SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
La cetonia dorata
o maggiolino delle rose
Dimensioni: 20 mm
Cetonia aurata
Verde metallizzato, talvolta a tinte rosse o azzurre,
le elitre della cetonia sono parzialmente saldate.
In volo, le sue ali membranose si dispiegano
lateralmente. La cetonia apprezza il polline delle
rose o dei fiori degli alberi da frutto. La sua larva
vive nel legno marcio e ricicla
le materie organiche.
Lo scarabeo sacro
Dimensioni: 30 mm
Scarabaeus sacer
Lo scarabeo sacro è il più grande degli
scarabei coprofagi: cibandosi di escrementi,
svolge un’importante funzione di riciclaggio.
Il bordo della testa e le due zampe anteriori
sono dentellati e fungono da pale per
formare, e poi spingere, una palla di sterco.
Con le due zampe posteriori, ricurve,
lo scarabeo la arrotonda, fino a farle
raggiungere le dimensioni di una piccola
mela. Lì deporrà un uovo e la larva se
ne nutrirà.
Coccinelle
Le coccinelle, piccoli coleotteri volanti
emisferici con zampe e antenne corte,
si nutrono di pidocchi, salvaguardando
così l’ecosistema dei giardini.
fig. 2
fig. 1
La coccinella asiatica
Dimensioni: 8 mm
Harmonia axyridis
Originaria della Cina, questa
grande coccinella rossa, arancione,
nera o gialla è stata introdotta in
Europa per combattere i pidocchi,
insetti di cui si nutre; essa attacca,
però, anche l’uva matura e le larve
di coccinelle europee.
La coccinella ocellata
Dimensioni: 10 mm
Anatis ocellata
Questa grossa coccinella con gli
« occhi », gli ocelli, sulle elitre
è diffusa in Europa e in Nord
America.
La coccinella
dai 14 punti
Dimensioni: 6 mm
Propylea
quatuordecimpunctata
Molti dei suoi punti
si uniscono formando
strisce nere.
La coccinella
dai 7 punti
Dimensioni: 7 mm
Coccinella
septempunctata
Presenta macchie
bianche dietro il capo.
La coccinella dai
14 punti bianchi
Dimensioni: 5 mm
Calvia
quatuordecimguttata
Coccinella nerastra o
arancione dagli occhi
neri sporgenti.
fig. 1
fig. 2
fig. 3
fig. 4
fig. 5
Su questo fiore la cetonia dorata è
rappresentata a grandezza naturale.
tavola 1 tavola 2
coleotteri coleotteri
Il maggiolino
e la sua larva
Dimensioni: 30 mm
Melolontha melolontha
La larva bianca rimane nel terreno per tre
anni, durante i quali subisce due mute
e si nutre di radici, rivelandosi in tal modo
assai nociva per l’agricoltura. A loro volta,
però, il riccio, la talpa, il carabo e le rane
si cibano di questa larva, riducendone così
l’eccessivo popolamento.
Il maggiolino, dalle elitre rossicce, esce
dal terreno in primavera e non vive più
di un mese. Per nutrirsi e riprodursi, migra
in sciami da un albero all’altro.
Il Goliathus goliatus
Dimensioni: 100 mm il maschio,
80 mm la femmina
Questo scarabeo vive nella fascia
superiore della foresta tropicale,
la canopia. È uno dei coleotteri più
massicci: può infatti raggiungere i 100
grammi di peso. Il suo pronoto (area
dorsale compresa tra la testa e le elitre)
è rigato, le elitre appaiono unite.
Il maschio ha due corna sul capo.
Il Goliathus è qui riprodotto
a grandezza naturale.
tavola 3 tavola 4
coleotteri coleotteri
La rosalia delle Alpi
o cerambice del faggio
Dimensioni: 38 mm
Rosalia alpina
Questo coleottero delle foreste è longicorno:
ha, infatti, lunghe antenne azzurre con ciuffi
di seta nera disposti a intervalli regolari.
L’oblungo corpo grigioazzurro è appiattito,
mentre sulle elitre spiccano delle macchie
nere. La rosalia delle Alpi vive sul faggio
e, nonostante il suo nome, si trova anche
nei Pirenei, in Corsica e in alcuni paesi
d’Europa. In quanto specie protetta,
non deve essere catturata.
Il cerambice della quercia
Dimensioni: 53 mm
Cerambyx cerdo
Il cerambice predilige le latifoglie
e, in particolare, le vecchie
querce. Purtroppo, a causa
della loro distruzione, sta via
via scomparendo. Lo si nota
soprattutto a giugno e a luglio.
Scava gallerie per nascondervisi
