SlideShare a Scribd company logo
1 of 68
Download to read offline
La chiesa dei
Santi Antonio e Andrea
nella storia bolognese
di Ceretolo e di Casalecchio
26 settembre 2012
Presentazione a cura di Carmen Santi

1512 - 2012
I 500 anni della parrocchia dei
Santi Antonio e Andrea
di Ceretolo
Tomba a inumazione di guerriero
gallico con ricco corredo,
risalente alla prima metà del III
secolo a.C. Rinvenuta nel 1878
nel podere “Palazzino” del
marchese Boschi, a poche
centinaia di metri a nord-est
della chiesa parrocchiale di
Ceretolo

-

-

Il corredo era composto da:
Brocca di bronzo a bocca
trilobata (oinochoe) prodotta in
Etruria tra la fine del IV e gli inizi
del III secolo a.C.
18 tessere di calcare colorato che
in altre tombe galliche bolognesi
sono accompagnate da due o più
dadi
Spada di ferro con fodero
Lancia di ferro
Scudo
Cinturone a catena
Fibule di ferro e di bronzo
Cesoie di ferro
Coltelli e rasoio
Bracciale circolare di bronzo fuso
• 1181, 2 novembre: rogito di Guido notaio
nel quale Percosso di Ugolino da Calcolo
compra una pezza di terra a Ceretolo
• 1223: documento che definisce i confini
delle terre del contado bolognese, in cui
sono citate Casalecchio, Ceretolo, Lauro e
Tizzano (quartiere S. Procolo di Bologna)
• 1299: documento riguardante l’avvenuto
restauro del ponte di Casalecchio, al tempo
sotto la giurisdizione di Ceretolo
• 1303: nell’estimo dei fumanti Ceretolo e
Lauro sono comuni autonomi, con 35 e 18
fumanti
Pozzo della parrocchia
di S. Andrea ap.
Scavato nel 1200 circa,
interrato
e perduto nel 1400 circa
Scassando il terreno
fu ritrovato nel 1927
Ristaurato e in parte rifatto
dall’Arciprete Don Cesare
Drusiani l’anno 1928
a sue spese
Era colono Franceschelli
Ermindo,
era Operaio Nando Leonelli
Le prime notizie sulla chiesa di S. Andrea
• XIII secolo: la chiesa di S. Andrea sorgeva sul colle
omonimo (oggi fondo Cà Bruciata); il podere Cà
Bruciata è stato di proprietà della parrocchia di S.
Antonio e Andrea fino al 1965, quando è stato
ceduto ai Padri Passionisti per la costruzione del
convento. A quell’epoca il territorio della parrocchia
corrispondeva al territorio del Comune di Ceretolo
• 1264: la chiesa pagava un canone annuo al
Capitolo di S. Pietro a Bologna
• 1265 e 1303: la chiesa di S. Andrea è citata nei
Censimenti del contado
• 1299: la chiesa di S. Andrea si trovava sotto la
giurisdizione dei Canonici di S. Maria di Reno
• 1300: la chiesa parrocchiale di Ceretolo compare
in un elenco delle decime relativo alle chiese
bolognesi
La Bastia nel 1918 - Cartolina postale
XI secolo (circa 1000-1085): fondazione della Canonica di S. Maria di Reno (ordine dei Canonici
Renani): i Canonici scavarono il primo tracciato del canale e lo dotarono di una chiusa
1154: Papa Anastasio IV dona ai Canonici il Ponte di Casalecchio “antichissimo ma rovinato” con
l’obbligo di restaurarlo e mantenerlo
1359: le truppe di Barnabò Visconti occupano il monastero e lo trasformano in fortezza (la
“Bastia”); i Canonici Renani si riparano nella chiesa di S. Salvatore a Bologna
1580: sulle rovine della Bastia i Canonici Renani costruiscono una nuova Canonica, la “Badia”
1810: dopo la soppressione napoleonica degli ordini religiosi, l’edificio fu acquistato da Antonio
Aldini, trasformato in villa per la figlia Ippolita
1860: di proprietà demaniale, entra a far parte del campo trincerato di Bologna come deposito di
artiglieria; poi è utilizzata come convalescenziario militare e autoparco del Regio Esercito
1944: quasi completamente distrutta da un bombardamento, i resti sono abbattuti nel dopoguerra
Nella mappa:
- la Canonica
- l’ospitale di S. Maria della Neve (poi Spedalino della Madonna della Vita)
- il luogo in cui sorgeva la chiesa di S. Andrea
Perché sul colle di S. Andrea?
•
•

•
•

•

Tizzano: toponimo di origine romana “Praedium Titianum”, cioè
“Fondo di Titius”
In epoca medievale dovevano esistere edifici fortificati, sede dei Conti
Cattani di Tizzano che furono proprietari delle terre di Tizzano
almeno fino al 1307; ancora oggi abbiamo il Monte Castellano e una
casa colonica denominata il Castellano
La chiesetta di S. Giovanni Battista di Tizzano è uno tra i più antichi
edifici esistenti sul territorio comunale di Casalecchio (risalirebbe al
XIII secolo, nel 1300 è citata in un documento per la prima volta)
La strada che conduceva a Tizzano era l’attuale via Belvedere,
indicata sulle carte topografiche del comune come “Strà di Tizzano”;
l’attuale via Tizzano fu aperta nel 1830. La strada seguiva un
percorso protostorico ed etrusco, utilizzato anche in epoca romana e
medievale
La via Petrosa di età medievale (la via Claudia di età romana e
attuale Bazzanese) era stata migliorata e inghiaiata dal Comune di
Bologna a partire dal 1373, il suo percorso toccava Ceretolo per
proseguire fino a Bazzano e oltre; pare che in alcuni tratti si
inerpicasse sulle colline ed era utilizzata come principale asse di
comunicazione a causa dello stato di abbandono della via Emilia. In
origine era un percorso preistorico pedemontano che congiungeva le
Marche alla Liguria
Schema della
viabilità nel
territorio di
Casalecchio in
età storica
• 1359: le truppe di Barnabò Visconti
comandate
da
Francesco
d’Este
si
accampano a Ceretolo, che subisce violenze
e razzie
• 1363: l’esercito comandato da Feltrino
Gonzaga al seguito del cardinale Albornoz si
accampa a Ceretolo
• 1371, 7 gennaio: le truppe di Giannotto
Visconti assalgono e razziano Ceretolo
• 1402: l’esercito di Gian Galeazzo Visconti si
accampa a Ceretolo; in questa occasione ha
luogo la “battaglia di Casalecchio” tra le
truppe bolognesi di Giovanni Bentivoglio e
quelle milanesi
Roccaforte di Ceretolo in un disegno del XVII secolo

