SlideShare a Scribd company logo
I miliardi tolti al Sud La Puglia non si placa
Delrio: sono fermi, macché bancomat • II
sottosegretario del premier, Delrio, replica in
audizione alle accuse lanciate dal parlamentare
Pd Boccia sulla distrazione dei fondi comunitari
destinati al Sud: nessun bancomat su quei 3,5
miliardi, sono fermi e vanno riprogrammati. Ma
le polemiche non si placano: ora anche la
Ventricelli annuncia interpellanze, mentre
Vendola accusa il governo e il consiglio
regionale pugliese approva un ordine del giorno
in cui chiede al premier di fermarsi
MARTELLOTTA E SERVIZI ALLE PAGINE
4, 5, 6 E 7 »
FONDI EUROPEI LA BEFFA
PER IL MEZZOGIORNO
Delrio: «13 miliardi al Sud? Sono
fermi, basta deroghe» 11
sottosegretàrio: ma non parlate di
bancomat lira Pd
BEPI MARTELLO™ ®Noadun
«usobancomat» deifondiUedestinati al
Mezzogiorno ma sì alla riprogrammazione di
risorse non impegnate, n sottosegretario alla
presidenza del Consiglio, Graziano Delrio,
difende la scelta del Governo di girare nella
legge di Stabilità 3 miliardi di fondi Pac
(Piano di azione e coesione) a copertura degli
sgravi per le nuove assunzioni. Parlando in
commissione Politiche Ue del Senato, Delrio
ha replicato a muso duro alle critiche mosse,
innanzitutto, dal presidente della
commissione Bilancio della Camera,
Francesco Boccia, rimarcando che se questi
«fondi Pac non sono impegnati al 30
settembre 2014, significa che sono otto anni
che non sono stati spesi, visto che si trattava
della programmazione 2007-2013» e,
dunque, è possibile blindarne l'utilizzo
riprogrammandoli. Se i fondi non vengono
impegnati, «esistono delle regole dal 2012: i
fondi sono riprogrammabili. Basta deroghe -
ha scandito Delrio - eravamo già alla settima
deroga». Quanto ai 500 milioni di spazio
«nettizzato», ovvero le quote di
PRESIDENZA
CONSIGLIO
Graziano Delrio
sottosegretario
con delega alla
Coesione
I miliardi tolti al Sud La Puglia non si placa
Delrio: sono fermi, macché bancomat • II
sottosegretario del premier, Delrio, replica in
audizione alle accuse lanciate dal parlamentare
Pd Boccia sulla distrazione dei fondi comunitari
destinati al Sud: nessun bancomat su quei 3,5
miliardi, sono fermi e vanno riprogrammati. Ma
le polemiche non si placano: ora anche la
Ventricelli annuncia interpellanze, mentre
Vendola accusa il governo e il consiglio
regionale pugliese approva un ordine del giorno
in cui chiede al premier di fermarsi
MARTELLOTTA E SERVIZI ALLE PAGINE
4, 5, 6 E 7 »
FONDI EUROPEI LA BEFFA
PER IL MEZZOGIORNO
Delrio: «13 miliardi al Sud? Sono
fermi, basta deroghe» 11
sottosegretàrio: ma non parlate di
bancomat lira Pd
BEPI MARTELLO™ ®Noadun
«usobancomat» deifondiUedestinati al
Mezzogiorno ma sì alla riprogrammazione di
risorse non impegnate, n sottosegretario alla
presidenza del Consiglio, Graziano Delrio,
difende la scelta del Governo di girare nella
legge di Stabilità 3 miliardi di fondi Pac
(Piano di azione e coesione) a copertura degli
sgravi per le nuove assunzioni. Parlando in
commissione Politiche Ue del Senato, Delrio
ha replicato a muso duro alle critiche mosse,
innanzitutto, dal presidente della
commissione Bilancio della Camera,
Francesco Boccia, rimarcando che se questi
«fondi Pac non sono impegnati al 30
settembre 2014, significa che sono otto anni
che non sono stati spesi, visto che si trattava
della programmazione 2007-2013» e,
dunque, è possibile blindarne l'utilizzo
riprogrammandoli. Se i fondi non vengono
impegnati, «esistono delle regole dal 2012: i
fondi sono riprogrammabili. Basta deroghe -
ha scandito Delrio - eravamo già alla settima
deroga». Quanto ai 500 milioni di spazio
«nettizzato», ovvero le quote di
PRESIDENZA
CONSIGLIO
Graziano Delrio
sottosegretario
con delega alla
Coesione
Giovedì
06/11/201406/11/201406/11/201406/11/2014
Estratto da pag. 1111
Direttore Responsabile
Giuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De Tomaso
Diffusione Testata
28.07228.07228.07228.072
Ritagliostampaadusoesclusivointerno,nonriproducibile———Selpressèun'agenziaautorizzatadaRepertorioPromopress
Esteri/UE Pag. 1
co-finanziamento che il governo aveva
svincolato dal tetto del Patto di Stabilità e che
ora ha deciso di destinare ai bonus assunzioni,
Delrio ha spiegato che era necessario dinanzi a
Bruxelles far fronte ad una « situazione di
emergenza» ma ha assicurato che c'è
«l'impegno con Padoan e con la Ragioneria che
la spesa certificata non deve essere limitata dai
vincoli del Patto» così come «il Fondo di
compensazione», che a detta del presidente
della Puglia Vendola non sta funzionando al
punto da mettere a rischio i target di spesa di
fine anno, «verrà assolutamente messo in
condizione di funzionare al massimo», n
problema - ha aggiunto Delrio - «è serio e reale
e il Governo è in difetto ma è impegnato a
rimediare», anzi ritiene che «le spese per i fondi
strutturali vadano escluse anche dal Patto di
stabilità esterno». Quanto alla nuova
programmazione 2014-2020, ha spiegato che
tra tutti i fondi Ue e comprendendo anche le
risorse non spese, ci sono 200 miliardi da
impiegare tra il 2015 e il 2020. Se vengono
raggiunti
gli obiettivi prefissati, ha sottolineato, ci saranno
