SlideShare a Scribd company logo
Adempimenti iniziali per l'attività
di commercio elettronico
Dott. Enrico La Rosa
Commissione Fiscalità Odcec Civitavecchia
5 Marzo 2015
Nel momento in cui si voglia procedere all'avvio di un'attività di
commercio elettronico diretto ovvero indiretto si deve in via
preliminare procedere all'apertura della Partita IVA presso l'Ufficio
dell'Agenzia delle Entrate mediante la presentazione del modello di
inizio attività AA7 (sogg. diversi dalle persone fisiche) o AA9
(persone fisiche).
Tale modello va presentato direttamente ovvero telematicamente
entro 30 giorni dall'inizio effettivo dell'attività.
Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
Nel modello AA7 o AA9 deve essere riportato anche il codice attività
(ATECO2007) che di fatto identifica l'attività che il contribuente vorrà
porre in essere. Di seguito alcuni dei codici attività utilizzabili per le
attività on‐line:
• 47.91.10 Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotti
effettuato via internet
• 62.01.00 Produzione di software non connesso all'edizione
• 62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
• 62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca
• 63.11.30 Housing e fornitura di servizi applicativi (ASP)
• 63.12.00 Portali Web
• 73.11.02 Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
• 73.20.00 Ricerche di mercato e sondaggi di opinione
• 74.10.21 Attività dei disegnatori grafici di pagine Web
Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
Il modello AA7 o AA9 contiene lo specifico riquadro "ATTIVITÀ DI COMMERCIO
ELETTRONICO" da compilare per il soggetto che esercita attività di commercio
elettronico riportando i seguenti dati:
1) Indirizzo del sito Web: se si utilizza la rete Internet per effettuare transazioni
per via elettronica, nell'ambito della commercializzazione di beni e servizi,
distribuzione di contenuti digitali, effettuazione di operazioni finanziarie e di
borsa, appalti pubblici e ogni altra procedura di tipo commerciale, indicare
l'indirizzo del sito Web.
Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
2) Internet Service Provider: indicare il soggetto che fornisce accesso
e spazio sulla rete Internet.
L'ulteriore casella "Cessazione attività di Commercio Elettronico"
dovrà essere selezionata quando il contribuente cesserà l'attività di
e‐commerce continuando comunque ad esercitare attività rilevanti ai
fini IVA.
Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
Risulta necessario provvedere all'apertura della posizione
presso il Registro Imprese mediante Comunicazione Unica;
Apertura della posizione INPS mediante Comunicazione
Unica;
Apertura posizione INAIL per i datori di lavoro che
occupano lavoratori dipendenti e lavoratori parasubordinati
Gli artigiani ed i lavoratori autonomi dell'agricoltura sono
tenuti ad assicurare anche se stessi.
Adempimenti
Quando il commercio elettronico è rivolto nei confronti del consumatore
finale, esso è assimilato al commercio al dettaglio. In particolare si applicano
le disposizioni previste per la "vendita per corrispondenza o tramite
televisione o altri sistemi di comunicazione" ex D.Lgs. n. 114/1998 come
modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 59/2010.
Segnalazione Certificata di Inizio Attività
In base al disposto dell'art. 68 del D.Lgs. n. 59/2010, è necessario provvedere,
prima dell'avvio dell'attività, alla presentazione al Comune nell'ambito del
quale è stabilita la propria sede legale del Modello di comunicazione
denominato CF6Bis – Commercio elettronico tramite SCIA ad efficacia
immediata (contenente l'indicazione del settore merceologico scelto e
l'attestazione del possesso dei requisiti morali e professionali). Il modello da
inviare al Comune deve contenere l'attestazione dei requisiti morali e
professionali necessari ai fini dello svolgimento dell'attività.
Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Gli operatori devono pubblicare sulla home page del proprio sito Web il
relativo codice di partita IVA.
L'omessa indicazione costituisce una di violazione della legge tributaria ed è
punita con una sanzione amministrativa che può variare da euro 258,23 a
