SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Introduzione alle Mappe Concettuali
Corso di Progettazione multimediale
per la formazione on line
Prof. Valerio Eletti
A.A. 2008/09
Flavio Manganello
Roma, 11 marzo 2009
UniversitĂ  Sapienza di Roma
FacoltĂ  di Scienze della Comunicazione
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Prima di iniziare
 Prima lezione di laboratorio
▫ Brevi riferimenti al quadro teorico; attivitĂ  pratica
 Indice della lezione
1. Descrizione del quadro teorico di riferimento
2. Descrizione del concetto di “mappa concettuale”
3. Descrizione degli elementi che compongono una mappa concettuale
4. Elaborazione di una mappa concettuale utilizzando il software Cmap
 Descrizione dell’attivitĂ  di analisi dei contenuti
 Individuazione dei nuclei concettuali e delle relazioni logiche
 Utilizzo del software per la creazione di mappe concettuali
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
1. INTRODUZIONE
 PerchĂ© in questa lezione parliamo di mappe?
▫ Per capire meglio come “saper fare”
[cfr. Manuale di editoria multimediale, V. Eletti, parte seconda]
 Dove possiamo collocare l’uso delle mappe?
▫ Nelle fasi di ideazione e di progettazione
[cfr. Manuale di editoria multimediale, V. Eletti, capitolo terzo]
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
A cosa puĂČ servirci una mappa?
 Strutturazione dei contenuti
▫ Blocchi
▫ Sottoblocchi
 CriticitĂ 
▫ Definizione dei blocchi e dei sottoblocchi (livello di
granularizzazione dei contenuti)
▫ Definizione della connessione dei diversi blocchi e sottoblocchi
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Due esempi di “mappe”
 Nell’editoria
▫ Definizione dell’idea iniziale di un prodotto editoriale per mezzo
di un diagramma di flusso (flow chart)
 Nell’e-learning
▫ Progettazione per obiettivi didattici di un corso per mezzo di una
mappa concettuale
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Cos’ù una mappa?
 La mappa e il territorio
▫ Rappresentazione di un territorio su un piano, in scala diversa,
con un sistema di simboli grafici e informazioni verbali e
numeriche
▫ Evidenzia le relazioni tra i componenti (oggetti, regioni) di quello
spazio
 Nel nostro caso
▫ Il territorio Ăš un processo di pensiero
▫ La mappa Ăš un modo di rappresentarlo
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Le mappe e il pensiero
 Mappa cognitiva, mappa logica, mappa mentale, mappa
concettuale
 Elementi comuni rintracciabili
▫ Hanno a che fare con la mente, il pensiero (logos), i concetti
▫ Possono essere utilizzate per la rappresentazione grafica del
ragionamento e della conoscenza
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
È possibile rappresentare il pensiero?
 “Le mappe possono rappresentare il pensiero nella sua
dinamica, nel suo dispiegarsi, nelle sue associazioni, nella sua
attivitĂ  razionale, deduttiva, induttiva, associativa,
immaginativa”
[Santucci, 2007]
 Noi ci concentreremo sulle mappe concettuali
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
2. CONTESTO TEORICO
 Stati Uniti, verso la fine degli anni ‘50
▫ Contrapposizione/superamento comportamentismo
▫ Estensione dell’analisi scientifica alla mente
(organizzazione, struttura)
▫ Ruolo attivo del soggetto
▫ Meta-cognizione (meta-memoria, meta-apprendimento)
▫ Processamento delle informazioni (Human Information
Processing, metafora mente-computer, Intelligenza
Artificiale)
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Il cognitivismo
 Viene dato rilievo alla componente mentalistica, alle capacitĂ 
cognitive, all’intelligenza
 Il comportamento si organizza attraverso la creazione di
schemi concettuali, entro cui collocare le informazioni
 L’individuo Ăš in grado di strutturare le informazioni creando
interrelazioni fra di esse
▫ rete di relazioni fra i concetti
▫ strutture cognitive (ogni individuo ha le proprie)
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Il costruttivismo
 Considera la nozione di realtĂ  come costruzione mentale non
solo intrasoggettiva ma anche intersoggettiva
 Fa largo uso di rappresentazioni visive di processi
▫ supporti alla costruzione delle conoscenze significative
▫ strumenti stessi di organizzazione cognitiva
 Lo strumento-mappa viene ricollegato in genere alla cornice
epistemologica del costruttivismo
▫ parte sinistra del cervello (organizzazioni gerarchiche e
strutture)
▫ parte destra del cervello (organizzazioni non lineari, immagini,
rappresentazioni visive in genere)
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Le mappe cognitive
 Korzybski (1931)
▫ “La mappa non Ăš il territorio”, ma Ăš l’insieme di conoscenze,
esperienze e opinioni che ogni individuo ha sulla realtĂ 
 Tolman (1948)
▫ Rappresentazioni mentali dell’ambiente che gli individui
costruiscono entrando in relazione con l’esterno
 Bandler e Grinder (anni ‘70)
