II 
Anemo '12 52
Proposta collaborativa 
Studio multicentrico randomizzato e cieco, con 
pochissime variabili, una valutazione del delta 
Hb ed una casistica a confronto 
Con due bracci per struttura 
Con Strutture “tranexamico sì” 
Vs Strutture “tranexamico no” 
Anemo '12 53
Conclusione 
Questo lavoro è stato possibile solo grazie alla 
collaborazione dei Chirurghi, degli Anestesisti, 
del personale del Laboratorio analisi e del 
personale infermieristico. 
Tutti hanno collaborato all’adozione del 
protocollo ed alla raccolta dati 
… e solo dall’ attenzione ai particolari in ogni 
campo può derivare il risultato migliore 
Anemo '12 54
…… 
Un grazie particolare al 
Dr. Georges Ghanem (responsabile del 
Servizio Anestesia) 
Dr.ssa Barbara Lodetti (referente per il 
laboratorio analisi) 
Dr. Marco Pavesi (anima del convegno) 
Anemo '12 55
Anemo '12 56 
A loro un grazie per 
esserci e crescere 
A Voi un grazie per 
l’attenzione

More Related Content

What's hot

Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzioneChiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Massimiliano Andrioli
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
maxrox99
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
anemo_site
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
Salvatore Ronsivalle
 
10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo
anemo_site
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoMerqurio
 
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
anemo_site
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Plinio Fabiani
 

What's hot (11)

La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivoLa chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
 
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzioneChiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
 
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
 
Chfok
ChfokChfok
Chfok
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
 
10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
 
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
2013 anemo nurse - macrì - il nursing nel recupero del sangue postoperatorio
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
 

Similar to 2012 anemo oriani - gli antifibrinolitici in chirurgia

Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
Adacolumn meccanismo azione
Adacolumn meccanismo azioneAdacolumn meccanismo azione
Adacolumn meccanismo azioneslidesadaforum
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
giuseppe marini
 
La gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccaride
La gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccarideLa gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccaride
La gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccaride
Valeria Viarengo
 
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenzaBuon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenza
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Gianfranco Tammaro
 
PDPH
PDPHPDPH
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumAnemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
anemo_site
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
08 if te costamagna 1b
08 if te costamagna 1b08 if te costamagna 1b
08 if te costamagna 1bVanni Gigante
 
Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,
aurelio cordi
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Gianfranco Tammaro
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Emergenza Urgenza
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel u...
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel  u...Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel  u...
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel u...MerqurioEditore_redazione
 

Similar to 2012 anemo oriani - gli antifibrinolitici in chirurgia (20)

Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
Adacolumn meccanismo azione
Adacolumn meccanismo azioneAdacolumn meccanismo azione
Adacolumn meccanismo azione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
 
La gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccaride
La gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccarideLa gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccaride
La gestione dell'anestesia con il nuovo pentasaccaride
 
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenzaBuon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenza
 
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
 
PDPH
PDPHPDPH
PDPH
 
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partumAnemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
Anemo 2015-21-Agostini- Protocollo emorragia post-partum
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
 
08 if te costamagna 1b
08 if te costamagna 1b08 if te costamagna 1b
08 if te costamagna 1b
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel u...
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel  u...Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel  u...
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel u...
 

More from anemo_site

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
anemo_site
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
anemo_site
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
anemo_site
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
anemo_site
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
anemo_site
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
anemo_site
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
anemo_site
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
anemo_site
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
anemo_site
 

More from anemo_site (20)

