SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Il Pino Domestico (Pinus pinea)
PINUS PINEA
Il pino domestico è un albero della
famiglia delle Pinace, diffuso nel bacino
del Mediterraneo, in particolare sulle
coste settentrionali, dove forma vasti
boschi (pinete). Pianta monoica e diclino
significa che anche le effervescenze si
trovano nello stesso albero, ma in
posizioni diverse.
Caratteristiche anatomiche
• Altezza adulta: 25-30 m.
• Chioma a ombrello.
• Tronco eretto, ramificato solo nel terzo superiore.
• Corteccia: solcata, con placche grigio-brune.
• Fogliame: sempreverde.
• Foglie: aghiformi a due , di 10-12 cm, acute ma non
pungenti.
• Fiori: infiorescenze unisessuali; infiorescenze
femminili in amenti ascellari ovali gialli o rosati, riunite
numerose alla base dei nuovi getti; infiorescenze
maschili all’apice dei nuovi getti, rosa o porpora, di 0,5
cm.
• Fioritura: aprile-giugno.
• Frutti: pigne che maturano al secondo anno, immature
verdi e ovali di 3-7 cm, a maturità brune, legnose, con
parte sporgente delle squame (umbone) ottusa;
• Semi: alati, con ala di 1.5-2 cm.
Distribuzione geografica
Un metodo utile per riconoscere giovani esemplari di Pinus pinea da esemplari di Pinus pinaster che appaiono
assolutamente uguali, consiste nello "stropicciare" una manciata di foglie aghiformi verdi. Nel caso del pinea si
otterrà un odore simile a quello dei pinoli, mentre il pinaster sprigionerà un odore molto più aspro, inoltre le due
piante hanno un portamento differente in quanto i loro rami secondari si biforcano in maniera differente: il
pinaster ha una ramificazione ad angolo retto mentre il pinea ad angolo acuto inoltre quest'ultimo tende a
crescere di meno in altezza. Un'altra differenza è la forma dello strobilo: quello del pinea ha una forma più
arrotondata, mentre quello del pinaster è più allungato.
I germogli di questa pianta sono molto sensibili, nei primi giorni di vita, ai ristagni d'acqua che ne provocano
facilmente attacchi fungini alla base. Se i germogli nelle prime settimane di vita vengono toccati a mani nude,
nella quasi totalità dei casi si disidratano e poi muoiono.
La selvicoltura delle pinete consiste in diradamenti dopo la piantagione ed in tagli di rinnovazione dell'intera
parcella giunta a maturità. Dopo quest'ultimo taglio la parcella viene ripiantata e ricomincia il ciclo. In questo
modo si assicura alle piantine un giusto apporto di luce. Tuttavia, nel 1980 si è avuta una interruzione dei tagli
rasi programmati, sia per motivi economici che per motivi di conservazione del paesaggio; la ripresa delle
attività selvicolturali negli ultimi venti anni avviene ora in un contesto sociale, economico e ambientale diverso,
il che pone nuovi problemi e nuove sfide a proprietari e gestori.
La produzione dei pinoli sta subendo un crollo drammatico a partire dal 2005-06 in tutta Italia. Ciò viene
attribuito principalmente all'insetto Leptoglossus occidentalis, che si nutre degli strobili (pigne) in fase di
maturazione, provocandone l'aborto (le pigne non maturano). Altre probabili cause sono la monocoltura,
l'acidificazione del suolo, i mancati diradamenti e potature nei tempi giusti, le ripetute e prolungate siccità
estive, e più in generale il cambiamento climatico.
Quest'albero è stato utilizzato a lungo per i suoi pinoli commestibili, sin dalla preistoria. Attualmente è anche
coltivato come ornamentale, oltre che per i semi.
Curiosità
Chiave dei Pini
Aghi a 2 sul brachiblasto
- Aghi lunghi 3-5 cm
-- Aghi spessi più di 1 mm, rigidi
--- pigna peduncolate: Pinus Sylvestris
--- pigne sessili : Pinus Uncinata
-- aghi spessi meno di 1 mm, flessuosi; chioma a ombrello e tronco sinuoso più o meno inclinato: Pinus Halepensis
- Aghi lunghi da 6 a 15 cm
-- piante con chioma piramidale
--- ramuli ruvidi e quasi spinosi per le cicatrici fogliari, rosso-aranciati; aghi da 6 a 18 cm ; pigne coniche bruno-chiare,
lisce, quasi sessili, a squame non uncinate: Pinus Nigra
--- ramuli lisci, nei primi tre anni grigio chiari; aghi di 7-9 cm; pigna blu-nera, poi bruna, di 7 cm, con squame uncinate
verso la base: Pinus Leucodermis
-- piante con chioma a ombrello e fusto verticale
--- pigne oblunghe di 10-20 cm; semi alati: Pinus Pinaster
--- pigne ovoidali di 12x10 cm circa; semi non alati, eduli (pinoli): Pinus Pinea
Aghi a 3-5 cm sul brachiblasto
- Aghi a fascetti di 5
-- aghi di 7-8 cm, pigna ovale violetta, poi rosso-bruna, di 8x6 cm; semi eduli: Pinus Cembra
-- aghi più lunghi; pigne allungate e incurvate, da 10 a 30 cm
--- pigne di 10-15 cm
---- aghi di 8-10 cm; pigna con squame all’ apice incurvate verso l’interno: Pinus Peuce
---- aghi di 5-15 cm, pigne con squame all’apice incurvate verso l’esterno: Pinus Strobus
--- pine di 20-30 cm; aghi di 18- 20 cm, flessuosi e pendenti: Pinus Wallichiana
- Aghi a fascetti di 3
-- aghi di 10-15 cm, sottili e flessuosi; pigne ovali di 12 cm: Pinus Radiata
-- aghi lunghi da 15 a 23 cm; pigne di 9 cm: Pinus Ponderosa
Pinoli
Pigna
Corteccia
Realizzato da:
Alessandro Valloscura
Mariateresa Ciferni
Beatrice Pellegrini
Orianna Rizzo

