SlideShare a Scribd company logo
1 of 139
Download to read offline
Dott.ssa Federica Ferretti
federica.ferretti5@gmail.com
www.formath.it
31-05-2017, Bobbio (Piacenza)
COSA VUOL DIRE VALUTARE
IN MATEMATICA
COME USARE IN CLASSE LE
PROVE INVALSI
DATABASE DELLE PROVE
INVALSI DI MATEMATICA
Discutiamo insieme qualche
esempio di prove INVALSI su vari
livelli con alcuni concetti chiave di
didattica della matematica
Personali Situazioni
d’aula
Confronto con i
colleghi, con le
Istituzioni, con le
famiglie, ..
Ricerche in Didattica
della Matematica
Indicazioni Nazionali
Prove INVALSI
Prove
INVALSI
Indicazioni
Nazionali
Come
utilizzarli?
In che
modo farli
diventare
strumenti?
Indicazioni Nazionali
Ogni insegnante ha un proprio quadro di riferimento
per la costruzione del percorso di
insegnamento/apprendimento e per la sua valutazione:
spesso è implicito, ricevuto per osmosi dall'ambiente,
adattato dalla propria esperienza, costruito passo passo
nel proprio percorso.
Il Quadro di Riferimento delle Indicazioni Nazionali
è esplicito e può aiutare a rendere espliciti
quelli dei singoli insegnanti
•  Individuare i nuclei fondanti
•  Focalizzare i traguardi per un tema specifico
•  Come vengono declinate le competenze nei
traguardi
•  Come le competenze siano fondate sugli
obiettivi di apprendimento
•  Premessa metodologica
Indicazioni Nazionali
Indicazioni Nazionali
“C'è un sostanziale accordo, a livello
internazionale, (recepito anche nei quadri di
riferimento delle principali valutazioni
internazionali, IEA-TIMSS e OCSE-Pisa) per una
organizzazione dei curricoli attorno a nuclei di
contenuti e a competenze trasversali, variamente
denominate (competenze matematiche, domini
cognitivi, nuclei di processo, processi
cognitivi....)”. (Bolondi G., 2012)
Numeri
Spazio e Figure
Dati e Previsioni
Relazioni
Oggetti matematici studiati
(e.g. “numeri”),
piuttosto che il nome delle
teorie (e.g. “aritmetica).
•  Le continuità e le discontinuità che gli
allievi incontrano durante il proprio
percorso scolastico ed in particolare in
occasione dei passaggi da un segmento
scolastico al successivo, giocano un
ruolo decisivo nell’apprendimento
della matematica.
Dalla Scuola Dell’Infanzia alla
Scuola Primaria
Ø I bambini approdano alla scuola primaria con un bagaglio di
conoscenze e abilità matematiche (usando il linguaggio
piagettiano, prematematiche).
Ø E’ importante che l’insegnante di SP riesca a conoscere questo
bagaglio e i modi con i quali viene gestito dal bambino, prima
ancora di avviare il proprio percorso didattico. Entrando in
contatto con l’esperienza prescolastica del bambino e con i suoi
modi di gestire le proprie abilità di tipo logico-matematico.
Dalla Scuola Dell’Infanzia alla
Scuola Primaria
Ø Cosa dicono le nuove Indicazioni Nazionali 2012?
• Indicazioni Moratti (2003) Campi d’esperienza.
• Indicazioni per il curricolo Fioroni (2007) per quanto
riguarda la SdI la matematica non è più esplicitamente presente.
Dalla Scuola Dell’Infanzia alla
Scuola Primaria
Dalla Scuola Dell’Infanzia alla
Scuola Primaria
Dalla Scuola Dell’Infanzia alla
Scuola Primaria
L’introduzione vera e propria delle nozioni matematiche
avviene abitualmente durante il primo anno di SP.
SdI ha il compito di fornire al bambino l’esperienza della
matematica implicita, e alla scuola elementare quello di
svilupparla rendendola esplicita.
Dalla Scuola Dell’Infanzia alla
Scuola Primaria
Prova INVALSI LIVELLO 02
Quasi il 50% di
risposte corrette
Dalla Scuola Dell’Infanzia alla
Scuola Primaria
Prova INVALSI LIVELLO 05
Solo il 35% di
risposte corrette
Dalla Scuola Dell’Infanzia alla
Scuola Primaria
La domanda è quasi la stessa … che succede?
«l’insieme dei comportamenti dell’insegnante che sono
attesi dall’allievo e l’insieme dei comportamenti
dell’allievo che sono attesi dall’insegnante»
(Brousseau, 1986).
Come fare a costruire un curricolo verticale?
Gaël è un bambino che frequenta il corrispondente italiano
della seconda elementare pur avendo più di 8 anni. La
condizione nella quale i ricercatori trovarono Gaël è la
seguente: in luogo di esprimere coscientemente la propria
conoscenza, Gaël la esprime sempre e solo in termini che
coinvolgono l’insegnante:
Ø le sue competenze non sono mai sue proprie competenze,
ma quel che la maestra gli ha insegnato
Ø le sue capacità strategiche non sono mai sue proprie
capacità, ma quel che (e come) la maestra ha detto di fare
Come fare a costruire un curricolo verticale?
Ø Il complesso di interazioni e comportamenti che si
instaura tra allievo e insegnante, che deve avere quale
prodotto finale l’apprendimento, è formato da una serie di
fasi e di momenti che caratterizzano l’attività svolta in
classe giornalmente. Il rapporto allievo-insegnante è basato
su regole non scritte, su convenzioni sottointese, accettate
implicitamente tanto dallo scolare quanto dall’insegnante.
Queste regole, seppur mai dichiarate, sono ben conosciute
da entrambe le parti in causa, come se costituissero una
sorta di contratto mai firmato: il contratto didattico.
Come fare a costruire un curricolo verticale?
<<In una situazione d'insegnamento, preparata e
realizzata da un insegnante, l'allievo ha generalmente
come compito di risolvere il problema (matematico)
che gli e presentato, ma l'accesso a questo compito si fa
attraverso un'interpretazione delle domande poste,
delle risposte fornite, degli obblighi imposti che sono
costanti nel modo di insegnare del maestro. Queste
abitudini (specifiche) del maestro attese dall’allievo ed i
comportamenti dell’allievo attesi dal docente
costituiscono il contratto didattico>>
(Brousseau, 1980)
Come fare a costruire un curricolo verticale?
Ø Studi approfonditi sul contratto didattico hanno
rivelato che gli allievi di ogni ordine scolastico
hanno appunto attese particolari, comportamenti
che nulla hanno a che vedere con la matematica ma
che dipendono dal contratto instauratosi in classe.
Come fare a costruire un curricolo verticale?
Costruzione della conoscenza si ottiene con la rottura
del contratto didattico, quando l’allievo raggiunge la
DEVOLUZIONE
Ø Per devoluzione si intende il processo o l’attività di
responsabilizzazione, attraverso il quale, l’insegnante
ottiene che lo studente s’impegni nella risoluzione di un
problema, più in generale, in un ‘attività cognitiva,
affinché diventi un suo problema.
Come fare a costruire un curricolo verticale?
“L’allievo costruisce la conoscenza solo se
si interessa personalmente della
risoluzione del problema.
Di quanto gli è stato proposto durante la
situazione didattica: in tal caso si usa dire
che si è raggiunta la devoluzione da parte
dell’allievo”. (Brousseau, anni ‘80)
Come fare a costruire un curricolo verticale?
