SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 1 a 5
Attività corpo nero
Collega quanto rielaborato nell’ “Attività onde elettromagnetiche” alla radiazione di corpo nero:
Ogni corpo la cui temperatura è fino a 0 K è in grado di emettere energia: radiazione. Fornisci una definizione
di radiazione
Per radiazione si intende l’energia emessa che viene propagata attraverso i raggi
le radiazioni sono visibili ad occhio nudo? Fai esempi
Le radiazioni sono visibili ad occhio nudo però solamente la fascia che va dal violetto al rosso dello spettro
elettromagnetico. Per esempio la luce emessa da una lampadina.
La potenza di radiazione è
La potenza di radiazione è la quantità di energia emessa che si propaga attraverso i raggi in un determinata
unità di tempo.
La potenza di radiazione dipende da
Frequenza (𝑓) e dalla sua lunghezza d’onda (𝜆)
La capacità di emettere energia è strettamente legata alla capacità di assorbirla? Fai esempi
La capacità di emettere energia è legata alla capacità di assorbirla per esempio un corpo nero ideale assorbe
tutta la luce che incide su di esso; i corpi in grado di assorbire la radiazione sono anche in grado di emetterla.
Per questo un corpo nero ideale è anche un radiatore ideale ed emette in ogni parte dello spettro
elettromagnetico.
Riferimento la prima richiesta dell'esercizio "Equilibrio radiazione-materia-esercizio" a pagina 7 del file “1b-
radiazione_curve_riscaldamento_raffreddamento_note_prof_14_marzo2020”
Il modello ideale di un corpo emettitore utilizzato nello studio dei fenomeni di irradiazione è chiamato corpo
nero. Un corpo nero emette radiazioni quando viene riscaldato a una temperatura sufficientemente elevata T.
Gli scienziati hanno studiato la radiazione del corpo nero e hanno scoperto che le lunghezze d'onda delle
radiazioni emesse dall'irradiazione dipendono solo dalla temperatura T. In questo modo lo spettro delle
frequenze ha carattere universale, ovvero l'energia emessa è totalmente isotropa (corrisponde a una sorgente
di radiazione che irraggia con la stessa intensità in tutte le direzioni) e dipende solo sulla temperatura del corpo
e non sulla sua forma o sul materiale di cui è fatto.
Descrivi il modello del corpo nero
Modello del corpo nero: dipoli oscillanti a frequenze diverse emettono alla stessa frequenza radiazioni di
quella alla quale oscillano.
Quindi bisogna calcolare quanti oscillatori hanno ad una certa frequenza una certa temperatura.
Un foro in una cavità di un corpo può rappresentare un corpo nero , quando la luce entra nella cavità
attraverso il foro una parte viene assorbita e una parte riflessa dopo varie riflessioni tutta la radiazione
incidente viene assorbita.
La radiazione del corpo nero ha caratteristiche che sono descritte, secondo i principi della fisica classica, dalle
leggi di Stefan-Boltzmann e Wien.
La legge di Stefan-Boltzmann descrive il valore della radianza spettrale, cioè della potenza irradiata per unità
di superficie (W / m2
) per ciascuna frequenza della radiazione emessa dal corpo nero:
L'energia ( E ) emessa dal corpo è determinata dalla temperatura del corpo ( T ) espressa in gradi Kelvin,
elevata alla quarta e moltiplicata per una costante sigma ( σ ) detta costante di Stefan Boltzmann.
𝐸 = 𝜎 ⋅ 𝑇4
𝜎 = 5,669 x 10 − 8 W/m2K4.
In riferimento alla prima richiesta dell’esercizio possiamo appunto osservare che l’energia emessa è uguale
a quella assorbita e che i due barattoli si differenziano solamente nella temperatura di raffreddamento e
quella di riscaldamento altrimenti le altre misurazioni sono invariate.
Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 2 a 5
Inserisci un grafico con le frequenze in ascissa e la radiosità ordinale in ordinata, viene visualizzata la
distribuzione spettrale di un corpo nero:
Descrivi cosa puoi osservare dal grafico precedente riguardo allo spostamento del picco della distribuzione
spettrale (legge di Wien ...)
Legge di Wien consente di individuare per quale lunghezza d’onda è massima l’emissione radiattiva di un
corpo nero di massa generica posto a temperatura T. 𝑓𝑝𝑖𝐶𝐶𝑂
= (5,88 ⋅ 1010
𝑘−1
)𝑇
Una equivalente descrizione si può fare in relazione alla lunghezza d’onsda, inserisci un grafico con le
lunghezze d’onda in ascissa e la radiosità ordinale in ordinata, viene visualizzata la distribuzione spettrale di
