SlideShare a Scribd company logo
1 of 51
A cura di Alessandro Isaia
Responsabile Comunicazione, Marketing e Web della Fondazione Torino Musei
ELEMENTI DI MARKETING MUSEALE
La Fondazione Torino Musei, nata nel luglio 2002 con atto costitutivo della Città
di Torino, ha come soci la Regione Piemonte, la Compagnia di San Paolo e la
Fondazione CRT. Obiettivi della Fondazione sono la conservazione,
manutenzione e valorizzazione di beni culturali ricevuti o acquisiti, nonché la
gestione e valorizzazione di organismi, attività museali e culturali conferiti dalla
Città di Torino.
Fanno parte della Fondazione Torino Musei quattro tra i musei più importanti di
Torino e d’Italia: la GAM-Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea,
Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica, il MAO-Museo d'Arte Orientale e il
Borgo e la Rocca Medievale. Fanno parte della Fondazione anche la Biblioteca
d’Arte e l’Archivio Fotografico.
ELEMENTI FONDAMENTALI PER ELABORARE UNA
STRATEGIA DI MARKETING MUSEALE
-definizione di una propria missione precisa e di un
equilibrio tra missione e domanda del pubblico
-conquista di una base di pubblico stabile e del sostegno
della collettività
- generazione di fondi e riserve sufficienti a sostenere il
museo nel lungo periodo
COME SI DEFINISCE UNA STRATEGIA DI MARKETING
MUSEALE
Analisi dell’Ambiente
Analisi delle Risorse interne (punti di forza e debolezza)
Formulazione della Missione e dei Traguardi
FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA
COME SI DEFINISCE UNA STRATEGIA DI MARKETING
MUSEALE
FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI
Sistema informativo
Sistema di pianificazione
Sistema di controllo
LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA
Analisi dell’Ambiente
- ambiente interno : consiglio direttivo, direttore, staff, ecc.
- ambiente del mercato: visitatori, membri, media ecc. con i quali il
museo lavora per realizzare la propria missione
- ambiente normativo: enti governativi, normativi e di accreditamento
con i quali il museo si relaziona per l’attuazione (o la definizione) di
norme o regolamenti.
- ambiente concorrenziale: i gruppi e le organizzazione che
competono con il museo in termini di pubblico e risorse
- ambiente generale: le forze e le condizioni (demografiche,
economiche, tecnologiche, politiche e sociali) che modellano le
opportunità e le minacce che il museo deve affrontare ma che esulano
dal suo controllo
LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA
Analisi delle Risorse interne (punti di forza e
debolezza)
Prima di definire qualsiasi strategia è necessario verificare se vi sono
le risorse per attuarla.
L’analisi dei punti di forza e di debolezza del museo è altrettanto
fondamentale in quanto i punti di debolezza possono diventare punti di
forza se vi è la capacità riorganizzazione un intero processo.
L’analisi è comunemente definita SWOT (strenghts,
weaknesses,opportunities,theats) ovvero l’analisi dei punti di
debolezza in relazione alle opportunità e minacce che le si presentano
LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA
Formulazione della Missione e dei Traguardi
La missione è ciò che risponde alla domanda : qual è lo scopo della
nostra organizzazione? Cosa vi è di specifico in ciò che facciamo?
La visione esprime ciò che l’organizzazione vuole essere o diventare
I valori sono le convinzioni e le norme fondamentali
dell’organizzazione a proposito di ciò che è corretto, equo, giusto, o
desiderabile
LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA
Formulazione della Missione e dei Traguardi
Definita la missione, l’organizzazione deve darsi degli obiettivi sia di
medio/lungo periodo sia per ciascun periodo di pianificazione
Agli obiettivi va data una scala di priorità e una tempistica che verrà
realizzata in base alle risorse disponibili e alla pianificazione generale.
Una volta operata questa analisi, gli obiettivi devono essere riformulati
in termini operativi e quantificabili definendo così quelli che vengono
comunemente definiti traguardi
LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA
Formulazione della strategia
strategia di portafoglio dei prodotti: analisi dell’offerta, prodotti e
servizi in essere per valutare cosa è bene incrementare e cosa è bene
ridurre per ottenere il traguardo prefissato
strategia di espansione del prodotto e del mercato: individuazione
delle azioni da implementare per ottenere quanto ci si è prefissato
(benchmarking mirato; studio di best practices; innovazione
tecnologica, ecc.)
Tutto ciò deve portare all’elaborazione di un progetto organizzativo,
ovvero quel processo che accorda la struttura, lo staff e la cultura
organizzativa di un nuovo piano strategico.
LE FASI DI PROGETTAZIONE STRATEGICA
La progettazione di sistemi
sistema d’informazione
Monitoraggio continuo del pubblico, degli intermediari, dei concorrenti e dei fattori,
delle forze e delle tendenze macroambientali più generali. Per ottenere queste
informazioni si possono svolgere svariati tipi di ricerca tra i quali l’indagine
osservante, l’analisi dei dati quantitativi (frequenza, giorni e orari di fruizione), i focus
group, le indagini qualitative (profilo socio demografico del pubblico) e di customer
care (grado di soddisfazione degli utenti).
