SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Corso di Teoria e analisi del cinema




 2. Una comicità nuova: tra
umorismo hiddish, comicità
televisiva e slapstick comedy
            prof. Matteo Asti
Uno, nessuno, centomila
                  - La comicità di Woody Allen si presenta come la
                  rielaborazione di una tradizione comica che va dagli
                  anni '20 agli anni '50: dalla slapstick, ai comici ebrei
                  televisivi sino alla comicità di alcuni scrittori.
                  - I riferimenti principali sono Chaplin, Keaton,
                  Lloyd, the Marxes, George Kaufman, S.J.
                  Perelman, Robert Benchley, Bob Hope, Milton
                  Berle, Mort Sahl, Jerry Lewis, Mike Nichols.
                  - I suoi soggetti e la sua tecnica sono parte della
                  comicità mainstream. Non propone però
                  un'imitazione di alcuni modelli ma una
                  rielaborazione personale di molti con risultati di
                  alto livello qualitativo.
Woody Allen
                  - Allen è un attento spettatore e un sincero fan di
                  alcuni comici che sono anche sua fonte di
                  ispirazione.
I comici tra cinema e tv
                 “Washington couldn't tell a lie, Nixon couldn't tell the
                 truth, and Reagan can't tell the difference!”
                 - Morton Lione "Mort" Sahl (11 maggio 1927) è un
                 comico e attore americano di origine canadese.
                 Scrisse alcune battute persino per dei discorsi
                 pronunciati dal presidente John F. Kennedy. Arrivò
                 sulla copertina della rivista Time nel 1960, dove lo
                 chiamarono “il patriarca di una nuova scuola di
                 comici”
                 - Allen riprende da Sahl I tempi più rapidi rispetto
                 alla media dell'epoca e con una voce che si colora di
                 bruciante ironia e sarcasmo.

MORT SAHL        - Allen però non affronta se non sporadicamente I
                 temi politici e crea una comicità molto personale a
                 differenza di Sahl che invece lasciava fuori il suo
                 personaggio.
I comici tra cinema e tv
                    “I bought a horse with four other guys... I don't know
                    which of it belongs to me... but I think it's the part you
                    don't put the two dollars on”
                    - Bob Hope (Leslie Townes Hope; 1903-2003) è un
                    attore comico statunitense inglese di origine che ha
                    lavorato a Broadway, in radio, televisione e al
                    cinema.
                    - Allen riprende da Hope il realismo, il passaggio da
                    perdente a vincente nelle sue storie, il ritmo e il
                    sarcasmo delle battute.
                    - Hope a differenza di Allen è un ottimo ballerino
                    (lavora nei musical con Bing Crosby), è
BOB HOPE            politicamente impegnato come repubblicano e ha
                    lavorato per molti show delle forze armate.
                    ESEMPIO: Love and Death (duello)
La slapstick
                     - Charlie Chaplin (1889–1977), è un attore,
                     regista, sceneggiatore, compositore e produttore
                     britannico, autore di oltre novanta film e tra i più
                     importanti e influenti cineasti del XX secolo. Il
                     personaggio attorno al quale costruì larga parte
                     delle sue sceneggiature è quello del "vagabondo"
                     (The Tramp)
                     - Allen cita spesso la slapstick nei suoi primi film e
                     tra Chaplin e Keaton preferisce il primo per la sua
                     capacità di mettersi in gioco emotivamente.
                     - Allen rifiuta il confronto con I comici del muto
                     sentendosi figlio di un'altra epoca (contraddistinta
                     da tv e psicanalisi). Inoltre la comicità del muto è
CHARLIE CHAPLIN
                     prevalentemente fisica. Come Chaplin è minuto ma
                     il modo di vestire e di muoversi è differente.
                     ESEMPIO: Take the money and run (violoncello in
                     banda) ; Sleeper (si lancia robot dalla finestra)
La slapstick



                   - Buster Keaton (1895-1966), è un attore, regista e
                   sceneggiatore statunitense, tra i maestri del periodo
                   del cinema muto classico. Celebre per l'espressione
                   stralunata e triste dei suoi personaggi e soprattutto
                   per la mimica e il suo talento "acrobatico".
                   - Qualcuno ha visto somiglianze tra Allen e Keaton:
                   le corrispondenze sono poche come per esempio la
                   lotta con il mondo e la freddezza nel reagire al caos.
BUSTER KEATON
La slapstick


