SlideShare a Scribd company logo
POLITECNICO DI MILANO
Facoltà di Ingegneria Gestionale
Gli effetti del posizionamento del Punto di
Disaccoppiamento della Progettazione sul processo di
Sviluppo Nuovo Prodotto
Anno Scolastico 2014/2015
Tesi di:
Laura Toma 797194
Relatore:
Margherita Pero
Correlatore:
Maria Caridi
Lo scenario competitivo attuale ed il ruolo del
Punto di Disaccoppiamento (CODP)
Make-To-Stock
Assembly-To-Order
Make-To-Order
Engineer-To-Order
Progettazione Acquisti Assemblaggio
Su previsione
Su ordine
CODP – WORTMANN, 1983
29/04/2015 Laura Toma 2
Consequenzialità
delle Fasi
Mancanza di scenari
parzialmente Custom
Disomogeneità tra
Progettazione e Produzione
Purchase-To-Order
Produzione
TRADE-OFF: Time-To-Market vs Customizzazione
La necessità di un modello bi-dimensionale
CODPPD - PRODUZIONE
CODPED
-
PROGETTAZIONE
Make-To-Order
(MTOPD)
Assembly-To-Order
(ATOPD)
Make-To-Stock
(MTSPD)
Engineer-To-Stock
(ETSED)
MTO ATO MTS
Adapt-To-Order
(ATOED)
x
Engineer-To-Order
(ETOED)
ETO x x
WIKNER & RUDBERG, 2005
29/04/2015 Laura Toma 3
 Ricerca futura: quali sono le implicazioni del CODPED sul processo di NPD?
Analisi della letteratura e gap emersi (1/2)
Come varia il processo di sviluppo nuovo prodotto (NPD) al variare del posizionamento del CODPED?
1
ATOED
Planning
Concept
Development
System-level
Design
Detail
Design
Testing and
Refinement
Production
Ramp-up
Product
Launch
ETSED
Modello di Ulrich ed Eppinger (1995)
Author
Pre-bid
design
Customer
needs
Partners
selection
High level
design
Quotation Order
VO
formalization
Project
definition
Product
detailed
design
Testing
Production
detailed
design
Family
update
(Pandit &
Zhu, 2007)
x x x x
(Brière-
Coté,
Rivest, &
Desrochers
, 2010)
x x x x x x x x
(Kankaanp
ää,
Shamsuzzo
ha, & al.,
2010)
x x x x x x x x
ETOED
Nessun modello presente in letteratura
29/04/2015 Laura Toma 4
Analisi della letteratura e gap emersi (2/2)
Quali differenze si riscontrano, nella gestione del processo di NPD, a monte e a valle del CODPED?
2
29/04/2015 Laura Toma 5
MTS ETO
RAHIM&BAKSH,
2003
Nessun input dal cliente Input e approvazione design dal cliente
Ricerca di mercato estesa Ricerca di mercato limitata
Lancio del prodotto Nessun lancio del prodotto
Nessun coinvolgimento del manufacturing Coinvolgimento del manufacturing
Raro coinvolgimento dei fornitori Frequente coinvolgimento dei fornitori
Miglioramento design durante la produzione No miglioramento design durante la produzione
Creazione di opzioni alternative Creazione di un design specifico per il cliente
Il design non dipende da prodotti simili Il design dipende da prodotti simili
Costruzione prototipo Nessun prototipo/Prototipo semplificato
Test del prodotto nel luogo di produzione Test del prodotto presso il cliente
Lean PD Agile PD
SHARP et al.,
1999
Basato su previsione/mercato Basato sulle richieste del cliente
Tecnologie e sistemi Persone e informazioni
Team fissi e gerarchici Team flessibili e auto-gestiti
Creazione di opzioni alternative Creazione di un design specifico per il cliente
Pochi fornitori di lungo termine
Obiettivi di riduzione costi
Rapid Temporary Partnership (VE)
Obiettivo di ricerca competenze specifiche
Framework di Ricerca
29/04/2015 Laura Toma 6
Processo
NPD
a valle del CODPED
(Customized-To-Order )
Processo
NPD
a monte del CODPED
 Fasi/attività (Shepherd & Ahmed, 2000)
 Input (Shepherd & Ahmed, 2000)
 Output (Shepherd & Ahmed, 2000)
 Parti coinvolte (Rahim & Baksh, 2003)
VS
 KPI
 Input
 Organizzazione processo
 Parti coinvolte
 Pianificazione
PRODOTTO
 Complessità
(Griffin, 1997)
 Innovatività
(Veryzer, 1998)
 Natura del mercato
(Balachandra & Friar, 1997)
 Livello di
customizzazione
Variabili di
Contesto
1
2
AZIENDA
 Dimensione
 Quota Business
Custom
(% prodotti
custom/totale
prodotti sviluppati)
Variabili di
Contesto
Analisi Empirica
Campione
29/04/2015 Laura Toma 7
CASO AZIENDA DIMENSIONE
QUOTA BUSINESS
CUSTOM
COMPLESSITA’ DI
PRODOTTO
LIVELLO DI
CUSTOMIZZAZIONE
INNOVATIVITA’ DI
PRODOTTO
NATURA DEL
MERCATO
Case A Arioli Media 75% Alta Basso Media/bassa Esistente
Case B Arioli Media 75% Alta Alto Alta New
Case C Colgar Grande 100% Alta Alto Media/bassa Esistente
Case D Colgar Grande 100% Alta Alto Alta Parzial. Nuovo
Case E Comerio Ercole Grande 100% Alta Alto Media/bassa Esistente
