SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
La Lirica
  amorosa
nella Grecia
del periodo
  arcaico:

   Saffo
La lirica amorosa in Grecia
La poesia d’amore nasce in Grecia nel periodo arcaico (VII sec. a. C.) in ambiente eolico.
Nell’isola di Lesbo, occupata, (all’epoca della prima invasione della penisola balcanica da parte degli indoeuropei), da
gente che parlava un dialetto greco detto eolico, una città, Mitilene ebbe la fortuna di dare i natali a due eccelsi poeti.
La lirica amorosa, come abbiamo visto, era detta dai Greci melica monodica , cioè poesia cantata da una voce
solista e con l’accompagnamento di uno strumento musicale.,


Il più grande poeta d’amore dell’antica Grecia fu una donna : SAFFO !
                                             [1]   “Dolce - ridente Saffo coronata di viole”
                                              la chiamò Alceo di Mitilene che ebbe la fortuna di conoscerla.

                                          A duemila e settecento anni di distanza, Saffo continua a
                                           incantare l'umanità.
                                          Perché la poetessa di Lesbo cantò i più delicati e sottili moti
                                           dell'anima, l'enigma dell'innamoramento, la forza struggente
                                           della passione, il distacco, la nostalgia, la melanconia;
                                           fu la prima voce a parlare di sé stessa della letteratura greca
                                           e dunque dell'intera letteratura occidentale.

                                          Saffo volle nella sua poesia cantare soprattutto l’amore,
                                          l’amore col la A maiuscola ed in tutte le sue sfumature di colore!
                                              Conosceva bene il rosso della passione d’amore,
                                             la vampa che accendeva il suo cuore e lo faceva ardere di desiderio,
                                             il giallo della gelosia, il nero della delusione e della disperazione...
                                          Saffo fu la prima a scoprire gli effetti psicosomatici dell’amore,
                                          ( soprattutto quello inconfessato, non ricambiato, negato, tradito...)
                                          e a descriverli nella maniera più accurata e... poetica,
                                          individuandone i sintomi, prevedendone le inevitabili conseguenze.

                                   Saffo :                   Inno ad Afrodite

   Immortale Afrodite dal trono iridato,
   figlia di Zeus, orditrice d’inganni, ti prego,
   non abbattere, o divina, il mio animo con ansie
               e tormenti;

   ma vieni qui, come altre volte udendo la mia
   voce lontana, mi hai dato ascolto
   e, lasciata la casa del padre, aggiogato
               il carro d’oro,

   sei giunta. Passeri graziosi ed agili, sbattendo
   le ali compatte, ti trasportavano allora
   dal cielo sulla terra nera attraverso
   il limpido etere.

   D’un balzo giungevano; e tu, o beata,
   sorridendo con il tuo viso immortale
   mi chiedevi che cosa ancora soffrissi, perché
   t’invocassi di nuovo,


   e soprattutto che cosa ancora volessi ottenere col mio
   animo pazzo. «Quale persona amata devo di nuovo
   persuadere ad avvicinarsi a te?» chiedevi.
              «Chi, o Saffo, ti fa torto?

   Se infatti fugge, ben presto t’inseguirà;
   se non accetta doni, anzi te li farà;
   e se non ama ben presto ti amerà,
               anche se controvoglia».

   Ora vienimi ancora in aiuto e scioglimi
   dall’angoscia che mi opprime. Fa’ che si compia
   tutto ciò che il cuore desidera. Realizzalo! Tu stessa
   sii mia alleata!

