SlideShare a Scribd company logo
1
Addendum al
Vademecum per l’applicazione del Modello di Linee Guida ai
fini della predisposizione del Documento Pluriennale di
Pianificazione ai sensi del D.Lgs. n. 228/2011
Unità Tecnica Finanza di ProgettoUnità Tecnica Finanza di Progetto
Roma, 1 aprile 2015
UVAL - Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici
Con la collaborazione di
Nucleo di Valutazione e Verifica
degli Investimenti Pubblici
Dipartimento per la programmazione e il coordinamento
della politica economica
2
Dal D.lgs.228/2011 al Vademecum e Addendum
D. Lgs. 228/2011 – Attuazione dell’articolo 30,
comma 9, lettere a), b), c) e d) della L. 196 del 31
dicembre 2009, in materia di valutazione degli
investimenti relativi ad opere pubbliche
Valutazione ex ante ed ex post di opere
pubbliche e di pubblica utilità a valere sulle
leggi di spesa pluriennale e a carattere
permanente
Documento Pluriennale di Pianificazione
(DPP)
Linee Guida (LG)
DPCM 3 agosto 2012
Definizione del modello di riferimento per
Linee Guida Standardizzate (All. I)
Documento Pluriennale di Pianificazione
(All.II)
Vademecum per l’applicazione di Linee Guida ai
fini della predisposizione del DPP ai sensi del
D.Lgs. 228/2011
Procedure operative per la definizione delle
Linee Guida e dei successivi DDP
Addendum al Vademecum Ulteriori indicazioni operative a seguito di
alcuni elementi significativi di contesto
3
Indice
Le ragioni dell’Addendum
Evidenze empiriche
I contenuti dell’Addendum
Focus su alcuni indirizzi per le Linee Guida settoriali
4
Le ragioni dell’Addendum
Il contesto istituzionale:
l’adozione dell’Accordo di
Partenariato (AdP) dei Fondi
Strutturali e di Investimento
Europei (SIE) per il periodo 2014
– 2020;
le modifiche normative (Legge di
Stabilità 2015 - L. 23.12.2014 n.
190, art. 1 comma 703) sulle
procedure di programmazione e
ripartizione risorse del Fondo
per lo Sviluppo e la Coesione
Sociale (FSC).
Gli elementi di ordine contingente
la crescente rilevanza di fonti
finanziarie non ordinarie per
l’attuazione delle opere pubbliche
e di pubblica utilità programmate
dalle Amministrazioni Centrali;
gli esiti delle prime interlocuzioni
con i Dicasteri, condotte da DIPE e
DPS/UVAL.
5
Evidenze empiriche (1/ 5)
Rilevanza dei finanziamenti con modalità plurifondo
nell’attuazione delle oo.pp.
Centralità delle AA.CC. nel ruolo di Ente appaltante
Interlocuzioni con dicasteri (novembre 2013_marzo 2015)
6
Evidenze empiriche (2/ 5)
Rilevanza dei finanziamenti con modalità plurifondo nell’attuazione delle oo.pp.
AA.CC.
Finanziamento
plurifondo
N. interventi
Importo medio
intervento
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL
TURISMO
785.219.767 826 950.629
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 79.085.828 10 7.908.583
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 65.728.298 8 8.216.037
MINISTERO DELLA DIFESA 61.026.153 14 4.359.011
MINISTERO DELL'INTERNO 57.636.462 36 1.601.013
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29.031.512 8 3.628.939
MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E
FORESTALI
15.205.611 2 7.602.806
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 3.150.233 9 350.026
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 800.000 1 800.000
Totale 1.096.883.865 914 1.200.092
Le AA.CC. presenti nella Banca dati «BDU-SGP» nel periodo di programmazione 2007-2013 e
il finanziamento ottenuto in modalità “plurifondo” (importi in €)
Fonte: Elaborazioni su dati BDU-SGP
7
Evidenze empiriche (3/ 5)
Rilevanza dei finanziamenti con modalità plurifondo nell’attuazione delle oo.pp.
Le fonti di copertura del Finanziamento “plurifondo” delle opere pubbliche
Fonte: Elaborazioni su dati BDU-SGP
8
Evidenze empiriche (4/5)
Centralità delle AA.CC. nel ruolo di Ente
appaltante
Ente appaltante numero (a) importo (b)
incidenza
media (b/a)
v. ass. % sul tot v. ass. % sul tot
Amministrazioni Centrali 715 4,0% 6.961 23,6% 9,7