                  - Harold Clayton Lloyd (1893–1971) è stato un
                  attore, regista e produttore cinematografico
                  statunitense. All’apice della sua carriera, intorno
                  alla metà degli anni venti, vestiva i panni del
                  Lonsome Harold, occhialuto giovanotto, ambizioso
                  e arrivista, spesso in equilibrio precario in cima a
                  qualche cornicione.
                  - L'unico punto in comune è l'uso degli occhiali con
                  una montatura evidente capace di dar vita ad una
HAROLD LLOYD      maschera da “fesso” e di dargli come antagonisti
                  bulli e sadici.
I fratelli Marx

                              - I Fratelli Marx (Marx Brothers) fu un gruppo
                              comico formato dai cinque fratelli Marx attori di
                              vaudeville e di cinema statunitensi di origine
                              ebraica. Girarono film soprattutto negli anni '30
                              diventando gli idoli del primo cinema comicoi
                              sonoro.
                              - La loro comicità prende in giro ogni aspetto della
                              società e dei rapporti umani grazie ad un umorismo
                              anarchico e surreale.
                              - Groucho rappresenta la comicità verbale più
                              evoluta basata sul costante gioco di parole nonsense
  I fratelli MARX             e sul paradosso tirato sino agli estremi. Chico è
(Harpo, Groucho, Chico)       molto più semplice e attivo mentre Harpo è un
                              modello da slapstick simile per certi aspetti al
                              primo modello dispettoso del Tramp di Chaplin.
I fratelli Marx


                              - Allen predilige come I fratelli Marx una comicità
                              molto parlata e poco fisica, fatta di frequenti giochi
                              di parole. Come Groucho è un raffinato stratega
                              verbale che sovverte le regole sintattiche e logiche
                              con una sorta di giocoleria verbale. E con le parole
                              affronta il mondo generando il caos o lasciando
                              interdetti I suoi sfidanti.
                              - Allen però lavora solo e non si lascia mai
                              trascinare sino al parossismo anarchico dei Marxes
                              non uscendo in modo evidente dal realismo e dalle
  I fratelli MARX             convenzioni sociali.
(Harpo, Groucho, Chico)
                              ESEMPIO: Io e Annie (fuori dal cinema)
Gli umoristi




                        - Un altro riferimento di Allen sono alcuni umoristi
                        noti per I loro contributi sulle pagine dei principali
                        giornali statunitensi.
                        - Anche da loro Allen si ispira per la capacità di far
                        ridere attraverso l'assurdo e la messa in crisi della
                        razionalità.

Benchley, Thurber,
    Perelman
La comicità di Allen: l'incongruenza

                 - Allen si presenta come uno straordianrio
                 riutilizzatore della comicità altrui capace di
                 spaziare dalla ironia alla satira, dalla parodia al
                 burlesque, dal realismo comico alla farsa
                 surrealista.
                 - Allen è soprattutto un diligente studioso dei sui
                 metodi. Analizza I propri schemi e individua il
                 funzionamento dei suoi meccanismi comici,
                 sfruttando I “gap”, ovvero le incongruenze che
                 rendono divertente ciò che dice o fa.
                 - Le discrepanze più evidenti sono tra quello che il
Woody Allen
                 personaggio di Woody vorrebbe essere e il suo
                 aspetto e carattere antieroico.
La comicità di Allen: la maschera


             - L'elemento incorerente più forte è nella
             immutabilità della maschera di Allen rispetto al
             contesto. In tutti I suoi primi film, al di là
             dell'epoca e del luogo Allen rimane se stesso con gli
             stessi occhiali e l'accento di Brooklyn.
             - In tal modo Allen si posiziona lontano dalla
             normalità, caratterizzandosi in modo estremo,
             ossessivo e per molti versi volutamente limitato.
             ESEMPIO: Tutto quello che avreste – Scena del
             giullare
La comicità di Allen: I giochi di parole


                 - Allen è uno straordinario creatore di giochi
                 verbali e l'elemento fondamentale di tutte le sue
                 commedie è la sorpresa: I ridicoli miscugli di
                 parole, I neologismi e I non sequitur che spesso
                 nella loro assurdità nascondono del buon senso.
                 - Questa presenza di spirito (Ho qualcosa di
                 spiacevole da dirti... Hai visto le mie lastre?) è la
                 sua vera arma di reazione al mondo che gli consente
                 in alcuni casi anche di affrontare avversari che
                 vorrebbero abbatterlo sul piano fisico
                 ESEMPIO: Il dormiglione – Finale
La comicità di Allen: il passaggio tra estremi