Saffo : L’ Inno ad Afrodite -
Nell'inno ad Afrodite, forse una delle più belle e delicate liriche pervenuteci, Saffo esprime la pena e l'ansia per l'amore
non sempre corrisposto e mostra di avere con la dea un rapporto molto intimo, tanto che alla fine dell'ode la poetessa
       ha voluto apporre una sorta di sigillo, chiamato sfreghìs, che consiste nell'apporre nel testo il proprio nome.
                  Ma chi è la persona amata da Saffo, quella che la fa soffrire con la sua indifferenza?
                                                     αἰ δὲ μὴ φίλει, ταχέως φιλήσει
                                                        se non ama, presto ti amerà
                                                    κωὐκ ἐθέλοισα ... pur non volendo ...
Ebbene proprio dal participio femminile è possibile arguire che Saffo ama una donna, probabilmente una sua allieva ...
                                                                        Immortale Afrodite dal trono iridato,
    Ποικιλόθπον᾽ ἀθανάη’ Ἀθπόδιηα,                                     figlia di Zeus, orditrice d’inganni, ti prego,
    παῖ Δίορ δολόπλοκε, λίζζομαί ζε,                                   non abbattere, o divina, il mio animo con ansie e tormenti;
    μή μ᾽ ἄζαιζι μηδ᾽ ὀνίαιζι δάμνα,                                
    πόηνια, θῦμον,                                                     ma vieni qui, come altre volte udendo la mia
    ἀλλὰ ηςίδ᾽ ἔλθ᾽, αἴ ποηα κἀηέπυηα                                  voce lontana, mi hai dato ascolto
    ηὰρ ἔμαρ αὔδαρ ἀίοιζα πήλοι                                        e, lasciata la casa del padre, aggiogato
    ἔκλςερ, πάηπορ δὲ δόμον λίποιζα                                                  il carro d’oro,
    σπύζιον ἦλθερ                                                   
    ἄπμ᾽ ὐπαζδεύξαιζα· κάλοι δέ ζ᾽ ἆγον                                sei giunta. Passeri graziosi ed agili, sbattendo
    ὤκεερ ζηποῦθοι πεπὶ γᾶρ μελαίναρ                                   le ali compatte, ti trasportavano allora
    πύκνα δίννενηερ πηέπ᾽ ἀπ᾽ ὠπάνυ αἴθε-                              dal cielo sulla terra nera attraverso
    πορ διὰ μέζζυ·                                                     il limpido etere.
    αἶτα δ᾽ ἐξίκονηο· ζὺ δ᾽, ὦ μάκαιπα,                             
    μειδιαίζαιζ᾽ ἀθανάηυι πποζώπυι                                     D’un balzo giungevano; e tu, o beata,
    ἤπε᾽ ὄηηι δηὖηε πέπονθα κὤηηι                                      sorridendo con il tuo viso immortale
    δηὖηε κάλημμι                                                      mi chiedevi che cosa ancora soffrissi, perché
    κὤηηι μοι μάλιζηα θέλυ γένεζθαι                                    t’invocassi di nuovo,
    μαινόλαι θύμυι· ηίνα δηὖηε πείθυ                                
    . . ζάγην ἐρ ζὰν θιλόηαηα; ηίρ ζ᾽, ὦ                               e soprattutto che cosa ancora volessi ottenere col mio
    Ψάπθ᾽, ἀδικήει;                                                    animo pazzo. «Quale persona amata devo di nuovo
    καὶ γὰπ αἰ θεύγει, ηασέυρ διώξει,                                  persuadere ad avvicinarsi a te?» chiedevi.
    αἰ δὲ δῶπα μὴ δέκεη᾽, ἀλλὰ δώζει,                                               «Chi, o Saffo, ti fa torto?
    αἰ δὲ μὴ θίλει, ηασέυρ θιλήζει                                  
    κωὐκ ἐθέλοισα.                                                     Se infatti fugge, ben presto t’inseguirà;
    ἔλθε μοι καὶ νῦν, σαλέπαν δὲ λῦζον                                 se non accetta doni, anzi te li farà;
    ἐκ μεπίμναν, ὄζζα δέ μοι ηέλεζζαι                                  e se non ama ben presto ti amerà,
    θῦμορ ἰμέππει, ηέλεζον, ζὺ δ᾽ αὔηα                                               anche se controvoglia».
          ζύμμασορ ἔζζο                                                Ora vienimi ancora in aiuto e scioglimi
                                                                        dall’angoscia che mi opprime. Fa che
                                                                        si compia tutto ciò che il cuore desidera.
                                                                         Realizzalo! Tu stessa
                                                                         sii mia alleata!
Qual è la concezione che Saffo ha della vita?
     Quali cose ritiene importanti e degne di essere desiderate e perseguite?
     Ebbene in questo frammento troviamo la sua weltanschauung :

« Οi| μὲν      ἰ ππήων ζηρόηον,        οἰ δὲ πέζδων,        ο]ἰ μὲν ἰππήων ζηπόηον οἰ δὲ
    Alcuni   una schiera di cavalieri, altri di fanti,        πέζδων, οἰ δὲ νάων θαῖζ᾿ ἐπ[ὶ] γᾶν
                                                               μέλαι[ν]αν ἔ]μμεναι κάλλιζηον, ἔγω
   οἰ δὲ     νάων θαῖ ζ' ἐπ[ὶ] γᾶν μέλαι[ν]αν                 δὲ κῆν᾿ ὄη-ηυ ηιρ ἔραηαι
   altri (una flotta) di navi dicono sulla terra nera

 ἔ] μμεναι κάλλιζηον,      ἔ γω δὲ κῆν' ὄ η-
 che sia la cosa più bella, io invece quello che


   ηω ηις ἔραηαι. »           (framm. 16)
   qualcuno ama
Ecco perché Saffo volle nella sua poesia cantare soprattutto l’amore.
Saffo fu la prima a scoprire gli effetti psicosomatici dell’amore, ( soprattutto quello inconfessato, non ricambiato, negato,
                                                            tradito...)
 e a descriverli nella maniera più accurata e...poetica, individuandone i sintomi, prevedendone le inevitabiliconseguenze.
                      Nell’ ode del Sublime [1] che affascinò Catullo al punto che egli volle tradurla
                                     in latino, Saffo raggiunge forse l’acme della sua arte :
                                                   ________________________________
         [1]È questa l'ode più celebre di Saffo, detta"sublime" perché indicata dall'autore del Sublime come esempio di alta poesia
     Φαίνεηαί μοι κῆνορ ἴζορ θέοιζιν                                        Mi sembra sia simile agli dei quell’uomo
      ἔμμεν᾽ ὤνηπ, ὄηηιρ ἐνάνηιόρ ηοι                                        Che siede di fronte a te e ascolta te
      ἰζδάνει καὶ πλάζιον ἆδς θωνεί-                                         Che gli parli dolcemente
          ζαρ ὐπακούει