Amministrazioni territoriali 15.687 88,6% 16.751 56,9% 1,1
Enti di Previdenza 51 0,3% 28 0,1% 0,5
Imprese a capitale pubblico 1.213 6,9% 5.613 19,1% 4,6
Altri enti 37 0,2% 85 0,3% 2,3
Totale 17.703 100% 29.438 100% 1,7
Rappresentazione delle gare per OO.PP. nel 2014 per Ente appaltante: numero e importo
(importi in mln di euro)
Fonte: Elaborazioni su dati CRESME Europa Servizi
9
Evidenze empiriche: (5/ 5)
Min. Interno
Min. Giustizia
MATTM
MIBAC
MISE
MIT
Interlocuzioni con dicasteri
(novembre 2013_marzo 2015)
10
Contenuti dell’Addendum
La programmazione unitaria dei fondi
Le risorse indicate nel documento vanno intese come l'insieme delle risorse finanziarie (di
origine interna, comunitaria o privata) destinate a spesa in conto capitale per la realizzazione di
opere pubbliche da parte:
del Ministero interessato;
di altri soggetti, a cui le risorse - inizialmente nello stato di previsione del Ministero stesso -
vengono trasferite (ad es. amministrazioni aggiudicatrici, stazioni appaltanti, organismo di
diritto pubblico, imprese pubbliche, società in house, concessionarie, etc).”
Il coordinamento della programmazione
Il DPP rappresenta un’occasione per un unico quadro di raccordo fra tutti gli ambiti di
finanziamento e di spesa (PON di SIE e PO di FSC) in opere pubbliche e di pubblica utilità ed in
particolare
11
Processo di valutazione ed integrazioni
Valutazione dei bisogni
infrastrutturali e di
servizi
Valutazione ex ante
singole opere o piani di
opere
Selezione
opere o piani di
opere
Valutazione ex post
Fase programmatoria
realizzazione
Fase 2 Fase 4Fase 3Fase 1
Fase inquadramento
settori di spesa
Le integrazioni dell’addendum specificano i passaggi
valutativi già individuati nel corpus normativo e
schematizzati nel Vademecum al fine di un trattamento
organico e coordinato delle risorse non ordinarie nei DPP
12
L’inquadramento dei settori di spesa e valutazione ex
ante dei fabbisogni infrastrutturali
Nella fase di inquadramento dei
settori di spesa, i redigendi DDP
devono essere strutturati in modo
da dare piena evidenza della
suddivisione delle risorse operata
nell’ambito del PON secondo
l’articolazione in Priorità
d’Investimento, individuazione dei
Risultati attesi e delle relative
Azioni, oltre che della presenza di
eventuali Grandi Progetti.
La valutazione ex ante dei
fabbisogni di infrastrutture e servizi
proposta nell’ambito del DPP potrà
risultare più articolata rispetto
all’attività sviluppata nel PON e
nell’impiego FSC.
L’impiego di indicatori mutuati da
quelli proposti nell’AdP (cd.
Common indicator) può favorire il
raccordo/integrazione tra i diversi
strumenti di programmazione
13
Valutazione ex ante degli interventi
Interventi
Classificazione
Strumenti di
valutazione
Opere Pubbliche e di Pubblica Utilità
(OOPP)
OOPP2>limite OOPP1<limite
Insieme di piccole opere
Insieme
noto
Insieme
ignoto
Impiego indicatori (comuni) di risultato
Baseline - target
ACB per OOPP2 e
Grandi progetti
La valutazione ex ante dei progetti si fonda su SdF e viene effettuata mediante gli
strumenti valutativi più consoni alla natura dello stesso
Impiegare indicatori di risultato coerenti rispetto alla determinazione del
fabbisogno e mutuati da AdP massimizza la dimensione di programmazione
unitaria e coerenza della valutazione
14
Selezione degli interventi
Nella fase di selezione delle opere è necessario che il processo di selezione delle
opere da finanziare con risorse ordinarie evidenziato nell’ambito di un DPP tenga
conto, oltre che della bontà delle opere stesse emergente dalla valutazione ex-
ante, anche della loro integrazione o complementarietà rispetto agli interventi
finanziati a valere su altre forme di finanziamento
15
Focus su alcuni indirizzi per le Linee Guida settoriali
Nella sua formulazione innovativa, l’Accordo di Partenariato consente di
individuare dei tecnicismi metodologici associabili a quelli previsti nel D.Lgs.