euro 2.065,83.
Indicazioni da riportare nel sito web
Si ricorda l'obbligo per le società di capitali di inserire determinate
informazioni legali (sede legale, ufficio del Registro Imprese presso il quale è
iscritta e il relativo numero di iscrizione (REA), capitale effettivamente
versato e esistente dall'ultimo bilancio, eventuale stato di liquidazione,
società o ente alla cui attività di direzione e coordinamento è soggetta,
eventuale esistenza di un unico socio (per SPA o SRL) oltre che negli atti e
nella corrispondenza, anche sul proprio sito Web;
La mancata indicazione è prevista una sanzione amministrativa da 206 a
2.065 Euro.
Indicazioni da riportare nel sito web
Il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato ha
chiarito che in caso di esercizio congiunto di commercio
all'ingrosso e al dettaglio per via elettronica l'operatore ha facoltà
di utilizzare un solo sito, ma è tenuto a destinare aree del sito
distinte per l'attività all'ingrosso e al dettaglio. In tal modo, infatti,
il potenziale acquirente è messo in condizione di individuare
chiaramente le zone del sito destinate alle due tipologie di attività.
Indicazioni da riportare nel sito web
I soggetti passivi IVA che vogliono effettuare commercio elettronico
diretto (c.d. e-commerce) in ambito comunitario nei confronti di altri
soggetti passivi IVA devono essere iscritti al VIES (infatti, l'e‐commerce
rientra tra le prestazioni di servizi generiche di cui all'art. 7‐ter, primo
comma, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972); medesime considerazioni
valgono anche con riferimento al commercio elettronico indiretto in
presenza di acquisti/cessioni intracomunitarie di beni ai sensi degli artt.
38 e 41 del DL n. 331/1993.
VIES
Nel caso in cui manchi l'iscrizione al VIES da parte del prestatore/cedente
ovvero del committente/cessionario soggetto passivo IVA "stabilito" in
altro Paese della UE diverso da quello del prestatore/cedente, il
prestatore/cedente nazionale dovrà emettere fattura con IVA in Italia.
NB: l'iscrizione può essere effettuata optando direttamente all'interno
dei modelli AA7 e AA9, oppure successivamente tramite specifica
comunicazione.
Dopo 12 mesi di inattività intracomunitaria si viene cancellati dal VIES.
VIES
Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 159941
del 15.12.2014, in attuazione dell’art. 22 del Decreto semplificazioni fiscali
(D.Lgs. 175/2014), sono state definite le modalità per l’inclusione
immediata nell’archivio VIES (Vat information exchange system) per chi
apre una partita Iva o anche successivamente, senza più dover attendere
30 giorni di tempo, con la possibilità dunque di effettuare fin da subito
operazioni con gli altri Paesi UE.
VIES
Si ricorda che con l’art. 22 del Decreto semplificazioni fiscali (D.Lgs.
175/2014), è stato riscritto l’art. 35 del D.P.R. 633/1972, prevedendo che
con l’esercizio dell’opzione per l’inclusione nell’archivio VIES, o al
momento di presentazione della Dichiarazione di inizio attività o in un
momento successivo, con modalità da stabilirsi con Provvedimento del
Direttore dell’Agenzia delle Entrate, il soggetto viene automaticamente
incluso nell’archivio VIES e può iniziare da subito a effettuare operazioni
intracomunitarie (senza attendere 30 giorni).
VIES
I paragrafi 1.1. e 1.2 del citato Provvedimento stabiliscono che per
esercitare l’opzione per l’inclusione nell’archivio VIES al momento di
apertura della partita IVA, basta compilare nella dichiarazione inizio
attività il campo “Operazioni Intracomunitarie” del quadro I dei modelli
AA7 (soggetti diversi dalle persone fisiche) o AA9 (imprese individuali e
lavoratori autonomi). Gli enti non commerciali non soggetti Iva
esprimono l’opzione selezionando la casella “C” del quadro A del
modello AA7.
VIES
I controlli dell’Agenzia delle Entrate - L’Amministrazione Finanziaria
potrà effettuare i necessari controlli volti a verificare l’esattezza dei dati
del contribuente ed eventualmente cancellare il soggetto dall’archivio
VIES ed inoltre decretare la cessazione della partita Iva se i dati forniti dal
contribuente sono non veritieri, incompleti o inesatti, come previsto
