SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
7 CAP. 1 Il profilo di valutazione della comunicazione
aumentativa e alternativa
11 CAP. 2 A proposito del profilo di valutazione
15 CAP. 3 Panoramica del profilo di valutazione
17 CAP. 4 Criteri identificati per ciascun metodo
di comunicazione
19 CAP. 5 Spiegazione dei criteri di valutazione (VCAA)
25 CAP. 6 Somministrazione
29 CAP. 7 Problemi connessi ai risultati della valutazione
31 CAP. 8 Metodi e codici di comunicazione
35 CAP. 9 Lo studio pilota e i risultati
39 Conclusioni
41 Bibliografia
43 Appendici
163 Appendice B – Questionari su utilità e uso delle
Strategie di Studio (QS1 e QS2)
I n d i c e
11A PROPOSITO DEL PROFILO DI VALUTAZIONE
Il VCAA è stato sviluppato sulla base di una raccolta di informazioni riguardo
alle caratteristiche e alle abilità dei bambini che comunicano efficacemente con
i segni e i due principali metodi comunicativi a bassa tecnologia (i sistemi basati
sullo scambio di immagini e la comunicazione basata sull’indicazione di immagini).
Tali informazioni sono state raccolte in diversi anni di lavoro con bambini che
avevano vari bisogni speciali associati a una menomazione della comunicazione
verbale — per esempio, con trauma cranico, paralisi cerebrale, sindrome di Down,
distrofia muscolare di Duchenne, difficoltà di apprendimento gravi e difficoltà di
apprendimento multiple e gravissime — ma prima di tutto con bambini affetti
da disturbi dello spettro autistico.
I dati sono stati raccolti separatamente per due gruppi: persone con autismo
e persone senza autismo. Alla base di questa decisione c’era l’idea che non si
potesse dare per scontato che le abilità identificate come necessarie per l’uso dei
vari metodi comunicativi nel caso delle persone senza autismo fossero le stesse
ritenute necessarie per le persone con autismo. Infatti esiste un’ulteriore difficoltà
particolare che contraddistingue le persone con autismo per cui è essenziale guar-
dare al di là delle menomazioni nella comunicazione e nelle aree connesse — quali,
per esempio, quelle delle abilità motorie, del linguaggio, dello sviluppo cognitivo
e sociale. La difficoltà delle persone con autismo consiste essenzialmente in una
mancanza di comprensione di quanto riguarda la comunicazione più che in una
2
A proposito del profilo
di valutazione
12 VCAA
incapacità fisica di parlare. Molti di questi bambini sanno articolare suoni verbali,
cantare e ripetere interi libri parola per parola e in modo comprensibile. Quindi
per la maggior parte di loro la difficoltà consiste prima di tutto in una incapacità
di comunicare più che in una incapacità di parlare. Ai fini della valutazione
con il VCAA, una persona rientra nella categoria «privo di abilità verbali» se non
è in grado di usare le sue eventuali risorse verbali per comunicare almeno delle
richieste semplici finalizzate alla soddisfazione dei suoi bisogni elementari. Ciò
nondimeno, un numero relativamente ridotto di bambini privi di abilità verbali
e affetti da autismo ha anche difficoltà nella produzione e nell’ordinamento in
sequenza di suoni verbali (disprassia). Per la natura stessa della malattia autistica,
le persone che ne sono affette possono restare prive di abilità verbali in quanto
chi soffre di disturbi dello spettro autistico in genere non risponde positivamente
ai metodi terapeutici convenzionali basati sull’intervento fisico, l’insegnamento
verbale e l’imitazione.
Confrontando i due insiemi di dati accumulati abbiamo identificato un grup-
po di «abilità essenziali» comuni, che poi sono state valutate per ciascun metodo
di comunicazione alternativa o aumentativa, senza tenere conto delle diagnosi.
Queste abilità o caratteristiche essenziali erano applicabili anche al gruppo dei
bambini privi di abilità verbali che rientravano nello spettro autistico.
Successivamente sono stati inclusi pochi ulteriori criteri essenziali, che
contraddistinguono in modo specifico il gruppo di bambini con autismo. La loro
presenza probabilmente costituirebbe un grave ostacolo allo sviluppo della comu-