1373: costruzione di una torre fortificata a difesa e
controllo della strada del Lavino (Bazzanese)
• Data sconosciuta: Ceretolo diventa un
Comune autonomo (in precedenza aveva
fatto parte del quartiere di S. Procolo)
• 1412: il Comune di Lauro è annesso al
Comune di Ceretolo
• 1434: gli abitanti di Ceretolo e Lauro
chiedono di essere uniti a Bologna per
non pagare il tributo sui fumanti
• Dal 19 gennaio 1439 al 1640: Ceretolo
e Lauro fanno parte del quartiere di S.
Isaia
• 1408: la chiesa di S. Andrea appartiene ai
Canonici della Metropolitana di S. Pietro
(succeduti ai Canonici Renani) e agli eredi
della famiglia Dionisi di Ceretolo, ma la
nomina del parroco spetta ai Canonici
• 1484: costruzione dell’oratorio annesso a
Casa Felicini dedicato a S. Antonio
• 1512: l’oratorio di S. Antonio viene elevato
alla dignità di chiesa parrocchiale con il
titolo dei Santi Antonio Abate e Andrea
Apostolo; da questa data la vecchia chiesa
di S. Andrea, già in degrado, viene
abbandonata dopo aver trasportato presso
l’oratorio di S. Antonio gli arredi che era
possibile recuperare. Nell’occasione fu
aggregato anche l’oratorio di Santa Maria di
Efrem (Beata Vergine di Loro) del Lauro
Casalecchio e Ceretolo in una stampa del XVII secolo
La chiesa di S. Antonio e Andrea
di Ceretolo
dal XVI al XVIII secolo
(fino ai lavori compiuti a inizio del ‘700)
Mappa del Comune di Ceretolo
Archivio di Stato di Bologna
“Pianta dimostrativa delle strade e stradelli pubblici esistenti nel Comune di
Ceretolo” – Archivio storico comunale di Casalecchio di Reno
•

1764, 12 febbraio: spostamento della
parte centrale della facciata - larga 18,6
piedi (circa 7 metri) - della chiesa di S.
Antonio e Andrea di Ceretolo di 22 piedi
(circa 8 metri) per ingrandire la chiesa,
con spesa di oltre 250 scudi romani, per
opera di Alessandro e Giovanni Baleotti.
All’epoca il parroco era Don Francesco
Bolelli, che intendeva ingrandire la
chiesa senza dovere abbattere la facciata
in stile toscano di recente costruzione
• 1778, 6 febbraio: spostamento del muro
della scuderia del palazzo Grimaldi che
toglieva spazio alla chiesa, sempre per
opera di Alessandro e Giovanni Baleotti
(Don Francesco Bolelli)

Dal Catasto gregoriano, attivato il 1 luglio 1835
e rimasto in vigore con aggiornamenti e variazioni fino al 1924.
• 1770: acquisto del
nuovo organo
• 1782: ampliamento
e abbellimento della
chiesa per opera di
Don Francesco
Bolelli
• 1795: costruzione
del campanile da
parte del capomastro
Sebastiano
Brighenti, su
progetto
dell’architetto Angelo
Venturoli (Don
Filippo Ceronetti)
• Il campanile è dotato di 4 campane
fuse nel 1842 da Clemente
Brighenti. La campana maggiore,
danneggiata durante la guerra, è
stata rifusa e ricollocata

•

Il meccanismo dell’orologio è stato realizzato
nel 1911 da Pietro Fortuzzi di Pontecchio, su
incarico di Don Cesare Drusiani, per sostituire
un precedente orologio non più funzionante.
Dopo il 1971 il meccanismo è stato
meccanizzato ed elettrificato, sia per il suono
delle campane, sia per il movimento
dell’orologio e il battito delle ore
Progetti dell’architetto Angelo Venturoli per la ristrutturazione del
casino del conte Nicolò Fava Ghisilieri a Ceretolo (agosto 1809)
Il Catasto Boncompagni fu istituito con chirografo di Pio VI del 25 ottobre 1780.
I lavori di rilevamento furono ultimati nel 1796; il catasto fu attivato l'anno
successivo e rimase in vigore, con revisioni e aggiornamenti,
fino all’introduzione del Catasto Gregoriano nel 1835.
Istituito con motuproprio di Pio VII del 6 luglio 1816 fu portato a termine durante il
pontificato di Gregorio XVI, da cui la denominazione di Catasto Gregoriano. Attivato il 1
luglio 1835, rimase in vigore con aggiornamenti e variazioni fino al 1924.
• 1775: il Comune di Ceretolo è unito a
Casalecchio
diventandone
una
frazione, cessando di esistere come
comune autonomo
• 1804, 19 gennaio: costituzione del
Comune di Casalecchio di Reno,
Ceretolo, Tujano e Tizzano
• 1820, 26 febbraio: il Comune di
Casalecchio è aggregato a Bologna
• 1828, 1 giugno: il Comune di
Casalecchio è ricostituito
• 1799: per evitare la
messa
all’asta
del
complesso monastico
dell’Eremo in seguito
alle
soppressioni
napoleoniche
degli
ordini religiosi, il titolo
di parrocchiale viene
trasferito dalla chiesa
di S. Giovanni Battista
di Tizzano alla chiesa
dell’Eremo, da allora
“Parrocchia
di
S.
Giovanni Battista e S.
Benedetto di Tizzano
all’Eremo”
• Solo in seguito ci si
accorse
che
la
chiesa dell’Eremo si
trovava
sotto la
giurisdizione della
parrocchia
di
Ceretolo
• La controversia tra
le due parrocchie fu
risolta
solo
nel
1828 dal cardinale
Opizzoni,
che
ridisegnò i confini
delle parrocchie e
ordinò che Tizzano
versasse a Ceretolo
un canone annuo
di tre libbre di cera;
il canone fu versato
fino al 1917
Stampa da “Le Chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte” del 1844
All’epoca era parroco Don Antonio Osti: da notare le originarie finestre rettangolari, in
seguito sostituite da finestroni semicircolari
L’interno della chiesa nel 1844
da “Le Chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte”

