SlideShare a Scribd company logo
By NA 1
Diagnosi Prenatale II
By NA 2
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
• Cromosomi di cui non è riconoscibile con
le metodiche classiche la provenienza
• Frequenza alla nascita 0.14-0.72/1000
• Difficile correlazione genotipo-fenotipo in
diagnosi prenatale
• Importante il rilievo della caratterizzazione
molecolare
By NA 3
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
In più del 50% dei casi è oggi possibile
fare previsioni fenotipiche corrette:
• Invdup15 (50% ESAC)
• Cromosomi sessuali
By NA 4
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
Amniocentesi paziente di 41 aa
Presenza di un ESAC in tutti i cloni
de novo
piccole dimensioni
By NA 5
By NA 6
By NA 7
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
CBG positivo DA/DAPI positivo
FISH centromero 15 positiva
Invdup(15)
Definizione del tipo
By NA 8
By NA 9
By NA 10
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
FISH sonde pericentromeriche
(D15S11; GABR3) NEGATIVA
Invdup(15) tipo I
Assenza di anomalie del fenotipo
By NA 11
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
Rischio di Disomia Uniparentale
15q11-q13 da origine postzigotica
del marcatore
Materna Paterna
s. Prader/Willi s. Angelman
By NA 12
By NA 13
By NA 14
D15S130 D15S165
P F M P F M
Polimorfismi Cromosoma 15 - Tecnica PAGE
By NA 15
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
ESCLUSIONE DISOMIA UNIPARENTALE
CON MARCATORI POLIMORFICI DEL
CROMOSOMA 15
By NA 16
By NA 17
By NA 18
By NA 19
By NA 20
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
Amniocentesi paziente di 35 aa
Presenza di un ESAC
de novo
piccole dimensioni
By NA 21
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
CBG positivo DA/DAPI negativo
FISH 13,14,15,21,22,X,Y negativa
Rischio alterazioni fenotipiche 5%
Ecografia/Ecocardiografia
Riduzione rischio di 1/3
By NA 22
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
Paziente in gravidanza di 31 aa
↓
Riscontro ecografico NT aumentata
By NA 23
Toshiba Instruments
By NA 24
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
NT aumentata
↓
↑↑ rischio aneuploidie
↓
Prelievo villi coriali a 11 settimane
↓
Presenza di ESAC de novo
piccole dimensioni, bisatellitato
By NA 25
CROMOSOMI MARCATORI
(Extra Structurally Abnormal Chromosome)
FISH 13,14,15,21,22
↓
Positiva per
centromero 22
↓
invdup(22)
↓
Cat/Eye syndrome
By NA 26
Cat Eye syndrome
Malf. orecchio 86%
Malf.anorettali 81%
Malf. urogenitali 71%
Coloboma occhio 61%
Altre Malformazioni
By NA 27
Cat Eye syndrome
Malformazioni
cardiache 62%
di cui 1/3 Anomalie del
Ritorno Venoso
Polmonare
By NA 28
Cat Eye syndrome
RITARDO MENTALE ??
Severo 7%
Moderato/lieve 47%
By NA 29
Cat Eye syndrome
Assenza di
correlazioni tra
estensione/regioni
geniche presenti nel
cromosoma
invdup(22) ed
anomalie del
fenotipo
By NA 30
Cat Eye syndrome
CES Tipo I vs CES
Tipo II non ha
utilità dal punto
di vista clinico
By NA 31
By NA 32
Cellule normali Cellule del paziente
estrazione del DNA
DNA
genomico
DNA
genomico
Ibridazione
marcatura marcatura
Metafase maschile normale
DNA di riferimento rosso DNA test verde
microscopio a fluorescenza
acquisizione dell’immagine
elaborazione dell’immagine
analisi del rapporto di fluorescenza
lungo l’asse cromosomico
CGH
By NA 33
p q
Ideogramma
amplificazione
delezione
Intensità di
fluorescenza
Verde/Rosso
area del
cromosoma
area del
cromosoma
By NA 34
By NA 35
By NA 36
Sindrome plurimalformativa
 tetraparesi spastica di grado medio
 ritardo mentale
 turbe comportamentali
 stereotipia
 microcefalia
 dismorfismi cranio facciali
By NA 37
Mosaicismo
• Amniocentesi → cellule dall’epiblasto della
massa cellulare interna.
• Villocentesi – Coltura a breve termine →
cellule del trofoblasto.
• Villocentesi – Coltura a lungo termine →
cellule dello stroma (mesoderma
extraembrionario).
By NA 38
By NA 39
MOSAICISMO
• I Livello: singola cellula
• II Livello: due o più cellule in una flask con
la stessa anomalia o singolo clone
• III Livello: due o più cellule in più flask con
la stessa anomalia o almeno 2 cloni
By NA 40
Liquido Amniotico Mosaicismi
• Livello I  2.5-7 %
• Livello II  0.7-1.1 %
• Livello III  < 0.2 %
By NA 41
MOSAICISMO
• PSEUDOMOSAICISMO
• MOSAICISMO CONFINATO ALLA PLACENTA
(chorion, amnion)
• MOSAICISMO VERO
La grande maggioranza dei mosaicismi in
diagnosi prenatale non si correla ad anomalie fenotipiche fetali
By NA 42
Mosaicismo trisomia 11
Paziente di 29 anni
Indicazione: familiarità s. Down