▫ Le mappe sono alla base della comunicazione, quindi due persone
con mappe cognitive completamente diverse non riescono a
comprendersi
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
David P. Ausubel
 Negli anni ’60 sviluppa la strategia cognitiva degli
“organizzatori anticipati”
▫ strumenti pedagogici per facilitare l’integrazione di una nuova
conoscenza nella struttura cognitiva pre-esistente (es. mappe
concettuali)
 Apprendimento mnemonico vs. significativo
▫ non immagazzina nozioni scoordinate, ma elabora significati
correlati fra loro in una mappa cognitiva via via piĂč ricca
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
L’apprendimento significativo (Ausubel)
 L’apprendimento non Ăš piĂč una materia “versata” da un
insegnante nella mente di un allievo, ma piuttosto Ăš un
problema che l’insegnante pone agli allievi aiutandoli a
risolverlo
 Per poterlo fare gli allievi partono da ciĂČ che giĂ  sanno, e lo
integrano con ciĂČ che trovano nella loro ricerca, costruendo
una propria visione arricchita dell’argomento
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Joseph D. Novak
 Il termine mappa concettuale Ăš stato coniato negli anni ’70
da Novak e Gowin della Cornell University
▫ Ispirandosi alla teoria cognitivista dell’apprendimento
significativo, descrissero le strategie per sviluppare e utilizzare
questo strumento in ambito didattico
 Novak ha rappresentato i processi di apprendimento
significativo con mappe concettuali
▫ reti semantiche i cui nodi sono i concetti
▫ i collegamenti sono le relazioni fra i concetti
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
3. LE MAPPE CONCETTUALI
 “Strumenti per la rappresentazione delle conoscenze”
[Novak, 2001]
 Rappresentazione grafica di concetti espressi in forma
sintetica (parole-concetto) all’interno di una forma
geometrica (nodo) e collegati fra loro da linee (frecce) che
esplicitano la relazione attraverso parole-legame
[Guastavigna e Gineprini , 2004]
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Le mappe concettuali
 La mappa concettuale Ăš un mezzo di rappresentazione di una
struttura di proposizioni costituita da “parole-legami” e
concetti
 I concetti
▫ sono regolaritĂ  tra oggetti e tra eventi
▫ si esprimono con etichette
 La mappa concettuale si caratterizza per
▫ impatto visivo
▫ gerarchia in ordine di inclusione
▫ semplificazione
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
Concetto
inserito in
un nodo
collegamento
collegamento collegamento
collegamentocollegamento collegamento
collegamento
Struttura esemplificativa di mappa concettuale
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Le mappe concettuali
 “La funzione principale delle mappe concettuali Ăš la
rappresentazione piĂč o meno fedele o semplificata di mappe
cognitive, e cioĂš di tutto ciĂČ che sappiamo su un argomento, e
che riusciamo a strutturare in modo significativo”
[Santucci, 2007]
 Gli elementi fondamentali che compongono una mappa
concettuale sono:
▫ i concetti
▫ i collegamenti fra i concetti
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
I concetti
 Due tipologie di concetti (Novak e Gowin, 1989)
▫ concetti-oggetto: stanno per una forma, indicano uno stato
(automobile, cane, sedia, 
)
▫ concetti-evento: stanno per un processo, indicano una
trasformazione
(corsa, cambiamento, riscaldamento, evoluzione,
apprendimento, 
)
 NB: Guastavigna e Gineprini (2004) hanno introdotto ulteriori
differenziazioni tra i concetti rispetto a queste
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Le parole-concetto
 I concetti vengono indicati attraverso l’uso di etichette
 Parole-concetto (parole-oggetto, parole-evento)
▫ Quando i concetti non si presentano in forma immediata e
sintetica devono essere semplificati
▫ L’etichetta che identifica il concetto corrisponde ad un
sostantivo che puĂČ essere eventualmente accompagnato da un
aggettivo, ma soltanto se significativo, o da un complemento
indiretto, in particolare da quello di specificazione
 NB: nomi propri e date riportate numericamente non
indicano concetti
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Esempi
 “L’uomo, nomade da sempre, si trasformĂČ in allevatore (con il
ritorno ciclico agli stessi pascoli, al mutare delle stagioni) e in
agricoltore sedentario”
 “sedentarizzazione”
 “Gli animali che avevano costituito la base dell’alimentazione
umana erano la renna, il mammut, l’orso, il rinoceronte lanoso: alla
fine dell’ultima glaciazione essi si spostarono verso nord o
addirittura, come il mammut o il rinoceronte peloso, si estinsero”
 “migrazione o estinzione dei grandi animali commestibili”
[esempi tratti da: Guastavigna e Gineprini , 2004]
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
I collegamenti
 Criterio di inclusivitĂ  (Novak e Gowin, 1989)
▫ al vertice della mappa dovrebbero trovarsi i concetti piĂč generali