anche dell'art. 23 del regolamento UE n. 904/2010.
VIES
Se il soggetto non presenterà gli Elenchi Intrastat, per quattro trimestri
successivi all’inclusione nell’archivio VIES successivamente alla data di
entrata in vigore del Decreto legislativo n. 175 del 21 novembre 2014.
(sintomo di non effettuazione di operazioni intracomunitarie) verrà
automaticamente cancellato dall’archivio.
VIES
L’esclusione dall'archivio Vies dovrà essere preceduta da una
comunicazione delle Entrate, con l’obiettivo di instaurare un
contradditorio con il contribuente che potrà giustificare le eventuali
ragioni della mancata presentazione degli elenchi, evitando così
l'estromissione dalla banca dati.
VIES
L’esclusione dagli archivi Vies, può avere pesanti ripercussioni, in quanto
in assenza d’iscrizione nell’archivio VIES, le operazioni effettuate dal
soggetto passivo italiano non devono essere considerate comprese nel
regime IVA degli scambi intracomunitari, rientrando, invece, nel regime
ordinario. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere da
un soggetto passivo italiano non incluso nell’archivio, nei confronti di una
controparte comunitaria, secondo l’amministrazione finanziaria dovranno
ritenersi assoggettate ad imposizione in Italia, non potendosi qualificare
come “operazioni intracomunitarie”.
VIES
Allo stesso modo, nel caso di acquisti di beni o di servizi da parte di un
operatore italiano non regolarmente iscritto, l’IVA non è dovuta in Italia
ma nel Paese del fornitore. L’acquirente italiano non iscritto al VIES,
dunque, ricevuta la fattura senza applicazione dell’IVA dal fornitore
europeo, non deve procedere alla doppia annotazione nel registro degli
acquisti e nel registro delle vendite, non essendo applicabile il meccanismo
dell’inversione contabile;
VIES
Tale comportamento, determinerebbe una illegittima detrazione dell’IVA,
con conseguente applicazione della sanzione di cui all’art. 6, comma 6,
D.Lgs. n. 471/1997 e la segnalazione, da parte dell’Ufficio, della irregolarità
dell’operazione all’Amministrazione dello Stato membro della
controparte, la quale potrà, eventualmente, decidere di recuperare l’IVA
non assolta per effetto della errata qualificazione dell’operazione come
intracomunitaria.
VIES
Questo è quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate nelle circolari n. 4/E
e n. 39/E del 2011, in seguito ribadito nella risoluzione n. 42E2012.
VIES
Con le modifiche introdotte all’art. 35 del D.P.R. 633/1972, il legislatore ha
inteso allineare la disciplina interna al diritto comunitario in tema di
attribuzione del numero identificativo ai fini IVA (regolamento UE n.
904/2010).
Le conseguenze di tale intervento sono notevoli.
VIES
Positivo è il fatto che i controlli che l’Amministrazione ha finora posto in
essere in via preventiva rispetto all’inclusione nella banca dati, verranno,
d’ora in poi, effettuati ex post rispetto al compimento dell’operazione,
permettendo, in tal modo, all’operatore italiano che ne abbia
espressamente manifestata la volontà, di realizzare fin da subito non solo
operazioni interne ma anche operazioni intracomunitarie.
VIES
Al contempo però, il regime sanzionatorio diventa più penalizzante, in
quanto l’inesattezza o l’incompletezza dei dati potranno portare, oltre che
alla cancellazione dall’archivio, anche e soprattutto alla cessazione della
partiva IVA.
L’intervento normativo perde, poi ancora una volta, l’occasione di
uniformarsi all’orientamento della Corte di Giustizia, teso a dare rilevanza,
al fine di qualificare un’operazione come intracomunitaria, all’aspetto
sostanziale piuttosto che a quello formale
VIES
Secondo la Corte, infatti, tra i requisiti sostanziali richiesti ai fini della non
imponibilità delle cessioni intracomunitarie, infatti, non è affatto previsto
l’obbligo di iscrizione all’archivio VIES, configurando, invece, questo,
un requisito meramente formale. Pertanto, l’eventuale mancata inclusione,
nel caso di sussistenza della prova dell’effettiva destinazione dei beni
ceduti nel territorio dello Stato membro, a dire della Corte, non preclude il
diritto di non imponibilità.
VIES