«oltre 20mila imprese» interessate da processi di
innovazione, saranno finanziati ISmila start up e
progetti di ricerca che daranno «assunzione a più di
mille ricercatori», sarà estesa «la banda larga a
tutti», ci saranno «oltre 2,5 miliardi di investimenti
per le Pmi» e il «dimezzamento dei consumi
energetici degli edifìci pubblici», «ridurremo il
rischio idrogeologico e potremo superare tutte le
infrazioni per il servizio idrico integrato».
Insomnia, una mole di fondi - in risposta alle
contestazioni di Boccia sul punto - «paragonabile a
un grande massiccio investimento pubblico che può
portare il Mezzogiorno fuori dalla sua condizione».
Dal Pd, però, il fronte meridionale si fa sentire.
Liliana Ventricelli, deputata pugliese, affiancata
dai colleghi di banco Zappulla e Culotta, attacca:
«rimane ancora una questione aperta, evitare che i
soldi Ue destinati al Sud finiscano altrove. Qualora
confermato l'utilizzo dei fondi previsti per il sudper
altre finalità - dice - saremmo in presenza di una
scelta grave e penalizzante che non potremo
condividere, n bonus per le nuove assunzioni non
può essere realizzato sottraendo fondi per il Sud.
Da Delrio ci attendiamo parole ufficiali di
chiarimento e siamo pronti a presentare specifica e
urgente interpellanza parlamentare». Chiede che il
governo «reinvesta al Sud i fondi non spesi del
Pac», il Piano di Azione e coesione, anche il
senatore campano del gruppo Gai, Giovanni
Mauro. «È giusto reinvestire i fondi Pac non spesi,
ma che siano reinvestiti al Sud e non per finanziare
piani nazionali».
«Le misure anti-
Regioni oravamo
modificate»
® Impegno dei parlamentari a battersi perché
venga modificato il ddl Stabilità e venga
impedito lo «scippo» al Sud di 4 miliardi di
euro, tra fondi svincolati e riprogrammazione
dei co-finanziamenti. Lo chiede, con un ordine
del giorno approvato all'unanimità, il consiglio
regionale pugliese, che ieri - su proposta del
presidente Onofrio Introna - ha affrontato la
questione e ricordato che «l'ulteriore riduzione
delle risorse a carico delle Regioni a statuto
ordinario rischia di compromettere l'efficace
attuazione delle politiche regionali», n
Consiglio ha così fatto «appello al Presidente
del Consiglio e al Ministro dell'Economia a
voler considerare le conseguenze che questi
tagli arrecherebbero ai bilanci e alle politiche
delle Regioni, rilanciando il tema
dell'investimento pubblico e utilizzando il
semestre europeo a conduzione italiana per
promuovere un cambiamento delle politiche
fiscali». Inoltre, l'Assemblea pugliese invita i
parlamentari ad «adottare gli opportuni
interventi in sede di approvazione della legge di
stabilità 2015 a sostegno delle richieste delle
Regioni interessate, per ridurre le ricadute
penalizzanti sulle politiche di sviluppo del
Mezzogiorno». «Credo che stanno accadendo
delle cose gravissime che rischiano di fer ire
gravemente il Sud e le sue speranze di crescita,
n Sud - ha detto il governatore Nichi Vendola -
in tutti questi anni è stato veramente il
bancomat che tutti i governi hanno usato per
affrontare tutte le crisi. Se si continua così
penso che non solo il Sud ma l'Italia non ce la
farà. Sta emergendo non soltanto dalle forze di
Onofrio Introna opposizione ma anche dalle
forze di maggioranza qualche voce
problematica, inquieta, proprio nei confronti di
quello che rischia essere un attacco al cuore del
Sud, di ciò che resta del Sud». Condividere la
battaglia ingaggiata dal presidente
Commissione Bilancio della Camera,
Francesco Boccia, anche Dario Stefano,
senatore di Sel e candidato alle primarie.
«Quello che serve alla Puglia e al Sud è dunque
chiaro a Roma, non a Bari dove il segretario
regionale del Pd, forse per preferisce voltarsi
dall'altra parte e attaccare il governo regionale
di cui è parte». Non condividono la decisione
del Governo anche i costruttori. Domenico
Bartolomeo, presidente del comitato
Mezzogiorno dell'Ance dice che «è difficile
credere che le risorse resteranno nel
Mezzogiorno:
co-finanziamento che il governo aveva
svincolato dal tetto del Patto di Stabilità e che
ora ha deciso di destinare ai bonus assunzioni,
Delrio ha spiegato che era necessario dinanzi a
Bruxelles far fronte ad una « situazione di
emergenza» ma ha assicurato che c'è
«l'impegno con Padoan e con la Ragioneria che
la spesa certificata non deve essere limitata dai
vincoli del Patto» così come «il Fondo di
compensazione», che a detta del presidente
della Puglia Vendola non sta funzionando al
punto da mettere a rischio i target di spesa di
fine anno, «verrà assolutamente messo in
condizione di funzionare al massimo», n
problema - ha aggiunto Delrio - «è serio e reale
e il Governo è in difetto ma è impegnato a
rimediare», anzi ritiene che «le spese per i fondi
strutturali vadano escluse anche dal Patto di
stabilità esterno». Quanto alla nuova
programmazione 2014-2020, ha spiegato che
tra tutti i fondi Ue e comprendendo anche le
risorse non spese, ci sono 200 miliardi da
impiegare tra il 2015 e il 2020. Se vengono
raggiunti
gli obiettivi prefissati, ha sottolineato, ci saranno
«oltre 20mila imprese» interessate da processi di
innovazione, saranno finanziati ISmila start up e