Case F Comerio Ercole Grande 100% Alta Alto Alta Parzial. Nuovo
Case G Corali Media 100% Alta Alto Media/bassa Esistente
Case H Corali Media 100% Alta Alto Alta Nuova tecnologia
Case I Glaston Grande 80% Media Medio Media/bassa Esistente
Case J IGV Lift Media 20-30% Media Medio/basso Media/bassa Esistente
Case K IGV Lift Media 20-30% Media Medio/basso Alta Parzial. Nuovo
Case L Italpresse Grande 100% Alta Medio Media/bassa Esistente
Case M Italpresse Grande 100% Alta Medio Alta Parzial. Nuovo
Case N Minipack-torre Media 5% Alta Medio/alto Medio/basso Esistente
Case O Minipack-torre Media 5% Alta Medio/alto Alta Nuova tecnologia
Case P Oil Company Grande 100% Molto alta Molto alto Molto alta Nuovo
Case Q Oil Company Grande 100% Alta Medio Alta Parzial. Nuovo
Case R Oil Company Grande 100% Alta Basso Medium Parzial. Nuovo
Case S Sandvik Grande 5% Media Medio/alto Media/alta Parzial. Nuovo
Case T Sandvik Grande 5% Media Basso Bassa Esistente
Case U Valli e Valli Media >50% Bassa Alto Bassa Esistente
Domanda n° 1: Risultati
[Come è organizzato il processo di NPD Customized-To-Order?]
Pre-request
Design
Preliminary
Analysis
Pre-
Project
Project
Planning
Quotation
Detail
Design
Preliminary
Scheduling
Customer
Approval
Pre-Installation
Special modules
production
Standard
modules
production
Installation
and testing
Acceptance
Customer
request
CODP(ED) CODP(PD)Design
Manufacturing
C
C C
C
S S
C C CM
Pre-request
Design
Preliminary
Analysis
Pre-
Project
Project
Planning
Quotation
Detail
Design
Preliminary
Scheduling
Customer
Approval
Pre-Installation
Special modules
production
Standard
modules
production
Installation
and testing
Acceptance
Customer
request
CODP(ED) CODP(PD)Design
Manufacturing
C
C C
C
S S
C C CM
Pre-request
Design
Preliminary
Analysis
Pre-
Project
Project
Planning
Quotation
Detail
Design
Preliminary
Scheduling
Pre-Installation
Special modules
production
Standard
modules
production
Installation
and testing
Acceptance
Customer
request
CODP(ED) CODP(PD)Design
Manufacturing
C
S
M
Customer involvement
Manufacturing involvement
Suppliers involvement
C C
C
S S
S MS MS
Innovativitàmedia/bassa
Customizzazionemedia/alta
Innovativitàalta
Customizzazionemedia/alta
Bassolivellodi
Customizzazione
C
S
M
Customer involvement
Manufacturing involvement
Suppliers involvement
C
S
M
Customer involvement
Manufacturing involvement
Suppliers involvement
29/04/2015 Laura Toma 8
Casi A, R, T
Casi B, D, F, H, K, M, O, P, Q
Casi C, E, G, I, J, L, N, R, S, U
Smentite le differenze relative al timing di coinvolgimento di fornitori e manufacturing (Rahim&Baksh, 2003)
e al rapporto coi fornitori (Sharp et al., 1999)
Domanda n° 2: Risultati
[Quali differenze emergono a monte e a valle del CODPED?]
VARIABILI CONTINGENTI
Quota Business Custom
Livello di Customizzazione
Livello di Customizzazione,
Innovatività
Innovatività
Quota Business Custom
Complessità Prodotto
29/04/2015 Laura Toma 9
29/04/2015
A MONTE A VALLE
Funzionalità e tempoFunzionalità e costo
Richiesta del clienteMercato/nuova tecnologia
Limitata Elevata
Skills ampie
Larga scala e basso
costo
Artigianali e flessibili
Skills specifiche
Solo stima costi e tempiAnalisi aggiuntive
R&S (più Uff. Tecnico
successivamente)
Ufficio Tecnico
Nessuno (o semplificato)Sempre
Criteri:nessun investimento,
lead-time ridotto
Criteri: economie di
scala
Meno vincolante e dettagliata Più stringente e dettagliata
Per ordine/prodottoPer componente/competenze,
maggiore supervisione
KPI
INPUT
CAPACITA’
RISORSE
ORGANIZZAZIONE
FUNZIONI
FORNITORI
ANALISI
PIANIFICAZIONE
PROTOTIPO
PROGETTAZIONE
IMPATTO
Se molto bassa (5%) la differenza non
vale
Se basso la differenza è più evidente
Se molto elevate l’organizzazione
tende verso quella per competenze
Se molto alta coinvolgimento di R&S
anche a valle
Se molto bassa (5%) la pianificazione
è più articolata a monte
Se bassa e numero di unità maggiore
di uno prototipo semplificato
PRE-REQUEST
DESIGN
CUSTOMER
REQUEST
CODPED
Conclusioni
 Spunti interessanti e pratici sia
relativamente al processo di
sviluppo nuovo prodotto, sia alle
differenze a monte e a valle del
CODPED
29/04/2015 Laura Toma 10
 Campione limitato: risultati da
verificare su un campione più esteso
 Visione globale di alto livello:
possibile estendere lo studio ad un
livello più di dettaglio (es. tecnologie
e tecniche)
LimitiRisultati ottenuti