Effetto “Età del Capitano”
LIV 02
2013
Come fare a costruire un curricolo verticale?
A. 83%
D. 11,5%
LIV 06
2013
Moltiplicano le
scatolette per il
numero dei
pasti giornalieri
CONTRATTO
DIDATTICO
Sommano i dati nel testo
senza effettuare la
conversione delle unità di
misura
2015
Errore tipico legato alla
ripetizione della
procedura di calcolo in
colonna sconnessa dal
significato del valore
posizionale delle
singole cifre.
2015
Cliccare anche
qui!!
Si possono ordinare
le prove per Anno e
per Livello
Si può scaricare
l’intera prova
Si possono guardare
le singole domande
Si trova l’immagine
delle prove che si può
copiare ed incollare
Si trovano tutte le
caratteristiche della
domanda
Ricerca per Indicazioni
Nazionali
Cerco fra gli obiettivi
OB03= terza primaria
OB05= quinta primaria
OB08= terza sec I
grado
Ricerca per Indicazioni
Nazionali
Cerco fra i traguardi
TP= traguardi primaria
TS= traguardi sec I
grado
Ricerca per Indicazioni
Nazionali
Ricerca per Indicazioni
Nazionali
Ricerca per Indicazioni
Nazionali
All’interno delle
ricerche compaiono
anche le percentuali
di risposta
Ricerca per Indicazioni
Nazionali
Ricerca per Parole Chiave
Il sistema
completa
la parola
Ricerca Guidata con più opzioni
•  Anno
•  Livello
•  Tipologia (MC, MCC, CLOZE, …)
•  Uso (SNV, PN)
•  Testo della domanda
•  Ambito
•  Testo del processo
•  Processo
•  Testo dell’Indicazione Nazionale
•  Indicazioni Nazionali
•  Percentuale di risposte corrette
•  Percentuale di risposte errate
•  Percentuale di risposte mancate
•  Parole Chiave
Ricerca Guidata
Ricerca Guidata
Ricerca Guidata
Dott.ssa Stefania
Pozio INVALSI
La storia di un quesito: un esempio
DOBBIACO
luglio 2015
Scuola autori: circa
100 docenti di
Matematica nei 4
livelli
Organizzazione delle rilevazioni
v  Formulazione dei quesiti (numero di quesiti tre o quattro
volte superiore a quello che effettivamente compare nella
prova stessa somministrata agli allievi)
◦  100 docenti ed esperti provenienti dal mondo della
scuola e dell’università.
◦  il consistente numero di autori rende possibile disporre
di un’ampia varietà di quesiti sia rispetto alla modalità
di formulazione sia rispetto ai contenuti.
◦  se si vuole evitare che si inducano nella scuola
fenomeni non desiderabili di addestramento alle prove
standardizzate è necessario che queste siano molto
varie da un anno all’altro, sia rispetto ai contenuti sia
alle modalità con le quali i quesiti sono formulati.
AUTORI
La storia di un quesito: un esempio
La classificazione degli autori
59
Il gruppo di livello: LIV.08
Ottobre –dicembre 2013
I gruppi di livello selezionano le
domande, le rivedono e
compongono due fascicoli per il
pretest.
Preparano una prima griglia di
correzione
60
La storia di un quesito: un esempio
1
2
MODIFICATA
DAL GRUPPO
DI LIVELLO
61
La costruzione delle prove
Settembre – Dicembre
2015
I fascicoli vengono
composti in 4 versioni
con le domande ruotate
per blocchi, editati,
ricontrollati e stampatiAprile maggio 2016
I fascicoli vengono
pretestati su un
campione casuale
rappresentativo pari a
circa 1000 studenti per
ogni livello
1
2
Formulazione dei
quesiti
ca 200 AUTORI
Messa a punto delle
prove di pretest
ca 10 ESPERTI per livello
e RICERCATORI INVALSI
PRE TEST
ca 4000 STUDENTI
Analisi dei risultati del
PRE TEST
ca 10 ESPERTI per livello
e RICERCATORI INVALSI
Composizione delle prove di main study
ca 10 ESPERTI per livello e RICERCATORI INVALSI
revision
e
revisione
L08
Riassumendo
DURATA:2o3anni
63
Analisi statistica del pre-test
FIT alto(1,09): l’andamento osservato della domanda non si adatta
completamente al modello teorico ipotizzato (accettabile 0,9-1,1)
Domanda difficile (1,3) e poco discriminante (0,11) buono se > 0,20
Problemi di significatività dei distrattori (il terzo)
Numero studenti
Indice di
discriminazione
(>0,20)
Fit: relazione fra
dato osservato e
dato ipotizzato
=1
Difficoltà: -3,+3
Alternative di
risposte (1
risposta corretta)
64
La storia di un quesito: un esempio
65
NUOVA
Il contenuto matematico del quesito è rilevante . Quindi viene
cambiata in modo da ridurre le criticità rilevate.
•  si cambiano i contenitori
•  si cambiano i distrattori
La storia di un quesito: un esempio
66
La storia di un quesito: un esempio
Coerentemente
con lo scopo della
domande si
cambiano i
contenitori
(altezze tutte
uguali) e non si
chiede più la
giustificazione
La costruzione delle prove
Fit migliorato (da 1,09 a 1,03)
Discriminatività (Item-Rest Cor) da
0,11 a 0,25
Difficoltà sulla scala di Rasch da 1,3 a
1,66 (più difficile) ma da 9,77% a
19,58%
68
La costruzione delle prove: GUIDA
Cominciamo con un gioco
A
r
C Disegna il
rettangolo ABCD
che ha il lato AB
sulla retta r
Quadrato Rombo
Efraim Fishbein
(1920-1998)
Gérard
Vergnaud
Bruno
D’amore
Martha Isabel
Fandiño
Pinilla Silvia Sbaragli
Giorgio Bolondi
http://www.dm.unibo.it/rsddm/
Alcuni concetti chiave della didattica della
matematica:
Concetti legati
- alla costruzione dei concetti
- alle difficoltà che gli studenti incontrano nel
raggiungimento di questo obiettivo
Ø sollecitazioni interne o esterne
Ø condizionata da tanti fattori, ma con
connotazioni comuni in diversi individui
Ø elaborata più o meno coscientemente
Ø è interna e, almeno in prima istanza,
involontaria
Tutte le immagini mentali relative ad uno
stesso concetto, costituiscono il
modello mentale del concetto.
Ø costruisce immagine di un concetto C e la
crede stabile, definitiva;
Ø riceve nuove informazioni di C (non
contemplate nell’immagine precedente);
Ø adeguare la vecchia immagine con la nuova
(conservando le precedenti informazioni e
accogliendo le nuove).
La nuova costruzione è ovviamente “più
vicina ” al concetto.
Esempio…
Ma .. Si crea un conflitto tra la precedente
immagine e la nuova
Ø Conflitto cognitivo interno causato dalla non-
congruenza tra le due immagini.
Ciò accade molte volte durante il percorso
scolastico, si può pensare a una successione di
immagini che si avvicinano al concetto C.
Esempio…
Ø Durante questa successioni di immagini succede che
l’immagine I a cui si è pervenuti “resiste” a sollecitazioni
diverse. E’ abbastanza forte.
Ø Le nuove sollecitazioni, invece che distruggere
l’immagine precedente per costruirne una nuova, finisco
con il confermare la bontà del fatto che I sia l’immagine
corretta.
Un’immagine di questo tipo si può chiamare
modello M del concetto C.