228/11, per quanto riguarda l’analisi dei fabbisogni.
La Guida ai Grandi progetti della CE riporta delle sezioni sviluppate per alcuni
settori particolarmente vocati alle opere pubbliche, con molti approfondimenti
per le attività richieste e propedeutiche l’elaborazione di uno Studio di
fattibilità.
La Guida allo Studio di fattibilità, citato nel Vademecum, contiene, tra le varie
applicazioni, l’analisi economica disaggregata per vari settori di investimento,
da cui ne sono stati derivati i principali indicatori di progetto e coefficienti
tecnici di conversione.
16
L’analisi dei fabbisogni
Settore Indicatori di risultato Obiettivo
tematico
Amministrazione Centrale
interessata
TLC
Popolazione coperta con banda ultra larga ad almeno 30 Mbps
in percentuale sulla popolazione residente
OT2 MISE
Energia Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili OT4 MISE
Ambiente Popolazione esposta a rischio frane OT5 MATTM
Ambiente RSU smaltiti in discarica per abitante OT6 MATTM
Cultura Numero di visitatori negli istituti statali e non statali per istituto OT6 MIBACT
Trasporti Traffico passeggeri su tpl OT7 MIT
Trasporti Capacità potenziale treni / giorno OT7 MIT
Sanità
Percentuale di anziani trattati in assistenza domiciliare socio-
assistenziale in percentuale sul totale della popolazione anziana
(65 anni e oltre)
OT9 Ministero Salute
Giustizia Numero di furti denunciati per mille abitanti OT9 Ministero Giustizia
Immigrazione
Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in
un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una
qualifica, in un'occupazione, anche autonoma
OT9 Ministero Interno
Istruzione
Popolazione in età 30-34 anni che ha conseguito un titolo di
studio universitario in percentuale sulla popolazione della stessa
classe di età
OT10 MIUR
Istruzione
Numero di edifici scolastici in possesso del documento di
valutazione dei rischi sul totale degli edifici scolastici
OT10 MIUR
Pubblica Amministrazione
Durata media dei procedimenti civili riferiti alla “cognizione
ordinaria” sia di primo che di secondo grado misurata in numero
di giorni
OT11 Ministero Giustizia
Esempio di indicatori di risultato dell’Accordo di Partenariato associabili all’analisi
dei fabbisogni per settori e AA.CC.
Fonte: Elaborazioni su Accordo di Partenariato
17
Lo Studio di fattibilità
Settore
Capitolo
corrispondente
Guida CE
“Case study” analizzati
Amministrazione Centrale
interessata
Transport 3
Road Project,
Railway,
Urban Transport.
MIT
Environment 4
Waste Water Infrastructure,
Waste Incinerator with Energy
Recovery.
MATTM
Energy 5
Natural gas transmission
pipeline
MISE
Broadband 6 Broadband infrastructure MISE
Research,
development and
innovation
7 Vari esempi MIUR
Fonte: Elaborazioni su "Guide to Cost-benefit Analysis of Investment Projects – DG Regio CE”
Lo Studio di fattibilità per alcuni settori analizzati nella Guida CE dei Grandi
Progetti e possibili abbinamenti con le AA.CC.
18
La Valutazione economica
Settore AA.CC.
1 Asili MIUR
2 Edilizia scolastica MIUR
3 Strutture sanitarie Ministero Salute
4 Impianti sportivi MIT
5 Parcheggi MIT
6 Impianti e reti di produzione/distribuzione di energia MISE, MATTM
7 Impianti di gestione del ciclo di rifiuti MATTM
8 Trasporti, logistica e simili MIT
9 Portualità MIT
10 Infrastrutture per il turismo, convegnistica, altro MIT
11 Cultura MIBACT
12 Edilizia abitativa MIT
13 Infrastrutture per il ciclo delle acque MATTM
14 Aree industriali e infrastrutture produttive MISE
15 Bonifica, recupero MATTM
16 Difesa del suolo, sicurezza idraulica MATTM
17 Parchi, aree protette MATTM
Fonte: Elaborazioni su "Lo Studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno
strumento”, UVAL-IRPET.
I settori rappresentati nella valutazione economica di opere pubbliche nella
Guida UVAL-IRPET associati alle possibili AA.CC.
19
Grazie per l’attenzione
Gruppo di lavoro DIPE – DPS
f.dipiazza@palazzochigi.it
stefano.maiolo@dps.gov.it
s.marchesi@palazzochigi.it