sistema di pianificazione
Tutte le informazioni raccolte debbono poi essere inserite in una pianificazione
temporale (spesso su base annuale e pluriennale) che tenga conto di staff, risorse e
organizzazione. In sintesi è l’insieme delle procedure che consente l’assorbimento
delle ricerche e delle informazioni nella pianificazione e nello sviluppo.
sistema di controllo
Una pianificazione senza possibilità di controllo dei risultati (anche durante lo
svolgimento delle varie fasi di attuazione) non ha alcuna efficacia. Si deve pertanto
definire un sistema in grado di misurare l’efficacia della strategia in relazione agli
obiettivi preposti
GLI STRUMENTI DEL MARKETING
La Comunicazione
La comunicazione di un museo si basa su quattro strumenti
fondamentali:
- Costruzione dell’immagine
- Pubblicità
- Pubbliche relazioni e Ufficio stampa
- Marketing diretto e vendite
GLI STRUMENTI DEL MARKETING
La Costruzione dell’immagine
Per costruire l’immagine, il museo deve innanzitutto avere ben chiaro il
messaggio e la percezione che desidera che il pubblico riceva
GLI STRUMENTI DEL MARKETING
La Pubblicità
La scelta degli strumenti più adatti alla promozione dipende innanzitutto da due
fattori:
1) qual è l’oggetto da comunicare (il museo, una delle sue attività, una mostra,
ecc.)
2) qual è il target a cui si rivolge
Una volta chiariti questi aspetti, si procederà all’analisi delle risorse economiche
disponibili.
La composizione di obiettivi e risorse disponibili genera l’elaborazione del Piano
Mezzi.
In linea di massima gli strumenti di promozione si classificano in:
- Cartellonistica
- Materiale informativo a larga distribuzione (pieghevoli, cartoline, ecc.)
- Spazi pubblicitari e publiredazionali su quotidiani e riviste
- Spazi pubblicitari su radio e tv
- Web
GLI STRUMENTI DEL MARKETING
La Pubblicità
Una campagna pubblicitaria istituzionale: il MAO
GLI STRUMENTI DEL MARKETING
La Pubblicità
Una campagna pubblicitaria di una mostra: EROI alla GAM
GLI STRUMENTI DEL MARKETING
Pubbliche relazioni e Ufficio stampa
Se la funzione prioritaria del marketing è influenzare il
comportamento del pubblico, il compito delle pubbliche relazioni è
formare, mantenere o trasformare la predisposizione del pubblico
nei confronti dell’organizzazione o dei suoi prodotti, predisposizione
che a sua volta influenzerà i comportamenti.
In questo contesto è di assoluta priorità il ruolo dell’ufficio stampa,
che ha il compito di informare i media di tutto ciò che avviene nel
museo e fare in modo che gli stessi pubblichino articoli e servizi.
GLI STRUMENTI DEL MARKETING
Marketing diretto e Vendite
Sono tutte quelle attività dirette a singoli e/o gruppi di persone.
Inviti a mailing list selezionate, newsletter,ecc. sono tutti strumenti di marketing
diretto.
La promozione delle vendite consiste nell’utilizzo di incentivi a breve periodo,
come buoni d’acquisto, sconti, regali e premi per incoraggiare l’adozione o
l’acquisto di un prodotto o di un servizio.
AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI
Il ticketing
Il biglietto d’ingresso è comunemente la fonte di ricavo più
immediata per un museo (in Italia). La politica di pricing è stabilita
tendo conto essenzialmente di alcuni fattori quali posizionamento,
interesse del pubblico, confronto con altre offerte culturali
alternative.
AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI
Prestiti di opere e circuitazione di mostre
I musei d’arte in genere non esigono un corrispettivo per il prestito e
assorbono i costi interni nella convinzione che ne saranno ripagati in
futuro. Negli ultimi anni tuttavia i grandi musei che possiedono ricche
collezioni hanno cominciato a chiedere un corrispettivo per coprire i
costi interni. E’ ipotizzabile che in futuro il prestito di un’opera non sia
più gratuito e che possa diventare una fonte di ricavo per un museo.
Stesso discorso vale per una mostra che, una volta ideata, può essere
acquistata da un altro museo che sosterrà i costi vivi
dell’organizzazione (trasporto, assicurazione, allestimento ecc.) oltre
che un fee al museo che l’ha ideata.
AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI
Membership
Sempre più diffuse nei musei le forme di membership.
In estrema sintesi si tratta di formule di abbonamento annuale (con
prezzo variabile tra 20/30 Euro a 200 Euro) che consentono
agevolazioni economiche e programmi specifici per gli aderenti.
Hanno principalmente lo scopo di fidelizzare il pubblico e, in
maniera minore, di generare ricavi.
Ultimamente si sono ideate forme di membership rivolte alle aziende
che, con contributi annuali che partono da un minimo di 10.000
euro, possono accedere a benefits specifici da offrire ai loro clienti
e/o dipendenti.
AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI
Servizi aggiuntivi: Bookshop, Caffetterie, Ristoranti,
audioguide, guardaroba, visite guidate
I servizi aggiuntivi nei musei nascono principalmente con 3 obiettivi:
- rendere più piacevole la visita
- promuovere l’immagine del museo
- costituire una fonte di ricavo
La gestione di tali servizi, in particolare bookshop, caffetterie e
ristoranti, è affidata tramite appositi bandi di gara, di durata variabile
e con diverse norme che regolano la gestione.
I ricavi per il museo possono derivare dall’affitto dello spazio
