SlideShare a Scribd company logo
Garibaldi, i Mille (e noi) a
         Palermo
         alla
         ricerca di
         una
         Patria
         comune.
Noi delle classi 2H e 1H
della scuola statale
secondaria di primo
grado “Salvatore
Quasimodo”
vi illustreremo il
percorso che fecero
Garibaldi e i Mille a
Palermo.
Percorso di Garibaldi:




Tra incognite ed entusiasmi.
Qui Garibaldi
pronunciò le famose
       parole:
  - Nino, domani a
      Palermo.
Qui il 27 maggio 1860 avvenne il primo
importante scontro fra garibaldini e
borbonici, ricordato da una lapide murata a
lato dell’arcata centrale.
Dopo che il ponte dell’Ammiraglio fu deviato nel 1938 per
straripamenti, fu possibile l’allargamento del Corso dei Mille,dove
                   passarono Garibaldi e i Mille.
Due lapidi commemorative, una della
 battaglia di Palermo e l’altra di Giacinto
Carini, in questo luogo gravemente ferito il
                 30 maggio.
Qui si svolsero
  episodi della
     rivolta
antiborbonica. Al
centro la fontana
 è abbellita dal
cosiddetto Genio
        di
Palermo, simbolo
   della città.
La piazza prende il nome dalla basilica e
dall’omonimo convento e fu realizzata dopo
        la seconda guerra mondiale.
Il complesso della Magione
      nel 1787 passò ai re
Borbone. Nel 1860, a seguito
       della cacciata dei
      Borbone, Garibaldi
   espropriò la Magione di
tutti i beni che passarono al
     demanio dello Stato.
Il 4 aprile del 1860 alcune decine di uomini con a capo il mastro
fontaniere Francesco Riso, muovendo da un magazzino del
convento della Gancia, diedero inizio all'insurrezione palermitana
che avrebbe convinto definitivamente Giuseppe Garibaldi a
organizzare una spedizione in Sicilia.
Sul cortile della
Gancia si apre il
piccolo Oratorio
dei Pescatori e si
   trova una
    campana.
Il giardino è stato realizzato fra il 1861 e il 1864
dall’architetto Giovanni Battista Filippo Basile in Piazza
Marina a Palermo, nello storico quartiere della Kalsa, e fu
intitolato all’eroe nazionale Giuseppe Garibaldi proprio
   per celebrare la recentissima nascita della nazione
                          italiana.
La piazza S. Domenico è una storica piazza di Palermo
             posta nel quartiere la Loggia.
Vi si trovano: la colonna dell’Immacolata, il museo del
 Risorgimento, la chiesa di S. Domenico e il Chiostro.
Nel chiostro di San
Domenico vi è una
 lapide con i nomi
dei 33 garibaldini
    caduti nella
    battaglia di
     Palermo.
Nel museo vi sono
sculture, medaglie, quadri, cimeli, ritratti, uniformi, d
         ivise, incisioni, e alcune bacheche con
   elmi, gagliardetti, pistole, borracce e sculture di
Si trovano all’incrocio fra Corso Vittorio Emanuele e Via
Maqueda, furono realizzati fra il 1609 ed il 1620 e risultano decorati
 con fontane, colonne, statue e immagini delle sante palermitane.
Sulla facciata
   verso piazza
  Pretoria sono
murate tre lapidi
 a ricordo della
     vittoria
garibaldina e del
  plebiscito di
annessione del 21
  ottobre 1860.
Noi della classe 2° H e 1° H siamo stati molto lieti di
    “rivivere“ il percorso che fecero Garibaldi e i Mille.
Ora guardiamo in un altro modo le strade che percorriamo
                         tutti i giorni .
 E immaginiamo che in questi luoghi si siano svolte delle
 vicende importanti per l’unificazione del nostro paese .
  L’ Unità d’ Italia è stata realizzata, la patria italiana va
                   fatta nostra ogni giorno.

