SlideShare a Scribd company logo
Consegna dei diplomi, 9 luglio 2021
Discorso degli Allievi della Classe di Lettere
Buongiorno a tutte le persone presenti, in ogni forma possibile, a questa cerimonia così particolare.
Scrivere queste parole non è stato facile. Dare un’unica forma alle singole esperienze è stato il nostro
obiettivo irraggiungibile, per noi continuamente in bilico tra un profondo affetto e una necessaria
analisi del reale. Dopo un confronto durato mesi, se non anni, vorremmo provare oggi a riassumere
le contraddizioni che sentiamo quando pensiamo a dove siamo ora, a come stiamo ora. Riconosciamo
che dobbiamo ai nostri anni alla Scuola gran parte di ciò che abbiamo raggiunto. Senza coloro che
abbiamo conosciuto, senza ciò che ci è stato insegnato e ciò che abbiamo imparato, certamente
saremmo adesso persone molto diverse. Presupposto fondamentale di queste parole è una profonda
gratitudine verso ogni componente della Scuola: il nostro ringraziamento esplicito va non solo al
corpo docente, ma anche, per la presenza costante e l’aiuto concreto, al personale tecnico
amministrativo, alle addette e agli addetti alle aule, alla portineria, al personale dei collegi, alle
lavoratrici e ai lavoratori di mensa e biblioteca.
Proprio perché la Scuola ha significato così tanto per noi, vorremmo oggi provare a spiegare come
mai, quando guardiamo noi stessi o quando ci guardiamo intorno, ci è difficile vivere questo momento
di celebrazione senza condividere con voi alcune preoccupazioni.
Crediamo che sia oggi necessario cominciare descrivendo il contesto lavorativo, sociale e culturale
in cui gran parte di noi è ormai inserita, contesto che negli ultimi 13 anni è stato investito da
cambiamenti profondi. Questi cambiamenti, crediamo, la Scuola Normale non li ha semplicemente
subiti, ma ha purtroppo contribuito a legittimarli.
In termini generali, ci riferiamo al processo di trasformazione dell’università in senso neoliberale.
Con questa espressione intendiamo un’università-azienda in cui l’indirizzo della ricerca scientifica
segue la logica del profitto, in cui la divisione del lavoro scientifico è orientata a una produzione
standardizzata, misurata in termini puramente quantitativi. Un’università in cui lo sfruttamento della
forza-lavoro si esprime attraverso la precarizzazione sistemica e crescente; in cui le disuguaglianze
sono inasprite da un sistema concorrenziale che premia i più forti e punisce i più deboli, aumentando
i divari sociali e territoriali.
Questa, che è una tendenza internazionale, si declina in Italia in maniera particolarmente violenta,
accompagnandosi al drastico ridimensionamento dell’università pubblica.
Vale la pena citare qualche dato. L’Italia spende lo 0,3% del PIL nell’istruzione terziaria contro lo
0,7 della media europea. Nell’ultimo decennio la spesa pubblica per la ricerca è stata tagliata di un
quinto. Nel frattempo le iscrizioni alle università sono scese del 9,6%, e nel 2020 la popolazione tra
i 25 e i 34 anni con istruzione terziaria in Italia si aggirava intorno al 29%, contro il 41% della media
europea.
Ma i dati sul personale sono ancora più significativi: dal 2007 al 2018 le borse di dottorato bandite
dalle università italiane sono diminuite del 43% (56% al sud); tra il 2008 e il 2020 nelle università
statali i ricercatori sono diminuiti del 14%, e le recenti e parziali stabilizzazioni non sono che una
goccia nell’oceano, dato che ben il 91% degli assegnisti di ricerca si vedrà escluso dall’università
italiana; il personale a tempo determinato è ormai ben maggiore del personale a tempo indeterminato
(e inoltre nel personale precario le donne sono sovrarappresentate).
Le disuguaglianze sono dunque stridenti: il divario di genere; il divario territoriale tra Nord e Sud; e
non da ultimo il divario tra i poli di eccellenza ultra-finanziati e la gran parte degli atenei, determinato
dalla diminuzione dei fondi strutturali e dall’aumento delle quote premiali: lo abbiamo visto con
l’istituzione dei dipartimenti di eccellenza, che in questo quadro non può che apparire odiosa e
insensata. Faccia riflettere un ultimo dato: mentre, come abbiamo detto, docenti e ricercatori
diminuivano nel complesso degli atenei italiani, questi aumentavano del 40% nelle Scuole Superiori,
come la Normale.
In questo contesto, noi, i cosiddetti “eccellenti”, siamo certamente quelli fortunati. Ma quale
eccellenza tra queste macerie? Che valore ha la retorica dell’eccellenza se, fuori da questa cattedrale
nel deserto, ci aspetta il contesto desolante che abbiamo descritto?
Noi crediamo che di fronte a tutto questo la Scuola non sia senza colpe. Ha infatti promosso quella
