SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Florindo Russo
      I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. - 2002
                2. I knowledge network nelle organizzazioni knowledge intensive




  I NETWORK NELLE ORGANIZZAZIONI

       KNOWLEDGE INTENSIVE.

                  IL CASO MILK




                    CAPITOLO 2

    I KNOWLEDGE NETWORK NELLE

ORGANIZZAZIONI KNOWLEDGE INTENSIVE
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



2 I KNOWLEDGE NETWORK NELLE
    ORGANIZZAZIONI KNOWLEDGE INTENSIVE


2.1 LE ORGANIZZAZIONI KNOWLEDGE INTENSIVE


La particolare attenzione data alla conoscenza nei contesti competitivi ci
spinge a parlare di organizzazioni che basano le loro risorse e competenze
sulla conoscenza e che sostengo il loro vantaggio competitivo attraverso
fonti cognitive. Tutto ciò contribuisce a utilizzare termini quali
organizzazioni knowledge intensive, che ben definiscono la criticità della
componente conoscenza.



2.1.1 Approcci

Il concetto di knowledge intensive può essere analizzato attraverso tre
approcci.

Il primo considera la natura del lavoro: un’organizzazione knowledge
intensive è legata alla perdita di routine. E’ possibile associare a differenti
livelli di routine differenti livelli di attenzione e complessità cognitiva.
L’esecuzione di compiti strettamente legati alla routine richiede sia un
basso grado di attenzione che di complessità cognitiva. L’aumento
dell’esplorazione verso territori poco familiari e lo sviluppo di nuove
routine richiedono una maggiore attenzione e una crescente complessità
cognitiva. L’intersezione di questi elementi fornisce una prima
comprensione di cosa sia un organizzazione knowledge intensive.
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni




                                                        Fonte: Carlsen e Valiakangas, 1998




Un secondo approccio è considerare la natura della conoscenza
proponendo     differenti     forme      di    knowledge         presenti     all’interno
dell’organizzazione. Le dimensioni chiavi sono la conoscenza tacita ed
esplicita da un lato, e la conoscenza individuale e collettiva dall’altro. La
prima dimensione è stata già analizzata mentre la seconda vuole
sottolineare il luogo all’interno del quale la conoscenza risiede.
Florindo Russo
                I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                      2. La conoscenza e le organizzazioni




                                                       Fonte: Hakonsen e Carlsen, 1999




Cercando di comprendere il valore di un’organizzazione è stato
sottolineato come esso sia altamente legato all’aspetto tacito della
conoscenza e, quindi, un’organizzazione knowledge intensive non può che
puntare verso questa direzione. A livello individuale questa conoscenza è
embrained ed embodied, mentre a livello collettivo è encultured e
embedded.    Questa     analisi     non     si    concentra       sulla     perdita      di
esternalizzazione, o sul concetto stesso di tacit knowledge come
particolarmente prezioso, ma vuole sottolineare il legame esistente tra il
valore di questa conoscenza tacita ed il concetto di un’organizzazione
knowledge intensive.
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



Un terzo approccio cerca di definire un’organizzazione knowledge
intensive ponendo l’attenzione sulla dimensione di flow piuttosto che su
quella di stock. In tale contesto gli elementi caratterizzanti sono:

    -   la necessità di coordinazione (Alvesson, 1993; Mintzberg, 1983);

    -   un alto grado di comunicazione (Blackler, 1995);

    -   un alto grado d’interazione (Perrow, 1984);

    -   una rapida rotazione all’interno della spirale della creazione di
        conoscenza organizzativa (Nonaka e Takeuchi, 1995).

Sintetizzando, il concetto di organizzazioni knowledge intensive può essere
associato: 1) alla natura del lavoro, 2) alla natura della conoscenza e a
come questa è rappresentata, e 3) all’intensità dei processi di
coordinazione, comunicazione, interazione e creazione di conoscenza.




                                                Adattato da: Carlsen e Valiakangas, 1998
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



2.1.2 Caratteristiche


Le organizzazioni knowledge intensive stanno assumendo nella realtà
economica attuale sempre maggiore importanza e rilievo ed è, quindi,
necessario delineare le caratteristiche distintive di questi sistemi. Queste
organizzazioni, nelle loro molteplici forme, fondano la loro essenza, come
tutte le imprese, nella capacità di generare valore. Gli ambienti che
presentano elevata dinamicità, complessità, diversità e ostilità sono,
generalmente, i sistemi competitivi di riferimento delle organizzazioni
knowledge intensive. Queste, per poter creare valore in tali contesti,
devono fondamentalmente essere proattive, creative ed innovative.
I processi di innovazione, in quanto tali, risentono negativamente della
presenza di strutture gerarchiche a sostegno dell’organizzazione e delle
logiche divisionali del lavoro. Tutto ciò, infatti, limita il nascere di
intuizioni ed idee. Nelle organizzazioni innovative il focus è rivolto sulle
pratiche di lavoro, di natura complesse e ricche di contenuti.
In questi contesti, le persone maggiormente produttive sono quelle che
riescono a partecipare in modo creativo alle pratiche di lavoro quotidiane.
Ci troviamo di fronte a strutture organizzative flessibili e complesse, che
lasciano ampi spazi di autonomia, che definiscono di volta in volta i ruoli e
le responsabilità in relazione alle situazioni e agli obiettivi. Questi fattori
influenzano profondamente i contesti organizzativi, che risultano
estremamente complessi e dinamici.
Tutto ciò spinge le organizzazioni innovative a creare ambienti lavorativi
dove le persone siano supportare nei processi di interazione e di
cooperazione continua, elementi essenziali per favorire la condivisione di
conoscenze. Le attività lavorative sono organizzate, prevalentemente, per
progetti, team di lavoro interfunzionali che cooperano e collaborano
Florindo Russo
                  I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                        2. La conoscenza e le organizzazioni



sinergicamente per sviluppare il sistema d’offerta e concepire soluzioni
innovative.
Ciascun individuo, con il proprio bagaglio di competenze e di conoscenze
e, sulla base delle proprie esperienze, contribuisce allo svolgimento delle
attività del gruppo in cui è inserito e dove molto è lasciato alla creatività e
all’iniziativa individuale. Persone provenienti da discipline e ambiti di
esperienza diversa, se fatte lavorare assieme, riescono ad approcciare i
problemi da molteplici prospettive e, quindi, ad averne una visione più
completa che influenza in maniera positiva i processi di risoluzione e di
decisione.
In simili ambienti di lavoro non esistono confini netti e distinti tra gli
ambiti di competenza individuali. L’organizzazione flessibile del lavoro e
gli ampi margini di autonomia lasciati ai team interfunzionali sono
perfettamente in linea con le strategie perseguite dalle organizzazioni
knowledge intensive, il cui obiettivo è quello di fronteggiare la complessità
e la turbolenza ambientale esterna. Ma queste caratteristiche costituiscono
allo stesso tempo un punto di forza, ed un potenziale fattore di debolezza
di queste organizzazioni.
Infatti, il rischio è che questi costanti processi di innovazione minaccino
l’identità e l’integrità dell’organizzazione nel suo complesso, minandone
la stabilità e l’unitarietà delle performances organizzative. Risulta
necessario creare una cultura e dei valori condivisi che consentano di
allineare i contributi e gli sforzi di tutti verso obiettivi chiari e ben definiti,
e di sviluppare uno stile riconoscibile, che costituisca sia un punto di
riferimento interno, sia un elemento di espressione unitario verso l’esterno.
La circolazione e la condivisione di conoscenze diventa un fattore
determinante per garantire tale allineamento. In questo modo, è possibile
che i processi di innovazione continua non costituiscano un elemento di
Florindo Russo
                I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                      2. La conoscenza e le organizzazioni



disturbo, ma vengano “ammortizzati” da tutti e incorporati nelle routine
lavorative. È evidente che le organizzazioni innovative sono caratterizzate
da un elevato grado di complessità interna, che esige notevoli sforzi in
termini di gestione e coordinamento.
La capacità di innovazione dipende principalmente dalla capacità
organizzativa di creare e condividere la conoscenza e di supportare
l’apprendimento a livello diffuso nell’organizzazione. Entrambi gli
elementi sono condizioni necessarie per un’organizzazione che voglia
perseguire una politica di trasformazione e innovazione continua, per
affrontare la complessità e la turbolenza ambientale che caratterizza il
mercato attuale. Le organizzazioni knowledge intensive devono, quindi,
sviluppare una profonda sensibilità verso l’esterno, un atteggiamento
proattivo nei confronti del cambiamento e delle tendenze evolutive del
mercato e, soprattutto, devono valorizzare la conoscenza al loro interno
per poterla mettere in relazione alle esigenze produttive e strategiche.
Il punto di forza delle organizzazioni innovative è quello di saper
interpretare l’andamento del mercato, per cercare di anticiparne le
tendenze future della domanda, individuando segmenti e nuovi profili di
utenti verso cui indirizzarsi. Questo richiede una profonda conoscenza
della clientela e del mercato esterno per essere in grado di cogliere le
trasformazioni sociali e culturali, che influenzano inevitabilmente i bisogni
e le tendenze all’acquisto delle persone. Quindi, i confini tra esterno ed
interno vengono ripensati in termini di continui processi osmotici di
comunicazione tra l’organizzazione e l’ambiente in cui opera. Tuttavia, la
conoscenza del mercato non basta a garantire che i prodotti/servizi offerti
risultino innovativi e vengano considerati rilevanti dalla clientela. A
questo devono aggiungersi delle solide competenze distintive di base, che
costituiscono il fulcro della capacità produttiva di un’organizzazione e
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



della sua identità. La combinazione e la sintesi di queste conoscenze e
delle esperienze passate consentono di sviluppare delle intuizioni e delle
idee particolarmente creative che permettono alle organizzazioni di
affrontare la turbolenza e i cambiamenti continui con maggiore dinamismo
e successo.
Il problema fondamentale della riflessione sulle organizzazioni knowledge
intensive è quello della combinazione di un grado sufficiente di
prevedibilità e governabilità, razionalità delle strutture e di solide modalità
per sviluppare e potenziare il carattere creativo e innovativo dei processi.
Quindi, è necessario conciliare l’ordine organizzativo con la creatività
umana.
In questi contesti si presenta in modo più esteso uno dei problemi classici
degli studi organizzativi: il contrasto tra organizzazione formale e
organizzazione informale, fra organizzazione e persone.


2.1.3 Il modello 4C

Alle organizzazioni knowledge intensive si applicano bene nuove forme e
modelli organizzativi oggi proposti per organizzazioni grandi e piccole:
prendono il comando process-centred organizations (Trist, 1950; Miller e
Rice, 1967; Butera, 1992; Edvinsson e Malone, 1997; Champy, 1995;
Davenport e Nohria, 1994; etc.); learning organizations (Senge, 1990);
high commitment organizations; network organizations (Butera, 1995;
Dioguardi, 1996; Nohria e Eccles; 1993).
In questa sede si vuole proporre il modello di Butera (1998) delle 4C:
“Comunità che innova attraverso la Cooperazione, la Comunicazione e le
Conoscenza condivise”.
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



Una organizzazione 4C è caratterizzata da 4 elementi:


-   una cooperazione intrinseca, tramite la quale si lavora con regole
    sviluppate, in tutto o in parte, dai membri stessi dell’organizzazione,
    per realizzare obiettivi comuni e condivisi.


-   una comunicazione estesa, che si avvale delle diverse forme di
    comunicazione supportate da adeguati strumenti tecnologici e che si
    estende oltre i confini dell’organizzazione.


-   una conoscenza condivisa, basata sulla condivisione e sul governo fra i
    membri dell’organizzazione dei processi, interni ed esterni, e delle
    forme legate alla conoscenza


-   una comunità performante, orientata all'innovazione, ossia una
    organizzazione razionale e naturale fatta di gruppi socialmente capaci,
    team autoregolati, comunità che apprendono, corporazioni cosmopolite
    etc. (Butera, 1995)
Florindo Russo
                I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                      2. La conoscenza e le organizzazioni




                                                                Fonte: Butera, 1998



La cooperazione intrinseca o autoregolata si basa sul concetto di lavorare
insieme per pianificare ed implementare azioni attraverso le decisioni
collettive dei membri dell’organizzazione, in merito al cosa, al perché, al
quando, al dove e al come lavorare. E’, perciò, una cooperazione
socializzata nel contenuto e nella forma, dove si ha riguardo non solo ai
processi di trasformazione di materiali e dati, ma anche a quelli di
coordinamento e innovazione.
In tale contesto la cooperazione determina e presuppone un apprendimento
continuo e autogenera le proprie regole.