(bookshop o caffetteria, ecc.) al sistema delle royalties sul fatturato
AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI
Affitto degli spazi museali (fuori orario di apertura)
Già da tempo alcuni musei hanno individuato nell’affitto di alcuni
spazi museali (ambienti aulici, sale conferenze, ristoranti,
caffetterie, ecc.) e nei relativi servizi esclusivi, un ulteriore fonte di
ricavo.
IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI
DI MARKETING 2.0
Oggi sono circa 23 milioni gli utenti in Italia che navigano, si
informano, vendono e acquistano beni e servizi sul web.
La crescita degli utenti riscontrata negli ultimi anni è in larga parte
dovuta all’affermarsi dei social media che hanno cambiato il
rapporto utente/web mettendo l’utilizzatore al centro. Si è passati
pertanto dai siti web “vetrina” a forme di interazione allargata tra
gestori e utilizzatori.
IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI
DI MARKETING 2.0
Se consideriamo il web e il museo come media (seppur differenti),
può essere interessante constatare come entrambe abbiano il
pubblico come soggetto di riferimento.
L’idea di mettere il pubblico al centro, tipico del web 2.0, sta
diventando una prassi molto diffusa anche in ambito museale.
informare promuovere partecipare
aggregare ascoltare
Alcuni concetti chiave
• I social media consentono di avere un rapporto diretto con il pubblico, di conoscerlo e
di ascoltarlo
• Sono strumenti di marketing (nell’accezione più generale del termine) e come tali
devono essere inseriti in una più ampia strategia generale
• Rispondono ad una esigenza di partecipazione che è propria anche del museo
moderno
• Esigono una gestione specifica, consapevole e professionale
• Richiedono un ripensamento della struttura operativa del museo e una
riorganizzazione di risorse umane ed economiche
IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI DI
MARKETING 2.0
IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI
DI MARKETING 2.0
Come un museo può utilizzare i social media
- l’utilizzo dei social media non prescinde dalla determinazioni a priori degli
obiettivi e dalla conseguente individuazione dei pubblici di riferimento
- necessario che il museo riesca ad accogliere e rispondere
tempestivamente a richieste di informazioni e talvolta a critiche
- necessario coniugare la semplicità e immediatezza del linguaggio tipico
di questi strumenti, con l’autorevolezza dell’istituzione
- evitare l’eccesso di comunicazione che sui social è un minus non un plus.
IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI
DI MARKETING 2.0
Come un museo può utilizzare i social media
I social media sono anche moderni strumenti di direct marketing, ma è
assolutamente necessario che nell’utilizzo si prendano le distanze dai
metodi che distinguevano gli strumenti passati (dal telemarketing all’invio di
posta mirata); il frequentatore dei social media rifiuta lo spamming e ama
scegliere ciò che gli interessa).
In tal senso i social possono essere anche un ottimo strumento di vendita
diretta di prodotti e servizi ma è bene che le offerte tengano presente le
caratteristiche di esclusività e convenienza che caratterizzano il pubblico
della rete.
IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI
DI MARKETING 2.0
Il Crowdfunding
Il crowd funding o crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding,
finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone che
utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone ed
organizzazioni. È un processo di finanziamento dal basso che mobilita
persone e risorse. Il termine trae la propria origine dal crowdsourcing,
processo di sviluppo collettivo di un prodotto. Il crowdfunding si può riferire a
processi di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al
sostegno all'arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino
all'imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica.
ll web è solitamente la piattaforma che permette l'incontro e la
collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di crowd funding
IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI
DI MARKETING 2.0
Il Crowdfunding
http://www.palazzomadamatorino.it/blog/?p=723
http://www.youtube.com/watch?v=XKtbCy8pU0I&feature=c4-overview&list=UUR_oSc3QHroQ9MNWHKDn4rA
Alcuni concetti chiave
• I social media consentono di avere un rapporto diretto con il pubblico, di conoscerlo e
di ascoltarlo
• Sono strumenti di marketing (nell’accezione più generale del termine) e come tali
devono essere inseriti in una più ampia strategia generale
• Rispondono ad una esigenza di partecipazione che è propria anche del museo
moderno
• Esigono una gestione specifica, consapevole e professionale
• Richiedono un ripensamento della struttura operativa del museo e una
riorganizzazione di risorse umane ed economiche
Palazzo Madama: A Social Museum
Palazzo Madama: A Social Museum
✓Tipo di
partecipazio
ne
✓Post di
maggior
successo
✓Grado di
interazione
www.palazzomadamatorino.it/crowdfunding/
#serviziodazeglio #crowdfunding #caffè #teatime #cupforfund
GRAZIE :)
www.palazzomadamatorino.it/crowdfunding/
N. donazioni: 1590
Ammontare delle donazioni via web: 88.944,49
Ammontare donazioni web+urne: 96.103,90
31 GENNAIO-31 MARZO 2013
LE MOTIVAZIONI
POSSIBILI FOLLOW-UP