More Related Content

What's hot

Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
gruppofilippi
 
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMIFattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Innocenti Andrea
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Indicom Group
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
PRAGMA PROGETTI
 
#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B#Fatturazione #elettronica #B2B
I rimborsi IVA
I rimborsi IVAI rimborsi IVA
Fatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privatiFatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privati
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Alessandro Giuliani
 
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabileFatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Indicom Group
 
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronicaIVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
Simone Bucaioni
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Studio Legale Pandolfini
 
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Sergio Guida
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
Filippo Boron
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
Libero di Leo
 
E-Commerce e siti web a norma di legge
E-Commerce e siti web a norma di leggeE-Commerce e siti web a norma di legge
E-Commerce e siti web a norma di legge
David D'Agostini
 
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in HotelMemorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Slope
 
Consulenti in trincea 730 pre complicato
Consulenti in trincea 730 pre complicatoConsulenti in trincea 730 pre complicato
Consulenti in trincea 730 pre complicato
pierpaolomeini
 
Fatturazione elettronica tra privati
Fatturazione elettronica tra privatiFatturazione elettronica tra privati
Fatturazione elettronica tra privati
Menocarta.net Rete d'Impresa
 
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativiCottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Forum Appalti
 

What's hot (20)

Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
 
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMIFattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
 
Presentazione AGYO
Presentazione AGYOPresentazione AGYO
Presentazione AGYO
 
#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B
 
I rimborsi IVA
I rimborsi IVAI rimborsi IVA
I rimborsi IVA
 
Fatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privatiFatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privati
 
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
 
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabileFatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
Fatturazione elettronica B2B: verso l'ottimizzazione del processo contabile
 
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronicaIVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
 
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
Gdpr's new regulations and the criticalities detected by the privacy guaranto...
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
 
Fattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slideFattura Elettronica PA - slide
Fattura Elettronica PA - slide
 
E-Commerce e siti web a norma di legge
E-Commerce e siti web a norma di leggeE-Commerce e siti web a norma di legge
E-Commerce e siti web a norma di legge
 
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in HotelMemorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
 
Consulenti in trincea 730 pre complicato
Consulenti in trincea 730 pre complicatoConsulenti in trincea 730 pre complicato
Consulenti in trincea 730 pre complicato
 
Fatturazione elettronica tra privati
Fatturazione elettronica tra privatiFatturazione elettronica tra privati
Fatturazione elettronica tra privati
 
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativiCottimo fiduciario: aspetti operativi
Cottimo fiduciario: aspetti operativi
 

Viewers also liked

Logistica ed ecommerce
Logistica ed ecommerceLogistica ed ecommerce
Logistica ed ecommerce
Roberto Fumarola
 
La stabile organizzazione
La stabile organizzazioneLa stabile organizzazione
La stabile organizzazione
Paolo Soro
 
Magazzini Generali della Brianza - Presentazione Ufficiale
Magazzini Generali della Brianza - Presentazione UfficialeMagazzini Generali della Brianza - Presentazione Ufficiale
Magazzini Generali della Brianza - Presentazione Ufficiale
Magazzini Generali della Brianza SPA
 
E-commerce: perché sì, perché no - Competenze per un e-commerce di successo
E-commerce: perché sì, perché no - Competenze per un e-commerce di successoE-commerce: perché sì, perché no - Competenze per un e-commerce di successo
E-commerce: perché sì, perché no - Competenze per un e-commerce di successo
MageSpecialist
 
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPADeposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Magazzini Generali della Brianza SPA
 
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionaliM. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
Camera di Commercio di Pisa
 
Marketing e Comunicazione: l'anima dell E-commerce - Fabrizio Candi - ASN/Apra
Marketing e Comunicazione: l'anima dell E-commerce - Fabrizio Candi - ASN/ApraMarketing e Comunicazione: l'anima dell E-commerce - Fabrizio Candi - ASN/Apra
Marketing e Comunicazione: l'anima dell E-commerce - Fabrizio Candi - ASN/Apra
MageSpecialist
 