La comunicazione estesa che ha luogo nelle organizzazioni knowledge
intensive è sostanzialmente un agire umano. Comunicazione, infatti, non è
elaborazione e trasmissione delle informazioni ma è “l'agire umano
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



orientato a trasferire informazioni, segni, simboli e significati lungo canali
e con mezzi di varia natura da un emittente (che è usualmente un soggetto
individuale o collettivo che ha bisogno che il suo messaggio venga inteso e
condiviso) ad un ricevente (che è usualmente un soggetto individuale o
collettivo che arricchisce la propria capacità se acquisisce a fondo il
messaggio per elaborarlo secondo i suoi interessi)” (Butera, 1994).
La comunicazione estesa è, quindi, un agire comunicativo fra due o più
persone che si trovano faccia a faccia o in posizione remota, che operano
nella stessa o in differenti organizzazioni, che comunicano in tempo reale
e in differita, che utilizzano l’ICT, che attingono a diverse basi di dati.
Nel modello 4C la comunicazione si avvale delle tecnologie disponibili ma
si sviluppa in seguito alla presenza di prerequisiti sociali che preesistono
alla comunicazione:


-   gruppi sociali, che hanno regole e risorse proprie, in cui si svolge la
    comunicazione;


-   valori e obiettivi dei gruppi sociali che sottendono la comunicazione;


-   scopi e bisogni della comunità a cui la comunicazione attiene;


-   sistemi di regolazione sociale per definire le regole per i livelli
    d’accesso alle informazioni.


La conoscenza condivisa ed i processi ad essa legati sono la principale
componente delle organizzazioni knowledge intensive, ma il presupposto
di base affinché si generi valore è che la conoscenza sia condivisa. Il
modello 4C valorizza e sviluppa la conoscenza condivisa che include
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



l’impiego simultaneo e condiviso, da un lato, di tutte le forme di
conoscenza, quali quelle embedded ed encoded (ossia quelle contenuta nei
dati, nelle informazioni formalizzate residenti in testi, data base, software,
ecc) che quelle embrained, embodied ed encultured” (ossia la conoscenza
esperta basata su esperienze, competenze, valori, vision che stanno nella
testa delle persone) (Blackler, 1995); dall’altro, di tutti i processi legati alla
conoscenza, quali creazione, acquisizione, archiviazione, reperimento,
distribuzione, condivisione.
In particolare vi è una progettazione e sviluppo integrato di strutture, ruoli,
tecnologie    dell’informazione        e    della     comunicazione.         Tecnologie
dell’informazione e Internet e Intranet non sono semplicemente magazzini
e “autostrade di conoscenze” ma infrastrutture per supportare le persone e i
gruppi (Butera, 1995), integrando ogni tipo di espressioni di conoscenza.
In tale contesto si perfezionano i due aspetti della conoscenza tacita:
knowledge as object e knowledge as process.


La comunità performante di lavoro orientate all’innovazione, nelle
organizzazione knowledge intensive, è un gruppo “naturale” (cioè
emergente dalla dinamica dei gruppi sociali impegnanti nella scoperta e
nell’ingegnerizzazione delle conoscenze) e “razionale” (cioè un sistema di
regole razionali frutto di progettazione intenzionale).
In questo tipo di comunità, a differenza delle comunità naturali, i processi
di conoscenza e i processi sociali hanno obiettivi condivisi e sono posti in
un framework organizzativo, ossia da procedure, regole, sistemi anche ad
alto livello di formalizzazione da cui "riparte" per operare piuttosto che
rappresentare le norme per operare. (Butera, 1995)
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni




Questo modello organizzativo infine implica un riorientamento attivo
(ossia "progettuale") per:


-   sviluppare culture, sistemi e supporti per la cooperazione e per la
    partecipazione


-   potenziare la comunicazione interna ed esterna con l’ausilio delle ICT


-   reingegnerizzare i processi di conoscenza


-   sviluppare forme di team autoregolati, organizzazione del lavoro
    esperto, comunità di pratica, sistemi professionali. (Butera, 1995)




2.2 APPRENDIMENTO

Un nuovo approccio all’organizzazione aziendale vede l’impresa come un
sistema capace di generare apprendimento, cioè come insieme di risorse di
conoscenza e relazioni che partecipano al progetto di costruzione di valore
per il mercato (Vicari, 1991).


2.2.1 Lo spazio

Ogni atto della nostra esistenza è un momento di apprendimento, sia esso
consapevole o inconsapevole, volontario o involontario. Attraverso
l’apprendimento, un soggetto tenta di adeguarsi, e allo stesso tempo, di
modificare    l’ambiente      circostante.      In   ogni     caso     è    il   risultato
Florindo Russo
                I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                      2. La conoscenza e le organizzazioni



dell’interazione di un individuo con un ambiente fisico, con un contesto
sociale o con se stesso. Con una metafora geometrica è possibile
rappresentare lungo tre assi cartesiani i tre principali ambiti interagendo
con i quali l’individuo impara.




                                                                Fonte: Midoro, 2000




Un punto dello spazio individuato da questi tre assi è una forma di
interazione, che ha come risultato un apprendimento.
Lungo la dimensione “ambito individuale” risiedono quelle forme di
apprendimento in cui hanno rilevanza attività come la riflessione, la
fantasia, la creatività, la meditazione, e in cui è minima l’interazione con
l’ambiente esterno e con il contesto sociale. In realtà, ogni tipo di
apprendimento è il risultato di un processo individuale, stimolato o
Florindo Russo
                  I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                        2. La conoscenza e le organizzazioni



catalizzato da fattori esterni. Tuttavia, qui si vuole sottolineare il fatto che,
in certi apprendimenti, è fondamentale l’interazione con il proprio io.
Lungo la dimensione “ambiente fisico esterno” abbiamo gli apprendimenti
frutto dell’interazione con il mondo esterno. Rivestono un ruolo
fondamentale, in questa fase, i nostri sensi e le nostre percezioni, che
rappresentano gli strumenti attraverso i quali interagiamo. Questi strumenti
sono influenzati da fattori individuali e sociali. In modo semplificato,
possiamo pensare che in questo contesto rientrano le interazioni con
l’ambiente esterno, mediate dai nostri sensi e dalla nostra cultura.
Lungo la dimensione “contesto sociale” si trovano quegli apprendimenti
risultanti in modo predominante dall’interazione con le altre persone:
l’insegnante, un compagno di scuola, un gruppo di lavoro, un comunità di
professionisti.
Nel caso più generale, una forma di apprendimento risulta essere il frutto
della contemporanea interazione con l’ambiente individuale, con un
ambiente fisico e con un contesto sociale. I diverse componenti esprimono
l’influenza dei tre tipi di interazione.
Questa visione dell’apprendimento, come flusso cooperativo di attività, ci
riconduce alla visione della conoscenza come processo. La svolta
semantica che dal predominio dell’etichetta “apprendimento” si indirizza a
quella di “knowledge" è indicativa di un approccio disciplinare che
progressivamente lascia dietro di sé le modalità di rappresentazione del
fenomeno apprendimento quale processo, cognitivo e/o psicologico a
favore di rappresentazioni maggiormente sociali, distribuite, collettive,
attivate entro contesti di attività, ambiti culturali e simbolici, con la
mediazione di vecchie e nuove tecnologie e modalità di organizzazione del
lavoro (Ghepardi, 2000).
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



2.2.2 L’interazione tra competenza ed esperienza

Riconsiderando la conoscenza come processo di giustificazione pubblica
delle proprie credenze e il contesto sociale, quale elemento dello spazio di
apprendimento, è possibile affermare che conoscere è, quindi, manifestare
competenze distinte in comunità sociali. Tuttavia la competenza definita
socialmente è sempre in interrelazione con l’esperienza. E’ in questa
interrelazione che avviene l’apprendimento (Wenger, 2000).
Quando un novizio entra in una nuova comunità ha voglia di imparare, di
essere un apprendista, di allineare la propria esperienza con la competenza
che la stessa comunità definisce tale. In questo contesto la competenza
traina l’esperienza.
Quando un membro di una comunità, considerato “un esperto del
mestiere”, entra in contatto con stimoli differenti dal suo riferimento
sociale di appartenenza, sperimenta particolari interrelazioni che possono
ampliare la sua visione del mondo e dei fenomeni. Adesso sono note
limitazioni di cui prima non si aveva consapevolezza. Questa esperienza
non combacia perfettamente con la pratica comune della sua comunità.
L’esperto ha voglia di comunicare il proprio vissuto ai suoi pari, cosicché
anche loro possano espandere i loro orizzonti. In questo contesto è
l’esperienza a trainare la competenza.
Quindi, sia che siamo neo-assunti o veterani, l’apprendimento coinvolge
sempre queste due componenti: le competenze che si sono consolidate nel
tempo grazie ai sistemi sociali ai quali apparteniamo e le nostre esperienze
del mondo come membri, come esseri umani.
L’apprendimento cosi definito è una interrelazione tra competenza sociale
e esperienza personale. E’ una relazione dinamica a due vie tra persone e
sistemi sociali di apprendimento ai quali esse partecipano. Combina
Florindo Russo
                I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                      2. La conoscenza e le organizzazioni



trasformazioni personali con l’evoluzione delle strutture sociali (Wenger,
2000).


2.2.3 Modalità di apprendimento

Risulta ormai chiaro che qualsiasi processo di apprendimento è il frutto di
interazioni fra diversi elementi all’interno di uno spazio con molteplici
dimensioni. In particolare, l’apprendimento che riguarda la componente
“interazione con il contesto sociale” supera i concetti di “imparare per
mezzo di altri” e “imparare dagli altri” come modalità di apprendimento.
Nel primo caso uno o più individui si pongono come obiettivo il far
apprendere qualcosa a qualcuno. In questo tipo di interazione il controllo
del processo didattico è nelle mani dell’agente didattico ed esistono due
flussi di informazione: uno che va dall’agente didattico al discente, l’altro
dal discente all’agente didattico. Il primo flusso è rivolto a indurre un
apprendimento come risultato di un atto comunicativo, l’altro è utilizzato
dall’agente didattico per individuare le modifiche indotte dalla
comunicazione didattica. In questa modalità di interazione esiste un
feedback da parte del discente e il modellarsi della comunicazione
didattica sulla base del feedback. Si parla, allora, di sistemi didattici ad
anello chiuso. Tipico è il caso del padre che dà una spiegazione al proprio
bambino accertandosi che abbia capito.
Nel secondo caso manca il feedback e la comunicazione didattica è
monodirezionale e spesso manca l’intenzionalità rivolta a indurre un
apprendimento. Questo tipo di processo didattico viene denominato ad
anello aperto. Esempi sono: un programma televisivo, un allievo nuotatore
che analizza i movimenti di un campione.
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



2.3 I KNOWLEDGE NETWORK

Il concetto di apprendimento che in questa sede si vuole analizzare è
collegato a quello di “imparare con gli altri”. “Gli altri” risultano essere la
fonte del nostro stesso apprendimento e, al medesimo tempo, noi lo siamo
per loro. Si realizza un apprendimento come processo collettivo, non
focalizzato a un determinato argomento didattico, continuo, trasformativo,
frutto della partecipazione di individui, dove la collaborazione è il
meccanismo di base per i processi di knowledge sharing.
Collaborazione vuol dire lavorare insieme, il che implica una condivisione
di compiti e un’esplicita intenzione di “aggiungere valore”, per creare
qualcosa di nuovo o differente attraverso un processo collaborativo,
deliberato e strutturato, in contrasto con un semplice scambio di
informazioni o esecuzioni di istruzioni. Un’ampia definizione di
apprendimento collaborativo potrebbe essere l’acquisizione da parte degli
individui di conoscenza, abilità o atteggiamenti che sono il risultato di
un’intenzione di gruppo, o, detto più chiaramente, un apprendimento
individuale come risultato di un processo di gruppo (Kaye, 1992).
Alla luce di quanto detto c’è piena convergenza tra “apprendimento
collaborativo”, “imparare con gli altri” e ”interazione con il contesto
sociale”.
Ovviamente questo processo collaborativo è limitato a un campo
rappresentato da un insieme di soggetti che formano essi stesso un
network. Partendo dalla definizione data da Knoke e Kuklinski (1983), un
network è un particolare tipo di relazioni che congiungono uno specifico
gruppo di persone, oggetti o eventi. Quindi, due sono i fattori essenziali
per la realizzazione di un network: il primo è l’esistenza di un gruppo di
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



elementi, il secondo è che fra questi elementi ci siano specifiche relazioni
(Zornoza, Alcamì 1999).
Ponendo la nostra attenzione sulle persone e sulle conoscenza che in esse
risiedono, è possibile definire un knowledge network come un insieme di
persone che hanno, fra di loro, un comune interesse.
Avere un comune interesse è la chiave per la collaborazione e, quindi, per
avviare un processo di apprendimento collaborativo e di knowledge
sharing, ma non necessariamente tutti i membri di un knowledge network
condividono le stesse competenze.
Questi knowledge network possono essere definiti come sistemi sociali di
apprendimento, all’interno dei quali ciascun membro ha determinate
relazioni con gli altri soggetti costituenti il network e, queste relazioni,
sono quelle che ci consentono di “sapere”.