progetti di ricerca che daranno «assunzione a più di
mille ricercatori», sarà estesa «la banda larga a
tutti», ci saranno «oltre 2,5 miliardi di investimenti
per le Pmi» e il «dimezzamento dei consumi
energetici degli edifìci pubblici», «ridurremo il
rischio idrogeologico e potremo superare tutte le
infrazioni per il servizio idrico integrato».
Insomnia, una mole di fondi - in risposta alle
contestazioni di Boccia sul punto - «paragonabile a
un grande massiccio investimento pubblico che può
portare il Mezzogiorno fuori dalla sua condizione».
Dal Pd, però, il fronte meridionale si fa sentire.
Liliana Ventricelli, deputata pugliese, affiancata
dai colleghi di banco Zappulla e Culotta, attacca:
«rimane ancora una questione aperta, evitare che i
soldi Ue destinati al Sud finiscano altrove. Qualora
confermato l'utilizzo dei fondi previsti per il sudper
altre finalità - dice - saremmo in presenza di una
scelta grave e penalizzante che non potremo
condividere, n bonus per le nuove assunzioni non
può essere realizzato sottraendo fondi per il Sud.
Da Delrio ci attendiamo parole ufficiali di
chiarimento e siamo pronti a presentare specifica e
urgente interpellanza parlamentare». Chiede che il
governo «reinvesta al Sud i fondi non spesi del
Pac», il Piano di Azione e coesione, anche il
senatore campano del gruppo Gai, Giovanni
Mauro. «È giusto reinvestire i fondi Pac non spesi,
ma che siano reinvestiti al Sud e non per finanziare
piani nazionali».
«Le misure anti-
Regioni oravamo
modificate»
® Impegno dei parlamentari a battersi perché
venga modificato il ddl Stabilità e venga
impedito lo «scippo» al Sud di 4 miliardi di
euro, tra fondi svincolati e riprogrammazione
dei co-finanziamenti. Lo chiede, con un ordine
del giorno approvato all'unanimità, il consiglio
regionale pugliese, che ieri - su proposta del
presidente Onofrio Introna - ha affrontato la
questione e ricordato che «l'ulteriore riduzione
delle risorse a carico delle Regioni a statuto
ordinario rischia di compromettere l'efficace
attuazione delle politiche regionali», n
Consiglio ha così fatto «appello al Presidente
del Consiglio e al Ministro dell'Economia a
voler considerare le conseguenze che questi
tagli arrecherebbero ai bilanci e alle politiche
delle Regioni, rilanciando il tema
dell'investimento pubblico e utilizzando il
semestre europeo a conduzione italiana per
promuovere un cambiamento delle politiche
fiscali». Inoltre, l'Assemblea pugliese invita i
parlamentari ad «adottare gli opportuni
interventi in sede di approvazione della legge di
stabilità 2015 a sostegno delle richieste delle
Regioni interessate, per ridurre le ricadute
penalizzanti sulle politiche di sviluppo del
Mezzogiorno». «Credo che stanno accadendo
delle cose gravissime che rischiano di fer ire
gravemente il Sud e le sue speranze di crescita,
n Sud - ha detto il governatore Nichi Vendola -
in tutti questi anni è stato veramente il
bancomat che tutti i governi hanno usato per
affrontare tutte le crisi. Se si continua così
penso che non solo il Sud ma l'Italia non ce la
farà. Sta emergendo non soltanto dalle forze di
Onofrio Introna opposizione ma anche dalle
forze di maggioranza qualche voce
problematica, inquieta, proprio nei confronti di
quello che rischia essere un attacco al cuore del
Sud, di ciò che resta del Sud». Condividere la
battaglia ingaggiata dal presidente
Commissione Bilancio della Camera,
Francesco Boccia, anche Dario Stefano,
senatore di Sel e candidato alle primarie.
«Quello che serve alla Puglia e al Sud è dunque
chiaro a Roma, non a Bari dove il segretario
regionale del Pd, forse per preferisce voltarsi
dall'altra parte e attaccare il governo regionale
di cui è parte». Non condividono la decisione
del Governo anche i costruttori. Domenico
Bartolomeo, presidente del comitato
Mezzogiorno dell'Ance dice che «è difficile
credere che le risorse resteranno nel
Mezzogiorno:
Giovedì
06/11/201406/11/201406/11/201406/11/2014
Estratto da pag. 1111
Direttore Responsabile
Giuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De Tomaso
Diffusione Testata
28.07228.07228.07228.072
Ritagliostampaadusoesclusivointerno,nonriproducibile———Selpressèun'agenziaautorizzatadaRepertorioPromopress
Esteri/UE Pag. 2
assisteremo a un de-finanziamento di molti interventi
infrastnitturali». Né il taglio di 3,5 miliardi è
giustificabile «con la lentezza della spesa delle
regioni meridionali visto che, ad esempio, Puglia e
Basilicata presentano livelli di spesa superiori».
Sbagliato, poi, «sacrificare l'esclusione parziale del
cofinanziamento nazionale per 500 milioni di euro,
già operata dal 2012 al 2014, sull'altare del rigore.
Così facendo si sta aumentando il vincolo di spesa
dei fondi europei per 1,5 miliardi (di cui 1,28 nel
Mezzogiorno) rendendo di fatto più complicata, e
quindi più lenta, la spesa».
Giovedì
06/11/201406/11/201406/11/201406/11/2014
Estratto da pag. 1111
Direttore Responsabile
Giuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De Tomaso
Diffusione Testata
28.07228.07228.07228.072
Ritagliostampaadusoesclusivointerno,nonriproducibile———Selpressèun'agenziaautorizzatadaRepertorioPromopress
Esteri/UE Pag. 3