retorica dell’eccellenza e della meritocrazia, che legittima il taglio delle risorse. Ha incoraggiato la
creazione di piccoli poli “di eccellenza” iper-finanziati, lasciando invece in secondo piano i rapporti
con l’ateneo che più ci sta vicino e con cui più sarebbe opportuno collaborare, l’Università di Pisa: ci
riferiamo qui a quello che fu il paradossale impegno nel progetto della Normale Meridionale. Ma
ancora, la Scuola ha perseguito la deregolamentazione delle condizioni contrattuali del personale
esternalizzato di mensa e biblioteca, e sembra ormai aver rinunciato da anni a una presa di posizione
esplicita nel dibattito pubblico.
Questo silenzio è stato condiviso anche dalla maggioranza del corpo docente: l’impegno civico è
passato in secondo piano rispetto alla produzione scientifica. Perché l’impegno nel dibattito pubblico,
lo schieramento aperto a favore o contro precise scelte politiche, è considerato una macchia di cui
l’accademico di oggi non deve sporcarsi? Questa disabitudine all’impegno, che sempre di più ci viene
insegnata, è pericolosa: mentre esitiamo a esporci, e guardiamo con pessimismo all’esito di ogni
nostra eventuale battaglia, ci chiediamo invece quanta forza in più avrebbe avuto la nostra voce se
fosse stata accompagnata e sostenuta da quella delle nostre e dei nostri docenti.
Inoltre, troviamo assai problematico il fatto che il corpo docente riproduca attivamente alcune delle
dinamiche che abbiamo descritto, e che risultano ancora più nocive in un ambiente ristretto quale la
Normale. Prima fra tutte la spinta alla competitività, alla produttività, al publish or perish. Se
l’obiettivo della Scuola è abituarci quanto prima ad accettare acriticamente tale sistema, crediamo
che questo sia un obiettivo perverso.
La nostra selezione in base al merito e l’intreccio tra didattica e ricerca sono due tra i principi basilari
del “modello-Normale”. Nei fatti, tuttavia, troppo spesso questi principi si traducono nella retorica
del merito e del talento come alibi per generare una competizione malsana e per deresponsabilizzare
il corpo docente: per il semplice fatto di aver superato una selezione, dovremmo essere in grado di
navigare da soli attraverso il complesso sistema accademico. C’è un modo di dire molto popolare in
queste aule e cioè che alla Normale si viene buttati subito in acqua, ed è così che, pur di non affogare,
si impara a nuotare in fretta. E tuttavia oggi a diplomarsi con noi non ci sono tutte le persone con cui
abbiamo condiviso il nostro percorso: la loro assenza ci pesa ed è una sconfitta per la Scuola. Anche
tra i presenti una buona parte ha imparato a nuotare solo a prezzo di anni di malessere. Vorremmo
dirlo con chiarezza: non è grazie a, ma nonostante questo principio che siamo arrivati qui.
Il risultato è stato quello di convivere cinque anni con la sindrome dell’impostore, senza sentirci mai
all’altezza del posto che avevamo vinto. C’è chi ha adottato una performatività esasperata per
compensare il proprio senso di inadeguatezza, sfruttando con spirito esibizionistico i seminari e gli
interventi a lezione. C’è chi, invece, ha evitato di porre domande e chiedere spiegazioni per paura del
giudizio altrui. Questa pressione sociale non è solo causa di un generico malessere; è piuttosto una
stortura sistemica grave, che può avere conseguenze estreme sulla salute fisica e psicologica.
Solamente nel 2019, in seguito a un questionario redatto da una parte di noi, la direzione ha disposto
una riforma del supporto psicologico che introduce un’équipe fissa, per garantire continuità a chi
sceglie di avvalersene. Riconosciamo che i miglioramenti siano stati significativi, ma ci teniamo a
sottolineare che non basta agire a valle di un problema sistemico. Il nostro malessere è
intrinsecamente legato a un modello - quello dell’accademia neoliberale - che la Normale non fa
niente per contrastare ma tutto per corroborare.
In questo contesto, la retorica dell’eccellenza, e una certa autoreferenzialità della Normale nelle
relazioni con il mondo esterno hanno ripercussioni serie anche sul piano della didattica. Ecco perché
ci sembra prioritario spostare l’attenzione dall’eccellenza della selezione alla qualità della
formazione. Al termine di ogni anno, ciascun corso viene valutato attraverso questionari anonimi.
Alcuni corsi ricevono valutazioni molto positive, altri NO. Tali valutazioni non costituiscono meri
suggerimenti, ma devono essere prese sul serio. Liquidarle con leggerezza denota mancanza di
professionalità.
Vorremmo che i corsi fossero improntati a un vero spirito di cooperazione tra chi insegna e chi
