SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Benedetta Italiano 1
Immigrazione in Italia
Benedetta Italiano 2
Benedetta Italiano 3
Storia in pillole
L'immigrazione in Italia, se ci si riferisce allo stato unitario, appare
come un fenomeno relativamente recente, che ha cominciato a
raggiungere dimensioni significative all'incirca nei primi anni
settanta, per poi diventare un fenomeno caratterizzante della
demografia italiana nei primi anni del XXI secolo[1]. Secondo
Eurostat, nel 2012 l'Italia era il terzo Paese europeo per numero
assoluto di stranieri residenti, con 4,8 milioni, dopo Germania (7,4
milioni) e Spagna (5,6 milioni) insieme al Regno Unito (4,8 milioni).
In termini percentuali invece si collocava all'undicesimo posto.
Benedetta Italiano 4
Benedetta Italiano 5
Richiedenti asilo
Da non confondersi con la maggioranza degli stranieri, immigrati in
Italia quasi sempre per motivi economici, i richiedenti asilo sono
stranieri che hanno chiesto all'Italia protezione ed ospitalità in base
alle convenzioni internazionali, perché perseguitati nel loro paese
di origine per le loro opinioni, o la loro attività politica o religiosa,
ovvero perché provenienti da zone di guerra totalmente insicure, o
ancora oggetto di discriminazioni o persecuzioni per motivi di
appartenenza etnica. Se in questa categoria rientravano nel secolo
scorso prima persone rimpatriate da ex colonie italiane (accusati di
collaborazionismo con i colonizzatori italiani) e poi persone
perseguitate nell'Est Europa per l'opposizione ai regimi comunisti
ivi allora imperanti, nel nuovo secolo la provenienza è
prevalentemente da zone di guerra, soprattutto Somalia, Sud
Sudan, Eritrea e Siria,[senza fonte] non senza la presenza di
perseguitati per motivi politici o religiosi.
Benedetta Italiano 6
Condizione economica degli stranieri
Un rapporto dell'Istat relativo agli anni 2008/2009 sugli stranieri nati all'estero e residenti in Italia
rileva che due terzi sono immigrati per motivi di lavoro.
Le condizioni economiche delle famiglie straniere sono in generale peggiori di quelle delle famiglie
italiane. Infatti, le prime dispongono di un reddito netto mediano di 14.469,00 euro contro i 24.631
dei secondi. Le famiglie con un reddito netto più vicino a quello delle famiglie italiane sono, tra le
comunità più numerose, quelle albanesi (70,1% del reddito medio delle famiglie italiane), filippine
(68,3%) e cinesi (67,1%). Al contrario, quelle più lontane dal tenore di vita degli italiani sono le
famiglie ucraine (40,8%), moldave (48,6%) e romene (47,6%).
Nel complesso, quasi la metà (49,1%) delle famiglie composte da soli stranieri è a rischio povertà
(tale percentuale è il 17,4% per le famiglie di soli italiani). Come nel caso degli italiani, tuttavia, il
rischio povertà è considerevolmente più elevato al Sud che al Centro o al Nord.
Tuttavia, le condizioni economiche degli stranieri migliorano con l'allungarsi della permanenza in
Italia. Infatti, il reddito di una famiglia di soli stranieri residente nel Paese da più di 12 anni è in
media superiore del 40% rispetto a quello di una famiglia arrivata da soli due anni. Inoltre, le entrate
delle famiglie straniere dipendono per oltre il 90% da redditi da lavoro, mentre per le famiglie
italiane tale quota si attesta solo al 63,8%. I redditi da capitale incidono appena per l'1,1% (contro il
5,5%) e le pensioni contano solo per l'1,9% (contro quasi il 30% delle famiglie italiane). Da
osservare anche che il possesso di una laurea si traduce, in media, in un reddito solo dell'8% più
elevato rispetto a quello di chi possiede la licenza elementare. Gli italiani laureati, al contrario,
guadagnano in media il 75% in più di quelli con una licenza elementare.
Benedetta Italiano 7
Immigrati nel 2013
STATO 2005 Variazione 2005-
2013
2013
Albania 316.659 47 464.962
Bangladesh 35.785 159 92.695
Cina 111.712 100 223.367
Ecuador 53.220 56 82.791
Egitto 52.865 45 76.691
Filippine 82.626 69 139.836
India 54.288 137 128.903
Macedonia 58.460 31 76.608
Marocco 294.945 45 426.791
Benedetta Italiano 8
Grafico immigrazione 2005-2013
ALBANIA BANGLADESH CINA ECUADOR EGITTO FILIPPINE INDIA MACEDONIA MAROCCO
0
50000
100000
150000
200000
250000
300000
350000
400000
450000
500000
2005
2013

More Related Content

Similar to Presentazione

Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàMoreno Toigo
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaMilicaKrsanac
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicMarco Sanavio
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigrationdonatsac
 
L'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en ItalieL'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en Italieiprit
 
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015okPresentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015okEros Campofiloni
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Istituto nazionale di statistica
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniMichela Rossi
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniMichela Rossi
 
stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.pptfacc8
 
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anniPresentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anniEros Campofiloni
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaStefano Simoni
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGgiordanogolinelli
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesCaritas_Italiana
 
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto IstatNatalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto IstatQuotidiano Piemontese
 

Similar to Presentazione (20)

Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in Italia
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigration
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
 
L'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en ItalieL'immigration tunisienne en Italie
L'immigration tunisienne en Italie
 
Dati censis immigrazione
Dati censis immigrazioneDati censis immigrazione
Dati censis immigrazione
 
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015okPresentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.ppt
 
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anniPresentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
Presentazione mostra immigrazione madiba - per le scuole bambini di 8-10anni
 
L’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In ToscanaL’Immigrazione In Toscana
L’Immigrazione In Toscana
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
 
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto IstatNatalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto Istat
 
20 11-12 eugenio gentile - comunicazione
20 11-12 eugenio gentile - comunicazione20 11-12 eugenio gentile - comunicazione
20 11-12 eugenio gentile - comunicazione
 

Presentazione

  • 3. Benedetta Italiano 3 Storia in pillole L'immigrazione in Italia, se ci si riferisce allo stato unitario, appare come un fenomeno relativamente recente, che ha cominciato a raggiungere dimensioni significative all'incirca nei primi anni settanta, per poi diventare un fenomeno caratterizzante della demografia italiana nei primi anni del XXI secolo[1]. Secondo Eurostat, nel 2012 l'Italia era il terzo Paese europeo per numero assoluto di stranieri residenti, con 4,8 milioni, dopo Germania (7,4 milioni) e Spagna (5,6 milioni) insieme al Regno Unito (4,8 milioni). In termini percentuali invece si collocava all'undicesimo posto.
  • 5. Benedetta Italiano 5 Richiedenti asilo Da non confondersi con la maggioranza degli stranieri, immigrati in Italia quasi sempre per motivi economici, i richiedenti asilo sono stranieri che hanno chiesto all'Italia protezione ed ospitalità in base alle convenzioni internazionali, perché perseguitati nel loro paese di origine per le loro opinioni, o la loro attività politica o religiosa, ovvero perché provenienti da zone di guerra totalmente insicure, o ancora oggetto di discriminazioni o persecuzioni per motivi di appartenenza etnica. Se in questa categoria rientravano nel secolo scorso prima persone rimpatriate da ex colonie italiane (accusati di collaborazionismo con i colonizzatori italiani) e poi persone perseguitate nell'Est Europa per l'opposizione ai regimi comunisti ivi allora imperanti, nel nuovo secolo la provenienza è prevalentemente da zone di guerra, soprattutto Somalia, Sud Sudan, Eritrea e Siria,[senza fonte] non senza la presenza di perseguitati per motivi politici o religiosi.
  • 6. Benedetta Italiano 6 Condizione economica degli stranieri Un rapporto dell'Istat relativo agli anni 2008/2009 sugli stranieri nati all'estero e residenti in Italia rileva che due terzi sono immigrati per motivi di lavoro. Le condizioni economiche delle famiglie straniere sono in generale peggiori di quelle delle famiglie italiane. Infatti, le prime dispongono di un reddito netto mediano di 14.469,00 euro contro i 24.631 dei secondi. Le famiglie con un reddito netto più vicino a quello delle famiglie italiane sono, tra le comunità più numerose, quelle albanesi (70,1% del reddito medio delle famiglie italiane), filippine (68,3%) e cinesi (67,1%). Al contrario, quelle più lontane dal tenore di vita degli italiani sono le famiglie ucraine (40,8%), moldave (48,6%) e romene (47,6%). Nel complesso, quasi la metà (49,1%) delle famiglie composte da soli stranieri è a rischio povertà (tale percentuale è il 17,4% per le famiglie di soli italiani). Come nel caso degli italiani, tuttavia, il rischio povertà è considerevolmente più elevato al Sud che al Centro o al Nord. Tuttavia, le condizioni economiche degli stranieri migliorano con l'allungarsi della permanenza in Italia. Infatti, il reddito di una famiglia di soli stranieri residente nel Paese da più di 12 anni è in media superiore del 40% rispetto a quello di una famiglia arrivata da soli due anni. Inoltre, le entrate delle famiglie straniere dipendono per oltre il 90% da redditi da lavoro, mentre per le famiglie italiane tale quota si attesta solo al 63,8%. I redditi da capitale incidono appena per l'1,1% (contro il 5,5%) e le pensioni contano solo per l'1,9% (contro quasi il 30% delle famiglie italiane). Da osservare anche che il possesso di una laurea si traduce, in media, in un reddito solo dell'8% più elevato rispetto a quello di chi possiede la licenza elementare. Gli italiani laureati, al contrario, guadagnano in media il 75% in più di quelli con una licenza elementare.
  • 7. Benedetta Italiano 7 Immigrati nel 2013 STATO 2005 Variazione 2005- 2013 2013 Albania 316.659 47 464.962 Bangladesh 35.785 159 92.695 Cina 111.712 100 223.367 Ecuador 53.220 56 82.791 Egitto 52.865 45 76.691 Filippine 82.626 69 139.836 India 54.288 137 128.903 Macedonia 58.460 31 76.608 Marocco 294.945 45 426.791
  • 8. Benedetta Italiano 8 Grafico immigrazione 2005-2013 ALBANIA BANGLADESH CINA ECUADOR EGITTO FILIPPINE INDIA MACEDONIA MAROCCO 0 50000 100000 150000 200000 250000 300000 350000 400000 450000 500000 2005 2013