nicazione (si pensi per esempio alla mancanza di comprensione dell’attenzione
condivisa e all’evitamento attivo e generalizzato del contatto oculare). Le due ca-
tegorie combinate compongono i «criteri essenziali» del profilo di valutazione.
Infine sono stati identificati e inclusi nel profilo vari criteri altamente rilevanti
ma non necessariamente essenziali. Le «abilità essenziali» sono contrassegnate
chiaramente nel capitolo 5 Spiegazione dei criteri di valutazione.
Nel corso del tempo, mentre gli item che riguardano queste «abilità essenziali»
sono rimasti invariati, il profilo di valutazione è stato sottoposto a vari adatta-
menti e revisioni prima di arrivare al presente formato. Completando il profilo si
identifica chiaramente il metodo di comunicazione che ha maggiori probabilità di
essere efficace. Il successo nell’identificazione del metodo di comunicazione
più appropriato si misura con la facilità con cui il bambino adotta il nuovo
metodo; fino a che punto lo usa e quanto esso riesce a rispondere alle sue
esigenze. Se viene identificato un metodo appropriato, il bambino dimostra — di
solito entro poche sessioni di training in situazioni funzionali e motivanti — di
avere compreso il metodo (cioè «come» si usano i segni oppure «come» si indicano
o si consegnano delle immagini al partner conversazionale). La comprensione
13A PROPOSITO DEL PROFILO DI VALUTAZIONE
dell’aspetto del «cosa» — consistente nel trovare l’immagine giusta sul tabellone
o nel ricordare il segno corretto — può richiedere più tempo (vedi capitolo 8
Metodi e codici di comunicazione).
Il VCAA presuppone l’esistenza di una connessione fra i tre principali siste-
mi di comunicazione aumentativa e i traguardi evolutivi raggiunti nelle aree del
linguaggio ricettivo, della pragmatica, delle abilità sociali, della cognizione, delle
abilità semantiche e della comprensione simbolica. La figura 2.1 illustra l’eviden-
te progressione dei sistemi di comunicazione alternativa o aumentativa e i loro
collegamenti con lo sviluppo di un linguaggio verbale significativo e funzionale.
Fig. 2.1 La progressione dei vari sistemi di comunicazione alternativa o aumentativa e il loro
rapporto con la comunicazione verbale.
Comportamento comunicativo intenzionale
Comunicazione con riferimento all’oggetto
Sistemi basati sullo scambio di immagini
Comunicazione basata
sull’indicazione di immagini
Lingua dei segni
Comunicazione
verbale
(parola)
La comparsa della comunicazione verbale in queste persone è imprevedibile
e segue un modello di sviluppo non sequenziale, che è una caratteristica dell’au-
tismo. Lo sviluppo della comunicazione verbale funzionale può quindi risultare
dall’implementazione efficace di uno qualsiasi dei sistemi di comunicazione
alternativa o aumentativa.
Se si osservano i criteri essenziali per ciascun metodo comunicativo appare
evidente che i vari metodi richiedono diversi livelli di abilità. La comunicazione
basata sull’indicazione di immagini richiede livelli più progrediti di attenzione
e abilità visiva e simbolica rispetto ai sistemi basati sullo scambio di immagini,
per i quali bastano solo poche risposte comportamentali basilari. Per contro,
una persona per cui potrebbe essere indicata la comunicazione per segni avrà
14 VCAA
raggiunto livelli relativamente progrediti sul piano dello sviluppo simbolico, delle
abilità di imitazione motoria fine e delle abilità sociali (e pragmatiche) e avrà altresì
sviluppato una qualche comprensione del linguaggio parlato e/o delle situazioni.
Non sorprende quindi che qualunque bambino fisicamente abile (senza disturbi
dello spettro autistico) che abbia una competenza cognitiva discreta con le abilità
di comunicazione intenzionale preverbale se fosse valutato con il profilo VCAA
risulterebbe conforme a tutti i criteri per la comunicazione per segni. Il profilo
di valutazione VCAA quindi si basa sull’idea che i principali metodi di comuni-
cazione alternativa o aumentativa seguano una sequenza la quale è chiaramente