all’apparire della luce ed emette
intensi stridii sfregando due parti
del proprio corpo.
La Rosalia delle Alpi
è qui disegnata a
grandezza naturale.
Un picchio nero
tavola 5 tavola 6
coleotteri coleotteri
Il Thanasimus
formicarius
Dimensioni: 10 mm
Lo si nota soprattutto sui
tronchi di alberi abbattuti
non ancora privi di
corteccia, in particolare
i pini. Il Thanasimus
formicarius vi caccia
minuscoli coleotteri che,
dopo averli rivoltati sul
dorso, uccide e divora.
Già presente in Europa,
è stato introdotto anche
in Nord America.
La dorifora
della patata
Dimensioni: 11 mm
Leptinotarsa decemlineata
Importata dal Nord America circa centoventi
anni fa, la dorifora, dalle elitre gialle zebrate
a righe nere, attacca le piante di patata
defogliandole (ovvero, staccandone
le foglie). L’insetto adulto iberna in un luogo
protetto, per poi uscire in primavera. Dalle
uova, deposte sulle foglie, fuoriescono larve
rosse che, diventate color arancio, per tre
settimane scompaiono nel terreno per attuare
la ninfosi e raggiungere lo stadio adulto.
Il balanino
della nocciola
Dimensioni: 12 mm
Curculio nucum
Un foro minuscolo nella nocciola caduta...
ecco il lavoro della larva che sta uscendo
dal guscio: la femmina del balanino,
coleottero volante, aveva deposto le uova
all’interno del frutto ancora verde!
Per scavare si avvale di un lungo rostro
dalle antenne a gomito, munite di due
piccole mandibole alle estremità. Non solo
buca le nocciole, ma divora anche le foglie
dell’albero. Ha il corpo beige e peloso.
fig. 2
fig. 1
Le dorifore appaiono
qui a grandezza
naturale.
tavola 7 tavola 8
coleotteri coleotteri
Il cervo volante
Dimensioni: 75 mm il maschio
35 mm la femmina
Lucanus cervus
Questo enorme coleottero maschio è dotato
di mandibole sviluppatissime davvero
impressionanti e simili alle corna del cervo:
da qui il suo nome. Tuttavia, non gli servono
affatto per mordere o afferrare, bensì per
scacciare un rivale durante l’accoppiamento.
La femmina, assai dissimile, ha mandibole
molto più piccole. Il cervo volante abita nei
querceti, dove si nutre delle secrezioni delle
piante. Vola solitamente prima del crepuscolo.
Il suo ciclo evolutivo dura cinque anni nei
vecchi ceppi; raggiunto lo stadio adulto
vivrà un mese.
La cicindela campestre
Dimensioni: 15 mm
Cicindela campestris
Le elitre della cicindela sono verdi a puntini bianchi.
Le zampe e la parte inferiore della sua grossa testa, invece,
sono ramate, gli occhi sporgenti. La larva può misurare fino
a 30 millimetri. La cicindela scava una tana in profondità,
poi attende che una preda passi davanti alla buca.
È un insetto carnivoro dalle mandibole robuste e le zampe
lunghe, grazie alle quali può volare e inseguire velocemente
le prede. Le antenne svolgono la funzione di organi di tatto,
udito e gusto.
Il cervo volante
è qui rappresentato
a grandezza naturale.
tavola 9 tavola 10
coleotteri coleotteri
La vanessa antiopa
Apertura alare: 75 mm
Nymphalis antiopa
Questa grande farfalla diurna dalle ali
scure, con i bordi macchiettati d’azzurro
e profilati di bianco, vive in Europa,
in Sud America e in Asia. La vanessa
antiopa, ormai rara, è altrettanto
acclimatata nelle foreste che nei pressi
delle zone umide, particolarmente amate
per la compagnia di salici e betulle,
soprattutto alla fine dell’inverno.
La Marpesia marcella
Apertura alare: 34 mm
Diffusa nelle foreste tropicali
del Sud America, questa farfalla
sfoggia una « coda » all’estremità
delle ali posteriori.
L’apollo
Apertura alare: 70 mm
Parnassius apollo
Grande farfalla diurna, pelosa,
dagli ocelli neri e rossi su ali
bianche, l’apollo vola nei prati
delle montagne d’Europa e Asia
centrale. Specie rara, ama il nettare
dei fiori violacei, come i cardi.
fig. 2
fig. 1
Farfalle diurne
La vanessa antiopa
è rappresentata
a grandezza naturale.
tavola 11 tavola 12
lepidotteri lepidotteri

