SlideShare a Scribd company logo
Percezione e realtà nella gestione del
fiume Adige mentre il clima cambia
October 2016
Riccardo Rigon, Alberto Bellin, Bruno Majone
RaffaeleBiolchini
Lo stato dell'Adige
Sala Kessler – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
UNIVERSITA’ DI TRENTO
Lo stato dell'Adige
!3
Percezione
Emanuela Bozzini
La percezione del clima che cambia
!4
CATI	computer-assisted		
telephone	interviewing	
1200 interviste in Trentino
Percezione
Emanuela Bozzini
!5
Percezione misurata
sono molto preoccupati del
cambiamento climatico
7 /10
Emanuela Bozzini
!6
59 /100
sono preoccupati per il Trentino
80 /100
per i paesi in via di sviluppo
Emanuela Bozzini
Percezione misurata
!7
La gente è preoccupata per la
mancanza di neve e per la siccità
NON
per le
piene
Emanuela Bozzini
Percezione misurata
!8
La gente esita a passare all’azione
6 /10
pensa che sia
Troppo tardi; che sia necessario monitorare maggiormente; che dobbiamo
aspettare; che dobbiamo fare piani; ma senza implementarli
Altri risultati interessanti nei resoconti di CLIMAWARE
Emanuela Bozzini
Percezione misurata
!9
Realtà
Stefano Tasin, Silvia Franceschi, Andrea Antonello
Il database NewAGE
Database NewAGE: contenuto
Stefano Tasin
I dati relativi al bacino dell’Adige
organizzati secondo due tipologi
tabella:
● Dati
raccolgono dati relativi a grand
meteorologiche, idrometriche e
legate alla gestione della risors
idrica...
● Geometriche
descrivono il bacino idrografico
territorio…
Queste tabelle sono caratterizz
dalla presenza di una colonna
“geometria”.
NewAge_DB
Per ulteriori dettagli vedere questo link
!10
2
Database NewAGE
Database originariamente creato nell'ambito del progetto
“Nuovo Adige” per l'autorità di Bacino dell'Adige.
www.bacino-adige.it
Gran parte dei dati è stata raccolta nell’ambito del
progetto europeo “GLOBAQUA”.
www.globaqua-project.eu
Il database è stato infine riorganizzato da HydroloGIS
secondo una struttura di tipo DBMS.
www.hydrologis.com
Stefano Tasin
Stefano Tasin, Silvia Franceschi, Andrea Antonello
Realtà
!11
Set up of the method for interpolating meteorological variables
Figure 3: Trend analysis of daily total precipitation (a) and mean daily temperature (b) in
the Adige river basin. Precipitation shows a general increasing trend but with local opposite
patterns, while temperature seems to increase in all the basin but the northeast part in the
Bolzano Province.
Figure 4: a) Trends and Mann–Kendall significance
test for time series of annual precipitation (P) and
water yield (Q) computed over 30 years of overlapping
time windows; b) time series of average annual Q
registered at Trento and catchment-averaged P.
(Chiogna G. et al., 2016)
Stefano Mallucci et al.
Piogge e Temperature
!12
Realtà
Rigon et al.
GLOBAQUA & CLIMAWARE
Sono due progetti che indagano gli impatti del cambiamento climatico sul
ciclo idrologico del fiume Adige. Sotto varie prospettive. Alcuni le avete
già viste nelle slides precedenti. Indagano anche altre cose.
!13
Non parlo delle piene
Rigon et al.
Queste le sappiamo prevedere bene da tempo
anche se i modelli e le infrastrutture informatiche
operative andrebbero aggiornate.
!14
L’effetto antropico altera significativamente il regime idrologico e l’ecosistema
dei fiumi Alpini
Bruno Majone et al.
Antropocene
!15
Elena Diamantini et al.
Chemical stressors
!16
Elena Diamantini et al.
Medicinali
!17
Elena Diamantini et al.
Nitrati
!18
A total of 34 power plants are present within the catchment, with a total effective power of 650 MW.
There are additional 27 plants with an unit effective power of 500 MW
(Autorità di bacino del fiume Adige, 2008) .
Elisa Stella et al.
Impianti idroelettrici
!19
Eggs survival
VS
Hydrometric
level
Habitats vulnerable to drying
by hydropeaking-induced
water-level fluctuations and
that drying reduces egg
viability.
Elisa Stella et al.
Alterazioni
!20
Bruno Majone et al.
Ma cosa vorremo fare in futuro ?
Metto delle mele, ma potrei mettere delle canoe, dei laghi, delle viti, dei turisti
!21
Bellin et al., 2015, EMS
Bruno Majone et al.
Strumenti
!22
GEOtop
GEOtransf
Hyperstream
Jgrass-NewAGE
Strumenti
23
0
100
200
300
2012−01−01 2012−02−01 2012−03−01 2012−04−01 2012−05−01 2012−06−01 2012−07−01 2012−08−01 2012−09−01 2012−10−01 2012−11−01 2012−12−01
monthly
J(mm)
−100
0
100
200
300
10-2011
11-2011
12-2011
01-2012
02-2012
03-2012
04-2012
05-2012
06-2012
07-2012
08-2012
09-2012
Months
Watercomponent:Q,ET,S(mm)
Q
ET
S
components
Rigon et al.
Outputs
This is with respect to the average S
!24
Quando si chiede ai cittadini dove allocherebbero il 5% del bilancio della
Provincia, questi abbastanza sistematicamente mettono gli adattamenti al
cambiamento climatico dopo altri temi (la salute pubblica, gli incentivi contro la
disoccupazione).
Solo l’assistenza ai rifugiati viene dopo.
Emanuela Bozzini et al.
Outputs
!25
MA
se risultasse che applicarsi al cambiamento climatico e alla salvaguardia
dell’ambiente facesse risparmiare
quel 5% ?
Una sola domanda
Rigon et al.
e magari, impiegando un bel po’ di disoccupati ?
!26
Find this presentation at
http://abouthydrology.blogspot.com
Ulrici,2000?
Other material at
Questions ?
Rigon & Al.

