SlideShare a Scribd company logo
MOZIONE/OPZIONE DI MINORANZA SULLE T.I.C.
Al/la Dirigente scolastico/a
Al Collegio docenti
Al Consiglio di Circolo o d'Istituto
OGGETTO: mozione/opzione di minoranza [art. 3 d.P.R. n. 275/1999] sull'utilizzo didattico
delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC
Il/la/i sottoscritto/a/i ..................................... , docente/i nell’Istituto
........................ di ......................., ritiene/engono che l'utilizzo
didattico delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC, pur se in linea
di massima auspicabile in considerazione della loro centralità nell'attuale scenario
comunicativo, debba necessariamente attenersi ad un principio di cautela ed essere pertanto
circoscritto, a stretta discrezione del docente, a campi di applicazione ove i vantaggi
risultino di incontrovertibile evidenza.
Secondo l'OCSE i risultati in comprensione del testo scritto, in matematica e scienze sono
in regressione negli ultimi anni in cui è aumentato l'uso di queste tecnologie:
“ • Le risorse investite nelle TIC per l’istruzione non sono collegate al
miglioramento dei risultati degli studenti in lettura, matematica o scienze.
• Nei paesi in cui è meno abituale per gli studenti utilizzare Internet a scuola per
i compiti, le prestazioni degli studenti nella lettura sono migliorate più
rapidamente, rispetto ai paesi in cui tale uso è, in media, più frequente.
• Nel complesso, la relazione tra l’uso del computer a scuola e il rendimento è
illustrata graficamente da una forma a collina, che suggerisce che un uso limitato
dei computer a scuola può essere preferibile al non utilizzo, ma che livelli di
utilizzo del computer superiori all’attuale media OCSE sono associati con risultati
significativamente inferiori”.
E sempre l’OCSE sottolinea che:
“Mentre gli investimenti in hardware, software e connettività sembrano aumentare con
le risorse spese per l’istruzione, è anche chiaro che questi investimenti competono
per le risorse con altre priorità”.
Anche specifiche ricerche effettuate in Italia [Ranieri, Gui e Salmieri] hanno posto in
risalto due tipi di limiti della digitalizzazione per l’educazione:
1. limiti di tipo cognitivo: l’utilizzo del digitale nella vita quotidiana presenta
per molti utenti un rischio di iperstimolazione, i cui effetti problematici si
registrano a livello di performance cognitive, ma anche di benessere soggettivo;
2. limiti di tipo sociale: un uso sostitutivo della relazione mediata apre il
rischio di una perdita di profondità, sia nella comprensione reciproca sia nella
comprensione dei concetti.
Infine, la VII Commissione permanente Istruzione del Senato il 9.6.2021 ha approvato un
documento in cui si afferma che:
“Dal ciclo delle audizioni svolte e dalle documentazioni acquisite, non sono emerse
evidenze scientifiche sull’efficacia del digitale applicato all’insegnamento. Anzi,
tutte le ricerche scientifiche internazionali citate dimostrano, numeri alla mano, il
contrario. Detta in sintesi: più la scuola e lo studio si digitalizzano, più calano
sia le competenze degli studenti sia i loro redditi futuri.”
Costituiscono un monito in tal senso gli effetti negativi documentati in ambito
nueropsichiatrico prodotti dall’uso pervasivo - in particolare in età evolutiva - delle
TIC, tra cui il minore sviluppo neuromotorio (specifica rilevanza assume, in tal senso,
l’abbandono della scrittura corsiva sostituita da quella digitale), la riduzione dei tempi
di attenzione e della capacità di concentrarsi, la perdita di empatia e di capacità di
comprensione emotiva.
La/lo/gli scrivente/i, pertanto, rifiutando l’approccio metodologico previsto dal PTOF /
Piano di miglioramento a.s. ....................., che in sostanza conduce a modellare
obiettivi, strategie e pratiche (flipped classroom, ecc.) della didattica intorno ed in
funzione dell'utilizzo sistematico e pressoché esclusivo delle TIC, esercitano sul punto
l'opzione metodologica di gruppo minoritario prevista dall'art. 3 d.P.R. n. 275/1999 [come
modificato dall'art. 1, comma 14, della l. n. 107/2015].
Lo/la/gli scrivente/i chiede/ono inoltre che, ai sensi della normativa di cui sopra, il
presente documento diventi parte integrante del PTOF.
Luogo, data Firme

