SlideShare a Scribd company logo
1 of 97
LA FAMIGLIA
Il matrimonio
Classe II F A.S. 2018/19
La famiglia
La famiglia è un termine che comprende diversi significati,
indica un nucleo ristretto o un gruppo di persone legate tra
loro da un grado di parentela o affinità.
Nel nostro ordinamento abbiamo due tipi di famiglie, quella
legittima (costituita da persone unite dal vincolo del
matrimonio) e la famiglia di fatto (costituita da persone
unite da nessun vincolo).
Il matrimonio
Il matrimonio è un atto giuridico con il quale due persone
manifestano la volontà di costituire e/o creare una famiglia.
Da questo atto, nasce per i coniugi un rapporto che, oltre i
sentimenti, comporta diritti e obblighi, questi ultimi fanno
parte delle leggi dello Stato.
La celebrazione, invece, può avvenire secondo tre diverse
modalità: civile, concordatario e acattolico.
Il matrimonio civile
Il matrimonio civile è celebrato alla presenza di almeno due testimoni, da un
ufficiale dello stato civile (il sindaco o un suo delegato) che dà lettura agli sposi del
codice civile.
La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalla pubblicazione della
notizia fatta a cura dell’ufficiale dello stato civile.
La pubblicazione consiste nell’affissione, alla porta della casa comunale, di un
atto dove si indicano le generalità degli sposi e il luogo dove intendono celebrare il
matrimonio. Questo non può essere celebrato prima del quarto giorno.
Le pubblicazioni servono per consentire, a chi ritenga vi siano impedimenti al
matrimonio, di farli valere prima che questo venga celebrato.
Il matrimonio concordatario
Il matrimonio concordatario è celebrato da un ministro del culto secondo
le norme del diritto canonico e nel rispetto delle disposizioni contenute nel
Concordato stipulato tra lo Stato e la Chiesa cattolica.
L’atto di matrimonio deve essere trasmesso all’ufficiale dello stato civile
che provvederà alla sua trascrizione nei registri dello stato civile.
Le cause di nullità dell’atto sono regolate dal diritto canonico e competente
a giudicare su di esse è il tribunale; producono effetti civili solo dopo essere
state controllate e rese esecutive dalla magistratura.
Il matrimonio acattolico
Se le parti professano una religione diversa da quella
cattolica, possono celebrare il matrimonio davanti a un
ministro del loro culto, ma l’atto, per quanto riguarda le
condizioni di validità, è interamente regolato dalle norme del
codice civile.
La promessa di matrimonio
La promessa di matrimonio non è vincolante per le parti e nessuno può
essere obbligato a sposarsi contro la propria volontà. Quindi ciascuno è
libero di ritirare in qualsiasi momento la promessa fatta.
Tuttavia, il fidanzato che si ritragga senza giusto motivo dopo che sono
state effettuate le pubblicazioni, è tenuto a risarcire le spese sostenute in
vista del matrimonio.
La rottura della promessa di matrimonio comporta anche la restituzione
dei doni ricevuti alle nozze , come l’anello nuziale, ma non quelli fatti per
altre ricorrenze, come festività o compleanni.
DIRITTO DI FAMIGLIA
Filiazione Parentela
Rapporti familiari
Matrimonio
Affinità
CONDIZIONI DI VALIDITA’
DEL MATRIMONIO
• Il raggiungimento dell’età minima.
• La capacità di intendere e di volere, per cui
l’interdetto giudiziale non può contrarre
matrimonio.
• La mancanza di un vincolo matrimoniale
precedente.
• La mancanza di determinati vincoli di
parentela o affinità tra gli sposi.
• La mancanza di impedimentum criminis
IL RAPPORTO MATRIMONIALE
Dall’atto del matrimonio nasce un rapporto destinato a durare
più o meno a lungo (rapporto matrimoniale) e che comporta,
per i coniugi, diritti e obblighi.
Il rapporto matrimoniale (con i suoi diritti e obblighi) è regolato
interamente da leggi dello Stato.
DIRITTI E DOVERI DEI CONIUGI
• Fedeltà
• Collaborazione
• Assistenza morale e materiale
• Coabitazione
• Contribuire ai bisogni della famiglia in proporzione alle
proprie sostanze e al proprio lavoro professionale o casalingo
Regime patrimoniale dei coniugi
• Comunione dei beni : si applica automaticamente se i coniugi non
dichiarano espressamente di voler adottare un altro regime. La legge
prevede che i beni acquistati dai coniugi durante il matrimonio e i
rispettivi guadagni diventino patrimonio comune della famiglia
• Separazione dei beni: i coniugi possono invece dichiarare di voler
adottare questo regime, secondo il quale i beni acquistati durante il
matrimonio rimangono di proprietà del coniuge che li acquista.
Filiazione
“E’ diritto e dovere dei genitori mantenere, istruire ed educare i
figli, anche se nati fuori dal matrimonio” (Art. 30, c. 1)
I figli sono soggetti alla potestà dei genitori sino alla maggiore
età o alla loro emancipazione.
Parentela
La parentela è un vincolo che lega le persone che
discendono da uno stesso stipite.
Parentela in linea retta si ha quando più persone
discendono l’una dall’altra.
Parentela in linea collaterale si ha quando le persone
hanno uno stipite comune ma non discendono le une
dalle altre.
Affinità
L’affinità è un vincolo che unisce un coniuge ai parenti
dell’altro.
NUEVOS
MODELOS DE
FAMILIA
Es el elemento natural, universal y fundamental de la sociedad, tiene
derecho a la protección de la sociedad y del Estado. Los lazos principales
que definen una familia son de dos tipos: vínculos de afinidad derivados
del establecimiento de un vínculo reconocido socialmente, como el
matrimonio que en algunas sociedades solo permite la unión entre dos
personas mientras que en otras es posible la poligamia, y el vínculo de
consanguinidad, como la filiación entre padres e hijos o los lazos que se
establecen entre los hermanos que descienden de un mismo padre.
Es a través de esta institución familiar por la cual satisfacemos
necesidades primordiales como alimento, educación, vivienda,
protección y salud. De ahí la importancia de la familia como base
fundamental de la sociedad.
¿QUÉ ES LA FAMILIA?
En las ultimas décadas estamos asistiendo a
múltiples cambios, como el importante desarrollo
de las tecnologías, la globalización mundial y la
incorporación de la mujer al mundo laboral. Estos
avances han modificado los modelos clásicos
familiares: en la sociedad podemos encontrar
muchas tipologías de familia.
Las familias actuales son como puzles
compuestos por maravillosas fichas con distintas
caras, emociones y sentimientos.
Lo más importante es que no existen tipos de
familia mejores ni peores, sino modalidades más
o menos adaptativas en función de cada uno de
los momentos o etapas vitales.
LA FAMILIA NUCLEAR
BIPARENTAL
La familia nuclear es lo que conocemos como familia
típica, es decir, la formada por un padre, una madre y
sus hijos. Se rige por un principio de parentesco, de tal
manera que el núcleo familiar lo constituyen la pareja y
uno o más hijos. Este tipo de familia también se conoce
como familia “elemental” o “conyugal”. Hay un
predominio de lo afectivo sobre lo económico.
Las responsabilidades de llevar una familia nuclear son exclusivamente del
hombre y de la mujer de la casa. Algunas familias nucleares tienen a ambos
padres trabajando fuera del hogar. En otras el padre trabaja fuera del hogar,
mientras que la esposa se queda en casa y aun una pequeña minoría pide al
hombre quedarse en casa mientras la mujer trabaja.
LA FAMILIA
MONOPARENTAL
Se habla de núcleo familiar monoparental cuando solo uno de los padres
encabeza el hogar y cría a los hijos. Este núcleo puede constituir una familia
independiente o puede convivir con otras personas. De hecho, ocuparse de la
familia puede llegar a ser una carga muy grande, por lo que se requiere ayuda
de otros familiares cercanos, como los abuelos.
Las causas de la formación de este tipo de familia pueden
ser un divorcio, ser madre soltera, la viudedad, etc.
Algunos países ofrecen ayudas de tipo económico,
social y/o escolar.
Es considerada familia monoparental también la formada por
un miembro adulto y una mascota.
LA FAMILIA NUCLEAR SIMPLE O
DINKSe trata de parejas sin hijos y que posponen la paternidad o renuncian a ella y
le dan prioridad a sus carreras profesionales y a su estilo de vida de lujo. Es
una nueva tendencia que se está apoderando de las familias en el
mundo industrializado. Este hecho es muy común en parejas entre los 25 y los
39 años, quienes eligen formar una familia sin descendencia.
Este tipo de familia se integra en una de tres posibles formas:
◦ parejas que no tienen hijos por decisión propia;
◦ parejas que no han logrado tener hijos debido a problemas de
fertilidad;
◦ parejas recientemente unidas que apenas inician su vida en
conjunto y aún no deciden ser padres.
El tipo de unión de la pareja puede ser matrimonio civil, religioso o
unión libre.
Muchos famosos han decidido no tener hijos
LA FAMILIA
ADOPTIVAEste tipo de familia hace referencia a
los padres que adoptan a un niño.
Pese a que no son los padres
biológicos, pueden desempeñar un
gran rol como educadores.
Cuando la familia biológica no
puede proporcionarle los cuidados
necesarios para vivir, el niño/a
puede ser dado en adopción.
La madre biológica ha tenido que renunciar a ese hijo/a por múltiples
factores: inmadurez emocional, falta de apoyo del padre de la creatura
o de la familia, la situación en la que se produjo la concepción
(incesto, violación, etc.) o por cuestiones de índole cultural. En estas
circustancias, el embarazo puede provocar en la madre sentimientos
ambivalentes de amor y rechazo, que el bebé podría percibir y que le
podrían marcar su vida futura. Muchas veces se trata de mujeres que
han preferido preservar la vida de sus hijos entregándolos en
adopción, buscando una vida mejor para ellos, en vez de tomar la
opción de abortar.
Cuando se emprende el viaje hacia la paternidad adoptiva surgen
dudas, preguntas, temores y cierta tensión entre la familia soñada y la
familia posible. A menudo, los futuros padres cargan con años de
intentos para lograr un embarazo que nunca llega; se agobian, se
colman de incertidumbres y, después de esperanzas fracasadas y el
tiempo que pasan preocupándose por conseguir ese embarazo que
ansian desesperadamente, sufren. Sin embargo, la paternidad no se
agota en los hechos biológicos de fecundación y gestación.
LA FAMILIA EXTENSA
O
MULTIGENERACIONA
L
Este tipo de familia se caracteriza por miembros de la familia de
diferentes generaciones (padres, hijos, abuelos, etc.) que viven todos
bajo el mismo techo.
La familia "extensa y multigeneracional" se ha convertido en el refugio
anticrisis, en el que los abuelos ya no constituyen la parte más débil
gracias a que tienen ingresos regulares que proporcionan, a menudo,
cierta estabilidad económica a toda la familia.
Sin embargo, al igual que en toda familia, surgen diferencias, en esta
ocasión marcados por la desigualdad de edades.
LA FAMILIA AMPLIADA O
MULTINUCLEAR
Es una variedad de familia extensa, conocida también como comunal o
fraternal, donde viven miembros de la familia de dos o más
generaciones o parientes cercanos o incluso lejanos como ahijados o
familiares de amigos.
LA FAMILIA DE PADRES
SEPARADOSEn este tipo de familia los padres se han separado tras una crisis en su relación.No
obstante no vivan juntos, deben seguir cumpliendo con sus deberes como padres.
Dado el elevado número de separaciones entre parejas que se producen hoy en día, esta
situación ha dejado de ser excepcional para pasar a ser bastante habitual.
A diferencia de la familia monoparental, en la que solo uno de los padres lleva todala carga de
la educación del hijo, los padres separados comparten funciones.
Para los hijos es difícil determinar si es el propio divorcio lo
que les afecta o una serie de factores sociales que
acompañan muy frecuentemente a la separación de las
parejas. Entre los factores sociales destacan
◦ Cambio de residencia, escuela y amigos. El divorcio de los
padres conlleva cambios importantes en el entorno
del hijo. Puede tener que cambiar de colegio o de
residencia. El impacto que tiene este factor es muy
importante.
◦ Convivencia forzada con un padre o con miembros de la
familia de alguno de ellos. No siempre la elección del padre
con el que se convive es la que el niño quiere.
◦ Introducción de parejas nuevas de los padres. Es un factor
con una tremenda importancia en la adaptación de los hijos y
tiene un efecto importantísimo en la relación
padre/hijo.
LA FAMILIA SIMULTÁNEA O
POLOGENÉTICA
Conocida más comúnmente como “familia
reconstituida o ensamblada”, está conformada
por padres divorciados, viudos o separados y
sus hijos de uniones anteriores.
Está constituida por una pareja en la cual uno o ambos adultos
están casados por segunda vez y tienen hijos de una relación
anterior. Esta forma puede presentar tres variaciones:
◦ Un miembro de la pareja tiene hijos de la relación anterior.
◦ Los dos miembros de la pareja tienen hijos de una relación
anterior.
◦ Además de hijos de relaciones anteriores se incluyen hijos de la
nueva relación.
La familia homoparental
Se refiere a una pareja del mismo sexo con o sin hijos.
España es uno de los países más liberales y culturalmente “gay friendly” del
mundo. La cultura LGBT tiene un papel importante en la literatura española,
en la música, en el cine, pero también en la sociedad y en la política.
En 1998 en Cataluña se aprovó la primera ley
de pareja, que reglamenta también a las
parejas homosexuales. Después siguieron la
Comunidad de Valencia en 2001, Madrid, las
Islas Baleares, Asturias y Andalucía en 2002,
Extremadura, País Basco y Aragón en 2003.
En 2005, con la ley del primero de julio, el
Congreso de los Diputados aprobó la
legalizacíon de los matrimonios homosexuales y
las adopciones.
“El Consejo de Ministros aprobó la remisión a las Cortes Generales del
Anteproyecto de Ley de Modificación del Código Civil en materia de
derecho a contraer matrimonio, que permitirá que éste sea celebrado
entre personas del mismo o distinto sexo, con plenitud e igualdad de
derechos y libertades.”
Los efectos de la ley se
extienden por todos los
ámbitos del matrimonio:
herencia, residencia,
adopción de los hijos de
uno de los dos cónyuges,
divorcio, alimentos.
LA FAMILIA
UNIPERSONALCada vez es mayor el número de
personas que deciden retardar la formación
de su propia familia (biparental)
privilegiando metas profesionales, viajes
o simplemente
disfrutar de independecia económica, sin
las obligaciones que involucran la
conformación de pareja y/o la crianza de los
hijos. Estas personas crean las familias
unipersonales o solitarias, que no cuentan
con un núcleo familiar sino que solo
constan de una única persona.
Solteros/as, viudos/as, separados/as, jóvenes millenials se constituyen porsu
propia voluntad.
Establecen y restablecen dinámicas propias.
Tienen los mismos problemas y dificultades que las otras tipologías de familia.
No tienen hijos.
Poseen sus proprio ritmos y establecen sus propias normas de convivencia.
LA FAMILIA
MULTICULTURALEs el resultado de la unión entre
individuos que pertenecen a
contextos culturales, nacionales,
y/o religiosos diferentes.
Dentro de la familia multicultural,
los miembros traen diferentes
culturas y formas de vida. Estas
familias a menudo viven en un país
extranjero en el que buscan crear
una familia con diversidad
culinaria, lingüística y religiosa.
Es una tipología familiar derivada de una nueva realidad plural, multiétnica y multicultural.
En el mundo de la globalización, hay muchas culturas que están en constante interacción y los
distintos grupos se están mezclando. Esto lleva a una combinación de tradiciones, lenguajes,
costumbres y características nuevas que representan un reto para la sociedad.
Crecer en una familia multicultural tiene ventajas y desventajas.
Ventajas
Cuando los niños van creciendo, desarrollan una visión más amplia de la vida y se expande su sentido
del mundo que los rodea. Desarrollan una identidad de mayor tolerancia hacia distintos grupos
étnicos. También tienen una mayor apreciación de las minorías e identifican mejor varios aspectos
dentro de una misma situación que quizás otras personas "monorraciales" no podrían percibir.
Desventajas
Los niños tienen que lidiar no solo con el prejuicio de la cultura dominante, sino también dentro de su
propio grupo racial.
