SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per
conoscere amici e dove imparare diventa un gioco
Presupposti:
Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini con difficoltà di
apprendimento da parte delle scuole ai Servizi
Avvio di un progetto i ricerca finalizzato a:
-Conoscere sul piano quantitativo il problema
-Individuare sul piano qualitativo i necessari interventi e strategie
Esito:
Alta incidenza di alunni/e con prestazioni insufficienti rispetto alla media
Difficoltà riconducibili a disturbi dell’apprendimento o a generiche
difficoltà scolastiche, sintomo di insuccesso scolastico rispettivamente
grave e meno grave
Di conseguenza:
• La scuola doveva individuare metodologie, strategie, e
interventi da effettuare per ridurre e recuperare, ma anche
per prevenire i disturbi di apprendimento
• Formare e aggiornare il personale docente sui disturbi di
apprendimento e sulla dislessia in particolare, in
collaborazione con i Servizi Sanitari e l’Associazione Italiana
Dislessia.
• Favorire la sinergia fra scuola e servizi territoriali al fine di
favorire un lavoro di rete
Attraverso
• Progettazione di un percorso di formazione sui disturbi
specifici di apprendimento in parallelo ed in continuità tra la
scuola dell’infanzia e la scuola primaria
• La formazione uniforme per il personale docente della scuola
dell’infanzia e della scuola primaria, su tutto il territorio
(condivisione di linguaggio)
• Strumenti per l’osservazione e la valutazione uniformi
• Comunicazione tra i due ordini di scuola efficace ai fini della
continuità e della programmazione didattica in entrata alla
scuola primaria
Avvio del progetto «IL MONDO DELLE PAROLE»
Percorso formativo, di ricerca-azione e laboratorio rivolto agli
insegnanti, per la valutazione delle abilità linguistiche e visuo-
spaziali nei bambini iscritti all’ultimo anno della scuola
dell’infanzia
Finalizzato all’individuazione precoce di eventuali segnali di
difficoltà nelle abilità linguistiche e visuo-spaziali antecedenti
agli apprendimenti scolastici della letto-scrittura, per un
intervento mirato a partire dalla scuola dell’infanzia
LEGGE 8 OTTOBRE 2010, n. 170
Nuove norme in materia di disturbi
specifici di apprendimento in
ambito scolastico
LINEE GUIDA NAZIONALI 2011
Per la predisposizione dei
protocolli regionali per
l’individuazione precoce dei casi
sospetti di DSA
RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
PROTOCOLLO DI INTESA
Per la rilevazione, l’intervento
precoce, l’accertamento e supporto
per bambini e studenti con DSA
DGP n. 107 del 27.01.2015
INDICAZIONI PROVINCIALI PER LE
SCUOLE DELL’INFANZIA
del 2009
LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREDISPOSIZIONE DEI
PROTOCOLLI REGIONALI PER L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI
CASI SOSPETTI DI DSA
“…la rilevazione delle potenziali difficoltà di apprendimento può iniziare, con
discreta efficacia, soltanto nell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia…
Le difficoltà eventualmente emerse dalle attività di identificazione non debbono
portare all’invio dei bambini al servizio sanitario, ma ad un aumento
dell’attenzione ed alla proposta di specifiche attività educative e didattiche…
L’attività di potenziamento è da attuarsi sull’intero gruppo di bambini e può
costruire un contesto di osservazione sistematica utile a identificare eventuali
ritardi di sviluppo nonché a realizzare un percorso formativo – progettuale in
continuità con il successivo ordine scolastico”.
LEGGE 8 OTTOBRE 2010, N. 170
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Art. 1 – Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia
“La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali
disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati DSA, che si manifestano in
presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit
sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita
quotidiana…”
Art. 3 - Diagnosi
“… E’ compito delle scuole, di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,
attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi,
idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di
cui all’articolo 7, comma1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi
DSA.”