More Related Content

Similar to The engineering CODP - Research

DECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
DECIMO SALONE D'IMPRESA PanozzoDECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
DECIMO SALONE D'IMPRESA PanozzoRoberto Terzi
 
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CATBIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
Advance Operations Management School srl
 
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Andrea Scavolini
 
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...SMAU
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - ECOMATE
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - ECOMATEPremio PA sostenibile e resiliente 2020 - ECOMATE
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - ECOMATE
Alan Gallicchio
 
Explore Talks on "Ingredient Branding"
Explore Talks on "Ingredient Branding" Explore Talks on "Ingredient Branding"
Explore Talks on "Ingredient Branding"
Coppa+Landini
 
Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Bringing structural composites into series production using additive manufact...Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Compositi
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
stefanosabato68
 
4 seasons
4 seasons4 seasons
4 seasonssata
 
Global Summit
Global SummitGlobal Summit
Global Summit
Tiqsrl
 
SME - Case study
SME - Case studySME - Case study
SME - Case study
Stefano Grigoletti
 
Prodotti digitali: come pensarli, produrli e venderli
Prodotti digitali: come pensarli, produrli e venderliProdotti digitali: come pensarli, produrli e venderli
Prodotti digitali: come pensarli, produrli e venderli
yourinspiration
 
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
Claudia Miani
 
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINOQUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
logisticaefficiente
 
Analisi di settore geven - 07 04-2013
Analisi di settore   geven - 07 04-2013Analisi di settore   geven - 07 04-2013
Analisi di settore geven - 07 04-2013Enrico Viceconte
 