• Interno di ordine toscano, con quattro cappelle e un
piccolo coro
• All’altare maggiore dipinto di Jacopo Alessandro Calvi
“Nostra Signora in Gloria e S. Antonio Abate, S.
Andrea e S. Caterina da Siena”
• Dipinto di autore ignoto con i santi Antonio,
Vincenzo, Lucia, Agata e Apollonia
• Statua della Beata Vergine di Loreto intagliata in
legno
• Dipinto di Anna Mignani “S. Giuseppe col Bambino,
S. Michele Arcangelo, S. Luigi Gonzaga e S. Camillo”
• Numerose reliquie
Secondo Serafino Calindri (1781) in Sagrestia era conservato un polittico di
Lippo di Dalmasio, mentre sull’altare maggiore era presente un dipinto di
Antonio Rossi; il dipinto di Jacopo Alessandro Calvi fu quindi realizzato e
collocato sull’altare dopo il 1781 e prima del 1815, data della morte del pittore
• 1856: progetto
non realizzato
per
ampliamento e
restauro di
abside e
presbiterio,
elaborato
dall’ingegner
Respighi (Don
Gaetano
Baccolini)
• 1859, 26 gennaio: progetto per l’altare
Maggiore, dai registri di contabilità della
parrocchia risulta che i lavori siano stati
compiuti nel 1861. Nella stessa occasione
l’organo è smontato, pulito e spostato nella
cantoria sopra il coretto di sinistra
Campo trincerato di Bologna
1859, 16 novembre: il Governatore dell’Emilia Luigi Carlo
Farini decreta che Bologna venga munita di opere di
fortificazione.
Su progetto dei generali Manfredo Fanti e Federico
Menabrea, dal marzo 1860 sarà costruita una linea di
difesa presidiata da 25.000 soldati e 450 bocche da fuoco.
Il campo trincerato bolognese sarà costituito da forti,
terrapieni, lunette per circa 12 chilometri attorno alle mura
cittadine. Sulla collina la viabilità sarà in parte modificata,
per raggiungere i punti salienti di Monte Donato, Paderno,
San Luca.
Il sistema conoscerà la massima espansione nel 1866, poi
un rapido declino, dopo lo spostamento alle Alpi della
frontiera con l'Austria (fino ad allora a soli 50 km da
Bologna).
Forte austriaco nel Veneto, 1866. Fotografo: Moritz Lotze.
• Nel 1884 erano annessi a Ceretolo altri due
borghi: Calza con 4 famiglie e Reali (Riale)
con 9 famiglie
• Nel 1884 era ancora esistente sul colle di S.
Andrea una croce posta a ricordo dell’antica
sede parrocchiale
• All’inizio del ‘900 la frazione di Ceretolo
comprendeva le località denominate Rosa,
Palazzina, Riale, Lauro
• 1906, 21 dicembre: progetto non realizzato per la
sistemazione del presbiterio e l’ampliamento del coro,
elaborato dal prof. Angelo Masciotti (Don Cesare Drusiani)
•

1907, 28 dicembre: nuovo progetto del prof.
Angelo Masciotti per la sistemazione del
presbiterio e l’ampliamento del coro, nel
contesto del restauro completo della chiesa, poi
realizzato con il contributo del cardinale Pietro
Respighi. Nell’occasione l’abside fu prolungata
di circa 340 cm. (Don Cesare Drusiani)

Questa chiesa
Sorta come oratorio nel 1484
Eretta già a parrocchiale nel 1512
Ampliata e abbellita sotto i parroci
Don Francesco Bolelli nel 1782
Don Gaetano Baccolini nel 1859
Ebbe nel 1909
Risanate le fondamenta, rinnovato il
pavimento
Riformata e decorata l’abside, restaurato tutto
A cura del parroco Don Cesare Drusiani e dei
parrocchiani
Auspice munifico
Il cardinale Pietro Respighi
Vicario Generale di S.S. Pio X
•

Disegni del prof. Angelo
Masciotti per la realizzazione
della decorazione dell’altare
Maggiore
Chiesa parrocchiale dei Ss. Antonio e Andrea di Ceretolo - Fotografo: Alfonso Zagnoli
Lastra di vetro alla gelatina bromuro d’argento - Databile intorno al 1909
Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
“Chiesa parr.le
dei Ss. Antonio e Andrea
di Ceretolo”
Fotografo: Alfonso Zagnoli
Lastra di vetro alla gelatina
bromuro d’argento
Databile intorno al 1909
Collezioni d’arte e di storia
della Fondazione
Cassa di Risparmio in
Bologna
“Chiesa parr.le
dei Ss. Antonio e Andrea
di Ceretolo”
Fotografo: Alfonso Zagnoli
Lastra di vetro alla gelatina
bromuro d’argento
Databile intorno al 1909
Collezioni d’arte e di storia
della Fondazione
Cassa di Risparmio in
Bologna
“Cappella Maggiore
della chiesa parr.le
dei Ss. Antonio e Andrea
di Ceretolo”
Fotografo: Alfonso Zagnoli
Lastra di vetro alla gelatina
bromuro d’argento
Databile intorno al 1909
Collezioni d’arte e di storia
della Fondazione
Cassa di Risparmio in
Bologna
Prima cappella a sinistra
• Pavimento del 1919 dono
della famiglia Legnani
Monterumici
• Altare opera di Libero Iula,
con tabernacolo del 1932
• Decorazioni della volta e della
cappella di G. Fiumi

• Sul tabernacolo
dipinto a olio su
tela raffigurante
S. Antonio da
Padova con
Bambino Gesù

• Statua lignea di
S. Vincenzo Ferreri
Seconda cappella a sinistra
•

•

Decorazioni delle pareti e della
volta realizzate nel 1878, come
indica l’iscrizione dipinta “Le
figlie
e
devote
di
Maria
adornarono nell’anno 1878”

Sul tabernacolo
dipinto a olio su
tela raffigurante
S. Gioacchino, S. •
Anna e Maria
Bambina

•

Iscrizione dipinta
sulle pareti della
cappella

Madonna del Rosario,
statua lignea circondata
dai 15 Misteri del Rosario
Presbiterio
• Presbiterio pavimentato in marmo rosso di Levanto, con
iscrizione “In memoria del card. Pietro Respighi A. 1913”. I
gradini dell’altare Maggiore sono in marmo rosso di Verona
• Battistero in marmo di Verona datato
1918: fino a questa data la chiesa non
aveva battistero, i battesimi si facevano
nella Cattedrale di S. Pietro a Bologna.
Opera donata dal conte Cesare Ranuzzi
Segni