More Related Content

What's hot

Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011tonino590
 
Presentazione cgil siamo stati noi 1 san carlo
Presentazione cgil   siamo stati noi 1 san carloPresentazione cgil   siamo stati noi 1 san carlo
Presentazione cgil siamo stati noi 1 san carlo
michelesannazzaro
 
Relazione realfonzo bilancio_2012
Relazione realfonzo  bilancio_2012Relazione realfonzo  bilancio_2012
Relazione realfonzo bilancio_2012
mimmoannunziata
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewFilodiArianna
 
Pieghevole20140904
Pieghevole20140904Pieghevole20140904
Pieghevole20140904
Gabriele Sozzani
 
L'IMU Monti e l'IMU di Berlusconi
L'IMU Monti e l'IMU di BerlusconiL'IMU Monti e l'IMU di Berlusconi
L'IMU Monti e l'IMU di Berlusconipdl-approfondimenti
 
Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
telosaes
 
Gli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Gli squilibri fiinanziari della Regione PiemonteGli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Gli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Portico 270
Portico 270Portico 270
Portico 270
novellara
 
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTACOORDPDLPADOVA
 
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Forza Italia - Veneto
 
21 novembre 5gg5stelle
21 novembre 5gg5stelle21 novembre 5gg5stelle
21 novembre 5gg5stelle
Gabriele Sozzani
 
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con PreliosTremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
michelaplatini
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio Panigalli
 
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditoriDebiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
2012: la grande crisi
2012: la grande crisi2012: la grande crisi
2012: la grande crisi
Enrico Bigli
 

What's hot (16)

Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
 
Presentazione cgil siamo stati noi 1 san carlo
Presentazione cgil   siamo stati noi 1 san carloPresentazione cgil   siamo stati noi 1 san carlo
Presentazione cgil siamo stati noi 1 san carlo
 
Relazione realfonzo bilancio_2012
Relazione realfonzo  bilancio_2012Relazione realfonzo  bilancio_2012
Relazione realfonzo bilancio_2012
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
 
Pieghevole20140904
Pieghevole20140904Pieghevole20140904
Pieghevole20140904
 
L'IMU Monti e l'IMU di Berlusconi
L'IMU Monti e l'IMU di BerlusconiL'IMU Monti e l'IMU di Berlusconi
L'IMU Monti e l'IMU di Berlusconi
 
Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
 
Gli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Gli squilibri fiinanziari della Regione PiemonteGli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
Gli squilibri fiinanziari della Regione Piemonte
 
Portico 270
Portico 270Portico 270
Portico 270
 
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
 
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
Tutto quello che avreste voluto sapere sui debiti della pubblica amministrazi...
 
21 novembre 5gg5stelle
21 novembre 5gg5stelle21 novembre 5gg5stelle
21 novembre 5gg5stelle
 
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con PreliosTremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditoriDebiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
 
2012: la grande crisi
2012: la grande crisi2012: la grande crisi
2012: la grande crisi
 

Viewers also liked

Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del ve...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria del  ve...Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria del  ve...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del ve...
Pino Ciampolillo
 
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
Pino Ciampolillo
 
Anza' ciampolillo 3° articolo citato da anza' nei documenti depositati
Anza' ciampolillo 3° articolo citato da anza'  nei documenti  depositatiAnza' ciampolillo 3° articolo citato da anza'  nei documenti  depositati
Anza' ciampolillo 3° articolo citato da anza' nei documenti depositati
Pino Ciampolillo
 
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ctu d'agostino lombardo califfi ciri...
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ctu d'agostino lombardo califfi ciri...Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ctu d'agostino lombardo califfi ciri...
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ctu d'agostino lombardo califfi ciri...
Pino Ciampolillo
 
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Pino Ciampolillo
 
CAMBIAMO ARIA PIANO ARIA REGIONE SICILIA RIGA PER RIGA DEL COPIATO DAL PIANO ...
CAMBIAMO ARIA PIANO ARIA REGIONE SICILIA RIGA PER RIGA DEL COPIATO DAL PIANO ...CAMBIAMO ARIA PIANO ARIA REGIONE SICILIA RIGA PER RIGA DEL COPIATO DAL PIANO ...
CAMBIAMO ARIA PIANO ARIA REGIONE SICILIA RIGA PER RIGA DEL COPIATO DAL PIANO ...
Pino Ciampolillo
 
Anza' galifi arnone campagna.madala genchi ciampolilo prove tesimoniali verbale
Anza' galifi arnone campagna.madala genchi ciampolilo prove tesimoniali verbaleAnza' galifi arnone campagna.madala genchi ciampolilo prove tesimoniali verbale
Anza' galifi arnone campagna.madala genchi ciampolilo prove tesimoniali verbale
Pino Ciampolillo
 
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...Pino Ciampolillo
 
Mozione movimento 5 stelle assemblea regionale siciliana ritiro dal sito regi...
Mozione movimento 5 stelle assemblea regionale siciliana ritiro dal sito regi...Mozione movimento 5 stelle assemblea regionale siciliana ritiro dal sito regi...
Mozione movimento 5 stelle assemblea regionale siciliana ritiro dal sito regi...
Pino Ciampolillo
 
Scioglimento c.c. isola ordinanza n. 76 mannino maria madre ex consigliere fa...
Scioglimento c.c. isola ordinanza n. 76 mannino maria madre ex consigliere fa...Scioglimento c.c. isola ordinanza n. 76 mannino maria madre ex consigliere fa...
Scioglimento c.c. isola ordinanza n. 76 mannino maria madre ex consigliere fa...Pino Ciampolillo
 
Illuminazione determina 44 08 04 2011 variante affidati 11 06 2010 lavori rgs...
Illuminazione determina 44 08 04 2011 variante affidati 11 06 2010 lavori rgs...Illuminazione determina 44 08 04 2011 variante affidati 11 06 2010 lavori rgs...
Illuminazione determina 44 08 04 2011 variante affidati 11 06 2010 lavori rgs...
Pino Ciampolillo
 
D'arpa progettista dicembre 2013 capitolato tetto comune
D'arpa progettista dicembre 2013 capitolato tetto comuneD'arpa progettista dicembre 2013 capitolato tetto comune
D'arpa progettista dicembre 2013 capitolato tetto comune
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Pino Ciampolillo
 
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
Pino Ciampolillo
 
Enea vincenzo 8 giugno 1982 ore 7,30 via palermo villaggio bungalow renault ...
Enea vincenzo 8 giugno 1982  ore 7,30 via palermo villaggio bungalow renault ...Enea vincenzo 8 giugno 1982  ore 7,30 via palermo villaggio bungalow renault ...
Enea vincenzo 8 giugno 1982 ore 7,30 via palermo villaggio bungalow renault ...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia capitolo 1 agenda 21 pa sinanet turismo in sici...
Allegati piano aria sicilia  capitolo 1 agenda 21 pa sinanet  turismo in sici...Allegati piano aria sicilia  capitolo 1 agenda 21 pa sinanet  turismo in sici...
Allegati piano aria sicilia capitolo 1 agenda 21 pa sinanet turismo in sici...
Pino Ciampolillo
 
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del v...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria  del  v...Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria  del  v...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del v...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Pino Ciampolillo
 

Viewers also liked (20)

Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
 
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del ve...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria del  ve...Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria del  ve...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del ve...
 
