SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Se puoi sentirla,
puoi cantarla
EMANUELA LOPEZ
Psicologa–Psicoterapeuta
Pianista
1
Urbino, 23 giugno 2011
“STUDI MULTIDISCIPLINARI
IN ONCOLOGIA”
CRISTINA FABARRO
Didatta Aigam
Flautista
2
Le reazioni emotive dei bambini alla loro
condizione di malattia, per quanto abnormi,
sono risposte comprensibili, dato che essi si
trovano a dover affrontare circostanze
straordinarie:
più che sulle conseguenze psicopatologiche
possibili è importante focalizzare l’attenzione
sulle capacità di coping e di resilience.
(Eiser, 1994)
La drammaticità di quest’evento non è
costituita soltanto dalla possibile prognosi
negativa, ma dalla difficoltà ad accettare
l’idea della mortalità di un bambino.
Inoltre essi percepiscono con angoscia la
propria impotenza di fronte a questa reale
minaccia di morte e vedono fallire il suo
primario compito di protezione dai pericoli.
Cultura
Risorse Politiche
economiche sanitarie
Ricerca
Scuola
Volontariato
Servizi sociali
Sistema esperto
Medici Infermieri Psicologi
Sistema naturale
Famiglia Famiglia estesa
Rete sociale
Bambino malato
N
I
C
C
H
I
A
Cosa serve
Riconoscere e sostenere
 Le persone oltre la malattia
 La complessità della condizione
 Tutti gli attori coinvolti
Obiettivo di ogni attività di supporto ai
bambini e alle famiglie è
aiutarli a gestire il trattamento e
minimizzare il più possibile
l’interferenza della malattia nella vita
quotidiana.
Adattamento
Qualità della vita
Prevenzione del disagio
C
o
s
a
s
i
p
u
ò
f
a
r
e
?
59,20%
33,60%
7,20%
0%
50%
100%
alto
medio
basso
Distribuzione del rischio psicosociale
(Kazak et al., 2003)

ARTITERAPIE
 Arte nella terapia
 Arte come mediatore per la
ricostruzione della personalità
 Arte come mediatore relazionale
11
Musicoterapia
 È l’uso pianificato, ma creativo della
musica e degli elementi musicali (armonia,
melodia, ritmo, timbro), per affrontare i
bisogni fisici, emotivi, psicologici e spirituali
di persone di tutte le età e per favorire
l’integrazione fisica, psicologica ed emotiva
dell’individuo
 In particolare con i bambini è utilizzabile la
musicoterapia attiva
Musicoterapia
 Relazione terapeutica stabile tra
musicoterapeuta e paziente
 Attraverso il canale non-verbale e l’uso
del canale corporeo-sonoro-musicale
 Obiettivo: far acquisire al paziente
nuove modalità di comunicazione con
se stesso, il proprio nucleo familiare, il
mondo esterno al fine di migliorare la
qualità di vita del paziente
 Benenzon, 199713
Musicoterapia
 In alcune situazioni di non reattività
la musica riesce a ridare vita a
situazioni di enorme passività
 È molto importante il contesto in cui
è usata la musica
14
Music Learning Theory
E. E. Gordon
 Presupposto: la musica può essere
appresa secondo processi analoghi a
quelli del linguaggio non verbale.
 Base teorica: attitudine musicale
audiation
 Metodologia: adulto competente
come guida informale
15
Music Learning Theory
E. E. Gordon
 L’adulto comunica con il bambino
attraverso canti melodici e ritmici senza
parole e pattern tonali e ritmici,
ascoltando le risposte musicali spontanee
del bambino, rispecchiandole e
contestualizzandole nella sintassi
musicale.
 Il movimento libero, percettivo ed
euristico del bambino viene favorito e
rispecchiato attraverso l’esempio diretto
dell’insegnante.
16
Parte esperienziale
 Obiettivo
Sperimentare una modalità diversa
dell'ascolto musicale.
 Strumenti
La voce cantata e il corpo che è ricevente
ed emittente di sensazioni e percezioni
saranno gli strumenti utilizzati.
17
Parte esperienziale
 Sperimenteremo insieme un ascolto di sé
e dell'altro alternativo, un dialogo che
trova il suo compimento in una relazione
musicale, invece che verbale.
 Rifletteremo insieme sul potere che ha il
canto e il corpo, attraverso il suo
muoversi spontaneo ed esplorativo, di
farci entrare in relazione profonda uno
con l'altro.
18
19
•Gioco, divertimento
•Attività spontanea di esplorazione di sé e del mondo
circostante
•Possibilità di sperimentare il proprio corpo
•Stimolazione cognitiva
•Tempo di scambio, relazione, piacere condiviso.
E. LOPEZ Psicologa - Psicoterapeuta, Pianista
C. FABARRO Insegnante didatta associata AIGAM, Flautista
F. GIONA Ricercatrice, Università “Sapienza” di Roma
20
21
METODI
Teoria dell’apprendimento musicale di E. E. Gordon
L’acculturazione musicale informale fornita fin
dalla più tenera età è la base per sviluppare
l’attitudine musicale.
Ambiente sonoro stimolante, ma non
obbligante;
Attenzione alla relazione;
Ascolto reciproco.
… perché la musica sia strumento
di relazione e comunicazione.
MATERIALI
22
CONSIDERAZIONI
I bambini si sono dati la possibilità
di vivere il presente, creando uno
spazio mentale altro, oltre l’attesa e il ricordo.
I genitori che si sono coinvolti si sono resi modelli e
mediatori per i figli, hanno avuto la possibilità di
scoprire un nuovo modo di stare con loro nella
sofferenza e nell’attesa.
I professionisti ???
23
Parte esperienziale (II)
 Ascolto della musica vocale / visione
video.
 Sperimentare uno stimolo sonoro
inconsueto, ascoltare le proprie reazioni,
produrre in libertà melodie e ritmi.
24
Grazie per l’attenzione!
Buona serata
25