connessa allo sviluppo cognitivo, sociale, del linguaggio e delle abilità. I bambini
affetti da autismo spesso apprendono le abilità senza rispettare la sequenza di
sviluppo prevista e lo stesso vale per l’acquisizione dei metodi di comunicazione
alternativa o aumentativa (vedi Appendice E).
Chi può somministrare il VCAA?
Il VCAA può essere somministrato da chiunque conosca bene i problemi
comunicativi e linguistici dell’autismo. In genere in questa categoria rientrano i
logopedisti e gli insegnanti specializzati.
A chi è rivolto questo tipo di valutazione?
Fino a oggi questo tipo di valutazione è stato utilizzato soltanto con bambini
affetti da disturbi dello spettro autistico. Benché il VCAA copra alcune aree che
di solito non vengono considerate quando si valutano altri gruppi di clienti privi
di abilità verbali ma fisicamente abili, non c’è ragione di escludere che possa
essere un ulteriore strumento di valutazione utile per le persone, ammettiamo,
con sindrome di Down.
Quale fascia di età copre?
Benché fino a oggi il VCAA sia stato usato soltanto con bambini di scuola
dell’infanzia o primaria (dai tre agli undici anni), è considerato appropriato per
qualsiasi età.
Che materiale serve per compilare il profilo di valutazione VCAA?
Non servono materiali speciali, fatta eccezione forse per i simboli del Makaton
(o di altro tipo) e di immagini corrispondenti per l’item numero 21.
39LO STUDIO PILOTA E I RISULTATI
Il VCAA si è rivelato uno strumento prezioso per aiutare il personale della
Uffculme School a identificare dei metodi di comunicazione efficaci per gli alunni
privi di abilità verbali. Un altro pregio del VCAA è che mette in luce i deficit
nelle aree connesse alla comunicazione i quali potranno poi essere affrontati
direttamente per mezzo di obiettivi e bersagli di intervento specifici nell’ambito
del Piano Educativo Individualizzato del bambino.
Quindi il profilo di valutazione si è dimostrato utile da tre punti di vista:
• in quanto aiuta tutte le persone implicate nella decisione di quale sia il metodo
di comunicazione aumentativa più efficace su base individuale;
• in quanto fornisce un quadro d’insieme obiettivo delle abilità personali del
bambino necessarie alla comunicazione;
• in quanto permette di registrare i progressi in queste abilità man mano che il
bambino matura e si sviluppa.
Si consiglia di somministrare più volte il profilo di valutazione allo stesso
bambino giacché l’esperienza ha dimostrato che con la maturazione e i cambia-
menti della crescita si modificano anche le sue abilità e necessità comunicative.
Si vedano la Tabella 9.1 (Sviluppo comunicativo dei bambini nello studio pilota)
e l’Appendice D, in cui le frecce indicano i progressi comunicativi nell’arco di
un periodo di dieci mesi.
9
Conclusioni
40 VCAA
Alcuni bambini passano direttamente da un sistema basato sullo scambio
di immagini a un certo livello di comunicazione orale. La maggior parte di questi
bambini usano quindi un sistema di comunicazione basata sull’indicazione di
immagini per incrementare il loro linguaggio orale (che a quel punto sarà diven-
tato il loro principale strumento di comunicazione). Questo sistema può essere
necessario per qualche tempo in quanto dà al bambino una certa sicurezza,
specialmente quando si trova in situazioni nuove con adulti con cui ha meno
familiarità o nei momenti di tensione. Nei momenti di ansia può non sentirsi in
grado di usare le sue nuove abilità comunicative; in tal caso un sistema basato su
immagini, essendo più facile da usare, può aiutarlo a superare lo stress. Perciò
raccomandiamo vivamente di tenere a disposizione un metodo comunicativo
alternativo anche quando il bambino ha acquisito qualche elemento linguistico
orale funzionale.
Il linguaggio verbale orale è sempre il traguardo finale di tutti i bambini affetti
da autismo ma per alcuni si rivela irraggiungibile. Ciò nonostante, utilizzando
costantemente un sistema comunicativo alternativo fatto su misura tenendo conto