2.3.1 Modalità di appartenenza

E’ possibile appartenere ad un sistema sociale di apprendimento attraverso
diverse forme. In particolare Wenger (2000) identifica tre modalità di
appartenenza:


-   coinvolgimento: svolgere attività insieme, parlare con altre persone,
    produrre artefatti attraverso un processo di collaborazione. La nostra
    esperienza e il nostro senso di appartenenza sono profondamente
    influenzati da quello che siamo in grado di fare e da come il mondo
    reagisce alle nostre azioni;


-   immaginazione: realizzare un’immagine di noi stessi, dei nostri gruppi
    di riferimento e del mondo al fine di orientarci. Questa modalità non si
    lega alla fantasia come concetto di opposto alla realtà. Anzi, essa
Florindo Russo
                   I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                         2. La conoscenza e le organizzazioni



    contribuisce ad avere una visione più chiara del mondo che ci circonda.
    Sapere che la terra è rotonda non è, ad esempio, fantasia. Nonostante
    ciò, è necessario un serio atto di immaginazione;


-   allineamento: assicurarsi che le nostre attività siano allineate, in misura
    sufficiente, con altri processi che possono essere al di fuori del nostro
    coinvolgimento. Questa modalità è legata ad un processo di
    coordinamento di prospettive, interpretazioni e azioni per realizzare
    obiettivi comuni.




E’ importante porre l’attenzione sulle differenti modalità di appartenenza
per due ragioni.
In primo luogo, ciascuna modalità contribuisce a definire un sistema
sociale di apprendimento, anche se non devono essere considerate
singolarmente, perché, generalmente, coesistono ed ogni sistema le
coinvolge in misure e combinazioni diverse. Nonostante ciò, una può
dominare rispetto alle altre e pertanto dare una particolarità distinta ad una
struttura sociale.
In secondo luogo, ogni modalità richiede un diverso tipo di lavoro. Il
lavoro legato al coinvolgimento necessita, per essere svolto, dell’esistenza
di attività congiunte, mentre il lavoro dell’immaginazione richiede che ci
si allontani dalla nostra situazione. Quindi, le modalità di appartenenza
possono essere in conflitto fra di loro, ma possono anche risultare
complementari. Per esempio, usare l’immaginazione per avere un quadro
completo del contesto delle nostre azioni può contribuire positivamente al
lavoro del coinvolgimento, perché si comprendono maggiormente le
relazioni sottostanti determinate attività. Pertanto, è utile cercare di
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



sviluppare queste tre modalità congiuntamente, bilanciando i limiti di una
con il lavoro di un’altra.
Tutto ciò contribuisce sia ai processi di apprendimento che a quelli di
collaborazione e condivisione.
E’ stato precedentemente definito che all’interno di un knowledge network
i membri condividono un comune interesse. Quando questo interesse è
rappresentato da una specifica e comune pratica e, quindi, da una comune
serie di competenze e abilità, è possibile parlare di comunità di pratica.




2.4 LE COMUNITA’ DI PRATICA

Le comunità di pratica sono i mattoni costitutivi di un sistema sociale di
apprendimento poiché sono i “contenitori” sociali delle competenze che
costituiscono questi sistemi. Attraverso la partecipazione a queste
comunità, è possibile definire quali siano le competenze in un determinato
contesto (Wenger 2000).
I membri di una comunità sono informalmente legati a ciò che essi fanno
insieme. Essi, generalmente, si aiutano a vicenda nel risolvere problemi,
condividere informazioni, costruire piani per le attività della comunità.
Queste mutue interazioni e relazioni permettono di costruire un corpo di
conoscenze e un senso di identità che è proprio della comunità.


2.4.1 Dimensioni

Le comunità di pratica, sostiene Wenger (1998), definiscono le
competenze combinando tre elementi.
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



Innanzitutto i membri sono legati fra di loro dal concetto di impresa
comune,     relativo    alla     comprensione          sviluppata       collettivamente
dell’oggetto della loro comunità, e si ritengono reciprocamente
responsabili per questo senso comune di impresa. Si forma un’immagine
condivisa dei problemi e delle alternative percorribili, delle priorità
condivise negoziate fra i membri e uno sviluppo di una comune
consapevolezza. La competenza implica la conoscenza dell’impresa in
misura tale da poter contribuirvi.
In secondo luogo, i membri si impegnano reciprocamente per costruire la
loro comunità. Essi pongono in essere norme e relazioni di mutualità che
sono il prodotto delle interazione fra i soggetti della comunità, che
interagiscono e condividono l’esperienza che è propria di ciascuno allo
scopo di alimentare l’apprendimento collettivo e la fiducia. La competenza
implica la capacità di impegnarsi con la comunità ed essere ritenuto
affidabile in queste interazioni.
In terzo luogo. Le comunità di pratica producono un repertorio condiviso
di risorse comuni, un set di conoscenze, linguaggi, strumenti, artefatti e
routine che veicolano il sapere collettivo e custodiscono la memoria della
comunità. La competenza implica avere accesso a questo repertorio e
essere in grado di usarlo in modo appropriato.
Pertanto l’impresa comune, la mutualità e un repertorio condiviso
rappresentano le tre dimensioni interrelate di una comunità di pratica.
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni




                                                        Adattamento da: Wenger, 1998




2.4.2 La pratica come principio epistemologico

Le comunità di pratiche si basano sull’assunto che il processo di
apprendimento è interamente situato non soltanto nello spazio e nel tempo,
ma, anche, inestricabilmente rispetto alla pratica sociale.
Il concetto di apprendimento attraverso la partecipazione a delle pratiche
consente di mettere a fuoco il fatto che, nelle attività di lavoro quotidiane,
l’apprendere non è un’attività separata dalle altre; al contrario ha luogo nel
flusso delle esperienze, in modo più o meno consapevole (Gherardi 2000).
La pratica è un principio epistemologico perché per apprendere che gli
oggetti hanno un’esistenza diversamente dalla nostra li dobbiamo prima
Florindo Russo
                  I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                        2. La conoscenza e le organizzazioni



subordinare alla nostra stessa prassi. Per poter conoscere come sono le
cose quando non sono in contatto con noi dobbiamo prima entrare in
contatto con loro. Una pratica risulta essere il prodotto di specifiche
condizioni storiche e sociali che, a loro volta, sono il frutto di pratiche
precedenti e che sono trasformate nelle pratiche attuali. Il processo
materiale della produzione coinvolge la produzione o la riproduzione della
società.
Partecipare ad una pratica è, quindi, un modo attraverso il quale è possibile
acquisire conoscenza in azione, ma anche di cambiare tale conoscenza.
Anche      il   contributo    sociologico       allo    studio      dell’apprendimento
organizzativo sottolinea il concetto di apprendimento come partecipazione,
come luogo produzione di senso, di significati negoziati, di ordine
negoziato, nonché di relazioni sociali quali veicolo di opportunità di
apprendimento (Gherardi e Nicolini, 2000).
Il concetto di pratica include sia elementi espliciti che taciti. Include cosa
si rappresenta e cosa si assume, linguaggi, strumenti, immagini, simboli,
ruoli, criteri specifici, procedure codificate; ma include anche tutte le
relazioni implicite, convenzioni tacite, gesti, intuizioni, percezioni,
assunzioni e visioni condivise del mondo (Wenger, 1998).
Ogni pratica genera un senso condiviso riconducibile al processo della
negoziazione fra partecipanti. Il senso non corrisponde alla percezione del
singolo, né ad una realtà autoreferenziale ma è il frutto di una
coproduzione tra i partecipanti, che lo influenzano e ne sono a loro volta
influenzati. La negoziabilità del senso è la condizione per la sua
rinnovabilità.
Per Wenger (1998) la negoziazione risulta essere la somma di due
elementi fra di loro complementari: la partecipazione e la reificazione. Il
primo concetto descrive le esperienze di vita all’interno del mondo al
Florindo Russo
                   I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                         2. La conoscenza e le organizzazioni



quale apparteniamo come membri di una comunità sociale; è la possibilità
di una mutua identificazione nell’altro che discende dalla reciproca abilità
di negoziazione del senso collettivo. Il secondo concetto descrive il
processo attraverso il quale si produce un oggetto che congela l’esperienza
legata alla partecipazione; è la cristallizzazione del senso collettivo in
artefatti e oggetti attorno ai quali ruota la negoziazione del senso e il
coordinamento delle azioni dei singoli.
La partecipazione e la reificazione servono come forme di memoria e fonti
di continuità e discontinuità e, quindi, come canali attraverso i quali è
possibile influenzare l’evoluzione della pratica (Wenger, 1998).


2.4.3 Le comunità nell’organizzazione

Le comunità di pratica sono presenti in qualsiasi organizzazione. Dato che
l’appartenenza ad esse si basa sulla partecipazione, piuttosto che su un
concetto statico di status, queste comunità non sono legate alle strutture
formali organizzative; esse attraversano i confini e le gerarchie
istituzionali. Queste comunità possono trovarsi:


   -   all’interno di business units: comunità di pratica sorgono quando le
       persone indirizzano i loro sforzi verso la soluzione di problemi
       comuni, attraverso modalità di lavoro collaborative e partecipative,
       dove l’individualità perde il posto a favore della collettività;


   -   attraverso i confini delle business units: spesso la conoscenza
       rilevante per determinate attività o processi è distribuita in differenti
       unità della stessa organizzazione. Persone che lavorano in questi
       contesti,     fra   di    loro     separati,     formano       spontanemante         e
       informalmente comunità di pratica per poter condividere esperienze
Florindo Russo
                   I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                         2. La conoscenza e le organizzazioni



       e continuare a mantenere vive le loro competenze, elementi
       costituenti del gruppo. In queste situazioni le comunità possono
       sviluppare visioni strategiche che trascendono la frammentazione
       organizzativa e proporre piani di azioni che nessuna unità di
       business, considerata singolarmente, potrebbe porre in essere;


   -   attraverso i confini dell’organizzazione: in alcuni casi si
       costituiscono comunità di pratica i cui membri appartengono anche
       a contesti organizzativi distinti. E’ il caso dove il concetto di
       relazioni        con       l’esterno         prende        forma         all’interno
       dell’organizzazione.


Le comunità di pratica non devono, quindi, essere considerate delle nuove
o particolari unità organizzative. Esse si distinguono dagli altri tipi di
gruppi presenti nell’organizzazione per il modo attraverso i quali si
definiscono le competenze e l’esistenza oltre i confini di tempo e spazio.
Una comunità di pratica è differente da un’unità funzionale o di business,
in quanto sono gli stessi membri della comunità a decidere cosa fare, a
sviluppare in modo collettivo la loro capacità di comprensione dei
fenomeni e stabilire l’oggetto della loro pratica. Questo processo
costituente è altamente dinamico e i confini di una comunità risultano
molto più flessibili rispetto a quelli di un’unità organizzativa.
Una comunità di pratica è differente da un team, poiché l’apprendimento e
l’interesse comune sono le ragione dell’aggregazione dei membri, e non
compiti stabiliti a priori. Esiste un processo volontario di unione che fonda
le sue origini sul valore che i soggetti percepiscono in virtù di essere
membri di una comunità e non in relazione al partecipare ad un progetto.
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



Pertanto non esistono limiti temporali legati all’inizio e al termine di
attività da svolgere.
Una comunità di pratica è differente da un network, perché i partecipanti
non sono fra di loro legati solo da un insieme di relazioni, ma queste
relazioni hanno un oggetto: la pratica; queste relazioni rispecchiano
l’identità della comunità come gruppo e dei singoli, tutti coinvolti in un
collettivo processo di apprendimento.
Le persone che fanno parte di queste comunità appartengono,
contemporaneamente, anche alle strutture organizzate: nelle unità di
business essi costituiscono l’organizzazione; nei teams realizzano progetti;
nei network danno vita ad un insieme di relazioni. E’ proprio in queste
comunità che i soggetti sviluppano, in primo luogo, le proprie conoscenze,
che permettono di svolgere le altre attività; sono proprio questi gruppi
informali a rendere la formale struttura organizzativa effettiva e possibile.