                    - La tecnica più tradizionale messa in gioco sul
                    piano concettuale è il passaggio da un contesto
                    all'altro o l'inserimento di elementi quotidiani in un
                    ragionamento sui massimi sistemi (“Non solo Dio
                    non esiste, ma provate a trovare un idraulico nel
                    week end).
                    - Il collegamento c'è ma la coerenza è solo
                    apparentemente valida. La differenza è tale da
                    rendere Il passaggio inappropriato e quindi
                    divertente.
                    ESEMPIO: Effetti Collaterali - Il condannato (parte
                    selezionata)
La comicità di Allen: I nomi

                     - Spesso già I nomi dei personaggi protagonisti sono
                     forieri di interpretazioni ironiche o parodiche, con
                     chiare origini non americane.
                     ESEMPI
                     - Virgil (vergine, incapacità sessuale) Starkwell
                     (Brooklyn)
                     - Victor (vincente) Shakapopolis (nome di evidente
                     origine greca e ridicola pronuncia)
                     - Fielding (wasp) Mellish (etnico)

Virgil Starkwell     - Val Waxman (uomo di cera)
                     - Harry Block (bloccato e infatti ha il blocco dello
                     scrittore)
La comicità di Allen: il ribaltamento

                      - Come tutta la comicità anche quella di Allen
                      spesso offre un riflesso invertito del reale e allarga
                      ciò che piccolo, riducendo ciò che è grande.
                      - Inoltre tende sempre a sovvertire le regole della
                      logica mettendo in difficoltà le modalità deduttive
                      dello spettatore.
                      - Allen si propone a seconda delle situazioni sia
                      come cinico che come romantico, come disilluso e
                      come desideroso di qualcosa in cui credere.
                      ESEMPIO: Autoapologia – Effetti Collaterali
Effetti Collaterali
                               Il caso Kugelmass – Effetti Collaterali

More Related Content

What's hot (17)

Pillole di consenso
Pillole di consensoPillole di consenso
Pillole di consenso
 
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell ArteIsabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
 
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et MaturitéL'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
L'opera di Flaubert tra Realismo e Romanticismo. Jeunesse et Maturité
 
Sin City
Sin CitySin City
Sin City
 
madame bovary vs the doors
madame bovary vs the doorsmadame bovary vs the doors
madame bovary vs the doors
 
Madame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight ClubMadame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight Club
 
Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Vademecult – Il diario
Vademecult – Il diarioVademecult – Il diario
Vademecult – Il diario
 
Fellini antonioni
Fellini antonioniFellini antonioni
Fellini antonioni
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
19 gennaio: DESOLAZIONE E SILENZIO
19 gennaio:  DESOLAZIONE E SILENZIO19 gennaio:  DESOLAZIONE E SILENZIO
19 gennaio: DESOLAZIONE E SILENZIO
 
Sin city powerpoint2
Sin city powerpoint2Sin city powerpoint2
Sin city powerpoint2
 
La comicità è fatica
La comicità è faticaLa comicità è fatica
La comicità è fatica
 
Saggio sui colori in flaubert
Saggio sui colori in flaubertSaggio sui colori in flaubert
Saggio sui colori in flaubert
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 

Viewers also liked

Top 8 maths teacher resume samples
Top 8 maths teacher resume samplesTop 8 maths teacher resume samples
Top 8 maths teacher resume samplesfernandotores132
 
Translator_certificate_
Translator_certificate_Translator_certificate_
Translator_certificate_Lobna Nabeeh
 
Torekes
TorekesTorekes
TorekesDieGem
 
ProPulse Business Prospectus
ProPulse Business ProspectusProPulse Business Prospectus
ProPulse Business ProspectusAsh Khan
 
Asset pipeline
Asset pipelineAsset pipeline
Asset pipelineFlumes
 
eldorado reference letter
eldorado reference lettereldorado reference letter
eldorado reference letterBettina Dorrek
 
Permen PU 30 tahun 2006
Permen PU 30 tahun 2006Permen PU 30 tahun 2006
Permen PU 30 tahun 2006Fery Kurniadi
 

Viewers also liked (20)

Top 8 maths teacher resume samples
Top 8 maths teacher resume samplesTop 8 maths teacher resume samples
Top 8 maths teacher resume samples
 
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generationIl web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
 
7 soil
7   soil7   soil
7 soil
 
Translator_certificate_
Translator_certificate_Translator_certificate_
Translator_certificate_
 
Pratica e cultura 9. Tv e bambini
Pratica e cultura 9. Tv e bambiniPratica e cultura 9. Tv e bambini
Pratica e cultura 9. Tv e bambini
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
cambridge esol2
cambridge esol2cambridge esol2
cambridge esol2
 
Bryan Dexter presents “Universal Waste Recycling.”
Bryan Dexter presents “Universal Waste Recycling.”Bryan Dexter presents “Universal Waste Recycling.”
Bryan Dexter presents “Universal Waste Recycling.”
 