• Organo a canne posto nel
coretto di sinistra. Acquistato
nel 1770, nel 1861 fu
spostato dal coretto di destra
a quello di sinistra
Altare maggiore
• Dipinto a olio su tela di Jacopo
Alessandro Calvi “Beata Vergine in
gloria con S. Antonio Abate, S.
Andrea e S. Caterina da Siena”

•

“Macchina dei
santi” utilizzata
per sollevare il
trono per
l’Adorazione del
Santissimo
Sacramento o
statue di Santi in
occasione di
alcune festività.
Sulla macchina è
presente una targa
recante l’iscrizione
“Cevenini
Giuseppe donò
l’anno 1906.
Cocchi Timoteo
fece”
Seconda cappella a destra
•

Crocifisso ligneo, di solito usato per
l’adorazione alla Croce nel Venerdì Santo
Sul tabernacolo dipinto a olio su tela
raffigurante il Sacro Cuore
Gli angeli in legno con candela in mano sono
stati rubati nel 2005

•
•

•

Lapide con i nomi degli abitanti di
Ceretolo morti nella prima guerra
mondiale
Prima cappella a destra
• Dipinto a olio su tela
“Transito di San Giuseppe”,
trafugato il 3 agosto 2005,
insieme a numerosi altri
arredi sacri e dipinti (fra i
quali i quadri della Via
Crucis)

•

Sul
tabernacolo
dipinto a olio
su tela
raffigurante la
Madonna del
Buon Consiglio
che si venera
nella chiesa
dei Padri
Agostiniani di
Genazzano
Ceretolo
all’inizio del ‘900
Cartoline postali

Tornando sulla via Bazzanese,
superato l’incrocio con via Tizzano,
s’incontrava prima il palazzo … il cui
proprietario, Gambini, vi svolgeva
anche la propria attività di fornaio,
con annessa rivendita di pane e
salumi. Quindi il palazzo Montanari,
detto il Castello, per via della torre
che svettava al centro dell’edificio …
seguiva poi il cosiddetto Palazzone…
Carlo Venturi, “Gente di Casalecchio”
La chiesa dei SS. Antonio e Andrea nel 1917
Cartolina postale
Un tram a vapore all’interno del
museo storico dell’ATC

Casalecchio,
fine anni ’20.
Convoglio merci in
transito davanti
alla Fondazza.
Collezione storica ATC
La chiesa
dei SS.Antonio
e Andrea
negli anni ’20
del ‘900

Ceretolo
negli anni ’20
del ‘900
Ceretolo negli anni ’20 del ‘900
Processione di S. Luigi
lungo la via Bazzanese
Fotografo non identificato
Albumina su carta
Databile entro il
primo decennio del ‘900
Archivio della parrocchia dei
Santi Antonio Abate
e Andrea Apostolo
• 1929, aprile: forte terremoto nella provincia di
Bologna. Nonostante le richieste del Podestà di
Casalecchio il comune non viene riconosciuto
comune terremotato, nemmeno per quanto
riguarda le località di Ceretolo e Tizzano che
risultano essere le più colpite. A Ceretolo la guglia
del campanile aveva subito una notevole rotazione
e le lesioni erano tali da far temere il crollo del
blocco della sfera e della parte terminale
• 1929: consolidamento delle fondamenta e della
struttura del campanile, rinnovamento del
pavimento della chiesa, restauro e decorazione
dell’abside (Don Cesare Drusiani)
• 1933: rinnovamento degli altari delle quattro
cappelle laterali, in occasione dell’Anno Santo della
Redenzione
Ferrovia elettrica Casalecchio-Vignola
inaugurata il 28 ottobre 1938
La chiesa
dei SS.Antonio e Andrea
danneggiata dal
secondo conflitto mondiale
(campanile e lato destro)
I danni furono fatti riparare
dal parroco
Don Roberto Tassinari
• 1947,
20
settembre:
in
occasione del Convegno della
Gioventù Cattolica Italiana a
Bologna esplosione di una
bomba
alla
Canonica
di
Ceretolo che uccise Cesarino
Degli Esposti (13 anni) e ferì il
parroco Don Guerrino Ghelfi.
Il parroco, per le gravi ferite
riportate, dovette abbandonare
temporaneamente
il
suo
ministero

• 1948, 10 ottobre: Don Luigi Gambini diventa
parroco di Ceretolo. Nella Canonica aprì un asilo
infantile e una scuola di catechismo gestiti dalle
Suore Minime della Carità di Maria Addolorata
• 1962: la chiesa di Ceretolo viene elevata al rango
di “Parrocchia di città”
Via Bazzanese prima del cambiamento di tracciato
dovuto all’apertura dell’Autostrada A1 nel 1960
Cartolina postale
Via Bazzanese in località “Ceretolo Nuovo”
Cartolina postale
Chiesa parrocchiale di
S. Lucia: eretta in
parrocchia nel 1961,
costruita fra il 1965 e il
1967 su progetto
dell’architetto Giuseppe
Coccolini, consacrata nel
1978 dal cardinale
Antonio Poma

Chiesa parrocchiale di S.
Luigi di Riale: eretta in
parrocchia nel 1960,
costruita fra il 1975 e il
1982 su progetto
dell’architetto Glauco
Gresleri, consacrata nel
1985 dal cardinale
Giacomo Biffi
• 1971: Monsignor Luigi Gambini è sostituito da
Don Luigi Garagnani

• 1987: posa della prima
pietra delle nuove opere
parrocchiali
(progetto
dell’architetto Bonfiglioli)

More Related Content

What's hot

Santa maria al fortino
Santa maria al fortinoSanta maria al fortino
Santa maria al fortinoprimariacigoli
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLeila Orlando
 
Scrivere fa bene meglio se in digit@le
Scrivere fa bene meglio se in digit@leScrivere fa bene meglio se in digit@le
Scrivere fa bene meglio se in digit@leBiagio Ferro
 
Polizzi generosa
Polizzi generosaPolizzi generosa
Polizzi generosaanalogatum
 
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattiIl patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattigazdeltirreno
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storicoprofMilena
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanicaValeCODE
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)mauvet52
 
Perugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedralePerugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedraleMy own sweet home
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.alessandra cocchi
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraMy own sweet home
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Basilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a marateaBasilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a marateaMy own sweet home
 

What's hot (20)

S.Nicola A Bar
S.Nicola A BarS.Nicola A Bar
S.Nicola A Bar
 
Santa maria al fortino
Santa maria al fortinoSanta maria al fortino
Santa maria al fortino
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
 
Luoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a LuganoLuoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a Lugano
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
Sant Agata de Goti
Sant Agata de GotiSant Agata de Goti
Sant Agata de Goti
 
Scrivere fa bene meglio se in digit@le
Scrivere fa bene meglio se in digit@leScrivere fa bene meglio se in digit@le
Scrivere fa bene meglio se in digit@le
 
Polizzi generosa
Polizzi generosaPolizzi generosa
Polizzi generosa
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattiIl patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
 
Chiesa di s. marta a napoli
Chiesa di s. marta a napoliChiesa di s. marta a napoli
Chiesa di s. marta a napoli
 
Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
Perugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedralePerugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedrale
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Basilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a marateaBasilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a maratea
 

Similar to 1512 2012 chiesa ceretolo

La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiAdriana Paltrinieri
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfSergio Lironi
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ADavid Mugnai
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaFabio Giacomazzi
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023Sergio Primo Del Bello
 
Guida di monza italiano
Guida di monza italiano Guida di monza italiano
Guida di monza italiano passangel
 
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina Sergio Lironi
 
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoEste: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoIl Veneto Per me
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Romasiciliambiente
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaIniziativa 21058
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3kelpie278
 

Similar to 1512 2012 chiesa ceretolo (20)

La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
 
Sant'agata
Sant'agataSant'agata
Sant'agata
 
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo  2023
Studio e valorizzazione sito archeologico S. Vigilio di Monterotondo 2023
 
Guida di monza italiano
Guida di monza italiano Guida di monza italiano
Guida di monza italiano
 
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
S.Nicola A Bar
S.Nicola A BarS.Nicola A Bar
S.Nicola A Bar
 
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempoEste: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
Auguri mia città
Auguri mia cittàAuguri mia città
Auguri mia città
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (10)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