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
 
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 

2012 anemo oriani - gli antifibrinolitici in chirurgia

  • 1. Gli antifibrinolitici in Chirurgia (ortopedica) Giorgio Oriani ICSS - Milano
  • 2. La coagulazione EBPM Fondap Rivarox Dabigat Anemo '12 2
  • 5. Fibrinolisi Plasminogeno inibitori attivatori Plasmina I,V,VIII,protrombina inibitori Fibrinogeno fibrina FDP/FSP Attivatori plasmatici o estrinseci (XII,precallicreina) Attivatori tissutali o estrinseci (t-PA,urochinasi,streptochinasi)
  • 6. Fibrinolisi  Processo fisiologico che ha come evento terminale la dissoluzione del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza della coagulazione del sangue. La fibrinolisi ha lo scopo di mantenere l'integrità del coagulo per il tempo strettamente necessario all'arresto dell'emorragia e di impedire altresì la formazione di trombi intravascolari che si può verificare per attivazione spontanea della coagulazione.  La fibrinolisi inizia con la conversione del plasminogeno in plasmina per opera degli attivatori del plasminogeno, i più noti fra i quali sono l'urochinasi, varie sostanze di origine tessutale e vascolare (liberate in seguito a esercizio fisico, ipoglicemia, shock ipovolemico) e una sostanza di origine batterica, la streptochinasi. Anemo '12 6
  • 7. …… La plasmina è un enzima proteolitico capace di scindere la fibrina e il fibrinogeno (formando i cosiddetti FDP), i fattori V e VIII. Esistono condizioni caratterizzate da un aumento della fibrinolisi: coagulazione intravascolare disseminata (CID), carcinoma della prostata, della mammella e del pancreas, leucemie acute, interventi chirurgici in genere, specialmente se ad emostasi precaria e/o in circolazione extracorporea. Anemo '12 7
  • 8. Antifibrinolitico Farmaco capace di influenzare favorevolmente le situazioni caratterizzate da un aumento dell'attività fibrinolitica nel sangue. I farmaci antifibrinolitici intervengono in senso inibitorio a livelli differenti del processo della fibrinolisi. Per inibizione diretta della fibrinolisina, fattore responsabile della lisi dei coaguli sanguigni nell'interno dei vasi. Per azione inibente su vari precursori della fibrinolisina, quali il plasminogeno e il fattore di Hagemann. Anemo '12 8
  • 9. Chirurgia I campi di Chirurgia in cui sono stati impiegati sono molteplici • Cardiochirurgia • Vascolare • Maxillofacciale e Odontoiatrica • ….. Noi affrontiamo l’utilizzo in Chirurgia ortopedica (emostasi precaria!!) Anemo '12 9
  • 10. Antifibrinolitici Aprotinina ( Trasylol) Acido aminocaproioco (Caprolisin) Acido Tranexamico (Ugurol - Tranex) Anemo '12 10
  • 11. Aprotinina (Trasylol) The drug aprotinin (Trasylol, Bayer), is the bovine version of the small protein basic pancreatic trypsin inhibitor, or BPTI, which inhibits trypsin and related proteolytic enzymes. Trasylol, aprotinin was used as a drug e.v. administered to reduce bleeding during complex surgery, such as heart and liver surgery. Its main effect is the slowing down of fibrinolysis, the process that leads to the breakdown of blood clots. The drug was temporarily withdrawn worldwide in 2007 after studies suggested that its use increased the risk of complications or death; this was confirmed by follow-up studies. Trasylol sales were suspended in May 2008, except for very restricted research use. Anemo '12 11
