Tregnaghi notifica pec in pratica

Renato Savoia
Renato SavoiaLawyer at Studio Legale Savoia
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA
LE NOTIFICHE DEGLI AVVOCATI
A MEZZO PEC
13 giugno 2013 ore 14,30
La notifica in proprio a mezzo pec, in pratica.
Avv. Francesco Tregnaghi
Prerequisiti
Occorre avere:
● L'autorizzazione alla notifica in proprio del
C.d.O. presso cui siamo iscritti;
● un indirizzo P.E.C. che risulti da pubblici
elenchi (per noi, il Reg.Ind.E.)
● la procura alle liti ex art. 83 cpc (previa o
contestuale)
● un indirizzo di PEC del destinatario tratto da
pubblici elenchi.
● Un dispositivo di firma digitale valido
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
Atti da notificare: 1
DOCUMENTI INFORMATICI
(art 21 CAD): ovvero atti creati direttamente in
forma elettronica. Per ora creati dall'avvocato
(citazione, precetto). In futuro, con le copie
autentiche digitali, anche provenienti dal giudice.
Per creare il nostro atto occorrerà:
● digitarlo come d'uso con l'elaboratore di testi
● Esportarlo in .pdf con funzione apposita del WP
o utilità esterna (c.d. “stampante virtuale” pdf)
● Sottoscriverlo digitalmente, con l'apposito
software fornito col dispositivo di firma Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
Atti da notificare: 2
copie informatiche di atti originariamente formati su supporto analogico
(art 22 CAD): ovvero scannerizzazioni di atti di
carta provenienti da terzi
Per notificare un atto cartaceo altrui occorrerà
● Scannerizzarlo in un unico file .pdf “immagine”
● Sottoscriverlo digitalmente per autentica (nuovo
art 18 Dm 44/2011), con l'apposito software
fornito con dispositivo di firma, inserendo la
dichiarazione di conformità all'originale nella
relazione di notificazione
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
LA PROCURA ALLE LITI
quando necessaria, che dovrà essere “speciale” ovvero
menzionare l'atto da notificare, e si dovrà considerare
come apposta “in calce” a tale atto, come previsto dal
novellato art.18 DM 44/2011. Potrà essere:
● un documento informatico sottoscritto con
firma digitale dal cliente, oppure
● copia informatica della procura rilasciata su
supporto cartaceo, sottoscritta dal cliente e
autenticata di pugno dall'avvocato, per poi
essere ulteriormente “autenticata” tramite
apposizione della firma digitale da parte
dell'avvocato (doppia firma per autentica)Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
LA RELATA DI NOTIFICA
deve essere un documento informatico (no
scannerizzazioni del cartaceo). In pratica un .pdf di testo
creato con elaboratore testi, esportato e firmato
● Avrà un contenuto minimo essenziale (simile ad una
relata usuale), sempre necessariamente presente
● Potrà avere ulteriori contenuti eventuali ma
altrettanto obbligatori secondo le circostanze, come:
– indicazione del procedimento relativo Ufficio,
giudice, sezione e ruolo), se già incardinato
– attestazione di conformità se si notificano copie
informatiche di atti originariamente formati su
supporto analogico (cartacei)
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
contenuto minimo della relata
RELAZIONE DI NOTIFICA
Io sottoscritto Avv. [NOME, COGNOME e CF] iscritto all’albo degli Avvocati presso
l’Ordine degli Avvocati di Verona, in ragione del disposto della L. 53/94 e ss.mm. nonché
in virtù dell’autorizzazione rilasciata ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 della stessa legge
dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona, giusta delibera del [DATA ED ESTREMI
DELLA DELIBERA AUTORIZZATIVA DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE], quale difensore
della [DATI DELLA PARTE DIFESA DALL’AVVOCATO NOTIFICATORE], per la quale si
procede alla presente notifica in virtù della procura alle liti che [si allega ai sensi dell’art.
83, 3° comma c.p.c.] oppure [a margine dell'atto ____]
NOTIFICO
l’allegato atto [BREVE DESCRIZIONE DELL’ATTO] a [DATI DEL DESTINATARIO
(inserire qui l’eventuale domiciliazione presso un legale come, ad esempio, per gli atti di
opposizione a decreto ingiuntivo)] all’indirizzo di posta elettronica [INDIRIZZO PEC DI
DESTINAZIONE] estratto [INSERIRE IN VIA ALTERNATIVA]
- dal Registro delle Imprese di [SEDE DEL DESTINATARIO];
- dal Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (consultabile dal sito
http://pst.giustizia.it/PST/)
- dall'Indice delle amministrazioni pubbliche, brevemente IndicePA o IPA, consultabile dal
sito http://www.indicepa.gov.it
- dall'INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti)
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
contenuto eventuale della relata
DICHIARO
che la presente notifica viene effettuata in relazione al procedimento
pendente avanti al Tribunale di [TRIBUNALE AVANTI AL
QUALE PENDE IL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA
NOTIFICA – SEZIONE – GIUDICE - RG DEL PROCEDIMENTO
E ANNO]
ATTESTO
ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 3-bis
comma 2 e 6 comma 1della L. 53/94 così come modificata dalla
lettera d) del comma 1 dell’art. 16-quater, D.L. 18 ottobre 2012, n.
179, aggiunto dal comma 19 dell’art. 1, L. 24 dicembre 2012, n. 228
e dell’art. 22 comma 2 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82
e ss.mm. che l’atto notificato è copia fotoriprodotta conforme
all’originale [DESCRIZIONE BREVE] da cui è stata estratta.
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
La marca da bollo!
Poteva mancare un omaggio alla burocrazia delle tasse? certo che no!
L'art. 10 della legge 53/1994 prevede una marca da applicare alle notifiche in
proprio
Euro 2,60 per le notifiche fino a due destinatari,
Euro 7,70 per le notifiche da tre a sei destinatari,
Euro 12,40 per atti aventi sei o più destinatari.
La novella di fine 2012 NON ha abolito l'obbligo: ma ha stabilito che “Quando
l'atto è notificato a norma dell'articolo 3-bis al pagamento dell'importo di cui al
periodo precedente si provvede mediante sistemi telematici.”
.... che al momento non esistono! (e rischiano di essere costosi)
● se si estrae copia cartacea, si ritiene che la marca possa essere apposta ed
annullata sulla stampata della relata
● in ogni caso irregolarità di bollo non inficia validità ed efficacia dell'atto, ma
espone solo alla sanzione tributaria (2xbollo)