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
 
Anza' ciampolillo 3° articolo citato da anza' nei documenti depositati
Anza' ciampolillo 3° articolo citato da anza'  nei documenti  depositatiAnza' ciampolillo 3° articolo citato da anza'  nei documenti  depositati
Anza' ciampolillo 3° articolo citato da anza' nei documenti depositati
 
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ctu d'agostino lombardo califfi ciri...
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ctu d'agostino lombardo califfi ciri...Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ctu d'agostino lombardo califfi ciri...
Anza' ciampolillo procedimento 9916 2011 ctu d'agostino lombardo califfi ciri...
 
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
Ciampolillo anza' procedimento 9916 2011 note critiche cirincione al ctu d'ag...
 
CAMBIAMO ARIA PIANO ARIA REGIONE SICILIA RIGA PER RIGA DEL COPIATO DAL PIANO ...
CAMBIAMO ARIA PIANO ARIA REGIONE SICILIA RIGA PER RIGA DEL COPIATO DAL PIANO ...CAMBIAMO ARIA PIANO ARIA REGIONE SICILIA RIGA PER RIGA DEL COPIATO DAL PIANO ...
CAMBIAMO ARIA PIANO ARIA REGIONE SICILIA RIGA PER RIGA DEL COPIATO DAL PIANO ...
 
Anza' galifi arnone campagna.madala genchi ciampolilo prove tesimoniali verbale
Anza' galifi arnone campagna.madala genchi ciampolilo prove tesimoniali verbaleAnza' galifi arnone campagna.madala genchi ciampolilo prove tesimoniali verbale
Anza' galifi arnone campagna.madala genchi ciampolilo prove tesimoniali verbale
 
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
Anza' salvatore ciampolillo giuseppe corte di cassazione 1 sez sentenza 20 ma...
 
Mozione movimento 5 stelle assemblea regionale siciliana ritiro dal sito regi...
Mozione movimento 5 stelle assemblea regionale siciliana ritiro dal sito regi...Mozione movimento 5 stelle assemblea regionale siciliana ritiro dal sito regi...
Mozione movimento 5 stelle assemblea regionale siciliana ritiro dal sito regi...
 
Scioglimento c.c. isola ordinanza n. 76 mannino maria madre ex consigliere fa...
Scioglimento c.c. isola ordinanza n. 76 mannino maria madre ex consigliere fa...Scioglimento c.c. isola ordinanza n. 76 mannino maria madre ex consigliere fa...
Scioglimento c.c. isola ordinanza n. 76 mannino maria madre ex consigliere fa...
 
Illuminazione determina 44 08 04 2011 variante affidati 11 06 2010 lavori rgs...
Illuminazione determina 44 08 04 2011 variante affidati 11 06 2010 lavori rgs...Illuminazione determina 44 08 04 2011 variante affidati 11 06 2010 lavori rgs...
Illuminazione determina 44 08 04 2011 variante affidati 11 06 2010 lavori rgs...
 
D'arpa progettista dicembre 2013 capitolato tetto comune
D'arpa progettista dicembre 2013 capitolato tetto comuneD'arpa progettista dicembre 2013 capitolato tetto comune
D'arpa progettista dicembre 2013 capitolato tetto comune
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
 
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
 
Enea vincenzo 8 giugno 1982 ore 7,30 via palermo villaggio bungalow renault ...
Enea vincenzo 8 giugno 1982  ore 7,30 via palermo villaggio bungalow renault ...Enea vincenzo 8 giugno 1982  ore 7,30 via palermo villaggio bungalow renault ...
Enea vincenzo 8 giugno 1982 ore 7,30 via palermo villaggio bungalow renault ...
 
Allegati piano aria sicilia capitolo 1 agenda 21 pa sinanet turismo in sici...
Allegati piano aria sicilia  capitolo 1 agenda 21 pa sinanet  turismo in sici...Allegati piano aria sicilia  capitolo 1 agenda 21 pa sinanet  turismo in sici...
Allegati piano aria sicilia capitolo 1 agenda 21 pa sinanet turismo in sici...
 
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
BILANCIO 2015 ISOLA DELLE FEMMINE 15 OTTOBRE DELIBERA GIUNTA 157 RESIDUI AL 1...
 
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del v...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria  del  v...Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga  non solo dal piano aria  del  v...
Piano aria sicilia il copiato riga dopo riga non solo dal piano aria del v...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
 

Similar to 5 miliardi di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 delrio061114

Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009
novellara
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDpdl-approfondimenti
 
Pieghevole20150423
Pieghevole20150423Pieghevole20150423
Pieghevole20150423
Gabriele Sozzani
 
Il Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da RenziIl Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da Renzi
EnricoPanini
 
Pieghevole20150910
Pieghevole20150910Pieghevole20150910
Pieghevole20150910
DANZADELLEORE
 
Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011
novellara
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneParlante Grillo
 
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardipdl-approfondimenti
 
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
michelaplatini
 
Portico n.284
Portico n.284Portico n.284
Portico n.284
novellara
 
Cs Il Governo Sta Operando Bene
Cs Il Governo Sta Operando BeneCs Il Governo Sta Operando Bene
Cs Il Governo Sta Operando Bene
Claudia Porchietto
 
Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06
Democratico Sandonatese
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
novellara
 