ed inclusivi e piĂč in basso quelli via via piĂč espliciti e particolari
 Guastavigna e Gineprini (2004) hanno introdotto ulteriori
tipologie di collegamenti
▫ verticali (collegamenti inclusivi; collegamenti di causa ed effetto;
collegamenti di fine o scopo; collegamenti transitivi)
▫ orizzontali (collegamenti temporali; collegamenti spaziali;
collegamenti di addizione - ordine - paragone o di contrasto;
collegamenti di esplicazione o esemplificazione; collegamenti
nominali)
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Le parole-legame
 Parole-legame: connotano la relazione tra parole oggetto e/o
parole-evento; possono essere preposizioni, verbi, avverbi
(da cui, quindi, provoca, dipende da, inclusi in, richiede)
 Non si ritiene corretto, invece, l’uso di sostantivi per indicare
il rapporto tra i concetti
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Struttura della mappa
 Struttura gerarchica
▫ La mappa deve poter essere letta dall’alto verso il basso,
disponendo, quando Ăš possibile, i concetti su livelli in ordine di
inclusione decrescente
 Struttura reticolare
▫ Possono esservi legami trasversali sia tra concetti che si trovano
allo stesso livello, sia tra concetti a livelli diversi
 NB: di solito si indica il verso di lettura con una freccia
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Aspetto grafico delle mappe
 Caratteristiche del testo
▫ Usare lo stesso carattere
▫ Marcare i concetti piĂč importanti con un solo stile (es: solo bold)
▫ Usare un solo colore, almeno nel caso in cui si impieghino
dimensioni o stili diversi
 Forme dei nodi
▫ Usare una sola forma per i nodi (di solito si usa l’elissi)
▫ Usare un solo colore di sfondo per i nodi
▫ Lasciare determinare la dimensione del nodo dalla quantitĂ  di
testo
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Come si costruisce una mappa (1)
1. Identificare l’argomento/tematica/domanda focale e fare
poi la lista dei concetti generali e specifici
2. Mettere in ordine i vari concetti individuando le gerarchie
3. Rivedere la lista e, se necessario, aggiungere altri concetti
4. Iniziare a costruire la mappa dall’alto verso il basso
5. Sistemare i concetti specifici/subordinati sotto ogni
concetto generale
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Come si costruisce una mappa (2)
6. Creare i legami collegando i concetti con linee etichettate
con parole-legame
7. Rielaborare la struttura della mappa, aggiungendo,
sottraendo o cambiando i concetti
8. Cercare di creare legami trasversali
9. Applicare ai concetti degli esempi specifici
10. Eventualmente realizzare altre mappe in modi diversi
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Errori piĂč frequenti
 Invertire l’ordine di costruzione
▫ Concetti  parole-legame  proposizioni (corretto)
▫ Proposizioni concetti parole-legame (non corretto)
 Ripetere piĂč volte gli stessi concetti
 Scrivere intere proposizioni anzichĂ© singoli concetti
 Omettere le parole-legame
 Usare altri schemi di rappresentazione (radiale, ad albero, 
)
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
ImmortalitĂ 
dell’anima
ImmortalitĂ 
dell’anima sole e Nilosole e Nilocome
Esempio: mappa a struttura lineare senza relazioni gerarchiche tra concetti
culto dei
morti
culto dei
morti
corpo
integro
corpo
integro
implicava un
oggettioggetti dimore
dei vivi
dimore
dei vivi
riempite di
mummificazione
e conservazione
del corpo
mummificazione
e conservazione
del corpo
tombetombe
da cui la
in
considerate
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Mappe Mentali (Tony Buzan)
 Rappresentazione grafica di una successione di idee costruita
attraverso relazioni logico-associative e utilizzando criteri
determinati dalla soggettivitĂ  e, in particolare, dalla creativitĂ 
dell’autore
 Si organizzano intorno ad un concetto-base dal quale si
dirameranno altri nodi piĂč o meno strettamente correlati a
quello centrale
 Hanno una struttura radiale che segue il modello
associazionista e non una struttura gerarchica o reticolare,
organizzata secondo il modello connessionista
Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09
Riferimenti bibliografici principali
 Ausubel, D. P., Educazione e processi cognitivi, Franco Angeli, Milano, 1995
 Eletti, V., Manuale di editoria multimediale, Laterza, Bari.,2003
 Eletti, V., (a cura di), Che cos’ù l’e-learning, Carocci, Roma, 2002
 Guastavigna M., Gineprini M., Mappe per capire, capire per mappe, Carocci, Roma,
2004
 Novak, J. D., Gowin, D. B., Imparando ad imparare, SEI, Torino, 1989
 Novak, J.D., L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare
la conoscenza , Erickson, Trento, 2001
 Santucci, U., “Costruttivismo, mappe concettuali, mappe mentali”, in Piave N. A.,
(a cura di), La progettazione formativa per l’e-learning, Barbieri Editore, Taranto,
2007