1512 2012 chiesa ceretolo

  • 1. La chiesa dei Santi Antonio e Andrea nella storia bolognese di Ceretolo e di Casalecchio 26 settembre 2012 Presentazione a cura di Carmen Santi 1512 - 2012 I 500 anni della parrocchia dei Santi Antonio e Andrea di Ceretolo
  • 2.
  • 3. Tomba a inumazione di guerriero gallico con ricco corredo, risalente alla prima metà del III secolo a.C. Rinvenuta nel 1878 nel podere “Palazzino” del marchese Boschi, a poche centinaia di metri a nord-est della chiesa parrocchiale di Ceretolo - - Il corredo era composto da: Brocca di bronzo a bocca trilobata (oinochoe) prodotta in Etruria tra la fine del IV e gli inizi del III secolo a.C. 18 tessere di calcare colorato che in altre tombe galliche bolognesi sono accompagnate da due o più dadi Spada di ferro con fodero Lancia di ferro Scudo Cinturone a catena Fibule di ferro e di bronzo Cesoie di ferro Coltelli e rasoio Bracciale circolare di bronzo fuso
  • 4. • 1181, 2 novembre: rogito di Guido notaio nel quale Percosso di Ugolino da Calcolo compra una pezza di terra a Ceretolo • 1223: documento che definisce i confini delle terre del contado bolognese, in cui sono citate Casalecchio, Ceretolo, Lauro e Tizzano (quartiere S. Procolo di Bologna) • 1299: documento riguardante l’avvenuto restauro del ponte di Casalecchio, al tempo sotto la giurisdizione di Ceretolo • 1303: nell’estimo dei fumanti Ceretolo e Lauro sono comuni autonomi, con 35 e 18 fumanti
  • 5. Pozzo della parrocchia di S. Andrea ap. Scavato nel 1200 circa, interrato e perduto nel 1400 circa Scassando il terreno fu ritrovato nel 1927 Ristaurato e in parte rifatto dall’Arciprete Don Cesare Drusiani l’anno 1928 a sue spese Era colono Franceschelli Ermindo, era Operaio Nando Leonelli
  • 6. Le prime notizie sulla chiesa di S. Andrea • XIII secolo: la chiesa di S. Andrea sorgeva sul colle omonimo (oggi fondo Cà Bruciata); il podere Cà Bruciata è stato di proprietà della parrocchia di S. Antonio e Andrea fino al 1965, quando è stato ceduto ai Padri Passionisti per la costruzione del convento. A quell’epoca il territorio della parrocchia corrispondeva al territorio del Comune di Ceretolo • 1264: la chiesa pagava un canone annuo al Capitolo di S. Pietro a Bologna • 1265 e 1303: la chiesa di S. Andrea è citata nei Censimenti del contado • 1299: la chiesa di S. Andrea si trovava sotto la giurisdizione dei Canonici di S. Maria di Reno • 1300: la chiesa parrocchiale di Ceretolo compare in un elenco delle decime relativo alle chiese bolognesi
  • 7. La Bastia nel 1918 - Cartolina postale XI secolo (circa 1000-1085): fondazione della Canonica di S. Maria di Reno (ordine dei Canonici Renani): i Canonici scavarono il primo tracciato del canale e lo dotarono di una chiusa 1154: Papa Anastasio IV dona ai Canonici il Ponte di Casalecchio “antichissimo ma rovinato” con l’obbligo di restaurarlo e mantenerlo 1359: le truppe di Barnabò Visconti occupano il monastero e lo trasformano in fortezza (la “Bastia”); i Canonici Renani si riparano nella chiesa di S. Salvatore a Bologna 1580: sulle rovine della Bastia i Canonici Renani costruiscono una nuova Canonica, la “Badia” 1810: dopo la soppressione napoleonica degli ordini religiosi, l’edificio fu acquistato da Antonio Aldini, trasformato in villa per la figlia Ippolita 1860: di proprietà demaniale, entra a far parte del campo trincerato di Bologna come deposito di artiglieria; poi è utilizzata come convalescenziario militare e autoparco del Regio Esercito 1944: quasi completamente distrutta da un bombardamento, i resti sono abbattuti nel dopoguerra
  • 8. Nella mappa: - la Canonica - l’ospitale di S. Maria della Neve (poi Spedalino della Madonna della Vita) - il luogo in cui sorgeva la chiesa di S. Andrea
  • 9. Perché sul colle di S. Andrea? • • • • • Tizzano: toponimo di origine romana “Praedium Titianum”, cioè “Fondo di Titius” In epoca medievale dovevano esistere edifici fortificati, sede dei Conti Cattani di Tizzano che furono proprietari delle terre di Tizzano almeno fino al 1307; ancora oggi abbiamo il Monte Castellano e una casa colonica denominata il Castellano La chiesetta di S. Giovanni Battista di Tizzano è uno tra i più antichi edifici esistenti sul territorio comunale di Casalecchio (risalirebbe al XIII secolo, nel 1300 è citata in un documento per la prima volta) La strada che conduceva a Tizzano era l’attuale via Belvedere, indicata sulle carte topografiche del comune come “Strà di Tizzano”; l’attuale via Tizzano fu aperta nel 1830. La strada seguiva un percorso protostorico ed etrusco, utilizzato anche in epoca romana e medievale La via Petrosa di età medievale (la via Claudia di età romana e attuale Bazzanese) era stata migliorata e inghiaiata dal Comune di Bologna a partire dal 1373, il suo percorso toccava Ceretolo per proseguire fino a Bazzano e oltre; pare che in alcuni tratti si inerpicasse sulle colline ed era utilizzata come principale asse di comunicazione a causa dello stato di abbandono della via Emilia. In origine era un percorso preistorico pedemontano che congiungeva le Marche alla Liguria
  • 10. Schema della viabilità nel territorio di Casalecchio in età storica
  • 11. • 1359: le truppe di Barnabò Visconti comandate da Francesco d’Este si accampano a Ceretolo, che subisce violenze e razzie • 1363: l’esercito comandato da Feltrino Gonzaga al seguito del cardinale Albornoz si accampa a Ceretolo • 1371, 7 gennaio: le truppe di Giannotto Visconti assalgono e razziano Ceretolo • 1402: l’esercito di Gian Galeazzo Visconti si accampa a Ceretolo; in questa occasione ha luogo la “battaglia di Casalecchio” tra le truppe bolognesi di Giovanni Bentivoglio e quelle milanesi
  • 12. Roccaforte di Ceretolo in un disegno del XVII secolo 1373: costruzione di una torre fortificata a difesa e controllo della strada del Lavino (Bazzanese)
  • 13. • Data sconosciuta: Ceretolo diventa un Comune autonomo (in precedenza aveva fatto parte del quartiere di S. Procolo) • 1412: il Comune di Lauro è annesso al Comune di Ceretolo • 1434: gli abitanti di Ceretolo e Lauro chiedono di essere uniti a Bologna per non pagare il tributo sui fumanti • Dal 19 gennaio 1439 al 1640: Ceretolo e Lauro fanno parte del quartiere di S. Isaia
  • 14. • 1408: la chiesa di S. Andrea appartiene ai Canonici della Metropolitana di S. Pietro (succeduti ai Canonici Renani) e agli eredi della famiglia Dionisi di Ceretolo, ma la nomina del parroco spetta ai Canonici • 1484: costruzione dell’oratorio annesso a Casa Felicini dedicato a S. Antonio • 1512: l’oratorio di S. Antonio viene elevato alla dignità di chiesa parrocchiale con il titolo dei Santi Antonio Abate e Andrea Apostolo; da questa data la vecchia chiesa di S. Andrea, già in degrado, viene abbandonata dopo aver trasportato presso l’oratorio di S. Antonio gli arredi che era possibile recuperare. Nell’occasione fu aggregato anche l’oratorio di Santa Maria di Efrem (Beata Vergine di Loro) del Lauro
  • 15. Casalecchio e Ceretolo in una stampa del XVII secolo