“Farsi un modello”: rielaborare successivamente immagini
instabili e deboli fino a giungere a una di esse definitiva,
stabile.
Ø il modello si forma al momento giusto
(l’azione didattica ha funzionato e lo studente si è costruito
il modello atteso del concetto)
Ø il modello si forma troppo presto
(non è facile raggiungere il concetto perché la stabilità
del modello è di per sé stessa un ostacolo ai futuri
apprendimenti)
Es: IL CUBO
Ø durante la Scuola Dell’Infanzia la maestra mostra agli
alunni una scatolina di legno rossa a forma di cubo e dice
agli studenti che quello è un cubo.
Quindi un cubo è di legno? E’ rosso???
Ø vengono mostrati altri oggetti di diverso materiale e
diverso colore a forma di cubo
Quindi non è per forza né di legno, né rosso.. È la
forma che lo definisce!
Es: IL CUBO
Ø durante la Scuola Primaria vengono mostrati vari oggetti a forma di
cubo … dopo varie sollecitazioni e un susseguirsi di immagini la maggior
parte degli studenti creano il modello di cubo come un solido con una data
forma.
Ø studi rivelano che per la maggior parte degli studenti di Scuola
Primaria,
non è un cubo!!!
modelli che rispondono
pienamente alle sollecitazioni
intuitive e che hanno dunque
un’accettazione immediata forte.
Efraim Fishbein
(1920-1998)
«Il livello intuitivo si riferisce alla
dinamica dell’accettazione soggettiva di
un enunciato matematico come cosa
evidente e certa»
(Fischbein , 1985)
Ø  conseguenza di proposte da parte dell’insegnante di
un’immagine forte e convincente di un concetto, che
diventa persistente, confermata da continui esempi ed
esperienze;
Ø  hanno molta forza di persuasione e molta rilevanza
nelle competenze dell’allievo;
Ø  conducono ad un’accettazione immediata.
Ma non è detto che il modello rispecchi il concetto in
questione; molte volte si tratta di modelli creatisi con
la ripetizione e niente affatto auspicati!!
««L’esistenza di incompatibilità e di
contraddizione nelle relazioni tra
il livello concettuale e il fondamento
intuitivo rappresenta una delle
principali fonti di idee sbagliate e di
errori nell’attività matematica dei
bambini» (Fischbein , 1985)
Quando non c’è in gioco una competenza cognitiva
forte, emerge con energia il modello intuitivo. Anche
quando uno studente si è costruito un modello
corretto di un concetto, a volte, il modello intuitivo
ricompare.
«««L’insistere eccessivamente nel fornire
suggerimenti intuitivi usando
rappresentazioni artificiali e troppo
elaborate può fare più male che
bene» (Fischbein , 1985)
•  Accettato nei numeri naturali ed
erroneamente esteso a tutti i campi numerici.
•  Quando si arriverà a dover moltiplicare per
0,5?
•  Studenti evoluti (anche universitari) si
dichiarano meravigliati di fronte al fatto che
tra le due operazioni: 18 x 0,25 e 18 : 0,25 la
prima è quella che dà un risultato minore.
Ø La moltiplicazione accresce
Ø La moltiplicazione accresce
• Assimilare la nuova situazione per accomodare il
modello ad uno nuovo non è affatto facile
Necessità didattica di non rendere stabile
quell’immagine troppo presto, nel
tentativo di costruire un modello del
concetto di moltiplicazione in modo
ottimale (che tenga conto dei successivi
ampliamenti, per esempio ai numeri
razionali)
Ø La divisione diminuisce
Ø Nella situazione A : B, il numero B deve essere
minore del numero A
15 amici si
dividono 5
kg di biscotti.
Quanti ne
spettano a
ciascuno?
Ricerche dimostrano che
studenti, anche di scuole
superiori, vengano
spontaneamente spinti ad
eseguire 15 : 5!!
“Con 2 dollari si può comprare una bottiglia di 0,75 l
di aranciata. Quanto costa un litro di aranciata?”
Quanto tempo ci avete impiegato a risolverlo?
Con quale operazione?
“Con 10 dollari si possono comprare 5 l di aranciata.
Quanto costa un litro di aranciata?”
Risolvibili con la stessa procedura!!
Il secondo problema si risolve immediatamente con la
divisione 10:5; risolvere il primo con l’analoga divisione
2:0,75 crea imbarazzi a causa del contrasto tra significato
formale e significato intuitivo della divisione.
… nel secondo problema i dati numerici vanno d’accordo
con le richieste intuitive …
Che succede?
Quando si cerca di risolvere un problema non ci
affidiamo solo al livello algoritmo, anche se
questo bagaglio è presente nella mente.
Contribuisce anche il livello delle
rappresentazioni intuitive.
Quando l’algoritmo e il livello intuitivo lavorano
in accordo l’apprendimento è semplice,
altrimenti si creano delle difficoltà.
“Una misconcezione è un concetto errato e
genericamente costituisce un evento da evitare;
essa però non va vista sempre coma una
situazione del tutto o certamente negativa: non è
escluso che per poter raggiungere la costruzione
di un concetto, si renda necessario passare
attraverso una misconcezione momentanea, ma
in corso di sistemazione.” (D’Amore, 1999)
Possono rappresentare concezioni momentaneamente
non corrette, in attesa di sistemazione cognitiva.
Ø le immagini che uno studente si fa dei concetti in
alcuni casi possono essere delle vere e proprie
misconcezioni, cioè interpretazioni errate delle
informazioni ricevute;
Ø tali immagini-misconcezioni risultano di ostacolo
all’apprendimento futuro solo se diventano forti e
stabili modelli erronei di tale concetto.
ü Lo studente rivela le proprie misconcezioni
quando applica correttamente regole scorrette.
ü Spesso, all’origine di questo fatto c’è una
mancata comprensione od un’errata
interpretazione.
Se l’insegnante non si rende conto di ciò, le sue
sollecitazioni cadono a vuoto perché lo studente
ha già incluso nel proprio curricolo quelle regole
che ritiene corrette e che, in taluni casi, hanno
funzionato.
uno studente esegue in colonna le seguenti sottrazioni:
Nella terza, non è stata “presa in prestito una decina”.
Lo studente non capisce di che decina si sta parlando perché ha in
mente un’altra regola personale:
«per eseguire le sottrazioni in colonna si procede da destra verso
sinistra e, in ogni colonna, si sottrae dal più grande il più piccolo.»
Ne ha avuto conferma in molti casi, la comunicazione che riguardava
casi come la terza sottrazione non gli è giunta per chissà quale
motivo, e dunque aveva assunto nel suo curricolo quella “regola”.
Una vera e propria misconcezione.
Le misconcezioni si possono interpretare come concezioni
momentanee non corrette, in attesa di sistemazione cognitiva più
elaborata e critica.
Attenzione, però: lo studente non lo sa e dunque ritiene che le
sue, quelle che per noi sono misconcezioni, siano invece
concezioni vere e proprie.
Chiamarle errori è troppo
semplicistico e banale:
non si tratta di punire, di
valutare negativamente;
si tratta di dare gli
strumenti per
l'elaborazione critica.
Quando un’insegnante propone un’immagine forte,
convincente, persistente e in alcuni casi univoca di
un concetto, tale immagine si trasforma in un
modello intuitivo.
In questi casi le misconcezioni possono diventare
ostacoli per i futuri apprendimenti.