More Related Content

Similar to 17 percezione & Realtà

Il Futuro climatico delle Alpi e della Valsugana
Il Futuro climatico delle Alpi e della ValsuganaIl Futuro climatico delle Alpi e della Valsugana
Il Futuro climatico delle Alpi e della Valsugana
Giacomo Bertoldi
 
Mochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane MontevarchiMochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane Montevarchi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici
Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energeticiIl futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici
Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici
Roberta De Matteo
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleGiuseppe Lo Bianco
 
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
MarcoAssiri
 
Ciao fossili genova
Ciao fossili genovaCiao fossili genova
Ciao fossili genova
Luca Lombroso
 
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocaliSEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocaliSEL_Bologna
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
CNR-ISMed
 
News doc aprile 2020
News doc aprile 2020News doc aprile 2020
News doc aprile 2020
Marco Grondacci
 
Climate change bee
Climate change beeClimate change bee
Climate change bee
Luca Lombroso
 
Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015
Luca Caliciotti
 
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambiaRischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
Andrea Libertino
 
Impatto del cambiamento climatico sul ciclo dell´acqua nelle regioni alpine
Impatto del cambiamento climatico sul ciclo dell´acqua nelle regioni alpineImpatto del cambiamento climatico sul ciclo dell´acqua nelle regioni alpine
Impatto del cambiamento climatico sul ciclo dell´acqua nelle regioni alpine
Giacomo Bertoldi
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Comitato Energia Felice
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Quotidiano Piemontese
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
angerado
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Mario Agostinelli
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Gravità Zero
 
A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili
A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili
A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili
Istituto nazionale di statistica
 
News doc AMBIENTE marzo 2021
News doc AMBIENTE  marzo 2021News doc AMBIENTE  marzo 2021
News doc AMBIENTE marzo 2021
MarcoGrondacci1
 

Similar to 17 percezione & Realtà (20)

Il Futuro climatico delle Alpi e della Valsugana
Il Futuro climatico delle Alpi e della ValsuganaIl Futuro climatico delle Alpi e della Valsugana
Il Futuro climatico delle Alpi e della Valsugana
 
Mochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane MontevarchiMochi-Levane Montevarchi
Mochi-Levane Montevarchi
 
Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici
Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energeticiIl futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici
Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale Consapevole
 
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
Cambiamenti climatici (Appennino resiliente)
 
Ciao fossili genova
Ciao fossili genovaCiao fossili genova
Ciao fossili genova
 
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocaliSEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
 
News doc aprile 2020
News doc aprile 2020News doc aprile 2020
News doc aprile 2020
 
Climate change bee
Climate change beeClimate change bee
Climate change bee
 
Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015
 
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambiaRischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
Rischio alluvionale ed eventi estremi: città vulnerabili in un clima che cambia
 
Impatto del cambiamento climatico sul ciclo dell´acqua nelle regioni alpine
Impatto del cambiamento climatico sul ciclo dell´acqua nelle regioni alpineImpatto del cambiamento climatico sul ciclo dell´acqua nelle regioni alpine
Impatto del cambiamento climatico sul ciclo dell´acqua nelle regioni alpine
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
 
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologicoAmbiente - I costi del rischio idrogeologico
Ambiente - I costi del rischio idrogeologico
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
 