Protocollo d’intesa per la rilevazione, l’intervento precoce, l’accertamento e supporto per
bambini e studenti con DSA
Deliberazione della Giunta Provinciale n. 107 del 27.01.2015
Nel protocollo d’intesa provinciale sono definiti:
•il ruolo e le competenze delle scuole e dei servizi sanitari coinvolti nella realizzazione del progetto;
•le modalità e i tempi dell’attività di rilevazione con l’indicazione di seguire procedure e strumenti
scientifici;
•le modalità di collaborazione tra scuole e servizi sanitari.
Il protocollo intende:
•promuovere e sostenere le iniziative volte a favorire la diagnosi precoce di bambini con DSA;
•coinvolgere la scuola dell’infanzia in un progetto mirato per ridurre eventuali ritardi nello sviluppo
naturale dell’apprendimento;
•progettare ed attivare nella scuola primaria, in modo censuario, in particolare nel primo biennio,
un’azione di rilevazione precoce delle difficoltà di letto-scrittura, del calcolo metodologicamente
rigorosa.
Rilevazione precoce dei DSA
Art. 1 – Compiti dei singoli dipartimenti per l’istruzione, delle scuole dell’infanzia
e delle scuole primarie
“ i singoli dipartimenti per l’istruzione definiscono linee guida per l’individuazione
precoce di possibili problemi legati allo sviluppo o ai disturbi dell’apprendimento
nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole.
Tali indicazioni comprendono:
•Procedure e strumenti per riconoscere segnali precoci su indicatori di rischio
•Interventi didattici precoci mirati a ridurre il rischio di difficoltà di lettura,
scrittura e/o calcolo
•Modalità di passaggio di informazioni tra scuola dell’infanzia e scuola in merito
alle osservazioni effettuate e agli esiti rilevanti.
Tali indicazioni devono:
•Fare riferimento ad un quadro teorico basato su criteri di scientificità;
•Definire gli strumenti di rilevazione che saranno aggiornati costantemente;
•Prevedere la formazione di docenti referenti.”
“… La comunità scientifica non è concorde per quanto riguarda l’utilizzo di indicatori
per l’individuazione precoce dei DSA in età prescolare (scuola dell’infanzia). Tuttavia
nella scuola dell’infanzia possono essere osservati determinati segnali e “sintomi”.
Per questo è importante che le/gli insegnanti conducano delle osservazioni
specifiche, concentrando l’attenzione su percezione, capacità di
orientamento,motricità, competenze linguistiche.”
Indicazioni Provinciali per le scuole dell’Infanzia
campo di esperienza - COMUNICAZIONE
Comunicare con la parola
“…in relazione ad ogni lingua è possibile individuare più specifici ambiti di
sviluppo (per i bambini) e di intervento (per le/gli insegnanti), ulteriormente
articolabili in relazione ai sottosistemi del codice linguistico (fonetico-
fonologico, semantico lessicale, morfosintattico, testuale) ai diversi livelli
di abilità ed alle differenti situazioni educative. Particolare attenzione verrà
dunque rivolta alle funzioni e agli usi relazionali e cognitivi di ogni lingua nota
ai bambini, così come alla funzione metalinguistica, a cui sono legate le
competenze connesse alla riflessione ludica sulla lingua orale (con particolare
attenzione all’aspetto sonoro e a quello semantico - lessicale)…
Indicazioni Provinciali per le scuole
dell’Infanzia
campo di esperienza – CORPOREITA’
Esperienze psicomotorie
“…La gestione del corpo si riferisce all’identità somato-psichica di ogni
bambino, che la esprime attraverso il controllo e la gestione del movimenti,
affinando sempre più gli schemi posturali e dinamici di base, l’adattamento
spazio temporale, la coordinazione dei movimenti (motricità fine e
globale)…”
Indicazioni Provinciali per le scuole
dell’Infanzia
campo di esperienza – MATEMATICA
Finalità formative e indicazioni metodologiche
“…la matematica contribuisce a sviluppare competenze profonde che si
esprimono nel linguaggio […] contribuisce alla formazione del pensiero nei
suoi vari aspetti (intuizione, immaginazione, analisi, ipotesi e deduzione,
progettazione, controllo e verifica); ha un valore formativo specifico e
generale. Per sue potenzialità la si può ritenere una forma di conoscenza
presente in quasi tutte le attività dell’uomo, pratiche o anche solo
linguistiche…”
Ambiti indagati
• Metafonologico: correlato con l’apprendimento strumentale della lettura e
della scrittura
• Lessicale e morfo-sintattico (narrazione): correlato con la lettura
funzionale (comprensione del testo), la ricchezza dell’espressione orale e la