Cariotipo fetale
46,XX (10 cloni)/47,XX,+11 (1 clone)

Mosaicismo II livello
By NA 43
Linee Guida work-up
Moderato: altre 10 cellule dalla flask con anomalia oppure altri 12 cloni.
Flask
• Cr. Sessuale sovra-numerario
(SC,MC)
• Trisomia 1,2,3,4,5,6,7,
10,11,16,17,19 (SC, MC)
• 45,X - Monosomie (MC)
• Alt. bilanciate (MC)
• Marcatore (SC)
In situ
• Cr. Sessuale sovra-numerario
(SCo,MCo)
• Trisomia 1,2,3,4,5,6,7,
10,11,16,17,19 (SCo, MCo)
• 45,X - Monosomie (SCo, MCo)
• Alt. bilanciate (MCo)
• Marcatore (SCo)
By NA 44
Mosaicismo trisomia 11
Estensione analisi a 41 cloni

Cariotipo
46,XY (39 cloni)/47,XY,+11 (2 cloni)

Mosaicismo III livello
By NA 45
Liquido Amniotico
Mosaicismi - Livello III
• Conferma sino al 40 % alla cordocentesi
ed al 50%(autosomi), 80% (ESAC) e
90% (cr. sessuali) al follow-up
• Tipo di Cromosoma (es. ESAC)
• Utilizzo e limiti della Cordocentesi
By NA 46
Mosaicismo trisomia 11
• Solo 2 casi in letteratura, con bassa
frequenza (2.7 e 5.5%), apparentemente
non associati ad alterazioni fenotipiche
• Rischio s. Beckwith-Wiedemann da
disomia uniparentale 11
By NA 47
Meccanismi UDP
• Complementazione gametica
• Recupero dello zigote trisomico
• Duplicazione mitotica
• Errore post-zigotico
By NA 48
By NA 49
DISOMIA UNIPARENTALE CROMOSOMA
11
Regione 11p15.5 eterodisomia paterna
↓
Alterata espressione di geni da imprinting genomico
↓
2 casi di s. Beckwith-Wiedemann
By NA 50
DISOMIA UNIPARENTALE CROMOSOMA
11
Polimorfismi Cromosoma 11 - Tecnica PAGE
P F M P F M P F M
By NA 51
Mosaicismo trisomia 11
• Esame citogenetico:
Cariotipo 46,XY
(150 metafasi)
Attesa Fenotipo nella norma
(follow-up a 24 mesi)
• Screening molecolare con
microsatelliti cromosoma
11:
Esclusione UDP
By NA 52
Mosaicismo trisomia 4
Paziente di 40 anni
Indicazione: età

Cariotipo fetale
46,XX (31 cloni)/47,XX,+4 (9 cloni)