More Related Content

What's hot

Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identitĂ "
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identitĂ "Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identitĂ "
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identitĂ "Daniela Verona
 
Comunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiComunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiMaruzells zells
 
Schemi, mappe, conoscenza
Schemi, mappe, conoscenzaSchemi, mappe, conoscenza
Schemi, mappe, conoscenzaMarco Guastavigna
 
Mappe Concettuali_ver01
Mappe Concettuali_ver01Mappe Concettuali_ver01
Mappe Concettuali_ver01salvatorecolazzo
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappeguest496f243
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaLuigi Vargiu
 
Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18IC di San Fior
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Mappe, schemi, conoscenze
Mappe, schemi, conoscenzeMappe, schemi, conoscenze
Mappe, schemi, conoscenzeguest4f2c07
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiAntonio Vizza
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 

What's hot (16)

Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identitĂ "
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identitĂ "Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identitĂ "
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identitĂ "
 
Mappe 2017
Mappe 2017Mappe 2017
Mappe 2017
 
Comunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiComunicare con le immagini
Comunicare con le immagini
 
Schemi, mappe, conoscenza
Schemi, mappe, conoscenzaSchemi, mappe, conoscenza
Schemi, mappe, conoscenza
 
Mappe Concettuali_ver01
Mappe Concettuali_ver01Mappe Concettuali_ver01
Mappe Concettuali_ver01
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappe
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18Mappe Dazzi 1_18
Mappe Dazzi 1_18
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Mappe, schemi, conoscenze
Mappe, schemi, conoscenzeMappe, schemi, conoscenze
Mappe, schemi, conoscenze
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Mappe
MappeMappe
Mappe
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 

Similar to An Introduction to Conceptual Maps

Formazione docenti framework
Formazione docenti frameworkFormazione docenti framework
Formazione docenti frameworkAnna Troiano
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeEmanuele Rapetti
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoimartini
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoimartini
 
20101023 mind mapping
20101023   mind mapping20101023   mind mapping
20101023 mind mappingMarco Muzzarelli
 
Le mappe per insegnare
Le mappe per insegnareLe mappe per insegnare
Le mappe per insegnareAntonia Casiero
 
Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1Daniele Francaviglia
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettualivcapelli
 
Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliAnastasis Soc. Coop.
 
5° INCONTRO 24/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione dell...
5° INCONTRO 24/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione dell...5° INCONTRO 24/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione dell...
5° INCONTRO 24/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione dell...Franco Giorgio
 
Costruire mappe per i progetti di territorio: interpretare contesti e "comunitĂ "
Costruire mappe per i progetti di territorio: interpretare contesti e "comunitĂ "Costruire mappe per i progetti di territorio: interpretare contesti e "comunitĂ "
Costruire mappe per i progetti di territorio: interpretare contesti e "comunitĂ "Coppa+Landini
 
Mappe concettuali integrazione
Mappe concettuali integrazioneMappe concettuali integrazione
Mappe concettuali integrazioneiva martini
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famigliaimartini
 
Expetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimaliExpetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimaliGiuseppe Nenna
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...EsperoSrl
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaMED Toscana
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaLiana Peria
 