produzione di testi
• Memoria visiva e verbale: correlato con l’acquisizione del codice alfabetico
• Grafo-motorio: correlato con la capacità di realizzazione grafica delle
lettere, il disegno geometrico e di precisione
PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ
LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI
AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA
Gennaio
Prova di narrazione sulla base di una sequenza di immagini (di tipo denotaivo)
PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ
LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI
AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA
Aprile
Prova di narrazione sulla base di una sequenza di immagini (di tipo connotativo)
PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ
LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI
AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA
• Pane-carta
• Dito-padre
• Mela-nave-porta
• Vaso–torta–pera
• Nodo-testa-sedia-campo
• Terra-gente-letto-calcio
• Strega-vaso
• Capra-foro
• Spada-duna-cobra
• Duca-falco-morso
Gennaio e aprile
Prova di memoria verbale
Ripetizione di stringhe di
parole
PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ
LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI
AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA
Gennaio e aprile
Prova di memoria visiva/reiterazione di
percorsi
PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ
LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI
AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA
Gennaio
Prova di abilità visuo/spaziali
copia di figure
PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ
LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI
AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA
Aprile
Prova di abilità visuo/spaziali
copia di figure, numeri e lettere
PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ
LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI
AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA
Gennaio – metafonologia 1
Fusione sillabica
Segmentazione sillabica
PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ
LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI
AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA
Aprile – metafonologia 2
Fusione fonemica
Segmentazione fonemica
IL COLLEGAMENTO FRA LA SCUOLA DELL’INFANZIA E LA
SCUOLA PRIMARIA
• Nella scuola dell´infanzia
• “IL MONDO DELLE PAROLE”
• a gennaio e a maggio
• Nella scuola primaria
• “INDIVIDUAZIONE PRECOCE
• DELLE DIFFICOLTA’
• DI LETTO SCRITTURA”
• a gennaio e a aprile/maggio
LABORATORIO LESSICALE E MORFO-
SINTATTICO (Narrazione)
Correlato con la lettura funzionale (comprensione del testo), la
ricchezza dell’espressione orale e la produzione di testi
• Sollecitare lo sviluppo delle abilità lessicali, narrative e descrittive
• Stimolare la fantasia, la creatività e l’immaginazione
• Favorire il piacere dell’ascolto e l’autonomia di pensiero
STORIE RACCONTATE IN MODI DIVERSI
Mettere in sequenza e
raccontare una storia
Oggetti , figure giochi… per
inventare storie
Scatola con oggetti,
figure, cartoline…
LABORATORIO GRAFO – MOTORIO:
correlato con la capacità di realizzazione grafica delle lettere, il disegno
geometrico e di precisione
Sollecitare e potenziare:
• la coordinazione dinamica dell’arto superiore
• la motricità fine della mano
• l’orientamento e l’organizzazione spazio temporale
• la percezione e l’analisi visiva
Migliorare la coordinazione
globale attraverso gli schemi
motori di base
In palestra o in
corridoio:
percorsi, giochi di
equilibrio…
Movimento grande:
spalla - mano
Linee curve, spazzate,
scarabocchi…
Movimento medio:
Gomito - mano
Diverse posture
Saper sfruttare gli spazi in modo
adeguato e avere un’impugnatura
adeguata
Movimento piccolo:
Polso - mano
Affinamento della
coordinazione oculo - manuale
Decorare
Ricalcare
Le campiture
Seguire i puntini
Copiatura di immagini
Scarabocchiare
Decorare
con
puntini,
crocette…
Copiatura
dal vero
Disegnare senza
colore per arricchire il
disegno di particolari
Appallottolare,
impastare
Incollare,
avvitare/svitare
Infilare, tagliare,
strappare
Allenare le abilità
fino/motorie nella
quotidianità
Usare le pinze
Il cacciavite
Ritagliare
Appallottolare e incollare
seguendo un bordo
Giochi al
«telaio»
LABORATORIO MEMORIAVISIVA EVERBALE
correlato con l’acquisizione del codice alfabetico