More Related Content

Similar to Inventario illustrato degli insetti

Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animaliMaram71
 
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIELA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIEAurora Esposito
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti ArgentiniMax Bortone
 
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschilauraICbenevagienna
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Carlo Grigoletto
 
Inventario illustrato uccelli
Inventario illustrato uccelliInventario illustrato uccelli
Inventario illustrato uccelliippocampoedizioni
 
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda partebonsai italia
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Ordine archeognati tisanuri
Ordine archeognati   tisanuriOrdine archeognati   tisanuri
Ordine archeognati tisanurituttoagraria
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestantiGiovanniBattisti2
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021Camera di Commercio di Pisa
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quartestralibraria
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...astergenova
 

Similar to Inventario illustrato degli insetti (20)

Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIELA FORESTA DI LATIFOGLIE
LA FORESTA DI LATIFOGLIE
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
 
Inventario illustrato uccelli
Inventario illustrato uccelliInventario illustrato uccelli
Inventario illustrato uccelli
 
Primati
PrimatiPrimati
Primati
 
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Ordine archeognati tisanuri
Ordine archeognati   tisanuriOrdine archeognati   tisanuri
Ordine archeognati tisanuri
 
Alessia brunetti
Alessia brunettiAlessia brunetti
Alessia brunetti
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
 
Sulle Vespidae
Sulle VespidaeSulle Vespidae
Sulle Vespidae
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestanti
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
 

More from ippocampoedizioni (20)

Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019
 
Ritorno in Tibet
Ritorno in TibetRitorno in Tibet
Ritorno in Tibet
 
Sotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di ParigiSotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di Parigi
 
Tasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficialeTasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficiale
 
Giappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettarioGiappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettario
 
Domani farà bello
Domani farà belloDomani farà bello
Domani farà bello
 
POLPO
POLPOPOLPO
POLPO
 
Il grande manuale del catering
Il grande manuale del cateringIl grande manuale del catering
Il grande manuale del catering
 
Cucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slideCucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slide
 
Angolo arte slide
Angolo arte slideAngolo arte slide
Angolo arte slide
 
Gufo slide
Gufo slideGufo slide
Gufo slide
 
Grande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slideGrande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slide
 
Acque detox slide
Acque detox slideAcque detox slide
Acque detox slide
 
Kimono slide
Kimono slideKimono slide
Kimono slide
 
Casa bambole slide
Casa bambole slideCasa bambole slide
Casa bambole slide
 
Mocktail slide
Mocktail slideMocktail slide
Mocktail slide
 
Acque frutta slide
Acque frutta slideAcque frutta slide
Acque frutta slide
 
detox slide
detox slidedetox slide
detox slide
 
Ricette gatto
Ricette gatto Ricette gatto
Ricette gatto
 
Parigino
Parigino Parigino
Parigino
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Inventario illustrato degli insetti