un corpo nero:
Descrivi cosa puoi osservare dal grafico precedente riguardo allo spostamento del picco della distribuzione
spettrale (legge di Wien ...)
Se si misura l’energia emessa per ogni lunghezza d’onda si ha lo spettro di emissione di un corpo nero , ad
ogni T si ha una curva diversa.
Un altro tentativo è stato fatto dai fisici Rayleigh e Jeans: hanno considerato la radiazione all'interno di una
cavità come costituita da un certo numero di onde stazionarie e sulla base della legge di equipartizione
dell'energia, hanno ottenuto un risultato che riproduceva bene la curva del corpo nero a le lunghezze d'onda
grandi, ma non sono riuscite a lunghezze d'onda corte e non hanno mostrato emissioni massime
Il risultato di Rayleigh e Jeans non può essere valido perché la curva diverge all’infinito alle alte frequenze
e ciò implicherebbe che il corpo nero emetta (sotto forma di radiazione ) una quantità infinita di energia .
Questa situazione divergenza alle alte frequenze viene chiamata catastrofe ultravioletta.
Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 3 a 5
Analizza il seguente video
https://www.youtube.com/watch?v=7hxYGaegxAM
guardalo almeno tre volte e raccogli:
comprensione generale what is a black body and what happens when it
absorbs or radiates energy and explanation of Max
Planck
parole chiave Energy, black body, heat, temperature, light bulb
atoms,radiation, absorb,emitter.
frasi chiave As substances are heated they start to glow, the
hotter they are,the more glow.
The pattern is dependent on temperature not the
substance used.
All objests emit radiation .
Black body is a perfect emitter and absorber of
radiation.
Ultraviolet catastrophe is the curve that diverges
infinitely at high frequencies.
According to planck the atoms emit radiation and
can receive radiation.
In base a quanto descritto nel video e a quanto studiato, utilizza la simulazione
https://phet.colorado.edu/it/simulation/blackbody-spectrum per studiare in che modo lo spettro della
radiazione elettromagnetica emessa dagli oggetti è influenzato dalla temperatura dell'oggetto emettitore di
radiazione e rispondere alle seguenti domande.
Nella simulazione puoi modificare il valore della temperatura in corrispondenza del quale intendi osservare lo
spettro della radiazione emessa.
a) La temperatura delle stelle nell'universo varia a seconda del tipo di stella e dell'età della stella. Osservando
la forma dello spettro della luce emessa da una stella, possiamo dire qualcosa sulla sua temperatura superficiale
media.
Se osservi lo spettro di una stella la cui potenza di
picco si verifica
temperatura superficiale approssimativa della stella
(in °C)
al confine tra luce rossa e infrarossa 3427
al confine tra la luce blu e quella ultravioletta 7377
b) il filamento metallico (generalmente tungsteno) che compone le lampadine a incandescenza raggiunge
temperature intorno ai 2500°C.
i) Qual è la lunghezza d'onda alla quale viene emessa la massima potenza per una lampadina che funziona a
2500 C?
1040 𝑛𝑚
ii) Spiega perché le normali lampadine a incandescenza sprecano molta energia. Argomenta con linguaggio
specifico il tuo ragionamento.
Perché trasforma in luce visibile solo il 5% dell'energia che assorbe
c) Indaga ora su come cambia il grafico dello spettro osservato rispetto alla temperatura. Nota che nella
simulazione puoi solo cambiare la temperatura, considera nei tuoi ragionamenti anche come cambierebbe lo
spettro (potenza vs. colore) se cambiassi altre caratteristiche sull'oggetto.
affermazione V/F motivazione
Se l'unica modifica apportata è la
diminuzione della temperatura di un
oggetto, in alcuni casi la quantità di energia
emessa a 1000 nm aumenterà.
V se la temperatura aumenta aumenta l'energia
Se l'unica modifica apportata è la riduzione
della temperatura di un oggetto, la quantità
V Direttamente proporzionali
Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 4 a 5
totale di energia emessa diminuisce in tutti i
casi.
Se si aumentasse la superficie di un
filamento a bulbo, ma lasciando invariata la
sua temperatura, una frazione maggiore
della sua potenza totale sarebbe emessa
come radiazione IR.
F La temperatura deve variare perché per la legge di
Wien aumentando la temperatura il picco di