2.4.4 L’importanza delle comunità

Le comunità di pratica risultano importanti per il funzionamento
dell’organizzazione, ma diventano cruciali in quegli ambienti dove la
conoscenza è ritenuta un elemento fondamentale: le organizzazioni
knowledge intensive. Da questo punto di vista la struttura formale
aziendale muta: assistiamo al passaggio da una forma di organizzazione
normativa ad una effettiva, che risulta compressa e all’interno della quale
si costituiscono costellazioni di interconnessioni fra comunità di pratica
interne ed esterne. Ogni comunità si relazione a specifici aspetti delle
competenze organizzative coinvolgenti elementi hard e soft, tecnici e
relazionali.
Florindo Russo
               I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                     2. La conoscenza e le organizzazioni




Organizzazione normativa




Organizzazione effettiva
                                                               Fonte:        elaborazione
                                                               propria
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni



All’interno di una comunità di pratica hanno luogo fenomeni vitali per i
processi legati alla conoscenza, quali la creazione, l’accumulazione e la
diffusione, all’interno di una organizzazione. Queste comunità:


-   sono dei nodi per lo scambio e l’interpretazione delle informazioni.
    Poiché i membri posseggono un comune senso di comprensione dei
    fenomeni, essi sono in grado di identificare ciò che è rilevante per la
    propria comunità e di presentare le informazioni in modo efficace ed
    efficiente, attraverso modalità e strumenti che non necessariamente
    risultano essere dell’organizzazione. Di conseguenza, una comunità di
    pratica che supera i confini interni ed esterni dell’azienda risulta un
    canale ideale per la trasmissione delle informazioni;


-   possono    trattenere     la    conoscenza        attraverso      “living      ways”,
    differentemente da quanto accade per un manuale o un database. I
    membri sono in grado di contestualizzare le informazioni e di rendere
    saldo, quindi, il legame di queste con l’explicit knowledge. Pertanto,
    nella condivisione del contesto basato sulle circostanze e sulle
    relazioni, le comunità rappresentano un tipo di ba e, quindi, un
    elemento fondamentale per i processi di knowledge creation. Le
    comunità di pratica custodiscono gli aspetti taciti della conoscenza che
    i sistemi formali non possono catturare. Per questo motivo risultano
    utili anche per le fasi iniziali di incorporazione nell’organizzazione di
    nuovi entranti;


-   rappresentano un contesto per definire e rafforzare l’identità. Le
    comunità non hanno limiti di tempo come i tems e, diversamente dalle
    business units, sono gli stessi membri a definire come organizzarsi.
Florindo Russo
                I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                      2. La conoscenza e le organizzazioni



   L’identità permette, all’interno di un mondo dove le informazioni e la
   loro circolazione aumentano sempre maggiormente, di riconoscere
   quelle sulle quali porre attenzione e ciò risulta cruciale per gli aspetti
   legati all’apprendimento organizzativo. Inoltre, combina esperienza e
   competenza in un modo di apprendere e rappresenta la chiave per
   decidere cosa conta, con chi ci identifichiamo, di chi ci fidiamo e con
   chi condividere quello che comprendiamo. In tale contesto, l’identità si
   lega fortemente al concetto di care di von Krog (1998).


Attraverso queste visioni delle comunità di pratica ben si comprende il
legame con il concetto di “ba” di Nonaka e Konno (1998). In realtà un
comunità può essere considerata, in definitiva, un tipo di “ba”.




                                                       Adattamento da: Konno, 2000
Florindo Russo
                  I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                        2. La conoscenza e le organizzazioni



Le organizzazioni, per sviluppare la capacità di creare e ritenere
conoscenza, devono comprendere i processi attraverso i quali queste
comunità d’apprendimento si evolvono e interagiscono (Wenger, 1998).




2.5 L’ACTIVITY THEORY

Il concetto di comunità di pratica è proposto, in questa sede, come uno
strumento per analizzare i sistemi sociali di apprendimento e, quindi, i
knowledge network. Risulta però opportuno integrare, seppur brevemente,
tale strumento di analisi attraverso un altro framework concettuale:
l’activity theory, termine comunemente accettato per identificare un filone
di teorie e ricerche.
L’activity theory differisce dalla teoria delle comunità di pratica, in
relazione all’unità di analisi, non per il livello ma per la direzione di
analisi; entrambe, infatti, si collocano nell’intersezione tra il livello
dell’individuo come soggetto e il livello dell’organizzazione come sistema.
Quella delle comunità, è una teoria diretta ad analizzare il lavoro empirico
di un gruppo di persone, che operano insieme, e ciò si rivela molto utile
soprattutto per descrivere le reazioni informali all’interno delle formali
strutture organizzative. L’activity theory indirizza la propria attenzione
verso quei processi che attraversano le differenti unità organizzative al fine
di identificare le attività che costituiscono il sistema di analisi. Infatti, è il
sistema di attività localizzato storicamente ad essere al centro dell’activity
theory, che considera l’apprendimento come un risultato attivo, dipendente
dalle risorse culturali.
Un sistema di attività dovrebbe, almeno, includere i seguenti elementi
(Engestrom, 1999):
Florindo Russo
                 I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                       2. La conoscenza e le organizzazioni




1) Il soggetto: l’individuo o il sottogruppo scelto come punto di vista per
   l’analisi dell’intero sistema di attività.


2) L’oggetto: il problema fisico o concettuale verso il quale l’attività è
   diretta.


3) Gli strumenti: l’insieme di elementi fisici, tecnologici, simbolici,
   concettuali, esterni e interni mediante i quali è possibile formare o
   trasformare l’oggetto in un risultato.


4) La comunità: un gruppo di individui che condividono, in generale, lo
   stesso oggetto.


5) La divisione del lavoro: sia quelle orizzontali, tra i compiti dei membri
   della comunità, che quelle verticali, all’interno delle divisioni di potere
   e responsabilità.


6) Le regole sociali: l’insieme delle regole, norme e convenzioni esplicite
   e tacite che condizionano le attività e le interazioni all’interno del
   sistema.




L’infrastruttura culturale che supporta l’apprendimento include gli
strumenti condivisi dai membri di una comunità, così come la sua
divisione del lavoro e le sue regole sociali.
Florindo Russo
                I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                      2. La conoscenza e le organizzazioni




                                                                Fonte: Blacker, 1995




A causa della loro complessità i sistemi di attività possono essere
considerati sistemi che producono tensione. In effetti, ciascuna delle linee
rette che rappresenta le relazioni nella figura triangolare dovrebbe essere
sostituita da linee ondulate o spezzate per enfatizzare le incoerenze che
inevitabilmente si sviluppano nei sistemi di attività (Blackler 1999).
Queste incoerenze sono spesso ignorate. Nonostante ciò, le tensioni
all’interno, fra gli elementi del sistema, e all’esterno, tra un sistema e
l’altro, possono fornire le basi per un ciclo di apprendimento collettivo.


L’activity theory differisce dalla teoria delle comunità di pratica,
innanzitutto, per la sua assunzione dell’oggetto come forza che guida la
direzione dell’intero sistema d’attività. L’oggetto corrisponde a ciò che
Wenger definisce impresa comune, ma non risulta soggetto a
Florindo Russo
                   I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                                         2. La conoscenza e le organizzazioni



negoziazione. L’activity theory enfatizza l’aspetto produttivo orientato
all’oggetto prima ancora che quello comunicativo orientato al soggetto.
Gli elementi quali strumenti e regole sociali si associano a ciò che Wenger
descrive come repertorio condiviso; mentre la comunità è semplicemente
un gruppo di individui che condividono lo stesso oggetto, concetto
palesemente limitato comparato allo stesso utilizzato da Wenger.




2.6 VERSO UNA SINTESI

Entrambi i concetti di comunità di pratica e di activity system possono
essere considerati strumenti per l’analisi dei knowledge network, ed
offrono, allo stesso tempo, validi contributi alla comprensione di questi
network.
Un knowledge network all’interno di una organizzazione knowledge
intensive è definito in parte dalle sue qualità come comunità, per esempio
l’estensione attraverso la quale identificare l’impresa comune, la mutualità
e il repertorio condiviso, e la negoziazione del senso legata alla pratica
comune.       Ma   esso     è    definito     anche      dai    sui    ruoli    all’interno
dell’organizzazione come sistema di attività. E’ possibile, quindi,
estendere la teoria delle comunità di pratica con elementi dell’activity
theory. Hakonsen e Carlsen (1999) propongono di rafforzare la
dimensione dell’impresa comune con la nozione di oggetto, attraverso il
quale si indirizzano gli sforzi dei soggetti verso obiettivi inerenti alle
logiche di mercato. Inoltre la dimensione relativa alla mutualità potrebbe
essere rafforzata con quella dalla divisione del lavoro, la quale permette di
distinguere le caratteristiche delle attività in termini di coordinazione, ruoli
e processi.
Florindo Russo
I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002
                                      2. La conoscenza e le organizzazioni




                               Adattato da: Hakonsen e Carlsen, 1999

More Related Content

Viewers also liked

Partnership Area Vantaggi
Partnership Area VantaggiPartnership Area Vantaggi
Partnership Area VantaggiMarco Moretti
 
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_finQuaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_finsalonedimpresaspa
 
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e comeOpen Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e comeRegioneLazio
 
Come cambia il nostro vivere quotidiano: la pervasività delle tecnologie digi...
Come cambia il nostro vivere quotidiano:la pervasività delle tecnologie digi...Come cambia il nostro vivere quotidiano:la pervasività delle tecnologie digi...
Come cambia il nostro vivere quotidiano: la pervasività delle tecnologie digi...Roberto Siagri
 
Report - Nutrire Milano. Ipsos per Slowfood
Report - Nutrire Milano. Ipsos per SlowfoodReport - Nutrire Milano. Ipsos per Slowfood
Report - Nutrire Milano. Ipsos per SlowfoodideaTRE60
 
Santoni club houseceo 10102014 v.2
Santoni club houseceo 10102014 v.2Santoni club houseceo 10102014 v.2
Santoni club houseceo 10102014 v.2salonedimpresaspa
 
Offline first development - Glasgow PHP - January 2016
Offline first development - Glasgow PHP - January 2016Offline first development - Glasgow PHP - January 2016
Offline first development - Glasgow PHP - January 2016Glynn Bird
 
Eurotech HPC day Innova-FVG 2015
Eurotech  HPC  day   Innova-FVG  2015Eurotech  HPC  day   Innova-FVG  2015
Eurotech HPC day Innova-FVG 2015Roberto Siagri
 
La crisi come opportunita' per innovare assecondando il cambiamento
La crisi come opportunita' per innovare assecondando il cambiamentoLa crisi come opportunita' per innovare assecondando il cambiamento
La crisi come opportunita' per innovare assecondando il cambiamentoRoberto Siagri
 
Big data and cloud computing
Big data and cloud computingBig data and cloud computing
Big data and cloud computingRoberto Siagri
 
Anticipare il Futuro - Start cup Trieste 2015
Anticipare il Futuro   -  Start cup Trieste 2015Anticipare il Futuro   -  Start cup Trieste 2015
Anticipare il Futuro - Start cup Trieste 2015Roberto Siagri
 
[Web Starter 2016] Introduzione all'Inbound Marketing - Sara Borghi
[Web Starter 2016] Introduzione all'Inbound Marketing - Sara Borghi[Web Starter 2016] Introduzione all'Inbound Marketing - Sara Borghi
[Web Starter 2016] Introduzione all'Inbound Marketing - Sara Borghibytekmarketing
 

Viewers also liked (17)

Partnership Area Vantaggi
Partnership Area VantaggiPartnership Area Vantaggi
Partnership Area Vantaggi
 
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_finQuaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
Quaglio saloned'impresa saiv eq_19012015_fin
 
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e comeOpen Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
 
Company Profile Extra Srl
Company Profile Extra SrlCompany Profile Extra Srl
Company Profile Extra Srl
 
Legislazione Floss
Legislazione FlossLegislazione Floss
Legislazione Floss
 
ioinvio-is
ioinvio-isioinvio-is
ioinvio-is
 
Come cambia il nostro vivere quotidiano: la pervasività delle tecnologie digi...
Come cambia il nostro vivere quotidiano:la pervasività delle tecnologie digi...Come cambia il nostro vivere quotidiano:la pervasività delle tecnologie digi...
Come cambia il nostro vivere quotidiano: la pervasività delle tecnologie digi...
 