More Related Content

Similar to Ldb CultureLab 2.0 Isaia 01

Pianificazione e Gestione delle Imprese
Pianificazione e Gestione delle ImpresePianificazione e Gestione delle Imprese
Pianificazione e Gestione delle Impreseguest76e3bb
 
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
10 step per sviluppare un piano di marketing socialeSTUDIO BARONI
 
1 Pianificazione e Gestione delle Imprese
1 Pianificazione e Gestione delle Imprese1 Pianificazione e Gestione delle Imprese
1 Pianificazione e Gestione delle Impreseguest882c9a91
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni TelevisiveAdele Savarese
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...cmura
 
Artsupp_Art Management 2023.pdf
Artsupp_Art Management 2023.pdfArtsupp_Art Management 2023.pdf
Artsupp_Art Management 2023.pdfArtsupp
 
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012sabrina_savoca
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazionePiero Zilio
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingGiulia D'Anzi
 
Social Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubbliciSocial Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubbliciAgnese Vellar
 
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007Guido Masnata
 
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Epistema
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...Kilowatt
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 ppEpistema
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itEmanuelePristera
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleMatteo Adamoli
 

Similar to Ldb CultureLab 2.0 Isaia 01 (20)

Pianificazione e Gestione delle Imprese
Pianificazione e Gestione delle ImpresePianificazione e Gestione delle Imprese
Pianificazione e Gestione delle Imprese
 
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
10 step per sviluppare un piano di marketing sociale
 