Sollecitare e potenziare:
• Le abilità cognitive relative alla memoria, all’attenzione e alla concentrazione
• Le abilità cognitive relative alle relazioni visuo – spaziali e temporali
Abilità descrittiva e narrativa
(tempo meteorologico)
Successione temporale (giorno,
mese, stagione)
Memoria visiva (presenze)
Memoria verbale (filastrocca)
Abilità matematica (contare
giorni pioggia, sole… contare i
giorni di scuola)
Il calendario
Abilità
visuo/spaziali
Giochi con
le forme
Con le
costruzioni
di legno:
proviamo a
copiarci
I mandala
Gioco dell’arcobaleno
4 giocatori
Le strisce colorate sono nel
mezzo
A turno si lancia il dado e
prende il colore
corrispondente. Vince chi
riesce per primo a comporre il
suo arcobaleno
Trova le
differenze
Posiziona in modo esatto le frecce
Riordina la sequenza
Memorizza la sequenza
Quali animali si sono scambiati il posto
Giochi di gruppo e filastrocche
Giochi ritmici con gli strumenti
musicali
Cosa mi serve
per…
LABORATORIO METAFONOLOGICO
correlato con l’apprendimento strumentale della lettura e della scrittura
Sollecitare e potenziare:
• L’abilità di utilizzare il linguaggio per riflettere sulla lingua
Riconoscimento
• Di suoni provenienti dall’ambiente (campanello, telefono, allarme, porta che si apre o si
chiude…)
• Di suoni provenienti dalla natura (animali, eventi atmosferici….)
• Dei compagni dalla loro voce
• Di strumenti musicali
Allenare
l’attenzione uditiva
Riconoscimento della sillaba iniziale
Riconoscimento della sillaba finale
Fusione e segmentazione sillabica
Fusione e segmentazione
fonemica
Non dimenticare mai l’importanza delle
attività quotidiane

More Related Content

Similar to Il mondo delle parole

Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019belodevici
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018belodevici
 
Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14 Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14 ele70
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...ele70
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014 esterbesusso
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011usa11
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Ist_LDR
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneISIS O. Romero
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneMaruzells zells
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014   definitivoZanellato iscrizioni 2013 2014   definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivoesterbesusso
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 

Similar to Il mondo delle parole (20)

Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
2
22
2
 
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - RossiPUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
 
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
 
Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14 Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
TBVBS_1112_progetto
TBVBS_1112_progettoTBVBS_1112_progetto
TBVBS_1112_progetto
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014   definitivoZanellato iscrizioni 2013 2014   definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Il mondo delle parole

  • 1. La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco
  • 2. Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini con difficoltà di apprendimento da parte delle scuole ai Servizi Avvio di un progetto i ricerca finalizzato a: -Conoscere sul piano quantitativo il problema -Individuare sul piano qualitativo i necessari interventi e strategie Esito: Alta incidenza di alunni/e con prestazioni insufficienti rispetto alla media Difficoltà riconducibili a disturbi dell’apprendimento o a generiche difficoltà scolastiche, sintomo di insuccesso scolastico rispettivamente grave e meno grave
  • 3. Di conseguenza: • La scuola doveva individuare metodologie, strategie, e interventi da effettuare per ridurre e recuperare, ma anche per prevenire i disturbi di apprendimento • Formare e aggiornare il personale docente sui disturbi di apprendimento e sulla dislessia in particolare, in collaborazione con i Servizi Sanitari e l’Associazione Italiana Dislessia. • Favorire la sinergia fra scuola e servizi territoriali al fine di favorire un lavoro di rete