Quando le misconcezioni non sono da imputare
ad una cattiva trasposizione didattica, ma alla
necessaria gradualità di presentazione del
sapere, sono inevitabili e da considerare non
negative, in quanto fanno parte del normale
sviluppo dei concetti attraverso le immagini e i
modelli.
Ø  Le misconcezioni “evitabili” derivano dalla
trasposizione didattica del sapere, in quanto sono,
appunto, una diretta conseguenza delle scelte degli
insegnanti
Ø  Queste misconcezioni dipendono da una diretta
conseguenza della prassi scolastica minata da
improprie consuetudini proposte dagli insegnanti ai
propri allievi
Nella formazione delle convinzioni ha una
notevole responsabilità il tipo di
insegnamento ricevuto.
Risposta A 41.1%
Risposta B 22.3%
Risposta C 34.5%
Mancate e non valide
2.1%
Contare i
quadratini
LIV 05_2012
“Area e
Perimetro”
Misconcezioni: Area e PerimetroRisposta A 3,9%
Risposta B 53,1%
Risposta C 5,4%
Risposta D 36,8
Mancate e non valide
0,8%
Prova
Nazionale
2014
PN_2011
“Area e
Perimetro”
LIV 05_2012
“L’altezza è
verticale”
Perpendicolare
a una retta
obliqua
Ancora misconcezioni
sulla posizione delle
figure geometriche,
sulle figure “standard”
Indicazioni Nazionali
TP-II Riconosce e rappresenta forme del piano e dello
spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che
sono state create dall’uomo.
LIVELLO 02 2012/2013
LIVELLO 05 2011/2012
LIVELLO 05
2016
Proposte
Prototipiche
Risposte Corrette: 14,7%
LIV 05_2010
Proposte
Prototipiche
LIV 05_2016
Proposte
Prototipiche
E i trapezi?
E i triangoli??
Indicazioni Nazionali
Ob3-09 Riconoscere, denominare e descrivere figure
geometriche.
Ob3-10 Disegnare figure geometriche e costruire modelli
materiali anche nello spazio.
Ob3-11 Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più
proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei
contesti e dei fini.
Ob5-24 Descrivere, denominare e classificare figure
geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie,
anche al fine di farle riprodurre da altri.
Ob5-25 Riprodurre una figura in base a una descrizione,
utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e
compasso, squadre, software di geometria).
TP-II Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e
strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
120
—  Una convenzione, accettata da tutti i libri di
testo, è chiamare il seguente lato del trapezio con
il nome di lato obliquo.
121
—  Un uso improprio di questi termini, basato
esclusivamente sull’importanza data alla posizione
assunta dall’oggetto, piuttosto che alle
caratteristiche matematiche dell’oggetto stesso,
potrebbe generare misconcezioni “evitabili”.
122
—  La parola base nello spazio…
—  Nello spazio c’è chi definisce base la faccia
sulla quale “appoggia” il solido
123
124
—  Nell’insegnamento della matematica vi sono dei
concetti considerati semplici da essere appresi da
parte degli allievi ma che, in realtà, sono alla base
di insidiose misconcezioni, causate a volte dalle
scelte didattiche effettuate dagli insegnanti.
—  Esempio: l’altezza… causa di diffuse difficoltà tra
gli studenti di qualsiasi età.
125
—  Di solito, nei libri di testo, si legge ad esempio che
ciascuna delle tre altezze di un triangolo è «il segmento
che “parte” da un vertice e “cade” perpendicolarmente
sul lato opposto o sul suo prolungamento».
—  È lecito domarsi: l’altezza è davvero un segmento o una
grandezza? Come può un segmento “partire” e
“cadere”? Supponendo che un segmento possa
“partire”, lo deve fare per forza da un vertice? Si parla
di altezza solo per determinate figure? Quante altezze
ha un poligono? L’altezza rappresenta quindi un
concetto all’apparenza semplice ma che nasconde al
suo interno notevoli complessità…
Vertice o un qualsiasi punto?
«No, questa non è l’altezza, perché
non rispetta la regola che abbiamo
imparato. L’altezza deve partire dal
vertice e scendere fino a
quando incontra la base»
127
Interna o anche esterna?
«Non è un’altezza perché finisce fuori
dal triangolo»
Verticale o qualsiasi direzione?
Questo segmento rappresenta una
delle altezze del triangolo?
E così, l’altezza diventa
esclusivamente verticale dal
punto di vista del lettore...
129
—  Un bambino di scuola primaria precisa… «In
questo momento non è un’altezza; se voglio che
diventi un’altezza, devo girare il foglio e
rimetterla in piedi»
—  e la dispone nel seguente modo:
—  Ad esempio il trapezio, pur essendo costituito da
4 lati, ha per i libri di testo un’unica altezza: la
distanza tra i due lati paralleli; mentre si
potrebbe far notare che ciascun quadrilatero,
avendo 4 lati, ha 4 altezze, una relativa a ciascun
lato.
—  L’autista scolarizzato…
Quante altezze ha un poligono?
131
«L’altezza di un trapezio è
la distanza tra due lati
paralleli».
132
133
—  Risulta invece interessante parlare di altezza in
modo generalizzato per qualsiasi poligono e far sì
che ogni poligono abbia un numero di altezze pari al
numero di lati.
—  Ciò è possibile considerando un’altezza rispetto ad
un lato come «la distanza massima individuata
dai punti del poligono rispetto a quel lato o
al suo prolungamento o, se si preferisce,
rispetto alla retta che contiene quel lato» (nel
concetto di distanza è già implicita la
perpendicolarità).
134
—  Queste misconcezioni derivano dalla diversità tra
lo spazio dell’esperienza fisica che è anisotropo,
ossia possiede una direzione privilegiata
rappresentata dalla verticale, e lo spazio isotropo
della geometria euclidea, dove tutte le direzioni
per un punto si equivalgono.
—  A.: … non è un triangolo isoscele perché non
ha i due lati obliqui della stessa lunghezza.
Sul libro c’era scritto che il triangolo è isoscele
quando ha i lati obliqui della stessa lunghezza.
Verticale
Orizzontale
Obliquo
Appoggiato
Base
Altezza
TRIANGOLO
DUE LATI CONGRUENTI
UN ANGOLO OTTUSO
PROPRIETA’
ANGOLO AL VERTICE
BASE
APPOGGIATO
SOVRASTRUTTURE
•  D’Amore B. (1996). Immagini mentali, lingua comune e comportamenti attesi,
nella risoluzione dei problemi. La matematica e la sua didattica. 4, 424-439.
•  D'Amore, B. (1999). Elementi di didattica della matematica. Bologna:Pitagora.
•  D’Amore B., Sbaragli S. (2005). Analisi semantica e didattica dell’idea di
“misconcezione”. La matematica e la sua didattica. 2, 139-163.
•  D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. (2005). Area e perimetro Relazioni tra area e
•  perimetro: convinzioni di insegnanti e studenti. La matematica e la sua didattica.
[Bologna, Italia]. 2, 165-190.
•  Sbaragli S. (2008). Perimetro e area. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della
formazione. La Vita scolastica. 3, 29.
•  Sbaragli S. (2012). Il ruolo delle misconcezioni nella didattica della matematica. In:
Bolondi B., Fandiño Pinilla M.I. (2012). I quaderni della didattica. Metodi e
strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della matematica. 121-139. Napoli:
Edises
•  Sbaragli S. (2006). Diverse chiavi di lettura delle misconcezioni. Rassegna. Istituto
Pedagogico di Bolzano. XIV, 29, 47-52.