del livello di abilità e delle esigenze particolari del singolo bambino, egli svilupperà
almeno una comprensione elementare dell’atto della comunicazione. Solo a quel
punto il repertorio di funzioni linguistiche potrà essere ampliato efficacemente
(cioè si potrà andare oltre le richieste tese a soddisfare i bisogni e i desideri). Dopo
un po’ di tempo, non è raro che alcuni bambini (specialmente quelli che in pas-
sato hanno presentato ecolalia immediata o differita) comincino a usare proprio
queste parole, o approssimazioni di parole, spontaneamente nel loro contesto
appropriato, prima di sviluppare ulteriori abilità di comunicazione verbale.
Il VCAA fornisce al professionista una guida obiettiva per cercare metodi
di comunicazione alternativa o aumentativa efficaci basandosi su informazioni
che riguardano il singolo bambino. A volte specialisti e genitori hanno opinioni
diverse riguardo al tipo di metodo comunicativo alternativo più appropriato.
Benché sia sconsigliabile dissuadere qualcuno dall’usare un particolare metodo
di comunicazione alternativa o aumentativa soltanto sulla base di questa valuta-
zione, il VCAA può indicare il metodo più efficace disponibile in una certa fase
dello sviluppo del bambino. È prima di tutto nell’interesse del bambino cercare di
identificare un metodo di comunicazione che possa diventare rapidamente uno
strumento efficace, prevenendo così la frustrazione che deriverebbe inevitabil-
mente dal tentativo di insegnare ciò che al momento potrebbe essere una forma
di comunicazione inaccessibile.
IL PROFILO DI VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE
AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (VCAA)
ESEMPIO DI PROFILO CON
INDICAZIONE DI LINGUA E SEGNI
APPENDICE B
© 2006, H. Goldman, VCAA, Trento, Erickson
VCAA (Goldman H., 2006)
(continua)
COMPORTAMENTO SÌ NO
ATTENZIONE
1 È in grado di mantenere (per almeno un minuto) l’attenzione
condivisa su un’attività condotta da un adulto?
ABILITÀ VISIVE
2 È in grado di esaminare visivamente e completare una cartella della
tombola con sei figure?
3 È in grado di prestare attenzione agli elementi indicati da un
adulto in una semplice immagine?
SGUARDO
4 Evita sistematicamente di guardare le persone?
5 Distingue fra persone e oggetti?
ABILITÀ MOTORIE
6 Ha difficoltà di coordinamento motorio fine?
7 Ha spesso le dita o le mani in posizioni insolite o un’iperestensione
delle dita?
8 Agita spesso le braccia, le mani o le dita oppure tocca spesso gli
oggetti?
9 È in grado di imitare sporadicamente o regolarmente una va-
rietà di gesti o di movimenti con una mano, per es., salutare,
indicare?
10 È ecoprassico?
VICINANZA FISICA E CONTATTO
11 Tollera o accetta l’aiuto fisico (sporadicamente o regolarmente)?
12 Quando viene aiutato fisicamente, graffia, morde o dà pizzicotti
(regolarmente o spesso)?
© 2006, H. Goldman, VCAA, Trento, Erickson
(continua)
COMPORTAMENTO SÌ NO
STATUS COMUNICATIVO
13 Indica con lo sguardo ciò che vuole? ?
14 Porta l’adulto all’oggetto desiderato?
15 Indica ciò che vuole con un gesto o puntando un dito?
16 È in grado di indicare toccando?
COMPORTAMENTO
17 È passivo o distaccato?
18 È frustrato quando i suoi desideri o bisogni non vengono capiti?
19 È eccessivamente sensibile al rumore e quindi spesso si tappa le
orecchie con le dita?
COMPORTAMENTO COGNITIVO
20 Ha difficoltà a recepire informazioni da più di un canale alla volta? ?
21 Riesce ad abbinare dei simboli a delle immagini?
22 Ha ricevuto una diagnosi di difficoltà di apprendimento grave/gra-
vissima o di disturbo dello spettro autistico grave/gravissimo?
23 Capisce che le immagini sono rappresentative?
ABILITÀ DI LINGUAGGIO RECETTIVO
24 Capisce singole parole nel loro contesto?
25 Capisce singole parole senza suggerimenti situazionali?
26 Dimostra di capire gesti d’uso comune, per es., «Fa’ silenzio»,
«Fermati», «Vieni»?
27 Imita gesti d’uso comune, per es., «Fa’ silenzio», «Arrivederci»?
Principale metodo comunicativo suggerito
Segni = ____/27
Scambio di immagini = ____/27
Indicazione di immagini = ____/20
23
2
16