1 Pianificazione e Gestione delle Imprese
1 Pianificazione e Gestione delle Imprese1 Pianificazione e Gestione delle Imprese
1 Pianificazione e Gestione delle Imprese
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
 
Artsupp_Art Management 2023.pdf
Artsupp_Art Management 2023.pdfArtsupp_Art Management 2023.pdf
Artsupp_Art Management 2023.pdf
 
Comunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresaComunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresa
 
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
Fund raising_Progetto HubOut_dicembre_2012
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E Marketing
 
Social Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubbliciSocial Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubblici
 
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
Uspi Masnata Marketing Editoriale Urbino 2007
 
Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01
 
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
Trasformare la cultura aziendale in valore 3 maggio 2013
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
 
Call hangar point 20 luglio 2015
Call hangar point 20 luglio 2015Call hangar point 20 luglio 2015
Call hangar point 20 luglio 2015
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb CultureLab 2.0 Isaia 01

  • 1. A cura di Alessandro Isaia Responsabile Comunicazione, Marketing e Web della Fondazione Torino Musei ELEMENTI DI MARKETING MUSEALE
  • 2. La Fondazione Torino Musei, nata nel luglio 2002 con atto costitutivo della Città di Torino, ha come soci la Regione Piemonte, la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT. Obiettivi della Fondazione sono la conservazione, manutenzione e valorizzazione di beni culturali ricevuti o acquisiti, nonché la gestione e valorizzazione di organismi, attività museali e culturali conferiti dalla Città di Torino.
  • 3. Fanno parte della Fondazione Torino Musei quattro tra i musei più importanti di Torino e d’Italia: la GAM-Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica, il MAO-Museo d'Arte Orientale e il Borgo e la Rocca Medievale. Fanno parte della Fondazione anche la Biblioteca d’Arte e l’Archivio Fotografico.
  • 4. ELEMENTI FONDAMENTALI PER ELABORARE UNA STRATEGIA DI MARKETING MUSEALE -definizione di una propria missione precisa e di un equilibrio tra missione e domanda del pubblico -conquista di una base di pubblico stabile e del sostegno della collettività - generazione di fondi e riserve sufficienti a sostenere il museo nel lungo periodo
  • 5. COME SI DEFINISCE UNA STRATEGIA DI MARKETING MUSEALE Analisi dell’Ambiente Analisi delle Risorse interne (punti di forza e debolezza) Formulazione della Missione e dei Traguardi FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA
  • 6. COME SI DEFINISCE UNA STRATEGIA DI MARKETING MUSEALE FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI Sistema informativo Sistema di pianificazione Sistema di controllo
  • 7. LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA Analisi dell’Ambiente - ambiente interno : consiglio direttivo, direttore, staff, ecc. - ambiente del mercato: visitatori, membri, media ecc. con i quali il museo lavora per realizzare la propria missione - ambiente normativo: enti governativi, normativi e di accreditamento con i quali il museo si relaziona per l’attuazione (o la definizione) di norme o regolamenti. - ambiente concorrenziale: i gruppi e le organizzazione che competono con il museo in termini di pubblico e risorse - ambiente generale: le forze e le condizioni (demografiche, economiche, tecnologiche, politiche e sociali) che modellano le opportunità e le minacce che il museo deve affrontare ma che esulano dal suo controllo
  • 8. LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA Analisi delle Risorse interne (punti di forza e debolezza) Prima di definire qualsiasi strategia è necessario verificare se vi sono le risorse per attuarla. L’analisi dei punti di forza e di debolezza del museo è altrettanto fondamentale in quanto i punti di debolezza possono diventare punti di forza se vi è la capacità riorganizzazione un intero processo. L’analisi è comunemente definita SWOT (strenghts, weaknesses,opportunities,theats) ovvero l’analisi dei punti di debolezza in relazione alle opportunità e minacce che le si presentano