     καὶ γελαίζ‹αρ› ἰμέροεν. ηό μ᾽ ἦ μάν                                    E che amorosamente ridi.
      καπδίαν ἐν ζηήθεζιν ἐπηόαιζεν.                                         Il mio cuore martella nel petto.
      ὢρ γὰρ ἔρ ζ᾽ ἴδω βπόχε᾽, ὤρ με θώνη-                                   Non appena infatti ti vedo
          ζ᾽ οὖδεν ἔη᾽ εἴκει,                                                Non mi rimane un filo di voce,

     ἀλλὰ κὰμ μὲν γλῶζζα ἔαγε, λέπηον
     δ᾽ αὔηικα σπῶι πῦπ ὐπαδεδπόμακεν,                                      ma la lingua mi si spezza, un sottile
      ὀππάηεζζι δ᾽ οὖδεν ὄρημμ᾽, ἐπιππόμ-                                    fuoco rapidamente mi corre sotto pelle,
          βειζι δ᾽ ἄκουαι,                                                   con gli occhi nulla più io vedo,
                                                                             le orecchie mi rombano.
     ἀ δέ μ᾽ ἴδπυρ κακσέεηαι, ηπόμορ δέ                                     Il sudore mi scorre giù, un tremito mi
      παῖζαν ἄγπει, σλωποηέρα δὲ ποίας
                                                                             Prende tutta, sono più verde dell’erba,
      ___ ἔμμι, ηεθνάκην δ᾽ ὀλίγω ᾽πιδεύης                                  Mi sembra che poco manchi ch’io muoia;
          θαίνομ᾽ ἔμ᾽ αὔηαι·
                                                                            ma tutto si può sopportare ...
      ἀλλὰ πᾶν ηόλμαηον, [ ]...
Ἕποv δαὖη᾽ ὲηίναξεν ἔμοι θπέναv,                            Eros di nuovo mi ha squassato la mente
ἄνεμοv καη ὄποv δπύζιν ἐμπέζων.                          come il vento del monte si scaglia sulle querce.

 Il Tiaso : Saffo e le sue compagne
   Saffo era direttrice e insegnante di un tiaso, sorta di collegio in cui fanciulle di famiglia aristocratica venivano
    educate. Secondo la tradizione tra l'insegnate e le fanciulle nascevano rapporti di grande familiarità, amicizia,
     intimità e talvolta perfino d’amore.
   Il tiaso diretto da Saffo era consacrato alle Muse e ad Afrodite, e nel tiaso fanciulle di ceto elevato a lei affidate
    per la loro formazione, imparavano la danza, il canto e le altre arti dell’eleganza, della bellezza e dell’amore,
    preparandosi al matrimonio a cui erano destinate .
   Dall’opera di Saffo emerge un mondo in cui la femminilità è un valore prioritario: ancor prima di essere
    preparate al loro futuro ruolo di mogli e di madri, le ragazze del tiaso imparano a essere donne e ad esprimere le
    loro potenzialità nel sentimento che meglio caratterizza questa loro condizione, appunto l’amore.
                                 Saffo parla spesso nelle sue poesie delle sue allieve, si rivolge a loro con tenerezza,
                                 con ammirazione, rivelando talvolta nei loro confronti sentimenti di vero e proprio
                                   tanto che oggi la parola lesbismo con l’aggettivo derivato e l’espressione amori saffici
                                  stanno ad indicare l’amore omosessuale femminile...
                                  Saffo compose epitalami e imenei struggenti canti d'amore per le sue allieve
                                  destinate a nozze e questo ha lasciato supporre un innamoramento anche con
    .                             componenti sessuali.
                                                                               A Gòngila
                                                                       O mia Gòngila, ti prego:
                                                                     metti la tunica bianchissima
                                                                  e vieni a me davanti: intorno a te
                                                                       vola desiderio d'amore.
                                                                Così adorna, fai tremare chi guarda;
                                                                 e io ne godo, perché la tua bellezza
                                                                         rimprovera Afrodite.
                                                                            (Frammento 36)
Caratteri della poesia di Saffo
 Con Saffo per la prima volta si prendono le distanze dai poemi omerici: La poetessa introduce una grande
  innovazione, sottolineando l’importanza dei sentimenti e della memoria che stabilisce un rapporto tra
  passato e presente, accrescendo l’intensità degli affetti.

 Ad esempio grande sensibilità e leggerezza di tocco dimostra in questa breve lirica in esametri dattilici
  nella quale vuole consolare una sua allieva che è giunta al matrimonio in età un po’ più matura rispetto alle
  altre ragazze, che in Grecia a quel tempo venivano fatte sposare giovanissime e spesso con uomini molto più
  anziani.
 Potremmo intitolare questa lirica

   La Mela Dimenticata

   οἶον ηὸ γλςκύμαλον ἐπεύθεηαι ἄκπυι ἐπ᾽ ὔζδυι,
    ἄκπον ἐπ᾽ ἀκποηάηωι, λελάθονηο δὲ μαλοδπόπηερ·
   οὐ μὰν ἐκλελάθονη᾽, ἀλλ᾽ οὐκ ἐδύνανη᾽ ἐπίκεζθαι
    [. . . . . . . . . . . .]
    Come la dolce mela rosseggia alta sul più alto ramo,
   i raccoglitori di mele se la sono dimenticata;
   no, non l’hanno dimenticata, ma non riuscirono a raggiungerla...