Terna investimenti: lo sviluppo del Sud frenato dai localismi
Terna investimenti: lo sviluppo del Sud frenato dai localismiTerna investimenti: lo sviluppo del Sud frenato dai localismi
Terna investimenti: lo sviluppo del Sud frenato dai localismiTheEnergyNews
 
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioniprogettotrasformazionevenezia
 
26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni
progettotrasformazionevenezia
 

Similar to 5 miliardi di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 delrio061114 (20)

Pieghevole20140612
Pieghevole20140612Pieghevole20140612
Pieghevole20140612
 
Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009Portico n.262 dicembre 2009
Portico n.262 dicembre 2009
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
 
Pieghevole20150423
Pieghevole20150423Pieghevole20150423
Pieghevole20150423
 
Il Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da RenziIl Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da Renzi
 
Pieghevole20150910
Pieghevole20150910Pieghevole20150910
Pieghevole20150910
 
Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011Il Portico n.278 maggio 2011
Il Portico n.278 maggio 2011
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
 
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
 
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
 
Portico n.284
Portico n.284Portico n.284
Portico n.284
 
Cs Il Governo Sta Operando Bene
Cs Il Governo Sta Operando BeneCs Il Governo Sta Operando Bene
Cs Il Governo Sta Operando Bene
 
Gli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di MontiGli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di Monti
 
Interpellanze urgenti
Interpellanze urgentiInterpellanze urgenti
Interpellanze urgenti
 
Portico 301
Portico 301Portico 301
Portico 301
 
Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06Punto democratico 2010_06
Punto democratico 2010_06
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
 
Terna investimenti: lo sviluppo del Sud frenato dai localismi
Terna investimenti: lo sviluppo del Sud frenato dai localismiTerna investimenti: lo sviluppo del Sud frenato dai localismi
Terna investimenti: lo sviluppo del Sud frenato dai localismi
 
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni
 
26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni
 

5 miliardi di euro pac fondi per il mezzogiorno scipatti news 2014 11-06 delrio061114