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
Il messaggio PEC
A questo punto non resta che confezionare il messaggio PEC
● controllando che abbia come mittente il nostro indirizzo PEC RegIndE
● inserendo l'indirizzo PEC del destinatario che abbiamo indicato in relata
● allegando tutti i file firmati (estensione .p7m)* e quindi almeno un atto e la
relata, eventualmente altri atti e procura
● inserendo obbligatoriamente nell'oggetto del messaggio il testo
“notificazione ai sensi della legge n. 53 del 1994”. Riterrei che di seguito
sia possibile aggiungere il nome delle parti e/o una breve descrizione della
natura dell'atto notificato: ciò al fine di evitare problemi di archiviazione
Verificato tutto ciò, possiamo spedire il messaggio ed attendere (in caso di esito
positivo) le due ricevute
di ACCETTAZIONE del messaggio (emesso dal gestore della nostra PEC)
di CONSEGNA emessa e firmata dal gestore della PEC del destinatario, che
deve essere di tipo “completo”
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
La ricevuta di consegna COMPLETA
Esistono tre tipi di ricevuta di consegna
1) Ricevuta Completa di Avvenuta Consegna
E’ caratterizzata dal fatto di contenere i dati di certificazione del
gestore certificato del destinatario e il Messaggio Originale in
allegato
2) Ricevuta Breve di Avvenuta Consegna. E’ caratterizzata dal fatto di
contenere in allegato i dati di certificazione del gestore certificato del
destinatario ed il testo del messaggio originale; eventuali file allegati
risulteranno ‘sintetizzati’ nei rispettivi Hash .
3) Ricevuta Sintetica di Avvenuta Consegna. Contiene in allegato soltanto i
dati di certificazione del gestore certificato del destinatario del messaggio
Il tipo di ricevuta rilasciata dipende dal settaggio generale della
nostra casella. Di solito per default è completa
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
Come verificare se la ricevuta è “completa”
Un sistema empirico è quello di esaminare la ricevuta di
consegna di una PEC di prova contenente un allegato
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
La conservazione della ricevuta di
consegna
La conservazione della ricevuta, intesa come documento
informatico (file) è importantissima per l'uso diretto o per la
verifica successiva della regolarità del procedimento.
● NON basta certamente lasciarla nella casella di posta in
entrata del “client” di posta o webmail
● E' necessario ANCHE salvarla come file autonomo sul
disco fisso
● E' altrettanto necessario che la directory di salvataggio sia
soggetta a backup automatico regolare
● E' utile archiviarle ad intervalli regolari su CD-Rom da
conservare in luogo sicuro, possibilmente lontano dai PC
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
La prova della notifica
La prova della notifica telematica è fornita, a stretto
rigore, solo dal file della “ricevuta di CONSEGNA
completa” generata dal gestore della P.E.C. del
destinatario, e ricevuta dal notificante.
Questa, per essere usata, deve essere salvata per
essere “esibita” a chi di dovere: Giudice, Cancelliere,
U.G.
Il file, generalmente in formato “.eml” deve essere poi:
●consegnato con un deposito telematico: non ancora
possibile.
●portato al destinatario a mezzo supporto informatico (in
pratica CD-ROM o chiavetta USB). Di fatto non ancora
praticabile
E allora? Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
La prova della notifica
La prova della notifica telematica è fornita, a stretto
rigore, solo dal file della “ricevuta di CONSEGNA
completa” generata dal gestore della P.E.C. del
destinatario, e ricevuta dal notificante.
Questa, per essere usata, deve essere salvata per
essere “esibita” a chi di dovere: Giudice, Cancelliere,
U.G.
Il file, generalmente in formato “.eml” deve essere poi:
●consegnato con un deposito telematico: non ancora
possibile.
●portato al destinatario a mezzo supporto informatico (in
pratica CD-ROM o chiavetta USB). Di fatto non ancora
praticabile
E allora? Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
La prova “cartacea”
La stampata di una ricevuta di consegna, in termini
informatici, è priva di significato perché perde ogni
certificazione connessa alla firma digitale del gestore del
servizio.
L'art 9, comma 1 bis della legge notifiche in proprio (L.
53/1994), però, autorizza l'avvocato notificatore ad
autenticare la copia cartacea della notifica.
A tal fine sarà necessario stampare:
(1) il messaggio di PEC di invio della notificazione;
(2) tutti gli atti allegati;
(3) la ricevuta di accettazione;
(4) la ricevuta di avvenuta consegna;
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
La formula di autentica
Va apposta su ciascun documento stampato
La legge dice “ai sensi dell'articolo 23, comma 1, del decreto
legislativo 7 marzo 2005, n. 82.” ("Codice
dell'amministrazione digitale", n.d.r.)
L'Unione Lombarda degli Ordini propone la seguente formula:
<<Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 9
comma 1-bis e 6 comma 1 della L. 53/94 così come
modificata dalla lettera d) del comma 1 dell’art. 16-quater,
D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, aggiunto dal comma 19 dell’art.
1, L. 24 dicembre 2012, n. 228 e dell’art. 23 comma 1 del
D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82 e ss.mm. si attesta la conformità
della presente copia cartacea all’originale telematico da cui è
stata estratta
[INDICAZIONE DEL NOME E FIRMA DELL’AVVOCATO]>>
Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
Ho ricevuto una notifica...
Come leggo il file allegati in formato .p7m?
Se l'utilità del dispositivo di firma (Dike per Infocert) è
correttamente configurata, dovrebbe aprire il file,
verificarne l'integrità e mostrare le sottoscrizioni
connesse.
Altrimenti si avvia, e dal suo interno si sceglie l'allegato
da leggere / verificare
Ed ancora è possibile farlo online (su un PC in cui
nessuna utilità è installata)
https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php
http://postecert.poste.it/verificatore/servletverificatorep7m?tipoOp=10
Forse varrebbe la pena mettere un link nella mail.... Avv. Francesco Tregnaghi
relazione 13.6.2013
Grazie della attenzione
Avv. Francesco Tregnaghi
Mail: avv.francesco@tregnaghi.it
www.tregnaghi.it
twitter: @effetiverona
1 of 19