More Related Content

What's hot

LIVING LAB PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE: UN’OPPORTUNITA PER IL RAGGIUNGIMENTO...
LIVING LAB PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE: UN’OPPORTUNITA PER IL RAGGIUNGIMENTO...LIVING LAB PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE: UN’OPPORTUNITA PER IL RAGGIUNGIMENTO...
LIVING LAB PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE: UN’OPPORTUNITA PER IL RAGGIUNGIMENTO...
eurosportelloveneto
 
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Apre ud newsletter n. 67 - febbraio 2014
Apre ud   newsletter n. 67 - febbraio 2014Apre ud   newsletter n. 67 - febbraio 2014
Apre ud newsletter n. 67 - febbraio 2014Friuli Innovazione
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Istituto nazionale di statistica
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Antonio Bonetti
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Antonio Bonetti
 
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturaliTrasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
OpenCoesione
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Parma Couture
 
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Europa Adriatica
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Europa Adriatica
 
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Salvatore [Sasa'] Barresi
 

What's hot (15)

LIVING LAB PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE: UN’OPPORTUNITA PER IL RAGGIUNGIMENTO...
LIVING LAB PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE: UN’OPPORTUNITA PER IL RAGGIUNGIMENTO...LIVING LAB PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE: UN’OPPORTUNITA PER IL RAGGIUNGIMENTO...
LIVING LAB PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE: UN’OPPORTUNITA PER IL RAGGIUNGIMENTO...
 
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
Programma dei Fondi Strutturali e di Investimenti europei (SIE) 2014-2020
 
Apre ud newsletter n. 67 - febbraio 2014
Apre ud   newsletter n. 67 - febbraio 2014Apre ud   newsletter n. 67 - febbraio 2014
Apre ud newsletter n. 67 - febbraio 2014
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
 
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
 
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturaliTrasparenza nella gestione dei fondi strutturali
Trasparenza nella gestione dei fondi strutturali
 
Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Sintesi   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Sintesi metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
 
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
 

Viewers also liked

Queen Elizabeth II Visits Ireland | The Equine Episode
Queen Elizabeth II Visits Ireland | The Equine EpisodeQueen Elizabeth II Visits Ireland | The Equine Episode
Queen Elizabeth II Visits Ireland | The Equine Episode
Jessica Lamb
 
Discurso vargas llosa nobel
Discurso vargas llosa nobelDiscurso vargas llosa nobel
Discurso vargas llosa nobel
Marisa Vaquerizo Diaz
 
Redacción oficial mayúsculas
Redacción oficial   mayúsculasRedacción oficial   mayúsculas
Redacción oficial mayúsculas
grudge0309
 
ICD-10 Documentation for Palliative Care
ICD-10 Documentation for Palliative Care ICD-10 Documentation for Palliative Care
ICD-10 Documentation for Palliative Care
Medical Transcription Service Company
 
Programma di rigenerazione urbana - Coviolo
Programma di rigenerazione urbana - CovioloProgramma di rigenerazione urbana - Coviolo
Programma di rigenerazione urbana - Coviolo
Comune di Reggio nell'Emilia
 
16-04
16-0416-04
Curs de lectii la economia agrara.[conspecte.md] (2) (1)
Curs  de lectii la economia agrara.[conspecte.md] (2) (1)Curs  de lectii la economia agrara.[conspecte.md] (2) (1)
Curs de lectii la economia agrara.[conspecte.md] (2) (1)
Loredana Ceban
 
O ensino e a aprendizagem da escrita em educação e formação de adultos
O ensino e a aprendizagem da escrita em educação e formação de adultosO ensino e a aprendizagem da escrita em educação e formação de adultos
O ensino e a aprendizagem da escrita em educação e formação de adultos
Felicianoferro Ferro
 
Nordic championship 2016_wkf_karate_draw_records_final
Nordic championship 2016_wkf_karate_draw_records_finalNordic championship 2016_wkf_karate_draw_records_final
Nordic championship 2016_wkf_karate_draw_records_final
emiliomerayo
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e CovioloRendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Cáncer de esofago
Cáncer de esofagoCáncer de esofago
Cáncer de esofago
Eduardo Jordan
 

