SlideShare a Scribd company logo
PERCORSI DI CITTADINANZA

Immigrazione e cittadinanza:
     i dati demografici
            Ufficio di Piano
  Dipartimento Benessere di Comunità
          Comune di Bologna
1 - Definizioni
STRANIERO = senza la cittadinanza italiana
IMMIGRATO = proveniente da un altro territorio,
  al di là della cittadinanza
IUS SANGUINIS = diritto di cittadinanza non
  legato al territorio
SECONDE GENERAZIONI = figli di immigrati,
 sono stranieri non immigrati
NUOVI ITALIANI = stranieri che hanno acquisito
 la cittadinanza italiana dopo la nascita
2 - Popolazione al 31/12/2011:
          Gli stranieri
    2011         Bologna   Provincia   Regione


  POP TOT        382.784   998.931     4.459.246


  Stranieri      52.473    109.698     530.015


% di stranieri   13,7%      11,0%       11,9%
3A - Gli immigrati a Bologna
- Un bolognese su 3 è qui dalla nascita
(ma non tutti sono italiani)


- Oltre la metà proviene da un altro comune italiano
(indipendentemente dalla cittadinanza)


- 1 su 10 è venuto dall'estero
(ma non tutti sono stranieri)
3B - Gli immigrati a Bologna
Residenti per provenienza nel 2011

                      10,6%
          34,3%



                          55,1%


            Residenti dalla nascita
            Immigrati dall'Italia
            Immigrati dall'estero
4A - Il luogo di nascita dei bolognesi

- Quasi la metà dei bolognesi (il 43,5%) sono nati a
Bologna (ma non tutti hanno vissuto sempre qui):
160 mila sono italiani, 6 mila sono stranieri


- Il 14,6% dei bolognesi è nato all'estero (56 mila,
quasi + 1% degli stranieri residenti)


- Tra i bolognesi con cittadinanza italiana il 3,2% è
nato all'estero (10 mila)
4B - Il luogo di nascita dei bolognesi
        0%             25%           50%             75%             100%



POP TOT         43,5%                      41,9%             14,6%


 Italiani        48,5%                            48,3%             3,2%



Stranieri 11,6% 1,5%                  86,9%

      Nati a Bologna    Nati nel resto d'Italia   Nati all'estero
4C - Residenti a Bologna al 31/12/2011
         per luogo di nascita
                      Nati nel
             Nati a                  Nati
  2011      Bologna
                       resto
                                 all'estero
                                               TOT
                      d'Italia

POP TOT 166.406 160.330          56.048       382.784

 Italiani   160.320 159.537      10.454       330.311

Stranieri    6.086     793       45.594       52.473
Immigrazione e luogo di nascita

Qualcosa non torna...

    Il 21% dei nati a Bologna risulta comunque tra
    gli immigrati.

    Il 27% dei nati all'estero (per la maggior parte
    stranieri) è immigrato da altri comuni d'Italia.
La spiegazione:

    50 mila immigrati dal resto d'Italia quindi non
    sono tra i nati in altri comuni, ma 35 mila sono
    nati a Bologna e 15 mila sono nati all'estero.
Cittadinanza e luogo di nascita:
          Seconde generazioni
Da sottolineare:
Il 3,7% dei nati a Bologna è senza cittadinanza
   italiana (6 mila soggetti)


Conseguenze dello Ius Sanguinis:
a Bologna ci sono 6.879 cittadini stranieri che
  sono nati in Italia e rappresentano

    Il 13,1% degli stranieri a Bologna

    l'1,8% della popolazione totale bolognese
I nuovi italiani


A Bologna i nuovi italiani sono 4.379 alla fine del
 2011 e rappresentano:


    Il 7,7% degli stranieri a Bologna (compresi
    quelli che lo erano e non lo sono più)


    l'1,1% della popolazione totale bolognese
Conclusioni

Vale a dire che:
a Bologna per ogni 2 nuovi italiani
ci sono 3 nati in Italia con altra cittadinanza


Seconde generazioni straniere 3
Nuovi italiani                2

In Italia il percorso verso l'acquisizione della
  cittadinanza è ancora troppo ristretto