  • 16. La chiesa di S. Antonio e Andrea di Ceretolo dal XVI al XVIII secolo (fino ai lavori compiuti a inizio del ‘700)
  • 17. Mappa del Comune di Ceretolo Archivio di Stato di Bologna
  • 18. “Pianta dimostrativa delle strade e stradelli pubblici esistenti nel Comune di Ceretolo” – Archivio storico comunale di Casalecchio di Reno
  • 19. • 1764, 12 febbraio: spostamento della parte centrale della facciata - larga 18,6 piedi (circa 7 metri) - della chiesa di S. Antonio e Andrea di Ceretolo di 22 piedi (circa 8 metri) per ingrandire la chiesa, con spesa di oltre 250 scudi romani, per opera di Alessandro e Giovanni Baleotti. All’epoca il parroco era Don Francesco Bolelli, che intendeva ingrandire la chiesa senza dovere abbattere la facciata in stile toscano di recente costruzione
  • 20. • 1778, 6 febbraio: spostamento del muro della scuderia del palazzo Grimaldi che toglieva spazio alla chiesa, sempre per opera di Alessandro e Giovanni Baleotti (Don Francesco Bolelli) Dal Catasto gregoriano, attivato il 1 luglio 1835 e rimasto in vigore con aggiornamenti e variazioni fino al 1924.
  • 21. • 1770: acquisto del nuovo organo • 1782: ampliamento e abbellimento della chiesa per opera di Don Francesco Bolelli • 1795: costruzione del campanile da parte del capomastro Sebastiano Brighenti, su progetto dell’architetto Angelo Venturoli (Don Filippo Ceronetti)
  • 22. • Il campanile è dotato di 4 campane fuse nel 1842 da Clemente Brighenti. La campana maggiore, danneggiata durante la guerra, è stata rifusa e ricollocata • Il meccanismo dell’orologio è stato realizzato nel 1911 da Pietro Fortuzzi di Pontecchio, su incarico di Don Cesare Drusiani, per sostituire un precedente orologio non più funzionante. Dopo il 1971 il meccanismo è stato meccanizzato ed elettrificato, sia per il suono delle campane, sia per il movimento dell’orologio e il battito delle ore
  • 23. Progetti dell’architetto Angelo Venturoli per la ristrutturazione del casino del conte Nicolò Fava Ghisilieri a Ceretolo (agosto 1809)
  • 24. Il Catasto Boncompagni fu istituito con chirografo di Pio VI del 25 ottobre 1780. I lavori di rilevamento furono ultimati nel 1796; il catasto fu attivato l'anno successivo e rimase in vigore, con revisioni e aggiornamenti, fino all’introduzione del Catasto Gregoriano nel 1835.
  • 25. Istituito con motuproprio di Pio VII del 6 luglio 1816 fu portato a termine durante il pontificato di Gregorio XVI, da cui la denominazione di Catasto Gregoriano. Attivato il 1 luglio 1835, rimase in vigore con aggiornamenti e variazioni fino al 1924.
  • 26. • 1775: il Comune di Ceretolo è unito a Casalecchio diventandone una frazione, cessando di esistere come comune autonomo • 1804, 19 gennaio: costituzione del Comune di Casalecchio di Reno, Ceretolo, Tujano e Tizzano • 1820, 26 febbraio: il Comune di Casalecchio è aggregato a Bologna • 1828, 1 giugno: il Comune di Casalecchio è ricostituito
  • 27. • 1799: per evitare la messa all’asta del complesso monastico dell’Eremo in seguito alle soppressioni napoleoniche degli ordini religiosi, il titolo di parrocchiale viene trasferito dalla chiesa di S. Giovanni Battista di Tizzano alla chiesa dell’Eremo, da allora “Parrocchia di S. Giovanni Battista e S. Benedetto di Tizzano all’Eremo”
  • 28. • Solo in seguito ci si accorse che la chiesa dell’Eremo si trovava sotto la giurisdizione della parrocchia di Ceretolo • La controversia tra le due parrocchie fu risolta solo nel 1828 dal cardinale Opizzoni, che ridisegnò i confini delle parrocchie e ordinò che Tizzano versasse a Ceretolo un canone annuo di tre libbre di cera; il canone fu versato fino al 1917
  • 29. Stampa da “Le Chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte” del 1844 All’epoca era parroco Don Antonio Osti: da notare le originarie finestre rettangolari, in seguito sostituite da finestroni semicircolari
  • 30. L’interno della chiesa nel 1844 da “Le Chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte” • Interno di ordine toscano, con quattro cappelle e un piccolo coro • All’altare maggiore dipinto di Jacopo Alessandro Calvi “Nostra Signora in Gloria e S. Antonio Abate, S. Andrea e S. Caterina da Siena” • Dipinto di autore ignoto con i santi Antonio, Vincenzo, Lucia, Agata e Apollonia • Statua della Beata Vergine di Loreto intagliata in legno • Dipinto di Anna Mignani “S. Giuseppe col Bambino, S. Michele Arcangelo, S. Luigi Gonzaga e S. Camillo” • Numerose reliquie Secondo Serafino Calindri (1781) in Sagrestia era conservato un polittico di Lippo di Dalmasio, mentre sull’altare maggiore era presente un dipinto di Antonio Rossi; il dipinto di Jacopo Alessandro Calvi fu quindi realizzato e collocato sull’altare dopo il 1781 e prima del 1815, data della morte del pittore
  • 31. • 1856: progetto non realizzato per ampliamento e restauro di abside e presbiterio, elaborato dall’ingegner Respighi (Don Gaetano Baccolini)
  • 32. • 1859, 26 gennaio: progetto per l’altare Maggiore, dai registri di contabilità della parrocchia risulta che i lavori siano stati compiuti nel 1861. Nella stessa occasione l’organo è smontato, pulito e spostato nella cantoria sopra il coretto di sinistra
  • 33. Campo trincerato di Bologna 1859, 16 novembre: il Governatore dell’Emilia Luigi Carlo Farini decreta che Bologna venga munita di opere di fortificazione. Su progetto dei generali Manfredo Fanti e Federico Menabrea, dal marzo 1860 sarà costruita una linea di difesa presidiata da 25.000 soldati e 450 bocche da fuoco. Il campo trincerato bolognese sarà costituito da forti, terrapieni, lunette per circa 12 chilometri attorno alle mura cittadine. Sulla collina la viabilità sarà in parte modificata, per raggiungere i punti salienti di Monte Donato, Paderno, San Luca. Il sistema conoscerà la massima espansione nel 1866, poi un rapido declino, dopo lo spostamento alle Alpi della frontiera con l'Austria (fino ad allora a soli 50 km da Bologna).
  • 34.
  • 35. Forte austriaco nel Veneto, 1866. Fotografo: Moritz Lotze.
  • 36.
  • 37. • Nel 1884 erano annessi a Ceretolo altri due borghi: Calza con 4 famiglie e Reali (Riale) con 9 famiglie • Nel 1884 era ancora esistente sul colle di S. Andrea una croce posta a ricordo dell’antica sede parrocchiale • All’inizio del ‘900 la frazione di Ceretolo comprendeva le località denominate Rosa, Palazzina, Riale, Lauro
  • 38. • 1906, 21 dicembre: progetto non realizzato per la sistemazione del presbiterio e l’ampliamento del coro, elaborato dal prof. Angelo Masciotti (Don Cesare Drusiani)
  • 39. • 1907, 28 dicembre: nuovo progetto del prof. Angelo Masciotti per la sistemazione del presbiterio e l’ampliamento del coro, nel contesto del restauro completo della chiesa, poi realizzato con il contributo del cardinale Pietro Respighi. Nell’occasione l’abside fu prolungata di circa 340 cm. (Don Cesare Drusiani) Questa chiesa Sorta come oratorio nel 1484 Eretta già a parrocchiale nel 1512 Ampliata e abbellita sotto i parroci Don Francesco Bolelli nel 1782 Don Gaetano Baccolini nel 1859 Ebbe nel 1909 Risanate le fondamenta, rinnovato il pavimento Riformata e decorata l’abside, restaurato tutto A cura del parroco Don Cesare Drusiani e dei parrocchiani Auspice munifico Il cardinale Pietro Respighi Vicario Generale di S.S. Pio X