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
logisticaefficiente
 
CASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTING
CASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTINGCASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTING
CASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTING
Derga Consulting
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costingGiacomo Migliorini
 
Studio Retribuzione Engineering Manufacturing
Studio Retribuzione Engineering ManufacturingStudio Retribuzione Engineering Manufacturing
Studio Retribuzione Engineering Manufacturing
Paolo Bruno
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
logisticaefficiente
 

Similar to The engineering CODP - Research (20)

DECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
DECIMO SALONE D'IMPRESA PanozzoDECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
DECIMO SALONE D'IMPRESA Panozzo
 
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CATBIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
 
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
 
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - ECOMATE
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - ECOMATEPremio PA sostenibile e resiliente 2020 - ECOMATE
Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - ECOMATE
 
Explore Talks on "Ingredient Branding"
Explore Talks on "Ingredient Branding" Explore Talks on "Ingredient Branding"
Explore Talks on "Ingredient Branding"
 
Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Bringing structural composites into series production using additive manufact...Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Bringing structural composites into series production using additive manufact...
 
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary ManagerARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
ARKON_Omnia Your Fractional & Temporary Manager
 
4 seasons
4 seasons4 seasons
4 seasons
 
Global Summit
Global SummitGlobal Summit
Global Summit
 
SME - Case study
SME - Case studySME - Case study
SME - Case study
 
Prodotti digitali: come pensarli, produrli e venderli
Prodotti digitali: come pensarli, produrli e venderliProdotti digitali: come pensarli, produrli e venderli
Prodotti digitali: come pensarli, produrli e venderli
 
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
090630 Prospetto Corsi Formazione C Miani
 
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINOQUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
 
Analisi di settore geven - 07 04-2013
Analisi di settore   geven - 07 04-2013Analisi di settore   geven - 07 04-2013
Analisi di settore geven - 07 04-2013
 
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
Presentazione Plannet - Kerakoll Global Logistics 2013 - Sistemi avanzati di ...
 
CASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTING
CASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTINGCASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTING
CASE HISTORY GASTALDELLO SISTEMI-DERGA CONSULTING
 
3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing3 bis i nuovi sistemi di costing
3 bis i nuovi sistemi di costing
 
Studio Retribuzione Engineering Manufacturing
Studio Retribuzione Engineering ManufacturingStudio Retribuzione Engineering Manufacturing
Studio Retribuzione Engineering Manufacturing
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
 

