SlideShare a Scribd company logo
PERCORSI DI CITTADINANZA

             Rifugiati
            Ufficio di Piano
  Dipartimento Benessere di Comunità
          Comune di Bologna
1 – Stranieri residenti e soggiornanti per
   motivi di protezione internazionale
               al 31/12/2011
                                   Regione
    2011         Bologna Provincia
                                     E-R
  Stranieri      52.473   109.698   530.015

  Rifugiati       n.d.      926      3.914

% di rifugiati    n.d.     0,8%      0,7%

  Sulla popolazione totale 1 su 1.000
è in situazione di protezione o richiesta
2 – Rifugiati in E-R, serie storica
                     Permessi per motivi di
                     protezione intranzionale
4.500

4.000
                                                        3.914
                                                3.573
3.500
                                      3.355
3.000                   2.802
             2.596
2.500
 1.940
2.000

1.500

1.000

 500

   0
   2006       2007       2008          2009     2010    2011


 In continua crescita, raddoppiati in 5 anni
3 – Soggiornanti in E-R per motivi
relativi alla protezione internazionale

             4,7%
               0,7%
          6,7%
                        27,1%     Rifugiati
                                  Protezione Sussidiaria
                                  Richiedenti Asilo
                                  Richiedenti Asilo con
                                  Attività Lav.
      31,2%
                                  Motivi Umanitari
                                  Reg. Dublino

                      29,5%



Più di 1 su 3 è richiedente in attesa di risposta
4 – Le provenienze

                 11,1%                 Nigeria
                                       Eritrea
                         4,9%          Costa d'Avorio
                           4,2%        Ghana
                                       Pakistan
                            3,4%       Bangladesh
                                3,0%   Mali
                            3,0%       Somalia
   58,0%
                            2,8%       Afghanistan
                          2,8%         Etiopia
                        2,5%           Sudan
                      2,3%             n.d.
                    2,0%




I dati riguardano 7 provincie su 9 in E-R
5 – Lo SPRAR
   Nel 2011 sono state accolte 476 persone
 in 13 progetti del Sistema di Protezione per
    Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
       attivi in ogni territorio provinciale
  pari al 12% dei soggiornanti per motivi di
           protezione internazionale
 Somali, afgani, pakistani, eritrei, nigeriani...
Tra gli esiti dei progetti è in calo l'integrazione
 definitiva, dal 75% del 2007 al 41% nel 2011
6 – Emergenza Nord Africa
   All'inizio del 2012 erano presenti 1.640
   persone in Emilia-Romagna in seguito
          all'Emergenza Nord Africa.

In provincia di Bologna erano 381 all'inizio
  del 2012, scese a 348 alla fine dell'anno.

  Alla fine del 2012 sono 209 le persone
      accolte a Bologna in 6 strutture
  d'accoglienza (124 in quella principale)

In città è accolto il 60% dei profughi a livello
                  provinciale
GRAZIE PER L'ATTENZIONE


           A cura di

       Eugenio Gentile

          Ufficio di Piano
Dipartimento Benessere di Comunità
        Comune di Bologna

More Related Content

More from AMITIE - Awareness on MIgration, developmenT and human rIghts through local partnerships

More from AMITIE - Awareness on MIgration, developmenT and human rIghts through local partnerships (13)

28 02-13 programma dialogo inter-religioso
28 02-13 programma dialogo inter-religioso28 02-13 programma dialogo inter-religioso
28 02-13 programma dialogo inter-religioso
 
08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo
08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo
08 02-13 ilaria cicione - co-sviluppo
 
08 02-13 eugenio gentile - co-sviluppo
08 02-13 eugenio gentile - co-sviluppo08 02-13 eugenio gentile - co-sviluppo
08 02-13 eugenio gentile - co-sviluppo
 
25 01-13 programma sport e integrazione
25 01-13 programma sport e integrazione25 01-13 programma sport e integrazione
25 01-13 programma sport e integrazione
 
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
25 01-13 eugenio gentile - sport e integrazione
 
14 12-12 programma lavoro ed economia
14 12-12 programma lavoro ed economia14 12-12 programma lavoro ed economia
14 12-12 programma lavoro ed economia
 