emissione si sposta sempre più verso il visibile finché
l'oggetto non diviene incandescente.
d) Utilizzare la simulazione dello spettro per studiare come cambia la potenza di radiazione nelle lunghezze
d'onda visibili per temperature comprese tra i 2000°C e i 2500°C.
Valore lunghezza d’onda rapporto tra la potenza emesse a 2000°C e quella
emessa a 2500°C
500 nm 0,02
1159 nm 1,26
ii) Nella domanda 1b, hai considerato la lunghezza d'onda per la potenza di picco di una lampadina che
funziona a 2500°C.
domanda risposta
Qual è la lunghezza d'onda di picco approssimativa
per una lampadina che funziona a 2000°C?
1246 n𝑚
motivazione Se temperatura diminuisce aumenta la lunghezza
d’onda.
e) Il filamento di una lampadina ad incandescenza ha un'area di 6,45 x 10-4
m2
e un'emissività di 0,8; quanta
energia elettrica usa la lampadina se la temperatura del filamento raggiunge i 2600°C?
Per calcolare E= c 𝜎 ⋅ 𝑇4
⋅ 𝐴𝛥𝑡
Verso il concetto di quanto di energia e l’interpretazione delle evidenze sperimentali ottenute da Lenard
come “effetto fotoelettrico”
Analizza con attenzione quanto descritto nel file “20_anni_effetto_fotoelettrico_AIF” nei paragrafi da “La
scoperta di Hertz” a “Prime elaborazioni e difficoltà teoriche” compreso.
Lenard, ripete l’esperimento di Hertz:
le domande poste da Lenard le ipotesi interpretative
Cosa accade in realtà nell'effetto fotoelettrico? gli atomi dei metalli che subiscono effetto
fotoelettrico devono essere essenzialmente vuoti.
Le dimensioni di questi spazi vuoti sono definite dal
moto degli elettroni.
Dove risiede il fenomeno? Questi elettroni sono associati ad una equivalente
carica positiva; ciascuna coppia, elettrone-carica
positiva equivalente, costituisce una 'dinàmide'. Il
numero delle dinàmidi costituenti un atomo è
proporzionale al peso atomico dell'atomo.
È attribuibile al materiale che riceve la radiazione o,
al contrario, alla sola radiazione?
L'energia con la quale gli elettroni fuoriescono dal
metallo dipende solo dal precedente moto che essi
avevano all'interno dell'atomo. Ed un elettrone può
essere liberato solo quando si è in condizioni di
risonanza, quando cioè la frequenza della luce
incidente è identica a quella dell'oscillazione
dell'elettrone nell'atomo.
Oppure entrano in gioco sia la materia che la
radiazione?
La struttura dell'atomo e non una qualche
caratteristica della radiazione che determina
l'energia (e quindi la velocità) dei fotoelettroni.
Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 5 a 5
Stando alle equazioni di Maxwell, quando la luce incide su una superficie metallica, in quanto onda,
viene riflessa; la teoria delle onde richiede che:
relazione tra l’ampiezza E0 del vettore campo
elettrico oscillante E e la densità di energia associata
al campo elettrico
𝑢 =
1
2
𝜀0 𝐸2
+
1
2𝜇0
𝐵2
= 𝜀0 𝐸2
=
1
𝜇0
𝐵2
Sia E sia B contribuiscono all’energia totale
trasportata dall’onda . Si può dimostrare che le
densità di energia elettrica e magnetica di un ‘onda
elettromagnetica sono in realtà uguali fra loro.
Conseguente relazione tra l’ampiezza E0 del vettore
campo elettrico oscillante E e l’intensità media
associata all’onda elettromagnetica
Intensità di un onda elettromagnetica
𝐼 = 𝑢𝑐 =
1
2
𝑐𝜀0 𝐸2
+
1
2𝜇0
𝑐𝐵2
= 𝑐𝜀0 𝐸2
=
𝐶
𝜇0
𝐵
Il vettore E e il vettore B sono perpendicolari e la
direzione e il verso di 𝑠⃗ sono quelli dell’onda
elettromagnetica e l’intensità in ogni istante è:
I=S=
1
𝜇0
𝐸𝐵
Secondo la teoria di Maxwell:
Poiché la forza applicata all'elettrone ha modulo eE,
se aumenta l’intensità della radiazione, cosa
dovrebbe accadere all'energia cinetica degli elettroni
emessi?
Aumenta anche energia cinetica
𝐼 =
𝛥𝑈
𝐴𝛥𝑡
=
𝑢 (𝐴𝑐𝛥𝑡)
𝐴𝛥𝑡
=uc
Il fenomeno dovrebbe verificarsi per qualsiasi
frequenza della luce?
Si può assumere qualsiasi valore positivo.
Il fenomeno dovrebbe verificarsi per qualsiasi
lunghezza d’onda della luce?
Si
Il fenomeno dovrebbe dipendere dall'intensità della
luce?
no
Il fenomeno dovrebbe dipendere dal tipo di metallo? Si dipende dal metallo
Il fenomeno si verifica dopo un certo tempo
misurabile? (tra il momento in cui la luce inizia a
colpire la superficie e l’emissione di radiazione dalla
lastra)
Si perché si verifica nell’intervallo di tempo in cui la
luce inizia a colpire la superficie e l’emissionedi
radiazione della lastra.

