SlideShare a Scribd company logo
Conservazione degli
alimenti:
Mezzi fisici:
Mezzi chimici:  conservanti
disidratazione
calore
freddo
irradiazione
trattamento con microonde
sottrazione dell’aria
DISIDRATAZIONE:
l’effetto conservante è dovuto alla
saturazione di acqua  ciò impedisce la
crescita e la moltiplicazione microbica.

procedimento molto antico
l’essiccamento vicino al fuoco unisce le
proprietà battericide del fumo  possono
penetrare però nell’alimento sostanze
cancerogene (3,4 benzopirene)
oggi essiccamento con aria calda a
70° in forni o tunnel.
Gli alimenti liquidivengono polverizzati,
nebulizzandoli in correnti di
aria calda.
Ancor abbiamo la LIOFILIZZAZIONE
Congelamento e successiva
disidratazione sotto vuoto
per sublimazione rispetta
tutte le caratteristiche
organolettiche
resta anche l’80% della vit. C
CALORE: a temperature e tempi
opportuni uccide i microrganismi patogeni
ed inattiva quelli saprofiti consentendo la
conservazione a breve, medio o lungo
termine.
Alcuni alimenti possono essere
STERILIZZATI in autoclave a T. 
120°C per più di 15 minuti  uccisione
anche delle spore  conservazione
indefinita
per molti alimenti ciò, però, altera le
caratteristiche organolettiche e
diminuisce il valore nutritivo.
FREDDO: sospende o rallenta la
moltiplicazione microbica e l’attività
enzimatica propria dell’alimento 
conservazione delle caratteristiche
organolettiche e del valore nutritivo per un
tempo più o meno lungo a sec. della
temperatura di esposizione.
T.0°C  refrigerazione frigorifero
impedisce la moltiplicazione dei patogeni –
Alcuni saprofiti continuano però a
moltiplicarsi, anche se lentamente
(Pseudomonas, Penicillium, Aspergillus………)
gli alimenti più deperibili (pesce, carne)
si alterano in pochi giorni.
T. -18°C congelamento
surgelazione
Niente moltiplicazione microbica – Alcuni
processi enzimatici possono ancora
svolgersi, ma con estrema lentezza.
Inapplicabile per alcuni alimenti
(frutta) formazione di cristalli la cui
rottura porta al rimescolamento delle
sostanze
congelamento rapido in cui in
un tempo max di 4, ore anche il
cuore dell’alimento raggiunge
una T. di –18°C
permette il congelamento
anche di molti vegetali
I microrganismi patogeni non devono essere
presenti all’atto del congelamento perché, una
volta scongelato il prodotto, riprenderanno a
moltiplicarsi
RADIAZIONI IONIZZANTIraggi β
e soprattutto Υ  distruzione di tutti i
microrganismi con sterilizzazione se ad
alte dosi  uccisione dei soli patogeni se a
basse dosi.
Su alcuni ortaggi (patate) ne impedisce il
germogliamento.
MICROONDE rapido riscaldamento
omogeneo in tutta la massa morte dei
microrganismi ed in attivazione degli
enzimi.
Occorrono confezioni particolari perché
non attraversano il metallo.
Metodi basati sull’eliminazione di aria
Per isolare i prodotti dall’aria è possibile
ricorrere alla tecnica del
confezionamento sottovuoto oppure
confezionamento in atmosfera
protettiva:
Nel primo caso viene semplicemente eliminata
l’aria dalla confezione, mentre nel secondo
caso avviene l’introduzione nella confezione di
una appropriata miscela di gas inerti, di norma
azoto e anidride carbonica, che non
interferiscono con le caratteristiche degli
alimenti e limitano fortemente lo sviluppo
batterico.
Uno dei vantaggi di questo metodo, rispetto al
sottovuoto, è la possibilità di evitare che i
prodotti si schiaccino o, nel caso per esempio
degli affettati, che le singole fette aderiscano
indissolubilmente tra loro, causando
disappunto al consumatore.
CONSERVANTI CHIMICI
Sale: sottrazione di acqua e debole azione
antimicrobica  negli insaccati la sua
azione è rinforzata dall’aggiunta di nitriti e
nitrati.
Zucchero:  acqua
Aceto:  Ph
 cloruro di sodio
 saccarosio
 acido acetico
 alcool etilico
E’ IMPORTANTE DISTINGUERE TRA:
 infezioni veicolate da alimenti
 tossinfezioni alimentari
  possono trasmettersi anche con altre
modalità (per es. contatto diretto)
 non è necessaria la moltiplicazione dello
agente etiologico all’interno dell’alimento
prima del consumo
 l’infezione si sviluppa anche con la
ingestione di una carica microbica
modesta
 hanno spesso un lungo periodo di
incubazione
  i batteri esplicano la loro azione
patogena solo se riescono a moltiplicarsi
abbondantemente nell’alimento prima
del suo consumo
 l’azione patogena è legata alla presenza
del batterio + la produzione di tossine
 breve è il periodo di incubazione
il tasso di incidenza e prevalenza di
queste può abbassarsi notevolmente
osservando correttamente le norme di
manipolazione e di conservazione degli
alimenti.