Report - Nutrire Milano. Ipsos per Slowfood
Report - Nutrire Milano. Ipsos per SlowfoodReport - Nutrire Milano. Ipsos per Slowfood
Report - Nutrire Milano. Ipsos per Slowfood
 
Santoni club houseceo 10102014 v.2
Santoni club houseceo 10102014 v.2Santoni club houseceo 10102014 v.2
Santoni club houseceo 10102014 v.2
 
Offline first development - Glasgow PHP - January 2016
Offline first development - Glasgow PHP - January 2016Offline first development - Glasgow PHP - January 2016
Offline first development - Glasgow PHP - January 2016
 
Eurotech HPC day Innova-FVG 2015
Eurotech  HPC  day   Innova-FVG  2015Eurotech  HPC  day   Innova-FVG  2015
Eurotech HPC day Innova-FVG 2015
 
Slow food
Slow foodSlow food
Slow food
 
La crisi come opportunita' per innovare assecondando il cambiamento
La crisi come opportunita' per innovare assecondando il cambiamentoLa crisi come opportunita' per innovare assecondando il cambiamento
La crisi come opportunita' per innovare assecondando il cambiamento
 
Big data and cloud computing
Big data and cloud computingBig data and cloud computing
Big data and cloud computing
 
Practical Use of a NoSQL
Practical Use of a NoSQLPractical Use of a NoSQL
Practical Use of a NoSQL
 
Anticipare il Futuro - Start cup Trieste 2015
Anticipare il Futuro   -  Start cup Trieste 2015Anticipare il Futuro   -  Start cup Trieste 2015
Anticipare il Futuro - Start cup Trieste 2015
 
[Web Starter 2016] Introduzione all'Inbound Marketing - Sara Borghi
[Web Starter 2016] Introduzione all'Inbound Marketing - Sara Borghi[Web Starter 2016] Introduzione all'Inbound Marketing - Sara Borghi
[Web Starter 2016] Introduzione all'Inbound Marketing - Sara Borghi
 

Similar to 2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle organizzazioni knowledge intensive

3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based managementGetinge Group
 
Introduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyIntroduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyOrnella Russo
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiMelaniaMauri
 
Dispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della ConoscenzaDispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della ConoscenzaAnna Bollella
 
[Intro] intelligence economica
[Intro] intelligence economica[Intro] intelligence economica
[Intro] intelligence economicaFrancesco Baiocchi
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOIstituto nazionale di statistica
 
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Andrey Golub
 
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaSocial network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaAndrey Golub
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsDaniela Bandera
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...MPag
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleMarinella De Simone
 
Favaretti hph levico definitivo 2011
Favaretti hph levico definitivo 2011Favaretti hph levico definitivo 2011
Favaretti hph levico definitivo 2011Carlo Favaretti
 
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTClaudio Cancelli
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Daniela Bandera
 
La comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagnaLa comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagnaCristian Mazzoni
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisioneSerenaS
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Roberto Cobianchi
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management maria chiara pettenati
 

Similar to 2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle organizzazioni knowledge intensive (20)

3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
3 i network nelle organizzazioni knowledge intensive knowledge-based management
 
Introduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyIntroduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information Literacy
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
 
Dispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della ConoscenzaDispense di Gestione della Conoscenza
Dispense di Gestione della Conoscenza
 
[Intro] intelligence economica
[Intro] intelligence economica[Intro] intelligence economica
[Intro] intelligence economica
 
Vuca world
Vuca worldVuca world
Vuca world
 
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVOB. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
B. Lamborghini: GESTIONE DELLA CONOSCENZA ED APPRENDIMENTO COLLETTIVO
 
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
Economia della conoscenza: quale futuro per il social networking?
 
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaSocial network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
 
Favaretti hph levico definitivo 2011
Favaretti hph levico definitivo 2011Favaretti hph levico definitivo 2011
Favaretti hph levico definitivo 2011
 
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
 
La comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagnaLa comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagna
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 

More from Getinge Group

Eticità del mercato del farmaco
Eticità del mercato del farmacoEticità del mercato del farmaco
Eticità del mercato del farmacoGetinge Group
 
New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divideGetinge Group
 
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...Getinge Group
 
Salute senza frontiere
Salute senza frontiereSalute senza frontiere
Salute senza frontiereGetinge Group
 
Business case walmart
Business case walmartBusiness case walmart
Business case walmartGetinge Group
 
Business case gm & chrysler
Business case gm & chryslerBusiness case gm & chrysler
Business case gm & chryslerGetinge Group
 

More from Getinge Group (8)

Eticità del mercato del farmaco
Eticità del mercato del farmacoEticità del mercato del farmaco
Eticità del mercato del farmaco
 
New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divide
 
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
4 i network nelle organizzazioni knowledge intensive un caso studio. il proge...
 
Salute senza frontiere
Salute senza frontiereSalute senza frontiere
Salute senza frontiere
 
Business case mol
Business case molBusiness case mol
Business case mol
 
Business case nokia
Business case nokiaBusiness case nokia
Business case nokia
 
Business case walmart
Business case walmartBusiness case walmart
Business case walmart
 
Business case gm & chrysler
Business case gm & chryslerBusiness case gm & chrysler
Business case gm & chrysler
 

2 i network nelle organizzazioni knowledge intensiv i knowledge network nelle organizzazioni knowledge intensive