Mosaicismo III livello
By NA 53
Mosaicismo trisomia 4
Solo 3 casi in letteratura:
- 2 con bassa frequenza (<= 10%),
apparentemente non associati ad alterazioni
fenotipiche
- 1 con an. faciali e malf. multiple: ad 1 anno
buon follow-up
- Problema UPD
By NA 54
Mosaicismo trisomia 4
Counselling
• Ecografia/Ecocardiografia fetale
• Prelievo sangue funicolare per esame
cariotipo ed esclusione UPD
In caso di interruzione:
Esame citogenetico su tessuti diversi
By NA 55
Mosaicismo trisomia 4
• Ipoplasia cerebellare
• Ventricolomegalia
borderline
Fetal MRI
By NA 56
Mosaicismo trisomia 4
CAV completo
By NA 57
Mosaicismo trisomia 4
• Micrognazia
• Ipotelorismo
• Deformità rachide
(emivertebre)
• s. atresia esofagea
By NA 58
Mosaicismo trisomia 4 DISOMIA
UNIPARENTALE
Polimorfismi Cromosoma 4 - Tecnica PAGE
D4S243 D4S175
P CF M P CF M
By NA 59
Diagnosi Malattie DNA
• Numero elevato malattie
• Numero elevato di mutazioni (es.
Fibrosi cistica)
• Coinvolgimento geni diversi (es.
Retinite pigmentosa)
By NA 60
Diagnosi Malattie DNA - Prerequisiti
→ Conoscenza gene/i
• Identificazione della specifica
mutazione
By NA 61
Conoscenza geni
Mendeliane
• Talassemia
• Fibrosi cistica
• Chorea di Huntington
• Distrofia di
Duchenne
Complesse
(loci suscettibilità)
• ApoE → Alzheimer
• 19p13;Xq24 → Cefalea
• 12q;2q → Diabete NID
• 3q21 → Psoriasi
By NA 62
Conoscenza geni
8000 malattie
↓
geni noti 30%
(60-70% pazienti)
By NA 63
Diagnosi Malattie DNA - Prerequisiti
• Conoscenza gene/i implicati
→ Identificazione della
specifica mutazione
By NA 64
Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD)
•Una delle più comuni malattie genetiche dell’infanzia
•Ubiquitariamente diffusa nel mondo
•Colpiti pressochè esclusivamente maschi
•Ereditata come malattia recessiva X-linked
Si manifesta con debolezza muscolare
progressiva. I muscoli mostrano una pseudo-
ipertrofia, molto evidente nel polpacci: in realtà le
fibre muscolari sono rimpiazzate da tessuto
grasso/adiposo.
By NA 65
DIAGNOSI DMD
• Progressiva perdita
muscolare e debolezza.
• Ridotta contrazione
muscolare.
• Incurvamento della colonna
vertebrale.
• Posizionamento doloroso
delle articolazioni.
• Difficoltà nei movimenti
quotidiani.
↑↑ livelli CK
Biopsia muscolare
By NA 66
DIAGNOSI DMD
• ANALISI DI DELEZIONE (60% circa dei casi):
– PCR multipla per 26 esoni dei 79 presenti nel gene.
– Evidenziazione degli amplificati su gel-elettroforesi
– Si diagnostica la delezione quando un prodotto di
amplificazione è assente in due separate reazioni di
amplificazione.
• ANALISI COMPLETA DEL GENE:
– Se non è presente una delezione ampia, allora si ricorre ad
uno studio dettagliato del gene mediante tecniche analitiche,
sino al sequenziamento diretto.
– Una volta trovata la mutazione nel probando, è possibile
testare rapidamente qualsiasi soggetto della famiglia a rischio.
By NA 67
MULTIPLEX P.C.R.
By NA 68
DIAGNOSI DMD
Paziente di 27 anni in gravidanza
con fratello affetto da DMD
↓
Analisi Fratello
↓
Delezione degli esoni 45-52
↓
Studio familiare di linkage
(Analisi Aplotipo con marcatori intragenici)
↓
Paziente Portatrice della Mutazione
By NA 69
DIAGNOSI DMD
Paziente 27 anni portatrice in gravidanza
↓
Prelievo dei Villi coriali a 10 settimane
90% dei villi 10% dei villi
ESTRAZIONE DNA (se possibile)
Analisi molecolare Analisi cariotipo
con PCR multipla
By NA 70
DIAGNOSI DMD
Paziente di 23 anni in gravidanza
con due nipoti deceduti per DMD
↓
Studio familiare di linkage
(Analisi Aplotipo con marcatori intragenici)
By NA 71
DIAGNOSI DMD
By NA 72
DIAGNOSI DMD
Paziente non Portatrice dell’Aplotipo associato
alla DMD
↓
DIAGNOSI PRENATALE
NON NECESSARIA !!!
By NA 73
DIAGNOSI DMD
Paziente di 26 anni in gravidanza (13 settimane)
con due figli affetti da DMD
↓
Analisi Figli
↓
No Delezione degli esoni
↓
Studio di linkage
By NA 74
DIAGNOSI DMD
Aplotipo fetale
ricombinante
Rischio DMD
per il feto: 14%
(62/79 esoni derivano
dal materno normale)
By NA 75
Fibrosi cistica
1000 variazioni di sequenza
- 83% (>800) mutazioni - 17% polimorfismi
Caucasici 70% ∆F508
By NA 76
31 Mutazioni
più frequenti
D.R. = 80%
By NA 77
Caratterizzazione clinica complessa
Ragazza 17 anni
Alla età di 12 anni:
Iridi stellate
Ritardo mentale s. Williams
Personalità cocktail party
By NA 78
SINDROME DI WILLIAMS
• Dismorfismo faciale (“elfin
facies”)
• Ritardo di crescita pre e
postnatale
• Deficit cognitivi (alt.
integrazione spazio-visiva);
lieve RM
• Stenosi aortica
sopravalvolare, s.
polmonare, difetti di
setto, prolasso mitrale
• Ipercalcemia infantile
DELEZIONE 7q11.23
gene ELN