  • 4. Attraverso • Progettazione di un percorso di formazione sui disturbi specifici di apprendimento in parallelo ed in continuità tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria • La formazione uniforme per il personale docente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, su tutto il territorio (condivisione di linguaggio) • Strumenti per l’osservazione e la valutazione uniformi • Comunicazione tra i due ordini di scuola efficace ai fini della continuità e della programmazione didattica in entrata alla scuola primaria
  • 5. Avvio del progetto «IL MONDO DELLE PAROLE» Percorso formativo, di ricerca-azione e laboratorio rivolto agli insegnanti, per la valutazione delle abilità linguistiche e visuo- spaziali nei bambini iscritti all’ultimo anno della scuola dell’infanzia Finalizzato all’individuazione precoce di eventuali segnali di difficoltà nelle abilità linguistiche e visuo-spaziali antecedenti agli apprendimenti scolastici della letto-scrittura, per un intervento mirato a partire dalla scuola dell’infanzia
  • 6. LEGGE 8 OTTOBRE 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico LINEE GUIDA NAZIONALI 2011 Per la predisposizione dei protocolli regionali per l’individuazione precoce dei casi sospetti di DSA RIFERIMENTI LEGISLATIVI PROTOCOLLO DI INTESA Per la rilevazione, l’intervento precoce, l’accertamento e supporto per bambini e studenti con DSA DGP n. 107 del 27.01.2015 INDICAZIONI PROVINCIALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA del 2009
  • 7. LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PROTOCOLLI REGIONALI PER L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA “…la rilevazione delle potenziali difficoltà di apprendimento può iniziare, con discreta efficacia, soltanto nell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia… Le difficoltà eventualmente emerse dalle attività di identificazione non debbono portare all’invio dei bambini al servizio sanitario, ma ad un aumento dell’attenzione ed alla proposta di specifiche attività educative e didattiche… L’attività di potenziamento è da attuarsi sull’intero gruppo di bambini e può costruire un contesto di osservazione sistematica utile a identificare eventuali ritardi di sviluppo nonché a realizzare un percorso formativo – progettuale in continuità con il successivo ordine scolastico”.
  • 8. LEGGE 8 OTTOBRE 2010, N. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Art. 1 – Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia “La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati DSA, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana…” Art. 3 - Diagnosi “… E’ compito delle scuole, di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all’articolo 7, comma1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi DSA.”
  • 9. Protocollo d’intesa per la rilevazione, l’intervento precoce, l’accertamento e supporto per bambini e studenti con DSA Deliberazione della Giunta Provinciale n. 107 del 27.01.2015 Nel protocollo d’intesa provinciale sono definiti: •il ruolo e le competenze delle scuole e dei servizi sanitari coinvolti nella realizzazione del progetto; •le modalità e i tempi dell’attività di rilevazione con l’indicazione di seguire procedure e strumenti scientifici; •le modalità di collaborazione tra scuole e servizi sanitari. Il protocollo intende: •promuovere e sostenere le iniziative volte a favorire la diagnosi precoce di bambini con DSA; •coinvolgere la scuola dell’infanzia in un progetto mirato per ridurre eventuali ritardi nello sviluppo naturale dell’apprendimento; •progettare ed attivare nella scuola primaria, in modo censuario, in particolare nel primo biennio, un’azione di rilevazione precoce delle difficoltà di letto-scrittura, del calcolo metodologicamente rigorosa.
  • 10. Rilevazione precoce dei DSA Art. 1 – Compiti dei singoli dipartimenti per l’istruzione, delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie “ i singoli dipartimenti per l’istruzione definiscono linee guida per l’individuazione precoce di possibili problemi legati allo sviluppo o ai disturbi dell’apprendimento nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole. Tali indicazioni comprendono: •Procedure e strumenti per riconoscere segnali precoci su indicatori di rischio •Interventi didattici precoci mirati a ridurre il rischio di difficoltà di lettura, scrittura e/o calcolo •Modalità di passaggio di informazioni tra scuola dell’infanzia e scuola in merito alle osservazioni effettuate e agli esiti rilevanti.