  • 1. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. - 2002 2. I knowledge network nelle organizzazioni knowledge intensive I NETWORK NELLE ORGANIZZAZIONI KNOWLEDGE INTENSIVE. IL CASO MILK CAPITOLO 2 I KNOWLEDGE NETWORK NELLE ORGANIZZAZIONI KNOWLEDGE INTENSIVE
  • 2. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni 2 I KNOWLEDGE NETWORK NELLE ORGANIZZAZIONI KNOWLEDGE INTENSIVE 2.1 LE ORGANIZZAZIONI KNOWLEDGE INTENSIVE La particolare attenzione data alla conoscenza nei contesti competitivi ci spinge a parlare di organizzazioni che basano le loro risorse e competenze sulla conoscenza e che sostengo il loro vantaggio competitivo attraverso fonti cognitive. Tutto ciò contribuisce a utilizzare termini quali organizzazioni knowledge intensive, che ben definiscono la criticità della componente conoscenza. 2.1.1 Approcci Il concetto di knowledge intensive può essere analizzato attraverso tre approcci. Il primo considera la natura del lavoro: un’organizzazione knowledge intensive è legata alla perdita di routine. E’ possibile associare a differenti livelli di routine differenti livelli di attenzione e complessità cognitiva. L’esecuzione di compiti strettamente legati alla routine richiede sia un basso grado di attenzione che di complessità cognitiva. L’aumento dell’esplorazione verso territori poco familiari e lo sviluppo di nuove routine richiedono una maggiore attenzione e una crescente complessità cognitiva. L’intersezione di questi elementi fornisce una prima comprensione di cosa sia un organizzazione knowledge intensive.
  • 3. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Fonte: Carlsen e Valiakangas, 1998 Un secondo approccio è considerare la natura della conoscenza proponendo differenti forme di knowledge presenti all’interno dell’organizzazione. Le dimensioni chiavi sono la conoscenza tacita ed esplicita da un lato, e la conoscenza individuale e collettiva dall’altro. La prima dimensione è stata già analizzata mentre la seconda vuole sottolineare il luogo all’interno del quale la conoscenza risiede.
  • 4. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Fonte: Hakonsen e Carlsen, 1999 Cercando di comprendere il valore di un’organizzazione è stato sottolineato come esso sia altamente legato all’aspetto tacito della conoscenza e, quindi, un’organizzazione knowledge intensive non può che puntare verso questa direzione. A livello individuale questa conoscenza è embrained ed embodied, mentre a livello collettivo è encultured e embedded. Questa analisi non si concentra sulla perdita di esternalizzazione, o sul concetto stesso di tacit knowledge come particolarmente prezioso, ma vuole sottolineare il legame esistente tra il valore di questa conoscenza tacita ed il concetto di un’organizzazione knowledge intensive.
  • 5. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Un terzo approccio cerca di definire un’organizzazione knowledge intensive ponendo l’attenzione sulla dimensione di flow piuttosto che su quella di stock. In tale contesto gli elementi caratterizzanti sono: - la necessità di coordinazione (Alvesson, 1993; Mintzberg, 1983); - un alto grado di comunicazione (Blackler, 1995); - un alto grado d’interazione (Perrow, 1984); - una rapida rotazione all’interno della spirale della creazione di conoscenza organizzativa (Nonaka e Takeuchi, 1995). Sintetizzando, il concetto di organizzazioni knowledge intensive può essere associato: 1) alla natura del lavoro, 2) alla natura della conoscenza e a come questa è rappresentata, e 3) all’intensità dei processi di coordinazione, comunicazione, interazione e creazione di conoscenza. Adattato da: Carlsen e Valiakangas, 1998
  • 6. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni 2.1.2 Caratteristiche Le organizzazioni knowledge intensive stanno assumendo nella realtà economica attuale sempre maggiore importanza e rilievo ed è, quindi, necessario delineare le caratteristiche distintive di questi sistemi. Queste organizzazioni, nelle loro molteplici forme, fondano la loro essenza, come tutte le imprese, nella capacità di generare valore. Gli ambienti che presentano elevata dinamicità, complessità, diversità e ostilità sono, generalmente, i sistemi competitivi di riferimento delle organizzazioni knowledge intensive. Queste, per poter creare valore in tali contesti, devono fondamentalmente essere proattive, creative ed innovative. I processi di innovazione, in quanto tali, risentono negativamente della presenza di strutture gerarchiche a sostegno dell’organizzazione e delle logiche divisionali del lavoro. Tutto ciò, infatti, limita il nascere di intuizioni ed idee. Nelle organizzazioni innovative il focus è rivolto sulle pratiche di lavoro, di natura complesse e ricche di contenuti. In questi contesti, le persone maggiormente produttive sono quelle che riescono a partecipare in modo creativo alle pratiche di lavoro quotidiane. Ci troviamo di fronte a strutture organizzative flessibili e complesse, che lasciano ampi spazi di autonomia, che definiscono di volta in volta i ruoli e le responsabilità in relazione alle situazioni e agli obiettivi. Questi fattori influenzano profondamente i contesti organizzativi, che risultano estremamente complessi e dinamici. Tutto ciò spinge le organizzazioni innovative a creare ambienti lavorativi dove le persone siano supportare nei processi di interazione e di cooperazione continua, elementi essenziali per favorire la condivisione di conoscenze. Le attività lavorative sono organizzate, prevalentemente, per progetti, team di lavoro interfunzionali che cooperano e collaborano
  • 7. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni sinergicamente per sviluppare il sistema d’offerta e concepire soluzioni innovative. Ciascun individuo, con il proprio bagaglio di competenze e di conoscenze e, sulla base delle proprie esperienze, contribuisce allo svolgimento delle attività del gruppo in cui è inserito e dove molto è lasciato alla creatività e all’iniziativa individuale. Persone provenienti da discipline e ambiti di esperienza diversa, se fatte lavorare assieme, riescono ad approcciare i problemi da molteplici prospettive e, quindi, ad averne una visione più completa che influenza in maniera positiva i processi di risoluzione e di decisione. In simili ambienti di lavoro non esistono confini netti e distinti tra gli ambiti di competenza individuali. L’organizzazione flessibile del lavoro e gli ampi margini di autonomia lasciati ai team interfunzionali sono perfettamente in linea con le strategie perseguite dalle organizzazioni knowledge intensive, il cui obiettivo è quello di fronteggiare la complessità e la turbolenza ambientale esterna. Ma queste caratteristiche costituiscono allo stesso tempo un punto di forza, ed un potenziale fattore di debolezza di queste organizzazioni. Infatti, il rischio è che questi costanti processi di innovazione minaccino l’identità e l’integrità dell’organizzazione nel suo complesso, minandone la stabilità e l’unitarietà delle performances organizzative. Risulta necessario creare una cultura e dei valori condivisi che consentano di allineare i contributi e gli sforzi di tutti verso obiettivi chiari e ben definiti, e di sviluppare uno stile riconoscibile, che costituisca sia un punto di riferimento interno, sia un elemento di espressione unitario verso l’esterno. La circolazione e la condivisione di conoscenze diventa un fattore determinante per garantire tale allineamento. In questo modo, è possibile che i processi di innovazione continua non costituiscano un elemento di
  • 8. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni disturbo, ma vengano “ammortizzati” da tutti e incorporati nelle routine lavorative. È evidente che le organizzazioni innovative sono caratterizzate da un elevato grado di complessità interna, che esige notevoli sforzi in termini di gestione e coordinamento. La capacità di innovazione dipende principalmente dalla capacità organizzativa di creare e condividere la conoscenza e di supportare l’apprendimento a livello diffuso nell’organizzazione. Entrambi gli elementi sono condizioni necessarie per un’organizzazione che voglia perseguire una politica di trasformazione e innovazione continua, per affrontare la complessità e la turbolenza ambientale che caratterizza il mercato attuale. Le organizzazioni knowledge intensive devono, quindi, sviluppare una profonda sensibilità verso l’esterno, un atteggiamento proattivo nei confronti del cambiamento e delle tendenze evolutive del mercato e, soprattutto, devono valorizzare la conoscenza al loro interno per poterla mettere in relazione alle esigenze produttive e strategiche. Il punto di forza delle organizzazioni innovative è quello di saper interpretare l’andamento del mercato, per cercare di anticiparne le tendenze future della domanda, individuando segmenti e nuovi profili di utenti verso cui indirizzarsi. Questo richiede una profonda conoscenza della clientela e del mercato esterno per essere in grado di cogliere le trasformazioni sociali e culturali, che influenzano inevitabilmente i bisogni e le tendenze all’acquisto delle persone. Quindi, i confini tra esterno ed interno vengono ripensati in termini di continui processi osmotici di comunicazione tra l’organizzazione e l’ambiente in cui opera. Tuttavia, la conoscenza del mercato non basta a garantire che i prodotti/servizi offerti risultino innovativi e vengano considerati rilevanti dalla clientela. A questo devono aggiungersi delle solide competenze distintive di base, che costituiscono il fulcro della capacità produttiva di un’organizzazione e
  • 9. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni della sua identità. La combinazione e la sintesi di queste conoscenze e delle esperienze passate consentono di sviluppare delle intuizioni e delle idee particolarmente creative che permettono alle organizzazioni di affrontare la turbolenza e i cambiamenti continui con maggiore dinamismo e successo. Il problema fondamentale della riflessione sulle organizzazioni knowledge intensive è quello della combinazione di un grado sufficiente di prevedibilità e governabilità, razionalità delle strutture e di solide modalità per sviluppare e potenziare il carattere creativo e innovativo dei processi. Quindi, è necessario conciliare l’ordine organizzativo con la creatività umana. In questi contesti si presenta in modo più esteso uno dei problemi classici degli studi organizzativi: il contrasto tra organizzazione formale e organizzazione informale, fra organizzazione e persone. 2.1.3 Il modello 4C Alle organizzazioni knowledge intensive si applicano bene nuove forme e modelli organizzativi oggi proposti per organizzazioni grandi e piccole: prendono il comando process-centred organizations (Trist, 1950; Miller e Rice, 1967; Butera, 1992; Edvinsson e Malone, 1997; Champy, 1995; Davenport e Nohria, 1994; etc.); learning organizations (Senge, 1990); high commitment organizations; network organizations (Butera, 1995; Dioguardi, 1996; Nohria e Eccles; 1993). In questa sede si vuole proporre il modello di Butera (1998) delle 4C: “Comunità che innova attraverso la Cooperazione, la Comunicazione e le Conoscenza condivise”.
  • 10. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Una organizzazione 4C è caratterizzata da 4 elementi: - una cooperazione intrinseca, tramite la quale si lavora con regole sviluppate, in tutto o in parte, dai membri stessi dell’organizzazione, per realizzare obiettivi comuni e condivisi. - una comunicazione estesa, che si avvale delle diverse forme di comunicazione supportate da adeguati strumenti tecnologici e che si estende oltre i confini dell’organizzazione. - una conoscenza condivisa, basata sulla condivisione e sul governo fra i membri dell’organizzazione dei processi, interni ed esterni, e delle forme legate alla conoscenza - una comunità performante, orientata all'innovazione, ossia una organizzazione razionale e naturale fatta di gruppi socialmente capaci, team autoregolati, comunità che apprendono, corporazioni cosmopolite etc. (Butera, 1995)
  • 11. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Fonte: Butera, 1998 La cooperazione intrinseca o autoregolata si basa sul concetto di lavorare insieme per pianificare ed implementare azioni attraverso le decisioni collettive dei membri dell’organizzazione, in merito al cosa, al perché, al quando, al dove e al come lavorare. E’, perciò, una cooperazione socializzata nel contenuto e nella forma, dove si ha riguardo non solo ai processi di trasformazione di materiali e dati, ma anche a quelli di coordinamento e innovazione. In tale contesto la cooperazione determina e presuppone un apprendimento continuo e autogenera le proprie regole. La comunicazione estesa che ha luogo nelle organizzazioni knowledge intensive è sostanzialmente un agire umano. Comunicazione, infatti, non è elaborazione e trasmissione delle informazioni ma è “l'agire umano
  • 12. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni orientato a trasferire informazioni, segni, simboli e significati lungo canali e con mezzi di varia natura da un emittente (che è usualmente un soggetto individuale o collettivo che ha bisogno che il suo messaggio venga inteso e condiviso) ad un ricevente (che è usualmente un soggetto individuale o collettivo che arricchisce la propria capacità se acquisisce a fondo il messaggio per elaborarlo secondo i suoi interessi)” (Butera, 1994). La comunicazione estesa è, quindi, un agire comunicativo fra due o più persone che si trovano faccia a faccia o in posizione remota, che operano nella stessa o in differenti organizzazioni, che comunicano in tempo reale e in differita, che utilizzano l’ICT, che attingono a diverse basi di dati. Nel modello 4C la comunicazione si avvale delle tecnologie disponibili ma si sviluppa in seguito alla presenza di prerequisiti sociali che preesistono alla comunicazione: - gruppi sociali, che hanno regole e risorse proprie, in cui si svolge la comunicazione; - valori e obiettivi dei gruppi sociali che sottendono la comunicazione; - scopi e bisogni della comunità a cui la comunicazione attiene; - sistemi di regolazione sociale per definire le regole per i livelli d’accesso alle informazioni. La conoscenza condivisa ed i processi ad essa legati sono la principale componente delle organizzazioni knowledge intensive, ma il presupposto di base affinché si generi valore è che la conoscenza sia condivisa. Il modello 4C valorizza e sviluppa la conoscenza condivisa che include
  • 13. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni l’impiego simultaneo e condiviso, da un lato, di tutte le forme di conoscenza, quali quelle embedded ed encoded (ossia quelle contenuta nei dati, nelle informazioni formalizzate residenti in testi, data base, software, ecc) che quelle embrained, embodied ed encultured” (ossia la conoscenza esperta basata su esperienze, competenze, valori, vision che stanno nella testa delle persone) (Blackler, 1995); dall’altro, di tutti i processi legati alla conoscenza, quali creazione, acquisizione, archiviazione, reperimento, distribuzione, condivisione. In particolare vi è una progettazione e sviluppo integrato di strutture, ruoli, tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tecnologie dell’informazione e Internet e Intranet non sono semplicemente magazzini e “autostrade di conoscenze” ma infrastrutture per supportare le persone e i gruppi (Butera, 1995), integrando ogni tipo di espressioni di conoscenza. In tale contesto si perfezionano i due aspetti della conoscenza tacita: knowledge as object e knowledge as process. La comunità performante di lavoro orientate all’innovazione, nelle organizzazione knowledge intensive, è un gruppo “naturale” (cioè emergente dalla dinamica dei gruppi sociali impegnanti nella scoperta e nell’ingegnerizzazione delle conoscenze) e “razionale” (cioè un sistema di regole razionali frutto di progettazione intenzionale). In questo tipo di comunità, a differenza delle comunità naturali, i processi di conoscenza e i processi sociali hanno obiettivi condivisi e sono posti in un framework organizzativo, ossia da procedure, regole, sistemi anche ad alto livello di formalizzazione da cui "riparte" per operare piuttosto che rappresentare le norme per operare. (Butera, 1995)