    Il tema predominante affrontato è sempre quello dell’amore, considerato da Saffo il più potente dei sentimenti umani
   , il cui ruolo è determinante nella vita e nell’educazione del tiaso, e colto in tutte le sue sfumature, sia quello travolgente della passione sia quello
    del turbamento adolescenziale della fanciulla che lo confida alla madre:

 Γλύκεια μᾶηεπ, οὔ ηοι δύναμαι κπέκην ηὸν ἴζηον,                                    O dolce madre, non posso più tessere al telaio,
  πόθῳ δάμεισα παῖδοσ βραδίναν δἰ Ἀφρόδιταν.                                     domata dal desiderio di un ragazzo, a causa della languida Afrodite...

 In quest’altro frammento la poetessa riesce ad esprimere e a condividere il dolore di una madre che ha perso la figlia:
 Ϝέσπερε, πάντα φέρων, ὄσα φαίνολισ ἐσκέδασ᾽ αγωσ,                                           O sera che riporti a casa tutte le cose
   φέρεισ οἴν, φέρεισ αἶγα, φέρεισ ἄπυ ματέρι παῖδα              riporti la pecora, riporti la capra, ma non riporti alla madre la
  figlia...
L’amore come paideiéa
   Saffo era al centro di una comunità femminile, dedita al culto delle Muse e di Afrodite, in cui svolgeva funzioni di guida e di maestra: in casa sua,
    fanciulle di ceto elevato a lei affidate per la loro formazione, imparavano la danza, il canto e le altre arti dell’eleganza, della bellezza e dell’amore,
    preparandosi al matrimonio a cui erano destinate; faceva parte di questa educazione ed iniziazione all’età adulta anche il rapporto amoroso,
    spirituale e fisico, tra Saffo e le allieve, predisposte in questo modo a riconoscere nell’eros l’esperienza fondamentale della loro vita presente e
    futura.
   Per Arignota, bella come la luna tra gli astri, che aveva sposato un uomo potente ed ormai abitava lontano, e che malinconicamente supplicava la
    poetessa di raggiungerla, Saffo si struggeva di nostalgia perché avrebbe voluto rivedere il suo bel volto e le movenze aggraziate.
         Ad un’altra amica, costretta a lasciarla, Saffo, pur afflitta dall’amarezza del distacco, ricordava le ore trascorse insieme in soave intimità e,
    frenando la commozione, e trattenendo il pianto, la consolava :
                                                                                     “ Esser morta vorrei veramente.”
                                                                                          Mi lasciava piangendo,
                                                                                     e tra molte cose mi disse: “Oh, Saffo,
                                                                                          è terribile quello che soffriamo!
                                                                                              Ti lascio, non per mio volere”.
                                                                                              E a lei io rispondevo: “Addio,
                                                                                                  su, vai, e ricordati di me:
                                                                                            tu infatti lo sai quanto ti amavo:
                                                                                 e se non lo sai, allora io te lo voglio ricordare...

    Com’era bello ciò che provavamo,
   quante corone di viole
   ti posavi sul capo, accanto a me,
   di rose, croco, salvia, di cerfoglio,
   e quante s’intrecciavano ghirlande
   per il tuo collo delicato
   fatte dei fiori della primavera…
   E tutto il corpo ti ungevi di unguento profumato...
   E su soffici letti
    saziavi il desiderio... E non vi era danza
    né sacra festa... da cui noi fossimo assenti
    né bosco sacro...
eTwinning -
     “La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico”
è stato elaborato dagli alunni della IV C del Liceo classico “M. Pagano”
                             Campobasso - Italy
                    sotto la guida della loro insegnante,
                     prof.ssa Maria Antonella Perrotta.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Development of poetry in victorian age
Development of poetry in victorian ageDevelopment of poetry in victorian age
Development of poetry in victorian age
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Edward Morgan Forster
Edward Morgan Forster Edward Morgan Forster
Edward Morgan Forster
 
Book Review - English, August
Book Review - English, AugustBook Review - English, August
Book Review - English, August
 
Victorian Poetry
Victorian PoetryVictorian Poetry
Victorian Poetry
 
A semana de arte moderna
A semana de arte modernaA semana de arte moderna
A semana de arte moderna
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Enem 2012, literatura
Enem 2012, literaturaEnem 2012, literatura
Enem 2012, literatura
 
ULYSSES BY TENNYSON
ULYSSES BY TENNYSONULYSSES BY TENNYSON
ULYSSES BY TENNYSON
 
Romantismo no Brasil - Segunda geração
Romantismo no Brasil - Segunda geraçãoRomantismo no Brasil - Segunda geração
Romantismo no Brasil - Segunda geração
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
5. Romantismo
5. Romantismo5. Romantismo
5. Romantismo
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
George Orwell
George OrwellGeorge Orwell
George Orwell
 
Modernismo – 1ª fase – de 22 a 30
Modernismo – 1ª fase – de 22 a 30Modernismo – 1ª fase – de 22 a 30
Modernismo – 1ª fase – de 22 a 30
 
Dover Beach
Dover BeachDover Beach
Dover Beach
 
No Second Troy-William Butler Yeats
No Second Troy-William Butler YeatsNo Second Troy-William Butler Yeats
No Second Troy-William Butler Yeats
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Coleridge as a poet
Coleridge as a poetColeridge as a poet
Coleridge as a poet
 