  • 40.
  • 41. • Disegni del prof. Angelo Masciotti per la realizzazione della decorazione dell’altare Maggiore
  • 42. Chiesa parrocchiale dei Ss. Antonio e Andrea di Ceretolo - Fotografo: Alfonso Zagnoli Lastra di vetro alla gelatina bromuro d’argento - Databile intorno al 1909 Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
  • 43. “Chiesa parr.le dei Ss. Antonio e Andrea di Ceretolo” Fotografo: Alfonso Zagnoli Lastra di vetro alla gelatina bromuro d’argento Databile intorno al 1909 Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
  • 44. “Chiesa parr.le dei Ss. Antonio e Andrea di Ceretolo” Fotografo: Alfonso Zagnoli Lastra di vetro alla gelatina bromuro d’argento Databile intorno al 1909 Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
  • 45. “Cappella Maggiore della chiesa parr.le dei Ss. Antonio e Andrea di Ceretolo” Fotografo: Alfonso Zagnoli Lastra di vetro alla gelatina bromuro d’argento Databile intorno al 1909 Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
  • 46.
  • 47.
  • 48. Prima cappella a sinistra • Pavimento del 1919 dono della famiglia Legnani Monterumici • Altare opera di Libero Iula, con tabernacolo del 1932 • Decorazioni della volta e della cappella di G. Fiumi • Sul tabernacolo dipinto a olio su tela raffigurante S. Antonio da Padova con Bambino Gesù • Statua lignea di S. Vincenzo Ferreri
  • 49. Seconda cappella a sinistra • • Decorazioni delle pareti e della volta realizzate nel 1878, come indica l’iscrizione dipinta “Le figlie e devote di Maria adornarono nell’anno 1878” Sul tabernacolo dipinto a olio su tela raffigurante S. Gioacchino, S. • Anna e Maria Bambina • Iscrizione dipinta sulle pareti della cappella Madonna del Rosario, statua lignea circondata dai 15 Misteri del Rosario
  • 50. Presbiterio • Presbiterio pavimentato in marmo rosso di Levanto, con iscrizione “In memoria del card. Pietro Respighi A. 1913”. I gradini dell’altare Maggiore sono in marmo rosso di Verona • Battistero in marmo di Verona datato 1918: fino a questa data la chiesa non aveva battistero, i battesimi si facevano nella Cattedrale di S. Pietro a Bologna. Opera donata dal conte Cesare Ranuzzi Segni • Organo a canne posto nel coretto di sinistra. Acquistato nel 1770, nel 1861 fu spostato dal coretto di destra a quello di sinistra
  • 51. Altare maggiore • Dipinto a olio su tela di Jacopo Alessandro Calvi “Beata Vergine in gloria con S. Antonio Abate, S. Andrea e S. Caterina da Siena” • “Macchina dei santi” utilizzata per sollevare il trono per l’Adorazione del Santissimo Sacramento o statue di Santi in occasione di alcune festività. Sulla macchina è presente una targa recante l’iscrizione “Cevenini Giuseppe donò l’anno 1906. Cocchi Timoteo fece”
  • 52. Seconda cappella a destra • Crocifisso ligneo, di solito usato per l’adorazione alla Croce nel Venerdì Santo Sul tabernacolo dipinto a olio su tela raffigurante il Sacro Cuore Gli angeli in legno con candela in mano sono stati rubati nel 2005 • • • Lapide con i nomi degli abitanti di Ceretolo morti nella prima guerra mondiale
  • 53. Prima cappella a destra • Dipinto a olio su tela “Transito di San Giuseppe”, trafugato il 3 agosto 2005, insieme a numerosi altri arredi sacri e dipinti (fra i quali i quadri della Via Crucis) • Sul tabernacolo dipinto a olio su tela raffigurante la Madonna del Buon Consiglio che si venera nella chiesa dei Padri Agostiniani di Genazzano
  • 54. Ceretolo all’inizio del ‘900 Cartoline postali Tornando sulla via Bazzanese, superato l’incrocio con via Tizzano, s’incontrava prima il palazzo … il cui proprietario, Gambini, vi svolgeva anche la propria attività di fornaio, con annessa rivendita di pane e salumi. Quindi il palazzo Montanari, detto il Castello, per via della torre che svettava al centro dell’edificio … seguiva poi il cosiddetto Palazzone… Carlo Venturi, “Gente di Casalecchio”
  • 55. La chiesa dei SS. Antonio e Andrea nel 1917 Cartolina postale
  • 56. Un tram a vapore all’interno del museo storico dell’ATC Casalecchio, fine anni ’20. Convoglio merci in transito davanti alla Fondazza. Collezione storica ATC
  • 57. La chiesa dei SS.Antonio e Andrea negli anni ’20 del ‘900 Ceretolo negli anni ’20 del ‘900
  • 58. Ceretolo negli anni ’20 del ‘900
  • 59. Processione di S. Luigi lungo la via Bazzanese Fotografo non identificato Albumina su carta Databile entro il primo decennio del ‘900 Archivio della parrocchia dei Santi Antonio Abate e Andrea Apostolo
  • 60. • 1929, aprile: forte terremoto nella provincia di Bologna. Nonostante le richieste del Podestà di Casalecchio il comune non viene riconosciuto comune terremotato, nemmeno per quanto riguarda le località di Ceretolo e Tizzano che risultano essere le più colpite. A Ceretolo la guglia del campanile aveva subito una notevole rotazione e le lesioni erano tali da far temere il crollo del blocco della sfera e della parte terminale • 1929: consolidamento delle fondamenta e della struttura del campanile, rinnovamento del pavimento della chiesa, restauro e decorazione dell’abside (Don Cesare Drusiani) • 1933: rinnovamento degli altari delle quattro cappelle laterali, in occasione dell’Anno Santo della Redenzione
  • 62. La chiesa dei SS.Antonio e Andrea danneggiata dal secondo conflitto mondiale (campanile e lato destro) I danni furono fatti riparare dal parroco Don Roberto Tassinari
  • 63. • 1947, 20 settembre: in occasione del Convegno della Gioventù Cattolica Italiana a Bologna esplosione di una bomba alla Canonica di Ceretolo che uccise Cesarino Degli Esposti (13 anni) e ferì il parroco Don Guerrino Ghelfi. Il parroco, per le gravi ferite riportate, dovette abbandonare temporaneamente il suo ministero • 1948, 10 ottobre: Don Luigi Gambini diventa parroco di Ceretolo. Nella Canonica aprì un asilo infantile e una scuola di catechismo gestiti dalle Suore Minime della Carità di Maria Addolorata • 1962: la chiesa di Ceretolo viene elevata al rango di “Parrocchia di città”
  • 64. Via Bazzanese prima del cambiamento di tracciato dovuto all’apertura dell’Autostrada A1 nel 1960 Cartolina postale
  • 65. Via Bazzanese in località “Ceretolo Nuovo” Cartolina postale
  • 66.
  • 67. Chiesa parrocchiale di S. Lucia: eretta in parrocchia nel 1961, costruita fra il 1965 e il 1967 su progetto dell’architetto Giuseppe Coccolini, consacrata nel 1978 dal cardinale Antonio Poma Chiesa parrocchiale di S. Luigi di Riale: eretta in parrocchia nel 1960, costruita fra il 1975 e il 1982 su progetto dell’architetto Glauco Gresleri, consacrata nel 1985 dal cardinale Giacomo Biffi
  • 68. • 1971: Monsignor Luigi Gambini è sostituito da Don Luigi Garagnani • 1987: posa della prima pietra delle nuove opere parrocchiali (progetto dell’architetto Bonfiglioli)