Elementos potencialmente estresantes para la familia intercultural:
◦ Costumbres alimenticias
◦ Religión
◦ Falta de red social y de apoyo
◦ Lejanía del País de origen
◦ Idioma y estilo de comunicación
◦ Educación de los hijos
◦ Elección del lugar de residencia
◦ Etnocentrismo
◦ Rechazo familias de origen
◦ Prejuicios
LOS
ROOMIES
Familia formada por personas de diferentes
edades, origen étnico, estatus social,
costumbres, religión pero con el mismo
propósito de compartir una vivienda, creando
así un núcleo propio. Los roomies o
compañeros de casa en la convivencia buscan
espacios que permitan la vida social y que
rescate la individualidad.
Los roomies son para muchos una especie de familia elegida, amigos con los que se
va compartiendo la vida, hasta generar un vínculo especial,relaciones incluso más
profundas que las que se tienen con la familia.
La tendencia de los roomies va en aumento. La razón más común para compartir
una casa es reducir costos, pero también se hace por cercanía al trabajo o
universidad y para tener un mejor nivel de vida.
Los millennials son los principales usuarios de esta modalidad de hogar
compartido.
EL NIDO VACÍO
Las familias donde los hijos han partido del hogar para echar sus propias
raíces dejando a los padres viviendo solos suele llamarse “nido vacío”.
Se considera así cuando estos pasan de los 60 años de edad. La familia
originaria vuelve a ser de dos miembros de mayor edad.
Podría generarse un periodo de crisis por la ausencia de los hijos en casa.
Los hijos, ahora adultos jóvenes, tienen su propria vida y su pareja.
F AMIL IES IN
THE WORLD
A family is a domestic group of people, or a number of
groups, typically affiliated by birth or marriage, or by
comparable legal relationships including domestic
partnership, adoption, family name and in some cases
ownership (as was the case in the Roman Empire).
Although many people (including social scientists) have
understood familial relationships in terms of "blood“,
many anthropologists have argued that the notion of "blood"
must be understood metaphorically, and in that in many
societies family is understood through other concepts rather
than "blood“.
NOW WE WILL LOOK AT
SOME DIFFERENT TYPES
OF FAMILIES AROUND
THE WORLD…
The British family has always been a nuclear family made up of two
parents and one or two children, who live in a smallhouse.
The parents work until the evening and the children are at school untillate
afternoon, so they have lunch in different places and the only meal they
have together is dinner, which is usually around 6.00p.m.
Another moment when the family is reunited is on Sundays, during the
“Sunday roast” which is a tradition British meal consisting on roasted meat
and potatoes, these can be served in a restaurant or in theirhouse.
The children usually leave their house at the age of 18 to go to University
which could be abroad; and the family will stay together only during
season holidays.
Rarely one of the grandparents, usually the grandmother who has lostthe
husband, lives with the family to look after the kids when they are still
young and the parents are working.
The Britishfamily
THE GERMAN FAMILY
Usually the German family is made up by a father and a mother, one or
two children and a pet. The man is the traditional head of the family;
however, this hierarchy has evolved. Gender does not dictate a person’s
role or duty to the family as it used to. Women enjoy equal rights and the
opportunity to choose a dynamic contribution to the household. They
also generally share the decision-making power in the household. That is
the average German family. But family models are becoming more
diverse. There is a high proportion of single parents, patchwork families
with children from the parents' previous partner, and rainbow families
with same-sex couples. On the other hand, large families with several
generations under one roof have become rare. Couples usually live
together for months or years before they get married. Some may choose
not to marry and remain couples. Most Germans marry for the first time
in their late 20s.
Germany needs more children, because it’s the country with the eldest
population after Japan. Although, at 1.5 children per woman, the birth
rate is at the highest level since the German reunification, it is still lower
than the EU average of 1.58.
THE ITALIAN FAMILY
In the past the Italian family was usually a very large
traditional patriarchal family, while nowadays it is made up
of parents and one or two children.
The family is still the center of the social structure but there
is a main difference between the north and the south of the
country: in the first one you are more likely to find nuclear
family whereas in the latter there are more extended ones.
Italians have strong feelings of loyalty to their family’s
members, that is why it is considered as a very close-knit
family, especially in the south.
They continue maintaining some typical traditions, such as
having lunch all together on Sundays at one grandparents’
home.
In Italy children spend a lot of time with their parents, but
grandparents take an active role in helping with childcaretoo.
THE CHINESE FAMILY
• Family has long been a key component within
Chinese society, and many aspects of Chinese
life can be tied to honoring one’s parents or
ancestors.
• Due to this focus on the family, it was common
for the Chinese, even when fully grown with
children of their own, to not only remain in or
close to their hometown, but also have many, if
not all, living generations of a family living
under the same roof .
• The Chinese family structure has
traditionally been rigid and hierarchical,
with elders still
receiving the largest degree of reverence, respect
and obedience, a practice that has continued into
the modern age.
• For long time in China there was the birth control
the couples could have only one child but from
2016 they can have two.
“THERE ARE MANY CULTURES IN THE WORLD ,
BUT WHAT UNITES US MOST IS THE FAMILY,
WHERE LIFE BEGINS AND LOVE NEVER ENDS”
FAMILIA ROMANA
Faremo conoscenza con una benestante famiglia romana, di cui seguiremole
più significative vicende, vivendo con i suoi componenti alcuni episodi che
caratterizzano la vita dell’antivca Roma…
Paulus Tullius Albinus vir Romanus est et maritus Aemiliae,
matronae Romanae. Tullio et Aemiliae tres liberi sunt: duo
pueri, Marcus et Quintus et puella, Tullia.
Tullius pater familias est et ei patria potestas est non solum in
liberos, sed etiam in uxorem, nepotes et neptes.
Aemilia mater familias est, id est matrona casta, pudica,
domiseda, pia et lanifica. Aemilia quoque pulchra femina est et
a Tullio, viro suo, amatur quia is propinquos magno cum gaudio
accipit.
Tullia et Aemilia solae domi sunt: pater familias in horto cum
servis est.
Marcus et Quintus pila ludunt, tum...
 Ogni gens comprendeva diverse familiae. La famiglia romana era di tipo
“allargato”: comprendeva il pater familias e i suoi parenti, ma anche
servitori (famuli) e clientes.
Era il capofamiglia,
autorità
patriarcato
indiscussa
romano
del
alla
dovevanotutti
Era lui,
quale
ubbidire.
famiglie patrizie,
nelle
a
l’appartenenzatramandare
alla gens.
 La matrona era la moglie, a
volte molto influente, del
pater familias. Le spose
avevano beni propri ma, come
le figlie e le sorelle, dovevano
sottostare al volere del pater
familias.
 I maschi venivano istruiti ai
valori aristocratici dal padre o
da precettori; le bambine
erano introdotte al governo
della casa dallamadre.
 Non avevano vincoli di sangue
con la famiglia. Erano cittadini
legati al patronus (che
coincideva con il capofamiglia)
da un vincolo di obbligo, in virtù
di favori ricevuti. La loro fortuna
(e spesso anche la loro
dipendeva
familias
da quanto il
li tenesse
vita)
pater
in
considerazione. Chi aveva
clientes era
più
ritenuto più
importante.
 Potevano essere consanguinei,
ma più spesso si trattava di
servitori legati alla famiglia
anche da generazioni. Erano
totalmente dipendenti dal
pater familias. Gli schiavi
liberati erano detti liberti.
In età arcaica e repubblicana la donna romana viveva
in una condizione di netta sudditanza al marito poiché
veniva considerata solamente come una donna da
dominare.
Fu Augusto ad “emancipare” la donna stabilendo che
potesse chiedere il divorzio e quindi risposarsi.
La finalità di Augusto era aumentare le nascite
favorendo nuove unioni e sciogliendo quelle sterili.
La famiglia romana era fondata sul matrimonio che era
sempre combinato da accordi tra i genitori degli sposi. Matrona romana
LA CONFARREATIO
Era una delle forme legali
del matrimonio. Gli sposi
erano entrambi patrizi,
sedevanosu unoscannoe
mangiavano unafocaccia
di farro offerta aGiove.
LA COEMPTIO
Era la compravendita della
sposa plebea da parte della
sposo patrizio.
L’USUS
Consisteva nella convivenza
ininterrotta per un anno
della sposa patrizia con lo
sposo plebeo. Al termine di
questoperiodo lacoppiaera
unita in matrimonio.
IN TUTTI E TRE I TIPI DI MATRIMONIO LA DONNA
NON ERA LIBERA MA PASSAVA DALLA PROPRIETÀ DI
SUO PADRE A QUELLA DEL MARITO.
DE NUPTIIS
Tullia : - Mater, solae sumus. Possum scire quomodo matrimonium tuum fuerit?
Aemilia: - Libenter narrabo tibi. Audi attente!
Tullia: - Intentae sunt auriculae meae: dic, mater!
Aemilia: - Audi, filia! Iamdiu sponsa Paulo Tullio eram. Pridie matrimonium sub vesperum caput meum involveram flammeo.
Tullia: - Quid est flammeum?
Aemilia: - Flammeum est sponsae velamentum cum in matrimonium init.
Tullia: - Inde? Quid accidit?
Aemilia: - Parentes mei Pauli Tullii parentibus me despondent.
Tullia: - Quid est despondere?
Aemilia: -Despondere est cum pater familias filiam collocat, promittit filiam in matrimonium.
Tullia: - Quomodo nubis patri meo?
Aemilia: Vir quaerit: “ Vis esse mater familias?” Ego respondeo: « Volo. »
Inde ego dico: « Vis esse pater familias ?” Vir respondet: “ Volo.”
Tandem maritus quaerit uxori: “ Quis es?”.
Ea respondet: “ Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia”. Tum convitati exclamant: « FELICITER ».
Post nuptias, nuptialis cena est.
Tullia : -Laeta eras, mater mea ?
Aemilia: - Laeta eram et laeta sum. Nam multi mariti dimittunt uxorem e matrimonio, id est divortium faciunt. Maritus meus me
non dimittit et laeti vivimus”.
Tullia: - Mater, gratias ago tibi.
Interea pater cum servis ab horto domum intrat.
Aemilia: - Tace, filia! Iam solae non sumus.
Tullia: -Certe, mater!
Le DOMUS, abitate dai ricchi, erano ubicate lungo le strade che dalla città portavano alla periferia ed erano
generalmente sviluppate su un solo piano di pianta quadrata o rettangolare. Non appena entrati, vi era l’ingresso
(ostium) dal quale si passava ad uno stretto corridoio (faux) che portava all’atrio (atrium),dove si riceveva e si
lavorava.
Vi era un cortile in parte coperto ed in parte a cielo aperto nel quale si poteva trovare una grande vasca
(impluvium), abbellente e utile perché costituiva una risorsa idrica in cui si raccoglieva l’acqua piovana. Essa,
circondata da un piccolo giardino, era delimitata da un porticato nel quale si passeggiava per raggiungere le altre
stanze delladomus.
All’interno della domus si trovavano la sala da pranzo (tablinum), la collezione d’arte (pinacotheca), la raccolta di
libri (bibliotheca), la sala di ricevimento (oecos), la sala da conversazione (exedra) e le stanze da letto
(cubicula), stanze spesso inospitali nelle quali vi stava lo stretto indispensabile. L’arredamento era molto povero,
infatti erano presenti solamente una cassa (arca), utilizzata per riporre le tuniche, il vaso da notte (lasanum) e il
letto (cubile), composto da delle cinghie che sostenevano il materasso (torus), ricoperto da coperte ed una
trapunta.
In genere le case dei ricchi disponevano di finestre realizzate in vetro e di un impianto centralizzato, diversamente
dalle INSULAE nelle quali venivano utilizzate le impannate che non permettevano alla luce di filtrare e dei bracieri
portatili che servivano a riscaldare le stanze. Le insulae erano delle palazzine dove abitavano i più poveri. Una loro
caratteristica era proprio la fragilità perché, per risparmiare, venivano impiegati materiali scadenti e non resistenti.
Le abitazioniromane
Domus Pianta DOMUS
Cortile
Cubicula
INSULAE
L’insula era un tipo di costruzione edilizia che rappresentava il condominio dell’antica Roma tardo-
repubblicana. L’edificio era piuttosto grande e si sviluppava in verticale: il pianterreno era occupato dai
negozi (tabernae) che aprivano sul fronte stradale, mentre dal primo all’ultimo piano vi erano le abitazioni
delle famiglie plebee.
.
Il quartiere più popolare di Roma era la “Suburra”, abitata da macellai, pescivendoli e operai che lavoravano
nel mercato della carne (macellum) o nel percato dei pesci (forum piscatorium). Vi era anche il “Clivus
Victoriae”, ricco di strade ingombrate dai banchi di tutti i tipi di commercianti, come fiorai, fabbri,
profumieri ecc.
PAULI TULLII ALBINI DOMUS
Tullius cum Aemilia, liberis et multis servis ancillisque in magna domus habitat.
Tullii domus in magno horto est ubi rosae et lilia florent. Hortus Tullii pulcher est quia multae et pulchrae rosae liliaque crescunt.
In domo duo ostia sunt: ostium magnum et ostium parvum.
In domo magnum atrium cum impluvio est.
Quid est in impluvio? In eo aqua est. In atrio nullae fenestrae sunt.
Etiam perystilium magnum et pulchrum in domo est. “Perystilium” vocabulum Graecum est. In villis Graecis et Romanis magna
et pulchra perystilia sunt.
Estne impluvium in perystilio ? Id non in peristilio, sed in atrio est. In peristilio parvus hortus est.
In domo multa cubicula sunt. Quintus in parvo cubiculo dormit. Estne magnum cubiculum Marci? Id quoque parvum est. Tullius
et Aemilia in cubiculo magno dormiunt.
Ubi dormiunt servi? Ii quoque in cubiculis dormiunt.
Suntne magna eorum cubicula? Ea magna non sunt et multi servi in uno cubiculo dormiunt.
Aemilia in peristilio est.
Estne sola? Aemilia sola non est, sed cum Marco, Quinto Tulliaque. Aemilia sine marito suo Tullio est. Ubi est Tullius? Tulliusin
oppido Tusculo sine Aemilia, sed cum quattuor servis est.
Servi Ursus et Davus dominum in lectica portant; contra Syrus et Leander ambulant et duos saccos
magnos in humeris portant.
Iam Tullius prope domum suam est. Servi, qui lecticam et in humeris saccos portant, fessi sunt; dominus autem fessus non est,
nam is non ambulat et prope villam suam est.
L o s c h i a v o è u n a c o s a , u n a r e s
v i v e n t e , u n o " s t r u m e n t o o
a n i m a l e p a r l a n t e " .
s c o n f i t t a
m i l i t a r e
i n d e b i t a m e n t o
Chi non poteva pagare i
propri debiti diventava
proprietà del creditore
P e r d i t a d e l l a
l i b e r t à
p e r s o n a l e
L’assassinio, l’evasione
fiscale erano puniti tramite
pene che comportavano la
perdita della libertà o
l’esilio
Gli schiavi venivano venduti nelle botteghe, sui mercati o nel Foro, sotto
la sorveglianza dei magistrati.
Generalmente stavano su un palco girevole, con al collo un cartello che
indicava la nazionalità, le attitudini, le qualità, i difetti.
I prezzi variavano a seconda dell'età e delle qualità.
In seguito alle guerre di conquista, il numero degli schiavi aumentava e
di conseguenza il prezzo di vendita diminuiva.
• I prigionieri di guerra erano
riconoscibili da un piede tinto
di bianco
• I soldati vinti da
una coroncina in
testa
•Schiavi scelti e costosi
venivano mostrati in sale
chiuse a ingresso controllato.
La schiavitù rurale comprendeva
braccianti, allevatori e contadini. Il
loro lavoro era faticoso e poco
qualificato, inoltre le loro condizioni di
vita erano pessime.
In città, invece, svolgevano attività
artigianali o di costruzione di opere
pubbliche. Le loro condizioni però
erano migliori rispetto a quelle dei
contadini.
Le categorie privilegiate di schiavi
erano quelle destinate al servizio
domestico, quelle che aiutavano il
padrone nelle attività commerciali,
oppure gli schiavi intellettuali, dediti
all’insegnamento.
Generalmente lo schiavo non aveva alcun diritto, ma solo responsabilità.
Non poteva possedere cose personali, se aveva moglie e figli il suo padrone
poteva venderli. Inoltre non poteva essere difeso dalla legge o ascoltato in un