More Related Content

What's hot

Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
Angela domenica greco
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Giovanni Beretta
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomicheiva martini
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Giovanni Beretta
 
SISTEMA BETHESDA
SISTEMA BETHESDASISTEMA BETHESDA
SISTEMA BETHESDADario
 
Le Displasie E Il Tbs
Le Displasie E Il TbsLe Displasie E Il Tbs
Le Displasie E Il TbsDario
 

What's hot (9)

Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
 
Snc
SncSnc
Snc
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
 
SISTEMA BETHESDA
SISTEMA BETHESDASISTEMA BETHESDA
SISTEMA BETHESDA
 
Le Displasie E Il Tbs
Le Displasie E Il TbsLe Displasie E Il Tbs
Le Displasie E Il Tbs
 
2)tumori 1
2)tumori 12)tumori 1
2)tumori 1
 

Similar to 12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren

citogenetica
citogeneticacitogenetica
citogeneticaimartini
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestrePiccoloGrandeCuore
 
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problemaIl bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
CentroMalattieRareFVG
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsiva martini
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsimartini
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
Giovanna Palomba
 
malattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomichemalattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomicheimartini
 
Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08cmid
 
Gene expression and new drugs
Gene expression and new drugsGene expression and new drugs
Gene expression and new drugs
Morci Violet
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Gianfranco Tammaro
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologiaLuigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
dott. Comeri Giancarlo
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiMerqurio
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Associati Fisiomed
 

Similar to 12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren (20)

citogenetica
citogeneticacitogenetica
citogenetica
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
 
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problemaIl bambino sindromico: la dimensione del problema
Il bambino sindromico: la dimensione del problema
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williams
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williams
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
 
malattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomichemalattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomiche
 
Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08
 
Gene expression and new drugs
Gene expression and new drugsGene expression and new drugs
Gene expression and new drugs
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologiaLuigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren

  • 1. By NA 1 Diagnosi Prenatale II
  • 2. By NA 2 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) • Cromosomi di cui non è riconoscibile con le metodiche classiche la provenienza • Frequenza alla nascita 0.14-0.72/1000 • Difficile correlazione genotipo-fenotipo in diagnosi prenatale • Importante il rilievo della caratterizzazione molecolare
  • 3. By NA 3 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) In più del 50% dei casi è oggi possibile fare previsioni fenotipiche corrette: • Invdup15 (50% ESAC) • Cromosomi sessuali
  • 4. By NA 4 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) Amniocentesi paziente di 41 aa Presenza di un ESAC in tutti i cloni de novo piccole dimensioni
  • 7. By NA 7 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) CBG positivo DA/DAPI positivo FISH centromero 15 positiva Invdup(15) Definizione del tipo
  • 10. By NA 10 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) FISH sonde pericentromeriche (D15S11; GABR3) NEGATIVA Invdup(15) tipo I Assenza di anomalie del fenotipo
  • 11. By NA 11 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) Rischio di Disomia Uniparentale 15q11-q13 da origine postzigotica del marcatore Materna Paterna s. Prader/Willi s. Angelman
  • 14. By NA 14 D15S130 D15S165 P F M P F M Polimorfismi Cromosoma 15 - Tecnica PAGE
  • 15. By NA 15 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) ESCLUSIONE DISOMIA UNIPARENTALE CON MARCATORI POLIMORFICI DEL CROMOSOMA 15
  • 20. By NA 20 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) Amniocentesi paziente di 35 aa Presenza di un ESAC de novo piccole dimensioni
  • 21. By NA 21 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) CBG positivo DA/DAPI negativo FISH 13,14,15,21,22,X,Y negativa Rischio alterazioni fenotipiche 5% Ecografia/Ecocardiografia Riduzione rischio di 1/3
  • 22. By NA 22 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) Paziente in gravidanza di 31 aa ↓ Riscontro ecografico NT aumentata
  • 23. By NA 23 Toshiba Instruments
  • 24. By NA 24 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) NT aumentata ↓ ↑↑ rischio aneuploidie ↓ Prelievo villi coriali a 11 settimane ↓ Presenza di ESAC de novo piccole dimensioni, bisatellitato
  • 25. By NA 25 CROMOSOMI MARCATORI (Extra Structurally Abnormal Chromosome) FISH 13,14,15,21,22 ↓ Positiva per centromero 22 ↓ invdup(22) ↓ Cat/Eye syndrome
  • 26. By NA 26 Cat Eye syndrome Malf. orecchio 86% Malf.anorettali 81% Malf. urogenitali 71% Coloboma occhio 61% Altre Malformazioni
  • 27. By NA 27 Cat Eye syndrome Malformazioni cardiache 62% di cui 1/3 Anomalie del Ritorno Venoso Polmonare
  • 28. By NA 28 Cat Eye syndrome RITARDO MENTALE ?? Severo 7% Moderato/lieve 47%
  • 29. By NA 29 Cat Eye syndrome Assenza di correlazioni tra estensione/regioni geniche presenti nel cromosoma invdup(22) ed anomalie del fenotipo
  • 30. By NA 30 Cat Eye syndrome CES Tipo I vs CES Tipo II non ha utilità dal punto di vista clinico
  • 32. By NA 32 Cellule normali Cellule del paziente estrazione del DNA DNA genomico DNA genomico Ibridazione marcatura marcatura Metafase maschile normale DNA di riferimento rosso DNA test verde microscopio a fluorescenza acquisizione dell’immagine elaborazione dell’immagine analisi del rapporto di fluorescenza lungo l’asse cromosomico CGH
  • 33. By NA 33 p q Ideogramma amplificazione delezione Intensità di fluorescenza Verde/Rosso area del cromosoma area del cromosoma
  • 36. By NA 36 Sindrome plurimalformativa  tetraparesi spastica di grado medio  ritardo mentale  turbe comportamentali  stereotipia  microcefalia  dismorfismi cranio facciali