•  Sbaragli S. (2010). Qui cade sua... altezza. La Vita Scolastica. 18, 25- 27.
•  Sbaragli S., Mammarella I.C. (2010). L’apprendimento della geometria. In:
Lucangeli D., Mammarella I.C. (2010). Psicologia della cognizione numerica.
Approcci teorici, valutazione e intervento. Milano: Franco Angeli.
Sito
http://www.formath.it/

More Related Content

Similar to Dott.ssa Ferretti

Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneSonia Gabrielli
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioDavide Basso
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneMaruzells zells
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponAlessandra Rucci
 
Esp insegnante v
Esp insegnante vEsp insegnante v
Esp insegnante vimartini
 
Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11attilio milo
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraProgetto ArAl
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuitaOrnella Castellano
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneISIS O. Romero
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle vittovolte
 

Similar to Dott.ssa Ferretti (20)

Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
 
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - MattioliTOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
 
Esp insegnante v
Esp insegnante vEsp insegnante v
Esp insegnante v
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11
 
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-NavarraArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
ArAl-MDPAL Convegno GISCEL 2012 Deon-Navarra
 
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
3dal rav infanzia al puer 5 percorso in continuita
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Laboratorio didattico
Laboratorio didatticoLaboratorio didattico
Laboratorio didattico
 
eLearning e recupero
eLearning e recuperoeLearning e recupero
eLearning e recupero
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Dott.ssa Ferretti

  • 2. COSA VUOL DIRE VALUTARE IN MATEMATICA COME USARE IN CLASSE LE PROVE INVALSI DATABASE DELLE PROVE INVALSI DI MATEMATICA
  • 3. Discutiamo insieme qualche esempio di prove INVALSI su vari livelli con alcuni concetti chiave di didattica della matematica
  • 4. Personali Situazioni d’aula Confronto con i colleghi, con le Istituzioni, con le famiglie, .. Ricerche in Didattica della Matematica Indicazioni Nazionali Prove INVALSI
  • 6. Indicazioni Nazionali Ogni insegnante ha un proprio quadro di riferimento per la costruzione del percorso di insegnamento/apprendimento e per la sua valutazione: spesso è implicito, ricevuto per osmosi dall'ambiente, adattato dalla propria esperienza, costruito passo passo nel proprio percorso. Il Quadro di Riferimento delle Indicazioni Nazionali è esplicito e può aiutare a rendere espliciti quelli dei singoli insegnanti
  • 7. •  Individuare i nuclei fondanti •  Focalizzare i traguardi per un tema specifico •  Come vengono declinate le competenze nei traguardi •  Come le competenze siano fondate sugli obiettivi di apprendimento •  Premessa metodologica Indicazioni Nazionali
  • 8. Indicazioni Nazionali “C'è un sostanziale accordo, a livello internazionale, (recepito anche nei quadri di riferimento delle principali valutazioni internazionali, IEA-TIMSS e OCSE-Pisa) per una organizzazione dei curricoli attorno a nuclei di contenuti e a competenze trasversali, variamente denominate (competenze matematiche, domini cognitivi, nuclei di processo, processi cognitivi....)”. (Bolondi G., 2012)
  • 9. Numeri Spazio e Figure Dati e Previsioni Relazioni Oggetti matematici studiati (e.g. “numeri”), piuttosto che il nome delle teorie (e.g. “aritmetica).
  • 10. •  Le continuità e le discontinuità che gli allievi incontrano durante il proprio percorso scolastico ed in particolare in occasione dei passaggi da un segmento scolastico al successivo, giocano un ruolo decisivo nell’apprendimento della matematica. Dalla Scuola Dell’Infanzia alla Scuola Primaria
  • 11. Ø I bambini approdano alla scuola primaria con un bagaglio di conoscenze e abilità matematiche (usando il linguaggio piagettiano, prematematiche). Ø E’ importante che l’insegnante di SP riesca a conoscere questo bagaglio e i modi con i quali viene gestito dal bambino, prima ancora di avviare il proprio percorso didattico. Entrando in contatto con l’esperienza prescolastica del bambino e con i suoi modi di gestire le proprie abilità di tipo logico-matematico. Dalla Scuola Dell’Infanzia alla Scuola Primaria
  • 12. Ø Cosa dicono le nuove Indicazioni Nazionali 2012? • Indicazioni Moratti (2003) Campi d’esperienza. • Indicazioni per il curricolo Fioroni (2007) per quanto riguarda la SdI la matematica non è più esplicitamente presente. Dalla Scuola Dell’Infanzia alla Scuola Primaria
  • 13. Dalla Scuola Dell’Infanzia alla Scuola Primaria
  • 14. Dalla Scuola Dell’Infanzia alla Scuola Primaria L’introduzione vera e propria delle nozioni matematiche avviene abitualmente durante il primo anno di SP. SdI ha il compito di fornire al bambino l’esperienza della matematica implicita, e alla scuola elementare quello di svilupparla rendendola esplicita.
  • 15. Dalla Scuola Dell’Infanzia alla Scuola Primaria Prova INVALSI LIVELLO 02 Quasi il 50% di risposte corrette
  • 16. Dalla Scuola Dell’Infanzia alla Scuola Primaria Prova INVALSI LIVELLO 05 Solo il 35% di risposte corrette
  • 17. Dalla Scuola Dell’Infanzia alla Scuola Primaria La domanda è quasi la stessa … che succede?
  • 18. «l’insieme dei comportamenti dell’insegnante che sono attesi dall’allievo e l’insieme dei comportamenti dell’allievo che sono attesi dall’insegnante» (Brousseau, 1986).
  • 19. Come fare a costruire un curricolo verticale? Gaël è un bambino che frequenta il corrispondente italiano della seconda elementare pur avendo più di 8 anni. La condizione nella quale i ricercatori trovarono Gaël è la seguente: in luogo di esprimere coscientemente la propria conoscenza, Gaël la esprime sempre e solo in termini che coinvolgono l’insegnante: Ø le sue competenze non sono mai sue proprie competenze, ma quel che la maestra gli ha insegnato Ø le sue capacità strategiche non sono mai sue proprie capacità, ma quel che (e come) la maestra ha detto di fare
  • 20. Come fare a costruire un curricolo verticale? Ø Il complesso di interazioni e comportamenti che si instaura tra allievo e insegnante, che deve avere quale prodotto finale l’apprendimento, è formato da una serie di fasi e di momenti che caratterizzano l’attività svolta in classe giornalmente. Il rapporto allievo-insegnante è basato su regole non scritte, su convenzioni sottointese, accettate implicitamente tanto dallo scolare quanto dall’insegnante. Queste regole, seppur mai dichiarate, sono ben conosciute da entrambe le parti in causa, come se costituissero una sorta di contratto mai firmato: il contratto didattico.
  • 21. Come fare a costruire un curricolo verticale? <<In una situazione d'insegnamento, preparata e realizzata da un insegnante, l'allievo ha generalmente come compito di risolvere il problema (matematico) che gli e presentato, ma l'accesso a questo compito si fa attraverso un'interpretazione delle domande poste, delle risposte fornite, degli obblighi imposti che sono costanti nel modo di insegnare del maestro. Queste abitudini (specifiche) del maestro attese dall’allievo ed i comportamenti dell’allievo attesi dal docente costituiscono il contratto didattico>> (Brousseau, 1980)
  • 22. Come fare a costruire un curricolo verticale? Ø Studi approfonditi sul contratto didattico hanno rivelato che gli allievi di ogni ordine scolastico hanno appunto attese particolari, comportamenti che nulla hanno a che vedere con la matematica ma che dipendono dal contratto instauratosi in classe.