Viewers also liked (11)

Queen Elizabeth II Visits Ireland | The Equine Episode
Queen Elizabeth II Visits Ireland | The Equine EpisodeQueen Elizabeth II Visits Ireland | The Equine Episode
Queen Elizabeth II Visits Ireland | The Equine Episode
 
Discurso vargas llosa nobel
Discurso vargas llosa nobelDiscurso vargas llosa nobel
Discurso vargas llosa nobel
 
Redacción oficial mayúsculas
Redacción oficial   mayúsculasRedacción oficial   mayúsculas
Redacción oficial mayúsculas
 
ICD-10 Documentation for Palliative Care
ICD-10 Documentation for Palliative Care ICD-10 Documentation for Palliative Care
ICD-10 Documentation for Palliative Care
 
Programma di rigenerazione urbana - Coviolo
Programma di rigenerazione urbana - CovioloProgramma di rigenerazione urbana - Coviolo
Programma di rigenerazione urbana - Coviolo
 
16-04
16-0416-04
16-04
 
Curs de lectii la economia agrara.[conspecte.md] (2) (1)
Curs  de lectii la economia agrara.[conspecte.md] (2) (1)Curs  de lectii la economia agrara.[conspecte.md] (2) (1)
Curs de lectii la economia agrara.[conspecte.md] (2) (1)
 
O ensino e a aprendizagem da escrita em educação e formação de adultos
O ensino e a aprendizagem da escrita em educação e formação de adultosO ensino e a aprendizagem da escrita em educação e formação de adultos
O ensino e a aprendizagem da escrita em educação e formação de adultos
 
Nordic championship 2016_wkf_karate_draw_records_final
Nordic championship 2016_wkf_karate_draw_records_finalNordic championship 2016_wkf_karate_draw_records_final
Nordic championship 2016_wkf_karate_draw_records_final
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e CovioloRendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Rivalta, San Rigo e Coviolo
 
Cáncer de esofago
Cáncer de esofagoCáncer de esofago
Cáncer de esofago
 

Similar to Presentazione addendum 01 aprile

I progetti conclusi nei dati di OpenCoesione al 31 agosto 2015
I progetti conclusi nei dati di OpenCoesione al 31 agosto 2015I progetti conclusi nei dati di OpenCoesione al 31 agosto 2015
I progetti conclusi nei dati di OpenCoesione al 31 agosto 2015
OpenCoesione
 
Relazione nucleo anno 2012 2013
Relazione nucleo anno 2012 2013Relazione nucleo anno 2012 2013
Relazione nucleo anno 2012 2013
DipePcm
 
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSEOpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesioneIl monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
OpenCoesione
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
Utfp news numero 22
Utfp news numero 22Utfp news numero 22
Utfp news numero 22
DipePcm
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
ValentinaMoriani
 
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
SegreteriaDGSIS
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione
 
#Sce2015 ponrec-opendata lab
#Sce2015 ponrec-opendata lab#Sce2015 ponrec-opendata lab
#Sce2015 ponrec-opendata lab
andreapal
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Antonio Bonetti
 
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OpenCoesione
 
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Parma Couture
 
DUP
DUPDUP
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civicaOpencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Luigi Reggi
 

Similar to Presentazione addendum 01 aprile (20)

I progetti conclusi nei dati di OpenCoesione al 31 agosto 2015
I progetti conclusi nei dati di OpenCoesione al 31 agosto 2015I progetti conclusi nei dati di OpenCoesione al 31 agosto 2015
I progetti conclusi nei dati di OpenCoesione al 31 agosto 2015
 
Relazione nucleo anno 2012 2013
Relazione nucleo anno 2012 2013Relazione nucleo anno 2012 2013
Relazione nucleo anno 2012 2013
 
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSEOpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
OpenCoesione progetti conclusi 2007-2013 Focus FSE
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesioneIl monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
Il monitoraggio degli interventi delle politiche di coesione
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
Utfp news numero 22
Utfp news numero 22Utfp news numero 22
Utfp news numero 22
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021Premio PA sostenibile e resiliente 2021
Premio PA sostenibile e resiliente 2021
 