  • 37. By NA 37 Mosaicismo • Amniocentesi → cellule dall’epiblasto della massa cellulare interna. • Villocentesi – Coltura a breve termine → cellule del trofoblasto. • Villocentesi – Coltura a lungo termine → cellule dello stroma (mesoderma extraembrionario).
  • 39. By NA 39 MOSAICISMO • I Livello: singola cellula • II Livello: due o più cellule in una flask con la stessa anomalia o singolo clone • III Livello: due o più cellule in più flask con la stessa anomalia o almeno 2 cloni
  • 40. By NA 40 Liquido Amniotico Mosaicismi • Livello I  2.5-7 % • Livello II  0.7-1.1 % • Livello III  < 0.2 %
  • 41. By NA 41 MOSAICISMO • PSEUDOMOSAICISMO • MOSAICISMO CONFINATO ALLA PLACENTA (chorion, amnion) • MOSAICISMO VERO La grande maggioranza dei mosaicismi in diagnosi prenatale non si correla ad anomalie fenotipiche fetali
  • 42. By NA 42 Mosaicismo trisomia 11 Paziente di 29 anni Indicazione: familiarità s. Down  Cariotipo fetale 46,XX (10 cloni)/47,XX,+11 (1 clone)  Mosaicismo II livello
  • 43. By NA 43 Linee Guida work-up Moderato: altre 10 cellule dalla flask con anomalia oppure altri 12 cloni. Flask • Cr. Sessuale sovra-numerario (SC,MC) • Trisomia 1,2,3,4,5,6,7, 10,11,16,17,19 (SC, MC) • 45,X - Monosomie (MC) • Alt. bilanciate (MC) • Marcatore (SC) In situ • Cr. Sessuale sovra-numerario (SCo,MCo) • Trisomia 1,2,3,4,5,6,7, 10,11,16,17,19 (SCo, MCo) • 45,X - Monosomie (SCo, MCo) • Alt. bilanciate (MCo) • Marcatore (SCo)
  • 44. By NA 44 Mosaicismo trisomia 11 Estensione analisi a 41 cloni  Cariotipo 46,XY (39 cloni)/47,XY,+11 (2 cloni)  Mosaicismo III livello
  • 45. By NA 45 Liquido Amniotico Mosaicismi - Livello III • Conferma sino al 40 % alla cordocentesi ed al 50%(autosomi), 80% (ESAC) e 90% (cr. sessuali) al follow-up • Tipo di Cromosoma (es. ESAC) • Utilizzo e limiti della Cordocentesi
  • 46. By NA 46 Mosaicismo trisomia 11 • Solo 2 casi in letteratura, con bassa frequenza (2.7 e 5.5%), apparentemente non associati ad alterazioni fenotipiche • Rischio s. Beckwith-Wiedemann da disomia uniparentale 11
  • 47. By NA 47 Meccanismi UDP • Complementazione gametica • Recupero dello zigote trisomico • Duplicazione mitotica • Errore post-zigotico
  • 49. By NA 49 DISOMIA UNIPARENTALE CROMOSOMA 11 Regione 11p15.5 eterodisomia paterna ↓ Alterata espressione di geni da imprinting genomico ↓ 2 casi di s. Beckwith-Wiedemann
  • 50. By NA 50 DISOMIA UNIPARENTALE CROMOSOMA 11 Polimorfismi Cromosoma 11 - Tecnica PAGE P F M P F M P F M
  • 51. By NA 51 Mosaicismo trisomia 11 • Esame citogenetico: Cariotipo 46,XY (150 metafasi) Attesa Fenotipo nella norma (follow-up a 24 mesi) • Screening molecolare con microsatelliti cromosoma 11: Esclusione UDP
  • 52. By NA 52 Mosaicismo trisomia 4 Paziente di 40 anni Indicazione: età  Cariotipo fetale 46,XX (31 cloni)/47,XX,+4 (9 cloni)  Mosaicismo III livello
  • 53. By NA 53 Mosaicismo trisomia 4 Solo 3 casi in letteratura: - 2 con bassa frequenza (<= 10%), apparentemente non associati ad alterazioni fenotipiche - 1 con an. faciali e malf. multiple: ad 1 anno buon follow-up - Problema UPD
  • 54. By NA 54 Mosaicismo trisomia 4 Counselling • Ecografia/Ecocardiografia fetale • Prelievo sangue funicolare per esame cariotipo ed esclusione UPD In caso di interruzione: Esame citogenetico su tessuti diversi
  • 55. By NA 55 Mosaicismo trisomia 4 • Ipoplasia cerebellare • Ventricolomegalia borderline Fetal MRI
  • 56. By NA 56 Mosaicismo trisomia 4 CAV completo
  • 57. By NA 57 Mosaicismo trisomia 4 • Micrognazia • Ipotelorismo • Deformità rachide (emivertebre) • s. atresia esofagea
  • 58. By NA 58 Mosaicismo trisomia 4 DISOMIA UNIPARENTALE Polimorfismi Cromosoma 4 - Tecnica PAGE D4S243 D4S175 P CF M P CF M
  • 59. By NA 59 Diagnosi Malattie DNA • Numero elevato malattie • Numero elevato di mutazioni (es. Fibrosi cistica) • Coinvolgimento geni diversi (es. Retinite pigmentosa)