More Related Content

Similar to Pinus pinea

Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzefms
 
Daja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestantiDaja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestantiGiovanniBattisti2
 
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfDenisZattarin
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneEstensecom
 
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptxPira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptxGiovanniBattisti2
 

Similar to Pinus pinea (8)

Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Daja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestantiDaja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestanti
 
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
 
Incontro 2 latifoglie
Incontro 2   latifoglieIncontro 2   latifoglie
Incontro 2 latifoglie
 
Rosa su terreno
Rosa su terrenoRosa su terreno
Rosa su terreno
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 
La flora
La floraLa flora
La flora
 
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptxPira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
 

More from mariateresaciferni (11)

Dante einstein (1)
Dante einstein (1)Dante einstein (1)
Dante einstein (1)
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Pinus pinea1
Pinus pinea1Pinus pinea1
Pinus pinea1
 
Relazione alternanza
Relazione alternanzaRelazione alternanza
Relazione alternanza
 
Van gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismoVan gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismo
 
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
 
Van gogh
Van goghVan gogh
Van gogh
 
Virginia woolf
Virginia woolfVirginia woolf
Virginia woolf
 
Pinus pinea
Pinus pineaPinus pinea
Pinus pinea
 
Gli idrocarburi
Gli idrocarburiGli idrocarburi
Gli idrocarburi
 
Granada
GranadaGranada
Granada
 

Recently uploaded

Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todirapacro
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 

Recently uploaded (10)

Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a TodiBRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
BRUNO CECCOBELLI.pdf, anni 80 mostra a Todi
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 