tribunale.
Vi erano però padroni che li trattavano più umanamente.
Seneca, tramite le Lettere morali a Lucilio, esprime la sua opinione riguardo
al trattamento degli schiavi.
Egli sostiene che bisognerebbe vivere in rapporti di familiarità concedendo loro il diritto
alla parola, facendoli mangiare in condizioni migliori.
Egli aggiunge inoltre che, trattandoli diversamente e concedendogli qualche beneficio,
gli schiavi tornerebbero ad avere fiducia e devozione nei confronti del padrone
piuttosto che paura e timore.
Uno schiavo affrancato era detto "liberto". E
l'età adatta a riscattarsi si aggirava sui 30 anni.
Poteva accadere che gli schiavi compissero atti
eroici grazie ai quali guadagnavano lo status di
‘’liberto’’ oppure lo schiavo poteva riscattarsi
pagando un certo prezzo e continuando a lavorare
presso il padrone sulla base di un contratto.
Pauli Tullii Albiniservi
In Tullii familia numerus servorum centum est, multi servi Graeci sunt multaeque ancillae Graecae: Medus, Davus, Syra, Delia et
ceteri. Davus et Medus Tullii servi sunt, Syra Deliaque Aemiliae ancillaesunt.
Quis est Cornelius? Cornelius dominus Romanus est. Tullius et Cornelius amici sunt. Medus servus Cornelii non est, sed Tullii
.
CORNELIUS : - Cuius servus Medus est?
TULLIUS: -Medus servus meus est.
CORNELIUS : -Estne Davus servus tuus ?
TULLIUS :- Davus quoque servus meus est. Servi mei Medus, Davus et ceteri multi sunt.
CORNELIUS :-Suntne probi an mali servi tui?
TULLIUS:- Davus servus infidus est: e sacculo meo surripit, imperia fallit alios servos accusat et ideo eum baculo castigabo.
Medus, autem, bonus servus est quia me timet et mihi oboedit.
Olim, enim, dum Marcus Tullius in viam deambulat, duo furunculi impetum fecerunt in eo, sed servus Medus dominum suum
servavit.
Postridie Marcus Tullius familiam convocavit: Aemiliam, liberos Marcum, Quintum Tulliamque. Servo Medo pater familias
dixit :
TULLIUS: - Hodie vos convocavi quia servum meum Medum manumittam.
Mede, tu servus fidus es, nam heri in magno periculo ego fui et, sine indugio, tu servavisti mihi vitam. Quo merito te
emancipabo; posthac non servus sed libertus eris!
MEDUS: -Quid? Dignus non sum, mi domine! Laetus sum quia pauci sunt servi liberi sed ego semper fidus meo domino manebo.
LA SCUOLA ROMANA
Dopo l’impatto con il mondo greco, l’istruzione era affidata ai
“paedagogi”. A Roma si istituì una scuola pubblica, divisa in cicli:
“Ludus litterarius”, quella che noi diremmo scuola elementare, dove si imparava
a leggere, scrivere e a far di conto.
La lezione si svolgeva in una “pergula” ed era tenuta dal “ludi magister”. Più
precisamente, il “litterator” insegnava a scrivere e leggere, il “calculator” era il
maestro di aritmetica che usava i calculi (sassolini) per contare e l’abacus
(tavoletta per fare i conti).
Il secondo ciclo era tenuto dal
“grammaticus”, il maestro di scuola media,
che sedeva su una sedia, la “cathedra”,
con spalliera; invece gli alunni stavano
seduti su un “subsellium” (sgabello).
Scrivevano su “cerae” ,tavolette cerate
che poggiavano sulle ginocchia. Esse
erano incise con lo “stilus”, un bastoncino
appuntito.
Il terzo ciclo era tenuto
dal “Rhetor”, il
professore del liceoche
insegnav
a
agli alunni a
tenere dei discorsi (sermones);
inquesto
mod
o
i
giovan
i
imparavano la difficile
arte
dell’eloquenza.
I metodi educativi romani richiedevano l’uso della violenza da parte del
maestro verso gli alunni quando questi ultimi non svolgevano i loro doveri.
Nel tempo si sviluppò un dibattito da cui emersero opinioni discordanti
espresse da scrittori, come Marco Quintiliano, il quale affermavano che
l’insegnante dovesse avere un comportamento adeguato nei confronti dei
suoi allievi, senza trasformarsi in un padrone con i suoi schiavi. Pertanto i
doveri del maestro erano così definiti:
Metodi
educativi
I DOVERI DEL MAESTRO E DEGLI ALUNNI
“ Il maestro prima di tutto verso i suoi allievi abbia l’animo
del genitore e pensi di subentrare al posto di coloro dai
quali a lui i figli sono stati affidati… non abbia vizi né li
tolleri. La sua serietà non sia triste, la sua affabilità non
sia dissoluta, egli abbia soprattutto una parola su ciò che è
buono e onesto. A chi gli pone domande, risponda
volentieri, a chi non gliene pone, domandi per primo. Nel
correggere ciò che deve essere corretto non sia duro e per
nulla offensivo».
( Institutio oratoria II, 5)
Invece, è dovere degli alunni mostrarsi «docili, attenti, molto
rispettosi nei confronti dei propri maestri e che li ritengano
genitori non certo dei corpi, ma delle menti». ( Institutio oratoria
II,9)
DE LUDI MAGISTRO
Quintus et Marcus per viam currunt; nam ad ludum, id est scholam, ire debent.
Eorum magister, cui nomen Orbilius est, severus est et omnes discipuli, cum schola incipit, in pergula esse debent.
Olim Marcus, quia nimis dormiverat, sero apud magistri pergulam pervenit. Hic, iratus, virga diu percussit puerum. Ideo Marcus,
cum schola incipit, apud ludi magistrum esse cupit.
MARCUS - Curre, Quinte, curre! Sero est!
QUINTUS - Curro, Marce!
Cum apud ludi magistri pergulam perveniunt, Quintus, Marcus, Gnaeus et Horatius, qui Orbilii discipuli sunt, in subsellis sedere
cupiunt, sed expectant: nam antea magister in sella sedet, postea discipuli in subsellis considunt. At in pergula solum tria subellia
sunt et Quintus subsellum non habet; ideo puer incipit dicere:
QUINTUS - Subsellium non est!
ORBILIUS - Humi sede et carmen recita! Tu enim carmen edisceredebebas.
QUINTUS - Carmen non edidici.
Inde Orbilius virga capit et Quintum pulsat. Iuste discipuli « plagosum » Orbilium, magistrum suum, vocant.
Tum Orbilius clamat :
ORBILIUS:- Pueri, librum sumite! Nunc Aesopi fabellas legimus, postea Vergilii verba scribebimus.
Dum magister legit, pueri audire simulant. Inde magister dicit :
ORBILIUS:- Nunc sumite ceras et stilum et Vergilii verba scribite: « ARMA VIRUMQUE CANO… ».
Dum in pergulam ambulat, Orbilius in Quinti pugillaribus, id est ceris, legit : « ARMA VIRAMQUE CANO… » et
exclamat:
ORBILIUS - Erravisti, puer, verte stilum! Non VIRAMQUE, sed VIRUMQUE dixi .
QUINTUS -Statim stilum verto, nam erravi.
Quintus stilum vertit et VIVUMQUE scribit.
ORBILIUS: -Iterum erravisti, Quinte!
Orbilius virgam capit et Quintum pulsat.
Reliqui pueri rident.
Tandem schola finita est. Marcus, Gnaeus et Horatius laeti domum revertunt, Quintus minime laetus.
GLI SPETTACOLI
MVNERA
L’anfiteatro aveva forma ovale ed era circondato da diversi
ordini di gradinate. Al centro si trovava l’arena, uno spazio
coperto di sabbia o di terra battuta, dove si svolgevano i duelli
fra gladiatori, prima nelle piazze, che appassionavano folle di
spettatori.
L’ANFITEATRO
I COMBATTIMENTI FRA GLADIATORI
«Di mattina gli uomini sono esposti ai leoni e agli orsi, a mezzogiorno ai loro spettatori, che vogliono che gli assassini
siano gettati in pasto ad altri assassini e tengono in serbo il vincitore per un’altra strage; il risultato ultimo per chi
combatte è la morte.»
Seneca (Epistulae morales ad Lucilium, VII)
I gladiatori erano schiavi, prigionieri di guerra o criminali che, combattendo anche a rischio della vita, in caso di vittoria
potevano guadagnarsi la libertà.
I combattimenti fra i gladiatori derivano dall’usanza dei sacrifici umani. A questa esigenza si affiancò quella del
divertimento e dello svago.
Lo spettacolo prevedeva in genere più duelli simultanei con coppie di gladiatori. Quando il combattente finiva a terra,
chiedeva la grazia agli spettatori alzando il braccio. Se il pubblico aveva apprezzato la sua bravura e il suo coraggio, gridava
«MITTE!» e il gladiatore sconfitto aveva salva la vita. Se invece la folla faceva il pugno con il pollice rivolto in basso,
gridava «IUGULA!» e la grazia gli era negata e, se il magistrato presente confermava il desiderio degli spettatori, lo
sfortunato veniva ucciso.
LE VENATIONES
Le venationes erano un’altra forma di combattimento-spettacolo che si
svolgeva nelle arene. Consisteva nella lotta tra belve feroci o stragi di
animali attuati da uomini a mani nude. Le bestie erano addestrate per
rendere meno impari il combattimento contro i «bestiarii», delinquenti
che erano condannati a morire nell’arena sbranati dalle belve.
LE NAVMACHIE
Le Naumachie erano simulazioni di battaglie navali nelle arene dove
molti uomini però rimanevano uccisi. Organizzata per la prima volta da
Cesare, rimasero celebri quelle di Augusto e Claudio, tuttavia dati gli
elevati costi, costituirono un evento eccezionale.
IL CIRCO E LE CORSE CON I CARRI
A Roma gli aurighi erano ancora più famosi dei gladiatori, in quanto i cittadini dell’Urbe ebbero dei
confronti delle corse dei carri, una vera e propria passione, anche perché facevano scommesse. La
notte prima della corsa la gente si recava al circo in massa per occupare i posti gratuiti. Data la
complessa organizzazione delle corse si crearono delle scuderie o «factiones» ognuna caratterizzata
da un colore. All’inizio erano quattro: l’Alba (bianca), la Rossata (rossa), la Praesina (verde) e la più
amata, la Veneta (azzurra). In tarda età imperiale si aggiunsero anche la Purpurea e l’Aurata. La
divisione in colori spinse gli spettatori a fare delle scelte e a trasformarsi in tifosi che spesso si
comportavano in modo indisciplinato e violento. Le Factiones assunsero col tempo la caratteristica di
veri e propri «partiti», la cui passione agonistica ed equestre si trasformò anche in ambizione politica.
Pater et filii in amphitheatro
Marcus et Quintus, qui Pauli Albini filii sunt, diligunt non tam scholam quam ludos. Pater eorum quoque
eodem motu animi agitatur.
Pridie pater et filii in amphitheatro venerunt ut magnifico certamini adessent. Ibi plus quadraginta
gladiatores certabant; alii gladiis et scutis armati erant, alii retia tenebant; hi, quia adversarios in retibus
suis implicare desiderabant, saepe eos comprehendebant et, quod se defendere non poterant, sine mora
interficiebantur; solum pauci spectatores enim cupiebant eorum vitam, autem is qui victus erat occidebatur,
victor praemium accipiebat, dum spectatores, delectati, clamant ac manibus plaudent.
Ludorum gladiatorum cupiditati, certamina inter feras (elephantos, leones, ursos etc.) a magistratibus
instituebantur vel inter bestiarium et unam aut multas feras. Saepe expositio ad bestias diligebatur ut ad
mortem damnaretur qui prius errorem commiserat; talis quoque multorum Christianorum sors fuit.
Praeterea aliae atrocitates in Romae amphiteatro cognoscuntur, velut spectaculum verum naumachiarum,
aut rerum gestarum in quibus mors primas partes agentis simulatio non erat.
Publicus sanguinis siti compellebatur, imperatores et redemptores spectatorum cupiditatem immodicam
satisfaciebant, invenientes spectacula magnopere atrocia.
MOS MAIORUM
Fino al III secolo a.C. la società romana era ancora improntata ad uno
stile di vita e a una mentalità che risalivano all’età arcaica e venivano
esaltati da leggende e storie che offrivano un continuo richiamo ai
costumi degli antenati, in latino mos maiorum. Essi erano le credenze e
le cerimonie che univano un popolo, ma anche i cosiddetti valori della
romanità.
Tra i valori più importanti ricordiamo:
FIDES: “Fedeltà, lealtà o fiducia”. Nel diritto romano, fides è stato estremamente
importante, poiché, i contratti verbali erano molto frequenti nella loro vita quotidiana, e così
la buona fede permetteva transazioni commerciali fatte con maggior fiducia, ma la fides si
riscontra anche nel rapporto tra patronus e cliens o tra coniugi.
VIRTUS: Deriva dal termine latino vir, uomo, e comprende ciò che costituiva l’ideale del vero
maschio romano. Virtus, oltre che il valore militare, per un uomo è sapere ciò che è il bene, il
male, inutile, vergognoso o disonorevole. La virtus si trasmetteva da padre in figlio e i
discendenti di uomini con virtus avevano l’obbligo di seguire le orme dei propri padri e
dimostrare ad essi di avere virtus.
AUCTORITAS: È il valore del prestigio e della fiducia che gli altri accordano ad un uomo.
L’auctoritas, secondo Cicerone, è una forma altissima di potere che non si ricollega
necessariamente al potere politico, ma esercita il comando tramite la forza di persuasione,
l’autorevolezza e grazie al proprio carisma. Essa implica una serie di diritti e doveri da parte
di chi ne è insignito.
PIETAS: “Pietà, devozione, patriottismo, protezione o rispetto”. La pietas era l’atteggiamento
romano del dovuto rispetto verso gli dei, la patria, la famiglia e gli antenati. La pietas verso gli
dei richiede un’accurata osservazione dei rituali per il sacrificio e una corretta esecuzione, ma
anche la devozione e l’integrità della persona.
Le festività
Feste e ricorrenze accompagnavano costantemente la vita quotidiana
dell’antica Roma e ne scandivano i riti in maniera molto rilevante,
esprimendosi in eventi religiosi e in manifestazioni sociali.
L’anno si divideva in dies fasti che erano anche quelli in cui si doveva
lavorare; poi vi erano i dies nefasti, in cui non si potevano svolgere attività
lavorative di alcun tipo, ma dovevano essere dedicati all’otium e agli dei.
Circa metà dell’anno, dunque, era festivo e portava quasi sempre un
significato religioso.
Soprattutto a Roma, dove la popolazione era vasta e multietnica, le
ricorrenze erano stabilite dai sacerdoti delle varie religioni e capitava che si
incrociassero, poiché ognuno poteva festeggiare a seconda delle preferenze
e Roma era disseminata di templi dedicati alle varie divinità.
Le feste più importanti per il popolo romano erano:
I SATURNALIA:
Si svolgevano verso la metà di
dicembre e avevano inizio
con sacrifici e grandi
banchetti, durante i quali gli
schiavi potevano considerarsi
e comportarsi come uomini
liberi. Uno di loro veniva
sorteggiato ed eletto
Princeps; essi si vestivano in
modo tale da rappresentare
una divinità infera preposta
alla custodia delle anime dei
defunti.
Riti della BONA DEA:
Significa Grande Madre, a
Dicembre si venerava
un’antica divinità laziale il
cui nome non poteva
essere pronunciato. Era
considerata una divinità
che operava a favore del
popolo. Preposte alla
celebrazione del suo culto
erano solo le donne
dell’aristocrazia, che lo
svolgevano strettamente
in privato.
LE FERIAE LATINAE:
Si svolgevano generalmente in
primavera in cima al Mons Albanus ed
erano dedicate a Giove; erano così
importanti che le guerre potevano
essere sospese per permetterne la
celebrazione che si svolgeva con una
processione al termine della quale
Giove veniva onorato con il sacrificio di
un toro bianco.
Il termine delle celebrazioni veniva
sancito dall’accensione di un grande falò
Dialogus de moribus
Marcus domi est et cum fratre Quinto pila ludit. Pater eorum filios vocat. Ii patris verba non audiunt et laeti ludunt. Iterum
Paulus Tullius Albinus, pater eorum, filios vocat. Nunc pueri audiunt patris verba, sed simulant minime audire. Nam ludum
pergere cupiunt. Tunc pater magna voce clamat.
Paulus Albinus: - Marce! Quinte! Venite! Nunc in agros ire debemus. Vos simulavistis verba mea minime audire. Male fecistis!
Marcus et Quintus:- Pater, vere verba tua minime audivimus.
Paulus Albinus liberorum verbis non credit sed in agrum eunt. Pueri fessi sunt, quia labores non tolerant et famelici sunt. Cum
domum redeunt, pater, qui pius est, Lares et Penates colere desiderat. Pueri, contra edere desiderant, sed pater magna cum voce
dicit:
Paulus Albinus: - Pueri, pius sum. Pietas erga deos mihi est. Nunc deos colere debemus, postea edemus.
Pueri tristes sunt. Cum pater hoc videt, dicit:
Paulus Albinus: - Cur tristes estis? Omnes Romani pii sunt e deos colunt;
hoc mos maiorum adfirmat. Praeterea vos viri eritis, ideo patientes in laboribus et patri oboedire debetis. Nunc vobis exemplum
narrabo:
Pater et filius in eodem exercitu militabant. Pater dux erat et filius centurio. Pater patiens inediae, laborum, algoris erat. Ei
omnes virtutes erant: constantia, fides, fortitudo, gravitas, patientia, pietas erga deos, ergo parentes et erga patriam. Filius
fortis erat sed etiam gloriae cupidus. Olim pater militibus dixit:
“Nolite impetum facere». Sed filius, qui audax erat et gloriae cupidus, impetum fecit. Filius hostes vicit, sed pater filium capite
damnavit.
Pueri, territi, genitori statim oboediunt.