A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili
A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili
A. Gasperini, Gli intangibili di impresa e gli investimenti responsabili
 
News doc AMBIENTE marzo 2021
News doc AMBIENTE  marzo 2021News doc AMBIENTE  marzo 2021
News doc AMBIENTE marzo 2021
 

More from Riccardo Rigon

Models for hazards mapping
Models for hazards mappingModels for hazards mapping
Models for hazards mapping
Riccardo Rigon
 
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaA short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
Riccardo Rigon
 
EvaporAzione
EvaporAzioneEvaporAzione
EvaporAzione
Riccardo Rigon
 
Francesco Serafin
Francesco Serafin Francesco Serafin
Francesco Serafin
Riccardo Rigon
 
Meledrio
MeledrioMeledrio
Meledrio
Riccardo Rigon
 
Lisbon talk for SteepStreams
Lisbon talk  for SteepStreamsLisbon talk  for SteepStreams
Lisbon talk for SteepStreams
Riccardo Rigon
 
Grids implementation
Grids implementationGrids implementation
Grids implementation
Riccardo Rigon
 
Grids
GridsGrids
Some photos from the field
Some photos from the fieldSome photos from the field
Some photos from the field
Riccardo Rigon
 
Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017
Riccardo Rigon
 
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrDalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Riccardo Rigon
 
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Riccardo Rigon
 
The modern flood forecasting
The modern flood forecastingThe modern flood forecasting
The modern flood forecasting
Riccardo Rigon
 
La moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneLa moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle piene
Riccardo Rigon
 
Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies
Riccardo Rigon
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
Riccardo Rigon
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsThe Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
Riccardo Rigon
 
Climaware at the end
Climaware at the endClimaware at the end
Climaware at the end
Riccardo Rigon
 
Hymod model for catchments
Hymod model for catchmentsHymod model for catchments
Hymod model for catchments
Riccardo Rigon
 
Egu2017 pico
Egu2017 picoEgu2017 pico
Egu2017 pico
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

Models for hazards mapping
Models for hazards mappingModels for hazards mapping
Models for hazards mapping
 
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomenaA short introduction to some hydrological extreme phenomena
A short introduction to some hydrological extreme phenomena
 
EvaporAzione
EvaporAzioneEvaporAzione
EvaporAzione
 
Francesco Serafin
Francesco Serafin Francesco Serafin
Francesco Serafin
 
Meledrio
MeledrioMeledrio
Meledrio
 
Lisbon talk for SteepStreams
Lisbon talk  for SteepStreamsLisbon talk  for SteepStreams
Lisbon talk for SteepStreams
 
Grids implementation
Grids implementationGrids implementation
Grids implementation
 
Grids
GridsGrids
Grids
 
Some photos from the field
Some photos from the fieldSome photos from the field
Some photos from the field
 
Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017Virtual water fem 07032017
Virtual water fem 07032017
 
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani OrDalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
Dalton Prize Lecture 2017 by Dani Or
 
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
Projecting Climate Change Impacts on Water Resources in Regions of Complex To...
 
The modern flood forecasting
The modern flood forecastingThe modern flood forecasting
The modern flood forecasting
 
La moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle pieneLa moderna previsione delle piene
La moderna previsione delle piene
 
Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies Hydrological Extremes and Human societies
Hydrological Extremes and Human societies
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Application...
 
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant ApplicationsThe Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
The Science of Water Transport and Floods from Theory to Relevant Applications
 
Climaware at the end
Climaware at the endClimaware at the end
Climaware at the end
 
Hymod model for catchments
Hymod model for catchmentsHymod model for catchments
Hymod model for catchments
 