Pinus pinea

  • 1. Il Pino Domestico (Pinus pinea)
  • 2. PINUS PINEA Il pino domestico è un albero della famiglia delle Pinace, diffuso nel bacino del Mediterraneo, in particolare sulle coste settentrionali, dove forma vasti boschi (pinete). Pianta monoica e diclino significa che anche le effervescenze si trovano nello stesso albero, ma in posizioni diverse.
  • 3. Caratteristiche anatomiche • Altezza adulta: 25-30 m. • Chioma a ombrello. • Tronco eretto, ramificato solo nel terzo superiore. • Corteccia: solcata, con placche grigio-brune. • Fogliame: sempreverde. • Foglie: aghiformi a due , di 10-12 cm, acute ma non pungenti. • Fiori: infiorescenze unisessuali; infiorescenze femminili in amenti ascellari ovali gialli o rosati, riunite numerose alla base dei nuovi getti; infiorescenze maschili all’apice dei nuovi getti, rosa o porpora, di 0,5 cm. • Fioritura: aprile-giugno. • Frutti: pigne che maturano al secondo anno, immature verdi e ovali di 3-7 cm, a maturità brune, legnose, con parte sporgente delle squame (umbone) ottusa; • Semi: alati, con ala di 1.5-2 cm.
  • 5. Un metodo utile per riconoscere giovani esemplari di Pinus pinea da esemplari di Pinus pinaster che appaiono assolutamente uguali, consiste nello "stropicciare" una manciata di foglie aghiformi verdi. Nel caso del pinea si otterrà un odore simile a quello dei pinoli, mentre il pinaster sprigionerà un odore molto più aspro, inoltre le due piante hanno un portamento differente in quanto i loro rami secondari si biforcano in maniera differente: il pinaster ha una ramificazione ad angolo retto mentre il pinea ad angolo acuto inoltre quest'ultimo tende a crescere di meno in altezza. Un'altra differenza è la forma dello strobilo: quello del pinea ha una forma più arrotondata, mentre quello del pinaster è più allungato. I germogli di questa pianta sono molto sensibili, nei primi giorni di vita, ai ristagni d'acqua che ne provocano facilmente attacchi fungini alla base. Se i germogli nelle prime settimane di vita vengono toccati a mani nude, nella quasi totalità dei casi si disidratano e poi muoiono. La selvicoltura delle pinete consiste in diradamenti dopo la piantagione ed in tagli di rinnovazione dell'intera parcella giunta a maturità. Dopo quest'ultimo taglio la parcella viene ripiantata e ricomincia il ciclo. In questo modo si assicura alle piantine un giusto apporto di luce. Tuttavia, nel 1980 si è avuta una interruzione dei tagli rasi programmati, sia per motivi economici che per motivi di conservazione del paesaggio; la ripresa delle attività selvicolturali negli ultimi venti anni avviene ora in un contesto sociale, economico e ambientale diverso, il che pone nuovi problemi e nuove sfide a proprietari e gestori. La produzione dei pinoli sta subendo un crollo drammatico a partire dal 2005-06 in tutta Italia. Ciò viene attribuito principalmente all'insetto Leptoglossus occidentalis, che si nutre degli strobili (pigne) in fase di maturazione, provocandone l'aborto (le pigne non maturano). Altre probabili cause sono la monocoltura, l'acidificazione del suolo, i mancati diradamenti e potature nei tempi giusti, le ripetute e prolungate siccità estive, e più in generale il cambiamento climatico. Quest'albero è stato utilizzato a lungo per i suoi pinoli commestibili, sin dalla preistoria. Attualmente è anche coltivato come ornamentale, oltre che per i semi. Curiosità
  • 6. Chiave dei Pini Aghi a 2 sul brachiblasto - Aghi lunghi 3-5 cm -- Aghi spessi più di 1 mm, rigidi --- pigna peduncolate: Pinus Sylvestris --- pigne sessili : Pinus Uncinata -- aghi spessi meno di 1 mm, flessuosi; chioma a ombrello e tronco sinuoso più o meno inclinato: Pinus Halepensis - Aghi lunghi da 6 a 15 cm -- piante con chioma piramidale --- ramuli ruvidi e quasi spinosi per le cicatrici fogliari, rosso-aranciati; aghi da 6 a 18 cm ; pigne coniche bruno-chiare, lisce, quasi sessili, a squame non uncinate: Pinus Nigra --- ramuli lisci, nei primi tre anni grigio chiari; aghi di 7-9 cm; pigna blu-nera, poi bruna, di 7 cm, con squame uncinate verso la base: Pinus Leucodermis -- piante con chioma a ombrello e fusto verticale --- pigne oblunghe di 10-20 cm; semi alati: Pinus Pinaster --- pigne ovoidali di 12x10 cm circa; semi non alati, eduli (pinoli): Pinus Pinea
  • 7. Aghi a 3-5 cm sul brachiblasto - Aghi a fascetti di 5 -- aghi di 7-8 cm, pigna ovale violetta, poi rosso-bruna, di 8x6 cm; semi eduli: Pinus Cembra -- aghi più lunghi; pigne allungate e incurvate, da 10 a 30 cm --- pigne di 10-15 cm ---- aghi di 8-10 cm; pigna con squame all’ apice incurvate verso l’interno: Pinus Peuce ---- aghi di 5-15 cm, pigne con squame all’apice incurvate verso l’esterno: Pinus Strobus --- pine di 20-30 cm; aghi di 18- 20 cm, flessuosi e pendenti: Pinus Wallichiana - Aghi a fascetti di 3 -- aghi di 10-15 cm, sottili e flessuosi; pigne ovali di 12 cm: Pinus Radiata -- aghi lunghi da 15 a 23 cm; pigne di 9 cm: Pinus Ponderosa
  • 9. Realizzato da: Alessandro Valloscura Mariateresa Ciferni Beatrice Pellegrini Orianna Rizzo