impara. All’uso non esclusivo della didattica frontale dovrebbe associarsi un ripensamento del
momento del seminario in senso più formativo e meno performativo. Perché non considerare il
seminario, soprattutto ai primi anni, come un’occasione prima di tutto metodologica, per imparare a
scrivere e a parlare della propria ricerca, non necessariamente inedita? Perché non incoraggiare, in
questa sede, il lavoro a più mani, a mostrare quanto le competenze individuali risultino potenziate in
un progetto collettivo? E, più avanti, perché non coinvolgerci apertamente nella scelta dei temi del
corso? Le dimensioni ridotte della Normale e i finanziamenti di cui gode permetterebbero simili
cambiamenti.
In questa stessa ottica di cooperazione, chiederemmo alla Scuola Normale di collaborare
maggiormente con l’Università di Pisa, affinché i corsi offerti dalle due istituzioni possano
comunicare e non restare, come quasi sempre accade, su piani separati. Ribadiamo quella che
dovrebbe essere un’ovvietà: il ricorso a relatrici e relatori di altre istituzioni per il colloquio di
passaggio d’anno e la licenza è fonte di arricchimento e condizione irrinunciabile della libertà di
ricerca. Proprio nella selezione del corpo docente vediamo un canale privilegiato di apertura e
diversificazione. In particolare, un uso più lungimirante dei contratti di insegnamento offerti a docenti
di istituzioni italiane ed estere permetterebbe ogni anno corsi sempre nuovi e una salutare variazione
dell’offerta didattica.
Oggi a leggere questo discorso siamo tre allieve. È un gesto semplice, in reazione all’individualismo
promosso dall’accademia neoliberale, ma è anche un gesto che vuole evidenziare un altro enorme
problema sistemico. Vorremmo che la Scuola Normale – in quanto istituzione, corpo docente,
comunità – prestasse più attenzione alla disparità tra uomini e donne nell’accesso alla carriera
universitaria. Stando agli ultimi dati, borse di dottorato e assegni di ricerca sono più o meno
equamente distribuiti tra uomini e donne. Così non è per le cattedre di seconda fascia (ricoperte da
donne nel 39% dei casi) e di prima fascia (nel 25% dei casi). Nel caso della Scuola, su 13 membri del
Senato Accademico solo tre sono donne; di 10 professori ordinari nella classe di Lettere, nove sono
uomini. Oggi, su 26 diplomati, siamo 8 donne. Il divario di genere, molto più marcato nelle università
del sud, è un risultato che nasce da evidenti ragioni storiche, ma contro il quale non si combatte
abbastanza - contro il quale i docenti della Normale non combattono abbastanza. I ritmi della ricerca
odierna, quelli per i quali il precariato si vince solo dopo i 40 anni di età e avendo dedicato i precedenti
20 a nient’altro che alle pubblicazioni, sono incompatibili con la volontà, per esempio, di avere una
famiglia, e sono incompatibili con il fatto che il lavoro di cura nel nostro paese ricade quasi
interamente sulle donne.
Per questo motivo, vi invitiamo a interrogarvi, quando alle ammissioni vi trovate a far entrare numeri
sproporzionati tra ragazzi e ragazze: rifletterci più a lungo è un dovere, data la posizione che ricoprite.
Vi invitiamo anche a prestare attenzione sempre, durante le lezioni, nei corridoi, a ricevimento,
quando di fronte a voi avete una donna: vi chiediamo di pensare due volte quando una ricercatrice è
incinta, quando una professoressa è madre, o quando un’allieva rimane ferita davanti a un commento
che a voi è parso innocente: si tratta magari di una reazione a un cliché da anni ripetuto, introiettato
e ritenuto innocuo, ma che tale non è. Perché se è vero che in questa stanza siamo privilegiati, allora
dovremmo essere noi per primi a sfruttare questo privilegio per informarci, per formarci, per
sensibilizzarci e soprattutto per cambiare le cose. È perciò dovere della Scuola come istituzione
accompagnare questa riflessione e organizzare specifici corsi di formazione rivolti a tutti i livelli della
propria comunità, non ultimo il corpo docente.
Sappiamo che le nostre sono parole dure; ma dare a questo momento di celebrazione la giusta serietà,
significa anche e soprattutto esercitare con consapevolezza lo spirito di analisi e critica che abbiamo
imparato tra queste aule. Ci sembra così di restituire agli anni passati alla Scuola tutta la complessità
che la nostra esperienza di allieve e allievi merita. Dopo anni di confronto, è significativo che nessuno
di noi si riconosca nella retorica dell’eccellenza su cui la Scuola poggia. E questo non solo perché la
consideriamo parte integrante di un modello, sistemico e locale, insostenibile, ma anche e soprattutto
perché la troviamo incompatibile con l’incompletezza e la fallibilità di ognuno di noi.