Recommended

Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec. by
Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.
Francesco Tregnaghi: Le comunicazioni telematiche e la notifica e mezzo pec.Francesco Tregnaghi
18.8K views31 slides
Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013 by
Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013
Tregnaghi notifica pec in pratica 13.6.2013Francesco Tregnaghi
17.1K views19 slides
Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16 by
Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16
Poteri di autentica dell'avvocato e notifiche via pec - Como 29.01.16Edoardo Ferraro
5.3K views51 slides
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PEC by
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PECProcesso Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PEC
Processo Civile Telematico e Notifiche a mezzo PEC - Le notifiche via PECEdoardo Ferraro
178 views28 slides
Corso breve sui poteri di autentica degli avvocati by
Corso breve sui poteri di autentica degli avvocatiCorso breve sui poteri di autentica degli avvocati
Corso breve sui poteri di autentica degli avvocatiEdoardo Ferraro
5.6K views44 slides
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati by
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiLe notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiEdoardo Ferraro
423 views32 slides

More Related Content

What's hot

04 Paolo Lessio, Processo civile telematico by
04 Paolo Lessio, Processo civile telematico04 Paolo Lessio, Processo civile telematico
04 Paolo Lessio, Processo civile telematicopaolo.lessio
895 views15 slides
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati by
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiCorso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiEdoardo Ferraro
1.3K views36 slides
Corso breve sulle notifiche via PEC by
Corso breve sulle notifiche via PECCorso breve sulle notifiche via PEC
Corso breve sulle notifiche via PECAlberto Vigani
657 views28 slides
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16 by
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16Edoardo Ferraro
903 views20 slides
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT by
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTTVademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTTEdoardo Ferraro
412 views32 slides
Le notifiche via PEC - Lo stato dell'arte by
Le notifiche via PEC - Lo stato dell'arteLe notifiche via PEC - Lo stato dell'arte
Le notifiche via PEC - Lo stato dell'arteEdoardo Ferraro
819 views75 slides

What's hot(20)