  • 9. LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA Formulazione della Missione e dei Traguardi La missione è ciò che risponde alla domanda : qual è lo scopo della nostra organizzazione? Cosa vi è di specifico in ciò che facciamo? La visione esprime ciò che l’organizzazione vuole essere o diventare I valori sono le convinzioni e le norme fondamentali dell’organizzazione a proposito di ciò che è corretto, equo, giusto, o desiderabile
  • 10. LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA Formulazione della Missione e dei Traguardi Definita la missione, l’organizzazione deve darsi degli obiettivi sia di medio/lungo periodo sia per ciascun periodo di pianificazione Agli obiettivi va data una scala di priorità e una tempistica che verrà realizzata in base alle risorse disponibili e alla pianificazione generale. Una volta operata questa analisi, gli obiettivi devono essere riformulati in termini operativi e quantificabili definendo così quelli che vengono comunemente definiti traguardi
  • 11. LE FASI DELLA PROGETTAZIONE STRATEGICA Formulazione della strategia strategia di portafoglio dei prodotti: analisi dell’offerta, prodotti e servizi in essere per valutare cosa è bene incrementare e cosa è bene ridurre per ottenere il traguardo prefissato strategia di espansione del prodotto e del mercato: individuazione delle azioni da implementare per ottenere quanto ci si è prefissato (benchmarking mirato; studio di best practices; innovazione tecnologica, ecc.) Tutto ciò deve portare all’elaborazione di un progetto organizzativo, ovvero quel processo che accorda la struttura, lo staff e la cultura organizzativa di un nuovo piano strategico.
  • 12. LE FASI DI PROGETTAZIONE STRATEGICA La progettazione di sistemi sistema d’informazione Monitoraggio continuo del pubblico, degli intermediari, dei concorrenti e dei fattori, delle forze e delle tendenze macroambientali più generali. Per ottenere queste informazioni si possono svolgere svariati tipi di ricerca tra i quali l’indagine osservante, l’analisi dei dati quantitativi (frequenza, giorni e orari di fruizione), i focus group, le indagini qualitative (profilo socio demografico del pubblico) e di customer care (grado di soddisfazione degli utenti). sistema di pianificazione Tutte le informazioni raccolte debbono poi essere inserite in una pianificazione temporale (spesso su base annuale e pluriennale) che tenga conto di staff, risorse e organizzazione. In sintesi è l’insieme delle procedure che consente l’assorbimento delle ricerche e delle informazioni nella pianificazione e nello sviluppo. sistema di controllo Una pianificazione senza possibilità di controllo dei risultati (anche durante lo svolgimento delle varie fasi di attuazione) non ha alcuna efficacia. Si deve pertanto definire un sistema in grado di misurare l’efficacia della strategia in relazione agli obiettivi preposti
  • 13. GLI STRUMENTI DEL MARKETING La Comunicazione La comunicazione di un museo si basa su quattro strumenti fondamentali: - Costruzione dell’immagine - Pubblicità - Pubbliche relazioni e Ufficio stampa - Marketing diretto e vendite
  • 14. GLI STRUMENTI DEL MARKETING La Costruzione dell’immagine Per costruire l’immagine, il museo deve innanzitutto avere ben chiaro il messaggio e la percezione che desidera che il pubblico riceva
  • 15. GLI STRUMENTI DEL MARKETING La Pubblicità La scelta degli strumenti più adatti alla promozione dipende innanzitutto da due fattori: 1) qual è l’oggetto da comunicare (il museo, una delle sue attività, una mostra, ecc.) 2) qual è il target a cui si rivolge Una volta chiariti questi aspetti, si procederà all’analisi delle risorse economiche disponibili. La composizione di obiettivi e risorse disponibili genera l’elaborazione del Piano Mezzi. In linea di massima gli strumenti di promozione si classificano in: - Cartellonistica - Materiale informativo a larga distribuzione (pieghevoli, cartoline, ecc.) - Spazi pubblicitari e publiredazionali su quotidiani e riviste - Spazi pubblicitari su radio e tv - Web
  • 16. GLI STRUMENTI DEL MARKETING La Pubblicità Una campagna pubblicitaria istituzionale: il MAO
  • 17. GLI STRUMENTI DEL MARKETING La Pubblicità Una campagna pubblicitaria di una mostra: EROI alla GAM
  • 18. GLI STRUMENTI DEL MARKETING Pubbliche relazioni e Ufficio stampa Se la funzione prioritaria del marketing è influenzare il comportamento del pubblico, il compito delle pubbliche relazioni è formare, mantenere o trasformare la predisposizione del pubblico nei confronti dell’organizzazione o dei suoi prodotti, predisposizione che a sua volta influenzerà i comportamenti. In questo contesto è di assoluta priorità il ruolo dell’ufficio stampa, che ha il compito di informare i media di tutto ciò che avviene nel museo e fare in modo che gli stessi pubblichino articoli e servizi.