More Related Content

Similar to Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22

Cs 18 -iiss da vinci - galilei - i corsi di formazione per adulti dell'iti -d...
Cs 18 -iiss da vinci - galilei - i corsi di formazione per adulti dell'iti -d...Cs 18 -iiss da vinci - galilei - i corsi di formazione per adulti dell'iti -d...
Cs 18 -iiss da vinci - galilei - i corsi di formazione per adulti dell'iti -d...redazione gioianet
 
Delocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola seraleDelocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola seralePiero Alacchi
 
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandatoRossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Marco Rossi-Doria
 
Relazione rettore eCampus 2012-2013
Relazione rettore eCampus 2012-2013Relazione rettore eCampus 2012-2013
Relazione rettore eCampus 2012-2013
Università online eCampus
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
flc-mantova
 
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutiviMatteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutiviIstitutoMinotauro
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Invalsi
 
guida_allo_studio_della_cultura_generale_159711 (2).pdf
guida_allo_studio_della_cultura_generale_159711 (2).pdfguida_allo_studio_della_cultura_generale_159711 (2).pdf
guida_allo_studio_della_cultura_generale_159711 (2).pdf
TeamStudiAmo
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Invalsi
 
Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011Elenco pubblicazioni agosto2011
Scuole di Roma - Le Superiori
Scuole di Roma - Le SuperioriScuole di Roma - Le Superiori
Scuole di Roma - Le Superiori
pecoranera
 
Inaugurazione A.A 2013-2014 dell'Università di Torino: il discorso del rettor...
Inaugurazione A.A 2013-2014 dell'Università di Torino: il discorso del rettor...Inaugurazione A.A 2013-2014 dell'Università di Torino: il discorso del rettor...
Inaugurazione A.A 2013-2014 dell'Università di Torino: il discorso del rettor...
Quotidiano Piemontese
 
Problem solving e cooperative learning nella didattica delle scienze sperimen...
Problem solving e cooperative learning nella didattica delle scienze sperimen...Problem solving e cooperative learning nella didattica delle scienze sperimen...
Problem solving e cooperative learning nella didattica delle scienze sperimen...imartini
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
Agata Gueli
 
Programmare la Qualità Educativa
Programmare la Qualità EducativaProgrammare la Qualità Educativa
Programmare la Qualità Educativa
Interazione Clinica
 
Enjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - ManifestoEnjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - Manifesto
Andrea Cioffi
 
Gancio presidi rivisto
Gancio presidi rivistoGancio presidi rivisto
Gancio presidi rivisto
Dino Angelini
 
Seminario2010
Seminario2010Seminario2010
Seminario2010facc8
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
Invalsi
 

Similar to Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22 (20)

Ngo 26 06_2013
Ngo 26 06_2013Ngo 26 06_2013
Ngo 26 06_2013
 
Cs 18 -iiss da vinci - galilei - i corsi di formazione per adulti dell'iti -d...
Cs 18 -iiss da vinci - galilei - i corsi di formazione per adulti dell'iti -d...Cs 18 -iiss da vinci - galilei - i corsi di formazione per adulti dell'iti -d...
Cs 18 -iiss da vinci - galilei - i corsi di formazione per adulti dell'iti -d...
 
Delocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola seraleDelocalizzazione scuola serale
Delocalizzazione scuola serale
 
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandatoRossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandato
 
Relazione rettore eCampus 2012-2013
Relazione rettore eCampus 2012-2013Relazione rettore eCampus 2012-2013
Relazione rettore eCampus 2012-2013
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
 
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutiviMatteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
Matteo Lancini - Malessere a scuola: tra compiti scolastici e compiti evolutivi
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
guida_allo_studio_della_cultura_generale_159711 (2).pdf
guida_allo_studio_della_cultura_generale_159711 (2).pdfguida_allo_studio_della_cultura_generale_159711 (2).pdf
guida_allo_studio_della_cultura_generale_159711 (2).pdf
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
 
Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011
 
Scuole di Roma - Le Superiori
Scuole di Roma - Le SuperioriScuole di Roma - Le Superiori
Scuole di Roma - Le Superiori
 
Inaugurazione A.A 2013-2014 dell'Università di Torino: il discorso del rettor...
Inaugurazione A.A 2013-2014 dell'Università di Torino: il discorso del rettor...Inaugurazione A.A 2013-2014 dell'Università di Torino: il discorso del rettor...
Inaugurazione A.A 2013-2014 dell'Università di Torino: il discorso del rettor...
 
Problem solving e cooperative learning nella didattica delle scienze sperimen...
Problem solving e cooperative learning nella didattica delle scienze sperimen...Problem solving e cooperative learning nella didattica delle scienze sperimen...
Problem solving e cooperative learning nella didattica delle scienze sperimen...
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
 
Programmare la Qualità Educativa
Programmare la Qualità EducativaProgrammare la Qualità Educativa
Programmare la Qualità Educativa
 
Enjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - ManifestoEnjoy Your Learning - Manifesto
Enjoy Your Learning - Manifesto
 
Gancio presidi rivisto
Gancio presidi rivistoGancio presidi rivisto
Gancio presidi rivisto
 
Seminario2010
Seminario2010Seminario2010
Seminario2010
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 

More from Genitore Attivo

5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
Genitore Attivo
 
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
Genitore Attivo
 
1.opzione_minoranza_TIC.doc
1.opzione_minoranza_TIC.doc1.opzione_minoranza_TIC.doc
1.opzione_minoranza_TIC.doc
Genitore Attivo
 
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 D
Organici 2021 22 DOrganici 2021 22 D
Organici 2021 22 D
Genitore Attivo
 
Organic 2021 22 B
Organic 2021 22 BOrganic 2021 22 B
Organic 2021 22 B
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 A
Organici 2021 22 AOrganici 2021 22 A
Organici 2021 22 A
Genitore Attivo
 
La normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaioLa normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaio
Genitore Attivo
 
Rappresaglia
RappresagliaRappresaglia
Rappresaglia
Genitore Attivo
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
Genitore Attivo
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
Genitore Attivo
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
Genitore Attivo
 
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienzaStralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
Genitore Attivo
 
20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami
Genitore Attivo
 
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - RomaLettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Genitore Attivo
 
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGLLettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Genitore Attivo
 
XII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento auleXII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento aule
Genitore Attivo
 
Coordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicinaCoordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicina
Genitore Attivo
 

More from Genitore Attivo (20)

5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
 
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
 
1.opzione_minoranza_TIC.doc
1.opzione_minoranza_TIC.doc1.opzione_minoranza_TIC.doc
1.opzione_minoranza_TIC.doc
 
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
 
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
 
Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia
 
Organici 2021 22 D
Organici 2021 22 DOrganici 2021 22 D
Organici 2021 22 D
 
Organic 2021 22 B
Organic 2021 22 BOrganic 2021 22 B
Organic 2021 22 B
 
Organici 2021 22 A
Organici 2021 22 AOrganici 2021 22 A
Organici 2021 22 A
 
La normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaioLa normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaio
 
Rappresaglia
RappresagliaRappresaglia
Rappresaglia
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
 
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei26 ott.2011 risposta italia alla u ei
26 ott.2011 risposta italia alla u ei
 
5 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 20115 agosto lettera a ital. 2011
5 agosto lettera a ital. 2011
 
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienzaStralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
 
20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami
 
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - RomaLettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
 
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGLLettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
 
XII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento auleXII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento aule
 
Coordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicinaCoordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicina
 

Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22

  • 1. Consegna dei diplomi, 9 luglio 2021 Discorso degli Allievi della Classe di Lettere Buongiorno a tutte le persone presenti, in ogni forma possibile, a questa cerimonia così particolare. Scrivere queste parole non è stato facile. Dare un’unica forma alle singole esperienze è stato il nostro obiettivo irraggiungibile, per noi continuamente in bilico tra un profondo affetto e una necessaria analisi del reale. Dopo un confronto durato mesi, se non anni, vorremmo provare oggi a riassumere le contraddizioni che sentiamo quando pensiamo a dove siamo ora, a come stiamo ora. Riconosciamo che dobbiamo ai nostri anni alla Scuola gran parte di ciò che abbiamo raggiunto. Senza coloro che abbiamo conosciuto, senza ciò che ci è stato insegnato e ciò che abbiamo imparato, certamente saremmo adesso persone molto diverse. Presupposto fondamentale di queste parole è una profonda gratitudine verso ogni componente della Scuola: il nostro ringraziamento esplicito va non solo al corpo docente, ma anche, per la presenza costante e l’aiuto concreto, al personale tecnico amministrativo, alle addette e agli addetti alle aule, alla portineria, al personale dei collegi, alle lavoratrici e ai lavoratori di mensa e biblioteca. Proprio perché la Scuola ha significato così tanto per noi, vorremmo oggi provare a spiegare come mai, quando guardiamo noi stessi o quando ci guardiamo intorno, ci è difficile vivere questo momento di celebrazione senza condividere con voi alcune preoccupazioni. Crediamo che sia oggi necessario cominciare descrivendo il contesto lavorativo, sociale e culturale in cui gran parte di noi è ormai inserita, contesto che negli ultimi 13 anni è stato investito da cambiamenti profondi. Questi cambiamenti, crediamo, la Scuola Normale non li ha semplicemente subiti, ma ha purtroppo contribuito a legittimarli. In termini generali, ci riferiamo al processo di trasformazione dell’università in senso neoliberale. Con questa espressione intendiamo un’università-azienda in cui l’indirizzo della ricerca scientifica segue la logica del profitto, in cui la divisione del lavoro scientifico è orientata a una produzione standardizzata, misurata in termini puramente quantitativi. Un’università in cui lo sfruttamento della forza-lavoro si esprime attraverso la precarizzazione sistemica e crescente; in cui le disuguaglianze sono inasprite da un sistema concorrenziale che premia i più forti e punisce i più deboli, aumentando i divari sociali e territoriali. Questa, che è una tendenza internazionale, si declina in Italia in maniera particolarmente violenta, accompagnandosi al drastico ridimensionamento dell’università pubblica.
  • 2. Vale la pena citare qualche dato. L’Italia spende lo 0,3% del PIL nell’istruzione terziaria contro lo 0,7 della media europea. Nell’ultimo decennio la spesa pubblica per la ricerca è stata tagliata di un quinto. Nel frattempo le iscrizioni alle università sono scese del 9,6%, e nel 2020 la popolazione tra i 25 e i 34 anni con istruzione terziaria in Italia si aggirava intorno al 29%, contro il 41% della media europea. Ma i dati sul personale sono ancora più significativi: dal 2007 al 2018 le borse di dottorato bandite dalle università italiane sono diminuite del 43% (56% al sud); tra il 2008 e il 2020 nelle università statali i ricercatori sono diminuiti del 14%, e le recenti e parziali stabilizzazioni non sono che una goccia nell’oceano, dato che ben il 91% degli assegnisti di ricerca si vedrà escluso dall’università italiana; il personale a tempo determinato è ormai ben maggiore del personale a tempo indeterminato (e inoltre nel personale precario le donne sono sovrarappresentate). Le disuguaglianze sono dunque stridenti: il divario di genere; il divario territoriale tra Nord e Sud; e non da ultimo il divario tra i poli di eccellenza ultra-finanziati e la gran parte degli atenei, determinato dalla diminuzione dei fondi strutturali e dall’aumento delle quote premiali: lo abbiamo visto con l’istituzione dei dipartimenti di eccellenza, che in questo quadro non può che apparire odiosa e insensata. Faccia riflettere un ultimo dato: mentre, come abbiamo detto, docenti e ricercatori diminuivano nel complesso degli atenei italiani, questi aumentavano del 40% nelle Scuole Superiori, come la Normale. In questo contesto, noi, i cosiddetti “eccellenti”, siamo certamente quelli fortunati. Ma quale eccellenza tra queste macerie? Che valore ha la retorica dell’eccellenza se, fuori da questa cattedrale nel deserto, ci aspetta il contesto desolante che abbiamo descritto? Noi crediamo che di fronte a tutto questo la Scuola non sia senza colpe. Ha