More Related Content

What's hot

Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiRischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiIvano Franco Colombo
 
Il modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-abaIl modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-abaimartini
 
Metafonologia 1
Metafonologia 1Metafonologia 1
Metafonologia 1imartini
 
how to use Vygotsky for teaching english
how to use Vygotsky for teaching englishhow to use Vygotsky for teaching english
how to use Vygotsky for teaching englishsdrbo
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusiprogettiinrete
 

What's hot (7)

Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro CorrelatiRischi Psicosociali Lavoro Correlati
Rischi Psicosociali Lavoro Correlati
 
Il modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-abaIl modello-comportamentale-aba
Il modello-comportamentale-aba
 
Metafonologia 1
Metafonologia 1Metafonologia 1
Metafonologia 1
 
how to use Vygotsky for teaching english
how to use Vygotsky for teaching englishhow to use Vygotsky for teaching english
how to use Vygotsky for teaching english
 
Test4 book1
Test4 book1Test4 book1
Test4 book1
 
L'osservazione
L'osservazione L'osservazione
L'osservazione
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusi
 

Similar to Vcaa.

Disabilitae tic
Disabilitae ticDisabilitae tic
Disabilitae ticartizi
 
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estrattomanuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estrattoassociazione ipertesto
 
Batistini v
Batistini vBatistini v
Batistini vimartini
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneISIS O. Romero
 
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"  PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia" MIUR
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone cimartini
 
Il modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismoIl modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismoMedical Net Srl
 
Title_g1p_la_costruzione_degli_alberi.pdf
Title_g1p_la_costruzione_degli_alberi.pdfTitle_g1p_la_costruzione_degli_alberi.pdf
Title_g1p_la_costruzione_degli_alberi.pdfcrescendoestudiando
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziimartini
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziimartini
 
Lezione unica v
Lezione unica vLezione unica v
Lezione unica vimartini
 
5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali5. social network e reti sociali
5. social network e reti socialiSanGiovanniDiDioWEB
 
Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiiva martini
 
Il mondo delle parole
Il mondo delle paroleIl mondo delle parole
Il mondo delle paroleSiag-BZ
 

Similar to Vcaa. (20)

Disabilitae tic
Disabilitae ticDisabilitae tic
Disabilitae tic
 
Zanon
ZanonZanon
Zanon
 
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estrattomanuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
manuale-comunicazione-aumentativa-alternativa estratto
 
Batistini v
Batistini vBatistini v
Batistini v
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"  PROGETTO: "A scuola di dislessia"
PROGETTO: "A scuola di dislessia"
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone c
 
Il modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismoIl modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismo
 
Title_g1p_la_costruzione_degli_alberi.pdf
Title_g1p_la_costruzione_degli_alberi.pdfTitle_g1p_la_costruzione_degli_alberi.pdf
Title_g1p_la_costruzione_degli_alberi.pdf
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenzi
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenzi
 
Lezione unica v
Lezione unica vLezione unica v
Lezione unica v
 
5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali
 
Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 fini
 
Dsa fini
Dsa  finiDsa  fini
Dsa fini
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
Il mondo delle parole
Il mondo delle paroleIl mondo delle parole
Il mondo delle parole
 
All. 6
All. 6All. 6
All. 6
 
All. 6
All. 6All. 6
All. 6
 
All. 6
All. 6All. 6
All. 6
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Vcaa.