The engineering CODP - Research

  • 1. POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Gestionale Gli effetti del posizionamento del Punto di Disaccoppiamento della Progettazione sul processo di Sviluppo Nuovo Prodotto Anno Scolastico 2014/2015 Tesi di: Laura Toma 797194 Relatore: Margherita Pero Correlatore: Maria Caridi
  • 2. Lo scenario competitivo attuale ed il ruolo del Punto di Disaccoppiamento (CODP) Make-To-Stock Assembly-To-Order Make-To-Order Engineer-To-Order Progettazione Acquisti Assemblaggio Su previsione Su ordine CODP – WORTMANN, 1983 29/04/2015 Laura Toma 2 Consequenzialità delle Fasi Mancanza di scenari parzialmente Custom Disomogeneità tra Progettazione e Produzione Purchase-To-Order Produzione TRADE-OFF: Time-To-Market vs Customizzazione
  • 3. La necessità di un modello bi-dimensionale CODPPD - PRODUZIONE CODPED - PROGETTAZIONE Make-To-Order (MTOPD) Assembly-To-Order (ATOPD) Make-To-Stock (MTSPD) Engineer-To-Stock (ETSED) MTO ATO MTS Adapt-To-Order (ATOED) x Engineer-To-Order (ETOED) ETO x x WIKNER & RUDBERG, 2005 29/04/2015 Laura Toma 3  Ricerca futura: quali sono le implicazioni del CODPED sul processo di NPD?
  • 4. Analisi della letteratura e gap emersi (1/2) Come varia il processo di sviluppo nuovo prodotto (NPD) al variare del posizionamento del CODPED? 1 ATOED Planning Concept Development System-level Design Detail Design Testing and Refinement Production Ramp-up Product Launch ETSED Modello di Ulrich ed Eppinger (1995) Author Pre-bid design Customer needs Partners selection High level design Quotation Order VO formalization Project definition Product detailed design Testing Production detailed design Family update (Pandit & Zhu, 2007) x x x x (Brière- Coté, Rivest, & Desrochers , 2010) x x x x x x x x (Kankaanp ää, Shamsuzzo ha, & al., 2010) x x x x x x x x ETOED Nessun modello presente in letteratura 29/04/2015 Laura Toma 4
  • 5. Analisi della letteratura e gap emersi (2/2) Quali differenze si riscontrano, nella gestione del processo di NPD, a monte e a valle del CODPED? 2 29/04/2015 Laura Toma 5 MTS ETO RAHIM&BAKSH, 2003 Nessun input dal cliente Input e approvazione design dal cliente Ricerca di mercato estesa Ricerca di mercato limitata Lancio del prodotto Nessun lancio del prodotto Nessun coinvolgimento del manufacturing Coinvolgimento del manufacturing Raro coinvolgimento dei fornitori Frequente coinvolgimento dei fornitori Miglioramento design durante la produzione No miglioramento design durante la produzione Creazione di opzioni alternative Creazione di un design specifico per il cliente Il design non dipende da prodotti simili Il design dipende da prodotti simili Costruzione prototipo Nessun prototipo/Prototipo semplificato Test del prodotto nel luogo di produzione Test del prodotto presso il cliente Lean PD Agile PD SHARP et al., 1999 Basato su previsione/mercato Basato sulle richieste del cliente Tecnologie e sistemi Persone e informazioni Team fissi e gerarchici Team flessibili e auto-gestiti Creazione di opzioni alternative Creazione di un design specifico per il cliente Pochi fornitori di lungo termine Obiettivi di riduzione costi Rapid Temporary Partnership (VE) Obiettivo di ricerca competenze specifiche
  • 6. Framework di Ricerca 29/04/2015 Laura Toma 6 Processo NPD a valle del CODPED (Customized-To-Order ) Processo NPD a monte del CODPED  Fasi/attività (Shepherd & Ahmed, 2000)  Input (Shepherd & Ahmed, 2000)  Output (Shepherd & Ahmed, 2000)  Parti coinvolte (Rahim & Baksh, 2003) VS  KPI  Input  Organizzazione processo  Parti coinvolte  Pianificazione PRODOTTO  Complessità (Griffin, 1997)  Innovatività (Veryzer, 1998)  Natura del mercato (Balachandra & Friar, 1997)  Livello di customizzazione Variabili di Contesto 1 2 AZIENDA  Dimensione  Quota Business Custom (% prodotti custom/totale prodotti sviluppati) Variabili di Contesto