  • 19. GLI STRUMENTI DEL MARKETING Marketing diretto e Vendite Sono tutte quelle attività dirette a singoli e/o gruppi di persone. Inviti a mailing list selezionate, newsletter,ecc. sono tutti strumenti di marketing diretto. La promozione delle vendite consiste nell’utilizzo di incentivi a breve periodo, come buoni d’acquisto, sconti, regali e premi per incoraggiare l’adozione o l’acquisto di un prodotto o di un servizio.
  • 20. AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI Il ticketing Il biglietto d’ingresso è comunemente la fonte di ricavo più immediata per un museo (in Italia). La politica di pricing è stabilita tendo conto essenzialmente di alcuni fattori quali posizionamento, interesse del pubblico, confronto con altre offerte culturali alternative.
  • 21. AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI Prestiti di opere e circuitazione di mostre I musei d’arte in genere non esigono un corrispettivo per il prestito e assorbono i costi interni nella convinzione che ne saranno ripagati in futuro. Negli ultimi anni tuttavia i grandi musei che possiedono ricche collezioni hanno cominciato a chiedere un corrispettivo per coprire i costi interni. E’ ipotizzabile che in futuro il prestito di un’opera non sia più gratuito e che possa diventare una fonte di ricavo per un museo. Stesso discorso vale per una mostra che, una volta ideata, può essere acquistata da un altro museo che sosterrà i costi vivi dell’organizzazione (trasporto, assicurazione, allestimento ecc.) oltre che un fee al museo che l’ha ideata.
  • 22. AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI Membership Sempre più diffuse nei musei le forme di membership. In estrema sintesi si tratta di formule di abbonamento annuale (con prezzo variabile tra 20/30 Euro a 200 Euro) che consentono agevolazioni economiche e programmi specifici per gli aderenti. Hanno principalmente lo scopo di fidelizzare il pubblico e, in maniera minore, di generare ricavi. Ultimamente si sono ideate forme di membership rivolte alle aziende che, con contributi annuali che partono da un minimo di 10.000 euro, possono accedere a benefits specifici da offrire ai loro clienti e/o dipendenti.
  • 23. AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI Servizi aggiuntivi: Bookshop, Caffetterie, Ristoranti, audioguide, guardaroba, visite guidate I servizi aggiuntivi nei musei nascono principalmente con 3 obiettivi: - rendere più piacevole la visita - promuovere l’immagine del museo - costituire una fonte di ricavo La gestione di tali servizi, in particolare bookshop, caffetterie e ristoranti, è affidata tramite appositi bandi di gara, di durata variabile e con diverse norme che regolano la gestione. I ricavi per il museo possono derivare dall’affitto dello spazio (bookshop o caffetteria, ecc.) al sistema delle royalties sul fatturato
  • 24. AZIONI DI MARKETING PER L’AUMENTO DEI RICAVI Affitto degli spazi museali (fuori orario di apertura) Già da tempo alcuni musei hanno individuato nell’affitto di alcuni spazi museali (ambienti aulici, sale conferenze, ristoranti, caffetterie, ecc.) e nei relativi servizi esclusivi, un ulteriore fonte di ricavo.
  • 25. IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI DI MARKETING 2.0 Oggi sono circa 23 milioni gli utenti in Italia che navigano, si informano, vendono e acquistano beni e servizi sul web. La crescita degli utenti riscontrata negli ultimi anni è in larga parte dovuta all’affermarsi dei social media che hanno cambiato il rapporto utente/web mettendo l’utilizzatore al centro. Si è passati pertanto dai siti web “vetrina” a forme di interazione allargata tra gestori e utilizzatori.
  • 26. IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI DI MARKETING 2.0 Se consideriamo il web e il museo come media (seppur differenti), può essere interessante constatare come entrambe abbiano il pubblico come soggetto di riferimento. L’idea di mettere il pubblico al centro, tipico del web 2.0, sta diventando una prassi molto diffusa anche in ambito museale.
  • 28. Alcuni concetti chiave • I social media consentono di avere un rapporto diretto con il pubblico, di conoscerlo e di ascoltarlo • Sono strumenti di marketing (nell’accezione più generale del termine) e come tali devono essere inseriti in una più ampia strategia generale • Rispondono ad una esigenza di partecipazione che è propria anche del museo moderno • Esigono una gestione specifica, consapevole e professionale • Richiedono un ripensamento della struttura operativa del museo e una riorganizzazione di risorse umane ed economiche IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI DI MARKETING 2.0