More Related Content

What's hot

Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...kristidedja
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrFabio Calvi
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisicafilibertodicarlo
 

What's hot (12)

Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Il cosmo visto da Planck
Il cosmo visto da PlanckIl cosmo visto da Planck
Il cosmo visto da Planck
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Effetto fotoelettrico
Effetto fotoelettricoEffetto fotoelettrico
Effetto fotoelettrico
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Facciamo luce sulla luce
Facciamo luce sulla luceFacciamo luce sulla luce
Facciamo luce sulla luce
 

Similar to Ccorpo nero cirone 18 aprile

Peccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fPeccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fmichelemario1
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniLaprof Russo
 
Teoria quanti Planck
Teoria quanti PlanckTeoria quanti Planck
Teoria quanti PlanckROSA LACATENA
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazionialessioParadisi2
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxRadiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxValeriaBattagliola
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoPedroDeMoraes4
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatriaccademiatn
 

Similar to Ccorpo nero cirone 18 aprile (20)

Peccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fPeccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_f
 
Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Teoria quanti Planck
Teoria quanti PlanckTeoria quanti Planck
Teoria quanti Planck
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxRadiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Vibrazioni Reticolari
Vibrazioni ReticolariVibrazioni Reticolari
Vibrazioni Reticolari
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 

More from chiaracirone

More from chiaracirone (20)

PCTO
PCTOPCTO
PCTO
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Paolo Buzzi
Paolo BuzziPaolo Buzzi
Paolo Buzzi
 
FREUD
FREUDFREUD
FREUD
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Matematica 2
Matematica 2Matematica 2
Matematica 2
 
Feedback matematica
Feedback matematica Feedback matematica
Feedback matematica
 
Cirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisicaCirone 24 aprile fisica
Cirone 24 aprile fisica
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Cirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisicaCirone chiara 26maggio_fisica
Cirone chiara 26maggio_fisica
 
Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming Trasferimento nucleare e pharming
Trasferimento nucleare e pharming
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
 
Piante g.m.
Piante g.m.Piante g.m.
Piante g.m.
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
 
Alcoli
Alcoli Alcoli
Alcoli
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
 