Torekes
TorekesTorekes
Torekes
 
ProPulse Business Prospectus
ProPulse Business ProspectusProPulse Business Prospectus
ProPulse Business Prospectus
 
Asset pipeline
Asset pipelineAsset pipeline
Asset pipeline
 
Utopie concrete
Utopie concreteUtopie concrete
Utopie concrete
 
eldorado reference letter
eldorado reference lettereldorado reference letter
eldorado reference letter
 
CONTEÚDO
CONTEÚDOCONTEÚDO
CONTEÚDO
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Extended essay intro
Extended essay introExtended essay intro
Extended essay intro
 
Komunikasi sosial
Komunikasi sosialKomunikasi sosial
Komunikasi sosial
 
Semiotica industrial design 5. La narrazione
Semiotica industrial design   5. La narrazioneSemiotica industrial design   5. La narrazione
Semiotica industrial design 5. La narrazione
 
02. pkp sosnas nsup - Kota Tanpa Kumuh - KOTAKU
02. pkp sosnas nsup - Kota Tanpa Kumuh - KOTAKU02. pkp sosnas nsup - Kota Tanpa Kumuh - KOTAKU
02. pkp sosnas nsup - Kota Tanpa Kumuh - KOTAKU
 
Permen PU 30 tahun 2006
Permen PU 30 tahun 2006Permen PU 30 tahun 2006
Permen PU 30 tahun 2006
 

Similar to Teoria e analisi del cinema 2. Una comicita nuova (17)

Generi + welles
Generi + wellesGeneri + welles
Generi + welles
 
Impress meloni
Impress meloniImpress meloni
Impress meloni
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumetto
 
Stanley Kubrick
Stanley KubrickStanley Kubrick
Stanley Kubrick
 
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANOTeoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 
Madame bovary
Madame bovaryMadame bovary
Madame bovary
 
Madame bovory
Madame bovoryMadame bovory
Madame bovory
 
Alvin Superstar
Alvin SuperstarAlvin Superstar
Alvin Superstar
 
Teoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumetto
Teoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumettoTeoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumetto
Teoria e analisi del cinema 2. Cinema e fumetto
 
Chicago__Tango del sole a scacchi
Chicago__Tango del sole a scacchiChicago__Tango del sole a scacchi
Chicago__Tango del sole a scacchi
 
Paul Schrader
Paul SchraderPaul Schrader
Paul Schrader
 
Celentano
CelentanoCelentano
Celentano
 
Chicago_Il Tango del Sole a Scacchi
Chicago_Il Tango del Sole a ScacchiChicago_Il Tango del Sole a Scacchi
Chicago_Il Tango del Sole a Scacchi
 
Chicago__Il Tango del Sole a Scacchi
Chicago__Il Tango del Sole a ScacchiChicago__Il Tango del Sole a Scacchi
Chicago__Il Tango del Sole a Scacchi
 
Chicago_Il Tango del Sole a Scacchi
Chicago_Il Tango del Sole a ScacchiChicago_Il Tango del Sole a Scacchi
Chicago_Il Tango del Sole a Scacchi
 

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema diTeoria e analisi del cinema 1. la vita   zappoli invito al cinema di
Teoria e analisi del cinema 1. la vita zappoli invito al cinema di
 
Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12Indice corso ep 11 12
Indice corso ep 11 12
 

Recently uploaded

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Teoria e analisi del cinema 2. Una comicita nuova