More Related Content

Viewers also liked

Newcastle content meetup: user research and content design
Newcastle content meetup: user research and content designNewcastle content meetup: user research and content design
Newcastle content meetup: user research and content designUK Government Digital Service
 
Theming for the Masses
Theming for the MassesTheming for the Masses
Theming for the MassesMichael Fields
 
Sugar CRM to Tally Interface
Sugar CRM to Tally InterfaceSugar CRM to Tally Interface
Sugar CRM to Tally InterfaceMillenniumsoft
 
Que es el internet.pptx
Que es el internet.pptxQue es el internet.pptx
Que es el internet.pptxjoselinguaman
 
Opening & Welcome - Rosario Sica, Emanuele Scotti
Opening & Welcome - Rosario Sica, Emanuele ScottiOpening & Welcome - Rosario Sica, Emanuele Scotti
Opening & Welcome - Rosario Sica, Emanuele ScottiOpenKnowledge srl
 
#Barillagoesdigital: the digital transformative journey - Alessandra Ardrizzoia
#Barillagoesdigital: the digital transformative journey - Alessandra Ardrizzoia#Barillagoesdigital: the digital transformative journey - Alessandra Ardrizzoia
#Barillagoesdigital: the digital transformative journey - Alessandra ArdrizzoiaOpenKnowledge srl
 

Viewers also liked (11)

Estudiarán competencia en Mercado Eléctrico
Estudiarán competencia en Mercado EléctricoEstudiarán competencia en Mercado Eléctrico
Estudiarán competencia en Mercado Eléctrico
 
Presentation_Sysav
Presentation_SysavPresentation_Sysav
Presentation_Sysav
 
Newcastle content meetup: user research and content design
Newcastle content meetup: user research and content designNewcastle content meetup: user research and content design
Newcastle content meetup: user research and content design
 
ConCon Manchester: mapping user journeys
ConCon Manchester: mapping user journeysConCon Manchester: mapping user journeys
ConCon Manchester: mapping user journeys
 