Viewers also liked

Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturametastasio
 
Curriculum Francisca de Jeer mei 2016 (NL)
Curriculum Francisca de Jeer mei 2016 (NL)Curriculum Francisca de Jeer mei 2016 (NL)
Curriculum Francisca de Jeer mei 2016 (NL)Available for a job.
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Grecosilvia2b
 

Viewers also liked (10)

Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Curriculum Francisca de Jeer mei 2016 (NL)
Curriculum Francisca de Jeer mei 2016 (NL)Curriculum Francisca de Jeer mei 2016 (NL)
Curriculum Francisca de Jeer mei 2016 (NL)
 
Canusium
CanusiumCanusium
Canusium
 
Analisi Del Testo
Analisi Del TestoAnalisi Del Testo
Analisi Del Testo
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 

Similar to La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico

La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoCalamo currente
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoArmandoDiCarlo2
 
In Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum FelicitatisIn Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum FelicitatisAlberto Bencivenga
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"MIUR
 
L'amore come sofferenza psicologica
L'amore come sofferenza psicologicaL'amore come sofferenza psicologica
L'amore come sofferenza psicologicaAlermeyo
 
Euripide ippolito
Euripide ippolitoEuripide ippolito
Euripide ippolitoJo March
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoAntoPenne
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800maestrogiu
 
Divina commedia inferno Dante Alighieri
Divina commedia  inferno Dante AlighieriDivina commedia  inferno Dante Alighieri
Divina commedia inferno Dante AlighieriGian Luigi Amato
 
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteraturaRiferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteraturaisis mamoli
 

Similar to La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico (20)

La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
 
Amore e letteratura
Amore e letteraturaAmore e letteratura
Amore e letteratura
 
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno sceltoCome pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
Come pioggia sui quadri - Poesie che mi hanno scelto
 
In Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum FelicitatisIn Memoriam Temporum Felicitatis
In Memoriam Temporum Felicitatis
 
Poesitare
PoesitarePoesitare
Poesitare
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
 
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
Scheda di lavoro Grazia Dottore "Scarpe rosse"
 
Polikromie
PolikromiePolikromie
Polikromie
 
Amore i secoli
Amore i secoliAmore i secoli
Amore i secoli
 
L'amore come sofferenza psicologica
L'amore come sofferenza psicologicaL'amore come sofferenza psicologica
L'amore come sofferenza psicologica
 
L’ amore ieri e oggi
L’ amore  ieri e  oggi   L’ amore  ieri e  oggi
L’ amore ieri e oggi
 
Euripide ippolito
Euripide ippolitoEuripide ippolito
Euripide ippolito
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
Orfeo E Euridice
Orfeo E EuridiceOrfeo E Euridice
Orfeo E Euridice
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Divina commedia inferno Dante Alighieri
Divina commedia  inferno Dante AlighieriDivina commedia  inferno Dante Alighieri
Divina commedia inferno Dante Alighieri
 
Equivoci vecchi e
Equivoci vecchi eEquivoci vecchi e
Equivoci vecchi e
 
Equivoci vecchi e
Equivoci vecchi eEquivoci vecchi e
Equivoci vecchi e
 
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteraturaRiferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
Riferimenti alla donna e all’amore nella letteratura
 