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attivitĂ  collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attivitĂ  collaborative di creazione di...Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attivitĂ  collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attivitĂ  collaborative di creazione di...CKBGShare
 
Matematica PerchĂš...
Matematica PerchĂš...Matematica PerchĂš...
Matematica PerchĂš...pallottolando
 

Similar to An Introduction to Conceptual Maps (20)

Formazione docenti framework
Formazione docenti frameworkFormazione docenti framework
Formazione docenti framework
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappe
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivo
 
Copia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivoCopia di modulo ix apprendimento visivo
Copia di modulo ix apprendimento visivo
 
20101023 mind mapping
20101023   mind mapping20101023   mind mapping
20101023 mind mapping
 
Le mappe per insegnare
Le mappe per insegnareLe mappe per insegnare
Le mappe per insegnare
 
Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1Creativity and graphic design 1
Creativity and graphic design 1
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 
Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico Emili
 
5° INCONTRO 24/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione dell...
5° INCONTRO 24/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione dell...5° INCONTRO 24/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione dell...
5° INCONTRO 24/02/2015: Metodo di Studio: comprensione ed organizzazione dell...
 
Costruire mappe per i progetti di territorio: interpretare contesti e "comunitĂ "
Costruire mappe per i progetti di territorio: interpretare contesti e "comunitĂ "Costruire mappe per i progetti di territorio: interpretare contesti e "comunitĂ "
Costruire mappe per i progetti di territorio: interpretare contesti e "comunitĂ "
 
Mappe concettuali integrazione
Mappe concettuali integrazioneMappe concettuali integrazione
Mappe concettuali integrazione
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 
Expetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimaliExpetence pattern per reti umane e ottimali
Expetence pattern per reti umane e ottimali
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
 
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attivitĂ  collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attivitĂ  collaborative di creazione di...Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attivitĂ  collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attivitĂ  collaborative di creazione di...
 
Matematica PerchĂš...
Matematica PerchĂš...Matematica PerchĂš...
Matematica PerchĂš...
 
Tecnologie2
Tecnologie2Tecnologie2
Tecnologie2
 

More from blueflavio

From learning Work to Learning Adventure
 From learning Work to Learning Adventure From learning Work to Learning Adventure
From learning Work to Learning Adventureblueflavio
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in Universityblueflavio
 
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...blueflavio
 
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...blueflavio
 
Team teaching in the age of e-collaboration
Team teaching in the age of e-collaborationTeam teaching in the age of e-collaboration
Team teaching in the age of e-collaborationblueflavio
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiblueflavio
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0blueflavio
 

More from blueflavio (7)

From learning Work to Learning Adventure
 From learning Work to Learning Adventure From learning Work to Learning Adventure
From learning Work to Learning Adventure
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
 
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
Formalization of Social Knowledge through a Personal Learning Environment app...
 
Team teaching in the age of e-collaboration
Team teaching in the age of e-collaborationTeam teaching in the age of e-collaboration
Team teaching in the age of e-collaboration
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