14 12-12 eugenio gentile - lavoro ed economia
14 12-12 eugenio gentile - lavoro ed economia14 12-12 eugenio gentile - lavoro ed economia
14 12-12 eugenio gentile - lavoro ed economia
 
14 12-12 andrea stuppini - lavoro ed economia
14 12-12 andrea stuppini - lavoro ed economia14 12-12 andrea stuppini - lavoro ed economia
14 12-12 andrea stuppini - lavoro ed economia
 
20 11-12 programma comunicazione
20 11-12 programma comunicazione20 11-12 programma comunicazione
20 11-12 programma comunicazione
 
20 11-12 eugenio gentile - comunicazione
20 11-12 eugenio gentile - comunicazione20 11-12 eugenio gentile - comunicazione
20 11-12 eugenio gentile - comunicazione
 
20 11-12 eugenio gentile1 - comunicazione
20 11-12 eugenio gentile1 - comunicazione20 11-12 eugenio gentile1 - comunicazione
20 11-12 eugenio gentile1 - comunicazione
 
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
20 11-12 gaia peruzzi - comunicazione
 
20 11-12 rossella tirotta - comunicazione
20 11-12 rossella tirotta - comunicazione20 11-12 rossella tirotta - comunicazione
20 11-12 rossella tirotta - comunicazione
 

5 04-13 eugenio gentile - diritti cittadinanza1

  • 1. PERCORSI DI CITTADINANZA Rifugiati Ufficio di Piano Dipartimento Benessere di Comunità Comune di Bologna
  • 2. 1 – Stranieri residenti e soggiornanti per motivi di protezione internazionale al 31/12/2011 Regione 2011 Bologna Provincia E-R Stranieri 52.473 109.698 530.015 Rifugiati n.d. 926 3.914 % di rifugiati n.d. 0,8% 0,7% Sulla popolazione totale 1 su 1.000 è in situazione di protezione o richiesta
  • 3. 2 – Rifugiati in E-R, serie storica Permessi per motivi di protezione intranzionale 4.500 4.000 3.914 3.573 3.500 3.355 3.000 2.802 2.596 2.500 1.940 2.000 1.500 1.000 500 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 In continua crescita, raddoppiati in 5 anni
  • 4. 3 – Soggiornanti in E-R per motivi relativi alla protezione internazionale 4,7% 0,7% 6,7% 27,1% Rifugiati Protezione Sussidiaria Richiedenti Asilo Richiedenti Asilo con Attività Lav. 31,2% Motivi Umanitari Reg. Dublino 29,5% Più di 1 su 3 è richiedente in attesa di risposta
  • 5. 4 – Le provenienze 11,1% Nigeria Eritrea 4,9% Costa d'Avorio 4,2% Ghana Pakistan 3,4% Bangladesh 3,0% Mali 3,0% Somalia 58,0% 2,8% Afghanistan 2,8% Etiopia 2,5% Sudan 2,3% n.d. 2,0% I dati riguardano 7 provincie su 9 in E-R
  • 6. 5 – Lo SPRAR Nel 2011 sono state accolte 476 persone in 13 progetti del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) attivi in ogni territorio provinciale pari al 12% dei soggiornanti per motivi di protezione internazionale Somali, afgani, pakistani, eritrei, nigeriani... Tra gli esiti dei progetti è in calo l'integrazione definitiva, dal 75% del 2007 al 41% nel 2011
  • 7. 6 – Emergenza Nord Africa All'inizio del 2012 erano presenti 1.640 persone in Emilia-Romagna in seguito all'Emergenza Nord Africa. In provincia di Bologna erano 381 all'inizio del 2012, scese a 348 alla fine dell'anno. Alla fine del 2012 sono 209 le persone accolte a Bologna in 6 strutture d'accoglienza (124 in quella principale) In città è accolto il 60% dei profughi a livello provinciale
  • 8. GRAZIE PER L'ATTENZIONE A cura di Eugenio Gentile Ufficio di Piano Dipartimento Benessere di Comunità Comune di Bologna