04 Paolo Lessio, Processo civile telematico by paolo.lessio
04 Paolo Lessio, Processo civile telematico04 Paolo Lessio, Processo civile telematico
04 Paolo Lessio, Processo civile telematico
paolo.lessio895 views
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati by Edoardo Ferraro
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiCorso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso Breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Edoardo Ferraro1.3K views
Corso breve sulle notifiche via PEC by Alberto Vigani
Corso breve sulle notifiche via PECCorso breve sulle notifiche via PEC
Corso breve sulle notifiche via PEC
Alberto Vigani657 views
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16 by Edoardo Ferraro
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16
Il deposito degli atti introduttivi - Como 29.01.16
Edoardo Ferraro903 views
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT by Edoardo Ferraro
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTTVademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT
Edoardo Ferraro412 views
Le notifiche via PEC - Lo stato dell'arte by Edoardo Ferraro
Le notifiche via PEC - Lo stato dell'arteLe notifiche via PEC - Lo stato dell'arte
Le notifiche via PEC - Lo stato dell'arte
Edoardo Ferraro819 views
Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017 by Edoardo Ferraro
Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017
Breve Compendio Giurisprudenziale del Processo Civile Telematico - Anno 2017
Edoardo Ferraro1.8K views
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati by Edoardo Ferraro
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiLe notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Edoardo Ferraro601 views
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto... by MARIANNA VALLETTA
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
Avv. Nicola Gargano: Il processo telematico - Business Cappuccino del 18 otto...
La normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PEC by Francesco Minazzi
La normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PECLa normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PEC
La normativa del Processo Civile Telematico: deposito e notifiche via PEC
Francesco Minazzi9.9K views
Brevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico by Edoardo Ferraro
Brevi Cenni sul Processo Amministrativo TelematicoBrevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico
Brevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico
Edoardo Ferraro574 views
PCT, avvocato domiciliatario e parametri ex DM 55/2014 by Giorgio Galbiati
PCT, avvocato domiciliatario e parametri ex DM 55/2014 PCT, avvocato domiciliatario e parametri ex DM 55/2014
PCT, avvocato domiciliatario e parametri ex DM 55/2014
Giorgio Galbiati24.4K views
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ... by Edoardo Ferraro
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni e il deposito degli atti introduttivi ...
Edoardo Ferraro1K views
Processo penale telematico - 19.02.2021 by Edoardo Ferraro
Processo penale telematico - 19.02.2021Processo penale telematico - 19.02.2021
Processo penale telematico - 19.02.2021
Edoardo Ferraro276 views
Processo Penale Telematico - Le Norme by Edoardo Ferraro
Processo Penale Telematico - Le NormeProcesso Penale Telematico - Le Norme
Processo Penale Telematico - Le Norme
Edoardo Ferraro263 views
Cesare Del Moro, La procura telematica by Andrea Rossetti
Cesare Del Moro, La procura telematicaCesare Del Moro, La procura telematica
Cesare Del Moro, La procura telematica
Andrea Rossetti4.2K views
PCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PEC by Edoardo Ferraro
PCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PECPCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PEC
PCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PEC
Edoardo Ferraro129 views

Similar to Tregnaghi notifica pec in pratica

Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati by
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiCorso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiEdoardo Ferraro
309 views28 slides
Notificazioni e comunicazioni telematiche by
Notificazioni e comunicazioni telematicheNotificazioni e comunicazioni telematiche
Notificazioni e comunicazioni telematicheDaniele Lussana
64 views49 slides
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017 by
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017Edoardo Ferraro
318 views60 slides
Lo Studio Legale Evoluto by
Lo Studio Legale EvolutoLo Studio Legale Evoluto
Lo Studio Legale EvolutoEdoardo Ferraro
64 views45 slides
Avvocato digitale e processo telematico by
Avvocato digitale e processo telematicoAvvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematicoEdoardo Ferraro
592 views79 slides
Il deposito degli atti introduttivi como 20.11.15 by
Il deposito degli atti introduttivi   como 20.11.15Il deposito degli atti introduttivi   como 20.11.15
Il deposito degli atti introduttivi como 20.11.15Edoardo Ferraro
276 views20 slides

Similar to Tregnaghi notifica pec in pratica(20)

Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati by Edoardo Ferraro
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiCorso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Corso breve sulle Notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Edoardo Ferraro309 views
Notificazioni e comunicazioni telematiche by Daniele Lussana
Notificazioni e comunicazioni telematicheNotificazioni e comunicazioni telematiche
Notificazioni e comunicazioni telematiche
Daniele Lussana64 views
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017 by Edoardo Ferraro
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017
Le notifiche telematiche - Covegno a Legnago 05.05.2017
Edoardo Ferraro318 views
Avvocato digitale e processo telematico by Edoardo Ferraro
Avvocato digitale e processo telematicoAvvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematico
Edoardo Ferraro592 views
Il deposito degli atti introduttivi como 20.11.15 by Edoardo Ferraro
Il deposito degli atti introduttivi   como 20.11.15Il deposito degli atti introduttivi   como 20.11.15
Il deposito degli atti introduttivi como 20.11.15
Edoardo Ferraro276 views
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ... by Fatturare Digitale
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale166 views
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti by Edoardo Ferraro
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli AttiProcesso Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Edoardo Ferraro241 views
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019 by Edoardo Ferraro
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Edoardo Ferraro571 views
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ... by Edoardo Ferraro
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
Edoardo Ferraro1.9K views
Processo Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al Dpcm by Edoardo Ferraro
Processo Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al DpcmProcesso Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al Dpcm
Processo Amministrativo Telematico - Tecnica - L'Allegato A al Dpcm
Edoardo Ferraro300 views
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click by Smau
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickFatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Smau1.4K views
Il processo civile telematico: prassi e normativa by Emilio Curci
Il processo civile telematico: prassi e normativaIl processo civile telematico: prassi e normativa
Il processo civile telematico: prassi e normativa
Emilio Curci1.3K views
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto by Edoardo Ferraro
L'avvocato digitale e processi telematici a confrontoL'avvocato digitale e processi telematici a confronto
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto
Edoardo Ferraro165 views
Brevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico (con giurisprudenza) by Edoardo Ferraro
Brevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico (con giurisprudenza)Brevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico (con giurisprudenza)
Brevi Cenni sul Processo Amministrativo Telematico (con giurisprudenza)
Edoardo Ferraro306 views
Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17 by Edoardo Ferraro
Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17
Poteri di autentica dell'avvocato - Torino 22.06.17
Edoardo Ferraro1.7K views
Slide seminari Processo Civile Telematico per gli studi Legali by Cesare Tribuzi
Slide seminari Processo Civile Telematico per gli studi LegaliSlide seminari Processo Civile Telematico per gli studi Legali
Slide seminari Processo Civile Telematico per gli studi Legali
Cesare Tribuzi408 views

More from Renato Savoia

Circolare green pass 27.09.21 by
Circolare green pass 27.09.21Circolare green pass 27.09.21
Circolare green pass 27.09.21Renato Savoia
229 views3 slides
Decreto ingiuntivo su fattura elettronica: la posizione del Tribunale di Verona by
Decreto ingiuntivo su fattura elettronica: la posizione del Tribunale di VeronaDecreto ingiuntivo su fattura elettronica: la posizione del Tribunale di Verona
Decreto ingiuntivo su fattura elettronica: la posizione del Tribunale di VeronaRenato Savoia
280 views1 slide
Avvocati: le sanzioni e il procedimento disciplinare by
Avvocati: le sanzioni e il procedimento disciplinareAvvocati: le sanzioni e il procedimento disciplinare
Avvocati: le sanzioni e il procedimento disciplinareRenato Savoia
1.2K views27 slides
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3 by
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3Renato Savoia
2.3K views6 slides
Gestione della crisi da sovraindebitamento - appunti/2 by
Gestione della crisi da sovraindebitamento - appunti/2Gestione della crisi da sovraindebitamento - appunti/2
Gestione della crisi da sovraindebitamento - appunti/2Renato Savoia
713 views2 slides
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1 by
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Renato Savoia
873 views4 slides

More from Renato Savoia(20)