  • 23. Come fare a costruire un curricolo verticale? Costruzione della conoscenza si ottiene con la rottura del contratto didattico, quando l’allievo raggiunge la DEVOLUZIONE Ø Per devoluzione si intende il processo o l’attività di responsabilizzazione, attraverso il quale, l’insegnante ottiene che lo studente s’impegni nella risoluzione di un problema, più in generale, in un ‘attività cognitiva, affinché diventi un suo problema.
  • 24. Come fare a costruire un curricolo verticale? “L’allievo costruisce la conoscenza solo se si interessa personalmente della risoluzione del problema. Di quanto gli è stato proposto durante la situazione didattica: in tal caso si usa dire che si è raggiunta la devoluzione da parte dell’allievo”. (Brousseau, anni ‘80)
  • 25. Come fare a costruire un curricolo verticale? Effetto “Età del Capitano” LIV 02 2013
  • 26. Come fare a costruire un curricolo verticale? A. 83% D. 11,5% LIV 06 2013
  • 27. Moltiplicano le scatolette per il numero dei pasti giornalieri CONTRATTO DIDATTICO
  • 28. Sommano i dati nel testo senza effettuare la conversione delle unità di misura 2015
  • 29. Errore tipico legato alla ripetizione della procedura di calcolo in colonna sconnessa dal significato del valore posizionale delle singole cifre. 2015
  • 30.
  • 31.
  • 33.
  • 34. Si possono ordinare le prove per Anno e per Livello
  • 36.
  • 37. Si possono guardare le singole domande
  • 38. Si trova l’immagine delle prove che si può copiare ed incollare
  • 39.
  • 40. Si trovano tutte le caratteristiche della domanda
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Ricerca per Indicazioni Nazionali Cerco fra gli obiettivi OB03= terza primaria OB05= quinta primaria OB08= terza sec I grado
  • 45. Ricerca per Indicazioni Nazionali Cerco fra i traguardi TP= traguardi primaria TS= traguardi sec I grado
  • 48. Ricerca per Indicazioni Nazionali All’interno delle ricerche compaiono anche le percentuali di risposta
  • 50. Ricerca per Parole Chiave Il sistema completa la parola
  • 51. Ricerca Guidata con più opzioni •  Anno •  Livello •  Tipologia (MC, MCC, CLOZE, …) •  Uso (SNV, PN) •  Testo della domanda •  Ambito •  Testo del processo •  Processo •  Testo dell’Indicazione Nazionale •  Indicazioni Nazionali •  Percentuale di risposte corrette •  Percentuale di risposte errate •  Percentuale di risposte mancate •  Parole Chiave
  • 55. Dott.ssa Stefania Pozio INVALSI La storia di un quesito: un esempio DOBBIACO luglio 2015 Scuola autori: circa 100 docenti di Matematica nei 4 livelli
  • 56. Organizzazione delle rilevazioni v  Formulazione dei quesiti (numero di quesiti tre o quattro volte superiore a quello che effettivamente compare nella prova stessa somministrata agli allievi) ◦  100 docenti ed esperti provenienti dal mondo della scuola e dell’università. ◦  il consistente numero di autori rende possibile disporre di un’ampia varietà di quesiti sia rispetto alla modalità di formulazione sia rispetto ai contenuti. ◦  se si vuole evitare che si inducano nella scuola fenomeni non desiderabili di addestramento alle prove standardizzate è necessario che queste siano molto varie da un anno all’altro, sia rispetto ai contenuti sia alle modalità con le quali i quesiti sono formulati.
  • 57. AUTORI La storia di un quesito: un esempio
  • 59. 59 Il gruppo di livello: LIV.08 Ottobre –dicembre 2013 I gruppi di livello selezionano le domande, le rivedono e compongono due fascicoli per il pretest. Preparano una prima griglia di correzione
  • 60. 60 La storia di un quesito: un esempio 1 2 MODIFICATA DAL GRUPPO DI LIVELLO
  • 61. 61 La costruzione delle prove Settembre – Dicembre 2015 I fascicoli vengono composti in 4 versioni con le domande ruotate per blocchi, editati, ricontrollati e stampatiAprile maggio 2016 I fascicoli vengono pretestati su un campione casuale rappresentativo pari a circa 1000 studenti per ogni livello 1 2
  • 62. Formulazione dei quesiti ca 200 AUTORI Messa a punto delle prove di pretest ca 10 ESPERTI per livello e RICERCATORI INVALSI PRE TEST ca 4000 STUDENTI Analisi dei risultati del PRE TEST ca 10 ESPERTI per livello e RICERCATORI INVALSI Composizione delle prove di main study ca 10 ESPERTI per livello e RICERCATORI INVALSI revision e revisione L08 Riassumendo DURATA:2o3anni
  • 63. 63 Analisi statistica del pre-test FIT alto(1,09): l’andamento osservato della domanda non si adatta completamente al modello teorico ipotizzato (accettabile 0,9-1,1) Domanda difficile (1,3) e poco discriminante (0,11) buono se > 0,20 Problemi di significatività dei distrattori (il terzo) Numero studenti Indice di discriminazione (>0,20) Fit: relazione fra dato osservato e dato ipotizzato =1 Difficoltà: -3,+3 Alternative di risposte (1 risposta corretta)
  • 64. 64 La storia di un quesito: un esempio
  • 65. 65 NUOVA Il contenuto matematico del quesito è rilevante . Quindi viene cambiata in modo da ridurre le criticità rilevate. •  si cambiano i contenitori •  si cambiano i distrattori La storia di un quesito: un esempio
  • 66. 66 La storia di un quesito: un esempio Coerentemente con lo scopo della domande si cambiano i contenitori (altezze tutte uguali) e non si chiede più la giustificazione
  • 67. La costruzione delle prove Fit migliorato (da 1,09 a 1,03) Discriminatività (Item-Rest Cor) da 0,11 a 0,25 Difficoltà sulla scala di Rasch da 1,3 a 1,66 (più difficile) ma da 9,77% a 19,58%
  • 68. 68 La costruzione delle prove: GUIDA
  • 69. Cominciamo con un gioco A r C Disegna il rettangolo ABCD che ha il lato AB sulla retta r
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 75. Efraim Fishbein (1920-1998) Gérard Vergnaud Bruno D’amore Martha Isabel Fandiño Pinilla Silvia Sbaragli Giorgio Bolondi http://www.dm.unibo.it/rsddm/
  • 76. Alcuni concetti chiave della didattica della matematica: Concetti legati - alla costruzione dei concetti - alle difficoltà che gli studenti incontrano nel raggiungimento di questo obiettivo
  • 77. Ø sollecitazioni interne o esterne Ø condizionata da tanti fattori, ma con connotazioni comuni in diversi individui Ø elaborata più o meno coscientemente Ø è interna e, almeno in prima istanza, involontaria
  • 78. Tutte le immagini mentali relative ad uno stesso concetto, costituiscono il modello mentale del concetto.
  • 79. Ø costruisce immagine di un concetto C e la crede stabile, definitiva; Ø riceve nuove informazioni di C (non contemplate nell’immagine precedente); Ø adeguare la vecchia immagine con la nuova (conservando le precedenti informazioni e accogliendo le nuove). La nuova costruzione è ovviamente “più vicina ” al concetto.