Theming for the Masses
Theming for the MassesTheming for the Masses
Theming for the Masses
 
Sugar CRM to Tally Interface
Sugar CRM to Tally InterfaceSugar CRM to Tally Interface
Sugar CRM to Tally Interface
 
Mapa mental
Mapa mentalMapa mental
Mapa mental
 
ConCon Manchester: how to work better with GDS
ConCon Manchester: how to work better with GDSConCon Manchester: how to work better with GDS
ConCon Manchester: how to work better with GDS
 
Que es el internet.pptx
Que es el internet.pptxQue es el internet.pptx
Que es el internet.pptx
 
Opening & Welcome - Rosario Sica, Emanuele Scotti
Opening & Welcome - Rosario Sica, Emanuele ScottiOpening & Welcome - Rosario Sica, Emanuele Scotti
Opening & Welcome - Rosario Sica, Emanuele Scotti
 
#Barillagoesdigital: the digital transformative journey - Alessandra Ardrizzoia
#Barillagoesdigital: the digital transformative journey - Alessandra Ardrizzoia#Barillagoesdigital: the digital transformative journey - Alessandra Ardrizzoia
#Barillagoesdigital: the digital transformative journey - Alessandra Ardrizzoia
 

Similar to "se puoi sentirla, puoi cantarla"

15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_namCarmen Giordano
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1imartini
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaelisaguariento
 
Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca cimartini
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxRiccardoBalsamo4
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Beatrice Lorenzoni
 
Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2awmsa
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaCarmen Giordano
 
Danzaterapia e autismo
Danzaterapia e autismoDanzaterapia e autismo
Danzaterapia e autismoLindaSbroggio
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012francicarubbi
 
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Massimo Zilioli
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoIntelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoCatina Feresin
 

Similar to "se puoi sentirla, puoi cantarla" (20)

15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
 
Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca c
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
La formazione
La formazioneLa formazione
La formazione
 
Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
 
Percorso pioppe
Percorso pioppePercorso pioppe
Percorso pioppe
 
Danzaterapia e autismo
Danzaterapia e autismoDanzaterapia e autismo
Danzaterapia e autismo
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
 
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
Venuti1[2]
Venuti1[2]Venuti1[2]
Venuti1[2]
 
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoIntelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamento
 
Venuti1
Venuti1Venuti1
Venuti1
 
Venuti1
Venuti1Venuti1
Venuti1
 

"se puoi sentirla, puoi cantarla"