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
 
#Sce2015 ponrec-opendata lab
#Sce2015 ponrec-opendata lab#Sce2015 ponrec-opendata lab
#Sce2015 ponrec-opendata lab
 
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
 
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
 
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
 
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
 
DUP
DUPDUP
DUP
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civicaOpencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
 

Presentazione addendum 01 aprile

  • 1. 1 Addendum al Vademecum per l’applicazione del Modello di Linee Guida ai fini della predisposizione del Documento Pluriennale di Pianificazione ai sensi del D.Lgs. n. 228/2011 Unità Tecnica Finanza di ProgettoUnità Tecnica Finanza di Progetto Roma, 1 aprile 2015 UVAL - Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici Con la collaborazione di Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica
  • 2. 2 Dal D.lgs.228/2011 al Vademecum e Addendum D. Lgs. 228/2011 – Attuazione dell’articolo 30, comma 9, lettere a), b), c) e d) della L. 196 del 31 dicembre 2009, in materia di valutazione degli investimenti relativi ad opere pubbliche Valutazione ex ante ed ex post di opere pubbliche e di pubblica utilità a valere sulle leggi di spesa pluriennale e a carattere permanente Documento Pluriennale di Pianificazione (DPP) Linee Guida (LG) DPCM 3 agosto 2012 Definizione del modello di riferimento per Linee Guida Standardizzate (All. I) Documento Pluriennale di Pianificazione (All.II) Vademecum per l’applicazione di Linee Guida ai fini della predisposizione del DPP ai sensi del D.Lgs. 228/2011 Procedure operative per la definizione delle Linee Guida e dei successivi DDP Addendum al Vademecum Ulteriori indicazioni operative a seguito di alcuni elementi significativi di contesto
  • 3. 3 Indice Le ragioni dell’Addendum Evidenze empiriche I contenuti dell’Addendum Focus su alcuni indirizzi per le Linee Guida settoriali
  • 4. 4 Le ragioni dell’Addendum Il contesto istituzionale: l’adozione dell’Accordo di Partenariato (AdP) dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) per il periodo 2014 – 2020; le modifiche normative (Legge di Stabilità 2015 - L. 23.12.2014 n. 190, art. 1 comma 703) sulle procedure di programmazione e ripartizione risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Sociale (FSC). Gli elementi di ordine contingente la crescente rilevanza di fonti finanziarie non ordinarie per l’attuazione delle opere pubbliche e di pubblica utilità programmate dalle Amministrazioni Centrali; gli esiti delle prime interlocuzioni con i Dicasteri, condotte da DIPE e DPS/UVAL.
  • 5. 5 Evidenze empiriche (1/ 5) Rilevanza dei finanziamenti con modalità plurifondo nell’attuazione delle oo.pp. Centralità delle AA.CC. nel ruolo di Ente appaltante Interlocuzioni con dicasteri (novembre 2013_marzo 2015)
  • 6. 6 Evidenze empiriche (2/ 5) Rilevanza dei finanziamenti con modalità plurifondo nell’attuazione delle oo.pp. AA.CC. Finanziamento plurifondo N. interventi Importo medio intervento MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO 785.219.767 826 950.629 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 79.085.828 10 7.908.583 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 65.728.298 8 8.216.037 MINISTERO DELLA DIFESA 61.026.153 14 4.359.011 MINISTERO DELL'INTERNO 57.636.462 36 1.601.013 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29.031.512 8 3.628.939 MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 15.205.611 2 7.602.806 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 3.150.233 9 350.026 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 800.000 1 800.000 Totale 1.096.883.865 914 1.200.092 Le AA.CC. presenti nella Banca dati «BDU-SGP» nel periodo di programmazione 2007-2013 e il finanziamento ottenuto in modalità “plurifondo” (importi in €) Fonte: Elaborazioni su dati BDU-SGP
  • 7. 7 Evidenze empiriche (3/ 5) Rilevanza dei finanziamenti con modalità plurifondo nell’attuazione delle oo.pp. Le fonti di copertura del Finanziamento “plurifondo” delle opere pubbliche Fonte: Elaborazioni su dati BDU-SGP