Ccorpo nero cirone 18 aprile

  • 1. Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 1 a 5 Attività corpo nero Collega quanto rielaborato nell’ “Attività onde elettromagnetiche” alla radiazione di corpo nero: Ogni corpo la cui temperatura è fino a 0 K è in grado di emettere energia: radiazione. Fornisci una definizione di radiazione Per radiazione si intende l’energia emessa che viene propagata attraverso i raggi le radiazioni sono visibili ad occhio nudo? Fai esempi Le radiazioni sono visibili ad occhio nudo però solamente la fascia che va dal violetto al rosso dello spettro elettromagnetico. Per esempio la luce emessa da una lampadina. La potenza di radiazione è La potenza di radiazione è la quantità di energia emessa che si propaga attraverso i raggi in un determinata unità di tempo. La potenza di radiazione dipende da Frequenza (𝑓) e dalla sua lunghezza d’onda (𝜆) La capacità di emettere energia è strettamente legata alla capacità di assorbirla? Fai esempi La capacità di emettere energia è legata alla capacità di assorbirla per esempio un corpo nero ideale assorbe tutta la luce che incide su di esso; i corpi in grado di assorbire la radiazione sono anche in grado di emetterla. Per questo un corpo nero ideale è anche un radiatore ideale ed emette in ogni parte dello spettro elettromagnetico. Riferimento la prima richiesta dell'esercizio "Equilibrio radiazione-materia-esercizio" a pagina 7 del file “1b- radiazione_curve_riscaldamento_raffreddamento_note_prof_14_marzo2020” Il modello ideale di un corpo emettitore utilizzato nello studio dei fenomeni di irradiazione è chiamato corpo nero. Un corpo nero emette radiazioni quando viene riscaldato a una temperatura sufficientemente elevata T. Gli scienziati hanno studiato la radiazione del corpo nero e hanno scoperto che le lunghezze d'onda delle radiazioni emesse dall'irradiazione dipendono solo dalla temperatura T. In questo modo lo spettro delle frequenze ha carattere universale, ovvero l'energia emessa è totalmente isotropa (corrisponde a una sorgente di radiazione che irraggia con la stessa intensità in tutte le direzioni) e dipende solo sulla temperatura del corpo e non sulla sua forma o sul materiale di cui è fatto. Descrivi il modello del corpo nero Modello del corpo nero: dipoli oscillanti a frequenze diverse emettono alla stessa frequenza radiazioni di quella alla quale oscillano. Quindi bisogna calcolare quanti oscillatori hanno ad una certa frequenza una certa temperatura. Un foro in una cavità di un corpo può rappresentare un corpo nero , quando la luce entra nella cavità attraverso il foro una parte viene assorbita e una parte riflessa dopo varie riflessioni tutta la radiazione incidente viene assorbita. La radiazione del corpo nero ha caratteristiche che sono descritte, secondo i principi della fisica classica, dalle leggi di Stefan-Boltzmann e Wien. La legge di Stefan-Boltzmann descrive il valore della radianza spettrale, cioè della potenza irradiata per unità di superficie (W / m2 ) per ciascuna frequenza della radiazione emessa dal corpo nero: L'energia ( E ) emessa dal corpo è determinata dalla temperatura del corpo ( T ) espressa in gradi Kelvin, elevata alla quarta e moltiplicata per una costante sigma ( σ ) detta costante di Stefan Boltzmann. 𝐸 = 𝜎 ⋅ 𝑇4 𝜎 = 5,669 x 10 − 8 W/m2K4. In riferimento alla prima richiesta dell’esercizio possiamo appunto osservare che l’energia emessa è uguale a quella assorbita e che i due barattoli si differenziano solamente nella temperatura di raffreddamento e quella di riscaldamento altrimenti le altre misurazioni sono invariate.
  • 2. Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 2 a 5 Inserisci un grafico con le frequenze in ascissa e la radiosità ordinale in ordinata, viene visualizzata la distribuzione spettrale di un corpo nero: Descrivi cosa puoi osservare dal grafico precedente riguardo allo spostamento del picco della distribuzione spettrale (legge di Wien ...) Legge di Wien consente di individuare per quale lunghezza d’onda è massima l’emissione radiattiva di un corpo nero di massa generica posto a temperatura T. 