  • 1. Se puoi sentirla, puoi cantarla EMANUELA LOPEZ Psicologa–Psicoterapeuta Pianista 1 Urbino, 23 giugno 2011 “STUDI MULTIDISCIPLINARI IN ONCOLOGIA” CRISTINA FABARRO Didatta Aigam Flautista
  • 2. 2
  • 3. Le reazioni emotive dei bambini alla loro condizione di malattia, per quanto abnormi, sono risposte comprensibili, dato che essi si trovano a dover affrontare circostanze straordinarie: più che sulle conseguenze psicopatologiche possibili è importante focalizzare l’attenzione sulle capacità di coping e di resilience. (Eiser, 1994)
  • 4. La drammaticità di quest’evento non è costituita soltanto dalla possibile prognosi negativa, ma dalla difficoltà ad accettare l’idea della mortalità di un bambino. Inoltre essi percepiscono con angoscia la propria impotenza di fronte a questa reale minaccia di morte e vedono fallire il suo primario compito di protezione dai pericoli.
  • 5. Cultura Risorse Politiche economiche sanitarie Ricerca Scuola Volontariato Servizi sociali Sistema esperto Medici Infermieri Psicologi Sistema naturale Famiglia Famiglia estesa Rete sociale Bambino malato N I C C H I A
  • 6. Cosa serve Riconoscere e sostenere  Le persone oltre la malattia  La complessità della condizione  Tutti gli attori coinvolti
  • 7. Obiettivo di ogni attività di supporto ai bambini e alle famiglie è aiutarli a gestire il trattamento e minimizzare il più possibile l’interferenza della malattia nella vita quotidiana. Adattamento Qualità della vita Prevenzione del disagio
  • 10.
  • 11. ARTITERAPIE  Arte nella terapia  Arte come mediatore per la ricostruzione della personalità  Arte come mediatore relazionale 11
  • 12. Musicoterapia  È l’uso pianificato, ma creativo della musica e degli elementi musicali (armonia, melodia, ritmo, timbro), per affrontare i bisogni fisici, emotivi, psicologici e spirituali di persone di tutte le età e per favorire l’integrazione fisica, psicologica ed emotiva dell’individuo  In particolare con i bambini è utilizzabile la musicoterapia attiva
  • 13. Musicoterapia  Relazione terapeutica stabile tra musicoterapeuta e paziente  Attraverso il canale non-verbale e l’uso del canale corporeo-sonoro-musicale  Obiettivo: far acquisire al paziente nuove modalità di comunicazione con se stesso, il proprio nucleo familiare, il mondo esterno al fine di migliorare la qualità di vita del paziente  Benenzon, 199713
  • 14. Musicoterapia  In alcune situazioni di non reattività la musica riesce a ridare vita a situazioni di enorme passività  È molto importante il contesto in cui è usata la musica 14
  • 15. Music Learning Theory E. E. Gordon  Presupposto: la musica può essere appresa secondo processi analoghi a quelli del linguaggio non verbale.  Base teorica: attitudine musicale audiation  Metodologia: adulto competente come guida informale 15
  • 16. Music Learning Theory E. E. Gordon  L’adulto comunica con il bambino attraverso canti melodici e ritmici senza parole e pattern tonali e ritmici, ascoltando le risposte musicali spontanee del bambino, rispecchiandole e contestualizzandole nella sintassi musicale.  Il movimento libero, percettivo ed euristico del bambino viene favorito e rispecchiato attraverso l’esempio diretto dell’insegnante. 16
  • 17. Parte esperienziale  Obiettivo Sperimentare una modalità diversa dell'ascolto musicale.  Strumenti La voce cantata e il corpo che è ricevente ed emittente di sensazioni e percezioni saranno gli strumenti utilizzati. 17
  • 18. Parte esperienziale  Sperimenteremo insieme un ascolto di sé e dell'altro alternativo, un dialogo che trova il suo compimento in una relazione musicale, invece che verbale.  Rifletteremo insieme sul potere che ha il canto e il corpo, attraverso il suo muoversi spontaneo ed esplorativo, di farci entrare in relazione profonda uno con l'altro. 18
  • 19. 19 •Gioco, divertimento •Attività spontanea di esplorazione di sé e del mondo circostante •Possibilità di sperimentare il proprio corpo •Stimolazione cognitiva •Tempo di scambio, relazione, piacere condiviso.
  • 20. E. LOPEZ Psicologa - Psicoterapeuta, Pianista C. FABARRO Insegnante didatta associata AIGAM, Flautista F. GIONA Ricercatrice, Università “Sapienza” di Roma 20
  • 21. 21 METODI Teoria dell’apprendimento musicale di E. E. Gordon L’acculturazione musicale informale fornita fin dalla più tenera età è la base per sviluppare l’attitudine musicale. Ambiente sonoro stimolante, ma non obbligante; Attenzione alla relazione; Ascolto reciproco. … perché la musica sia strumento di relazione e comunicazione.
  • 23. CONSIDERAZIONI I bambini si sono dati la possibilità di vivere il presente, creando uno spazio mentale altro, oltre l’attesa e il ricordo. I genitori che si sono coinvolti si sono resi modelli e mediatori per i figli, hanno avuto la possibilità di scoprire un nuovo modo di stare con loro nella sofferenza e nell’attesa. I professionisti ??? 23
  • 24. Parte esperienziale (II)  Ascolto della musica vocale / visione video.  Sperimentare uno stimolo sonoro inconsueto, ascoltare le proprie reazioni, produrre in libertà melodie e ritmi. 24