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
Riccardo Franconi
 
Ecommerce in Italia 2015
Ecommerce in Italia 2015Ecommerce in Italia 2015
Ecommerce in Italia 2015
Casaleggio Associati
 
E-commerce in Italia 2016
E-commerce in Italia 2016E-commerce in Italia 2016
E-commerce in Italia 2016
Casaleggio Associati
 
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materiaL’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
University of Ferrara
 

Viewers also liked (11)

Logistica ed ecommerce
Logistica ed ecommerceLogistica ed ecommerce
Logistica ed ecommerce
 
La stabile organizzazione
La stabile organizzazioneLa stabile organizzazione
La stabile organizzazione
 
Magazzini Generali della Brianza - Presentazione Ufficiale
Magazzini Generali della Brianza - Presentazione UfficialeMagazzini Generali della Brianza - Presentazione Ufficiale
Magazzini Generali della Brianza - Presentazione Ufficiale
 
E-commerce: perché sì, perché no - Competenze per un e-commerce di successo
E-commerce: perché sì, perché no - Competenze per un e-commerce di successoE-commerce: perché sì, perché no - Competenze per un e-commerce di successo
E-commerce: perché sì, perché no - Competenze per un e-commerce di successo
 
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPADeposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
Deposito Iva 2011 Magazzini Generali della Brianza SPA
 
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionaliM. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
M. Lavana - L’applicazione dell’IVA nei rapporti commerciali internazionali
 
Marketing e Comunicazione: l'anima dell E-commerce - Fabrizio Candi - ASN/Apra
Marketing e Comunicazione: l'anima dell E-commerce - Fabrizio Candi - ASN/ApraMarketing e Comunicazione: l'anima dell E-commerce - Fabrizio Candi - ASN/Apra
Marketing e Comunicazione: l'anima dell E-commerce - Fabrizio Candi - ASN/Apra
 
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
 
Ecommerce in Italia 2015
Ecommerce in Italia 2015Ecommerce in Italia 2015
Ecommerce in Italia 2015
 
E-commerce in Italia 2016
E-commerce in Italia 2016E-commerce in Italia 2016
E-commerce in Italia 2016
 
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materiaL’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
 

Similar to 1. gli adempimenti amministrativi

Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Studio Cassinis
 
Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017
Beatrice Masserini
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
giuriservice
 
Newsletter luglio 2018
Newsletter luglio 2018Newsletter luglio 2018
Newsletter luglio 2018
Beatrice Masserini
 
Sssistenza Fiscale
Sssistenza FiscaleSssistenza Fiscale
Sssistenza Fiscale
tritesupplies5572
 
Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018
Beatrice Masserini
 
Sssistenza Fiscale
Sssistenza FiscaleSssistenza Fiscale
Sssistenza Fiscale
abandonedscener21
 
Psicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptxPsicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptx
Dalia Bardini
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
Beatrice Masserini
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
Cesare Ciabatti
 
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
Simone Bucaioni
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Simone Bucaioni
 
Spesometro
SpesometroSpesometro
Spesometro
Directio
 
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Simone Bucaioni
 
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Beatrice Masserini
 
Spesometro in partenza
Spesometro in partenzaSpesometro in partenza
Spesometro in partenza
Paolo Soro
 

Similar to 1. gli adempimenti amministrativi (20)

Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
 
Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017Lettera fiscale giugno 2017
Lettera fiscale giugno 2017
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
 
Newsletter luglio 2018
Newsletter luglio 2018Newsletter luglio 2018
Newsletter luglio 2018
 
Sssistenza Fiscale
Sssistenza FiscaleSssistenza Fiscale
Sssistenza Fiscale
 
Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018Lettera Fiscale - Novembre 2018
Lettera Fiscale - Novembre 2018
 
Sssistenza Fiscale
Sssistenza FiscaleSssistenza Fiscale
Sssistenza Fiscale
 
Psicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptxPsicologi-slides 2023.pptx
Psicologi-slides 2023.pptx
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavet
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
 
Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3Fattura elettronica b2 b 1.3
Fattura elettronica b2 b 1.3
 
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
La circolare d'informazione fiscale di BCM n.9/2017
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
 