More Related Content

Viewers also liked (7)

New new greek_museum (2)
New new greek_museum (2)New new greek_museum (2)
New new greek_museum (2)
 
Roman museum (1)
Roman museum (1)Roman museum (1)
Roman museum (1)
 
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
 
Grandentry virtualmuseumtemplate 1_2 (5)
Grandentry virtualmuseumtemplate 1_2 (5)Grandentry virtualmuseumtemplate 1_2 (5)
Grandentry virtualmuseumtemplate 1_2 (5)
 
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
 
Museum101 real thing_2 (6)
Museum101 real thing_2 (6)Museum101 real thing_2 (6)
Museum101 real thing_2 (6)
 
14 12-12 andrea stuppini - lavoro ed economia
14 12-12 andrea stuppini - lavoro ed economia14 12-12 andrea stuppini - lavoro ed economia
14 12-12 andrea stuppini - lavoro ed economia
 

Similar to 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
Marco Sanavio
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Moreno Toigo
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaMilicaKrsanac
 
Immigrazione
ImmigrazioneImmigrazione
Immigrazione
Benedettax
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Marco Trentini
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territorialeM.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
Istituto nazionale di statistica
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In Toscana
Stefano Simoni
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Quattrogatti.info
 

Similar to 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione (12)

14 12-12 eugenio gentile - lavoro ed economia
14 12-12 eugenio gentile - lavoro ed economia14 12-12 eugenio gentile - lavoro ed economia
14 12-12 eugenio gentile - lavoro ed economia
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in Italia
 
Immigrazione
ImmigrazioneImmigrazione
Immigrazione
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territorialeM.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
M.G.Ettore, L’equilibrio demografico e territoriale
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In Toscana
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
 

More from AMITIE - Awareness on MIgration, developmenT and human rIghts through local partnerships

More from AMITIE - Awareness on MIgration, developmenT and human rIghts through local partnerships (12)

5 04-13 avvocato di strada - diritti cittadinanza
5 04-13 avvocato di strada - diritti cittadinanza5 04-13 avvocato di strada - diritti cittadinanza
5 04-13 avvocato di strada - diritti cittadinanza
 
5 04-13 eugenio gentile - diritti cittadinanza1
5 04-13 eugenio gentile - diritti cittadinanza15 04-13 eugenio gentile - diritti cittadinanza1
5 04-13 eugenio gentile - diritti cittadinanza1
 
14 03-13 patuelli e menarbin - cultura e migrazioni
14 03-13 patuelli e menarbin - cultura e migrazioni14 03-13 patuelli e menarbin - cultura e migrazioni
14 03-13 patuelli e menarbin - cultura e migrazioni
 
28 02-13 mario rebeschini foto - dialogo inter-religioso
28 02-13 mario rebeschini foto - dialogo inter-religioso28 02-13 mario rebeschini foto - dialogo inter-religioso
28 02-13 mario rebeschini foto - dialogo inter-religioso
 
28 02-13 eugenio gentile - dialogo inter-religioso
28 02-13 eugenio gentile - dialogo inter-religioso28 02-13 eugenio gentile - dialogo inter-religioso
28 02-13 eugenio gentile - dialogo inter-religioso
 
28 02-13 programma dialogo inter-religioso
28 02-13 programma dialogo inter-religioso28 02-13 programma dialogo inter-religioso
28 02-13 programma dialogo inter-religioso
 
08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo
08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo
08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo
 
25 01-13 programma sport e integrazione
25 01-13 programma sport e integrazione25 01-13 programma sport e integrazione
25 01-13 programma sport e integrazione
 
14 12-12 programma lavoro ed economia
14 12-12 programma lavoro ed economia14 12-12 programma lavoro ed economia
14 12-12 programma lavoro ed economia
 
20 11-12 programma comunicazione
20 11-12 programma comunicazione20 11-12 programma comunicazione
20 11-12 programma comunicazione
 
20 11-12 eugenio gentile1 - comunicazione
20 11-12 eugenio gentile1 - comunicazione20 11-12 eugenio gentile1 - comunicazione
20 11-12 eugenio gentile1 - comunicazione
 