  • 12. Acido aminocaproico (Caprolisin)  Soluzione iniettabile (contenente 250 mg / ml di acido aminocaproico) e compresse (500, 1000 mg)  Trattamento di un eccessivo sanguinamento post-operatorio. Farmacologia L'acido aminocaproico funziona come un antifibrinolitico. Si tratta di un derivato della lisina. Il contrasto alla fibrinolisi sembra essere esercitato principalmente attraverso l'inibizione di attivatori del plasminogeno e, in misura minore attraverso l'attività antiplasminicaa. Anemo '12 12
  • 13. Acido aminocaproico (Caprolisin) Assorbimento Assorbito rapidamente dopo somministrazione orale. Negli adulti l'assorbimento orale sembra essere un processo di ordine zero con un tasso di assorbimento di 5,2 g / ora. L'intervallo di tempo medio di assorbimento è di 10 minuti. Dopo una singola dose orale di 5 g, l'assorbimento è completo (F = 1). Tossicita’ Pochi casi di sovradosaggio acuto con somministrazione endovenosa sono stati segnalati. Gli effetti hanno spaziato da una ipotensione transitoria a grave insufficienza renale acuta che porta a morte. Anemo '12 13
  • 14. Acido Tranexamico (Ugurol – Tranex) L'acido tranexamico è una sostanza usata per l'inibizione del sistema della fibrinolisi. Il meccanismo d'azione si basa su un blocco della formazione di plasmina, attraverso l'inibizione dell'attività proteolitica degli attivatori del plasminogeno, risultandone alla fine un'inibizione della lisi del coagulo di sangue (fibrinolisi). Anemo '12 14
  • 15. Acido Tranexamico (Ugurol – Tranex)  L'acido tranexamico è una sostanza sintetica, strutturalmente riconducibile all'aminoacido lisina.  L'acido tranexamico blocca il sito di legame della lisina sull'enzima fibrinolitico plasmina, essenziale per il legame alla fibrina della plasmina. A dosi basse, l'acido tranexamico agisce da inibitore competitivo della plasmina, mentre a dosi alte risulta un inibitore non competitivo. Anemo '12 15
  • 16. Acido Tranexamico (Ugurol – Tranex) Farmacocinetica L'acido tranexamico viene metabolizzato nel fegato in quantità limitata. Nelle urine, si trovano come metaboliti l'acido carbossilico (1% della dose somministrata) e la forma acetilata dell'acido tranexamico (0,1% della dose somministrata). Assorbimento e biodisponibilità Dopo somministrazione orale, la biodisponibilità dell'acido tranexamico è pari al 30-50%. Il volume di distribuzione corrisponde a 9-12 L. L'emivita è di 2 ore. Anemo '12 16
  • 17. Acido Tranexamico (Ugurol – Tranex) Effetti collaterali • Reazioni allergiche. Gli effetti collaterali possono essere sia sistemici (colpiscono tutto l'organismo), sia sotto forma di eruzioni cutanee. • Formazione di trombi. L'acido tranexamico può condurre, in pazienti con tendenza congenita o acquisita alla trombosi (trombofilia) alla formazione o all'aumento di trombosi. • Fibrillazione atriale. Aumentato rischio di ictus. Anemo '12 17
  • 18. Esperienze cliniche - Utilità Do Antifibrinolytics Reduce Allogeneic Blood Transfusion in Orthopedic Surgery? Paul Zufferey, M.D.,* Fanette Merquiol, M.D.,† Silvy Laporte, M.Sc., Ph.D.,‡ Herve´ Decousus, M.D.,§ et al. Aprotinin and tranexamic acid reduced significantly the proportion of patients requiring allogenic erythrocyte transfusion according to a transfusion protocol. Results suggest a dose–effect relation with tranexamic acid. Aminocaproic acid was not efficacious. Anesthesiology 2006; 105:1034–46 Anemo '12 18
  • 19. Esperienze cliniche - Efficacia Antifibrinolytics in major orthopaedic surgery Eubanks JD Prospective, randomized studies have shown that the use of these agents can be effective in reducing the perioperative blood loss and transfusion requirements in total joint arthroplasty, pediatric scoliosis surgery, and adult reconstructive surgery of the spine. J Am Acad Orthop Surg. 2010 Mar;18(3):132-8. Anemo '12 19