Spesometro
SpesometroSpesometro
Spesometro
 
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
 
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019
 
Spesometro in partenza
Spesometro in partenzaSpesometro in partenza
Spesometro in partenza
 

1. gli adempimenti amministrativi

  • 1. Adempimenti iniziali per l'attività di commercio elettronico Dott. Enrico La Rosa Commissione Fiscalità Odcec Civitavecchia 5 Marzo 2015
  • 2. Nel momento in cui si voglia procedere all'avvio di un'attività di commercio elettronico diretto ovvero indiretto si deve in via preliminare procedere all'apertura della Partita IVA presso l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate mediante la presentazione del modello di inizio attività AA7 (sogg. diversi dalle persone fisiche) o AA9 (persone fisiche). Tale modello va presentato direttamente ovvero telematicamente entro 30 giorni dall'inizio effettivo dell'attività. Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
  • 3. Nel modello AA7 o AA9 deve essere riportato anche il codice attività (ATECO2007) che di fatto identifica l'attività che il contribuente vorrà porre in essere. Di seguito alcuni dei codici attività utilizzabili per le attività on‐line: • 47.91.10 Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotti effettuato via internet • 62.01.00 Produzione di software non connesso all'edizione • 62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
  • 4. • 62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca • 63.11.30 Housing e fornitura di servizi applicativi (ASP) • 63.12.00 Portali Web • 73.11.02 Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari • 73.20.00 Ricerche di mercato e sondaggi di opinione • 74.10.21 Attività dei disegnatori grafici di pagine Web Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
  • 5. Il modello AA7 o AA9 contiene lo specifico riquadro "ATTIVITÀ DI COMMERCIO ELETTRONICO" da compilare per il soggetto che esercita attività di commercio elettronico riportando i seguenti dati: 1) Indirizzo del sito Web: se si utilizza la rete Internet per effettuare transazioni per via elettronica, nell'ambito della commercializzazione di beni e servizi, distribuzione di contenuti digitali, effettuazione di operazioni finanziarie e di borsa, appalti pubblici e ogni altra procedura di tipo commerciale, indicare l'indirizzo del sito Web. Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
  • 6. 2) Internet Service Provider: indicare il soggetto che fornisce accesso e spazio sulla rete Internet. L'ulteriore casella "Cessazione attività di Commercio Elettronico" dovrà essere selezionata quando il contribuente cesserà l'attività di e‐commerce continuando comunque ad esercitare attività rilevanti ai fini IVA. Modelli di inizio attività AA7/10 o AA9/11
  • 7. Risulta necessario provvedere all'apertura della posizione presso il Registro Imprese mediante Comunicazione Unica; Apertura della posizione INPS mediante Comunicazione Unica; Apertura posizione INAIL per i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti e lavoratori parasubordinati Gli artigiani ed i lavoratori autonomi dell'agricoltura sono tenuti ad assicurare anche se stessi. Adempimenti
  • 8. Quando il commercio elettronico è rivolto nei confronti del consumatore finale, esso è assimilato al commercio al dettaglio. In particolare si applicano le disposizioni previste per la "vendita per corrispondenza o tramite televisione o altri sistemi di comunicazione" ex D.Lgs. n. 114/1998 come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 59/2010. Segnalazione Certificata di Inizio Attività
  • 9. In base al disposto dell'art. 68 del D.Lgs. n. 59/2010, è necessario provvedere, prima dell'avvio dell'attività, alla presentazione al Comune nell'ambito del quale è stabilita la propria sede legale del Modello di comunicazione denominato CF6Bis – Commercio elettronico tramite SCIA ad efficacia immediata (contenente l'indicazione del settore merceologico scelto e l'attestazione del possesso dei requisiti morali e professionali). Il modello da inviare al Comune deve contenere l'attestazione dei requisiti morali e professionali necessari ai fini dello svolgimento dell'attività. Segnalazione Certificata di Inizio Attività