La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico

  • 1. La Lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico: Saffo
  • 2. La lirica amorosa in Grecia La poesia d’amore nasce in Grecia nel periodo arcaico (VII sec. a. C.) in ambiente eolico. Nell’isola di Lesbo, occupata, (all’epoca della prima invasione della penisola balcanica da parte degli indoeuropei), da gente che parlava un dialetto greco detto eolico, una città, Mitilene ebbe la fortuna di dare i natali a due eccelsi poeti. La lirica amorosa, come abbiamo visto, era detta dai Greci melica monodica , cioè poesia cantata da una voce solista e con l’accompagnamento di uno strumento musicale., Il più grande poeta d’amore dell’antica Grecia fu una donna : SAFFO !  [1] “Dolce - ridente Saffo coronata di viole” la chiamò Alceo di Mitilene che ebbe la fortuna di conoscerla.  A duemila e settecento anni di distanza, Saffo continua a incantare l'umanità.  Perché la poetessa di Lesbo cantò i più delicati e sottili moti dell'anima, l'enigma dell'innamoramento, la forza struggente della passione, il distacco, la nostalgia, la melanconia; fu la prima voce a parlare di sé stessa della letteratura greca e dunque dell'intera letteratura occidentale.  Saffo volle nella sua poesia cantare soprattutto l’amore,  l’amore col la A maiuscola ed in tutte le sue sfumature di colore! Conosceva bene il rosso della passione d’amore,  la vampa che accendeva il suo cuore e lo faceva ardere di desiderio,  il giallo della gelosia, il nero della delusione e della disperazione...  Saffo fu la prima a scoprire gli effetti psicosomatici dell’amore,  ( soprattutto quello inconfessato, non ricambiato, negato, tradito...)  e a descriverli nella maniera più accurata e... poetica,  individuandone i sintomi, prevedendone le inevitabili conseguenze.
  • 3. Saffo : Inno ad Afrodite   Immortale Afrodite dal trono iridato,  figlia di Zeus, orditrice d’inganni, ti prego,  non abbattere, o divina, il mio animo con ansie  e tormenti;   ma vieni qui, come altre volte udendo la mia  voce lontana, mi hai dato ascolto  e, lasciata la casa del padre, aggiogato  il carro d’oro,   sei giunta. Passeri graziosi ed agili, sbattendo  le ali compatte, ti trasportavano allora  dal cielo sulla terra nera attraverso  il limpido etere.   D’un balzo giungevano; e tu, o beata,  sorridendo con il tuo viso immortale  mi chiedevi che cosa ancora soffrissi, perché  t’invocassi di nuovo,   e soprattutto che cosa ancora volessi ottenere col mio  animo pazzo. «Quale persona amata devo di nuovo  persuadere ad avvicinarsi a te?» chiedevi.  «Chi, o Saffo, ti fa torto?   Se infatti fugge, ben presto t’inseguirà;  se non accetta doni, anzi te li farà;  e se non ama ben presto ti amerà,  anche se controvoglia».   Ora vienimi ancora in aiuto e scioglimi  dall’angoscia che mi opprime. Fa’ che si compia  tutto ciò che il cuore desidera. Realizzalo! Tu stessa  sii mia alleata! 
  • 4. Saffo : L’ Inno ad Afrodite - Nell'inno ad Afrodite, forse una delle più belle e delicate liriche pervenuteci, Saffo esprime la pena e l'ansia per l'amore non sempre corrisposto e mostra di avere con la dea un rapporto molto intimo, tanto che alla fine dell'ode la poetessa ha voluto apporre una sorta di sigillo, chiamato sfreghìs, che consiste nell'apporre nel testo il proprio nome. Ma chi è la persona amata da Saffo, quella che la fa soffrire con la sua indifferenza? αἰ δὲ μὴ φίλει, ταχέως φιλήσει se non ama, presto ti amerà κωὐκ ἐθέλοισα ... pur non volendo ... Ebbene proprio dal participio femminile è possibile arguire che Saffo ama una donna, probabilmente una sua allieva ...  Immortale Afrodite dal trono iridato,  Ποικιλόθπον᾽ ἀθανάη’ Ἀθπόδιηα,  figlia di Zeus, orditrice d’inganni, ti prego,  παῖ Δίορ δολόπλοκε, λίζζομαί ζε,  non abbattere, o divina, il mio animo con ansie e tormenti;  μή μ᾽ ἄζαιζι μηδ᾽ ὀνίαιζι δάμνα,   πόηνια, θῦμον,  ma vieni qui, come altre volte udendo la mia  ἀλλὰ ηςίδ᾽ ἔλθ᾽, αἴ ποηα κἀηέπυηα  voce lontana, mi hai dato ascolto  ηὰρ ἔμαρ αὔδαρ ἀίοιζα πήλοι  e, lasciata la casa del padre, aggiogato  ἔκλςερ, πάηπορ δὲ δόμον λίποιζα  il carro d’oro,  σπύζιον ἦλθερ   ἄπμ᾽ ὐπαζδεύξαιζα· κάλοι δέ ζ᾽ ἆγον  sei giunta. Passeri graziosi ed agili, sbattendo  ὤκεερ ζηποῦθοι πεπὶ γᾶρ μελαίναρ  le ali compatte, ti trasportavano allora  πύκνα δίννενηερ πηέπ᾽ ἀπ᾽ ὠπάνυ αἴθε-  dal cielo sulla terra nera attraverso  πορ διὰ μέζζυ·  il limpido etere.  