More Related Content

Similar to La famiglia

Processicolo Matrimoniale.ppt
Processicolo Matrimoniale.pptProcessicolo Matrimoniale.ppt
Processicolo Matrimoniale.pptdavide847778
 
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...isabella Cusanno
 
Il Diritto di famiglia nell'evoluzione dell'Unione Europea (testo in italiano
Il Diritto di famiglia nell'evoluzione dell'Unione Europea (testo in italianoIl Diritto di famiglia nell'evoluzione dell'Unione Europea (testo in italiano
Il Diritto di famiglia nell'evoluzione dell'Unione Europea (testo in italianoisabella Cusanno
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Agostino Acri
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagMarco Morra
 
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?Emanuela Notari
 
Sostegno genitorialitapdf
Sostegno genitorialitapdfSostegno genitorialitapdf
Sostegno genitorialitapdfFloriana Maione
 
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...
La Convenzione sui  Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...La Convenzione sui  Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...Antonella Pampolini
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficilePsicolinea
 
Verso una diagnosi dinamico evolutiva [capitolo 5 manuale]
Verso una diagnosi dinamico evolutiva [capitolo 5 manuale]Verso una diagnosi dinamico evolutiva [capitolo 5 manuale]
Verso una diagnosi dinamico evolutiva [capitolo 5 manuale]Marco Morra
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figlichiarinMarta
 
Approfondimento sui matrimoni forzati
Approfondimento sui matrimoni forzatiApprofondimento sui matrimoni forzati
Approfondimento sui matrimoni forzatiMartinaSalvini
 
Modelli Familiari E Condizione Della Donna
Modelli Familiari E Condizione Della DonnaModelli Familiari E Condizione Della Donna
Modelli Familiari E Condizione Della Donnaguest595397
 
R. Fraboni, E. Meli - Coppie in prime nozze e in unione libera: differenze e...
R. Fraboni, E. Meli - Coppie in prime nozze e in unione libera:  differenze e...R. Fraboni, E. Meli - Coppie in prime nozze e in unione libera:  differenze e...
R. Fraboni, E. Meli - Coppie in prime nozze e in unione libera: differenze e...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to La famiglia (20)

Processicolo Matrimoniale.ppt
Processicolo Matrimoniale.pptProcessicolo Matrimoniale.ppt
Processicolo Matrimoniale.ppt
 
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
Accordi tra autorità tutorie Bielorusse e singole famiglie italiane in favore...
 