Circolare green pass 27.09.21 by Renato Savoia
Circolare green pass 27.09.21Circolare green pass 27.09.21
Circolare green pass 27.09.21
Renato Savoia229 views
Decreto ingiuntivo su fattura elettronica: la posizione del Tribunale di Verona by Renato Savoia
Decreto ingiuntivo su fattura elettronica: la posizione del Tribunale di VeronaDecreto ingiuntivo su fattura elettronica: la posizione del Tribunale di Verona
Decreto ingiuntivo su fattura elettronica: la posizione del Tribunale di Verona
Renato Savoia280 views
Avvocati: le sanzioni e il procedimento disciplinare by Renato Savoia
Avvocati: le sanzioni e il procedimento disciplinareAvvocati: le sanzioni e il procedimento disciplinare
Avvocati: le sanzioni e il procedimento disciplinare
Renato Savoia1.2K views
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3 by Renato Savoia
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3
Gestione crisi sovraindebitamento appunti/3
Renato Savoia2.3K views
Gestione della crisi da sovraindebitamento - appunti/2 by Renato Savoia
Gestione della crisi da sovraindebitamento - appunti/2Gestione della crisi da sovraindebitamento - appunti/2
Gestione della crisi da sovraindebitamento - appunti/2
Renato Savoia713 views
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1 by Renato Savoia
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Gestione crisi sovraindebitamento/ appunti 1
Renato Savoia873 views
Locandina convegno adr by Renato Savoia
Locandina convegno adrLocandina convegno adr
Locandina convegno adr
Renato Savoia3.5K views
La negoziazione assistita by Renato Savoia
La negoziazione assistitaLa negoziazione assistita
La negoziazione assistita
Renato Savoia3.3K views
Convegno 28 novembre 2014 pedone by Renato Savoia
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Renato Savoia904 views
Le novità del D.L. Orlando dopo la conversione L.162/2014 by Renato Savoia
Le novità del D.L. Orlando dopo la conversione L.162/2014Le novità del D.L. Orlando dopo la conversione L.162/2014
Le novità del D.L. Orlando dopo la conversione L.162/2014
Renato Savoia1.2K views
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ... by Renato Savoia
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria   trib ...La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria   trib ...
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ...
Renato Savoia813 views
La locandina del convegno di Bergamo 28/11/14 sulla conversione del D.L. Orlando by Renato Savoia
La locandina del convegno di Bergamo 28/11/14 sulla conversione del D.L. OrlandoLa locandina del convegno di Bergamo 28/11/14 sulla conversione del D.L. Orlando
La locandina del convegno di Bergamo 28/11/14 sulla conversione del D.L. Orlando
Renato Savoia798 views
Locandina convegno avvocati 9 maggio 2014 by Renato Savoia
Locandina convegno avvocati 9 maggio 2014Locandina convegno avvocati 9 maggio 2014
Locandina convegno avvocati 9 maggio 2014
Renato Savoia1K views
Convegno padova 8.11.13 polizza professionale e polizza infortuni 8.11 by Renato Savoia
Convegno padova 8.11.13 polizza professionale e polizza infortuni 8.11Convegno padova 8.11.13 polizza professionale e polizza infortuni 8.11
Convegno padova 8.11.13 polizza professionale e polizza infortuni 8.11
Renato Savoia1.1K views
Riforma forense: lettura critica di una occasione mancata by Renato Savoia
Riforma forense: lettura critica di una occasione mancata Riforma forense: lettura critica di una occasione mancata
Riforma forense: lettura critica di una occasione mancata
Renato Savoia610 views
Locandina la nuova legge professionale by Renato Savoia
Locandina la nuova legge professionaleLocandina la nuova legge professionale
Locandina la nuova legge professionale
Renato Savoia332 views
Tabella liquidazione spese Gdp VR decreti ingiuntivi by Renato Savoia
Tabella liquidazione spese Gdp VR decreti ingiuntiviTabella liquidazione spese Gdp VR decreti ingiuntivi
Tabella liquidazione spese Gdp VR decreti ingiuntivi
Renato Savoia1.4K views
tabella liquidazione spese Gdp VR cause contumaciali by Renato Savoia
tabella liquidazione spese Gdp VR cause contumacialitabella liquidazione spese Gdp VR cause contumaciali
tabella liquidazione spese Gdp VR cause contumaciali
Renato Savoia516 views