αἶτα δ᾽ ἐξίκονηο· ζὺ δ᾽, ὦ μάκαιπα,   μειδιαίζαιζ᾽ ἀθανάηυι πποζώπυι  D’un balzo giungevano; e tu, o beata,  ἤπε᾽ ὄηηι δηὖηε πέπονθα κὤηηι  sorridendo con il tuo viso immortale  δηὖηε κάλημμι  mi chiedevi che cosa ancora soffrissi, perché  κὤηηι μοι μάλιζηα θέλυ γένεζθαι  t’invocassi di nuovo,  μαινόλαι θύμυι· ηίνα δηὖηε πείθυ   . . ζάγην ἐρ ζὰν θιλόηαηα; ηίρ ζ᾽, ὦ  e soprattutto che cosa ancora volessi ottenere col mio  Ψάπθ᾽, ἀδικήει;  animo pazzo. «Quale persona amata devo di nuovo  καὶ γὰπ αἰ θεύγει, ηασέυρ διώξει,  persuadere ad avvicinarsi a te?» chiedevi.  αἰ δὲ δῶπα μὴ δέκεη᾽, ἀλλὰ δώζει,  «Chi, o Saffo, ti fa torto?  αἰ δὲ μὴ θίλει, ηασέυρ θιλήζει   κωὐκ ἐθέλοισα.  Se infatti fugge, ben presto t’inseguirà;  ἔλθε μοι καὶ νῦν, σαλέπαν δὲ λῦζον  se non accetta doni, anzi te li farà;  ἐκ μεπίμναν, ὄζζα δέ μοι ηέλεζζαι  e se non ama ben presto ti amerà,  θῦμορ ἰμέππει, ηέλεζον, ζὺ δ᾽ αὔηα  anche se controvoglia».  ζύμμασορ ἔζζο  Ora vienimi ancora in aiuto e scioglimi  dall’angoscia che mi opprime. Fa che  si compia tutto ciò che il cuore desidera.  Realizzalo! Tu stessa  sii mia alleata!
  • 5. Qual è la concezione che Saffo ha della vita? Quali cose ritiene importanti e degne di essere desiderate e perseguite? Ebbene in questo frammento troviamo la sua weltanschauung : « Οi| μὲν ἰ ππήων ζηρόηον, οἰ δὲ πέζδων,  ο]ἰ μὲν ἰππήων ζηπόηον οἰ δὲ  Alcuni una schiera di cavalieri, altri di fanti, πέζδων, οἰ δὲ νάων θαῖζ᾿ ἐπ[ὶ] γᾶν μέλαι[ν]αν ἔ]μμεναι κάλλιζηον, ἔγω  οἰ δὲ νάων θαῖ ζ' ἐπ[ὶ] γᾶν μέλαι[ν]αν δὲ κῆν᾿ ὄη-ηυ ηιρ ἔραηαι  altri (una flotta) di navi dicono sulla terra nera  ἔ] μμεναι κάλλιζηον, ἔ γω δὲ κῆν' ὄ η-  che sia la cosa più bella, io invece quello che  ηω ηις ἔραηαι. » (framm. 16)  qualcuno ama
  • 6. Ecco perché Saffo volle nella sua poesia cantare soprattutto l’amore. Saffo fu la prima a scoprire gli effetti psicosomatici dell’amore, ( soprattutto quello inconfessato, non ricambiato, negato, tradito...) e a descriverli nella maniera più accurata e...poetica, individuandone i sintomi, prevedendone le inevitabiliconseguenze. Nell’ ode del Sublime [1] che affascinò Catullo al punto che egli volle tradurla in latino, Saffo raggiunge forse l’acme della sua arte : ________________________________ [1]È questa l'ode più celebre di Saffo, detta"sublime" perché indicata dall'autore del Sublime come esempio di alta poesia  Φαίνεηαί μοι κῆνορ ἴζορ θέοιζιν  Mi sembra sia simile agli dei quell’uomo ἔμμεν᾽ ὤνηπ, ὄηηιρ ἐνάνηιόρ ηοι  Che siede di fronte a te e ascolta te ἰζδάνει καὶ πλάζιον ἆδς θωνεί-  Che gli parli dolcemente ζαρ ὐπακούει  καὶ γελαίζ‹αρ› ἰμέροεν. ηό μ᾽ ἦ μάν  E che amorosamente ridi. καπδίαν ἐν ζηήθεζιν ἐπηόαιζεν.  Il mio cuore martella nel petto. ὢρ γὰρ ἔρ ζ᾽ ἴδω βπόχε᾽, ὤρ με θώνη-  Non appena infatti ti vedo ζ᾽ οὖδεν ἔη᾽ εἴκει,  Non mi rimane un filo di voce,  ἀλλὰ κὰμ μὲν γλῶζζα ἔαγε, λέπηον  δ᾽ αὔηικα σπῶι πῦπ ὐπαδεδπόμακεν,  ma la lingua mi si spezza, un sottile ὀππάηεζζι δ᾽ οὖδεν ὄρημμ᾽, ἐπιππόμ-  fuoco rapidamente mi corre sotto pelle, βειζι δ᾽ ἄκουαι,  con gli occhi nulla più io vedo,  le orecchie mi rombano.  ἀ δέ μ᾽ ἴδπυρ κακσέεηαι, ηπόμορ δέ  Il sudore mi scorre giù, un tremito mi παῖζαν ἄγπει, σλωποηέρα δὲ ποίας  Prende tutta, sono più verde dell’erba,  ___ ἔμμι, ηεθνάκην δ᾽ ὀλίγω ᾽πιδεύης  Mi sembra che poco manchi ch’io muoia; θαίνομ᾽ ἔμ᾽ αὔηαι·   ma tutto si può sopportare ... ἀλλὰ πᾶν ηόλμαηον, [ ]...
  • 7. Ἕποv δαὖη᾽ ὲηίναξεν ἔμοι θπέναv, Eros di nuovo mi ha squassato la mente ἄνεμοv καη ὄποv δπύζιν ἐμπέζων. come il vento del monte si scaglia sulle querce.  Il Tiaso : Saffo e le sue compagne  Saffo era direttrice e insegnante di un tiaso, sorta di collegio in cui fanciulle di famiglia aristocratica venivano educate. Secondo la tradizione tra l'insegnate e le fanciulle nascevano rapporti di grande familiarità, amicizia,  intimità e talvolta perfino d’amore.  Il tiaso diretto da Saffo era consacrato alle Muse e ad Afrodite, e nel tiaso fanciulle di ceto elevato a lei affidate per la loro formazione, imparavano la danza, il canto e le altre arti dell’eleganza, della bellezza e dell’amore, preparandosi al matrimonio a cui erano destinate .  Dall’opera di Saffo emerge un mondo in cui la femminilità è un valore prioritario: ancor prima di essere preparate al loro futuro ruolo di mogli e di madri, le ragazze del tiaso imparano a essere donne e ad esprimere le loro potenzialità nel sentimento che meglio caratterizza questa loro condizione, appunto l’amore.  Saffo parla spesso nelle sue poesie delle sue allieve, si rivolge a loro con tenerezza,  con ammirazione, rivelando talvolta nei loro confronti sentimenti di vero e proprio tanto che oggi la parola lesbismo con l’aggettivo derivato e l’espressione amori saffici stanno ad indicare l’amore omosessuale femminile... Saffo compose epitalami e imenei struggenti canti d'amore per le sue allieve destinate a nozze e questo ha lasciato supporre un innamoramento anche con . componenti sessuali. A Gòngila O mia Gòngila, ti prego: metti la tunica bianchissima e vieni a me davanti: intorno a te vola desiderio d'amore. Così adorna, fai tremare chi guarda; e io ne godo, perché la tua bellezza rimprovera Afrodite. (Frammento 36)