Il Diritto di famiglia nell'evoluzione dell'Unione Europea (testo in italiano
Il Diritto di famiglia nell'evoluzione dell'Unione Europea (testo in italianoIl Diritto di famiglia nell'evoluzione dell'Unione Europea (testo in italiano
Il Diritto di famiglia nell'evoluzione dell'Unione Europea (testo in italiano
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Adozione e adolescenza
Adozione e adolescenzaAdozione e adolescenza
Adozione e adolescenza
 
Unitre' 2017 la protezione del patrimonio personale e familiare 10 gen 2017
Unitre' 2017 la protezione del patrimonio personale e familiare 10 gen 2017Unitre' 2017 la protezione del patrimonio personale e familiare 10 gen 2017
Unitre' 2017 la protezione del patrimonio personale e familiare 10 gen 2017
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
 
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?
 
Sostegno genitorialitapdf
Sostegno genitorialitapdfSostegno genitorialitapdf
Sostegno genitorialitapdf
 
Rapporto di convivenza
Rapporto di convivenzaRapporto di convivenza
Rapporto di convivenza
 
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...
La Convenzione sui  Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...La Convenzione sui  Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
 
Verso una diagnosi dinamico evolutiva [capitolo 5 manuale]
Verso una diagnosi dinamico evolutiva [capitolo 5 manuale]Verso una diagnosi dinamico evolutiva [capitolo 5 manuale]
Verso una diagnosi dinamico evolutiva [capitolo 5 manuale]
 
I figli
I figliI figli
I figli
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figli
 
Approfondimento sui matrimoni forzati
Approfondimento sui matrimoni forzatiApprofondimento sui matrimoni forzati
Approfondimento sui matrimoni forzati
 
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito PatrocinioGuida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
Guida Breve alla SEPARAZIONE DEI CONIUGI con il Gratuito Patrocinio
 
Modelli Familiari E Condizione Della Donna
Modelli Familiari E Condizione Della DonnaModelli Familiari E Condizione Della Donna
Modelli Familiari E Condizione Della Donna
 
R. Fraboni, E. Meli - Coppie in prime nozze e in unione libera: differenze e...
R. Fraboni, E. Meli - Coppie in prime nozze e in unione libera:  differenze e...R. Fraboni, E. Meli - Coppie in prime nozze e in unione libera:  differenze e...
R. Fraboni, E. Meli - Coppie in prime nozze e in unione libera: differenze e...
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