  • 1. I miliardi tolti al Sud La Puglia non si placa Delrio: sono fermi, macché bancomat • II sottosegretario del premier, Delrio, replica in audizione alle accuse lanciate dal parlamentare Pd Boccia sulla distrazione dei fondi comunitari destinati al Sud: nessun bancomat su quei 3,5 miliardi, sono fermi e vanno riprogrammati. Ma le polemiche non si placano: ora anche la Ventricelli annuncia interpellanze, mentre Vendola accusa il governo e il consiglio regionale pugliese approva un ordine del giorno in cui chiede al premier di fermarsi MARTELLOTTA E SERVIZI ALLE PAGINE 4, 5, 6 E 7 » FONDI EUROPEI LA BEFFA PER IL MEZZOGIORNO Delrio: «13 miliardi al Sud? Sono fermi, basta deroghe» 11 sottosegretàrio: ma non parlate di bancomat lira Pd BEPI MARTELLO™ ®Noadun «usobancomat» deifondiUedestinati al Mezzogiorno ma sì alla riprogrammazione di risorse non impegnate, n sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, difende la scelta del Governo di girare nella legge di Stabilità 3 miliardi di fondi Pac (Piano di azione e coesione) a copertura degli sgravi per le nuove assunzioni. Parlando in commissione Politiche Ue del Senato, Delrio ha replicato a muso duro alle critiche mosse, innanzitutto, dal presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, rimarcando che se questi «fondi Pac non sono impegnati al 30 settembre 2014, significa che sono otto anni che non sono stati spesi, visto che si trattava della programmazione 2007-2013» e, dunque, è possibile blindarne l'utilizzo riprogrammandoli. Se i fondi non vengono impegnati, «esistono delle regole dal 2012: i fondi sono riprogrammabili. Basta deroghe - ha scandito Delrio - eravamo già alla settima deroga». Quanto ai 500 milioni di spazio «nettizzato», ovvero le quote di PRESIDENZA CONSIGLIO Graziano Delrio sottosegretario con delega alla Coesione I miliardi tolti al Sud La Puglia non si placa Delrio: sono fermi, macché bancomat • II sottosegretario del premier, Delrio, replica in audizione alle accuse lanciate dal parlamentare Pd Boccia sulla distrazione dei fondi comunitari destinati al Sud: nessun bancomat su quei 3,5 miliardi, sono fermi e vanno riprogrammati. Ma le polemiche non si placano: ora anche la Ventricelli annuncia interpellanze, mentre Vendola accusa il governo e il consiglio regionale pugliese approva un ordine del giorno in cui chiede al premier di fermarsi MARTELLOTTA E SERVIZI ALLE PAGINE 4, 5, 6 E 7 » FONDI EUROPEI LA BEFFA PER IL MEZZOGIORNO Delrio: «13 miliardi al Sud? Sono fermi, basta deroghe» 11 sottosegretàrio: ma non parlate di bancomat lira Pd BEPI MARTELLO™ ®Noadun «usobancomat» deifondiUedestinati al Mezzogiorno ma sì alla riprogrammazione di risorse non impegnate, n sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, difende la scelta del Governo di girare nella legge di Stabilità 3 miliardi di fondi Pac (Piano di azione e coesione) a copertura degli sgravi per le nuove assunzioni. Parlando in commissione Politiche Ue del Senato, Delrio ha replicato a muso duro alle critiche mosse, innanzitutto, dal presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, rimarcando che se questi «fondi Pac non sono impegnati al 30 settembre 2014, significa che sono otto anni che non sono stati spesi, visto che si trattava della programmazione 2007-2013» e, dunque, è possibile blindarne l'utilizzo riprogrammandoli. Se i fondi non vengono impegnati, «esistono delle regole dal 2012: i fondi sono riprogrammabili. Basta deroghe - ha scandito Delrio - eravamo già alla settima deroga». Quanto ai 500 milioni di spazio «nettizzato», ovvero le quote di PRESIDENZA CONSIGLIO Graziano Delrio sottosegretario con delega alla Coesione Giovedì 06/11/201406/11/201406/11/201406/11/2014 Estratto da pag. 1111 Direttore Responsabile Giuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De Tomaso Diffusione Testata 28.07228.07228.07228.072 Ritagliostampaadusoesclusivointerno,nonriproducibile———Selpressèun'agenziaautorizzatadaRepertorioPromopress Esteri/UE Pag. 1
  • 2. co-finanziamento che il governo aveva svincolato dal tetto del Patto di Stabilità e che ora ha deciso di destinare ai bonus assunzioni, Delrio ha spiegato che era necessario dinanzi a Bruxelles far fronte ad una « situazione di emergenza» ma ha assicurato che c'è «l'impegno con Padoan e con la Ragioneria che la spesa certificata non deve essere limitata dai vincoli del Patto» così come «il Fondo di compensazione», che a detta del presidente della Puglia Vendola non sta funzionando al punto da mettere a rischio i target di spesa di fine anno, «verrà assolutamente messo in condizione di funzionare al massimo», n problema - ha aggiunto Delrio - «è serio e reale e il Governo è in difetto ma è impegnato a rimediare», anzi ritiene che «le spese per i fondi strutturali vadano escluse anche dal Patto di stabilità esterno». Quanto alla nuova programmazione 2014-2020, ha spiegato che tra tutti i fondi Ue e comprendendo anche le risorse non spese, ci sono 200 miliardi da impiegare tra il 2015 e il 2020. Se vengono raggiunti gli obiettivi prefissati, ha sottolineato, ci saranno «oltre 20mila imprese» interessate da processi di innovazione, saranno finanziati ISmila start up e progetti di ricerca che daranno «assunzione a più di mille ricercatori», sarà estesa «la banda larga a tutti», ci saranno «oltre 2,5 miliardi di investimenti per le Pmi» e il «dimezzamento dei consumi energetici degli edifìci pubblici», «ridurremo il rischio idrogeologico e potremo superare tutte le infrazioni per il servizio idrico integrato». Insomnia, una mole di fondi - in risposta alle contestazioni di Boccia sul punto - «paragonabile a un grande massiccio investimento pubblico che può portare il Mezzogiorno fuori dalla sua condizione». Dal Pd, però, il fronte meridionale si fa sentire. Liliana Ventricelli, deputata pugliese, affiancata dai colleghi di banco Zappulla e Culotta, attacca: «rimane ancora una questione aperta, evitare che i soldi Ue destinati al Sud finiscano altrove. Qualora confermato l'utilizzo dei fondi previsti per il sudper altre finalità - dice - saremmo in presenza di una scelta grave e penalizzante che non potremo condividere, n bonus per le nuove assunzioni non può essere realizzato sottraendo fondi per il Sud. Da Delrio ci attendiamo parole ufficiali di chiarimento e siamo pronti a presentare specifica e urgente interpellanza parlamentare». Chiede che il governo «reinvesta al Sud i fondi non spesi del Pac», il Piano di Azione e coesione, anche il senatore campano del gruppo Gai, Giovanni Mauro. «È giusto reinvestire i fondi Pac non spesi, ma che siano reinvestiti al Sud e non per finanziare piani nazionali». «Le misure anti- Regioni oravamo modificate» ® Impegno dei parlamentari a battersi perché venga modificato il ddl Stabilità e venga impedito lo «scippo» al Sud di 4 miliardi di euro, tra fondi svincolati e riprogrammazione dei co-finanziamenti. Lo chiede, con un ordine del giorno approvato all'unanimità, il consiglio regionale pugliese, che ieri - su proposta del presidente Onofrio Introna - ha affrontato la questione e ricordato che «l'ulteriore riduzione delle risorse a carico delle Regioni a statuto ordinario rischia di compromettere l'efficace attuazione delle politiche regionali», n Consiglio ha così fatto «appello al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Economia a voler considerare le conseguenze che questi tagli arrecherebbero ai bilanci e alle politiche delle Regioni, rilanciando il tema dell'investimento pubblico e utilizzando il semestre europeo a conduzione italiana per promuovere un cambiamento delle politiche fiscali». Inoltre, l'Assemblea pugliese invita i parlamentari ad «adottare gli opportuni interventi in sede di approvazione