More Related Content

What's hot

Certis fmv-2012
Certis fmv-2012Certis fmv-2012
Certis fmv-2012
Image Line
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariPietro Perrella
 
La Conservazione Degli Alimenti Seconda Parte
La Conservazione Degli Alimenti Seconda ParteLa Conservazione Degli Alimenti Seconda Parte
La Conservazione Degli Alimenti Seconda Parte
Salvatore Nocerino
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
proftecologia
 
Dimilin sc 15 e-tott15-2 data
Dimilin sc 15 e-tott15-2 dataDimilin sc 15 e-tott15-2 data
Dimilin sc 15 e-tott15-2 data
arysta123
 
Agricoltura conservazione cibi
Agricoltura conservazione cibiAgricoltura conservazione cibi
Agricoltura conservazione cibiDeA Scuola
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiguest746a6e
 
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
La Conservazione  Degli Alimenti Prima ParteLa Conservazione  Degli Alimenti Prima Parte
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
Salvatore Nocerino
 
Sicurezza alimentare in agriturismo 05
Sicurezza alimentare in agriturismo 05Sicurezza alimentare in agriturismo 05
Sicurezza alimentare in agriturismo 05Paolo Rebolini
 
Italie vivaflor plus 5 l 1215
Italie vivaflor plus 5 l 1215Italie vivaflor plus 5 l 1215
Italie vivaflor plus 5 l 1215
arysta123
 
Guardian AM - Il rivestimento antimicrobico di Stardust
Guardian AM - Il rivestimento antimicrobico di StardustGuardian AM - Il rivestimento antimicrobico di Stardust
Guardian AM - Il rivestimento antimicrobico di Stardust
Stardust Powder Coatings
 
Il magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.defIl magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.defISIS MAMOLI
 
Il magico mondo del saponedef
Il magico mondo del saponedefIl magico mondo del saponedef
Il magico mondo del saponedefguestdd5f24f
 
16461 etichetta art53_11042016
16461 etichetta art53_1104201616461 etichetta art53_11042016
16461 etichetta art53_11042016
arysta123
 
Tutto sull'utilizzo del gas ozono
Tutto sull'utilizzo del gas ozonoTutto sull'utilizzo del gas ozono
Tutto sull'utilizzo del gas ozono
Marco Consiglio
 
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUACONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
Alessio Marchesani
 

What's hot (20)

Certis fmv-2012
Certis fmv-2012Certis fmv-2012
Certis fmv-2012
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
 
La Conservazione Degli Alimenti Seconda Parte
La Conservazione Degli Alimenti Seconda ParteLa Conservazione Degli Alimenti Seconda Parte
La Conservazione Degli Alimenti Seconda Parte
 
Em1
Em1Em1
Em1
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
Dimilin sc 15 e-tott15-2 data
Dimilin sc 15 e-tott15-2 dataDimilin sc 15 e-tott15-2 data
Dimilin sc 15 e-tott15-2 data
 
Agricoltura conservazione cibi
Agricoltura conservazione cibiAgricoltura conservazione cibi
Agricoltura conservazione cibi
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimenti
 
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
La Conservazione  Degli Alimenti Prima ParteLa Conservazione  Degli Alimenti Prima Parte
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
 
Sicurezza alimentare in agriturismo 05
Sicurezza alimentare in agriturismo 05Sicurezza alimentare in agriturismo 05
Sicurezza alimentare in agriturismo 05
 