  • 1. La cetonia dorata o maggiolino delle rose Dimensioni: 20 mm Cetonia aurata Verde metallizzato, talvolta a tinte rosse o azzurre, le elitre della cetonia sono parzialmente saldate. In volo, le sue ali membranose si dispiegano lateralmente. La cetonia apprezza il polline delle rose o dei fiori degli alberi da frutto. La sua larva vive nel legno marcio e ricicla le materie organiche. Lo scarabeo sacro Dimensioni: 30 mm Scarabaeus sacer Lo scarabeo sacro è il più grande degli scarabei coprofagi: cibandosi di escrementi, svolge un’importante funzione di riciclaggio. Il bordo della testa e le due zampe anteriori sono dentellati e fungono da pale per formare, e poi spingere, una palla di sterco. Con le due zampe posteriori, ricurve, lo scarabeo la arrotonda, fino a farle raggiungere le dimensioni di una piccola mela. Lì deporrà un uovo e la larva se ne nutrirà. Coccinelle Le coccinelle, piccoli coleotteri volanti emisferici con zampe e antenne corte, si nutrono di pidocchi, salvaguardando così l’ecosistema dei giardini. fig. 2 fig. 1 La coccinella asiatica Dimensioni: 8 mm Harmonia axyridis Originaria della Cina, questa grande coccinella rossa, arancione, nera o gialla è stata introdotta in Europa per combattere i pidocchi, insetti di cui si nutre; essa attacca, però, anche l’uva matura e le larve di coccinelle europee. La coccinella ocellata Dimensioni: 10 mm Anatis ocellata Questa grossa coccinella con gli « occhi », gli ocelli, sulle elitre è diffusa in Europa e in Nord America. La coccinella dai 14 punti Dimensioni: 6 mm Propylea quatuordecimpunctata Molti dei suoi punti si uniscono formando strisce nere. La coccinella dai 7 punti Dimensioni: 7 mm Coccinella septempunctata Presenta macchie bianche dietro il capo. La coccinella dai 14 punti bianchi Dimensioni: 5 mm Calvia quatuordecimguttata Coccinella nerastra o arancione dagli occhi neri sporgenti. fig. 1 fig. 2 fig. 3 fig. 4 fig. 5 Su questo fiore la cetonia dorata è rappresentata a grandezza naturale. tavola 1 tavola 2 coleotteri coleotteri
  • 2. Il maggiolino e la sua larva Dimensioni: 30 mm Melolontha melolontha La larva bianca rimane nel terreno per tre anni, durante i quali subisce due mute e si nutre di radici, rivelandosi in tal modo assai nociva per l’agricoltura. A loro volta, però, il riccio, la talpa, il carabo e le rane si cibano di questa larva, riducendone così l’eccessivo popolamento. Il maggiolino, dalle elitre rossicce, esce dal terreno in primavera e non vive più di un mese. Per nutrirsi e riprodursi, migra in sciami da un albero all’altro. Il Goliathus goliatus Dimensioni: 100 mm il maschio, 80 mm la femmina Questo scarabeo vive nella fascia superiore della foresta tropicale, la canopia. È uno dei coleotteri più massicci: può infatti raggiungere i 100 grammi di peso. Il suo pronoto (area dorsale compresa tra la testa e le elitre) è rigato, le elitre appaiono unite. Il maschio ha due corna sul capo. Il Goliathus è qui riprodotto a grandezza naturale. tavola 3 tavola 4 coleotteri coleotteri
  • 3. La rosalia delle Alpi o cerambice del faggio Dimensioni: 38 mm Rosalia alpina Questo coleottero delle foreste è longicorno: ha, infatti, lunghe antenne azzurre con ciuffi di seta nera disposti a intervalli regolari. L’oblungo corpo grigioazzurro è appiattito, mentre sulle elitre spiccano delle macchie nere. La rosalia delle Alpi vive sul faggio e, nonostante il suo nome, si trova anche nei Pirenei, in Corsica e in alcuni paesi d’Europa. In quanto specie protetta, non deve essere catturata. Il cerambice della quercia Dimensioni: 53 mm Cerambyx cerdo Il cerambice predilige le latifoglie e, in particolare, le vecchie querce. Purtroppo, a causa della loro distruzione, sta via via scomparendo. Lo si nota soprattutto a giugno e a luglio. Scava gallerie per nascondervisi all’apparire della luce ed emette intensi stridii sfregando due parti del proprio corpo. La Rosalia delle Alpi è qui disegnata a grandezza naturale. Un picchio nero tavola 5 tavola 6 coleotteri coleotteri