  • 7. Analisi Empirica Campione 29/04/2015 Laura Toma 7 CASO AZIENDA DIMENSIONE QUOTA BUSINESS CUSTOM COMPLESSITA’ DI PRODOTTO LIVELLO DI CUSTOMIZZAZIONE INNOVATIVITA’ DI PRODOTTO NATURA DEL MERCATO Case A Arioli Media 75% Alta Basso Media/bassa Esistente Case B Arioli Media 75% Alta Alto Alta New Case C Colgar Grande 100% Alta Alto Media/bassa Esistente Case D Colgar Grande 100% Alta Alto Alta Parzial. Nuovo Case E Comerio Ercole Grande 100% Alta Alto Media/bassa Esistente Case F Comerio Ercole Grande 100% Alta Alto Alta Parzial. Nuovo Case G Corali Media 100% Alta Alto Media/bassa Esistente Case H Corali Media 100% Alta Alto Alta Nuova tecnologia Case I Glaston Grande 80% Media Medio Media/bassa Esistente Case J IGV Lift Media 20-30% Media Medio/basso Media/bassa Esistente Case K IGV Lift Media 20-30% Media Medio/basso Alta Parzial. Nuovo Case L Italpresse Grande 100% Alta Medio Media/bassa Esistente Case M Italpresse Grande 100% Alta Medio Alta Parzial. Nuovo Case N Minipack-torre Media 5% Alta Medio/alto Medio/basso Esistente Case O Minipack-torre Media 5% Alta Medio/alto Alta Nuova tecnologia Case P Oil Company Grande 100% Molto alta Molto alto Molto alta Nuovo Case Q Oil Company Grande 100% Alta Medio Alta Parzial. Nuovo Case R Oil Company Grande 100% Alta Basso Medium Parzial. Nuovo Case S Sandvik Grande 5% Media Medio/alto Media/alta Parzial. Nuovo Case T Sandvik Grande 5% Media Basso Bassa Esistente Case U Valli e Valli Media >50% Bassa Alto Bassa Esistente
  • 8. Domanda n° 1: Risultati [Come è organizzato il processo di NPD Customized-To-Order?] Pre-request Design Preliminary Analysis Pre- Project Project Planning Quotation Detail Design Preliminary Scheduling Customer Approval Pre-Installation Special modules production Standard modules production Installation and testing Acceptance Customer request CODP(ED) CODP(PD)Design Manufacturing C C C C S S C C CM Pre-request Design Preliminary Analysis Pre- Project Project Planning Quotation Detail Design Preliminary Scheduling Customer Approval Pre-Installation Special modules production Standard modules production Installation and testing Acceptance Customer request CODP(ED) CODP(PD)Design Manufacturing C C C C S S C C CM Pre-request Design Preliminary Analysis Pre- Project Project Planning Quotation Detail Design Preliminary Scheduling Pre-Installation Special modules production Standard modules production Installation and testing Acceptance Customer request CODP(ED) CODP(PD)Design Manufacturing C S M Customer involvement Manufacturing involvement Suppliers involvement C C C S S S MS MS Innovativitàmedia/bassa Customizzazionemedia/alta Innovativitàalta Customizzazionemedia/alta Bassolivellodi Customizzazione C S M Customer involvement Manufacturing involvement Suppliers involvement C S M Customer involvement Manufacturing involvement Suppliers involvement 29/04/2015 Laura Toma 8 Casi A, R, T Casi B, D, F, H, K, M, O, P, Q Casi C, E, G, I, J, L, N, R, S, U
  • 9. Smentite le differenze relative al timing di coinvolgimento di fornitori e manufacturing (Rahim&Baksh, 2003) e al rapporto coi fornitori (Sharp et al., 1999) Domanda n° 2: Risultati [Quali differenze emergono a monte e a valle del CODPED?] VARIABILI CONTINGENTI Quota Business Custom Livello di Customizzazione Livello di Customizzazione, Innovatività Innovatività Quota Business Custom Complessità Prodotto 29/04/2015 Laura Toma 9 29/04/2015 A MONTE A VALLE Funzionalità e tempoFunzionalità e costo Richiesta del clienteMercato/nuova tecnologia Limitata Elevata Skills ampie Larga scala e basso costo Artigianali e flessibili Skills specifiche Solo stima costi e tempiAnalisi aggiuntive R&S (più Uff. Tecnico successivamente) Ufficio Tecnico Nessuno (o semplificato)Sempre Criteri:nessun investimento, lead-time ridotto Criteri: economie di scala Meno vincolante e dettagliata Più stringente e dettagliata Per ordine/prodottoPer componente/competenze, maggiore supervisione KPI INPUT CAPACITA’ RISORSE ORGANIZZAZIONE FUNZIONI FORNITORI ANALISI PIANIFICAZIONE PROTOTIPO PROGETTAZIONE IMPATTO Se molto bassa (5%) la differenza non vale Se basso la differenza è più evidente Se molto elevate l’organizzazione tende verso quella per competenze Se molto alta coinvolgimento di R&S anche a valle Se molto bassa (5%) la pianificazione è più articolata a monte Se bassa e numero di unità maggiore di uno prototipo semplificato PRE-REQUEST DESIGN CUSTOMER REQUEST CODPED
  • 10. Conclusioni  Spunti interessanti e pratici sia relativamente al processo di sviluppo nuovo prodotto, sia alle differenze a monte e a valle del CODPED 29/04/2015 Laura Toma 10  Campione limitato: risultati da verificare su un campione più esteso  Visione globale di alto livello: possibile estendere lo studio ad un livello più di dettaglio (es. tecnologie e tecniche) LimitiRisultati ottenuti