  • 60. By NA 60 Diagnosi Malattie DNA - Prerequisiti → Conoscenza gene/i • Identificazione della specifica mutazione
  • 61. By NA 61 Conoscenza geni Mendeliane • Talassemia • Fibrosi cistica • Chorea di Huntington • Distrofia di Duchenne Complesse (loci suscettibilità) • ApoE → Alzheimer • 19p13;Xq24 → Cefalea • 12q;2q → Diabete NID • 3q21 → Psoriasi
  • 62. By NA 62 Conoscenza geni 8000 malattie ↓ geni noti 30% (60-70% pazienti)
  • 63. By NA 63 Diagnosi Malattie DNA - Prerequisiti • Conoscenza gene/i implicati → Identificazione della specifica mutazione
  • 64. By NA 64 Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) •Una delle più comuni malattie genetiche dell’infanzia •Ubiquitariamente diffusa nel mondo •Colpiti pressochè esclusivamente maschi •Ereditata come malattia recessiva X-linked Si manifesta con debolezza muscolare progressiva. I muscoli mostrano una pseudo- ipertrofia, molto evidente nel polpacci: in realtà le fibre muscolari sono rimpiazzate da tessuto grasso/adiposo.
  • 65. By NA 65 DIAGNOSI DMD • Progressiva perdita muscolare e debolezza. • Ridotta contrazione muscolare. • Incurvamento della colonna vertebrale. • Posizionamento doloroso delle articolazioni. • Difficoltà nei movimenti quotidiani. ↑↑ livelli CK Biopsia muscolare
  • 66. By NA 66 DIAGNOSI DMD • ANALISI DI DELEZIONE (60% circa dei casi): – PCR multipla per 26 esoni dei 79 presenti nel gene. – Evidenziazione degli amplificati su gel-elettroforesi – Si diagnostica la delezione quando un prodotto di amplificazione è assente in due separate reazioni di amplificazione. • ANALISI COMPLETA DEL GENE: – Se non è presente una delezione ampia, allora si ricorre ad uno studio dettagliato del gene mediante tecniche analitiche, sino al sequenziamento diretto. – Una volta trovata la mutazione nel probando, è possibile testare rapidamente qualsiasi soggetto della famiglia a rischio.
  • 68. By NA 68 DIAGNOSI DMD Paziente di 27 anni in gravidanza con fratello affetto da DMD ↓ Analisi Fratello ↓ Delezione degli esoni 45-52 ↓ Studio familiare di linkage (Analisi Aplotipo con marcatori intragenici) ↓ Paziente Portatrice della Mutazione
  • 69. By NA 69 DIAGNOSI DMD Paziente 27 anni portatrice in gravidanza ↓ Prelievo dei Villi coriali a 10 settimane 90% dei villi 10% dei villi ESTRAZIONE DNA (se possibile) Analisi molecolare Analisi cariotipo con PCR multipla
  • 70. By NA 70 DIAGNOSI DMD Paziente di 23 anni in gravidanza con due nipoti deceduti per DMD ↓ Studio familiare di linkage (Analisi Aplotipo con marcatori intragenici)
  • 72. By NA 72 DIAGNOSI DMD Paziente non Portatrice dell’Aplotipo associato alla DMD ↓ DIAGNOSI PRENATALE NON NECESSARIA !!!
  • 73. By NA 73 DIAGNOSI DMD Paziente di 26 anni in gravidanza (13 settimane) con due figli affetti da DMD ↓ Analisi Figli ↓ No Delezione degli esoni ↓ Studio di linkage
  • 74. By NA 74 DIAGNOSI DMD Aplotipo fetale ricombinante Rischio DMD per il feto: 14% (62/79 esoni derivano dal materno normale)
  • 75. By NA 75 Fibrosi cistica 1000 variazioni di sequenza - 83% (>800) mutazioni - 17% polimorfismi Caucasici 70% ∆F508
  • 76. By NA 76 31 Mutazioni più frequenti D.R. = 80%
  • 77. By NA 77 Caratterizzazione clinica complessa Ragazza 17 anni Alla età di 12 anni: Iridi stellate Ritardo mentale s. Williams Personalità cocktail party
  • 78. By NA 78 SINDROME DI WILLIAMS • Dismorfismo faciale (“elfin facies”) • Ritardo di crescita pre e postnatale • Deficit cognitivi (alt. integrazione spazio-visiva); lieve RM • Stenosi aortica sopravalvolare, s. polmonare, difetti di setto, prolasso mitrale • Ipercalcemia infantile DELEZIONE 7q11.23 gene ELN