Egu2017 pico
Egu2017 picoEgu2017 pico
Egu2017 pico
 

17 percezione & Realtà

  • 1. Percezione e realtà nella gestione del fiume Adige mentre il clima cambia October 2016 Riccardo Rigon, Alberto Bellin, Bruno Majone RaffaeleBiolchini
  • 2. Lo stato dell'Adige Sala Kessler – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale UNIVERSITA’ DI TRENTO Lo stato dell'Adige
  • 5. !5 Percezione misurata sono molto preoccupati del cambiamento climatico 7 /10 Emanuela Bozzini
  • 6. !6 59 /100 sono preoccupati per il Trentino 80 /100 per i paesi in via di sviluppo Emanuela Bozzini Percezione misurata
  • 7. !7 La gente è preoccupata per la mancanza di neve e per la siccità NON per le piene Emanuela Bozzini Percezione misurata
  • 8. !8 La gente esita a passare all’azione 6 /10 pensa che sia Troppo tardi; che sia necessario monitorare maggiormente; che dobbiamo aspettare; che dobbiamo fare piani; ma senza implementarli Altri risultati interessanti nei resoconti di CLIMAWARE Emanuela Bozzini Percezione misurata
  • 9. !9 Realtà Stefano Tasin, Silvia Franceschi, Andrea Antonello Il database NewAGE Database NewAGE: contenuto Stefano Tasin I dati relativi al bacino dell’Adige organizzati secondo due tipologi tabella: ● Dati raccolgono dati relativi a grand meteorologiche, idrometriche e legate alla gestione della risors idrica... ● Geometriche descrivono il bacino idrografico territorio… Queste tabelle sono caratterizz dalla presenza di una colonna “geometria”. NewAge_DB Per ulteriori dettagli vedere questo link
  • 10. !10 2 Database NewAGE Database originariamente creato nell'ambito del progetto “Nuovo Adige” per l'autorità di Bacino dell'Adige. www.bacino-adige.it Gran parte dei dati è stata raccolta nell’ambito del progetto europeo “GLOBAQUA”. www.globaqua-project.eu Il database è stato infine riorganizzato da HydroloGIS secondo una struttura di tipo DBMS. www.hydrologis.com Stefano Tasin Stefano Tasin, Silvia Franceschi, Andrea Antonello Realtà
  • 11. !11 Set up of the method for interpolating meteorological variables Figure 3: Trend analysis of daily total precipitation (a) and mean daily temperature (b) in the Adige river basin. Precipitation shows a general increasing trend but with local opposite patterns, while temperature seems to increase in all the basin but the northeast part in the Bolzano Province. Figure 4: a) Trends and Mann–Kendall significance test for time series of annual precipitation (P) and water yield (Q) computed over 30 years of overlapping time windows; b) time series of average annual Q registered at Trento and catchment-averaged P. (Chiogna G. et al., 2016) Stefano Mallucci et al. Piogge e Temperature
  • 12. !12 Realtà Rigon et al. GLOBAQUA & CLIMAWARE Sono due progetti che indagano gli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrologico del fiume Adige. Sotto varie prospettive. Alcuni le avete già viste nelle slides precedenti. Indagano anche altre cose.
  • 13. !13 Non parlo delle piene Rigon et al. Queste le sappiamo prevedere bene da tempo anche se i modelli e le infrastrutture informatiche operative andrebbero aggiornate.
  • 14. !14 L’effetto antropico altera significativamente il regime idrologico e l’ecosistema dei fiumi Alpini Bruno Majone et al. Antropocene
  • 15. !15 Elena Diamantini et al. Chemical stressors
  • 16. !16 Elena Diamantini et al. Medicinali
  • 17. !17 Elena Diamantini et al. Nitrati
  • 18. !18 A total of 34 power plants are present within the catchment, with a total effective power of 650 MW. There are additional 27 plants with an unit effective power of 500 MW (Autorità di bacino del fiume Adige, 2008) . Elisa Stella et al. Impianti idroelettrici
  • 19. !19 Eggs survival VS Hydrometric level Habitats vulnerable to drying by hydropeaking-induced water-level fluctuations and that drying reduces egg viability. Elisa Stella et al. Alterazioni
  • 20. !20 Bruno Majone et al. Ma cosa vorremo fare in futuro ? Metto delle mele, ma potrei mettere delle canoe, dei laghi, delle viti, dei turisti
  • 21. !21 Bellin et al., 2015, EMS Bruno Majone et al. Strumenti
  • 23. 23 0 100 200 300 2012−01−01 2012−02−01 2012−03−01 2012−04−01 2012−05−01 2012−06−01 2012−07−01 2012−08−01 2012−09−01 2012−10−01 2012−11−01 2012−12−01 monthly J(mm) −100 0 100 200 300 10-2011 11-2011 12-2011 01-2012 02-2012 03-2012 04-2012 05-2012 06-2012 07-2012 08-2012 09-2012 Months Watercomponent:Q,ET,S(mm) Q ET S components Rigon et al. Outputs This is with respect to the average S
  • 24. !24 Quando si chiede ai cittadini dove allocherebbero il 5% del bilancio della Provincia, questi abbastanza sistematicamente mettono gli adattamenti al cambiamento climatico dopo altri temi (la salute pubblica, gli incentivi contro la disoccupazione). Solo l’assistenza ai rifugiati viene dopo. Emanuela Bozzini et al. Outputs
  • 25. !25 MA se risultasse che applicarsi al cambiamento climatico e alla salvaguardia dell’ambiente facesse risparmiare quel 5% ? Una sola domanda Rigon et al. e magari, impiegando un bel po’ di disoccupati ?
  • 26. !26 Find this presentation at http://abouthydrology.blogspot.com Ulrici,2000? Other material at Questions ? Rigon & Al.