  • 10. Gli operatori devono pubblicare sulla home page del proprio sito Web il relativo codice di partita IVA. L'omessa indicazione costituisce una di violazione della legge tributaria ed è punita con una sanzione amministrativa che può variare da euro 258,23 a euro 2.065,83. Indicazioni da riportare nel sito web
  • 11. Si ricorda l'obbligo per le società di capitali di inserire determinate informazioni legali (sede legale, ufficio del Registro Imprese presso il quale è iscritta e il relativo numero di iscrizione (REA), capitale effettivamente versato e esistente dall'ultimo bilancio, eventuale stato di liquidazione, società o ente alla cui attività di direzione e coordinamento è soggetta, eventuale esistenza di un unico socio (per SPA o SRL) oltre che negli atti e nella corrispondenza, anche sul proprio sito Web; La mancata indicazione è prevista una sanzione amministrativa da 206 a 2.065 Euro. Indicazioni da riportare nel sito web
  • 12. Il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato ha chiarito che in caso di esercizio congiunto di commercio all'ingrosso e al dettaglio per via elettronica l'operatore ha facoltà di utilizzare un solo sito, ma è tenuto a destinare aree del sito distinte per l'attività all'ingrosso e al dettaglio. In tal modo, infatti, il potenziale acquirente è messo in condizione di individuare chiaramente le zone del sito destinate alle due tipologie di attività. Indicazioni da riportare nel sito web
  • 13. I soggetti passivi IVA che vogliono effettuare commercio elettronico diretto (c.d. e-commerce) in ambito comunitario nei confronti di altri soggetti passivi IVA devono essere iscritti al VIES (infatti, l'e‐commerce rientra tra le prestazioni di servizi generiche di cui all'art. 7‐ter, primo comma, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972); medesime considerazioni valgono anche con riferimento al commercio elettronico indiretto in presenza di acquisti/cessioni intracomunitarie di beni ai sensi degli artt. 38 e 41 del DL n. 331/1993. VIES
  • 14. Nel caso in cui manchi l'iscrizione al VIES da parte del prestatore/cedente ovvero del committente/cessionario soggetto passivo IVA "stabilito" in altro Paese della UE diverso da quello del prestatore/cedente, il prestatore/cedente nazionale dovrà emettere fattura con IVA in Italia. NB: l'iscrizione può essere effettuata optando direttamente all'interno dei modelli AA7 e AA9, oppure successivamente tramite specifica comunicazione. Dopo 12 mesi di inattività intracomunitaria si viene cancellati dal VIES. VIES
  • 15. Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 159941 del 15.12.2014, in attuazione dell’art. 22 del Decreto semplificazioni fiscali (D.Lgs. 175/2014), sono state definite le modalità per l’inclusione immediata nell’archivio VIES (Vat information exchange system) per chi apre una partita Iva o anche successivamente, senza più dover attendere 30 giorni di tempo, con la possibilità dunque di effettuare fin da subito operazioni con gli altri Paesi UE. VIES
  • 16. Si ricorda che con l’art. 22 del Decreto semplificazioni fiscali (D.Lgs. 175/2014), è stato riscritto l’art. 35 del D.P.R. 633/1972, prevedendo che con l’esercizio dell’opzione per l’inclusione nell’archivio VIES, o al momento di presentazione della Dichiarazione di inizio attività o in un momento successivo, con modalità da stabilirsi con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, il soggetto viene automaticamente incluso nell’archivio VIES e può iniziare da subito a effettuare operazioni intracomunitarie (senza attendere 30 giorni). VIES
  • 17. I paragrafi 1.1. e 1.2 del citato Provvedimento stabiliscono che per esercitare l’opzione per l’inclusione nell’archivio VIES al momento di apertura della partita IVA, basta compilare nella dichiarazione inizio attività il campo “Operazioni Intracomunitarie” del quadro I dei modelli AA7 (soggetti diversi dalle persone fisiche) o AA9 (imprese individuali e lavoratori autonomi). Gli enti non commerciali non soggetti Iva esprimono l’opzione selezionando la casella “C” del quadro A del modello AA7. VIES
  • 18. I controlli dell’Agenzia delle Entrate - L’Amministrazione Finanziaria potrà effettuare i necessari controlli volti a verificare l’esattezza dei dati del contribuente ed eventualmente cancellare il soggetto dall’archivio VIES ed inoltre decretare la cessazione della partita Iva se i dati forniti dal contribuente sono non veritieri, incompleti o inesatti, come previsto anche dell'art. 23 del regolamento UE n. 904/2010. VIES