More Related Content

What's hot

*US13055 Uno sguardo di oggi su una guerra di ieri
*US13055 Uno sguardo di oggi su una guerra di ieri*US13055 Uno sguardo di oggi su una guerra di ieri
*US13055 Uno sguardo di oggi su una guerra di ieri
articolo9
 
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro MussoliniFra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Portante Andrea
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
Sergio Primo Del Bello
 
Guida a napoleonica 2014
Guida a napoleonica 2014Guida a napoleonica 2014
Guida a napoleonica 2014
Quotidiano Piemontese
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Simona C. Perolo
 
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architetturaFra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Portante Andrea
 
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Portante Andrea
 
*us13213 Articolo 9...in volo
*us13213 Articolo 9...in volo*us13213 Articolo 9...in volo
*us13213 Articolo 9...in voloarticolo9
 
Opere di francesco corrente a martina franca
Opere di francesco corrente a martina francaOpere di francesco corrente a martina franca
Opere di francesco corrente a martina franca
SergioSemeraro
 
La libreria di Umberto De Petri
La libreria di Umberto De PetriLa libreria di Umberto De Petri
La libreria di Umberto De Petri
gisalvi
 
power point brescia
power point bresciapower point brescia
power point brescia
simonefelcaro
 
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del CarminePasseggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
My own sweet home
 
Campodefiori
CampodefioriCampodefiori
Cascina Olmo 2.0
Cascina Olmo 2.0Cascina Olmo 2.0
Leno. Cascina Scovola
Leno. Cascina ScovolaLeno. Cascina Scovola
Leno. Cascina Scovola
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
*us13092 Gli eroi del lago
*us13092 Gli eroi del lago*us13092 Gli eroi del lago
*us13092 Gli eroi del lagoarticolo9
 
*us13092 - Gli eroi del lago
*us13092 - Gli eroi del lago*us13092 - Gli eroi del lago
*us13092 - Gli eroi del lago
articolo9
 
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
aesse
 

What's hot (20)

*US13055 Uno sguardo di oggi su una guerra di ieri
*US13055 Uno sguardo di oggi su una guerra di ieri*US13055 Uno sguardo di oggi su una guerra di ieri
*US13055 Uno sguardo di oggi su una guerra di ieri
 
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro MussoliniFra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
 
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
"Profughi”. L’evacuazione verso la Val Rendena durante la guerra 1914-1918
 
Guida a napoleonica 2014
Guida a napoleonica 2014Guida a napoleonica 2014
Guida a napoleonica 2014
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architetturaFra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
 
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
 
*us13213 Articolo 9...in volo
*us13213 Articolo 9...in volo*us13213 Articolo 9...in volo
*us13213 Articolo 9...in volo
 
Opere di francesco corrente a martina franca
Opere di francesco corrente a martina francaOpere di francesco corrente a martina franca
Opere di francesco corrente a martina franca
 
La libreria di Umberto De Petri
La libreria di Umberto De PetriLa libreria di Umberto De Petri
La libreria di Umberto De Petri
 
power point brescia
power point bresciapower point brescia
power point brescia
 
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del CarminePasseggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
 
Piacenza
PiacenzaPiacenza
Piacenza
 
Campodefiori
CampodefioriCampodefiori
Campodefiori
 
Cascina Olmo 2.0
Cascina Olmo 2.0Cascina Olmo 2.0
Cascina Olmo 2.0
 
Leno. Cascina Scovola
Leno. Cascina ScovolaLeno. Cascina Scovola
Leno. Cascina Scovola
 
*us13092 Gli eroi del lago
*us13092 Gli eroi del lago*us13092 Gli eroi del lago
*us13092 Gli eroi del lago
 
*us13092 - Gli eroi del lago
*us13092 - Gli eroi del lago*us13092 - Gli eroi del lago
*us13092 - Gli eroi del lago
 
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
 

Similar to 150 UNITA' D'ITALIA

Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
Andrea Caso
 
Il Vittoriano (Roma)
Il Vittoriano  (Roma)Il Vittoriano  (Roma)
Il Vittoriano (Roma)
salcariello43
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di Milano
Alessia Guzzi
 
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
giuseppe capretti
 
Passeggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carminePasseggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carmine
My own sweet home
 
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2
My own sweet home
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ADavid Mugnai
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgdaniela1964
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerraarticolo9
 
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostraLa nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
ic giovanni paolo II
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
My own sweet home
 
Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
Ida Letizia
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
rodari-somma
 
Il risorgimento riminese
Il risorgimento  rimineseIl risorgimento  riminese
Il risorgimento riminese
Mauro Ferri
 
Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
Federica Ugolini
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Quotidiano Piemontese
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignano
My own sweet home
 

Similar to 150 UNITA' D'ITALIA (20)

Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
 
Il Vittoriano (Roma)
Il Vittoriano  (Roma)Il Vittoriano  (Roma)
Il Vittoriano (Roma)
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di Milano
 
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
 
Passeggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carminePasseggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carmine
 
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra
 
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostraLa nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
 
Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Il risorgimento riminese
Il risorgimento  rimineseIl risorgimento  riminese
Il risorgimento riminese
 
Visita museo risorgimento
Visita  museo risorgimentoVisita  museo risorgimento
Visita museo risorgimento
 
Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignano
 

150 UNITA' D'ITALIA

  • 1.
  • 2. Garibaldi, i Mille (e noi) a Palermo alla ricerca di una Patria comune.
  • 3. Noi delle classi 2H e 1H della scuola statale secondaria di primo grado “Salvatore Quasimodo” vi illustreremo il percorso che fecero Garibaldi e i Mille a Palermo.
  • 4. Percorso di Garibaldi: Tra incognite ed entusiasmi.
  • 5. Qui Garibaldi pronunciò le famose parole: - Nino, domani a Palermo.
  • 6. Qui il 27 maggio 1860 avvenne il primo importante scontro fra garibaldini e borbonici, ricordato da una lapide murata a lato dell’arcata centrale.
  • 7. Dopo che il ponte dell’Ammiraglio fu deviato nel 1938 per straripamenti, fu possibile l’allargamento del Corso dei Mille,dove passarono Garibaldi e i Mille.
  • 8. Due lapidi commemorative, una della battaglia di Palermo e l’altra di Giacinto Carini, in questo luogo gravemente ferito il 30 maggio.
  • 9. Qui si svolsero episodi della rivolta antiborbonica. Al centro la fontana è abbellita dal cosiddetto Genio di Palermo, simbolo della città.
  • 10. La piazza prende il nome dalla basilica e dall’omonimo convento e fu realizzata dopo la seconda guerra mondiale.
  • 11. Il complesso della Magione nel 1787 passò ai re Borbone. Nel 1860, a seguito della cacciata dei Borbone, Garibaldi espropriò la Magione di tutti i beni che passarono al demanio dello Stato.
  • 12. Il 4 aprile del 1860 alcune decine di uomini con a capo il mastro fontaniere Francesco Riso, muovendo da un magazzino del convento della Gancia, diedero inizio all'insurrezione palermitana che avrebbe convinto definitivamente Giuseppe Garibaldi a organizzare una spedizione in Sicilia.
  • 13. Sul cortile della Gancia si apre il piccolo Oratorio dei Pescatori e si trova una campana.
  • 14. Il giardino è stato realizzato fra il 1861 e il 1864 dall’architetto Giovanni Battista Filippo Basile in Piazza Marina a Palermo, nello storico quartiere della Kalsa, e fu intitolato all’eroe nazionale Giuseppe Garibaldi proprio per celebrare la recentissima nascita della nazione italiana.
  • 15. La piazza S. Domenico è una storica piazza di Palermo posta nel quartiere la Loggia. Vi si trovano: la colonna dell’Immacolata, il museo del Risorgimento, la chiesa di S. Domenico e il Chiostro.
  • 16. Nel chiostro di San Domenico vi è una lapide con i nomi dei 33 garibaldini caduti nella battaglia di Palermo.
  • 17. Nel museo vi sono sculture, medaglie, quadri, cimeli, ritratti, uniformi, d ivise, incisioni, e alcune bacheche con elmi, gagliardetti, pistole, borracce e sculture di
  • 18. Si trovano all’incrocio fra Corso Vittorio Emanuele e Via Maqueda, furono realizzati fra il 1609 ed il 1620 e risultano decorati con fontane, colonne, statue e immagini delle sante palermitane.
  • 19. Sulla facciata verso piazza Pretoria sono murate tre lapidi a ricordo della vittoria garibaldina e del plebiscito di annessione del 21 ottobre 1860.
  • 20. Noi della classe 2° H e 1° H siamo stati molto lieti di “rivivere“ il percorso che fecero Garibaldi e i Mille. Ora guardiamo in un altro modo le strade che percorriamo tutti i giorni . E immaginiamo che in questi luoghi si siano svolte delle vicende importanti per l’unificazione del nostro paese . L’ Unità d’ Italia è stata realizzata, la patria italiana va fatta nostra ogni giorno.