𝑓𝑝𝑖𝐶𝐶𝑂 = (5,88 ⋅ 1010 𝑘−1 )𝑇 Una equivalente descrizione si può fare in relazione alla lunghezza d’onsda, inserisci un grafico con le lunghezze d’onda in ascissa e la radiosità ordinale in ordinata, viene visualizzata la distribuzione spettrale di un corpo nero: Descrivi cosa puoi osservare dal grafico precedente riguardo allo spostamento del picco della distribuzione spettrale (legge di Wien ...) Se si misura l’energia emessa per ogni lunghezza d’onda si ha lo spettro di emissione di un corpo nero , ad ogni T si ha una curva diversa. Un altro tentativo è stato fatto dai fisici Rayleigh e Jeans: hanno considerato la radiazione all'interno di una cavità come costituita da un certo numero di onde stazionarie e sulla base della legge di equipartizione dell'energia, hanno ottenuto un risultato che riproduceva bene la curva del corpo nero a le lunghezze d'onda grandi, ma non sono riuscite a lunghezze d'onda corte e non hanno mostrato emissioni massime Il risultato di Rayleigh e Jeans non può essere valido perché la curva diverge all’infinito alle alte frequenze e ciò implicherebbe che il corpo nero emetta (sotto forma di radiazione ) una quantità infinita di energia . Questa situazione divergenza alle alte frequenze viene chiamata catastrofe ultravioletta.
  • 3. Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 3 a 5 Analizza il seguente video https://www.youtube.com/watch?v=7hxYGaegxAM guardalo almeno tre volte e raccogli: comprensione generale what is a black body and what happens when it absorbs or radiates energy and explanation of Max Planck parole chiave Energy, black body, heat, temperature, light bulb atoms,radiation, absorb,emitter. frasi chiave As substances are heated they start to glow, the hotter they are,the more glow. The pattern is dependent on temperature not the substance used. All objests emit radiation . Black body is a perfect emitter and absorber of radiation. Ultraviolet catastrophe is the curve that diverges infinitely at high frequencies. According to planck the atoms emit radiation and can receive radiation. In base a quanto descritto nel video e a quanto studiato, utilizza la simulazione https://phet.colorado.edu/it/simulation/blackbody-spectrum per studiare in che modo lo spettro della radiazione elettromagnetica emessa dagli oggetti è influenzato dalla temperatura dell'oggetto emettitore di radiazione e rispondere alle seguenti domande. Nella simulazione puoi modificare il valore della temperatura in corrispondenza del quale intendi osservare lo spettro della radiazione emessa. a) La temperatura delle stelle nell'universo varia a seconda del tipo di stella e dell'età della stella. Osservando la forma dello spettro della luce emessa da una stella, possiamo dire qualcosa sulla sua temperatura superficiale media. Se osservi lo spettro di una stella la cui potenza di picco si verifica temperatura superficiale approssimativa della stella (in °C) al confine tra luce rossa e infrarossa 3427 al confine tra la luce blu e quella ultravioletta 7377 b) il filamento metallico (generalmente tungsteno) che compone le lampadine a incandescenza raggiunge temperature intorno ai 2500°C. i) Qual è la lunghezza d'onda alla quale viene emessa la massima potenza per una lampadina che funziona a 2500 C? 1040 𝑛𝑚 ii) Spiega perché le normali lampadine a incandescenza sprecano molta energia. Argomenta con linguaggio specifico il tuo ragionamento. Perché trasforma in luce visibile solo il 5% dell'energia che assorbe c) Indaga ora su come cambia il grafico dello spettro osservato rispetto alla temperatura. Nota che nella simulazione puoi solo cambiare la temperatura, considera nei tuoi ragionamenti anche come cambierebbe lo spettro (potenza vs. colore) se cambiassi altre caratteristiche sull'oggetto. affermazione V/F motivazione Se l'unica modifica apportata è la diminuzione della temperatura di un oggetto, in alcuni casi la quantità di energia emessa a 1000 nm aumenterà. V se la temperatura aumenta aumenta l'energia Se l'unica modifica apportata è la riduzione della temperatura di un oggetto, la quantità V Direttamente proporzionali