  • 20. Esperienze cliniche- Dosaggi The effect of an intravenous bolus of tranexamic acid on blood loss in total hip reèlacement K Rajesparan; L C Biant; M Ahmad; R E Field The administration of a standardised bolus of 15 mg/Kg preoperatively was cost-effective in reducing blood loss and transfusion requirements Journal of Bone and Joint Surgery; Jun 2009; 91, 6;pg. 776 Anemo '12 20
  • 21. Su queste basi Protocollo per utilizzo di Acido tranexamico nella Chirurgia protesica ( primo impianto ) di anca e ginocchio. Fase valutativa : 2° semestre 2010 Fase di studio : 2011 Popolazione : Chirurgia protesica primo impianto ICSS Anemo '12 21
  • 22. Protocollo Acido Tranexamico Pazienti: Pazienti di entrambi i sessi, da sottoporre a Protesi d'anca (senza cemento) o Ginocchio, primo impianto, ASA I-II o III stabilizzato, in Anestesia Regionale (con Bupivacaina Hb 0,15 mg/Kg nell'anca e Levobupivacaina 0,20/0,25 mg/Kg nel ginocchio) Criteri di esclusione (clinici e di studio): Patologie della coagulazione, epatopatia o nefropatia (Clearance <50), anemizzazione (Hb <11 e Ht< 34%), Anestesia generale, predeposito autologo, situazione di non collaborazione, complicanze nell'atto chirurgico, terapia con antiaggreganti o anticoagulanti, cardiopatia non ben stabilizzata Vengono esclusi anche i pazienti di peso < 50 Kg o > 100 Kg ed i pazienti in terapia per anemizzazione Anemo '12 22
  • 23. Protocollo Acido Tranexamico Metodica: Infusione endovenosa di 15 mg/Kg di Acido Tranexamico prima dell'ingresso in Sala Operatoria (durante o dopo l'Anestesia), così da avere un'attività antifibrinolitica per almeno 12 ore perioperatorie Anemo '12 23
  • 24. Casistica 2011 Età media PTA 71,63 anni PTG 71,44 anni ASAC I = 9% II = 59% III = 32% Anemo '12 24
  • 25. Casistica complessiva 2011 Protesi totali complessive 659 Protesi totali anca 253(PTA – RPTA) Protesi totali ginocchio 406 (PTG – RPTG) Protesi totali inserite nella valutazione 440  416 PTA 136 PTG 280 RPTG + RPTA 24 (escluse) Anemo '12 25
  • 26. Casistica in studio 2011 - PTA Perdite medie in ml DS +/- in ml Post-operatorie 204 124 Post – RPO e 226 135 reinfusione Totale 247 195 Recupero post-operatorio eseguito in 28 casi su 136 (20.5%) Perdita totale min = 10 ml max = 1000 ml <100 ml = 76 casi >100 <150 ml = 0 casi >150 < 200 ml = 23 casi >200 < 250 ml = 13 casi Anemo '12 26
  • 27. Casistica in studio 2011 - PTG Perdite medie in ml Ds +/- in ml Post-operatorie 196 131 Post RPO eseguito 231 148 Totali 237 201 Recupero post-operatorio eseguito in 50 casi su 280 (17.8%) Perdita totale min = 0 ml max = 1000 ml <100 ml = 54 casi >100 <150 ml = 10 casi >150 < 200 ml = 39 casi >200 < 250 ml = 21 casi Anemo '12 27
  • 28. Analisi dei risultati Nel 2011 sono state effettuate 659 Protesi totali ( con 24 reimpianti!!) Lo studio “tranexamico” ha coinvolto 416 Protesi 1° impianto % studio su totale: 65% (esclusi i reimpianti) Intervento Anca Ginocchio TOTALE 2011 238 397 Studio 2011 136 280 % 57% 70% Anemo '12 28
  • 29. Valutazione chi-quadro - PTA Studio Non Studio (Tranexa) (nTranexa)  non trasfusi Anca 120 89  trasfusi Anca 16 28 Anemo '12 29 Normale Significativa p: 0,01 Corretta secondo Yates Significativa p: 0,01 Odds ratio 2,36
  • 30. Valutazione chi-quadro - PTG Studio non studio (Tranexa) (nTranexa) non trasfusi Gin 262 93 Trasfusi Gin 18 33 Anemo '12 30 Normale Significativa p: 0,00001 Corretta secondo Yates Significativa p:0,00001 Odds ratio 5,16
