SlideShare a Scribd company logo
Incontro di
bilancio
1. Premessa
“La diffusione della mobilità in bicicletta contribuisce a rendere città più vivibili, un
trasporto urbano più efficiente, strade meno congestionate e meno rumorose, un’
attività fisica individuale utile a combattere la sedentarietà, maggior sicurezza
delle strade. Inoltre favorisce la lotta ai cambiamenti climatici, il risparmio dei
carburanti fossili, lo sviluppo del turismo sostenibile.”
E’ quanto sostenuto dalla Carta di Bruxelles, il documento, firmato nell'Europarlamento il 15 maggio 2009
durante la giornata conclusiva della XV Conferenza internazionale sulla ciclabilità Velo-City, si prefigge di
incentivare l'uso dei “pedali” per gli spostamenti in città.
1. Premessa
Carta di Bruxelles & Biciplan
3
Le città firmatarie, compresa la città di Torino, si sono impegnate raggiungere
almeno il 15% di spostamenti in bici nel proprio territorio entro il 2020.
Per raggiungere un obiettivo di questa portata è indispensabile un forte e chiaro
impegno politico.
Il Biciplan è lo strumento fondamentale per dar corpo a questo impegno, è l’
insieme organico di progetti e azioni volte ad incrementare l’utilizzo della
bicicletta sia attraverso soluzioni tecniche sia con attività promozionali e
culturali.
1. Premessa
Carta di Bruxelles & Biciplan
2. Obiettivi a
lungo termine.
La bicicletta al 15%
2. Obiettivi a lungo termine
"La Città intende impegnarsi a far sì che la bicicletta rappresenti il 15% della
ripartizione modale nella mobilità entro 10 anni (dal 2013 al 2023) rispetto al 3% di
partenza. E’ un obiettivo ambizioso, ancorché necessario per una città che vuole
raggiungere risultati importanti sui temi ambientali e quindi sulla qualità della vita
dei propri cittadini."
(Biciplan, pag. 5)
Cosa è stato fatto?
2. Obiettivi a lungo termine
1. Cronoprogramma lavori 2013-2023 e relative coperture economiche
2. Quanto è stato fatto in 2 anni e mezzo?
3. Il Biciplan è corredato da un sistema di indicatori per valutare i risultati delle
politiche e delle opere attuate. L’utilizzo dei medesimi consente inoltre di
monitorare in itinere gli effetti complessivi del Piano.
Misure ad oggi degli indicatori definiti dal Biciplan, in particolare:
a. 2.1 Indici di utilizzo bici - spostamenti in bici %
b. 2.2 Indici di utilizzo bici - rilievi di traffico ciclabile (passaggi rilevati Giretto d’Italia)
c. 3.1 Indici di sicurezza - incidenti che coinvolgono ciclisti
3. Copertura
economica
15% delle multe in ciclabilità
“La Città intende destinare ogni anno almeno il 15% di tale introito* all’attuazione
del Biciplan e comunque una cifra non inferiore a Euro 2.000.000.”
(biciplan, pag. 142)
(*) L’assessorato ai trasporti recepisce il documento redatto da Bike Pride nel 2013 “diamo fiato al bici
plan” in cui viene previsto che il 15% degli introiti delle multe venga utilizzato per realizzare il Bici Plan. (E’
già previsto dal codice della strada che il 50% di queste venga utilizzato per la sicurezza stradale).
3. Copertura economica
Indicatori e stanziamenti
Indicatore Biciplan:
5.1, Indici economici - nuove realizzazioni (piste/percorsi/30Km/aree pedonali)
n° totale Euro anno
● Appostamenti in bilancio provenienti dalle sanzioni per gli anni 2014 e 2015?
● Previsione dei medesimi per il 2016 e oltre?
3. Copertura economica
4. Qualità
interventi
Ridistribuire gli spazi
“Se fino ad oggi le infrastrutture per le biciclette potevano essere progettate in spazi residuali,
spesso in condivisione con i pedoni, gli interventi del futuro dovranno attenersi a nuovi e
più efficaci standard progettuali. ”