  • 4. Il Thanasimus formicarius Dimensioni: 10 mm Lo si nota soprattutto sui tronchi di alberi abbattuti non ancora privi di corteccia, in particolare i pini. Il Thanasimus formicarius vi caccia minuscoli coleotteri che, dopo averli rivoltati sul dorso, uccide e divora. Già presente in Europa, è stato introdotto anche in Nord America. La dorifora della patata Dimensioni: 11 mm Leptinotarsa decemlineata Importata dal Nord America circa centoventi anni fa, la dorifora, dalle elitre gialle zebrate a righe nere, attacca le piante di patata defogliandole (ovvero, staccandone le foglie). L’insetto adulto iberna in un luogo protetto, per poi uscire in primavera. Dalle uova, deposte sulle foglie, fuoriescono larve rosse che, diventate color arancio, per tre settimane scompaiono nel terreno per attuare la ninfosi e raggiungere lo stadio adulto. Il balanino della nocciola Dimensioni: 12 mm Curculio nucum Un foro minuscolo nella nocciola caduta... ecco il lavoro della larva che sta uscendo dal guscio: la femmina del balanino, coleottero volante, aveva deposto le uova all’interno del frutto ancora verde! Per scavare si avvale di un lungo rostro dalle antenne a gomito, munite di due piccole mandibole alle estremità. Non solo buca le nocciole, ma divora anche le foglie dell’albero. Ha il corpo beige e peloso. fig. 2 fig. 1 Le dorifore appaiono qui a grandezza naturale. tavola 7 tavola 8 coleotteri coleotteri
  • 5. Il cervo volante Dimensioni: 75 mm il maschio 35 mm la femmina Lucanus cervus Questo enorme coleottero maschio è dotato di mandibole sviluppatissime davvero impressionanti e simili alle corna del cervo: da qui il suo nome. Tuttavia, non gli servono affatto per mordere o afferrare, bensì per scacciare un rivale durante l’accoppiamento. La femmina, assai dissimile, ha mandibole molto più piccole. Il cervo volante abita nei querceti, dove si nutre delle secrezioni delle piante. Vola solitamente prima del crepuscolo. Il suo ciclo evolutivo dura cinque anni nei vecchi ceppi; raggiunto lo stadio adulto vivrà un mese. La cicindela campestre Dimensioni: 15 mm Cicindela campestris Le elitre della cicindela sono verdi a puntini bianchi. Le zampe e la parte inferiore della sua grossa testa, invece, sono ramate, gli occhi sporgenti. La larva può misurare fino a 30 millimetri. La cicindela scava una tana in profondità, poi attende che una preda passi davanti alla buca. È un insetto carnivoro dalle mandibole robuste e le zampe lunghe, grazie alle quali può volare e inseguire velocemente le prede. Le antenne svolgono la funzione di organi di tatto, udito e gusto. Il cervo volante è qui rappresentato a grandezza naturale. tavola 9 tavola 10 coleotteri coleotteri
  • 6. La vanessa antiopa Apertura alare: 75 mm Nymphalis antiopa Questa grande farfalla diurna dalle ali scure, con i bordi macchiettati d’azzurro e profilati di bianco, vive in Europa, in Sud America e in Asia. La vanessa antiopa, ormai rara, è altrettanto acclimatata nelle foreste che nei pressi delle zone umide, particolarmente amate per la compagnia di salici e betulle, soprattutto alla fine dell’inverno. La Marpesia marcella Apertura alare: 34 mm Diffusa nelle foreste tropicali del Sud America, questa farfalla sfoggia una « coda » all’estremità delle ali posteriori. L’apollo Apertura alare: 70 mm Parnassius apollo Grande farfalla diurna, pelosa, dagli ocelli neri e rossi su ali bianche, l’apollo vola nei prati delle montagne d’Europa e Asia centrale. Specie rara, ama il nettare dei fiori violacei, come i cardi. fig. 2 fig. 1 Farfalle diurne La vanessa antiopa è rappresentata a grandezza naturale. tavola 11 tavola 12 lepidotteri lepidotteri