  • 1. Corso di Teoria e analisi del cinema 2. Una comicità nuova: tra umorismo hiddish, comicità televisiva e slapstick comedy prof. Matteo Asti
  • 2. Uno, nessuno, centomila - La comicità di Woody Allen si presenta come la rielaborazione di una tradizione comica che va dagli anni '20 agli anni '50: dalla slapstick, ai comici ebrei televisivi sino alla comicità di alcuni scrittori. - I riferimenti principali sono Chaplin, Keaton, Lloyd, the Marxes, George Kaufman, S.J. Perelman, Robert Benchley, Bob Hope, Milton Berle, Mort Sahl, Jerry Lewis, Mike Nichols. - I suoi soggetti e la sua tecnica sono parte della comicità mainstream. Non propone però un'imitazione di alcuni modelli ma una rielaborazione personale di molti con risultati di alto livello qualitativo. Woody Allen - Allen è un attento spettatore e un sincero fan di alcuni comici che sono anche sua fonte di ispirazione.
  • 3. I comici tra cinema e tv “Washington couldn't tell a lie, Nixon couldn't tell the truth, and Reagan can't tell the difference!” - Morton Lione "Mort" Sahl (11 maggio 1927) è un comico e attore americano di origine canadese. Scrisse alcune battute persino per dei discorsi pronunciati dal presidente John F. Kennedy. Arrivò sulla copertina della rivista Time nel 1960, dove lo chiamarono “il patriarca di una nuova scuola di comici” - Allen riprende da Sahl I tempi più rapidi rispetto alla media dell'epoca e con una voce che si colora di bruciante ironia e sarcasmo. MORT SAHL - Allen però non affronta se non sporadicamente I temi politici e crea una comicità molto personale a differenza di Sahl che invece lasciava fuori il suo personaggio.
  • 4. I comici tra cinema e tv “I bought a horse with four other guys... I don't know which of it belongs to me... but I think it's the part you don't put the two dollars on” - Bob Hope (Leslie Townes Hope; 1903-2003) è un attore comico statunitense inglese di origine che ha lavorato a Broadway, in radio, televisione e al cinema. - Allen riprende da Hope il realismo, il passaggio da perdente a vincente nelle sue storie, il ritmo e il sarcasmo delle battute. - Hope a differenza di Allen è un ottimo ballerino (lavora nei musical con Bing Crosby), è BOB HOPE politicamente impegnato come repubblicano e ha lavorato per molti show delle forze armate. ESEMPIO: Love and Death (duello)
  • 5. La slapstick - Charlie Chaplin (1889–1977), è un attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo. Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature è quello del "vagabondo" (The Tramp) - Allen cita spesso la slapstick nei suoi primi film e tra Chaplin e Keaton preferisce il primo per la sua capacità di mettersi in gioco emotivamente. - Allen rifiuta il confronto con I comici del muto sentendosi figlio di un'altra epoca (contraddistinta da tv e psicanalisi). Inoltre la comicità del muto è CHARLIE CHAPLIN prevalentemente fisica. Come Chaplin è minuto ma il modo di vestire e di muoversi è differente. ESEMPIO: Take the money and run (violoncello in banda) ; Sleeper (si lancia robot dalla finestra)
  • 6. La slapstick - Buster Keaton (1895-1966), è un attore, regista e sceneggiatore statunitense, tra i maestri del periodo del cinema muto classico. Celebre per l'espressione stralunata e triste dei suoi personaggi e soprattutto per la mimica e il suo talento "acrobatico". - Qualcuno ha visto somiglianze tra Allen e Keaton: le corrispondenze sono poche come per esempio la lotta con il mondo e la freddezza nel reagire al caos. BUSTER KEATON
  • 7. La slapstick - Harold Clayton Lloyd (1893–1971) è stato un attore, regista e produttore cinematografico statunitense. All’apice della sua carriera, intorno alla metà degli anni venti, vestiva i panni del Lonsome Harold, occhialuto giovanotto, ambizioso e arrivista, spesso in equilibrio precario in cima a qualche cornicione. - L'unico punto in comune è l'uso degli occhiali con una montatura evidente capace di dar vita ad una HAROLD LLOYD maschera da “fesso” e di dargli come antagonisti bulli e sadici.
  • 8. I fratelli Marx - I Fratelli Marx (Marx Brothers) fu un gruppo comico formato dai cinque fratelli Marx attori di vaudeville e di cinema statunitensi di origine ebraica. Girarono film soprattutto negli anni '30 diventando gli idoli del primo cinema comicoi sonoro. - La loro comicità prende in giro ogni aspetto della società e dei rapporti umani grazie ad un umorismo anarchico e surreale. - Groucho rappresenta la comicità verbale più evoluta basata sul costante gioco di parole nonsense I fratelli MARX e sul paradosso tirato sino agli estremi. Chico è (Harpo, Groucho, Chico) molto più semplice e attivo mentre Harpo è un modello da slapstick simile per certi aspetti al primo modello dispettoso del Tramp di Chaplin.