  • 4. Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 4 a 5 totale di energia emessa diminuisce in tutti i casi. Se si aumentasse la superficie di un filamento a bulbo, ma lasciando invariata la sua temperatura, una frazione maggiore della sua potenza totale sarebbe emessa come radiazione IR. F La temperatura deve variare perché per la legge di Wien aumentando la temperatura il picco di emissione si sposta sempre più verso il visibile finché l'oggetto non diviene incandescente. d) Utilizzare la simulazione dello spettro per studiare come cambia la potenza di radiazione nelle lunghezze d'onda visibili per temperature comprese tra i 2000°C e i 2500°C. Valore lunghezza d’onda rapporto tra la potenza emesse a 2000°C e quella emessa a 2500°C 500 nm 0,02 1159 nm 1,26 ii) Nella domanda 1b, hai considerato la lunghezza d'onda per la potenza di picco di una lampadina che funziona a 2500°C. domanda risposta Qual è la lunghezza d'onda di picco approssimativa per una lampadina che funziona a 2000°C? 1246 n𝑚 motivazione Se temperatura diminuisce aumenta la lunghezza d’onda. e) Il filamento di una lampadina ad incandescenza ha un'area di 6,45 x 10-4 m2 e un'emissività di 0,8; quanta energia elettrica usa la lampadina se la temperatura del filamento raggiunge i 2600°C? Per calcolare E= c 𝜎 ⋅ 𝑇4 ⋅ 𝐴𝛥𝑡 Verso il concetto di quanto di energia e l’interpretazione delle evidenze sperimentali ottenute da Lenard come “effetto fotoelettrico” Analizza con attenzione quanto descritto nel file “20_anni_effetto_fotoelettrico_AIF” nei paragrafi da “La scoperta di Hertz” a “Prime elaborazioni e difficoltà teoriche” compreso. Lenard, ripete l’esperimento di Hertz: le domande poste da Lenard le ipotesi interpretative Cosa accade in realtà nell'effetto fotoelettrico? gli atomi dei metalli che subiscono effetto fotoelettrico devono essere essenzialmente vuoti. Le dimensioni di questi spazi vuoti sono definite dal moto degli elettroni. Dove risiede il fenomeno? Questi elettroni sono associati ad una equivalente carica positiva; ciascuna coppia, elettrone-carica positiva equivalente, costituisce una 'dinàmide'. Il numero delle dinàmidi costituenti un atomo è proporzionale al peso atomico dell'atomo. È attribuibile al materiale che riceve la radiazione o, al contrario, alla sola radiazione? L'energia con la quale gli elettroni fuoriescono dal metallo dipende solo dal precedente moto che essi avevano all'interno dell'atomo. Ed un elettrone può essere liberato solo quando si è in condizioni di risonanza, quando cioè la frequenza della luce incidente è identica a quella dell'oscillazione dell'elettrone nell'atomo. Oppure entrano in gioco sia la materia che la radiazione? La struttura dell'atomo e non una qualche caratteristica della radiazione che determina l'energia (e quindi la velocità) dei fotoelettroni.
  • 5. Prof.ssa Carmelita Cipollone Attività corpo nero Pag. 5 a 5 Stando alle equazioni di Maxwell, quando la luce incide su una superficie metallica, in quanto onda, viene riflessa; la teoria delle onde richiede che: relazione tra l’ampiezza E0 del vettore campo elettrico oscillante E e la densità di energia associata al campo elettrico 𝑢 = 1 2 𝜀0 𝐸2 + 1 2𝜇0 𝐵2 = 𝜀0 𝐸2 = 1 𝜇0 𝐵2 Sia E sia B contribuiscono all’energia totale trasportata dall’onda . Si può dimostrare che le densità di energia elettrica e magnetica di un ‘onda elettromagnetica sono in realtà uguali fra loro. Conseguente relazione tra l’ampiezza E0 del vettore campo elettrico oscillante E e l’intensità media associata all’onda elettromagnetica Intensità di un onda elettromagnetica 𝐼 = 𝑢𝑐 = 1 2 𝑐𝜀0 𝐸2 + 1 2𝜇0 𝑐𝐵2 = 𝑐𝜀0 𝐸2 = 𝐶 𝜇0 𝐵 Il vettore E e il vettore B sono perpendicolari e la direzione e il verso di 𝑠⃗ sono quelli dell’onda elettromagnetica e l’intensità in ogni istante è: I=S= 1 𝜇0 𝐸𝐵 Secondo la teoria di Maxwell: Poiché la forza applicata all'elettrone ha modulo eE, se aumenta l’intensità della radiazione, cosa dovrebbe accadere all'energia cinetica degli elettroni emessi? Aumenta anche energia cinetica 𝐼 = 𝛥𝑈 𝐴𝛥𝑡 = 𝑢 (𝐴𝑐𝛥𝑡) 𝐴𝛥𝑡 =uc Il fenomeno dovrebbe verificarsi per qualsiasi frequenza della luce? Si può assumere qualsiasi valore positivo. Il fenomeno dovrebbe verificarsi per qualsiasi lunghezza d’onda della luce? Si Il fenomeno dovrebbe dipendere dall'intensità della luce? no Il fenomeno dovrebbe dipendere dal tipo di metallo? Si dipende dal metallo Il fenomeno si verifica dopo un certo tempo misurabile? (tra il momento in cui la luce inizia a colpire la superficie e l’emissione di radiazione dalla lastra) Si perché si verifica nell’intervallo di tempo in cui la luce inizia a colpire la superficie e l’emissionedi radiazione della lastra.