More Related Content

Similar to 1.opzione_minoranza_TIC.doc

Learning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanzaLearning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanza
Irene Chiarolanza
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 
Un nuovo digital divide
Un nuovo digital divideUn nuovo digital divide
Un nuovo digital divide
Alessandri Giuseppe
 
le ict in classe
le ict in classele ict in classe
le ict in classemari86
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Antonio Fini
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
annarita
 
Aica
AicaAica
Aicafacc8
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Free Your Talent
 
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTOI QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
Frattura Scomposta
 
People regione molise - progetto tutto trema...
People   regione molise - progetto tutto trema...People   regione molise - progetto tutto trema...
People regione molise - progetto tutto trema...
albertadelisio
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMPSicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Ministry of Public Education
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossi
cremit
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Cecilia Martinelli
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenzagandini
 

Similar to 1.opzione_minoranza_TIC.doc (20)

Learning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanzaLearning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanza
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Grosseto CNA
Grosseto CNAGrosseto CNA
Grosseto CNA
 
Grosseto
GrossetoGrosseto
Grosseto
 
Un nuovo digital divide
Un nuovo digital divideUn nuovo digital divide
Un nuovo digital divide
 
le ict in classe
le ict in classele ict in classe
le ict in classe
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
Aica
AicaAica
Aica
 
Presentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop MajoranaPresentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop Majorana
 
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
Digital learning: l’uso efficace della tecnologia a supporto dell’esperienza ...
 
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTOI QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
 
People regione molise - progetto tutto trema...
People   regione molise - progetto tutto trema...People   regione molise - progetto tutto trema...
People regione molise - progetto tutto trema...
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Lezione n.10
Lezione n.10Lezione n.10
Lezione n.10
 
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMPSicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
Sicuri on line. Le competenze per la sicurezza DIGCOMP
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossi
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
 
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della ConoscenzaIl Docente Nella Società Della Conoscenza
Il Docente Nella Società Della Conoscenza
 

More from Genitore Attivo

5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
Genitore Attivo
 
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
Genitore Attivo
 
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
Genitore Attivo
 
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 D
Organici 2021 22 DOrganici 2021 22 D
Organici 2021 22 D
Genitore Attivo
 
Organic 2021 22 B
Organic 2021 22 BOrganic 2021 22 B
Organic 2021 22 B
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 A
Organici 2021 22 AOrganici 2021 22 A
Organici 2021 22 A
Genitore Attivo
 
La normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaioLa normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaio
Genitore Attivo
 
Rappresaglia
RappresagliaRappresaglia
Rappresaglia
Genitore Attivo
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
Genitore Attivo
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
Genitore Attivo
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
Genitore Attivo
 
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienzaStralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
Genitore Attivo
 
20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami
Genitore Attivo
 
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - RomaLettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Genitore Attivo
 
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGLLettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Genitore Attivo
 
XII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento auleXII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento aule
Genitore Attivo
 
Coordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicinaCoordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicina
Genitore Attivo
 

More from Genitore Attivo (20)

5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
 
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
 
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
 
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
 
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
 
Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia
 
Organici 2021 22 D
Organici 2021 22 DOrganici 2021 22 D
Organici 2021 22 D
 
Organic 2021 22 B
Organic 2021 22 BOrganic 2021 22 B
Organic 2021 22 B
 
Organici 2021 22 A
Organici 2021 22 AOrganici 2021 22 A
Organici 2021 22 A
 
La normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaioLa normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaio
 
Rappresaglia
RappresagliaRappresaglia
Rappresaglia
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
 
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienzaStralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
 
20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami
 
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - RomaLettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
 
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGLLettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
 
XII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento auleXII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento aule
 
Coordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicinaCoordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicina
 