La famiglia

  • 2. La famiglia La famiglia è un termine che comprende diversi significati, indica un nucleo ristretto o un gruppo di persone legate tra loro da un grado di parentela o affinità. Nel nostro ordinamento abbiamo due tipi di famiglie, quella legittima (costituita da persone unite dal vincolo del matrimonio) e la famiglia di fatto (costituita da persone unite da nessun vincolo).
  • 3. Il matrimonio Il matrimonio è un atto giuridico con il quale due persone manifestano la volontà di costituire e/o creare una famiglia. Da questo atto, nasce per i coniugi un rapporto che, oltre i sentimenti, comporta diritti e obblighi, questi ultimi fanno parte delle leggi dello Stato. La celebrazione, invece, può avvenire secondo tre diverse modalità: civile, concordatario e acattolico.
  • 4. Il matrimonio civile Il matrimonio civile è celebrato alla presenza di almeno due testimoni, da un ufficiale dello stato civile (il sindaco o un suo delegato) che dà lettura agli sposi del codice civile. La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalla pubblicazione della notizia fatta a cura dell’ufficiale dello stato civile. La pubblicazione consiste nell’affissione, alla porta della casa comunale, di un atto dove si indicano le generalità degli sposi e il luogo dove intendono celebrare il matrimonio. Questo non può essere celebrato prima del quarto giorno. Le pubblicazioni servono per consentire, a chi ritenga vi siano impedimenti al matrimonio, di farli valere prima che questo venga celebrato.
  • 5. Il matrimonio concordatario Il matrimonio concordatario è celebrato da un ministro del culto secondo le norme del diritto canonico e nel rispetto delle disposizioni contenute nel Concordato stipulato tra lo Stato e la Chiesa cattolica. L’atto di matrimonio deve essere trasmesso all’ufficiale dello stato civile che provvederà alla sua trascrizione nei registri dello stato civile. Le cause di nullità dell’atto sono regolate dal diritto canonico e competente a giudicare su di esse è il tribunale; producono effetti civili solo dopo essere state controllate e rese esecutive dalla magistratura.
  • 6. Il matrimonio acattolico Se le parti professano una religione diversa da quella cattolica, possono celebrare il matrimonio davanti a un ministro del loro culto, ma l’atto, per quanto riguarda le condizioni di validità, è interamente regolato dalle norme del codice civile.
  • 7. La promessa di matrimonio La promessa di matrimonio non è vincolante per le parti e nessuno può essere obbligato a sposarsi contro la propria volontà. Quindi ciascuno è libero di ritirare in qualsiasi momento la promessa fatta. Tuttavia, il fidanzato che si ritragga senza giusto motivo dopo che sono state effettuate le pubblicazioni, è tenuto a risarcire le spese sostenute in vista del matrimonio. La rottura della promessa di matrimonio comporta anche la restituzione dei doni ricevuti alle nozze , come l’anello nuziale, ma non quelli fatti per altre ricorrenze, come festività o compleanni.
  • 8. DIRITTO DI FAMIGLIA Filiazione Parentela Rapporti familiari Matrimonio Affinità
  • 9. CONDIZIONI DI VALIDITA’ DEL MATRIMONIO • Il raggiungimento dell’età minima. • La capacità di intendere e di volere, per cui l’interdetto giudiziale non può contrarre matrimonio. • La mancanza di un vincolo matrimoniale precedente. • La mancanza di determinati vincoli di parentela o affinità tra gli sposi. • La mancanza di impedimentum criminis
  • 10. IL RAPPORTO MATRIMONIALE Dall’atto del matrimonio nasce un rapporto destinato a durare più o meno a lungo (rapporto matrimoniale) e che comporta, per i coniugi, diritti e obblighi. Il rapporto matrimoniale (con i suoi diritti e obblighi) è regolato interamente da leggi dello Stato.
  • 11. DIRITTI E DOVERI DEI CONIUGI • Fedeltà • Collaborazione • Assistenza morale e materiale • Coabitazione • Contribuire ai bisogni della famiglia in proporzione alle proprie sostanze e al proprio lavoro professionale o casalingo
  • 12. Regime patrimoniale dei coniugi • Comunione dei beni : si applica automaticamente se i coniugi non dichiarano espressamente di voler adottare un altro regime. La legge prevede che i beni acquistati dai coniugi durante il matrimonio e i rispettivi guadagni diventino patrimonio comune della famiglia • Separazione dei beni: i coniugi possono invece dichiarare di voler adottare questo regime, secondo il quale i beni acquistati durante il matrimonio rimangono di proprietà del coniuge che li acquista.
  • 13. Filiazione “E’ diritto e dovere dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio” (Art. 30, c. 1) I figli sono soggetti alla potestà dei genitori sino alla maggiore età o alla loro emancipazione.
  • 14. Parentela La parentela è un vincolo che lega le persone che discendono da uno stesso stipite. Parentela in linea retta si ha quando più persone discendono l’una dall’altra. Parentela in linea collaterale si ha quando le persone hanno uno stipite comune ma non discendono le une dalle altre.
  • 15. Affinità L’affinità è un vincolo che unisce un coniuge ai parenti dell’altro.
  • 17. Es el elemento natural, universal y fundamental de la sociedad, tiene derecho a la protección de la sociedad y del Estado. Los lazos principales que definen una familia son de dos tipos: vínculos de afinidad derivados del establecimiento de un vínculo reconocido socialmente, como el matrimonio que en algunas sociedades solo permite la unión entre dos personas mientras que en otras es posible la poligamia, y el vínculo de consanguinidad, como la filiación entre padres e hijos o los lazos que se establecen entre los hermanos que descienden de un mismo padre. Es a través de esta institución familiar por la cual satisfacemos necesidades primordiales como alimento, educación, vivienda, protección y salud. De ahí la importancia de la familia como base fundamental de la sociedad. ¿QUÉ ES LA FAMILIA?
  • 18. En las ultimas décadas estamos asistiendo a múltiples cambios, como el importante desarrollo de las tecnologías, la globalización mundial y la incorporación de la mujer al mundo laboral. Estos avances han modificado los modelos clásicos familiares: en la sociedad podemos encontrar muchas tipologías de familia. Las familias actuales son como puzles compuestos por maravillosas fichas con distintas caras, emociones y sentimientos. Lo más importante es que no existen tipos de familia mejores ni peores, sino modalidades más o menos adaptativas en función de cada uno de los momentos o etapas vitales.
  • 19. LA FAMILIA NUCLEAR BIPARENTAL La familia nuclear es lo que conocemos como familia típica, es decir, la formada por un padre, una madre y sus hijos. Se rige por un principio de parentesco, de tal manera que el núcleo familiar lo constituyen la pareja y uno o más hijos. Este tipo de familia también se conoce como familia “elemental” o “conyugal”. Hay un predominio de lo afectivo sobre lo económico.
  • 20. Las responsabilidades de llevar una familia nuclear son exclusivamente del hombre y de la mujer de la casa. Algunas familias nucleares tienen a ambos padres trabajando fuera del hogar. En otras el padre trabaja fuera del hogar, mientras que la esposa se queda en casa y aun una pequeña minoría pide al hombre quedarse en casa mientras la mujer trabaja.
  • 21. LA FAMILIA MONOPARENTAL Se habla de núcleo familiar monoparental cuando solo uno de los padres encabeza el hogar y cría a los hijos. Este núcleo puede constituir una familia independiente o puede convivir con otras personas. De hecho, ocuparse de la familia puede llegar a ser una carga muy grande, por lo que se requiere ayuda de otros familiares cercanos, como los abuelos.
  • 22. Las causas de la formación de este tipo de familia pueden ser un divorcio, ser madre soltera, la viudedad, etc. Algunos países ofrecen ayudas de tipo económico, social y/o escolar.
  • 23. Es considerada familia monoparental también la formada por un miembro adulto y una mascota.
  • 24. LA FAMILIA NUCLEAR SIMPLE O DINKSe trata de parejas sin hijos y que posponen la paternidad o renuncian a ella y le dan prioridad a sus carreras profesionales y a su estilo de vida de lujo. Es una nueva tendencia que se está apoderando de las familias en el mundo industrializado. Este hecho es muy común en parejas entre los 25 y los 39 años, quienes eligen formar una familia sin descendencia.
  • 25. Este tipo de familia se integra en una de tres posibles formas: ◦ parejas que no tienen hijos por decisión propia; ◦ parejas que no han logrado tener hijos debido a problemas de fertilidad; ◦ parejas recientemente unidas que apenas inician su vida en conjunto y aún no deciden ser padres. El tipo de unión de la pareja puede ser matrimonio civil, religioso o unión libre.
  • 26. Muchos famosos han decidido no tener hijos
  • 27. LA FAMILIA ADOPTIVAEste tipo de familia hace referencia a los padres que adoptan a un niño. Pese a que no son los padres biológicos, pueden desempeñar un gran rol como educadores. Cuando la familia biológica no puede proporcionarle los cuidados necesarios para vivir, el niño/a puede ser dado en adopción.
  • 28. La madre biológica ha tenido que renunciar a ese hijo/a por múltiples factores: inmadurez emocional, falta de apoyo del padre de la creatura o de la familia, la situación en la que se produjo la concepción (incesto, violación, etc.) o por cuestiones de índole cultural. En estas circustancias, el embarazo puede provocar en la madre sentimientos ambivalentes de amor y rechazo, que el bebé podría percibir y que le podrían marcar su vida futura. Muchas veces se trata de mujeres que han preferido preservar la vida de sus hijos entregándolos en adopción, buscando una vida mejor para ellos, en vez de tomar la opción de abortar.
  • 29. Cuando se emprende el viaje hacia la paternidad adoptiva surgen dudas, preguntas, temores y cierta tensión entre la familia soñada y la familia posible. A menudo, los futuros padres cargan con años de intentos para lograr un embarazo que nunca llega; se agobian, se colman de incertidumbres y, después de esperanzas fracasadas y el tiempo que pasan preocupándose por conseguir ese embarazo que ansian desesperadamente, sufren. Sin embargo, la paternidad no se agota en los hechos biológicos de fecundación y gestación.
  • 30. LA FAMILIA EXTENSA O MULTIGENERACIONA L Este tipo de familia se caracteriza por miembros de la familia de diferentes generaciones (padres, hijos, abuelos, etc.) que viven todos bajo el mismo techo.
  • 31. La familia "extensa y multigeneracional" se ha convertido en el refugio anticrisis, en el que los abuelos ya no constituyen la parte más débil gracias a que tienen ingresos regulares que proporcionan, a menudo, cierta estabilidad económica a toda la familia. Sin embargo, al igual que en toda familia, surgen diferencias, en esta ocasión marcados por la desigualdad de edades.
  • 32. LA FAMILIA AMPLIADA O MULTINUCLEAR Es una variedad de familia extensa, conocida también como comunal o fraternal, donde viven miembros de la familia de dos o más generaciones o parientes cercanos o incluso lejanos como ahijados o familiares de amigos.
  • 33. LA FAMILIA DE PADRES SEPARADOSEn este tipo de familia los padres se han separado tras una crisis en su relación.No obstante no vivan juntos, deben seguir cumpliendo con sus deberes como padres. Dado el elevado número de separaciones entre parejas que se producen hoy en día, esta situación ha dejado de ser excepcional para pasar a ser bastante habitual. A diferencia de la familia monoparental, en la que solo uno de los padres lleva todala carga de la educación del hijo, los padres separados comparten funciones.
  • 34. Para los hijos es difícil determinar si es el propio divorcio lo que les afecta o una serie de factores sociales que acompañan muy frecuentemente a la separación de las parejas. Entre los factores sociales destacan ◦ Cambio de residencia, escuela y amigos. El divorcio de los padres conlleva cambios importantes en el entorno del hijo. Puede tener que cambiar de colegio o de residencia. El impacto que tiene este factor es muy importante. ◦ Convivencia forzada con un padre o con miembros de la familia de alguno de ellos. No siempre la elección del padre con el que se convive es la que el niño quiere. ◦ Introducción de parejas nuevas de los padres. Es un factor con una tremenda importancia en la adaptación de los hijos y tiene un efecto importantísimo en la relación padre/hijo.
  • 35. LA FAMILIA SIMULTÁNEA O POLOGENÉTICA Conocida más comúnmente como “familia reconstituida o ensamblada”, está conformada por padres divorciados, viudos o separados y sus hijos de uniones anteriores.
  • 36. Está constituida por una pareja en la cual uno o ambos adultos están casados por segunda vez y tienen hijos de una relación anterior. Esta forma puede presentar tres variaciones: ◦ Un miembro de la pareja tiene hijos de la relación anterior. ◦ Los dos miembros de la pareja tienen hijos de una relación anterior. ◦ Además de hijos de relaciones anteriores se incluyen hijos de la nueva relación.
  • 37. La familia homoparental Se refiere a una pareja del mismo sexo con o sin hijos.
  • 38. España es uno de los países más liberales y culturalmente “gay friendly” del mundo. La cultura LGBT tiene un papel importante en la literatura española, en la música, en el cine, pero también en la sociedad y en la política.
  • 39. En 1998 en Cataluña se aprovó la primera ley de pareja, que reglamenta también a las parejas homosexuales. Después siguieron la Comunidad de Valencia en 2001, Madrid, las Islas Baleares, Asturias y Andalucía en 2002, Extremadura, País Basco y Aragón en 2003. En 2005, con la ley del primero de julio, el Congreso de los Diputados aprobó la legalizacíon de los matrimonios homosexuales y las adopciones.
  • 40. “El Consejo de Ministros aprobó la remisión a las Cortes Generales del Anteproyecto de Ley de Modificación del Código Civil en materia de derecho a contraer matrimonio, que permitirá que éste sea celebrado entre personas del mismo o distinto sexo, con plenitud e igualdad de derechos y libertades.” Los efectos de la ley se extienden por todos los ámbitos del matrimonio: herencia, residencia, adopción de los hijos de uno de los dos cónyuges, divorcio, alimentos.
  • 41. LA FAMILIA UNIPERSONALCada vez es mayor el número de personas que deciden retardar la formación de su propia familia (biparental) privilegiando metas profesionales, viajes o simplemente disfrutar de independecia económica, sin las obligaciones que involucran la conformación de pareja y/o la crianza de los hijos. Estas personas crean las familias unipersonales o solitarias, que no cuentan con un núcleo familiar sino que solo constan de una única persona.
  • 42. Solteros/as, viudos/as, separados/as, jóvenes millenials se constituyen porsu propia voluntad. Establecen y restablecen dinámicas propias. Tienen los mismos problemas y dificultades que las otras tipologías de familia. No tienen hijos. Poseen sus proprio ritmos y establecen sus propias normas de convivencia.
  • 43. LA FAMILIA MULTICULTURALEs el resultado de la unión entre individuos que pertenecen a contextos culturales, nacionales, y/o religiosos diferentes. Dentro de la familia multicultural, los miembros traen diferentes culturas y formas de vida. Estas familias a menudo viven en un país extranjero en el que buscan crear una familia con diversidad culinaria, lingüística y religiosa.
  • 44. Es una tipología familiar derivada de una nueva realidad plural, multiétnica y multicultural. En el mundo de la globalización, hay muchas culturas que están en constante interacción y los distintos grupos se están mezclando. Esto lleva a una combinación de tradiciones, lenguajes, costumbres y características nuevas que representan un reto para la sociedad. Crecer en una familia multicultural tiene ventajas y desventajas. Ventajas Cuando los niños van creciendo, desarrollan una visión más amplia de la vida y se expande su sentido del mundo que los rodea. Desarrollan una identidad de mayor tolerancia hacia distintos grupos étnicos. También tienen una mayor apreciación de las minorías e identifican mejor varios aspectos dentro de una misma situación que quizás otras personas "monorraciales" no podrían percibir. Desventajas Los niños tienen que lidiar no solo con el prejuicio de la cultura dominante, sino también dentro de su propio grupo racial.