infatti promosso quella retorica dell’eccellenza e della meritocrazia, che legittima il taglio delle risorse. Ha incoraggiato la creazione di piccoli poli “di eccellenza” iper-finanziati, lasciando invece in secondo piano i rapporti con l’ateneo che più ci sta vicino e con cui più sarebbe opportuno collaborare, l’Università di Pisa: ci riferiamo qui a quello che fu il paradossale impegno nel progetto della Normale Meridionale. Ma ancora, la Scuola ha perseguito la deregolamentazione delle condizioni contrattuali del personale esternalizzato di mensa e biblioteca, e sembra ormai aver rinunciato da anni a una presa di posizione esplicita nel dibattito pubblico. Questo silenzio è stato condiviso anche dalla maggioranza del corpo docente: l’impegno civico è passato in secondo piano rispetto alla produzione scientifica. Perché l’impegno nel dibattito pubblico, lo schieramento aperto a favore o contro precise scelte politiche, è considerato una macchia di cui l’accademico di oggi non deve sporcarsi? Questa disabitudine all’impegno, che sempre di più ci viene
  • 3. insegnata, è pericolosa: mentre esitiamo a esporci, e guardiamo con pessimismo all’esito di ogni nostra eventuale battaglia, ci chiediamo invece quanta forza in più avrebbe avuto la nostra voce se fosse stata accompagnata e sostenuta da quella delle nostre e dei nostri docenti. Inoltre, troviamo assai problematico il fatto che il corpo docente riproduca attivamente alcune delle dinamiche che abbiamo descritto, e che risultano ancora più nocive in un ambiente ristretto quale la Normale. Prima fra tutte la spinta alla competitività, alla produttività, al publish or perish. Se l’obiettivo della Scuola è abituarci quanto prima ad accettare acriticamente tale sistema, crediamo che questo sia un obiettivo perverso. La nostra selezione in base al merito e l’intreccio tra didattica e ricerca sono due tra i principi basilari del “modello-Normale”. Nei fatti, tuttavia, troppo spesso questi principi si traducono nella retorica del merito e del talento come alibi per generare una competizione malsana e per deresponsabilizzare il corpo docente: per il semplice fatto di aver superato una selezione, dovremmo essere in grado di navigare da soli attraverso il complesso sistema accademico. C’è un modo di dire molto popolare in queste aule e cioè che alla Normale si viene buttati subito in acqua, ed è così che, pur di non affogare, si impara a nuotare in fretta. E tuttavia oggi a diplomarsi con noi non ci sono tutte le persone con cui abbiamo condiviso il nostro percorso: la loro assenza ci pesa ed è una sconfitta per la Scuola. Anche tra i presenti una buona parte ha imparato a nuotare solo a prezzo di anni di malessere. Vorremmo dirlo con chiarezza: non è grazie a, ma nonostante questo principio che siamo arrivati qui. Il risultato è stato quello di convivere cinque anni con la sindrome dell’impostore, senza sentirci mai all’altezza del posto che avevamo vinto. C’è chi ha adottato una performatività esasperata per compensare il proprio senso di inadeguatezza, sfruttando con spirito esibizionistico i seminari e gli interventi a lezione. C’è chi, invece, ha evitato di porre domande e chiedere spiegazioni per paura del giudizio altrui. Questa pressione sociale non è solo causa di un generico malessere; è piuttosto una stortura sistemica grave, che può avere conseguenze estreme sulla salute fisica e psicologica. Solamente nel 2019, in seguito a un questionario redatto da una parte di noi, la direzione ha disposto una riforma del supporto psicologico che introduce un’équipe fissa, per garantire continuità a chi sceglie di avvalersene. Riconosciamo che i miglioramenti siano stati significativi, ma ci teniamo a sottolineare che non basta agire a valle di un problema sistemico. Il nostro malessere è intrinsecamente legato a un modello - quello dell’accademia neoliberale - che la Normale non fa niente per contrastare ma tutto per corroborare. In questo contesto, la retorica dell’eccellenza, e una certa autoreferenzialità della Normale nelle relazioni con il mondo esterno hanno ripercussioni serie anche sul piano della didattica. Ecco perché ci sembra prioritario spostare l’attenzione dall’eccellenza della selezione alla qualità della