  • 1. 7 CAP. 1 Il profilo di valutazione della comunicazione aumentativa e alternativa 11 CAP. 2 A proposito del profilo di valutazione 15 CAP. 3 Panoramica del profilo di valutazione 17 CAP. 4 Criteri identificati per ciascun metodo di comunicazione 19 CAP. 5 Spiegazione dei criteri di valutazione (VCAA) 25 CAP. 6 Somministrazione 29 CAP. 7 Problemi connessi ai risultati della valutazione 31 CAP. 8 Metodi e codici di comunicazione 35 CAP. 9 Lo studio pilota e i risultati 39 Conclusioni 41 Bibliografia 43 Appendici 163 Appendice B – Questionari su utilità e uso delle Strategie di Studio (QS1 e QS2) I n d i c e
  • 2. 11A PROPOSITO DEL PROFILO DI VALUTAZIONE Il VCAA è stato sviluppato sulla base di una raccolta di informazioni riguardo alle caratteristiche e alle abilità dei bambini che comunicano efficacemente con i segni e i due principali metodi comunicativi a bassa tecnologia (i sistemi basati sullo scambio di immagini e la comunicazione basata sull’indicazione di immagini). Tali informazioni sono state raccolte in diversi anni di lavoro con bambini che avevano vari bisogni speciali associati a una menomazione della comunicazione verbale — per esempio, con trauma cranico, paralisi cerebrale, sindrome di Down, distrofia muscolare di Duchenne, difficoltà di apprendimento gravi e difficoltà di apprendimento multiple e gravissime — ma prima di tutto con bambini affetti da disturbi dello spettro autistico. I dati sono stati raccolti separatamente per due gruppi: persone con autismo e persone senza autismo. Alla base di questa decisione c’era l’idea che non si potesse dare per scontato che le abilità identificate come necessarie per l’uso dei vari metodi comunicativi nel caso delle persone senza autismo fossero le stesse ritenute necessarie per le persone con autismo. Infatti esiste un’ulteriore difficoltà particolare che contraddistingue le persone con autismo per cui è essenziale guar- dare al di là delle menomazioni nella comunicazione e nelle aree connesse — quali, per esempio, quelle delle abilità motorie, del linguaggio, dello sviluppo cognitivo e sociale. La difficoltà delle persone con autismo consiste essenzialmente in una mancanza di comprensione di quanto riguarda la comunicazione più che in una 2 A proposito del profilo di valutazione
  • 3. 12 VCAA incapacità fisica di parlare. Molti di questi bambini sanno articolare suoni verbali, cantare e ripetere interi libri parola per parola e in modo comprensibile. Quindi per la maggior parte di loro la difficoltà consiste prima di tutto in una incapacità di comunicare più che in una incapacità di parlare. Ai fini della valutazione con il VCAA, una persona rientra nella categoria «privo di abilità verbali» se non è in grado di usare le sue eventuali risorse verbali per comunicare almeno delle richieste semplici finalizzate alla soddisfazione dei suoi bisogni elementari. Ciò nondimeno, un numero relativamente ridotto di bambini privi di abilità verbali e affetti da autismo ha anche difficoltà nella produzione e nell’ordinamento in sequenza di suoni verbali (disprassia). Per la natura stessa della malattia autistica, le persone che ne sono affette possono restare prive di abilità verbali in quanto chi soffre di disturbi dello spettro autistico in genere non risponde positivamente ai metodi terapeutici convenzionali basati sull’intervento fisico, l’insegnamento verbale e l’imitazione. Confrontando i due insiemi di dati accumulati abbiamo identificato un grup- po di «abilità essenziali» comuni, che poi sono state valutate per ciascun metodo di comunicazione alternativa o aumentativa, senza tenere conto delle diagnosi. Queste abilità o caratteristiche essenziali erano applicabili anche al gruppo dei bambini privi di abilità verbali che rientravano nello spettro autistico. Successivamente sono stati inclusi pochi ulteriori criteri essenziali, che contraddistinguono in modo specifico il gruppo di bambini con autismo. La loro presenza probabilmente costituirebbe un grave ostacolo allo sviluppo della comu- nicazione (si pensi per esempio alla mancanza di comprensione dell’attenzione condivisa e all’evitamento attivo e generalizzato del contatto oculare). Le due ca- tegorie combinate compongono i «criteri essenziali» del profilo di valutazione. Infine sono stati identificati e inclusi nel profilo vari criteri altamente rilevanti ma non necessariamente essenziali. Le «abilità essenziali» sono contrassegnate chiaramente nel capitolo 5 Spiegazione dei criteri di valutazione. Nel corso del tempo, mentre gli item che riguardano queste «abilità essenziali» sono rimasti invariati, il profilo di valutazione è stato sottoposto a vari adatta- menti e revisioni prima di arrivare al presente formato. Completando il profilo si identifica chiaramente il metodo di comunicazione che ha maggiori probabilità di essere efficace. Il successo nell’identificazione del metodo di comunicazione più appropriato si misura con la facilità con cui il bambino adotta il nuovo metodo; fino a che punto lo usa e quanto esso riesce a rispondere alle sue esigenze. Se viene identificato un metodo appropriato, il bambino dimostra — di solito entro poche sessioni di training in situazioni funzionali e motivanti — di avere compreso il metodo (cioè «come» si usano i segni oppure «come» si indicano o si consegnano delle immagini al partner conversazionale). La comprensione