  • 81. Ma .. Si crea un conflitto tra la precedente immagine e la nuova Ø Conflitto cognitivo interno causato dalla non- congruenza tra le due immagini. Ciò accade molte volte durante il percorso scolastico, si può pensare a una successione di immagini che si avvicinano al concetto C.
  • 83. Ø Durante questa successioni di immagini succede che l’immagine I a cui si è pervenuti “resiste” a sollecitazioni diverse. E’ abbastanza forte. Ø Le nuove sollecitazioni, invece che distruggere l’immagine precedente per costruirne una nuova, finisco con il confermare la bontà del fatto che I sia l’immagine corretta. Un’immagine di questo tipo si può chiamare modello M del concetto C.
  • 84. “Farsi un modello”: rielaborare successivamente immagini instabili e deboli fino a giungere a una di esse definitiva, stabile. Ø il modello si forma al momento giusto (l’azione didattica ha funzionato e lo studente si è costruito il modello atteso del concetto) Ø il modello si forma troppo presto (non è facile raggiungere il concetto perché la stabilità del modello è di per sé stessa un ostacolo ai futuri apprendimenti)
  • 85. Es: IL CUBO Ø durante la Scuola Dell’Infanzia la maestra mostra agli alunni una scatolina di legno rossa a forma di cubo e dice agli studenti che quello è un cubo. Quindi un cubo è di legno? E’ rosso??? Ø vengono mostrati altri oggetti di diverso materiale e diverso colore a forma di cubo Quindi non è per forza né di legno, né rosso.. È la forma che lo definisce!
  • 86. Es: IL CUBO Ø durante la Scuola Primaria vengono mostrati vari oggetti a forma di cubo … dopo varie sollecitazioni e un susseguirsi di immagini la maggior parte degli studenti creano il modello di cubo come un solido con una data forma. Ø studi rivelano che per la maggior parte degli studenti di Scuola Primaria, non è un cubo!!!
  • 87. modelli che rispondono pienamente alle sollecitazioni intuitive e che hanno dunque un’accettazione immediata forte. Efraim Fishbein (1920-1998) «Il livello intuitivo si riferisce alla dinamica dell’accettazione soggettiva di un enunciato matematico come cosa evidente e certa» (Fischbein , 1985)
  • 88. Ø  conseguenza di proposte da parte dell’insegnante di un’immagine forte e convincente di un concetto, che diventa persistente, confermata da continui esempi ed esperienze; Ø  hanno molta forza di persuasione e molta rilevanza nelle competenze dell’allievo; Ø  conducono ad un’accettazione immediata.
  • 89. Ma non è detto che il modello rispecchi il concetto in questione; molte volte si tratta di modelli creatisi con la ripetizione e niente affatto auspicati!! ««L’esistenza di incompatibilità e di contraddizione nelle relazioni tra il livello concettuale e il fondamento intuitivo rappresenta una delle principali fonti di idee sbagliate e di errori nell’attività matematica dei bambini» (Fischbein , 1985)
  • 90. Quando non c’è in gioco una competenza cognitiva forte, emerge con energia il modello intuitivo. Anche quando uno studente si è costruito un modello corretto di un concetto, a volte, il modello intuitivo ricompare. «««L’insistere eccessivamente nel fornire suggerimenti intuitivi usando rappresentazioni artificiali e troppo elaborate può fare più male che bene» (Fischbein , 1985)
  • 91. •  Accettato nei numeri naturali ed erroneamente esteso a tutti i campi numerici. •  Quando si arriverà a dover moltiplicare per 0,5? •  Studenti evoluti (anche universitari) si dichiarano meravigliati di fronte al fatto che tra le due operazioni: 18 x 0,25 e 18 : 0,25 la prima è quella che dà un risultato minore. Ø La moltiplicazione accresce
  • 92. Ø La moltiplicazione accresce • Assimilare la nuova situazione per accomodare il modello ad uno nuovo non è affatto facile Necessità didattica di non rendere stabile quell’immagine troppo presto, nel tentativo di costruire un modello del concetto di moltiplicazione in modo ottimale (che tenga conto dei successivi ampliamenti, per esempio ai numeri razionali)
  • 93. Ø La divisione diminuisce Ø Nella situazione A : B, il numero B deve essere minore del numero A 15 amici si dividono 5 kg di biscotti. Quanti ne spettano a ciascuno? Ricerche dimostrano che studenti, anche di scuole superiori, vengano spontaneamente spinti ad eseguire 15 : 5!!
  • 94. “Con 2 dollari si può comprare una bottiglia di 0,75 l di aranciata. Quanto costa un litro di aranciata?” Quanto tempo ci avete impiegato a risolverlo? Con quale operazione? “Con 10 dollari si possono comprare 5 l di aranciata. Quanto costa un litro di aranciata?” Risolvibili con la stessa procedura!!
  • 95. Il secondo problema si risolve immediatamente con la divisione 10:5; risolvere il primo con l’analoga divisione 2:0,75 crea imbarazzi a causa del contrasto tra significato formale e significato intuitivo della divisione. … nel secondo problema i dati numerici vanno d’accordo con le richieste intuitive … Che succede?
  • 96. Quando si cerca di risolvere un problema non ci affidiamo solo al livello algoritmo, anche se questo bagaglio è presente nella mente. Contribuisce anche il livello delle rappresentazioni intuitive. Quando l’algoritmo e il livello intuitivo lavorano in accordo l’apprendimento è semplice, altrimenti si creano delle difficoltà.
  • 97. “Una misconcezione è un concetto errato e genericamente costituisce un evento da evitare; essa però non va vista sempre coma una situazione del tutto o certamente negativa: non è escluso che per poter raggiungere la costruzione di un concetto, si renda necessario passare attraverso una misconcezione momentanea, ma in corso di sistemazione.” (D’Amore, 1999)
  • 98. Possono rappresentare concezioni momentaneamente non corrette, in attesa di sistemazione cognitiva. Ø le immagini che uno studente si fa dei concetti in alcuni casi possono essere delle vere e proprie misconcezioni, cioè interpretazioni errate delle informazioni ricevute; Ø tali immagini-misconcezioni risultano di ostacolo all’apprendimento futuro solo se diventano forti e stabili modelli erronei di tale concetto.
  • 99. ü Lo studente rivela le proprie misconcezioni quando applica correttamente regole scorrette. ü Spesso, all’origine di questo fatto c’è una mancata comprensione od un’errata interpretazione. Se l’insegnante non si rende conto di ciò, le sue sollecitazioni cadono a vuoto perché lo studente ha già incluso nel proprio curricolo quelle regole che ritiene corrette e che, in taluni casi, hanno funzionato.
  • 100. uno studente esegue in colonna le seguenti sottrazioni: Nella terza, non è stata “presa in prestito una decina”. Lo studente non capisce di che decina si sta parlando perché ha in mente un’altra regola personale: «per eseguire le sottrazioni in colonna si procede da destra verso sinistra e, in ogni colonna, si sottrae dal più grande il più piccolo.» Ne ha avuto conferma in molti casi, la comunicazione che riguardava casi come la terza sottrazione non gli è giunta per chissà quale motivo, e dunque aveva assunto nel suo curricolo quella “regola”. Una vera e propria misconcezione.
  • 101. Le misconcezioni si possono interpretare come concezioni momentanee non corrette, in attesa di sistemazione cognitiva più elaborata e critica. Attenzione, però: lo studente non lo sa e dunque ritiene che le sue, quelle che per noi sono misconcezioni, siano invece concezioni vere e proprie. Chiamarle errori è troppo semplicistico e banale: non si tratta di punire, di valutare negativamente; si tratta di dare gli strumenti per l'elaborazione critica.