20 11-12 rossella tirotta - comunicazione
20 11-12 rossella tirotta - comunicazione20 11-12 rossella tirotta - comunicazione
20 11-12 rossella tirotta - comunicazione
 

20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

  • 1. PERCORSI DI CITTADINANZA Immigrazione e cittadinanza: i dati demografici Ufficio di Piano Dipartimento Benessere di Comunità Comune di Bologna
  • 2. 1 - Definizioni STRANIERO = senza la cittadinanza italiana IMMIGRATO = proveniente da un altro territorio, al di là della cittadinanza IUS SANGUINIS = diritto di cittadinanza non legato al territorio SECONDE GENERAZIONI = figli di immigrati, sono stranieri non immigrati NUOVI ITALIANI = stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana dopo la nascita
  • 3. 2 - Popolazione al 31/12/2011: Gli stranieri 2011 Bologna Provincia Regione POP TOT 382.784 998.931 4.459.246 Stranieri 52.473 109.698 530.015 % di stranieri 13,7% 11,0% 11,9%
  • 4. 3A - Gli immigrati a Bologna - Un bolognese su 3 è qui dalla nascita (ma non tutti sono italiani) - Oltre la metà proviene da un altro comune italiano (indipendentemente dalla cittadinanza) - 1 su 10 è venuto dall'estero (ma non tutti sono stranieri)
  • 5. 3B - Gli immigrati a Bologna Residenti per provenienza nel 2011 10,6% 34,3% 55,1% Residenti dalla nascita Immigrati dall'Italia Immigrati dall'estero
  • 6. 4A - Il luogo di nascita dei bolognesi - Quasi la metà dei bolognesi (il 43,5%) sono nati a Bologna (ma non tutti hanno vissuto sempre qui): 160 mila sono italiani, 6 mila sono stranieri - Il 14,6% dei bolognesi è nato all'estero (56 mila, quasi + 1% degli stranieri residenti) - Tra i bolognesi con cittadinanza italiana il 3,2% è nato all'estero (10 mila)
  • 7. 4B - Il luogo di nascita dei bolognesi 0% 25% 50% 75% 100% POP TOT 43,5% 41,9% 14,6% Italiani 48,5% 48,3% 3,2% Stranieri 11,6% 1,5% 86,9% Nati a Bologna Nati nel resto d'Italia Nati all'estero
  • 8. 4C - Residenti a Bologna al 31/12/2011 per luogo di nascita Nati nel Nati a Nati 2011 Bologna resto all'estero TOT d'Italia POP TOT 166.406 160.330 56.048 382.784 Italiani 160.320 159.537 10.454 330.311 Stranieri 6.086 793 45.594 52.473
  • 9. Immigrazione e luogo di nascita Qualcosa non torna...  Il 21% dei nati a Bologna risulta comunque tra gli immigrati.  Il 27% dei nati all'estero (per la maggior parte stranieri) è immigrato da altri comuni d'Italia. La spiegazione:  50 mila immigrati dal resto d'Italia quindi non sono tra i nati in altri comuni, ma 35 mila sono nati a Bologna e 15 mila sono nati all'estero.
  • 10. Cittadinanza e luogo di nascita: Seconde generazioni Da sottolineare: Il 3,7% dei nati a Bologna è senza cittadinanza italiana (6 mila soggetti) Conseguenze dello Ius Sanguinis: a Bologna ci sono 6.879 cittadini stranieri che sono nati in Italia e rappresentano  Il 13,1% degli stranieri a Bologna  l'1,8% della popolazione totale bolognese
  • 11. I nuovi italiani A Bologna i nuovi italiani sono 4.379 alla fine del 2011 e rappresentano:  Il 7,7% degli stranieri a Bologna (compresi quelli che lo erano e non lo sono più)  l'1,1% della popolazione totale bolognese
  • 12. Conclusioni Vale a dire che: a Bologna per ogni 2 nuovi italiani ci sono 3 nati in Italia con altra cittadinanza Seconde generazioni straniere 3 Nuovi italiani 2 In Italia il percorso verso l'acquisizione della cittadinanza è ancora troppo ristretto