  • 11. Tali indicazioni devono: •Fare riferimento ad un quadro teorico basato su criteri di scientificità; •Definire gli strumenti di rilevazione che saranno aggiornati costantemente; •Prevedere la formazione di docenti referenti.” “… La comunità scientifica non è concorde per quanto riguarda l’utilizzo di indicatori per l’individuazione precoce dei DSA in età prescolare (scuola dell’infanzia). Tuttavia nella scuola dell’infanzia possono essere osservati determinati segnali e “sintomi”. Per questo è importante che le/gli insegnanti conducano delle osservazioni specifiche, concentrando l’attenzione su percezione, capacità di orientamento,motricità, competenze linguistiche.”
  • 12. Indicazioni Provinciali per le scuole dell’Infanzia campo di esperienza - COMUNICAZIONE Comunicare con la parola “…in relazione ad ogni lingua è possibile individuare più specifici ambiti di sviluppo (per i bambini) e di intervento (per le/gli insegnanti), ulteriormente articolabili in relazione ai sottosistemi del codice linguistico (fonetico- fonologico, semantico lessicale, morfosintattico, testuale) ai diversi livelli di abilità ed alle differenti situazioni educative. Particolare attenzione verrà dunque rivolta alle funzioni e agli usi relazionali e cognitivi di ogni lingua nota ai bambini, così come alla funzione metalinguistica, a cui sono legate le competenze connesse alla riflessione ludica sulla lingua orale (con particolare attenzione all’aspetto sonoro e a quello semantico - lessicale)…
  • 13. Indicazioni Provinciali per le scuole dell’Infanzia campo di esperienza – CORPOREITA’ Esperienze psicomotorie “…La gestione del corpo si riferisce all’identità somato-psichica di ogni bambino, che la esprime attraverso il controllo e la gestione del movimenti, affinando sempre più gli schemi posturali e dinamici di base, l’adattamento spazio temporale, la coordinazione dei movimenti (motricità fine e globale)…”
  • 14. Indicazioni Provinciali per le scuole dell’Infanzia campo di esperienza – MATEMATICA Finalità formative e indicazioni metodologiche “…la matematica contribuisce a sviluppare competenze profonde che si esprimono nel linguaggio […] contribuisce alla formazione del pensiero nei suoi vari aspetti (intuizione, immaginazione, analisi, ipotesi e deduzione, progettazione, controllo e verifica); ha un valore formativo specifico e generale. Per sue potenzialità la si può ritenere una forma di conoscenza presente in quasi tutte le attività dell’uomo, pratiche o anche solo linguistiche…”
  • 15. Ambiti indagati • Metafonologico: correlato con l’apprendimento strumentale della lettura e della scrittura • Lessicale e morfo-sintattico (narrazione): correlato con la lettura funzionale (comprensione del testo), la ricchezza dell’espressione orale e la produzione di testi • Memoria visiva e verbale: correlato con l’acquisizione del codice alfabetico • Grafo-motorio: correlato con la capacità di realizzazione grafica delle lettere, il disegno geometrico e di precisione
  • 16. PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA Gennaio Prova di narrazione sulla base di una sequenza di immagini (di tipo denotaivo)
  • 17. PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA Aprile Prova di narrazione sulla base di una sequenza di immagini (di tipo connotativo)
  • 18. PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA • Pane-carta • Dito-padre • Mela-nave-porta • Vaso–torta–pera • Nodo-testa-sedia-campo • Terra-gente-letto-calcio • Strega-vaso • Capra-foro • Spada-duna-cobra • Duca-falco-morso Gennaio e aprile Prova di memoria verbale Ripetizione di stringhe di parole
  • 19. PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA Gennaio e aprile Prova di memoria visiva/reiterazione di percorsi
  • 20. PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA Gennaio Prova di abilità visuo/spaziali copia di figure
  • 21. PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA Aprile Prova di abilità visuo/spaziali copia di figure, numeri e lettere