della legge di stabilità 2015 a sostegno delle richieste delle Regioni interessate, per ridurre le ricadute penalizzanti sulle politiche di sviluppo del Mezzogiorno». «Credo che stanno accadendo delle cose gravissime che rischiano di fer ire gravemente il Sud e le sue speranze di crescita, n Sud - ha detto il governatore Nichi Vendola - in tutti questi anni è stato veramente il bancomat che tutti i governi hanno usato per affrontare tutte le crisi. Se si continua così penso che non solo il Sud ma l'Italia non ce la farà. Sta emergendo non soltanto dalle forze di Onofrio Introna opposizione ma anche dalle forze di maggioranza qualche voce problematica, inquieta, proprio nei confronti di quello che rischia essere un attacco al cuore del Sud, di ciò che resta del Sud». Condividere la battaglia ingaggiata dal presidente Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, anche Dario Stefano, senatore di Sel e candidato alle primarie. «Quello che serve alla Puglia e al Sud è dunque chiaro a Roma, non a Bari dove il segretario regionale del Pd, forse per preferisce voltarsi dall'altra parte e attaccare il governo regionale di cui è parte». Non condividono la decisione del Governo anche i costruttori. Domenico Bartolomeo, presidente del comitato Mezzogiorno dell'Ance dice che «è difficile credere che le risorse resteranno nel Mezzogiorno: co-finanziamento che il governo aveva svincolato dal tetto del Patto di Stabilità e che ora ha deciso di destinare ai bonus assunzioni, Delrio ha spiegato che era necessario dinanzi a Bruxelles far fronte ad una « situazione di emergenza» ma ha assicurato che c'è «l'impegno con Padoan e con la Ragioneria che la spesa certificata non deve essere limitata dai vincoli del Patto» così come «il Fondo di compensazione», che a detta del presidente della Puglia Vendola non sta funzionando al punto da mettere a rischio i target di spesa di fine anno, «verrà assolutamente messo in condizione di funzionare al massimo», n problema - ha aggiunto Delrio - «è serio e reale e il Governo è in difetto ma è impegnato a rimediare», anzi ritiene che «le spese per i fondi strutturali vadano escluse anche dal Patto di stabilità esterno». Quanto alla nuova programmazione 2014-2020, ha spiegato che tra tutti i fondi Ue e comprendendo anche le risorse non spese, ci sono 200 miliardi da impiegare tra il 2015 e il 2020. Se vengono raggiunti gli obiettivi prefissati, ha sottolineato, ci saranno «oltre 20mila imprese» interessate da processi di innovazione, saranno finanziati ISmila start up e progetti di ricerca che daranno «assunzione a più di mille ricercatori», sarà estesa «la banda larga a tutti», ci saranno «oltre 2,5 miliardi di investimenti per le Pmi» e il «dimezzamento dei consumi energetici degli edifìci pubblici», «ridurremo il rischio idrogeologico e potremo superare tutte le infrazioni per il servizio idrico integrato». Insomnia, una mole di fondi - in risposta alle contestazioni di Boccia sul punto - «paragonabile a un grande massiccio investimento pubblico che può portare il Mezzogiorno fuori dalla sua condizione». Dal Pd, però, il fronte meridionale si fa sentire. Liliana Ventricelli, deputata pugliese, affiancata dai colleghi di banco Zappulla e Culotta, attacca: «rimane ancora una questione aperta, evitare che i soldi Ue destinati al Sud finiscano altrove. Qualora confermato l'utilizzo dei fondi previsti per il sudper altre finalità - dice - saremmo in presenza di una scelta grave e penalizzante che non potremo condividere, n bonus per le nuove assunzioni non può essere realizzato sottraendo fondi per il Sud. Da Delrio ci attendiamo parole ufficiali di chiarimento e siamo pronti a presentare specifica e urgente interpellanza parlamentare». Chiede che il governo «reinvesta al Sud i fondi non spesi del Pac», il Piano di Azione e coesione, anche il senatore campano del gruppo Gai, Giovanni Mauro. «È giusto reinvestire i fondi Pac non spesi, ma che siano reinvestiti al Sud e non per finanziare piani nazionali». «Le misure anti- Regioni oravamo modificate» ® Impegno dei parlamentari a battersi perché venga modificato il ddl Stabilità e venga impedito lo «scippo» al Sud di 4 miliardi di euro, tra fondi svincolati e riprogrammazione dei co-finanziamenti. Lo chiede, con un ordine del giorno approvato all'unanimità, il consiglio regionale pugliese, che ieri - su proposta del presidente Onofrio Introna - ha affrontato la questione e ricordato che «l'ulteriore riduzione delle risorse a carico delle Regioni a statuto ordinario rischia di compromettere l'efficace attuazione delle politiche regionali», n Consiglio ha così fatto «appello al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Economia a voler considerare le conseguenze che questi tagli arrecherebbero ai bilanci e alle politiche delle Regioni, rilanciando il tema dell'investimento pubblico e utilizzando il semestre europeo a conduzione italiana per promuovere un cambiamento delle politiche fiscali». Inoltre, l'Assemblea pugliese invita i parlamentari ad «adottare gli opportuni interventi in sede di approvazione della legge di stabilità 2015 a sostegno delle richieste delle Regioni interessate, per ridurre le ricadute penalizzanti sulle politiche di sviluppo del Mezzogiorno». «Credo che stanno accadendo delle cose gravissime che rischiano di fer ire gravemente il Sud e le sue speranze di crescita, n Sud - ha detto il governatore Nichi Vendola - in tutti questi anni è stato veramente il bancomat che tutti i governi hanno usato per affrontare tutte le crisi. Se si continua così penso che non solo il Sud ma l'Italia non ce la farà. Sta emergendo non soltanto dalle forze di Onofrio Introna opposizione ma anche dalle forze di maggioranza qualche voce problematica, inquieta, proprio nei confronti di quello che rischia essere un attacco al cuore del Sud, di ciò che resta del Sud». Condividere la battaglia ingaggiata dal presidente Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, anche Dario Stefano, senatore di Sel e candidato alle primarie. «Quello che serve alla Puglia e al Sud è dunque chiaro a Roma, non a Bari dove il segretario regionale del Pd, forse per preferisce voltarsi dall'altra parte e attaccare il governo regionale di cui è parte». Non condividono la decisione del Governo anche i costruttori. Domenico Bartolomeo, presidente del comitato Mezzogiorno dell'Ance dice che «è difficile credere che le risorse resteranno nel Mezzogiorno: Giovedì 06/11/201406/11/201406/11/201406/11/2014 Estratto da pag. 1111 Direttore Responsabile Giuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De Tomaso Diffusione Testata 28.07228.07228.07228.072 Ritagliostampaadusoesclusivointerno,nonriproducibile———Selpressèun'agenziaautorizzatadaRepertorioPromopress Esteri/UE Pag. 2
  • 3. assisteremo a un de-finanziamento di molti interventi infrastnitturali». Né il taglio di 3,5 miliardi è giustificabile «con la lentezza della spesa delle regioni meridionali visto che, ad esempio, Puglia e Basilicata presentano livelli di spesa superiori». Sbagliato, poi, «sacrificare l'esclusione parziale del cofinanziamento nazionale per 500 milioni di euro, già operata dal 2012 al 2014, sull'altare del rigore. Così facendo si sta aumentando il vincolo di spesa dei fondi europei per 1,5 miliardi (di cui 1,28 nel Mezzogiorno) rendendo di fatto più complicata, e quindi più lenta, la spesa». Giovedì 06/11/201406/11/201406/11/201406/11/2014 Estratto da pag. 1111 Direttore Responsabile Giuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De TomasoGiuseppe De Tomaso Diffusione Testata 28.07228.07228.07228.072 Ritagliostampaadusoesclusivointerno,nonriproducibile———Selpressèun'agenziaautorizzatadaRepertorioPromopress Esteri/UE Pag. 3