  • 8. 8 Evidenze empiriche (4/5) Centralità delle AA.CC. nel ruolo di Ente appaltante Ente appaltante numero (a) importo (b) incidenza media (b/a) v. ass. % sul tot v. ass. % sul tot Amministrazioni Centrali 715 4,0% 6.961 23,6% 9,7 Amministrazioni territoriali 15.687 88,6% 16.751 56,9% 1,1 Enti di Previdenza 51 0,3% 28 0,1% 0,5 Imprese a capitale pubblico 1.213 6,9% 5.613 19,1% 4,6 Altri enti 37 0,2% 85 0,3% 2,3 Totale 17.703 100% 29.438 100% 1,7 Rappresentazione delle gare per OO.PP. nel 2014 per Ente appaltante: numero e importo (importi in mln di euro) Fonte: Elaborazioni su dati CRESME Europa Servizi
  • 9. 9 Evidenze empiriche: (5/ 5) Min. Interno Min. Giustizia MATTM MIBAC MISE MIT Interlocuzioni con dicasteri (novembre 2013_marzo 2015)
  • 10. 10 Contenuti dell’Addendum La programmazione unitaria dei fondi Le risorse indicate nel documento vanno intese come l'insieme delle risorse finanziarie (di origine interna, comunitaria o privata) destinate a spesa in conto capitale per la realizzazione di opere pubbliche da parte: del Ministero interessato; di altri soggetti, a cui le risorse - inizialmente nello stato di previsione del Ministero stesso - vengono trasferite (ad es. amministrazioni aggiudicatrici, stazioni appaltanti, organismo di diritto pubblico, imprese pubbliche, società in house, concessionarie, etc).” Il coordinamento della programmazione Il DPP rappresenta un’occasione per un unico quadro di raccordo fra tutti gli ambiti di finanziamento e di spesa (PON di SIE e PO di FSC) in opere pubbliche e di pubblica utilità ed in particolare
  • 11. 11 Processo di valutazione ed integrazioni Valutazione dei bisogni infrastrutturali e di servizi Valutazione ex ante singole opere o piani di opere Selezione opere o piani di opere Valutazione ex post Fase programmatoria realizzazione Fase 2 Fase 4Fase 3Fase 1 Fase inquadramento settori di spesa Le integrazioni dell’addendum specificano i passaggi valutativi già individuati nel corpus normativo e schematizzati nel Vademecum al fine di un trattamento organico e coordinato delle risorse non ordinarie nei DPP
  • 12. 12 L’inquadramento dei settori di spesa e valutazione ex ante dei fabbisogni infrastrutturali Nella fase di inquadramento dei settori di spesa, i redigendi DDP devono essere strutturati in modo da dare piena evidenza della suddivisione delle risorse operata nell’ambito del PON secondo l’articolazione in Priorità d’Investimento, individuazione dei Risultati attesi e delle relative Azioni, oltre che della presenza di eventuali Grandi Progetti. La valutazione ex ante dei fabbisogni di infrastrutture e servizi proposta nell’ambito del DPP potrà risultare più articolata rispetto all’attività sviluppata nel PON e nell’impiego FSC. L’impiego di indicatori mutuati da quelli proposti nell’AdP (cd. Common indicator) può favorire il raccordo/integrazione tra i diversi strumenti di programmazione
  • 13. 13 Valutazione ex ante degli interventi Interventi Classificazione Strumenti di valutazione Opere Pubbliche e di Pubblica Utilità (OOPP) OOPP2>limite OOPP1<limite Insieme di piccole opere Insieme noto Insieme ignoto Impiego indicatori (comuni) di risultato Baseline - target ACB per OOPP2 e Grandi progetti La valutazione ex ante dei progetti si fonda su SdF e viene effettuata mediante gli strumenti valutativi più consoni alla natura dello stesso Impiegare indicatori di risultato coerenti rispetto alla determinazione del fabbisogno e mutuati da AdP massimizza la dimensione di programmazione unitaria e coerenza della valutazione
  • 14. 14 Selezione degli interventi Nella fase di selezione delle opere è necessario che il processo di selezione delle opere da finanziare con risorse ordinarie evidenziato nell’ambito di un DPP tenga conto, oltre che della bontà delle opere stesse emergente dalla valutazione ex- ante, anche della loro integrazione o complementarietà rispetto agli interventi finanziati a valere su altre forme di finanziamento