  • 22. PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA Gennaio – metafonologia 1 Fusione sillabica Segmentazione sillabica
  • 23. PROTOCOLLO VALUTAZIONE delle ABILILTÀ LINGUISTICHE EVISUO-SPAZIALI ANTECEDENTI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI DELLA LETTOSCRITTURA Aprile – metafonologia 2 Fusione fonemica Segmentazione fonemica
  • 24. IL COLLEGAMENTO FRA LA SCUOLA DELL’INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA • Nella scuola dell´infanzia • “IL MONDO DELLE PAROLE” • a gennaio e a maggio • Nella scuola primaria • “INDIVIDUAZIONE PRECOCE • DELLE DIFFICOLTA’ • DI LETTO SCRITTURA” • a gennaio e a aprile/maggio
  • 25. LABORATORIO LESSICALE E MORFO- SINTATTICO (Narrazione) Correlato con la lettura funzionale (comprensione del testo), la ricchezza dell’espressione orale e la produzione di testi • Sollecitare lo sviluppo delle abilità lessicali, narrative e descrittive • Stimolare la fantasia, la creatività e l’immaginazione • Favorire il piacere dell’ascolto e l’autonomia di pensiero
  • 26. STORIE RACCONTATE IN MODI DIVERSI
  • 27. Mettere in sequenza e raccontare una storia
  • 28. Oggetti , figure giochi… per inventare storie Scatola con oggetti, figure, cartoline…
  • 29. LABORATORIO GRAFO – MOTORIO: correlato con la capacità di realizzazione grafica delle lettere, il disegno geometrico e di precisione Sollecitare e potenziare: • la coordinazione dinamica dell’arto superiore • la motricità fine della mano • l’orientamento e l’organizzazione spazio temporale • la percezione e l’analisi visiva
  • 30. Migliorare la coordinazione globale attraverso gli schemi motori di base In palestra o in corridoio: percorsi, giochi di equilibrio… Movimento grande: spalla - mano Linee curve, spazzate, scarabocchi…
  • 31. Movimento medio: Gomito - mano Diverse posture Saper sfruttare gli spazi in modo adeguato e avere un’impugnatura adeguata
  • 32. Movimento piccolo: Polso - mano Affinamento della coordinazione oculo - manuale Decorare Ricalcare Le campiture Seguire i puntini Copiatura di immagini
  • 35. Usare le pinze Il cacciavite Ritagliare Appallottolare e incollare seguendo un bordo Giochi al «telaio»
  • 36. LABORATORIO MEMORIAVISIVA EVERBALE correlato con l’acquisizione del codice alfabetico Sollecitare e potenziare: • Le abilità cognitive relative alla memoria, all’attenzione e alla concentrazione • Le abilità cognitive relative alle relazioni visuo – spaziali e temporali
  • 37. Abilità descrittiva e narrativa (tempo meteorologico) Successione temporale (giorno, mese, stagione) Memoria visiva (presenze) Memoria verbale (filastrocca) Abilità matematica (contare giorni pioggia, sole… contare i giorni di scuola) Il calendario
  • 39. Giochi con le forme Con le costruzioni di legno: proviamo a copiarci I mandala
  • 40. Gioco dell’arcobaleno 4 giocatori Le strisce colorate sono nel mezzo A turno si lancia il dado e prende il colore corrispondente. Vince chi riesce per primo a comporre il suo arcobaleno Trova le differenze Posiziona in modo esatto le frecce Riordina la sequenza
  • 41. Memorizza la sequenza Quali animali si sono scambiati il posto
  • 42. Giochi di gruppo e filastrocche Giochi ritmici con gli strumenti musicali Cosa mi serve per…
  • 43. LABORATORIO METAFONOLOGICO correlato con l’apprendimento strumentale della lettura e della scrittura Sollecitare e potenziare: • L’abilità di utilizzare il linguaggio per riflettere sulla lingua
  • 44. Riconoscimento • Di suoni provenienti dall’ambiente (campanello, telefono, allarme, porta che si apre o si chiude…) • Di suoni provenienti dalla natura (animali, eventi atmosferici….) • Dei compagni dalla loro voce • Di strumenti musicali Allenare l’attenzione uditiva
  • 45. Riconoscimento della sillaba iniziale Riconoscimento della sillaba finale Fusione e segmentazione sillabica Fusione e segmentazione fonemica
  • 46. Non dimenticare mai l’importanza delle attività quotidiane