“L’uso della bicicletta deve risultare più conveniente rispetto all’automobile perché è un
mezzo più rapido, di facile parcheggio, sufficientemente sicura e piacevole.”
(Biciplan, pag. 21)
“Per raggiungerlo è necessario che gli spazi urbani della viabilità a disposizione del traffico
motorizzato, delle biciclette e della pedonalità siano progressivamente ridistribuiti, con
interventi intelligenti e “coraggiosi” di moderazione della velocità e del traffico.”
(Biciplan, pag. 5)
4. Qualità interventi
Cosa è stato fatto
“Impegni della città, compito del Tavolo biciclette:
● verificare lo stato delle azioni in corso di svolgimento, controllarne la
realizzazione e l’efficacia
● esaminare preventivamente i progetti di massima dei nuovi itinerari ciclabili”
(Biciplan, pag. 36)
Rispetto alle indicazioni tecniche presenti nel Biciplan:
● Perché gli interventi avviati e quelli in progetto non seguono le linee guida?
● Strategia da adottare per i nuovi interventi?
4. Qualità interventi
Esempi
Passante ferroviario - Corso Principe Oddone, prevede una ciclabile bidirezionale
su lato banchina est, che presenta numerosi attraversamenti.
“a. lo spazio per la ciclabilità non va sottratto alla pedonalità, sarà ricercata per quanto possibile una
più equa ripartizione degli spazi che preveda, come da esperienze europee, 1/3 ad uso motorizzato, 1/3
al trasporto pubblico locale, 1/3 ad uso ciclabile e pedonale;” (Biciplan, pag. 21)
Corso Novara, già in parte attuato, presenta una ciclabile bidirezionale lato
banchina nord.
“c. nelle strade di nuova costruzione ed in caso di manutenzione straordinaria della sede stradale saranno
inserite corsie o piste ciclabili (Legge 19 ottobre 1998, n. 366), possibilmente monodirezionali per ciascun
senso di marcia;” (Biciplan, pag. 21)
4. Qualità interventi
Esempi
Corso Racconigi prevede una ciclabile bidirezionale a centro strada
“e. si eviterà quanto più possibile di istituire piste bidirezionali e corsie ciclabili al centro delle banchine:
incidono negativamente sulla percorribilità e sulla sicurezza costringendo il ciclista ad attraversamenti
multipli;” (Biciplan, pag. 22)
4. Qualità interventi
5. Manutenzione
Indicatori e stanziamenti
5.2, Indici economici - rapporto di investimento
n° totale Euro anno per nuove realizzazioni ciclabili / n° totale Euro anno per
manutenzioni
5.3 Indici economici - manutenzioni segnaletica / sedimi ciclabili
n° totale Euro anno
5.4 Indici economici - rapporto di manutenzione
n° totale Euro anno per manutenzione ciclabile / n° totale Euro anno per
manutenzioni
(Biciplan, pag. 170)
5. Manutenzione
Stato di fatto
● Stanziamenti degli indicatori nel bilancio 2015?
● In quali documenti compaiono gli indicatori (come riferimento per il loro
monitoraggio) ?
5. Manutenzione
6. Sicurezza
stradale
Indicatori e sanzioni
4.2, Indici sanzioni - divieto di sosta (doppia fila- su pista ciclabile – su
attraversamenti - stazioni To bike)
n° totale sanzioni anno
4.3, Indici sanzioni – incidenza divieto di sosta:
n° totale sanzioni per divieto di sosta anno / n° totale sanzioni anno
3.2, Indici di sicurezza - rapporto di incidentalità
n° totale incidenti anno / 100.000 ab, n° totale feriti anno / 100.000 ab
n° totale morti anno / 100.000 ab
3.4, Indici di sicurezza - rapporto di mortalità
n° totale morti anno / n° totale incidenti anno
(Biciplan, pag. 169-170)
6. Sicurezza stradale
● Valore degli indicatori per il 2015?
● Proventi sanzioni?
● In quali documenti compaiono gli indicatori (come riferimento per il loro
monitoraggio) ?
Stato di fatto
6. Sicurezza stradale