  • 29. IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI DI MARKETING 2.0 Come un museo può utilizzare i social media - l’utilizzo dei social media non prescinde dalla determinazioni a priori degli obiettivi e dalla conseguente individuazione dei pubblici di riferimento - necessario che il museo riesca ad accogliere e rispondere tempestivamente a richieste di informazioni e talvolta a critiche - necessario coniugare la semplicità e immediatezza del linguaggio tipico di questi strumenti, con l’autorevolezza dell’istituzione - evitare l’eccesso di comunicazione che sui social è un minus non un plus.
  • 30. IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI DI MARKETING 2.0 Come un museo può utilizzare i social media I social media sono anche moderni strumenti di direct marketing, ma è assolutamente necessario che nell’utilizzo si prendano le distanze dai metodi che distinguevano gli strumenti passati (dal telemarketing all’invio di posta mirata); il frequentatore dei social media rifiuta lo spamming e ama scegliere ciò che gli interessa). In tal senso i social possono essere anche un ottimo strumento di vendita diretta di prodotti e servizi ma è bene che le offerte tengano presente le caratteristiche di esclusività e convenienza che caratterizzano il pubblico della rete.
  • 31. IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI DI MARKETING 2.0 Il Crowdfunding Il crowd funding o crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone ed organizzazioni. È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il termine trae la propria origine dal crowdsourcing, processo di sviluppo collettivo di un prodotto. Il crowdfunding si può riferire a processi di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all'arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all'imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica. ll web è solitamente la piattaforma che permette l'incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di crowd funding
  • 32. IL MUSEO NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA. ELEMENTI DI MARKETING 2.0 Il Crowdfunding http://www.palazzomadamatorino.it/blog/?p=723 http://www.youtube.com/watch?v=XKtbCy8pU0I&feature=c4-overview&list=UUR_oSc3QHroQ9MNWHKDn4rA
  • 33. Alcuni concetti chiave • I social media consentono di avere un rapporto diretto con il pubblico, di conoscerlo e di ascoltarlo • Sono strumenti di marketing (nell’accezione più generale del termine) e come tali devono essere inseriti in una più ampia strategia generale • Rispondono ad una esigenza di partecipazione che è propria anche del museo moderno • Esigono una gestione specifica, consapevole e professionale • Richiedono un ripensamento della struttura operativa del museo e una riorganizzazione di risorse umane ed economiche
  • 34. Palazzo Madama: A Social Museum
  • 35. Palazzo Madama: A Social Museum
  • 37.
  • 39.
  • 40.
  • 41. #serviziodazeglio #crowdfunding #caffè #teatime #cupforfund GRAZIE :)
  • 43. N. donazioni: 1590 Ammontare delle donazioni via web: 88.944,49 Ammontare donazioni web+urne: 96.103,90 31 GENNAIO-31 MARZO 2013
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.

Editor's Notes

  1. L’analisi di tipo quantitativo tuttavia non dà informazioni circa la qualità e il livello di interazione dimostrato dai fan, né circa le preferenze dei fan a proposito del contenuto dei messaggi ecc. Allora, come si fa a sapere cosa piace di più ai fan? Quali sono i messaggi che suscitano più reazioni? Cosa vogliono i fan dalla piattaforma? Per comprendere meglio i pubblici di PM sul web, abbiamo analizzato i messaggi e l’interazione che essi hanno stimolato, monitorando a posteriori un periodo di circa 12 mesi. Per ciascun post, si è analizzato il tipo di contenuto comunicato, la sua funzione, il giorno della settimana in cui è stato scritto, la presenza di elementi multimediali quali foto o video, la connessione del contenuto con eventi nazionali o cittadini e il numero di “mi piace” registrato dal post stesso. Ne è emerso che in linea di massima il livello di partecipazione è piuttosto limitato, ma coerente con quanto normalmente registrato per i social media (ovvero: solo una percentuale dei fan reagisce ai post e una percentuale ancora più bassa scrive attivamente).