Tregnaghi notifica pec in pratica

  • 1. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA LE NOTIFICHE DEGLI AVVOCATI A MEZZO PEC 13 giugno 2013 ore 14,30 La notifica in proprio a mezzo pec, in pratica. Avv. Francesco Tregnaghi
  • 2. Prerequisiti Occorre avere: ● L'autorizzazione alla notifica in proprio del C.d.O. presso cui siamo iscritti; ● un indirizzo P.E.C. che risulti da pubblici elenchi (per noi, il Reg.Ind.E.) ● la procura alle liti ex art. 83 cpc (previa o contestuale) ● un indirizzo di PEC del destinatario tratto da pubblici elenchi. ● Un dispositivo di firma digitale valido Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 3. Atti da notificare: 1 DOCUMENTI INFORMATICI (art 21 CAD): ovvero atti creati direttamente in forma elettronica. Per ora creati dall'avvocato (citazione, precetto). In futuro, con le copie autentiche digitali, anche provenienti dal giudice. Per creare il nostro atto occorrerà: ● digitarlo come d'uso con l'elaboratore di testi ● Esportarlo in .pdf con funzione apposita del WP o utilità esterna (c.d. “stampante virtuale” pdf) ● Sottoscriverlo digitalmente, con l'apposito software fornito col dispositivo di firma Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 4. Atti da notificare: 2 copie informatiche di atti originariamente formati su supporto analogico (art 22 CAD): ovvero scannerizzazioni di atti di carta provenienti da terzi Per notificare un atto cartaceo altrui occorrerà ● Scannerizzarlo in un unico file .pdf “immagine” ● Sottoscriverlo digitalmente per autentica (nuovo art 18 Dm 44/2011), con l'apposito software fornito con dispositivo di firma, inserendo la dichiarazione di conformità all'originale nella relazione di notificazione Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 5. LA PROCURA ALLE LITI quando necessaria, che dovrà essere “speciale” ovvero menzionare l'atto da notificare, e si dovrà considerare come apposta “in calce” a tale atto, come previsto dal novellato art.18 DM 44/2011. Potrà essere: ● un documento informatico sottoscritto con firma digitale dal cliente, oppure ● copia informatica della procura rilasciata su supporto cartaceo, sottoscritta dal cliente e autenticata di pugno dall'avvocato, per poi essere ulteriormente “autenticata” tramite apposizione della firma digitale da parte dell'avvocato (doppia firma per autentica)Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 6. LA RELATA DI NOTIFICA deve essere un documento informatico (no scannerizzazioni del cartaceo). In pratica un .pdf di testo creato con elaboratore testi, esportato e firmato ● Avrà un contenuto minimo essenziale (simile ad una relata usuale), sempre necessariamente presente ● Potrà avere ulteriori contenuti eventuali ma altrettanto obbligatori secondo le circostanze, come: – indicazione del procedimento relativo Ufficio, giudice, sezione e ruolo), se già incardinato – attestazione di conformità se si notificano copie informatiche di atti originariamente formati su supporto analogico (cartacei) Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 7. contenuto minimo della relata RELAZIONE DI NOTIFICA Io sottoscritto Avv. [NOME, COGNOME e CF] iscritto all’albo degli Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Verona, in ragione del disposto della L. 53/94 e ss.mm. nonché in virtù dell’autorizzazione rilasciata ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 della stessa legge dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona, giusta delibera del [DATA ED ESTREMI DELLA DELIBERA AUTORIZZATIVA DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE], quale difensore della [DATI DELLA PARTE DIFESA DALL’AVVOCATO NOTIFICATORE], per la quale si procede alla presente notifica in virtù della procura alle liti che [si allega ai sensi dell’art. 83, 3° comma c.p.c.] oppure [a margine dell'atto ____] NOTIFICO l’allegato atto [BREVE DESCRIZIONE DELL’ATTO] a [DATI DEL DESTINATARIO (inserire qui l’eventuale domiciliazione presso un legale come, ad esempio, per gli atti di opposizione a decreto ingiuntivo)] all’indirizzo di posta elettronica [INDIRIZZO PEC DI DESTINAZIONE] estratto [INSERIRE IN VIA ALTERNATIVA] - dal Registro delle Imprese di [SEDE DEL DESTINATARIO]; - dal Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (consultabile dal sito http://pst.giustizia.it/PST/) - dall'Indice delle amministrazioni pubbliche, brevemente IndicePA o IPA, consultabile dal sito http://www.indicepa.gov.it - dall'INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti) Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 8. contenuto eventuale della relata DICHIARO che la presente notifica viene effettuata in relazione al procedimento pendente avanti al Tribunale di [TRIBUNALE AVANTI AL QUALE PENDE IL PROCEDIMENTO RELATIVO ALLA NOTIFICA – SEZIONE – GIUDICE - RG DEL PROCEDIMENTO E ANNO] ATTESTO ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 3-bis comma 2 e 6 comma 1della L. 53/94 così come modificata dalla lettera d) del comma 1 dell’art. 16-quater, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, aggiunto dal comma 19 dell’art. 1, L. 24 dicembre 2012, n. 228 e dell’art. 22 comma 2 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e ss.mm. che l’atto notificato è copia fotoriprodotta conforme all’originale [DESCRIZIONE BREVE] da cui è stata estratta. Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 9. La marca da bollo! Poteva mancare un omaggio alla burocrazia delle tasse? certo che no! L'art. 10 della legge 53/1994 prevede una marca da applicare alle notifiche in proprio Euro 2,60 per le notifiche fino a due destinatari, Euro 7,70 per le notifiche da tre a sei destinatari, Euro 12,40 per atti aventi sei o più destinatari. La novella di fine 2012 NON ha abolito l'obbligo: ma ha stabilito che “Quando l'atto è notificato a norma dell'articolo 3-bis al pagamento dell'importo di cui al periodo precedente si provvede mediante sistemi telematici.” .... che al momento non esistono! (e rischiano di essere costosi) ● se si estrae copia cartacea, si ritiene che la marca possa essere apposta ed annullata sulla stampata della relata ● in ogni caso irregolarità di bollo non inficia validità ed efficacia dell'atto, ma espone solo alla sanzione tributaria (2xbollo) Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 10. Il messaggio PEC A questo punto non resta che confezionare il messaggio PEC ● controllando che abbia come mittente il nostro indirizzo PEC RegIndE ● inserendo l'indirizzo PEC del destinatario che abbiamo indicato in relata ● allegando tutti i file firmati (estensione .p7m)* e quindi almeno un atto e la relata, eventualmente altri atti e procura ● inserendo obbligatoriamente nell'oggetto del messaggio il testo “notificazione ai sensi della legge n. 53 del 1994”. Riterrei che di seguito sia possibile aggiungere il nome delle parti e/o una breve descrizione della natura dell'atto notificato: ciò al fine di evitare problemi di archiviazione Verificato tutto ciò, possiamo spedire il messaggio ed attendere (in caso di esito positivo) le due ricevute di ACCETTAZIONE del messaggio (emesso dal gestore della nostra PEC) di CONSEGNA emessa e firmata dal gestore della PEC del destinatario, che deve essere di tipo “completo” Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 11. La ricevuta di consegna COMPLETA Esistono tre tipi di ricevuta di consegna 1) Ricevuta Completa di Avvenuta Consegna E’ caratterizzata dal fatto di contenere i dati di certificazione del gestore certificato del destinatario e il Messaggio Originale in allegato 2) Ricevuta Breve di Avvenuta Consegna. E’ caratterizzata dal fatto di contenere in allegato i dati di certificazione del gestore certificato del destinatario ed il testo del messaggio originale; eventuali file allegati risulteranno ‘sintetizzati’ nei rispettivi Hash . 3) Ricevuta Sintetica di Avvenuta Consegna. Contiene in allegato soltanto i dati di certificazione del gestore certificato del destinatario del messaggio Il tipo di ricevuta rilasciata dipende dal settaggio generale della nostra casella. Di solito per default è completa Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 12. Come verificare se la ricevuta è “completa” Un sistema empirico è quello di esaminare la ricevuta di consegna di una PEC di prova contenente un allegato Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 13. La conservazione della ricevuta di consegna La conservazione della ricevuta, intesa come documento informatico (file) è importantissima per l'uso diretto o per la verifica successiva della regolarità del procedimento. ● NON basta certamente lasciarla nella casella di posta in entrata del “client” di posta o webmail ● E' necessario ANCHE salvarla come file autonomo sul disco fisso ● E' altrettanto necessario che la directory di salvataggio sia soggetta a backup automatico regolare ● E' utile archiviarle ad intervalli regolari su CD-Rom da conservare in luogo sicuro, possibilmente lontano dai PC Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 14. La prova della notifica La prova della notifica telematica è fornita, a stretto rigore, solo dal file della “ricevuta di CONSEGNA completa” generata dal gestore della P.E.C. del destinatario, e ricevuta dal notificante. Questa, per essere usata, deve essere salvata per essere “esibita” a chi di dovere: Giudice, Cancelliere, U.G. Il file, generalmente in formato “.eml” deve essere poi: ●consegnato con un deposito telematico: non ancora possibile. ●portato al destinatario a mezzo supporto informatico (in pratica CD-ROM o chiavetta USB). Di fatto non ancora praticabile E allora? Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 15. La prova della notifica La prova della notifica telematica è fornita, a stretto rigore, solo dal file della “ricevuta di CONSEGNA completa” generata dal gestore della P.E.C. del destinatario, e ricevuta dal notificante. Questa, per essere usata, deve essere salvata per essere “esibita” a chi di dovere: Giudice, Cancelliere, U.G. Il file, generalmente in formato “.eml” deve essere poi: ●consegnato con un deposito telematico: non ancora possibile. ●portato al destinatario a mezzo supporto informatico (in pratica CD-ROM o chiavetta USB). Di fatto non ancora praticabile E allora? Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 16. La prova “cartacea” La stampata di una ricevuta di consegna, in termini informatici, è priva di significato perché perde ogni certificazione connessa alla firma digitale del gestore del servizio. L'art 9, comma 1 bis della legge notifiche in proprio (L. 53/1994), però, autorizza l'avvocato notificatore ad autenticare la copia cartacea della notifica. A tal fine sarà necessario stampare: (1) il messaggio di PEC di invio della notificazione; (2) tutti gli atti allegati; (3) la ricevuta di accettazione; (4) la ricevuta di avvenuta consegna; Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 17. La formula di autentica Va apposta su ciascun documento stampato La legge dice “ai sensi dell'articolo 23, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.” ("Codice dell'amministrazione digitale", n.d.r.) L'Unione Lombarda degli Ordini propone la seguente formula: <<Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 9 comma 1-bis e 6 comma 1 della L. 53/94 così come modificata dalla lettera d) del comma 1 dell’art. 16-quater, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, aggiunto dal comma 19 dell’art. 1, L. 24 dicembre 2012, n. 228 e dell’art. 23 comma 1 del D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82 e ss.mm. si attesta la conformità della presente copia cartacea all’originale telematico da cui è stata estratta [INDICAZIONE DEL NOME E FIRMA DELL’AVVOCATO]>> Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 18. Ho ricevuto una notifica... Come leggo il file allegati in formato .p7m? Se l'utilità del dispositivo di firma (Dike per Infocert) è correttamente configurata, dovrebbe aprire il file, verificarne l'integrità e mostrare le sottoscrizioni connesse. Altrimenti si avvia, e dal suo interno si sceglie l'allegato da leggere / verificare Ed ancora è possibile farlo online (su un PC in cui nessuna utilità è installata) https://www.firma.infocert.it/utenti/verifica.php http://postecert.poste.it/verificatore/servletverificatorep7m?tipoOp=10 Forse varrebbe la pena mettere un link nella mail.... Avv. Francesco Tregnaghi relazione 13.6.2013
  • 19. Grazie della attenzione Avv. Francesco Tregnaghi Mail: avv.francesco@tregnaghi.it www.tregnaghi.it twitter: @effetiverona