  • 8. Caratteri della poesia di Saffo  Con Saffo per la prima volta si prendono le distanze dai poemi omerici: La poetessa introduce una grande innovazione, sottolineando l’importanza dei sentimenti e della memoria che stabilisce un rapporto tra passato e presente, accrescendo l’intensità degli affetti.  Ad esempio grande sensibilità e leggerezza di tocco dimostra in questa breve lirica in esametri dattilici nella quale vuole consolare una sua allieva che è giunta al matrimonio in età un po’ più matura rispetto alle altre ragazze, che in Grecia a quel tempo venivano fatte sposare giovanissime e spesso con uomini molto più anziani.  Potremmo intitolare questa lirica  La Mela Dimenticata  οἶον ηὸ γλςκύμαλον ἐπεύθεηαι ἄκπυι ἐπ᾽ ὔζδυι, ἄκπον ἐπ᾽ ἀκποηάηωι, λελάθονηο δὲ μαλοδπόπηερ·  οὐ μὰν ἐκλελάθονη᾽, ἀλλ᾽ οὐκ ἐδύνανη᾽ ἐπίκεζθαι [. . . . . . . . . . . .] Come la dolce mela rosseggia alta sul più alto ramo,  i raccoglitori di mele se la sono dimenticata;  no, non l’hanno dimenticata, ma non riuscirono a raggiungerla...  Il tema predominante affrontato è sempre quello dell’amore, considerato da Saffo il più potente dei sentimenti umani  , il cui ruolo è determinante nella vita e nell’educazione del tiaso, e colto in tutte le sue sfumature, sia quello travolgente della passione sia quello del turbamento adolescenziale della fanciulla che lo confida alla madre:  Γλύκεια μᾶηεπ, οὔ ηοι δύναμαι κπέκην ηὸν ἴζηον, O dolce madre, non posso più tessere al telaio, πόθῳ δάμεισα παῖδοσ βραδίναν δἰ Ἀφρόδιταν. domata dal desiderio di un ragazzo, a causa della languida Afrodite...  In quest’altro frammento la poetessa riesce ad esprimere e a condividere il dolore di una madre che ha perso la figlia:  Ϝέσπερε, πάντα φέρων, ὄσα φαίνολισ ἐσκέδασ᾽ αγωσ, O sera che riporti a casa tutte le cose φέρεισ οἴν, φέρεισ αἶγα, φέρεισ ἄπυ ματέρι παῖδα riporti la pecora, riporti la capra, ma non riporti alla madre la figlia...
  • 9. L’amore come paideiéa  Saffo era al centro di una comunità femminile, dedita al culto delle Muse e di Afrodite, in cui svolgeva funzioni di guida e di maestra: in casa sua, fanciulle di ceto elevato a lei affidate per la loro formazione, imparavano la danza, il canto e le altre arti dell’eleganza, della bellezza e dell’amore, preparandosi al matrimonio a cui erano destinate; faceva parte di questa educazione ed iniziazione all’età adulta anche il rapporto amoroso, spirituale e fisico, tra Saffo e le allieve, predisposte in questo modo a riconoscere nell’eros l’esperienza fondamentale della loro vita presente e futura.  Per Arignota, bella come la luna tra gli astri, che aveva sposato un uomo potente ed ormai abitava lontano, e che malinconicamente supplicava la poetessa di raggiungerla, Saffo si struggeva di nostalgia perché avrebbe voluto rivedere il suo bel volto e le movenze aggraziate. Ad un’altra amica, costretta a lasciarla, Saffo, pur afflitta dall’amarezza del distacco, ricordava le ore trascorse insieme in soave intimità e, frenando la commozione, e trattenendo il pianto, la consolava :  “ Esser morta vorrei veramente.”  Mi lasciava piangendo,  e tra molte cose mi disse: “Oh, Saffo,  è terribile quello che soffriamo!  Ti lascio, non per mio volere”.  E a lei io rispondevo: “Addio,  su, vai, e ricordati di me:  tu infatti lo sai quanto ti amavo:  e se non lo sai, allora io te lo voglio ricordare...   Com’era bello ciò che provavamo,  quante corone di viole  ti posavi sul capo, accanto a me,  di rose, croco, salvia, di cerfoglio,  e quante s’intrecciavano ghirlande  per il tuo collo delicato  fatte dei fiori della primavera…  E tutto il corpo ti ungevi di unguento profumato...  E su soffici letti saziavi il desiderio... E non vi era danza né sacra festa... da cui noi fossimo assenti né bosco sacro...
  • 10. eTwinning - “La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico” è stato elaborato dagli alunni della IV C del Liceo classico “M. Pagano” Campobasso - Italy sotto la guida della loro insegnante, prof.ssa Maria Antonella Perrotta.