Italie vivaflor plus 5 l 1215
Italie vivaflor plus 5 l 1215Italie vivaflor plus 5 l 1215
Italie vivaflor plus 5 l 1215
 
Guardian AM - Il rivestimento antimicrobico di Stardust
Guardian AM - Il rivestimento antimicrobico di StardustGuardian AM - Il rivestimento antimicrobico di Stardust
Guardian AM - Il rivestimento antimicrobico di Stardust
 
Polimeri
PolimeriPolimeri
Polimeri
 
Il magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.defIl magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.def
 
Il magico mondo del saponedef
Il magico mondo del saponedefIl magico mondo del saponedef
Il magico mondo del saponedef
 
16461 etichetta art53_11042016
16461 etichetta art53_1104201616461 etichetta art53_11042016
16461 etichetta art53_11042016
 
Tesina bioplastiche
Tesina  bioplasticheTesina  bioplastiche
Tesina bioplastiche
 
Tutto sull'utilizzo del gas ozono
Tutto sull'utilizzo del gas ozonoTutto sull'utilizzo del gas ozono
Tutto sull'utilizzo del gas ozono
 
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUACONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
 
Bioplastica
BioplasticaBioplastica
Bioplastica
 

Similar to 3 conservazione-alimenti

Come conservare gli almenti
Come conservare gli almentiCome conservare gli almenti
Come conservare gli almenti
Lucia Serra
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 
2Ci Gruppo7
2Ci Gruppo72Ci Gruppo7
2Ci Gruppo7
Riccardo Carissimi
 
Presentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputoPresentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputo
digsen
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Dario
 
MTA
MTAMTA
News SA 33 2016
News SA 33 2016News SA 33 2016
News SA 33 2016
Roberta Culiersi
 
I prodotti-del-settore-food
I prodotti-del-settore-foodI prodotti-del-settore-food
I prodotti-del-settore-food
istitutomantegna
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiDario
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua PremaiIntervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
Massimo Falsaci
 
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...Alessio Marchesani
 
Retarder - Company profile
Retarder - Company profileRetarder - Company profile
Retarder - Company profile
Luca Rivoira
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
gdanton
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentariR. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
Camera di Commercio di Pisa
 

Similar to 3 conservazione-alimenti (20)

Come conservare gli almenti
Come conservare gli almentiCome conservare gli almenti
Come conservare gli almenti
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
2Ci Gruppo7
2Ci Gruppo72Ci Gruppo7
2Ci Gruppo7
 
Presentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputoPresentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputo
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Conservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
News SA 33 2016
News SA 33 2016News SA 33 2016
News SA 33 2016
 
I prodotti-del-settore-food
I prodotti-del-settore-foodI prodotti-del-settore-food
I prodotti-del-settore-food
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
 
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua PremaiIntervento CSL Convegno Acqua Premai
Intervento CSL Convegno Acqua Premai
 
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
 
Retarder - Company profile
Retarder - Company profileRetarder - Company profile
Retarder - Company profile
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 
10.bacillaceae
10.bacillaceae10.bacillaceae
10.bacillaceae
 
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentariR. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
 

More from JefNize

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020
JefNize
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
JefNize
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica
JefNize
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
JefNize
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica
JefNize
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-a
JefNize
 
7 haccp
7 haccp7 haccp
7 haccp
JefNize
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
JefNize
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite a
JefNize
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare
JefNize
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screening
JefNize
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
JefNize
 

More from JefNize (20)

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALE
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-a
 
7 haccp
7 haccp7 haccp
7 haccp
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite a
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screening
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
 