  • 9. I fratelli Marx - Allen predilige come I fratelli Marx una comicità molto parlata e poco fisica, fatta di frequenti giochi di parole. Come Groucho è un raffinato stratega verbale che sovverte le regole sintattiche e logiche con una sorta di giocoleria verbale. E con le parole affronta il mondo generando il caos o lasciando interdetti I suoi sfidanti. - Allen però lavora solo e non si lascia mai trascinare sino al parossismo anarchico dei Marxes non uscendo in modo evidente dal realismo e dalle I fratelli MARX convenzioni sociali. (Harpo, Groucho, Chico) ESEMPIO: Io e Annie (fuori dal cinema)
  • 10. Gli umoristi - Un altro riferimento di Allen sono alcuni umoristi noti per I loro contributi sulle pagine dei principali giornali statunitensi. - Anche da loro Allen si ispira per la capacità di far ridere attraverso l'assurdo e la messa in crisi della razionalità. Benchley, Thurber, Perelman
  • 11. La comicità di Allen: l'incongruenza - Allen si presenta come uno straordianrio riutilizzatore della comicità altrui capace di spaziare dalla ironia alla satira, dalla parodia al burlesque, dal realismo comico alla farsa surrealista. - Allen è soprattutto un diligente studioso dei sui metodi. Analizza I propri schemi e individua il funzionamento dei suoi meccanismi comici, sfruttando I “gap”, ovvero le incongruenze che rendono divertente ciò che dice o fa. - Le discrepanze più evidenti sono tra quello che il Woody Allen personaggio di Woody vorrebbe essere e il suo aspetto e carattere antieroico.
  • 12. La comicità di Allen: la maschera - L'elemento incorerente più forte è nella immutabilità della maschera di Allen rispetto al contesto. In tutti I suoi primi film, al di là dell'epoca e del luogo Allen rimane se stesso con gli stessi occhiali e l'accento di Brooklyn. - In tal modo Allen si posiziona lontano dalla normalità, caratterizzandosi in modo estremo, ossessivo e per molti versi volutamente limitato. ESEMPIO: Tutto quello che avreste – Scena del giullare
  • 13. La comicità di Allen: I giochi di parole - Allen è uno straordinario creatore di giochi verbali e l'elemento fondamentale di tutte le sue commedie è la sorpresa: I ridicoli miscugli di parole, I neologismi e I non sequitur che spesso nella loro assurdità nascondono del buon senso. - Questa presenza di spirito (Ho qualcosa di spiacevole da dirti... Hai visto le mie lastre?) è la sua vera arma di reazione al mondo che gli consente in alcuni casi anche di affrontare avversari che vorrebbero abbatterlo sul piano fisico ESEMPIO: Il dormiglione – Finale
  • 14. La comicità di Allen: il passaggio tra estremi - La tecnica più tradizionale messa in gioco sul piano concettuale è il passaggio da un contesto all'altro o l'inserimento di elementi quotidiani in un ragionamento sui massimi sistemi (“Non solo Dio non esiste, ma provate a trovare un idraulico nel week end). - Il collegamento c'è ma la coerenza è solo apparentemente valida. La differenza è tale da rendere Il passaggio inappropriato e quindi divertente. ESEMPIO: Effetti Collaterali - Il condannato (parte selezionata)
  • 15. La comicità di Allen: I nomi - Spesso già I nomi dei personaggi protagonisti sono forieri di interpretazioni ironiche o parodiche, con chiare origini non americane. ESEMPI - Virgil (vergine, incapacità sessuale) Starkwell (Brooklyn) - Victor (vincente) Shakapopolis (nome di evidente origine greca e ridicola pronuncia) - Fielding (wasp) Mellish (etnico) Virgil Starkwell - Val Waxman (uomo di cera) - Harry Block (bloccato e infatti ha il blocco dello scrittore)
  • 16. La comicità di Allen: il ribaltamento - Come tutta la comicità anche quella di Allen spesso offre un riflesso invertito del reale e allarga ciò che piccolo, riducendo ciò che è grande. - Inoltre tende sempre a sovvertire le regole della logica mettendo in difficoltà le modalità deduttive dello spettatore. - Allen si propone a seconda delle situazioni sia come cinico che come romantico, come disilluso e come desideroso di qualcosa in cui credere. ESEMPIO: Autoapologia – Effetti Collaterali Effetti Collaterali Il caso Kugelmass – Effetti Collaterali