  • 45. Elementos potencialmente estresantes para la familia intercultural: ◦ Costumbres alimenticias ◦ Religión ◦ Falta de red social y de apoyo ◦ Lejanía del País de origen ◦ Idioma y estilo de comunicación ◦ Educación de los hijos ◦ Elección del lugar de residencia ◦ Etnocentrismo ◦ Rechazo familias de origen ◦ Prejuicios
  • 46. LOS ROOMIES Familia formada por personas de diferentes edades, origen étnico, estatus social, costumbres, religión pero con el mismo propósito de compartir una vivienda, creando así un núcleo propio. Los roomies o compañeros de casa en la convivencia buscan espacios que permitan la vida social y que rescate la individualidad.
  • 47. Los roomies son para muchos una especie de familia elegida, amigos con los que se va compartiendo la vida, hasta generar un vínculo especial,relaciones incluso más profundas que las que se tienen con la familia. La tendencia de los roomies va en aumento. La razón más común para compartir una casa es reducir costos, pero también se hace por cercanía al trabajo o universidad y para tener un mejor nivel de vida. Los millennials son los principales usuarios de esta modalidad de hogar compartido.
  • 48. EL NIDO VACÍO Las familias donde los hijos han partido del hogar para echar sus propias raíces dejando a los padres viviendo solos suele llamarse “nido vacío”. Se considera así cuando estos pasan de los 60 años de edad. La familia originaria vuelve a ser de dos miembros de mayor edad. Podría generarse un periodo de crisis por la ausencia de los hijos en casa. Los hijos, ahora adultos jóvenes, tienen su propria vida y su pareja.
  • 49. F AMIL IES IN THE WORLD
  • 50. A family is a domestic group of people, or a number of groups, typically affiliated by birth or marriage, or by comparable legal relationships including domestic partnership, adoption, family name and in some cases ownership (as was the case in the Roman Empire). Although many people (including social scientists) have understood familial relationships in terms of "blood“, many anthropologists have argued that the notion of "blood" must be understood metaphorically, and in that in many societies family is understood through other concepts rather than "blood“.
  • 51. NOW WE WILL LOOK AT SOME DIFFERENT TYPES OF FAMILIES AROUND THE WORLD…
  • 52. The British family has always been a nuclear family made up of two parents and one or two children, who live in a smallhouse. The parents work until the evening and the children are at school untillate afternoon, so they have lunch in different places and the only meal they have together is dinner, which is usually around 6.00p.m. Another moment when the family is reunited is on Sundays, during the “Sunday roast” which is a tradition British meal consisting on roasted meat and potatoes, these can be served in a restaurant or in theirhouse. The children usually leave their house at the age of 18 to go to University which could be abroad; and the family will stay together only during season holidays. Rarely one of the grandparents, usually the grandmother who has lostthe husband, lives with the family to look after the kids when they are still young and the parents are working. The Britishfamily
  • 53. THE GERMAN FAMILY Usually the German family is made up by a father and a mother, one or two children and a pet. The man is the traditional head of the family; however, this hierarchy has evolved. Gender does not dictate a person’s role or duty to the family as it used to. Women enjoy equal rights and the opportunity to choose a dynamic contribution to the household. They also generally share the decision-making power in the household. That is the average German family. But family models are becoming more diverse. There is a high proportion of single parents, patchwork families with children from the parents' previous partner, and rainbow families with same-sex couples. On the other hand, large families with several generations under one roof have become rare. Couples usually live together for months or years before they get married. Some may choose not to marry and remain couples. Most Germans marry for the first time in their late 20s. Germany needs more children, because it’s the country with the eldest population after Japan. Although, at 1.5 children per woman, the birth rate is at the highest level since the German reunification, it is still lower than the EU average of 1.58.
  • 54. THE ITALIAN FAMILY In the past the Italian family was usually a very large traditional patriarchal family, while nowadays it is made up of parents and one or two children. The family is still the center of the social structure but there is a main difference between the north and the south of the country: in the first one you are more likely to find nuclear family whereas in the latter there are more extended ones. Italians have strong feelings of loyalty to their family’s members, that is why it is considered as a very close-knit family, especially in the south. They continue maintaining some typical traditions, such as having lunch all together on Sundays at one grandparents’ home. In Italy children spend a lot of time with their parents, but grandparents take an active role in helping with childcaretoo.
  • 55. THE CHINESE FAMILY • Family has long been a key component within Chinese society, and many aspects of Chinese life can be tied to honoring one’s parents or ancestors. • Due to this focus on the family, it was common for the Chinese, even when fully grown with children of their own, to not only remain in or close to their hometown, but also have many, if not all, living generations of a family living under the same roof . • The Chinese family structure has traditionally been rigid and hierarchical, with elders still receiving the largest degree of reverence, respect and obedience, a practice that has continued into the modern age. • For long time in China there was the birth control the couples could have only one child but from 2016 they can have two.
  • 56. “THERE ARE MANY CULTURES IN THE WORLD , BUT WHAT UNITES US MOST IS THE FAMILY, WHERE LIFE BEGINS AND LOVE NEVER ENDS”
  • 57.
  • 58. FAMILIA ROMANA Faremo conoscenza con una benestante famiglia romana, di cui seguiremole più significative vicende, vivendo con i suoi componenti alcuni episodi che caratterizzano la vita dell’antivca Roma… Paulus Tullius Albinus vir Romanus est et maritus Aemiliae, matronae Romanae. Tullio et Aemiliae tres liberi sunt: duo pueri, Marcus et Quintus et puella, Tullia. Tullius pater familias est et ei patria potestas est non solum in liberos, sed etiam in uxorem, nepotes et neptes. Aemilia mater familias est, id est matrona casta, pudica, domiseda, pia et lanifica. Aemilia quoque pulchra femina est et a Tullio, viro suo, amatur quia is propinquos magno cum gaudio accipit. Tullia et Aemilia solae domi sunt: pater familias in horto cum servis est. Marcus et Quintus pila ludunt, tum...
  • 59.  Ogni gens comprendeva diverse familiae. La famiglia romana era di tipo “allargato”: comprendeva il pater familias e i suoi parenti, ma anche servitori (famuli) e clientes.
  • 60. Era il capofamiglia, autorità patriarcato indiscussa romano del alla dovevanotutti Era lui, quale ubbidire. famiglie patrizie, nelle a l’appartenenzatramandare alla gens.
  • 61.  La matrona era la moglie, a volte molto influente, del pater familias. Le spose avevano beni propri ma, come le figlie e le sorelle, dovevano sottostare al volere del pater familias.
  • 62.  I maschi venivano istruiti ai valori aristocratici dal padre o da precettori; le bambine erano introdotte al governo della casa dallamadre.
  • 63.  Non avevano vincoli di sangue con la famiglia. Erano cittadini legati al patronus (che coincideva con il capofamiglia) da un vincolo di obbligo, in virtù di favori ricevuti. La loro fortuna (e spesso anche la loro dipendeva familias da quanto il li tenesse vita) pater in considerazione. Chi aveva clientes era più ritenuto più importante.
  • 64.  Potevano essere consanguinei, ma più spesso si trattava di servitori legati alla famiglia anche da generazioni. Erano totalmente dipendenti dal pater familias. Gli schiavi liberati erano detti liberti.
  • 65. In età arcaica e repubblicana la donna romana viveva in una condizione di netta sudditanza al marito poiché veniva considerata solamente come una donna da dominare. Fu Augusto ad “emancipare” la donna stabilendo che potesse chiedere il divorzio e quindi risposarsi. La finalità di Augusto era aumentare le nascite favorendo nuove unioni e sciogliendo quelle sterili. La famiglia romana era fondata sul matrimonio che era sempre combinato da accordi tra i genitori degli sposi. Matrona romana
  • 66. LA CONFARREATIO Era una delle forme legali del matrimonio. Gli sposi erano entrambi patrizi, sedevanosu unoscannoe mangiavano unafocaccia di farro offerta aGiove. LA COEMPTIO Era la compravendita della sposa plebea da parte della sposo patrizio. L’USUS Consisteva nella convivenza ininterrotta per un anno della sposa patrizia con lo sposo plebeo. Al termine di questoperiodo lacoppiaera unita in matrimonio. IN TUTTI E TRE I TIPI DI MATRIMONIO LA DONNA NON ERA LIBERA MA PASSAVA DALLA PROPRIETÀ DI SUO PADRE A QUELLA DEL MARITO.
  • 67. DE NUPTIIS Tullia : - Mater, solae sumus. Possum scire quomodo matrimonium tuum fuerit? Aemilia: - Libenter narrabo tibi. Audi attente! Tullia: - Intentae sunt auriculae meae: dic, mater! Aemilia: - Audi, filia! Iamdiu sponsa Paulo Tullio eram. Pridie matrimonium sub vesperum caput meum involveram flammeo. Tullia: - Quid est flammeum? Aemilia: - Flammeum est sponsae velamentum cum in matrimonium init. Tullia: - Inde? Quid accidit? Aemilia: - Parentes mei Pauli Tullii parentibus me despondent. Tullia: - Quid est despondere? Aemilia: -Despondere est cum pater familias filiam collocat, promittit filiam in matrimonium. Tullia: - Quomodo nubis patri meo? Aemilia: Vir quaerit: “ Vis esse mater familias?” Ego respondeo: « Volo. » Inde ego dico: « Vis esse pater familias ?” Vir respondet: “ Volo.” Tandem maritus quaerit uxori: “ Quis es?”. Ea respondet: “ Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia”. Tum convitati exclamant: « FELICITER ». Post nuptias, nuptialis cena est. Tullia : -Laeta eras, mater mea ? Aemilia: - Laeta eram et laeta sum. Nam multi mariti dimittunt uxorem e matrimonio, id est divortium faciunt. Maritus meus me non dimittit et laeti vivimus”. Tullia: - Mater, gratias ago tibi. Interea pater cum servis ab horto domum intrat. Aemilia: - Tace, filia! Iam solae non sumus. Tullia: -Certe, mater!
  • 68. Le DOMUS, abitate dai ricchi, erano ubicate lungo le strade che dalla città portavano alla periferia ed erano generalmente sviluppate su un solo piano di pianta quadrata o rettangolare. Non appena entrati, vi era l’ingresso (ostium) dal quale si passava ad uno stretto corridoio (faux) che portava all’atrio (atrium),dove si riceveva e si lavorava. Vi era un cortile in parte coperto ed in parte a cielo aperto nel quale si poteva trovare una grande vasca (impluvium), abbellente e utile perché costituiva una risorsa idrica in cui si raccoglieva l’acqua piovana. Essa, circondata da un piccolo giardino, era delimitata da un porticato nel quale si passeggiava per raggiungere le altre stanze delladomus. All’interno della domus si trovavano la sala da pranzo (tablinum), la collezione d’arte (pinacotheca), la raccolta di libri (bibliotheca), la sala di ricevimento (oecos), la sala da conversazione (exedra) e le stanze da letto (cubicula), stanze spesso inospitali nelle quali vi stava lo stretto indispensabile. L’arredamento era molto povero, infatti erano presenti solamente una cassa (arca), utilizzata per riporre le tuniche, il vaso da notte (lasanum) e il letto (cubile), composto da delle cinghie che sostenevano il materasso (torus), ricoperto da coperte ed una trapunta. In genere le case dei ricchi disponevano di finestre realizzate in vetro e di un impianto centralizzato, diversamente dalle INSULAE nelle quali venivano utilizzate le impannate che non permettevano alla luce di filtrare e dei bracieri portatili che servivano a riscaldare le stanze. Le insulae erano delle palazzine dove abitavano i più poveri. Una loro caratteristica era proprio la fragilità perché, per risparmiare, venivano impiegati materiali scadenti e non resistenti. Le abitazioniromane
  • 70. INSULAE L’insula era un tipo di costruzione edilizia che rappresentava il condominio dell’antica Roma tardo- repubblicana. L’edificio era piuttosto grande e si sviluppava in verticale: il pianterreno era occupato dai negozi (tabernae) che aprivano sul fronte stradale, mentre dal primo all’ultimo piano vi erano le abitazioni delle famiglie plebee. . Il quartiere più popolare di Roma era la “Suburra”, abitata da macellai, pescivendoli e operai che lavoravano nel mercato della carne (macellum) o nel percato dei pesci (forum piscatorium). Vi era anche il “Clivus Victoriae”, ricco di strade ingombrate dai banchi di tutti i tipi di commercianti, come fiorai, fabbri, profumieri ecc.
  • 71. PAULI TULLII ALBINI DOMUS Tullius cum Aemilia, liberis et multis servis ancillisque in magna domus habitat. Tullii domus in magno horto est ubi rosae et lilia florent. Hortus Tullii pulcher est quia multae et pulchrae rosae liliaque crescunt. In domo duo ostia sunt: ostium magnum et ostium parvum. In domo magnum atrium cum impluvio est. Quid est in impluvio? In eo aqua est. In atrio nullae fenestrae sunt. Etiam perystilium magnum et pulchrum in domo est. “Perystilium” vocabulum Graecum est. In villis Graecis et Romanis magna et pulchra perystilia sunt. Estne impluvium in perystilio ? Id non in peristilio, sed in atrio est. In peristilio parvus hortus est. In domo multa cubicula sunt. Quintus in parvo cubiculo dormit. Estne magnum cubiculum Marci? Id quoque parvum est. Tullius et Aemilia in cubiculo magno dormiunt. Ubi dormiunt servi? Ii quoque in cubiculis dormiunt. Suntne magna eorum cubicula? Ea magna non sunt et multi servi in uno cubiculo dormiunt. Aemilia in peristilio est. Estne sola? Aemilia sola non est, sed cum Marco, Quinto Tulliaque. Aemilia sine marito suo Tullio est. Ubi est Tullius? Tulliusin oppido Tusculo sine Aemilia, sed cum quattuor servis est. Servi Ursus et Davus dominum in lectica portant; contra Syrus et Leander ambulant et duos saccos magnos in humeris portant. Iam Tullius prope domum suam est. Servi, qui lecticam et in humeris saccos portant, fessi sunt; dominus autem fessus non est, nam is non ambulat et prope villam suam est.
  • 72. L o s c h i a v o è u n a c o s a , u n a r e s v i v e n t e , u n o " s t r u m e n t o o a n i m a l e p a r l a n t e " .
  • 73. s c o n f i t t a m i l i t a r e i n d e b i t a m e n t o Chi non poteva pagare i propri debiti diventava proprietà del creditore P e r d i t a d e l l a l i b e r t à p e r s o n a l e L’assassinio, l’evasione fiscale erano puniti tramite pene che comportavano la perdita della libertà o l’esilio
  • 74. Gli schiavi venivano venduti nelle botteghe, sui mercati o nel Foro, sotto la sorveglianza dei magistrati. Generalmente stavano su un palco girevole, con al collo un cartello che indicava la nazionalità, le attitudini, le qualità, i difetti. I prezzi variavano a seconda dell'età e delle qualità. In seguito alle guerre di conquista, il numero degli schiavi aumentava e di conseguenza il prezzo di vendita diminuiva. • I prigionieri di guerra erano riconoscibili da un piede tinto di bianco • I soldati vinti da una coroncina in testa •Schiavi scelti e costosi venivano mostrati in sale chiuse a ingresso controllato.
  • 75. La schiavitù rurale comprendeva braccianti, allevatori e contadini. Il loro lavoro era faticoso e poco qualificato, inoltre le loro condizioni di vita erano pessime. In città, invece, svolgevano attività artigianali o di costruzione di opere pubbliche. Le loro condizioni però erano migliori rispetto a quelle dei contadini. Le categorie privilegiate di schiavi erano quelle destinate al servizio domestico, quelle che aiutavano il padrone nelle attività commerciali, oppure gli schiavi intellettuali, dediti all’insegnamento.