  • 19. Se il soggetto non presenterà gli Elenchi Intrastat, per quattro trimestri successivi all’inclusione nell’archivio VIES successivamente alla data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 175 del 21 novembre 2014. (sintomo di non effettuazione di operazioni intracomunitarie) verrà automaticamente cancellato dall’archivio. VIES
  • 20. L’esclusione dall'archivio Vies dovrà essere preceduta da una comunicazione delle Entrate, con l’obiettivo di instaurare un contradditorio con il contribuente che potrà giustificare le eventuali ragioni della mancata presentazione degli elenchi, evitando così l'estromissione dalla banca dati. VIES
  • 21. L’esclusione dagli archivi Vies, può avere pesanti ripercussioni, in quanto in assenza d’iscrizione nell’archivio VIES, le operazioni effettuate dal soggetto passivo italiano non devono essere considerate comprese nel regime IVA degli scambi intracomunitari, rientrando, invece, nel regime ordinario. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere da un soggetto passivo italiano non incluso nell’archivio, nei confronti di una controparte comunitaria, secondo l’amministrazione finanziaria dovranno ritenersi assoggettate ad imposizione in Italia, non potendosi qualificare come “operazioni intracomunitarie”. VIES
  • 22. Allo stesso modo, nel caso di acquisti di beni o di servizi da parte di un operatore italiano non regolarmente iscritto, l’IVA non è dovuta in Italia ma nel Paese del fornitore. L’acquirente italiano non iscritto al VIES, dunque, ricevuta la fattura senza applicazione dell’IVA dal fornitore europeo, non deve procedere alla doppia annotazione nel registro degli acquisti e nel registro delle vendite, non essendo applicabile il meccanismo dell’inversione contabile; VIES
  • 23. Tale comportamento, determinerebbe una illegittima detrazione dell’IVA, con conseguente applicazione della sanzione di cui all’art. 6, comma 6, D.Lgs. n. 471/1997 e la segnalazione, da parte dell’Ufficio, della irregolarità dell’operazione all’Amministrazione dello Stato membro della controparte, la quale potrà, eventualmente, decidere di recuperare l’IVA non assolta per effetto della errata qualificazione dell’operazione come intracomunitaria. VIES
  • 24. Questo è quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate nelle circolari n. 4/E e n. 39/E del 2011, in seguito ribadito nella risoluzione n. 42E2012. VIES
  • 25. Con le modifiche introdotte all’art. 35 del D.P.R. 633/1972, il legislatore ha inteso allineare la disciplina interna al diritto comunitario in tema di attribuzione del numero identificativo ai fini IVA (regolamento UE n. 904/2010). Le conseguenze di tale intervento sono notevoli. VIES
  • 26. Positivo è il fatto che i controlli che l’Amministrazione ha finora posto in essere in via preventiva rispetto all’inclusione nella banca dati, verranno, d’ora in poi, effettuati ex post rispetto al compimento dell’operazione, permettendo, in tal modo, all’operatore italiano che ne abbia espressamente manifestata la volontà, di realizzare fin da subito non solo operazioni interne ma anche operazioni intracomunitarie. VIES
  • 27. Al contempo però, il regime sanzionatorio diventa più penalizzante, in quanto l’inesattezza o l’incompletezza dei dati potranno portare, oltre che alla cancellazione dall’archivio, anche e soprattutto alla cessazione della partiva IVA. L’intervento normativo perde, poi ancora una volta, l’occasione di uniformarsi all’orientamento della Corte di Giustizia, teso a dare rilevanza, al fine di qualificare un’operazione come intracomunitaria, all’aspetto sostanziale piuttosto che a quello formale VIES
  • 28. Secondo la Corte, infatti, tra i requisiti sostanziali richiesti ai fini della non imponibilità delle cessioni intracomunitarie, infatti, non è affatto previsto l’obbligo di iscrizione all’archivio VIES, configurando, invece, questo, un requisito meramente formale. Pertanto, l’eventuale mancata inclusione, nel caso di sussistenza della prova dell’effettiva destinazione dei beni ceduti nel territorio dello Stato membro, a dire della Corte, non preclude il diritto di non imponibilità. VIES