  • 31. Commento Un dubbio poteva riguardare la casistica “non Tranexamico”, sia perché meno rappresentata che per possibili “bias” fondati sulle condizioni cliniche dei pazienti “non arruolati” Abbiamo così effettuato un confronto su una casistica analoga, in un periodo in cui non era ancora utilizzato l’antifibrinolitico Anemo '12 31
  • 32. Confronto 2009 (no T) vs 2011 (T) 2009 2011 Casistica PT 569 (208 PTA 361 PTG) 659 (253 PTA 406 PTG) Pazienti trasfusi PTA 116 p.ti (171 GRC) 44 p.ti ( 68 GRC) PTG 102 p.ti (134 GRC) 51 p.ti (75 GRC) % trasfusi PTA 55.7% 17.3% % trasfusi PTG 28,2% 12.5% Anemo '12 32
  • 33. Confronto 2009 (no T) vs studio 2011 (T) • Delta trasfusi 2009 vs 2011 per PTA = 38,4% • Delta trasfusi 2009 vs 2011 per PTG = 15,7% PTA 2009 2011 Non trasfusi 92 209 trasfusi 116 44 Anemo '12 33
  • 34. Analisi statistica 2009 vs 2011- PTA Confronto con metodica Chi-quadro Normale Significativa p: 0,00001 Corretta secondo Yates Significativa p: 0,00001 Odds ratio 0,17 Anemo '12 34
  • 35. Confronto 2009 (no T) vs 2011 (T) • Delta trasfusi 2009 vs 2011 per PTA = 38,4% • Delta trasfusi 2009 vs 2011 per PTG = 15,7% PTG 2009 2011 Non trasfusi 259 355 trasfusi 102 51 Anemo '12 35
  • 36. Analisi statistica 2009 vs 2011 - PTG Confronto con metodica Chi-quadro Normale Significativa p: 0,00001 Corretta secondo Yates Significativa p:0,00001 Odds ratio 0,36 Anemo '12 36
  • 37. Commento L’unica variante fra i 2 gruppi ( notare che il 2011 è stato valutato nella sua interezza, e non solo come “pazienti trattati con Tranexamico” e quindi “senza esclusioni”!) è l’acido Tranexamico al dosaggio di 15 mg/Kg nell’immediato pre-intervento E il risultato è oltremodo chiaro!! Anemo '12 37
  • 38. Riflessioni Le perdite intraoperatorie Le perdite postoperatorie Il recupero postoperatorio Il Tourniquet e i suoi effetti Il dosaggio ed il timing del farmaco L’entità del vacuum nel recupero post Modifiche al MSBOS e al protocollo sangue Previsione partendo da Hb e Ht basale Anemo '12 38
  • 39. Perdite intraoperatorie  Nella Chirurgia protesica dell’anca le perdite più cospicue sono intraoperatorie. La posizione (sul fianco) e una relativa ipotensione distrettuale favoriscono una ridotta perfusione locale e facilitano l’emostasi chirurgica (fondamentale) Nella Chirurgia protesica del ginocchio (senza laccio) può esser utile un protocollo antalgico (double MAC) che utilizza un vasocostrittore a basso dosaggio Anemo '12 39
  • 40. Perdite postoperatorie La valutazione delle perdite perioperatorie e la necessità trasfusionale sulla base dei “trigger points “ decisionali è fondamentale e può significare la validità o meno dei risultati (= sicurezza nell’impiego!) La riduzione delle trasfusioni è valida se i criteri e le condizioni di base sono sovrapponibili Anemo '12 40
  • 41. Trigger trasfusionale Hb < = 8,0 g/dl Hb < = 10,0 g/dl in CAD e/o BPCO Valutazione clinica in ogni caso!! Anemo '12 41
  • 42. Perdite in Ht e Hb Valutazione Ht pre Valutazione Hb pre Valutazione elettrolitica pre (!!= volemia!!) Valutazione Hb 1° gg Valutazione Hb 3° gg Delta Hb …Tra poco il risultato ottenuto Anemo '12 42
  • 43. Recupero postoperatorio E’ il recupero più importante e viene eseguito (con la metodica scelta nella propria struttura) anche per perdite limitate. E’ più importante nella PTG che nella PTA Sarebbe preferibile poter «processare» il recuperato, e non doversi limitare a 6 ore – 1000 ml (quindi con reinfusione immediata!) Anemo '12 43