1.opzione_minoranza_TIC.doc

  • 1. MOZIONE/OPZIONE DI MINORANZA SULLE T.I.C. Al/la Dirigente scolastico/a Al Collegio docenti Al Consiglio di Circolo o d'Istituto OGGETTO: mozione/opzione di minoranza [art. 3 d.P.R. n. 275/1999] sull'utilizzo didattico delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC Il/la/i sottoscritto/a/i ..................................... , docente/i nell’Istituto ........................ di ......................., ritiene/engono che l'utilizzo didattico delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC, pur se in linea di massima auspicabile in considerazione della loro centralità nell'attuale scenario comunicativo, debba necessariamente attenersi ad un principio di cautela ed essere pertanto circoscritto, a stretta discrezione del docente, a campi di applicazione ove i vantaggi risultino di incontrovertibile evidenza. Secondo l'OCSE i risultati in comprensione del testo scritto, in matematica e scienze sono in regressione negli ultimi anni in cui è aumentato l'uso di queste tecnologie: “ • Le risorse investite nelle TIC per l’istruzione non sono collegate al miglioramento dei risultati degli studenti in lettura, matematica o scienze. • Nei paesi in cui è meno abituale per gli studenti utilizzare Internet a scuola per i compiti, le prestazioni degli studenti nella lettura sono migliorate più rapidamente, rispetto ai paesi in cui tale uso è, in media, più frequente. • Nel complesso, la relazione tra l’uso del computer a scuola e il rendimento è illustrata graficamente da una forma a collina, che suggerisce che un uso limitato dei computer a scuola può essere preferibile al non utilizzo, ma che livelli di utilizzo del computer superiori all’attuale media OCSE sono associati con risultati significativamente inferiori”. E sempre l’OCSE sottolinea che: “Mentre gli investimenti in hardware, software e connettività sembrano aumentare con le risorse spese per l’istruzione, è anche chiaro che questi investimenti competono per le risorse con altre priorità”. Anche specifiche ricerche effettuate in Italia [Ranieri, Gui e Salmieri] hanno posto in risalto due tipi di limiti della digitalizzazione per l’educazione: 1. limiti di tipo cognitivo: l’utilizzo del digitale nella vita quotidiana presenta per molti utenti un rischio di iperstimolazione, i cui effetti problematici si registrano a livello di performance cognitive, ma anche di benessere soggettivo; 2. limiti di tipo sociale: un uso sostitutivo della relazione mediata apre il rischio di una perdita di profondità, sia nella comprensione reciproca sia nella comprensione dei concetti. Infine, la VII Commissione permanente Istruzione del Senato il 9.6.2021 ha approvato un documento in cui si afferma che: “Dal ciclo delle audizioni svolte e dalle documentazioni acquisite, non sono emerse evidenze scientifiche sull’efficacia del digitale applicato all’insegnamento. Anzi, tutte le ricerche scientifiche internazionali citate dimostrano, numeri alla mano, il contrario. Detta in sintesi: più la scuola e lo studio si digitalizzano, più calano sia le competenze degli studenti sia i loro redditi futuri.” Costituiscono un monito in tal senso gli effetti negativi documentati in ambito nueropsichiatrico prodotti dall’uso pervasivo - in particolare in età evolutiva - delle TIC, tra cui il minore sviluppo neuromotorio (specifica rilevanza assume, in tal senso, l’abbandono della scrittura corsiva sostituita da quella digitale), la riduzione dei tempi di attenzione e della capacità di concentrarsi, la perdita di empatia e di capacità di comprensione emotiva. La/lo/gli scrivente/i, pertanto, rifiutando l’approccio metodologico previsto dal PTOF /
  • 2. Piano di miglioramento a.s. ....................., che in sostanza conduce a modellare obiettivi, strategie e pratiche (flipped classroom, ecc.) della didattica intorno ed in funzione dell'utilizzo sistematico e pressoché esclusivo delle TIC, esercitano sul punto l'opzione metodologica di gruppo minoritario prevista dall'art. 3 d.P.R. n. 275/1999 [come modificato dall'art. 1, comma 14, della l. n. 107/2015]. Lo/la/gli scrivente/i chiede/ono inoltre che, ai sensi della normativa di cui sopra, il presente documento diventi parte integrante del PTOF. Luogo, data Firme