  • 15. 15 Focus su alcuni indirizzi per le Linee Guida settoriali Nella sua formulazione innovativa, l’Accordo di Partenariato consente di individuare dei tecnicismi metodologici associabili a quelli previsti nel D.Lgs. 228/11, per quanto riguarda l’analisi dei fabbisogni. La Guida ai Grandi progetti della CE riporta delle sezioni sviluppate per alcuni settori particolarmente vocati alle opere pubbliche, con molti approfondimenti per le attività richieste e propedeutiche l’elaborazione di uno Studio di fattibilità. La Guida allo Studio di fattibilità, citato nel Vademecum, contiene, tra le varie applicazioni, l’analisi economica disaggregata per vari settori di investimento, da cui ne sono stati derivati i principali indicatori di progetto e coefficienti tecnici di conversione.
  • 16. 16 L’analisi dei fabbisogni Settore Indicatori di risultato Obiettivo tematico Amministrazione Centrale interessata TLC Popolazione coperta con banda ultra larga ad almeno 30 Mbps in percentuale sulla popolazione residente OT2 MISE Energia Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili OT4 MISE Ambiente Popolazione esposta a rischio frane OT5 MATTM Ambiente RSU smaltiti in discarica per abitante OT6 MATTM Cultura Numero di visitatori negli istituti statali e non statali per istituto OT6 MIBACT Trasporti Traffico passeggeri su tpl OT7 MIT Trasporti Capacità potenziale treni / giorno OT7 MIT Sanità Percentuale di anziani trattati in assistenza domiciliare socio- assistenziale in percentuale sul totale della popolazione anziana (65 anni e oltre) OT9 Ministero Salute Giustizia Numero di furti denunciati per mille abitanti OT9 Ministero Giustizia Immigrazione Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma OT9 Ministero Interno Istruzione Popolazione in età 30-34 anni che ha conseguito un titolo di studio universitario in percentuale sulla popolazione della stessa classe di età OT10 MIUR Istruzione Numero di edifici scolastici in possesso del documento di valutazione dei rischi sul totale degli edifici scolastici OT10 MIUR Pubblica Amministrazione Durata media dei procedimenti civili riferiti alla “cognizione ordinaria” sia di primo che di secondo grado misurata in numero di giorni OT11 Ministero Giustizia Esempio di indicatori di risultato dell’Accordo di Partenariato associabili all’analisi dei fabbisogni per settori e AA.CC. Fonte: Elaborazioni su Accordo di Partenariato
  • 17. 17 Lo Studio di fattibilità Settore Capitolo corrispondente Guida CE “Case study” analizzati Amministrazione Centrale interessata Transport 3 Road Project, Railway, Urban Transport. MIT Environment 4 Waste Water Infrastructure, Waste Incinerator with Energy Recovery. MATTM Energy 5 Natural gas transmission pipeline MISE Broadband 6 Broadband infrastructure MISE Research, development and innovation 7 Vari esempi MIUR Fonte: Elaborazioni su "Guide to Cost-benefit Analysis of Investment Projects – DG Regio CE” Lo Studio di fattibilità per alcuni settori analizzati nella Guida CE dei Grandi Progetti e possibili abbinamenti con le AA.CC.
  • 18. 18 La Valutazione economica Settore AA.CC. 1 Asili MIUR 2 Edilizia scolastica MIUR 3 Strutture sanitarie Ministero Salute 4 Impianti sportivi MIT 5 Parcheggi MIT 6 Impianti e reti di produzione/distribuzione di energia MISE, MATTM 7 Impianti di gestione del ciclo di rifiuti MATTM 8 Trasporti, logistica e simili MIT 9 Portualità MIT 10 Infrastrutture per il turismo, convegnistica, altro MIT 11 Cultura MIBACT 12 Edilizia abitativa MIT 13 Infrastrutture per il ciclo delle acque MATTM 14 Aree industriali e infrastrutture produttive MISE 15 Bonifica, recupero MATTM 16 Difesa del suolo, sicurezza idraulica MATTM 17 Parchi, aree protette MATTM Fonte: Elaborazioni su "Lo Studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento”, UVAL-IRPET. I settori rappresentati nella valutazione economica di opere pubbliche nella Guida UVAL-IRPET associati alle possibili AA.CC.
  • 19. 19 Grazie per l’attenzione Gruppo di lavoro DIPE – DPS f.dipiazza@palazzochigi.it stefano.maiolo@dps.gov.it s.marchesi@palazzochigi.it