  • 14. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Questo modello organizzativo infine implica un riorientamento attivo (ossia "progettuale") per: - sviluppare culture, sistemi e supporti per la cooperazione e per la partecipazione - potenziare la comunicazione interna ed esterna con l’ausilio delle ICT - reingegnerizzare i processi di conoscenza - sviluppare forme di team autoregolati, organizzazione del lavoro esperto, comunità di pratica, sistemi professionali. (Butera, 1995) 2.2 APPRENDIMENTO Un nuovo approccio all’organizzazione aziendale vede l’impresa come un sistema capace di generare apprendimento, cioè come insieme di risorse di conoscenza e relazioni che partecipano al progetto di costruzione di valore per il mercato (Vicari, 1991). 2.2.1 Lo spazio Ogni atto della nostra esistenza è un momento di apprendimento, sia esso consapevole o inconsapevole, volontario o involontario. Attraverso l’apprendimento, un soggetto tenta di adeguarsi, e allo stesso tempo, di modificare l’ambiente circostante. In ogni caso è il risultato
  • 15. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni dell’interazione di un individuo con un ambiente fisico, con un contesto sociale o con se stesso. Con una metafora geometrica è possibile rappresentare lungo tre assi cartesiani i tre principali ambiti interagendo con i quali l’individuo impara. Fonte: Midoro, 2000 Un punto dello spazio individuato da questi tre assi è una forma di interazione, che ha come risultato un apprendimento. Lungo la dimensione “ambito individuale” risiedono quelle forme di apprendimento in cui hanno rilevanza attività come la riflessione, la fantasia, la creatività, la meditazione, e in cui è minima l’interazione con l’ambiente esterno e con il contesto sociale. In realtà, ogni tipo di apprendimento è il risultato di un processo individuale, stimolato o
  • 16. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni catalizzato da fattori esterni. Tuttavia, qui si vuole sottolineare il fatto che, in certi apprendimenti, è fondamentale l’interazione con il proprio io. Lungo la dimensione “ambiente fisico esterno” abbiamo gli apprendimenti frutto dell’interazione con il mondo esterno. Rivestono un ruolo fondamentale, in questa fase, i nostri sensi e le nostre percezioni, che rappresentano gli strumenti attraverso i quali interagiamo. Questi strumenti sono influenzati da fattori individuali e sociali. In modo semplificato, possiamo pensare che in questo contesto rientrano le interazioni con l’ambiente esterno, mediate dai nostri sensi e dalla nostra cultura. Lungo la dimensione “contesto sociale” si trovano quegli apprendimenti risultanti in modo predominante dall’interazione con le altre persone: l’insegnante, un compagno di scuola, un gruppo di lavoro, un comunità di professionisti. Nel caso più generale, una forma di apprendimento risulta essere il frutto della contemporanea interazione con l’ambiente individuale, con un ambiente fisico e con un contesto sociale. I diverse componenti esprimono l’influenza dei tre tipi di interazione. Questa visione dell’apprendimento, come flusso cooperativo di attività, ci riconduce alla visione della conoscenza come processo. La svolta semantica che dal predominio dell’etichetta “apprendimento” si indirizza a quella di “knowledge" è indicativa di un approccio disciplinare che progressivamente lascia dietro di sé le modalità di rappresentazione del fenomeno apprendimento quale processo, cognitivo e/o psicologico a favore di rappresentazioni maggiormente sociali, distribuite, collettive, attivate entro contesti di attività, ambiti culturali e simbolici, con la mediazione di vecchie e nuove tecnologie e modalità di organizzazione del lavoro (Ghepardi, 2000).
  • 17. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni 2.2.2 L’interazione tra competenza ed esperienza Riconsiderando la conoscenza come processo di giustificazione pubblica delle proprie credenze e il contesto sociale, quale elemento dello spazio di apprendimento, è possibile affermare che conoscere è, quindi, manifestare competenze distinte in comunità sociali. Tuttavia la competenza definita socialmente è sempre in interrelazione con l’esperienza. E’ in questa interrelazione che avviene l’apprendimento (Wenger, 2000). Quando un novizio entra in una nuova comunità ha voglia di imparare, di essere un apprendista, di allineare la propria esperienza con la competenza che la stessa comunità definisce tale. In questo contesto la competenza traina l’esperienza. Quando un membro di una comunità, considerato “un esperto del mestiere”, entra in contatto con stimoli differenti dal suo riferimento sociale di appartenenza, sperimenta particolari interrelazioni che possono ampliare la sua visione del mondo e dei fenomeni. Adesso sono note limitazioni di cui prima non si aveva consapevolezza. Questa esperienza non combacia perfettamente con la pratica comune della sua comunità. L’esperto ha voglia di comunicare il proprio vissuto ai suoi pari, cosicché anche loro possano espandere i loro orizzonti. In questo contesto è l’esperienza a trainare la competenza. Quindi, sia che siamo neo-assunti o veterani, l’apprendimento coinvolge sempre queste due componenti: le competenze che si sono consolidate nel tempo grazie ai sistemi sociali ai quali apparteniamo e le nostre esperienze del mondo come membri, come esseri umani. L’apprendimento cosi definito è una interrelazione tra competenza sociale e esperienza personale. E’ una relazione dinamica a due vie tra persone e sistemi sociali di apprendimento ai quali esse partecipano. Combina
  • 18. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni trasformazioni personali con l’evoluzione delle strutture sociali (Wenger, 2000). 2.2.3 Modalità di apprendimento Risulta ormai chiaro che qualsiasi processo di apprendimento è il frutto di interazioni fra diversi elementi all’interno di uno spazio con molteplici dimensioni. In particolare, l’apprendimento che riguarda la componente “interazione con il contesto sociale” supera i concetti di “imparare per mezzo di altri” e “imparare dagli altri” come modalità di apprendimento. Nel primo caso uno o più individui si pongono come obiettivo il far apprendere qualcosa a qualcuno. In questo tipo di interazione il controllo del processo didattico è nelle mani dell’agente didattico ed esistono due flussi di informazione: uno che va dall’agente didattico al discente, l’altro dal discente all’agente didattico. Il primo flusso è rivolto a indurre un apprendimento come risultato di un atto comunicativo, l’altro è utilizzato dall’agente didattico per individuare le modifiche indotte dalla comunicazione didattica. In questa modalità di interazione esiste un feedback da parte del discente e il modellarsi della comunicazione didattica sulla base del feedback. Si parla, allora, di sistemi didattici ad anello chiuso. Tipico è il caso del padre che dà una spiegazione al proprio bambino accertandosi che abbia capito. Nel secondo caso manca il feedback e la comunicazione didattica è monodirezionale e spesso manca l’intenzionalità rivolta a indurre un apprendimento. Questo tipo di processo didattico viene denominato ad anello aperto. Esempi sono: un programma televisivo, un allievo nuotatore che analizza i movimenti di un campione.
  • 19. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni 2.3 I KNOWLEDGE NETWORK Il concetto di apprendimento che in questa sede si vuole analizzare è collegato a quello di “imparare con gli altri”. “Gli altri” risultano essere la fonte del nostro stesso apprendimento e, al medesimo tempo, noi lo siamo per loro. Si realizza un apprendimento come processo collettivo, non focalizzato a un determinato argomento didattico, continuo, trasformativo, frutto della partecipazione di individui, dove la collaborazione è il meccanismo di base per i processi di knowledge sharing. Collaborazione vuol dire lavorare insieme, il che implica una condivisione di compiti e un’esplicita intenzione di “aggiungere valore”, per creare qualcosa di nuovo o differente attraverso un processo collaborativo, deliberato e strutturato, in contrasto con un semplice scambio di informazioni o esecuzioni di istruzioni. Un’ampia definizione di apprendimento collaborativo potrebbe essere l’acquisizione da parte degli individui di conoscenza, abilità o atteggiamenti che sono il risultato di un’intenzione di gruppo, o, detto più chiaramente, un apprendimento individuale come risultato di un processo di gruppo (Kaye, 1992). Alla luce di quanto detto c’è piena convergenza tra “apprendimento collaborativo”, “imparare con gli altri” e ”interazione con il contesto sociale”. Ovviamente questo processo collaborativo è limitato a un campo rappresentato da un insieme di soggetti che formano essi stesso un network. Partendo dalla definizione data da Knoke e Kuklinski (1983), un network è un particolare tipo di relazioni che congiungono uno specifico gruppo di persone, oggetti o eventi. Quindi, due sono i fattori essenziali per la realizzazione di un network: il primo è l’esistenza di un gruppo di
  • 20. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni elementi, il secondo è che fra questi elementi ci siano specifiche relazioni (Zornoza, Alcamì 1999). Ponendo la nostra attenzione sulle persone e sulle conoscenza che in esse risiedono, è possibile definire un knowledge network come un insieme di persone che hanno, fra di loro, un comune interesse. Avere un comune interesse è la chiave per la collaborazione e, quindi, per avviare un processo di apprendimento collaborativo e di knowledge sharing, ma non necessariamente tutti i membri di un knowledge network condividono le stesse competenze. Questi knowledge network possono essere definiti come sistemi sociali di apprendimento, all’interno dei quali ciascun membro ha determinate relazioni con gli altri soggetti costituenti il network e, queste relazioni, sono quelle che ci consentono di “sapere”. 2.3.1 Modalità di appartenenza E’ possibile appartenere ad un sistema sociale di apprendimento attraverso diverse forme. In particolare Wenger (2000) identifica tre modalità di appartenenza: - coinvolgimento: svolgere attività insieme, parlare con altre persone, produrre artefatti attraverso un processo di collaborazione. La nostra esperienza e il nostro senso di appartenenza sono profondamente influenzati da quello che siamo in grado di fare e da come il mondo reagisce alle nostre azioni; - immaginazione: realizzare un’immagine di noi stessi, dei nostri gruppi di riferimento e del mondo al fine di orientarci. Questa modalità non si lega alla fantasia come concetto di opposto alla realtà. Anzi, essa
  • 21. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni contribuisce ad avere una visione più chiara del mondo che ci circonda. Sapere che la terra è rotonda non è, ad esempio, fantasia. Nonostante ciò, è necessario un serio atto di immaginazione; - allineamento: assicurarsi che le nostre attività siano allineate, in misura sufficiente, con altri processi che possono essere al di fuori del nostro coinvolgimento. Questa modalità è legata ad un processo di coordinamento di prospettive, interpretazioni e azioni per realizzare obiettivi comuni. E’ importante porre l’attenzione sulle differenti modalità di appartenenza per due ragioni. In primo luogo, ciascuna modalità contribuisce a definire un sistema sociale di apprendimento, anche se non devono essere considerate singolarmente, perché, generalmente, coesistono ed ogni sistema le coinvolge in misure e combinazioni diverse. Nonostante ciò, una può dominare rispetto alle altre e pertanto dare una particolarità distinta ad una struttura sociale. In secondo luogo, ogni modalità richiede un diverso tipo di lavoro. Il lavoro legato al coinvolgimento necessita, per essere svolto, dell’esistenza di attività congiunte, mentre il lavoro dell’immaginazione richiede che ci si allontani dalla nostra situazione. Quindi, le modalità di appartenenza possono essere in conflitto fra di loro, ma possono anche risultare complementari. Per esempio, usare l’immaginazione per avere un quadro completo del contesto delle nostre azioni può contribuire positivamente al lavoro del coinvolgimento, perché si comprendono maggiormente le relazioni sottostanti determinate attività. Pertanto, è utile cercare di
  • 22. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni sviluppare queste tre modalità congiuntamente, bilanciando i limiti di una con il lavoro di un’altra. Tutto ciò contribuisce sia ai processi di apprendimento che a quelli di collaborazione e condivisione. E’ stato precedentemente definito che all’interno di un knowledge network i membri condividono un comune interesse. Quando questo interesse è rappresentato da una specifica e comune pratica e, quindi, da una comune serie di competenze e abilità, è possibile parlare di comunità di pratica. 2.4 LE COMUNITA’ DI PRATICA Le comunità di pratica sono i mattoni costitutivi di un sistema sociale di apprendimento poiché sono i “contenitori” sociali delle competenze che costituiscono questi sistemi. Attraverso la partecipazione a queste comunità, è possibile definire quali siano le competenze in un determinato contesto (Wenger 2000). I membri di una comunità sono informalmente legati a ciò che essi fanno insieme. Essi, generalmente, si aiutano a vicenda nel risolvere problemi, condividere informazioni, costruire piani per le attività della comunità. Queste mutue interazioni e relazioni permettono di costruire un corpo di conoscenze e un senso di identità che è proprio della comunità. 2.4.1 Dimensioni Le comunità di pratica, sostiene Wenger (1998), definiscono le competenze combinando tre elementi.
  • 23. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Innanzitutto i membri sono legati fra di loro dal concetto di impresa comune, relativo alla comprensione sviluppata collettivamente dell’oggetto della loro comunità, e si ritengono reciprocamente responsabili per questo senso comune di impresa. Si forma un’immagine condivisa dei problemi e delle alternative percorribili, delle priorità condivise negoziate fra i membri e uno sviluppo di una comune consapevolezza. La competenza implica la conoscenza dell’impresa in misura tale da poter contribuirvi. In secondo luogo, i membri si impegnano reciprocamente per costruire la loro comunità. Essi pongono in essere norme e relazioni di mutualità che sono il prodotto delle interazione fra i soggetti della comunità, che interagiscono e condividono l’esperienza che è propria di ciascuno allo scopo di alimentare l’apprendimento collettivo e la fiducia. La competenza implica la capacità di impegnarsi con la comunità ed essere ritenuto affidabile in queste interazioni. In terzo luogo. Le comunità di pratica producono un repertorio condiviso di risorse comuni, un set di conoscenze, linguaggi, strumenti, artefatti e routine che veicolano il sapere collettivo e custodiscono la memoria della comunità. La competenza implica avere accesso a questo repertorio e essere in grado di usarlo in modo appropriato. Pertanto l’impresa comune, la mutualità e un repertorio condiviso rappresentano le tre dimensioni interrelate di una comunità di pratica.