More Related Content

Similar to Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino

Premio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
Premio pa sostenibile-2018-bikingtouniboPremio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
Premio pa sostenibile-2018-bikingtouniboOliviaBernardi3
 
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Carapellese
 
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009amicigrillovoghera
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Quotidiano Piemontese
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Mariano Intini
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattmics carsharing
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraComune Udine
 
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024Quotidiano Piemontese
 
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...Mariano Intini
 
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car SharingPresentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car SharingIoGuido CarSharing
 
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco MazzeiTrafficCamp
 
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMarco Talluri
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientalecanaleenergia
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”Marco Talluri
 

Similar to Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino (20)

Premio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
Premio pa sostenibile-2018-bikingtouniboPremio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
Premio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
 
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
 
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
Piano Aria
Piano AriaPiano Aria
Piano Aria
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
 
Infomobility 2009
Infomobility 2009Infomobility 2009
Infomobility 2009
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
 
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
 
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
 
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car SharingPresentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
 
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
 
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
 
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
 
Manifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientaleManifesto sostenibilità ambientale
Manifesto sostenibilità ambientale
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 

More from Quotidiano Piemontese

Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugnoQuotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfQuotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaQuotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiQuotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoQuotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestQuotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoQuotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfQuotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliQuotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleQuotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneQuotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di cittàQuotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
 

Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino

  • 3. “La diffusione della mobilità in bicicletta contribuisce a rendere città più vivibili, un trasporto urbano più efficiente, strade meno congestionate e meno rumorose, un’ attività fisica individuale utile a combattere la sedentarietà, maggior sicurezza delle strade. Inoltre favorisce la lotta ai cambiamenti climatici, il risparmio dei carburanti fossili, lo sviluppo del turismo sostenibile.” E’ quanto sostenuto dalla Carta di Bruxelles, il documento, firmato nell'Europarlamento il 15 maggio 2009 durante la giornata conclusiva della XV Conferenza internazionale sulla ciclabilità Velo-City, si prefigge di incentivare l'uso dei “pedali” per gli spostamenti in città. 1. Premessa Carta di Bruxelles & Biciplan 3
  • 4. Le città firmatarie, compresa la città di Torino, si sono impegnate raggiungere almeno il 15% di spostamenti in bici nel proprio territorio entro il 2020. Per raggiungere un obiettivo di questa portata è indispensabile un forte e chiaro impegno politico. Il Biciplan è lo strumento fondamentale per dar corpo a questo impegno, è l’ insieme organico di progetti e azioni volte ad incrementare l’utilizzo della bicicletta sia attraverso soluzioni tecniche sia con attività promozionali e culturali. 1. Premessa Carta di Bruxelles & Biciplan
  • 6. La bicicletta al 15% 2. Obiettivi a lungo termine "La Città intende impegnarsi a far sì che la bicicletta rappresenti il 15% della ripartizione modale nella mobilità entro 10 anni (dal 2013 al 2023) rispetto al 3% di partenza. E’ un obiettivo ambizioso, ancorché necessario per una città che vuole raggiungere risultati importanti sui temi ambientali e quindi sulla qualità della vita dei propri cittadini." (Biciplan, pag. 5)
  • 7. Cosa è stato fatto? 2. Obiettivi a lungo termine 1. Cronoprogramma lavori 2013-2023 e relative coperture economiche 2. Quanto è stato fatto in 2 anni e mezzo? 3. Il Biciplan è corredato da un sistema di indicatori per valutare i risultati delle politiche e delle opere attuate. L’utilizzo dei medesimi consente inoltre di monitorare in itinere gli effetti complessivi del Piano. Misure ad oggi degli indicatori definiti dal Biciplan, in particolare: a. 2.1 Indici di utilizzo bici - spostamenti in bici % b. 2.2 Indici di utilizzo bici - rilievi di traffico ciclabile (passaggi rilevati Giretto d’Italia) c. 3.1 Indici di sicurezza - incidenti che coinvolgono ciclisti
  • 9. 15% delle multe in ciclabilità “La Città intende destinare ogni anno almeno il 15% di tale introito* all’attuazione del Biciplan e comunque una cifra non inferiore a Euro 2.000.000.” (biciplan, pag. 142) (*) L’assessorato ai trasporti recepisce il documento redatto da Bike Pride nel 2013 “diamo fiato al bici plan” in cui viene previsto che il 15% degli introiti delle multe venga utilizzato per realizzare il Bici Plan. (E’ già previsto dal codice della strada che il 50% di queste venga utilizzato per la sicurezza stradale). 3. Copertura economica
  • 10. Indicatori e stanziamenti Indicatore Biciplan: 5.1, Indici economici - nuove realizzazioni (piste/percorsi/30Km/aree pedonali) n° totale Euro anno ● Appostamenti in bilancio provenienti dalle sanzioni per gli anni 2014 e 2015? ● Previsione dei medesimi per il 2016 e oltre? 3. Copertura economica
  • 12. Ridistribuire gli spazi “Se fino ad oggi le infrastrutture per le biciclette potevano essere progettate in spazi residuali, spesso in condivisione con i pedoni, gli interventi del futuro dovranno attenersi a nuovi e più efficaci standard progettuali. ” “L’uso della bicicletta deve risultare più conveniente rispetto all’automobile perché è un mezzo più rapido, di facile parcheggio, sufficientemente sicura e piacevole.” (Biciplan, pag. 21) “Per raggiungerlo è necessario che gli spazi urbani della viabilità a disposizione del traffico motorizzato, delle biciclette e della pedonalità siano progressivamente ridistribuiti, con interventi intelligenti e “coraggiosi” di moderazione della velocità e del traffico.” (Biciplan, pag. 5) 4. Qualità interventi
  • 13. Cosa è stato fatto “Impegni della città, compito del Tavolo biciclette: ● verificare lo stato delle azioni in corso di svolgimento, controllarne la realizzazione e l’efficacia ● esaminare preventivamente i progetti di massima dei nuovi itinerari ciclabili” (Biciplan, pag. 36) Rispetto alle indicazioni tecniche presenti nel Biciplan: ● Perché gli interventi avviati e quelli in progetto non seguono le linee guida? ● Strategia da adottare per i nuovi interventi? 4. Qualità interventi
  • 14. Esempi Passante ferroviario - Corso Principe Oddone, prevede una ciclabile bidirezionale su lato banchina est, che presenta numerosi attraversamenti. “a. lo spazio per la ciclabilità non va sottratto alla pedonalità, sarà ricercata per quanto possibile una più equa ripartizione degli spazi che preveda, come da esperienze europee, 1/3 ad uso motorizzato, 1/3 al trasporto pubblico locale, 1/3 ad uso ciclabile e pedonale;” (Biciplan, pag. 21) Corso Novara, già in parte attuato, presenta una ciclabile bidirezionale lato banchina nord. “c. nelle strade di nuova costruzione ed in caso di manutenzione straordinaria della sede stradale saranno inserite corsie o piste ciclabili (Legge 19 ottobre 1998, n. 366), possibilmente monodirezionali per ciascun senso di marcia;” (Biciplan, pag. 21) 4. Qualità interventi
  • 15. Esempi Corso Racconigi prevede una ciclabile bidirezionale a centro strada “e. si eviterà quanto più possibile di istituire piste bidirezionali e corsie ciclabili al centro delle banchine: incidono negativamente sulla percorribilità e sulla sicurezza costringendo il ciclista ad attraversamenti multipli;” (Biciplan, pag. 22) 4. Qualità interventi
  • 17. Indicatori e stanziamenti 5.2, Indici economici - rapporto di investimento n° totale Euro anno per nuove realizzazioni ciclabili / n° totale Euro anno per manutenzioni 5.3 Indici economici - manutenzioni segnaletica / sedimi ciclabili n° totale Euro anno 5.4 Indici economici - rapporto di manutenzione n° totale Euro anno per manutenzione ciclabile / n° totale Euro anno per manutenzioni (Biciplan, pag. 170) 5. Manutenzione
  • 18. Stato di fatto ● Stanziamenti degli indicatori nel bilancio 2015? ● In quali documenti compaiono gli indicatori (come riferimento per il loro monitoraggio) ? 5. Manutenzione
  • 20. Indicatori e sanzioni 4.2, Indici sanzioni - divieto di sosta (doppia fila- su pista ciclabile – su attraversamenti - stazioni To bike) n° totale sanzioni anno 4.3, Indici sanzioni – incidenza divieto di sosta: n° totale sanzioni per divieto di sosta anno / n° totale sanzioni anno 3.2, Indici di sicurezza - rapporto di incidentalità n° totale incidenti anno / 100.000 ab, n° totale feriti anno / 100.000 ab n° totale morti anno / 100.000 ab 3.4, Indici di sicurezza - rapporto di mortalità n° totale morti anno / n° totale incidenti anno (Biciplan, pag. 169-170) 6. Sicurezza stradale
  • 21. ● Valore degli indicatori per il 2015? ● Proventi sanzioni? ● In quali documenti compaiono gli indicatori (come riferimento per il loro monitoraggio) ? Stato di fatto 6. Sicurezza stradale