  • 4. 13A PROPOSITO DEL PROFILO DI VALUTAZIONE dell’aspetto del «cosa» — consistente nel trovare l’immagine giusta sul tabellone o nel ricordare il segno corretto — può richiedere più tempo (vedi capitolo 8 Metodi e codici di comunicazione). Il VCAA presuppone l’esistenza di una connessione fra i tre principali siste- mi di comunicazione aumentativa e i traguardi evolutivi raggiunti nelle aree del linguaggio ricettivo, della pragmatica, delle abilità sociali, della cognizione, delle abilità semantiche e della comprensione simbolica. La figura 2.1 illustra l’eviden- te progressione dei sistemi di comunicazione alternativa o aumentativa e i loro collegamenti con lo sviluppo di un linguaggio verbale significativo e funzionale. Fig. 2.1 La progressione dei vari sistemi di comunicazione alternativa o aumentativa e il loro rapporto con la comunicazione verbale. Comportamento comunicativo intenzionale Comunicazione con riferimento all’oggetto Sistemi basati sullo scambio di immagini Comunicazione basata sull’indicazione di immagini Lingua dei segni Comunicazione verbale (parola) La comparsa della comunicazione verbale in queste persone è imprevedibile e segue un modello di sviluppo non sequenziale, che è una caratteristica dell’au- tismo. Lo sviluppo della comunicazione verbale funzionale può quindi risultare dall’implementazione efficace di uno qualsiasi dei sistemi di comunicazione alternativa o aumentativa. Se si osservano i criteri essenziali per ciascun metodo comunicativo appare evidente che i vari metodi richiedono diversi livelli di abilità. La comunicazione basata sull’indicazione di immagini richiede livelli più progrediti di attenzione e abilità visiva e simbolica rispetto ai sistemi basati sullo scambio di immagini, per i quali bastano solo poche risposte comportamentali basilari. Per contro, una persona per cui potrebbe essere indicata la comunicazione per segni avrà
  • 5. 14 VCAA raggiunto livelli relativamente progrediti sul piano dello sviluppo simbolico, delle abilità di imitazione motoria fine e delle abilità sociali (e pragmatiche) e avrà altresì sviluppato una qualche comprensione del linguaggio parlato e/o delle situazioni. Non sorprende quindi che qualunque bambino fisicamente abile (senza disturbi dello spettro autistico) che abbia una competenza cognitiva discreta con le abilità di comunicazione intenzionale preverbale se fosse valutato con il profilo VCAA risulterebbe conforme a tutti i criteri per la comunicazione per segni. Il profilo di valutazione VCAA quindi si basa sull’idea che i principali metodi di comuni- cazione alternativa o aumentativa seguano una sequenza la quale è chiaramente connessa allo sviluppo cognitivo, sociale, del linguaggio e delle abilità. I bambini affetti da autismo spesso apprendono le abilità senza rispettare la sequenza di sviluppo prevista e lo stesso vale per l’acquisizione dei metodi di comunicazione alternativa o aumentativa (vedi Appendice E). Chi può somministrare il VCAA? Il VCAA può essere somministrato da chiunque conosca bene i problemi comunicativi e linguistici dell’autismo. In genere in questa categoria rientrano i logopedisti e gli insegnanti specializzati. A chi è rivolto questo tipo di valutazione? Fino a oggi questo tipo di valutazione è stato utilizzato soltanto con bambini affetti da disturbi dello spettro autistico. Benché il VCAA copra alcune aree che di solito non vengono considerate quando si valutano altri gruppi di clienti privi di abilità verbali ma fisicamente abili, non c’è ragione di escludere che possa essere un ulteriore strumento di valutazione utile per le persone, ammettiamo, con sindrome di Down. Quale fascia di età copre? Benché fino a oggi il VCAA sia stato usato soltanto con bambini di scuola dell’infanzia o primaria (dai tre agli undici anni), è considerato appropriato per qualsiasi età. Che materiale serve per compilare il profilo di valutazione VCAA? Non servono materiali speciali, fatta eccezione forse per i simboli del Makaton (o di altro tipo) e di immagini corrispondenti per l’item numero 21.
  • 6. 39LO STUDIO PILOTA E I RISULTATI Il VCAA si è rivelato uno strumento prezioso per aiutare il personale della Uffculme School a identificare dei metodi di comunicazione efficaci per gli alunni privi di abilità verbali. Un altro pregio del VCAA è che mette in luce i deficit nelle aree connesse alla comunicazione i quali potranno poi essere affrontati direttamente per mezzo di obiettivi e bersagli di intervento specifici nell’ambito del Piano Educativo Individualizzato del bambino. Quindi il profilo di valutazione si è dimostrato utile da tre punti di vista: • in quanto aiuta tutte le persone implicate nella decisione di quale sia il metodo di comunicazione aumentativa più efficace su base individuale; • in quanto fornisce un quadro d’insieme obiettivo delle abilità personali del bambino necessarie alla comunicazione; • in quanto permette di registrare i progressi in queste abilità man mano che il bambino matura e si sviluppa. Si consiglia di somministrare più volte il profilo di valutazione allo stesso bambino giacché l’esperienza ha dimostrato che con la maturazione e i cambia- menti della crescita si modificano anche le sue abilità e necessità comunicative. Si vedano la Tabella 9.1 (Sviluppo comunicativo dei bambini nello studio pilota) e l’Appendice D, in cui le frecce indicano i progressi comunicativi nell’arco di un periodo di dieci mesi. 9 Conclusioni