  • 4. formazione. Al termine di ogni anno, ciascun corso viene valutato attraverso questionari anonimi. Alcuni corsi ricevono valutazioni molto positive, altri NO. Tali valutazioni non costituiscono meri suggerimenti, ma devono essere prese sul serio. Liquidarle con leggerezza denota mancanza di professionalità. Vorremmo che i corsi fossero improntati a un vero spirito di cooperazione tra chi insegna e chi impara. All’uso non esclusivo della didattica frontale dovrebbe associarsi un ripensamento del momento del seminario in senso più formativo e meno performativo. Perché non considerare il seminario, soprattutto ai primi anni, come un’occasione prima di tutto metodologica, per imparare a scrivere e a parlare della propria ricerca, non necessariamente inedita? Perché non incoraggiare, in questa sede, il lavoro a più mani, a mostrare quanto le competenze individuali risultino potenziate in un progetto collettivo? E, più avanti, perché non coinvolgerci apertamente nella scelta dei temi del corso? Le dimensioni ridotte della Normale e i finanziamenti di cui gode permetterebbero simili cambiamenti. In questa stessa ottica di cooperazione, chiederemmo alla Scuola Normale di collaborare maggiormente con l’Università di Pisa, affinché i corsi offerti dalle due istituzioni possano comunicare e non restare, come quasi sempre accade, su piani separati. Ribadiamo quella che dovrebbe essere un’ovvietà: il ricorso a relatrici e relatori di altre istituzioni per il colloquio di passaggio d’anno e la licenza è fonte di arricchimento e condizione irrinunciabile della libertà di ricerca. Proprio nella selezione del corpo docente vediamo un canale privilegiato di apertura e diversificazione. In particolare, un uso più lungimirante dei contratti di insegnamento offerti a docenti di istituzioni italiane ed estere permetterebbe ogni anno corsi sempre nuovi e una salutare variazione dell’offerta didattica. Oggi a leggere questo discorso siamo tre allieve. È un gesto semplice, in reazione all’individualismo promosso dall’accademia neoliberale, ma è anche un gesto che vuole evidenziare un altro enorme problema sistemico. Vorremmo che la Scuola Normale – in quanto istituzione, corpo docente, comunità – prestasse più attenzione alla disparità tra uomini e donne nell’accesso alla carriera universitaria. Stando agli ultimi dati, borse di dottorato e assegni di ricerca sono più o meno equamente distribuiti tra uomini e donne. Così non è per le cattedre di seconda fascia (ricoperte da donne nel 39% dei casi) e di prima fascia (nel 25% dei casi). Nel caso della Scuola, su 13 membri del Senato Accademico solo tre sono donne; di 10 professori ordinari nella classe di Lettere, nove sono uomini. Oggi, su 26 diplomati, siamo 8 donne. Il divario di genere, molto più marcato nelle università del sud, è un risultato che nasce da evidenti ragioni storiche, ma contro il quale non si combatte abbastanza - contro il quale i docenti della Normale non combattono abbastanza. I ritmi della ricerca
  • 5. odierna, quelli per i quali il precariato si vince solo dopo i 40 anni di età e avendo dedicato i precedenti 20 a nient’altro che alle pubblicazioni, sono incompatibili con la volontà, per esempio, di avere una famiglia, e sono incompatibili con il fatto che il lavoro di cura nel nostro paese ricade quasi interamente sulle donne. Per questo motivo, vi invitiamo a interrogarvi, quando alle ammissioni vi trovate a far entrare numeri sproporzionati tra ragazzi e ragazze: rifletterci più a lungo è un dovere, data la posizione che ricoprite. Vi invitiamo anche a prestare attenzione sempre, durante le lezioni, nei corridoi, a ricevimento, quando di fronte a voi avete una donna: vi chiediamo di pensare due volte quando una ricercatrice è incinta, quando una professoressa è madre, o quando un’allieva rimane ferita davanti a un commento che a voi è parso innocente: si tratta magari di una reazione a un cliché da anni ripetuto, introiettato e ritenuto innocuo, ma che tale non è. Perché se è vero che in questa stanza siamo privilegiati, allora dovremmo essere noi per primi a sfruttare questo privilegio per informarci, per formarci, per sensibilizzarci e soprattutto per cambiare le cose. È perciò dovere della Scuola come istituzione accompagnare questa riflessione e organizzare specifici corsi di formazione rivolti a tutti i livelli della propria comunità, non ultimo il corpo docente. Sappiamo che le nostre sono parole dure; ma dare a questo momento di celebrazione la giusta serietà, significa anche e soprattutto esercitare con consapevolezza lo spirito di analisi e critica che abbiamo imparato tra queste aule. Ci sembra così di restituire agli anni passati alla Scuola tutta la complessità che la nostra esperienza di allieve e allievi merita. Dopo anni di confronto, è significativo che nessuno di noi si riconosca nella retorica dell’eccellenza su cui la Scuola poggia. E questo non solo perché la consideriamo parte integrante di un modello, sistemico e locale, insostenibile, ma anche e soprattutto perché la troviamo incompatibile con l’incompletezza e la fallibilità di ognuno di noi.