  • 76. Generalmente lo schiavo non aveva alcun diritto, ma solo responsabilità. Non poteva possedere cose personali, se aveva moglie e figli il suo padrone poteva venderli. Inoltre non poteva essere difeso dalla legge o ascoltato in un tribunale. Vi erano però padroni che li trattavano più umanamente. Seneca, tramite le Lettere morali a Lucilio, esprime la sua opinione riguardo al trattamento degli schiavi. Egli sostiene che bisognerebbe vivere in rapporti di familiarità concedendo loro il diritto alla parola, facendoli mangiare in condizioni migliori. Egli aggiunge inoltre che, trattandoli diversamente e concedendogli qualche beneficio, gli schiavi tornerebbero ad avere fiducia e devozione nei confronti del padrone piuttosto che paura e timore.
  • 77. Uno schiavo affrancato era detto "liberto". E l'età adatta a riscattarsi si aggirava sui 30 anni. Poteva accadere che gli schiavi compissero atti eroici grazie ai quali guadagnavano lo status di ‘’liberto’’ oppure lo schiavo poteva riscattarsi pagando un certo prezzo e continuando a lavorare presso il padrone sulla base di un contratto.
  • 78. Pauli Tullii Albiniservi In Tullii familia numerus servorum centum est, multi servi Graeci sunt multaeque ancillae Graecae: Medus, Davus, Syra, Delia et ceteri. Davus et Medus Tullii servi sunt, Syra Deliaque Aemiliae ancillaesunt. Quis est Cornelius? Cornelius dominus Romanus est. Tullius et Cornelius amici sunt. Medus servus Cornelii non est, sed Tullii . CORNELIUS : - Cuius servus Medus est? TULLIUS: -Medus servus meus est. CORNELIUS : -Estne Davus servus tuus ? TULLIUS :- Davus quoque servus meus est. Servi mei Medus, Davus et ceteri multi sunt. CORNELIUS :-Suntne probi an mali servi tui? TULLIUS:- Davus servus infidus est: e sacculo meo surripit, imperia fallit alios servos accusat et ideo eum baculo castigabo. Medus, autem, bonus servus est quia me timet et mihi oboedit. Olim, enim, dum Marcus Tullius in viam deambulat, duo furunculi impetum fecerunt in eo, sed servus Medus dominum suum servavit. Postridie Marcus Tullius familiam convocavit: Aemiliam, liberos Marcum, Quintum Tulliamque. Servo Medo pater familias dixit : TULLIUS: - Hodie vos convocavi quia servum meum Medum manumittam. Mede, tu servus fidus es, nam heri in magno periculo ego fui et, sine indugio, tu servavisti mihi vitam. Quo merito te emancipabo; posthac non servus sed libertus eris! MEDUS: -Quid? Dignus non sum, mi domine! Laetus sum quia pauci sunt servi liberi sed ego semper fidus meo domino manebo.
  • 79. LA SCUOLA ROMANA Dopo l’impatto con il mondo greco, l’istruzione era affidata ai “paedagogi”. A Roma si istituì una scuola pubblica, divisa in cicli: “Ludus litterarius”, quella che noi diremmo scuola elementare, dove si imparava a leggere, scrivere e a far di conto. La lezione si svolgeva in una “pergula” ed era tenuta dal “ludi magister”. Più precisamente, il “litterator” insegnava a scrivere e leggere, il “calculator” era il maestro di aritmetica che usava i calculi (sassolini) per contare e l’abacus (tavoletta per fare i conti).
  • 80. Il secondo ciclo era tenuto dal “grammaticus”, il maestro di scuola media, che sedeva su una sedia, la “cathedra”, con spalliera; invece gli alunni stavano seduti su un “subsellium” (sgabello). Scrivevano su “cerae” ,tavolette cerate che poggiavano sulle ginocchia. Esse erano incise con lo “stilus”, un bastoncino appuntito.
  • 81. Il terzo ciclo era tenuto dal “Rhetor”, il professore del liceoche insegnav a agli alunni a tenere dei discorsi (sermones); inquesto mod o i giovan i imparavano la difficile arte dell’eloquenza.
  • 82. I metodi educativi romani richiedevano l’uso della violenza da parte del maestro verso gli alunni quando questi ultimi non svolgevano i loro doveri. Nel tempo si sviluppò un dibattito da cui emersero opinioni discordanti espresse da scrittori, come Marco Quintiliano, il quale affermavano che l’insegnante dovesse avere un comportamento adeguato nei confronti dei suoi allievi, senza trasformarsi in un padrone con i suoi schiavi. Pertanto i doveri del maestro erano così definiti: Metodi educativi
  • 83. I DOVERI DEL MAESTRO E DEGLI ALUNNI “ Il maestro prima di tutto verso i suoi allievi abbia l’animo del genitore e pensi di subentrare al posto di coloro dai quali a lui i figli sono stati affidati… non abbia vizi né li tolleri. La sua serietà non sia triste, la sua affabilità non sia dissoluta, egli abbia soprattutto una parola su ciò che è buono e onesto. A chi gli pone domande, risponda volentieri, a chi non gliene pone, domandi per primo. Nel correggere ciò che deve essere corretto non sia duro e per nulla offensivo». ( Institutio oratoria II, 5) Invece, è dovere degli alunni mostrarsi «docili, attenti, molto rispettosi nei confronti dei propri maestri e che li ritengano genitori non certo dei corpi, ma delle menti». ( Institutio oratoria II,9)
  • 84. DE LUDI MAGISTRO Quintus et Marcus per viam currunt; nam ad ludum, id est scholam, ire debent. Eorum magister, cui nomen Orbilius est, severus est et omnes discipuli, cum schola incipit, in pergula esse debent. Olim Marcus, quia nimis dormiverat, sero apud magistri pergulam pervenit. Hic, iratus, virga diu percussit puerum. Ideo Marcus, cum schola incipit, apud ludi magistrum esse cupit. MARCUS - Curre, Quinte, curre! Sero est! QUINTUS - Curro, Marce! Cum apud ludi magistri pergulam perveniunt, Quintus, Marcus, Gnaeus et Horatius, qui Orbilii discipuli sunt, in subsellis sedere cupiunt, sed expectant: nam antea magister in sella sedet, postea discipuli in subsellis considunt. At in pergula solum tria subellia sunt et Quintus subsellum non habet; ideo puer incipit dicere: QUINTUS - Subsellium non est! ORBILIUS - Humi sede et carmen recita! Tu enim carmen edisceredebebas. QUINTUS - Carmen non edidici. Inde Orbilius virga capit et Quintum pulsat. Iuste discipuli « plagosum » Orbilium, magistrum suum, vocant. Tum Orbilius clamat : ORBILIUS:- Pueri, librum sumite! Nunc Aesopi fabellas legimus, postea Vergilii verba scribebimus.
  • 85. Dum magister legit, pueri audire simulant. Inde magister dicit : ORBILIUS:- Nunc sumite ceras et stilum et Vergilii verba scribite: « ARMA VIRUMQUE CANO… ». Dum in pergulam ambulat, Orbilius in Quinti pugillaribus, id est ceris, legit : « ARMA VIRAMQUE CANO… » et exclamat: ORBILIUS - Erravisti, puer, verte stilum! Non VIRAMQUE, sed VIRUMQUE dixi . QUINTUS -Statim stilum verto, nam erravi. Quintus stilum vertit et VIVUMQUE scribit. ORBILIUS: -Iterum erravisti, Quinte! Orbilius virgam capit et Quintum pulsat. Reliqui pueri rident. Tandem schola finita est. Marcus, Gnaeus et Horatius laeti domum revertunt, Quintus minime laetus.
  • 87. L’anfiteatro aveva forma ovale ed era circondato da diversi ordini di gradinate. Al centro si trovava l’arena, uno spazio coperto di sabbia o di terra battuta, dove si svolgevano i duelli fra gladiatori, prima nelle piazze, che appassionavano folle di spettatori. L’ANFITEATRO
  • 88. I COMBATTIMENTI FRA GLADIATORI «Di mattina gli uomini sono esposti ai leoni e agli orsi, a mezzogiorno ai loro spettatori, che vogliono che gli assassini siano gettati in pasto ad altri assassini e tengono in serbo il vincitore per un’altra strage; il risultato ultimo per chi combatte è la morte.» Seneca (Epistulae morales ad Lucilium, VII) I gladiatori erano schiavi, prigionieri di guerra o criminali che, combattendo anche a rischio della vita, in caso di vittoria potevano guadagnarsi la libertà. I combattimenti fra i gladiatori derivano dall’usanza dei sacrifici umani. A questa esigenza si affiancò quella del divertimento e dello svago. Lo spettacolo prevedeva in genere più duelli simultanei con coppie di gladiatori. Quando il combattente finiva a terra, chiedeva la grazia agli spettatori alzando il braccio. Se il pubblico aveva apprezzato la sua bravura e il suo coraggio, gridava «MITTE!» e il gladiatore sconfitto aveva salva la vita. Se invece la folla faceva il pugno con il pollice rivolto in basso, gridava «IUGULA!» e la grazia gli era negata e, se il magistrato presente confermava il desiderio degli spettatori, lo sfortunato veniva ucciso.
  • 89. LE VENATIONES Le venationes erano un’altra forma di combattimento-spettacolo che si svolgeva nelle arene. Consisteva nella lotta tra belve feroci o stragi di animali attuati da uomini a mani nude. Le bestie erano addestrate per rendere meno impari il combattimento contro i «bestiarii», delinquenti che erano condannati a morire nell’arena sbranati dalle belve.
  • 90. LE NAVMACHIE Le Naumachie erano simulazioni di battaglie navali nelle arene dove molti uomini però rimanevano uccisi. Organizzata per la prima volta da Cesare, rimasero celebri quelle di Augusto e Claudio, tuttavia dati gli elevati costi, costituirono un evento eccezionale.
  • 91. IL CIRCO E LE CORSE CON I CARRI A Roma gli aurighi erano ancora più famosi dei gladiatori, in quanto i cittadini dell’Urbe ebbero dei confronti delle corse dei carri, una vera e propria passione, anche perché facevano scommesse. La notte prima della corsa la gente si recava al circo in massa per occupare i posti gratuiti. Data la complessa organizzazione delle corse si crearono delle scuderie o «factiones» ognuna caratterizzata da un colore. All’inizio erano quattro: l’Alba (bianca), la Rossata (rossa), la Praesina (verde) e la più amata, la Veneta (azzurra). In tarda età imperiale si aggiunsero anche la Purpurea e l’Aurata. La divisione in colori spinse gli spettatori a fare delle scelte e a trasformarsi in tifosi che spesso si comportavano in modo indisciplinato e violento. Le Factiones assunsero col tempo la caratteristica di veri e propri «partiti», la cui passione agonistica ed equestre si trasformò anche in ambizione politica.
  • 92. Pater et filii in amphitheatro Marcus et Quintus, qui Pauli Albini filii sunt, diligunt non tam scholam quam ludos. Pater eorum quoque eodem motu animi agitatur. Pridie pater et filii in amphitheatro venerunt ut magnifico certamini adessent. Ibi plus quadraginta gladiatores certabant; alii gladiis et scutis armati erant, alii retia tenebant; hi, quia adversarios in retibus suis implicare desiderabant, saepe eos comprehendebant et, quod se defendere non poterant, sine mora interficiebantur; solum pauci spectatores enim cupiebant eorum vitam, autem is qui victus erat occidebatur, victor praemium accipiebat, dum spectatores, delectati, clamant ac manibus plaudent. Ludorum gladiatorum cupiditati, certamina inter feras (elephantos, leones, ursos etc.) a magistratibus instituebantur vel inter bestiarium et unam aut multas feras. Saepe expositio ad bestias diligebatur ut ad mortem damnaretur qui prius errorem commiserat; talis quoque multorum Christianorum sors fuit. Praeterea aliae atrocitates in Romae amphiteatro cognoscuntur, velut spectaculum verum naumachiarum, aut rerum gestarum in quibus mors primas partes agentis simulatio non erat. Publicus sanguinis siti compellebatur, imperatores et redemptores spectatorum cupiditatem immodicam satisfaciebant, invenientes spectacula magnopere atrocia.
  • 93. MOS MAIORUM Fino al III secolo a.C. la società romana era ancora improntata ad uno stile di vita e a una mentalità che risalivano all’età arcaica e venivano esaltati da leggende e storie che offrivano un continuo richiamo ai costumi degli antenati, in latino mos maiorum. Essi erano le credenze e le cerimonie che univano un popolo, ma anche i cosiddetti valori della romanità.
  • 94. Tra i valori più importanti ricordiamo: FIDES: “Fedeltà, lealtà o fiducia”. Nel diritto romano, fides è stato estremamente importante, poiché, i contratti verbali erano molto frequenti nella loro vita quotidiana, e così la buona fede permetteva transazioni commerciali fatte con maggior fiducia, ma la fides si riscontra anche nel rapporto tra patronus e cliens o tra coniugi. VIRTUS: Deriva dal termine latino vir, uomo, e comprende ciò che costituiva l’ideale del vero maschio romano. Virtus, oltre che il valore militare, per un uomo è sapere ciò che è il bene, il male, inutile, vergognoso o disonorevole. La virtus si trasmetteva da padre in figlio e i discendenti di uomini con virtus avevano l’obbligo di seguire le orme dei propri padri e dimostrare ad essi di avere virtus. AUCTORITAS: È il valore del prestigio e della fiducia che gli altri accordano ad un uomo. L’auctoritas, secondo Cicerone, è una forma altissima di potere che non si ricollega necessariamente al potere politico, ma esercita il comando tramite la forza di persuasione, l’autorevolezza e grazie al proprio carisma. Essa implica una serie di diritti e doveri da parte di chi ne è insignito. PIETAS: “Pietà, devozione, patriottismo, protezione o rispetto”. La pietas era l’atteggiamento romano del dovuto rispetto verso gli dei, la patria, la famiglia e gli antenati. La pietas verso gli dei richiede un’accurata osservazione dei rituali per il sacrificio e una corretta esecuzione, ma anche la devozione e l’integrità della persona.
  • 95. Le festività Feste e ricorrenze accompagnavano costantemente la vita quotidiana dell’antica Roma e ne scandivano i riti in maniera molto rilevante, esprimendosi in eventi religiosi e in manifestazioni sociali. L’anno si divideva in dies fasti che erano anche quelli in cui si doveva lavorare; poi vi erano i dies nefasti, in cui non si potevano svolgere attività lavorative di alcun tipo, ma dovevano essere dedicati all’otium e agli dei. Circa metà dell’anno, dunque, era festivo e portava quasi sempre un significato religioso. Soprattutto a Roma, dove la popolazione era vasta e multietnica, le ricorrenze erano stabilite dai sacerdoti delle varie religioni e capitava che si incrociassero, poiché ognuno poteva festeggiare a seconda delle preferenze e Roma era disseminata di templi dedicati alle varie divinità.
  • 96. Le feste più importanti per il popolo romano erano: I SATURNALIA: Si svolgevano verso la metà di dicembre e avevano inizio con sacrifici e grandi banchetti, durante i quali gli schiavi potevano considerarsi e comportarsi come uomini liberi. Uno di loro veniva sorteggiato ed eletto Princeps; essi si vestivano in modo tale da rappresentare una divinità infera preposta alla custodia delle anime dei defunti. Riti della BONA DEA: Significa Grande Madre, a Dicembre si venerava un’antica divinità laziale il cui nome non poteva essere pronunciato. Era considerata una divinità che operava a favore del popolo. Preposte alla celebrazione del suo culto erano solo le donne dell’aristocrazia, che lo svolgevano strettamente in privato. LE FERIAE LATINAE: Si svolgevano generalmente in primavera in cima al Mons Albanus ed erano dedicate a Giove; erano così importanti che le guerre potevano essere sospese per permetterne la celebrazione che si svolgeva con una processione al termine della quale Giove veniva onorato con il sacrificio di un toro bianco. Il termine delle celebrazioni veniva sancito dall’accensione di un grande falò
  • 97. Dialogus de moribus Marcus domi est et cum fratre Quinto pila ludit. Pater eorum filios vocat. Ii patris verba non audiunt et laeti ludunt. Iterum Paulus Tullius Albinus, pater eorum, filios vocat. Nunc pueri audiunt patris verba, sed simulant minime audire. Nam ludum pergere cupiunt. Tunc pater magna voce clamat. Paulus Albinus: - Marce! Quinte! Venite! Nunc in agros ire debemus. Vos simulavistis verba mea minime audire. Male fecistis! Marcus et Quintus:- Pater, vere verba tua minime audivimus. Paulus Albinus liberorum verbis non credit sed in agrum eunt. Pueri fessi sunt, quia labores non tolerant et famelici sunt. Cum domum redeunt, pater, qui pius est, Lares et Penates colere desiderat. Pueri, contra edere desiderant, sed pater magna cum voce dicit: Paulus Albinus: - Pueri, pius sum. Pietas erga deos mihi est. Nunc deos colere debemus, postea edemus. Pueri tristes sunt. Cum pater hoc videt, dicit: Paulus Albinus: - Cur tristes estis? Omnes Romani pii sunt e deos colunt; hoc mos maiorum adfirmat. Praeterea vos viri eritis, ideo patientes in laboribus et patri oboedire debetis. Nunc vobis exemplum narrabo: Pater et filius in eodem exercitu militabant. Pater dux erat et filius centurio. Pater patiens inediae, laborum, algoris erat. Ei omnes virtutes erant: constantia, fides, fortitudo, gravitas, patientia, pietas erga deos, ergo parentes et erga patriam. Filius fortis erat sed etiam gloriae cupidus. Olim pater militibus dixit: “Nolite impetum facere». Sed filius, qui audax erat et gloriae cupidus, impetum fecit. Filius hostes vicit, sed pater filium capite damnavit. Pueri, territi, genitori statim oboediunt.