  • 102. Quando un’insegnante propone un’immagine forte, convincente, persistente e in alcuni casi univoca di un concetto, tale immagine si trasforma in un modello intuitivo. In questi casi le misconcezioni possono diventare ostacoli per i futuri apprendimenti.
  • 103. Quando le misconcezioni non sono da imputare ad una cattiva trasposizione didattica, ma alla necessaria gradualità di presentazione del sapere, sono inevitabili e da considerare non negative, in quanto fanno parte del normale sviluppo dei concetti attraverso le immagini e i modelli.
  • 104. Ø  Le misconcezioni “evitabili” derivano dalla trasposizione didattica del sapere, in quanto sono, appunto, una diretta conseguenza delle scelte degli insegnanti Ø  Queste misconcezioni dipendono da una diretta conseguenza della prassi scolastica minata da improprie consuetudini proposte dagli insegnanti ai propri allievi Nella formazione delle convinzioni ha una notevole responsabilità il tipo di insegnamento ricevuto.
  • 105. Risposta A 41.1% Risposta B 22.3% Risposta C 34.5% Mancate e non valide 2.1% Contare i quadratini
  • 106.
  • 108. Misconcezioni: Area e PerimetroRisposta A 3,9% Risposta B 53,1% Risposta C 5,4% Risposta D 36,8 Mancate e non valide 0,8% Prova Nazionale 2014
  • 112. Ancora misconcezioni sulla posizione delle figure geometriche, sulle figure “standard” Indicazioni Nazionali TP-II Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
  • 117. Risposte Corrette: 14,7% LIV 05_2010 Proposte Prototipiche
  • 119. E i trapezi? E i triangoli?? Indicazioni Nazionali Ob3-09 Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Ob3-10 Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. Ob3-11 Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Ob5-24 Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. Ob5-25 Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria). TP-II Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
  • 120. 120 —  Una convenzione, accettata da tutti i libri di testo, è chiamare il seguente lato del trapezio con il nome di lato obliquo.
  • 121. 121 —  Un uso improprio di questi termini, basato esclusivamente sull’importanza data alla posizione assunta dall’oggetto, piuttosto che alle caratteristiche matematiche dell’oggetto stesso, potrebbe generare misconcezioni “evitabili”.
  • 122. 122 —  La parola base nello spazio… —  Nello spazio c’è chi definisce base la faccia sulla quale “appoggia” il solido
  • 123. 123
  • 124. 124 —  Nell’insegnamento della matematica vi sono dei concetti considerati semplici da essere appresi da parte degli allievi ma che, in realtà, sono alla base di insidiose misconcezioni, causate a volte dalle scelte didattiche effettuate dagli insegnanti. —  Esempio: l’altezza… causa di diffuse difficoltà tra gli studenti di qualsiasi età.
  • 125. 125 —  Di solito, nei libri di testo, si legge ad esempio che ciascuna delle tre altezze di un triangolo è «il segmento che “parte” da un vertice e “cade” perpendicolarmente sul lato opposto o sul suo prolungamento». —  È lecito domarsi: l’altezza è davvero un segmento o una grandezza? Come può un segmento “partire” e “cadere”? Supponendo che un segmento possa “partire”, lo deve fare per forza da un vertice? Si parla di altezza solo per determinate figure? Quante altezze ha un poligono? L’altezza rappresenta quindi un concetto all’apparenza semplice ma che nasconde al suo interno notevoli complessità…
  • 126. Vertice o un qualsiasi punto? «No, questa non è l’altezza, perché non rispetta la regola che abbiamo imparato. L’altezza deve partire dal vertice e scendere fino a quando incontra la base»
  • 127. 127 Interna o anche esterna? «Non è un’altezza perché finisce fuori dal triangolo»
  • 128. Verticale o qualsiasi direzione? Questo segmento rappresenta una delle altezze del triangolo? E così, l’altezza diventa esclusivamente verticale dal punto di vista del lettore...
  • 129. 129 —  Un bambino di scuola primaria precisa… «In questo momento non è un’altezza; se voglio che diventi un’altezza, devo girare il foglio e rimetterla in piedi» —  e la dispone nel seguente modo:
  • 130. —  Ad esempio il trapezio, pur essendo costituito da 4 lati, ha per i libri di testo un’unica altezza: la distanza tra i due lati paralleli; mentre si potrebbe far notare che ciascun quadrilatero, avendo 4 lati, ha 4 altezze, una relativa a ciascun lato. —  L’autista scolarizzato… Quante altezze ha un poligono?
  • 131. 131 «L’altezza di un trapezio è la distanza tra due lati paralleli».
  • 132. 132
  • 133. 133 —  Risulta invece interessante parlare di altezza in modo generalizzato per qualsiasi poligono e far sì che ogni poligono abbia un numero di altezze pari al numero di lati. —  Ciò è possibile considerando un’altezza rispetto ad un lato come «la distanza massima individuata dai punti del poligono rispetto a quel lato o al suo prolungamento o, se si preferisce, rispetto alla retta che contiene quel lato» (nel concetto di distanza è già implicita la perpendicolarità).
  • 134. 134 —  Queste misconcezioni derivano dalla diversità tra lo spazio dell’esperienza fisica che è anisotropo, ossia possiede una direzione privilegiata rappresentata dalla verticale, e lo spazio isotropo della geometria euclidea, dove tutte le direzioni per un punto si equivalgono.
  • 135. —  A.: … non è un triangolo isoscele perché non ha i due lati obliqui della stessa lunghezza. Sul libro c’era scritto che il triangolo è isoscele quando ha i lati obliqui della stessa lunghezza.
  • 137. TRIANGOLO DUE LATI CONGRUENTI UN ANGOLO OTTUSO PROPRIETA’ ANGOLO AL VERTICE BASE APPOGGIATO SOVRASTRUTTURE
  • 138. •  D’Amore B. (1996). Immagini mentali, lingua comune e comportamenti attesi, nella risoluzione dei problemi. La matematica e la sua didattica. 4, 424-439. •  D'Amore, B. (1999). Elementi di didattica della matematica. Bologna:Pitagora. •  D’Amore B., Sbaragli S. (2005). Analisi semantica e didattica dell’idea di “misconcezione”. La matematica e la sua didattica. 2, 139-163. •  D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. (2005). Area e perimetro Relazioni tra area e •  perimetro: convinzioni di insegnanti e studenti. La matematica e la sua didattica. [Bologna, Italia]. 2, 165-190. •  Sbaragli S. (2008). Perimetro e area. Rubrica: I ferri del mestiere. Il giornale della formazione. La Vita scolastica. 3, 29. •  Sbaragli S. (2012). Il ruolo delle misconcezioni nella didattica della matematica. In: Bolondi B., Fandiño Pinilla M.I. (2012). I quaderni della didattica. Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della matematica. 121-139. Napoli: Edises •  Sbaragli S. (2006). Diverse chiavi di lettura delle misconcezioni. Rassegna. Istituto Pedagogico di Bolzano. XIV, 29, 47-52. •  Sbaragli S. (2010). Qui cade sua... altezza. La Vita Scolastica. 18, 25- 27. •  Sbaragli S., Mammarella I.C. (2010). L’apprendimento della geometria. In: Lucangeli D., Mammarella I.C. (2010). Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione e intervento. Milano: Franco Angeli.