  • 44. Torniquet e i suoi effetti La nostra casistica di Chirurgia protesica del Ginocchio è stata realizzata, per oltre il 95%, utilizzando il «laccio emostatico» (che viene azzerato solo nella fase di cementazione, a favorire l’emostasi!) Sembra che l’utilizzo dell’ Antifibrinolitico evidenzi i migliori risultati in concomitanza di una Chirurgia «con tourniquet» Anemo '12 44
  • 45. Dosaggio e timing del farmaco 15 mg/Kg prima dell’inizio dell’intervento (e dell’applicazione attiva del tourniquet), è il dosaggio «efficace» riportato in letteratura Dosaggi maggiori non hanno dimostrato maggior efficacia. In caso di intervento di durata >120’, può essere utile una seconda somministrazione con identico dosaggio Anemo '12 45
  • 46. Entità del vacuum nel recupero postoperatorio Per quanto detto e per nostra esperienza, è consigliabile applicare una aspirazione elevata in fase iniziale (-50 mmHg!!) Lasciare poi il drenaggio «a caduta» dopo la 6° ora (quando per noi non è più praticabile il processare e reinfondere le perdite) In questo modo si evita di avere una perdita minima entro le 6 ore e cospicua in fase successiva (non utilizzabile!) Anemo '12 46
  • 47. Modifiche al MSBOS e protocollo sangue Il nostro attuale MSBOS (Maximum Surgery Blood Order Scheduling) prevede la richiesta di 2 sacche di GRC «a disposizione» per 72 ore dall’intervento La proposta è la richiesta di un Type & Screen in vista dell’intervento, salvo casi con ridotti valori di Hb e/o malattie concomitanti (CAD-BPCO,..) Anemo '12 47
  • 48. Perdite in Ht e Hb Valutazione Ht pre Valutazione Hb pre Valutazione elettrolitica pre (!!= volemia!) Valutazione Hb 1° gg Valutazione Hb 3° gg Delta Hb ..ecco il risultato! Anemo '12 48
  • 49. Valutazione dei pazienti “studio” Parametri Media Dev. Standard +/- Ht pre 41.9 3.6 Hb pre 13.8 1.4 delta Hb pre – 1°gg 2.21 1.07 delta Hb pre – 3°gg 3.31 1.19 delta Hb 1° gg– 3° gg 1.1 0.8 Anemo '12 49
  • 50. Valutazione dei pazienti “studio”- PTA Parametri Media Dev. Standard +/- Ht pre Ht pre Ht pre Hb pre 14.1 1.27 delta Hb pre – 1°gg 2.56 0.93 delta Hb pre – 3°gg 3.62 1.01 delta Hb 1° gg– 3° gg 1.06 0.72 Anemo '12 50
  • 51. Valutazione dei pazienti “studio”- PTG Parametri Media Dev. Standard +/- Ht pre 41.7 3.69 Hb pre 13.6 1.48 delta Hb pre – 1°gg 2.05 1.09 delta Hb pre – 3°gg 3.16 1.24 delta Hb 1° gg– 3° gg 1.1 0.82 Anemo '12 51
  • 52. Proposte sulla base di Hb basale T&S per PTA se Hb pre >=13 g/dl T&S per PTG se Hb pre >=13.5 g/dl (per le eventuali > perdite post!) Non applicare Recupero Post-op in PTA, con Hb pre >13,5 g/dl e paziente ASA I -II Non applicare recupero Post-op in PTG, con Hb pre > 14 g/dl e paziente ASA I -II Anemo '12 52
  • 53. Proposta collaborativa Studio multicentrico randomizzato e cieco, con pochissime variabili, una valutazione del delta Hb ed una casistica a confronto Con due bracci per struttura Con Strutture “tranexamico sì” Vs Strutture “tranexamico no” Anemo '12 53
  • 54. Conclusione Questo lavoro è stato possibile solo grazie alla collaborazione dei Chirurghi, degli Anestesisti, del personale del Laboratorio analisi e del personale infermieristico. Tutti hanno collaborato all’adozione del protocollo ed alla raccolta dati … e solo dall’ attenzione ai particolari in ogni campo può derivare il risultato migliore Anemo '12 54
  • 55. …… Un grazie particolare al Dr. Georges Ghanem (responsabile del Servizio Anestesia) Dr.ssa Barbara Lodetti (referente per il laboratorio analisi) Dr. Marco Pavesi (anima del convegno) Anemo '12 55
  • 56. Anemo '12 56 A loro un grazie per esserci e crescere A Voi un grazie per l’attenzione