  • 24. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Adattamento da: Wenger, 1998 2.4.2 La pratica come principio epistemologico Le comunità di pratiche si basano sull’assunto che il processo di apprendimento è interamente situato non soltanto nello spazio e nel tempo, ma, anche, inestricabilmente rispetto alla pratica sociale. Il concetto di apprendimento attraverso la partecipazione a delle pratiche consente di mettere a fuoco il fatto che, nelle attività di lavoro quotidiane, l’apprendere non è un’attività separata dalle altre; al contrario ha luogo nel flusso delle esperienze, in modo più o meno consapevole (Gherardi 2000). La pratica è un principio epistemologico perché per apprendere che gli oggetti hanno un’esistenza diversamente dalla nostra li dobbiamo prima
  • 25. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni subordinare alla nostra stessa prassi. Per poter conoscere come sono le cose quando non sono in contatto con noi dobbiamo prima entrare in contatto con loro. Una pratica risulta essere il prodotto di specifiche condizioni storiche e sociali che, a loro volta, sono il frutto di pratiche precedenti e che sono trasformate nelle pratiche attuali. Il processo materiale della produzione coinvolge la produzione o la riproduzione della società. Partecipare ad una pratica è, quindi, un modo attraverso il quale è possibile acquisire conoscenza in azione, ma anche di cambiare tale conoscenza. Anche il contributo sociologico allo studio dell’apprendimento organizzativo sottolinea il concetto di apprendimento come partecipazione, come luogo produzione di senso, di significati negoziati, di ordine negoziato, nonché di relazioni sociali quali veicolo di opportunità di apprendimento (Gherardi e Nicolini, 2000). Il concetto di pratica include sia elementi espliciti che taciti. Include cosa si rappresenta e cosa si assume, linguaggi, strumenti, immagini, simboli, ruoli, criteri specifici, procedure codificate; ma include anche tutte le relazioni implicite, convenzioni tacite, gesti, intuizioni, percezioni, assunzioni e visioni condivise del mondo (Wenger, 1998). Ogni pratica genera un senso condiviso riconducibile al processo della negoziazione fra partecipanti. Il senso non corrisponde alla percezione del singolo, né ad una realtà autoreferenziale ma è il frutto di una coproduzione tra i partecipanti, che lo influenzano e ne sono a loro volta influenzati. La negoziabilità del senso è la condizione per la sua rinnovabilità. Per Wenger (1998) la negoziazione risulta essere la somma di due elementi fra di loro complementari: la partecipazione e la reificazione. Il primo concetto descrive le esperienze di vita all’interno del mondo al
  • 26. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni quale apparteniamo come membri di una comunità sociale; è la possibilità di una mutua identificazione nell’altro che discende dalla reciproca abilità di negoziazione del senso collettivo. Il secondo concetto descrive il processo attraverso il quale si produce un oggetto che congela l’esperienza legata alla partecipazione; è la cristallizzazione del senso collettivo in artefatti e oggetti attorno ai quali ruota la negoziazione del senso e il coordinamento delle azioni dei singoli. La partecipazione e la reificazione servono come forme di memoria e fonti di continuità e discontinuità e, quindi, come canali attraverso i quali è possibile influenzare l’evoluzione della pratica (Wenger, 1998). 2.4.3 Le comunità nell’organizzazione Le comunità di pratica sono presenti in qualsiasi organizzazione. Dato che l’appartenenza ad esse si basa sulla partecipazione, piuttosto che su un concetto statico di status, queste comunità non sono legate alle strutture formali organizzative; esse attraversano i confini e le gerarchie istituzionali. Queste comunità possono trovarsi: - all’interno di business units: comunità di pratica sorgono quando le persone indirizzano i loro sforzi verso la soluzione di problemi comuni, attraverso modalità di lavoro collaborative e partecipative, dove l’individualità perde il posto a favore della collettività; - attraverso i confini delle business units: spesso la conoscenza rilevante per determinate attività o processi è distribuita in differenti unità della stessa organizzazione. Persone che lavorano in questi contesti, fra di loro separati, formano spontanemante e informalmente comunità di pratica per poter condividere esperienze
  • 27. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni e continuare a mantenere vive le loro competenze, elementi costituenti del gruppo. In queste situazioni le comunità possono sviluppare visioni strategiche che trascendono la frammentazione organizzativa e proporre piani di azioni che nessuna unità di business, considerata singolarmente, potrebbe porre in essere; - attraverso i confini dell’organizzazione: in alcuni casi si costituiscono comunità di pratica i cui membri appartengono anche a contesti organizzativi distinti. E’ il caso dove il concetto di relazioni con l’esterno prende forma all’interno dell’organizzazione. Le comunità di pratica non devono, quindi, essere considerate delle nuove o particolari unità organizzative. Esse si distinguono dagli altri tipi di gruppi presenti nell’organizzazione per il modo attraverso i quali si definiscono le competenze e l’esistenza oltre i confini di tempo e spazio. Una comunità di pratica è differente da un’unità funzionale o di business, in quanto sono gli stessi membri della comunità a decidere cosa fare, a sviluppare in modo collettivo la loro capacità di comprensione dei fenomeni e stabilire l’oggetto della loro pratica. Questo processo costituente è altamente dinamico e i confini di una comunità risultano molto più flessibili rispetto a quelli di un’unità organizzativa. Una comunità di pratica è differente da un team, poiché l’apprendimento e l’interesse comune sono le ragione dell’aggregazione dei membri, e non compiti stabiliti a priori. Esiste un processo volontario di unione che fonda le sue origini sul valore che i soggetti percepiscono in virtù di essere membri di una comunità e non in relazione al partecipare ad un progetto.
  • 28. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Pertanto non esistono limiti temporali legati all’inizio e al termine di attività da svolgere. Una comunità di pratica è differente da un network, perché i partecipanti non sono fra di loro legati solo da un insieme di relazioni, ma queste relazioni hanno un oggetto: la pratica; queste relazioni rispecchiano l’identità della comunità come gruppo e dei singoli, tutti coinvolti in un collettivo processo di apprendimento. Le persone che fanno parte di queste comunità appartengono, contemporaneamente, anche alle strutture organizzate: nelle unità di business essi costituiscono l’organizzazione; nei teams realizzano progetti; nei network danno vita ad un insieme di relazioni. E’ proprio in queste comunità che i soggetti sviluppano, in primo luogo, le proprie conoscenze, che permettono di svolgere le altre attività; sono proprio questi gruppi informali a rendere la formale struttura organizzativa effettiva e possibile. 2.4.4 L’importanza delle comunità Le comunità di pratica risultano importanti per il funzionamento dell’organizzazione, ma diventano cruciali in quegli ambienti dove la conoscenza è ritenuta un elemento fondamentale: le organizzazioni knowledge intensive. Da questo punto di vista la struttura formale aziendale muta: assistiamo al passaggio da una forma di organizzazione normativa ad una effettiva, che risulta compressa e all’interno della quale si costituiscono costellazioni di interconnessioni fra comunità di pratica interne ed esterne. Ogni comunità si relazione a specifici aspetti delle competenze organizzative coinvolgenti elementi hard e soft, tecnici e relazionali.
  • 29. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Organizzazione normativa Organizzazione effettiva Fonte: elaborazione propria
  • 30. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni All’interno di una comunità di pratica hanno luogo fenomeni vitali per i processi legati alla conoscenza, quali la creazione, l’accumulazione e la diffusione, all’interno di una organizzazione. Queste comunità: - sono dei nodi per lo scambio e l’interpretazione delle informazioni. Poiché i membri posseggono un comune senso di comprensione dei fenomeni, essi sono in grado di identificare ciò che è rilevante per la propria comunità e di presentare le informazioni in modo efficace ed efficiente, attraverso modalità e strumenti che non necessariamente risultano essere dell’organizzazione. Di conseguenza, una comunità di pratica che supera i confini interni ed esterni dell’azienda risulta un canale ideale per la trasmissione delle informazioni; - possono trattenere la conoscenza attraverso “living ways”, differentemente da quanto accade per un manuale o un database. I membri sono in grado di contestualizzare le informazioni e di rendere saldo, quindi, il legame di queste con l’explicit knowledge. Pertanto, nella condivisione del contesto basato sulle circostanze e sulle relazioni, le comunità rappresentano un tipo di ba e, quindi, un elemento fondamentale per i processi di knowledge creation. Le comunità di pratica custodiscono gli aspetti taciti della conoscenza che i sistemi formali non possono catturare. Per questo motivo risultano utili anche per le fasi iniziali di incorporazione nell’organizzazione di nuovi entranti; - rappresentano un contesto per definire e rafforzare l’identità. Le comunità non hanno limiti di tempo come i tems e, diversamente dalle business units, sono gli stessi membri a definire come organizzarsi.
  • 31. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni L’identità permette, all’interno di un mondo dove le informazioni e la loro circolazione aumentano sempre maggiormente, di riconoscere quelle sulle quali porre attenzione e ciò risulta cruciale per gli aspetti legati all’apprendimento organizzativo. Inoltre, combina esperienza e competenza in un modo di apprendere e rappresenta la chiave per decidere cosa conta, con chi ci identifichiamo, di chi ci fidiamo e con chi condividere quello che comprendiamo. In tale contesto, l’identità si lega fortemente al concetto di care di von Krog (1998). Attraverso queste visioni delle comunità di pratica ben si comprende il legame con il concetto di “ba” di Nonaka e Konno (1998). In realtà un comunità può essere considerata, in definitiva, un tipo di “ba”. Adattamento da: Konno, 2000
  • 32. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Le organizzazioni, per sviluppare la capacità di creare e ritenere conoscenza, devono comprendere i processi attraverso i quali queste comunità d’apprendimento si evolvono e interagiscono (Wenger, 1998). 2.5 L’ACTIVITY THEORY Il concetto di comunità di pratica è proposto, in questa sede, come uno strumento per analizzare i sistemi sociali di apprendimento e, quindi, i knowledge network. Risulta però opportuno integrare, seppur brevemente, tale strumento di analisi attraverso un altro framework concettuale: l’activity theory, termine comunemente accettato per identificare un filone di teorie e ricerche. L’activity theory differisce dalla teoria delle comunità di pratica, in relazione all’unità di analisi, non per il livello ma per la direzione di analisi; entrambe, infatti, si collocano nell’intersezione tra il livello dell’individuo come soggetto e il livello dell’organizzazione come sistema. Quella delle comunità, è una teoria diretta ad analizzare il lavoro empirico di un gruppo di persone, che operano insieme, e ciò si rivela molto utile soprattutto per descrivere le reazioni informali all’interno delle formali strutture organizzative. L’activity theory indirizza la propria attenzione verso quei processi che attraversano le differenti unità organizzative al fine di identificare le attività che costituiscono il sistema di analisi. Infatti, è il sistema di attività localizzato storicamente ad essere al centro dell’activity theory, che considera l’apprendimento come un risultato attivo, dipendente dalle risorse culturali. Un sistema di attività dovrebbe, almeno, includere i seguenti elementi (Engestrom, 1999):
  • 33. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni 1) Il soggetto: l’individuo o il sottogruppo scelto come punto di vista per l’analisi dell’intero sistema di attività. 2) L’oggetto: il problema fisico o concettuale verso il quale l’attività è diretta. 3) Gli strumenti: l’insieme di elementi fisici, tecnologici, simbolici, concettuali, esterni e interni mediante i quali è possibile formare o trasformare l’oggetto in un risultato. 4) La comunità: un gruppo di individui che condividono, in generale, lo stesso oggetto. 5) La divisione del lavoro: sia quelle orizzontali, tra i compiti dei membri della comunità, che quelle verticali, all’interno delle divisioni di potere e responsabilità. 6) Le regole sociali: l’insieme delle regole, norme e convenzioni esplicite e tacite che condizionano le attività e le interazioni all’interno del sistema. L’infrastruttura culturale che supporta l’apprendimento include gli strumenti condivisi dai membri di una comunità, così come la sua divisione del lavoro e le sue regole sociali.
  • 34. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Fonte: Blacker, 1995 A causa della loro complessità i sistemi di attività possono essere considerati sistemi che producono tensione. In effetti, ciascuna delle linee rette che rappresenta le relazioni nella figura triangolare dovrebbe essere sostituita da linee ondulate o spezzate per enfatizzare le incoerenze che inevitabilmente si sviluppano nei sistemi di attività (Blackler 1999). Queste incoerenze sono spesso ignorate. Nonostante ciò, le tensioni all’interno, fra gli elementi del sistema, e all’esterno, tra un sistema e l’altro, possono fornire le basi per un ciclo di apprendimento collettivo. L’activity theory differisce dalla teoria delle comunità di pratica, innanzitutto, per la sua assunzione dell’oggetto come forza che guida la direzione dell’intero sistema d’attività. L’oggetto corrisponde a ciò che Wenger definisce impresa comune, ma non risulta soggetto a
  • 35. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni negoziazione. L’activity theory enfatizza l’aspetto produttivo orientato all’oggetto prima ancora che quello comunicativo orientato al soggetto. Gli elementi quali strumenti e regole sociali si associano a ciò che Wenger descrive come repertorio condiviso; mentre la comunità è semplicemente un gruppo di individui che condividono lo stesso oggetto, concetto palesemente limitato comparato allo stesso utilizzato da Wenger. 2.6 VERSO UNA SINTESI Entrambi i concetti di comunità di pratica e di activity system possono essere considerati strumenti per l’analisi dei knowledge network, ed offrono, allo stesso tempo, validi contributi alla comprensione di questi network. Un knowledge network all’interno di una organizzazione knowledge intensive è definito in parte dalle sue qualità come comunità, per esempio l’estensione attraverso la quale identificare l’impresa comune, la mutualità e il repertorio condiviso, e la negoziazione del senso legata alla pratica comune. Ma esso è definito anche dai sui ruoli all’interno dell’organizzazione come sistema di attività. E’ possibile, quindi, estendere la teoria delle comunità di pratica con elementi dell’activity theory. Hakonsen e Carlsen (1999) propongono di rafforzare la dimensione dell’impresa comune con la nozione di oggetto, attraverso il quale si indirizzano gli sforzi dei soggetti verso obiettivi inerenti alle logiche di mercato. Inoltre la dimensione relativa alla mutualità potrebbe essere rafforzata con quella dalla divisione del lavoro, la quale permette di distinguere le caratteristiche delle attività in termini di coordinazione, ruoli e processi.
  • 36. Florindo Russo I network nelle organizzazioni knowledge intensive. Il caso M.I.L.K. – 2002 2. La conoscenza e le organizzazioni Adattato da: Hakonsen e Carlsen, 1999