3 conservazione-alimenti

  • 1. Conservazione degli alimenti: Mezzi fisici: Mezzi chimici:  conservanti disidratazione calore freddo irradiazione trattamento con microonde sottrazione dell’aria
  • 2. DISIDRATAZIONE: l’effetto conservante è dovuto alla saturazione di acqua  ciò impedisce la crescita e la moltiplicazione microbica.  procedimento molto antico l’essiccamento vicino al fuoco unisce le proprietà battericide del fumo  possono penetrare però nell’alimento sostanze cancerogene (3,4 benzopirene) oggi essiccamento con aria calda a 70° in forni o tunnel. Gli alimenti liquidivengono polverizzati, nebulizzandoli in correnti di aria calda.
  • 3. Ancor abbiamo la LIOFILIZZAZIONE Congelamento e successiva disidratazione sotto vuoto per sublimazione rispetta tutte le caratteristiche organolettiche resta anche l’80% della vit. C
  • 4. CALORE: a temperature e tempi opportuni uccide i microrganismi patogeni ed inattiva quelli saprofiti consentendo la conservazione a breve, medio o lungo termine. Alcuni alimenti possono essere STERILIZZATI in autoclave a T.  120°C per più di 15 minuti  uccisione anche delle spore  conservazione indefinita per molti alimenti ciò, però, altera le caratteristiche organolettiche e diminuisce il valore nutritivo.
  • 5. FREDDO: sospende o rallenta la moltiplicazione microbica e l’attività enzimatica propria dell’alimento  conservazione delle caratteristiche organolettiche e del valore nutritivo per un tempo più o meno lungo a sec. della temperatura di esposizione. T.0°C  refrigerazione frigorifero impedisce la moltiplicazione dei patogeni – Alcuni saprofiti continuano però a moltiplicarsi, anche se lentamente (Pseudomonas, Penicillium, Aspergillus………) gli alimenti più deperibili (pesce, carne) si alterano in pochi giorni.
  • 6. T. -18°C congelamento surgelazione Niente moltiplicazione microbica – Alcuni processi enzimatici possono ancora svolgersi, ma con estrema lentezza. Inapplicabile per alcuni alimenti (frutta) formazione di cristalli la cui rottura porta al rimescolamento delle sostanze congelamento rapido in cui in un tempo max di 4, ore anche il cuore dell’alimento raggiunge una T. di –18°C permette il congelamento anche di molti vegetali I microrganismi patogeni non devono essere presenti all’atto del congelamento perché, una volta scongelato il prodotto, riprenderanno a moltiplicarsi
  • 7. RADIAZIONI IONIZZANTIraggi β e soprattutto Υ  distruzione di tutti i microrganismi con sterilizzazione se ad alte dosi  uccisione dei soli patogeni se a basse dosi. Su alcuni ortaggi (patate) ne impedisce il germogliamento. MICROONDE rapido riscaldamento omogeneo in tutta la massa morte dei microrganismi ed in attivazione degli enzimi. Occorrono confezioni particolari perché non attraversano il metallo.
  • 8. Metodi basati sull’eliminazione di aria Per isolare i prodotti dall’aria è possibile ricorrere alla tecnica del confezionamento sottovuoto oppure confezionamento in atmosfera protettiva: Nel primo caso viene semplicemente eliminata l’aria dalla confezione, mentre nel secondo caso avviene l’introduzione nella confezione di una appropriata miscela di gas inerti, di norma azoto e anidride carbonica, che non interferiscono con le caratteristiche degli alimenti e limitano fortemente lo sviluppo batterico. Uno dei vantaggi di questo metodo, rispetto al sottovuoto, è la possibilità di evitare che i prodotti si schiaccino o, nel caso per esempio degli affettati, che le singole fette aderiscano indissolubilmente tra loro, causando disappunto al consumatore.
  • 9. CONSERVANTI CHIMICI Sale: sottrazione di acqua e debole azione antimicrobica  negli insaccati la sua azione è rinforzata dall’aggiunta di nitriti e nitrati. Zucchero:  acqua Aceto:  Ph  cloruro di sodio  saccarosio  acido acetico  alcool etilico
  • 10. E’ IMPORTANTE DISTINGUERE TRA:  infezioni veicolate da alimenti  tossinfezioni alimentari   possono trasmettersi anche con altre modalità (per es. contatto diretto)  non è necessaria la moltiplicazione dello agente etiologico all’interno dell’alimento prima del consumo  l’infezione si sviluppa anche con la ingestione di una carica microbica modesta  hanno spesso un lungo periodo di incubazione
  • 11.   i batteri esplicano la loro azione patogena solo se riescono a moltiplicarsi abbondantemente nell’alimento prima del suo consumo  l’azione patogena è legata alla presenza del batterio + la produzione di tossine  breve è il periodo di incubazione il tasso di incidenza e prevalenza di queste può abbassarsi notevolmente osservando correttamente le norme di manipolazione e di conservazione degli alimenti.