  • 7. 40 VCAA Alcuni bambini passano direttamente da un sistema basato sullo scambio di immagini a un certo livello di comunicazione orale. La maggior parte di questi bambini usano quindi un sistema di comunicazione basata sull’indicazione di immagini per incrementare il loro linguaggio orale (che a quel punto sarà diven- tato il loro principale strumento di comunicazione). Questo sistema può essere necessario per qualche tempo in quanto dà al bambino una certa sicurezza, specialmente quando si trova in situazioni nuove con adulti con cui ha meno familiarità o nei momenti di tensione. Nei momenti di ansia può non sentirsi in grado di usare le sue nuove abilità comunicative; in tal caso un sistema basato su immagini, essendo più facile da usare, può aiutarlo a superare lo stress. Perciò raccomandiamo vivamente di tenere a disposizione un metodo comunicativo alternativo anche quando il bambino ha acquisito qualche elemento linguistico orale funzionale. Il linguaggio verbale orale è sempre il traguardo finale di tutti i bambini affetti da autismo ma per alcuni si rivela irraggiungibile. Ciò nonostante, utilizzando costantemente un sistema comunicativo alternativo fatto su misura tenendo conto del livello di abilità e delle esigenze particolari del singolo bambino, egli svilupperà almeno una comprensione elementare dell’atto della comunicazione. Solo a quel punto il repertorio di funzioni linguistiche potrà essere ampliato efficacemente (cioè si potrà andare oltre le richieste tese a soddisfare i bisogni e i desideri). Dopo un po’ di tempo, non è raro che alcuni bambini (specialmente quelli che in pas- sato hanno presentato ecolalia immediata o differita) comincino a usare proprio queste parole, o approssimazioni di parole, spontaneamente nel loro contesto appropriato, prima di sviluppare ulteriori abilità di comunicazione verbale. Il VCAA fornisce al professionista una guida obiettiva per cercare metodi di comunicazione alternativa o aumentativa efficaci basandosi su informazioni che riguardano il singolo bambino. A volte specialisti e genitori hanno opinioni diverse riguardo al tipo di metodo comunicativo alternativo più appropriato. Benché sia sconsigliabile dissuadere qualcuno dall’usare un particolare metodo di comunicazione alternativa o aumentativa soltanto sulla base di questa valuta- zione, il VCAA può indicare il metodo più efficace disponibile in una certa fase dello sviluppo del bambino. È prima di tutto nell’interesse del bambino cercare di identificare un metodo di comunicazione che possa diventare rapidamente uno strumento efficace, prevenendo così la frustrazione che deriverebbe inevitabil- mente dal tentativo di insegnare ciò che al momento potrebbe essere una forma di comunicazione inaccessibile.
  • 8. IL PROFILO DI VALUTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (VCAA) ESEMPIO DI PROFILO CON INDICAZIONE DI LINGUA E SEGNI APPENDICE B
  • 9.
  • 10. © 2006, H. Goldman, VCAA, Trento, Erickson VCAA (Goldman H., 2006) (continua) COMPORTAMENTO SÌ NO ATTENZIONE 1 È in grado di mantenere (per almeno un minuto) l’attenzione condivisa su un’attività condotta da un adulto? ABILITÀ VISIVE 2 È in grado di esaminare visivamente e completare una cartella della tombola con sei figure? 3 È in grado di prestare attenzione agli elementi indicati da un adulto in una semplice immagine? SGUARDO 4 Evita sistematicamente di guardare le persone? 5 Distingue fra persone e oggetti? ABILITÀ MOTORIE 6 Ha difficoltà di coordinamento motorio fine? 7 Ha spesso le dita o le mani in posizioni insolite o un’iperestensione delle dita? 8 Agita spesso le braccia, le mani o le dita oppure tocca spesso gli oggetti? 9 È in grado di imitare sporadicamente o regolarmente una va- rietà di gesti o di movimenti con una mano, per es., salutare, indicare? 10 È ecoprassico? VICINANZA FISICA E CONTATTO 11 Tollera o accetta l’aiuto fisico (sporadicamente o regolarmente)? 12 Quando viene aiutato fisicamente, graffia, morde o dà pizzicotti (regolarmente o spesso)?
  • 11. © 2006, H. Goldman, VCAA, Trento, Erickson (continua) COMPORTAMENTO SÌ NO STATUS COMUNICATIVO 13 Indica con lo sguardo ciò che vuole? ? 14 Porta l’adulto all’oggetto desiderato? 15 Indica ciò che vuole con un gesto o puntando un dito? 16 È in grado di indicare toccando? COMPORTAMENTO 17 È passivo o distaccato? 18 È frustrato quando i suoi desideri o bisogni non vengono capiti? 19 È eccessivamente sensibile al rumore e quindi spesso si tappa le orecchie con le dita? COMPORTAMENTO COGNITIVO 20 Ha difficoltà a recepire informazioni da più di un canale alla volta? ? 21 Riesce ad abbinare dei simboli a delle immagini? 22 Ha ricevuto una diagnosi di difficoltà di apprendimento grave/gra- vissima o di disturbo dello spettro autistico grave/gravissimo? 23 Capisce che le immagini sono rappresentative? ABILITÀ DI LINGUAGGIO RECETTIVO 24 Capisce singole parole nel loro contesto? 25 Capisce singole parole senza suggerimenti situazionali? 26 Dimostra di capire gesti d’uso comune, per es., «Fa’ silenzio», «Fermati», «Vieni»? 27 Imita gesti d’uso comune, per es., «Fa’ silenzio», «Arrivederci»? Principale metodo comunicativo suggerito Segni = ____/27 Scambio di immagini = ____/27 Indicazione di immagini = ____/20 23 2 16