An Introduction to Conceptual Maps

  • 1. Introduzione alle Mappe Concettuali Corso di Progettazione multimediale per la formazione on line Prof. Valerio Eletti A.A. 2008/09 Flavio Manganello Roma, 11 marzo 2009 UniversitĂ  Sapienza di Roma FacoltĂ  di Scienze della Comunicazione
  • 2. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Prima di iniziare  Prima lezione di laboratorio ▫ Brevi riferimenti al quadro teorico; attivitĂ  pratica  Indice della lezione 1. Descrizione del quadro teorico di riferimento 2. Descrizione del concetto di “mappa concettuale” 3. Descrizione degli elementi che compongono una mappa concettuale 4. Elaborazione di una mappa concettuale utilizzando il software Cmap  Descrizione dell’attivitĂ  di analisi dei contenuti  Individuazione dei nuclei concettuali e delle relazioni logiche  Utilizzo del software per la creazione di mappe concettuali
  • 3. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 1. INTRODUZIONE  PerchĂ© in questa lezione parliamo di mappe? ▫ Per capire meglio come “saper fare” [cfr. Manuale di editoria multimediale, V. Eletti, parte seconda]  Dove possiamo collocare l’uso delle mappe? ▫ Nelle fasi di ideazione e di progettazione [cfr. Manuale di editoria multimediale, V. Eletti, capitolo terzo]
  • 4. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 A cosa puĂČ servirci una mappa?  Strutturazione dei contenuti ▫ Blocchi ▫ Sottoblocchi  CriticitĂ  ▫ Definizione dei blocchi e dei sottoblocchi (livello di granularizzazione dei contenuti) ▫ Definizione della connessione dei diversi blocchi e sottoblocchi
  • 5. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Due esempi di “mappe”  Nell’editoria ▫ Definizione dell’idea iniziale di un prodotto editoriale per mezzo di un diagramma di flusso (flow chart)  Nell’e-learning ▫ Progettazione per obiettivi didattici di un corso per mezzo di una mappa concettuale
  • 6. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Cos’ù una mappa?  La mappa e il territorio ▫ Rappresentazione di un territorio su un piano, in scala diversa, con un sistema di simboli grafici e informazioni verbali e numeriche ▫ Evidenzia le relazioni tra i componenti (oggetti, regioni) di quello spazio  Nel nostro caso ▫ Il territorio Ăš un processo di pensiero ▫ La mappa Ăš un modo di rappresentarlo
  • 7. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Le mappe e il pensiero  Mappa cognitiva, mappa logica, mappa mentale, mappa concettuale  Elementi comuni rintracciabili ▫ Hanno a che fare con la mente, il pensiero (logos), i concetti ▫ Possono essere utilizzate per la rappresentazione grafica del ragionamento e della conoscenza
  • 8. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 È possibile rappresentare il pensiero?  “Le mappe possono rappresentare il pensiero nella sua dinamica, nel suo dispiegarsi, nelle sue associazioni, nella sua attivitĂ  razionale, deduttiva, induttiva, associativa, immaginativa” [Santucci, 2007]  Noi ci concentreremo sulle mappe concettuali
  • 9. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 2. CONTESTO TEORICO  Stati Uniti, verso la fine degli anni ‘50 ▫ Contrapposizione/superamento comportamentismo ▫ Estensione dell’analisi scientifica alla mente (organizzazione, struttura) ▫ Ruolo attivo del soggetto ▫ Meta-cognizione (meta-memoria, meta-apprendimento) ▫ Processamento delle informazioni (Human Information Processing, metafora mente-computer, Intelligenza Artificiale)
  • 10. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Il cognitivismo  Viene dato rilievo alla componente mentalistica, alle capacitĂ  cognitive, all’intelligenza  Il comportamento si organizza attraverso la creazione di schemi concettuali, entro cui collocare le informazioni  L’individuo Ăš in grado di strutturare le informazioni creando interrelazioni fra di esse ▫ rete di relazioni fra i concetti ▫ strutture cognitive (ogni individuo ha le proprie)
  • 11. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Il costruttivismo  Considera la nozione di realtĂ  come costruzione mentale non solo intrasoggettiva ma anche intersoggettiva  Fa largo uso di rappresentazioni visive di processi ▫ supporti alla costruzione delle conoscenze significative ▫ strumenti stessi di organizzazione cognitiva  Lo strumento-mappa viene ricollegato in genere alla cornice epistemologica del costruttivismo ▫ parte sinistra del cervello (organizzazioni gerarchiche e strutture) ▫ parte destra del cervello (organizzazioni non lineari, immagini, rappresentazioni visive in genere)
  • 12. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Le mappe cognitive  Korzybski (1931) ▫ “La mappa non Ăš il territorio”, ma Ăš l’insieme di conoscenze, esperienze e opinioni che ogni individuo ha sulla realtĂ   Tolman (1948) ▫ Rappresentazioni mentali dell’ambiente che gli individui costruiscono entrando in relazione con l’esterno  Bandler e Grinder (anni ‘70) ▫ Le mappe sono alla base della comunicazione, quindi due persone con mappe cognitive completamente diverse non riescono a comprendersi
  • 13. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 David P. Ausubel  Negli anni ’60 sviluppa la strategia cognitiva degli “organizzatori anticipati” ▫ strumenti pedagogici per facilitare l’integrazione di una nuova conoscenza nella struttura cognitiva pre-esistente (es. mappe concettuali)  Apprendimento mnemonico vs. significativo ▫ non immagazzina nozioni scoordinate, ma elabora significati correlati fra loro in una mappa cognitiva via via piĂč ricca
  • 14. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 L’apprendimento significativo (Ausubel)  L’apprendimento non Ăš piĂč una materia “versata” da un insegnante nella mente di un allievo, ma piuttosto Ăš un problema che l’insegnante pone agli allievi aiutandoli a risolverlo  Per poterlo fare gli allievi partono da ciĂČ che giĂ  sanno, e lo integrano con ciĂČ che trovano nella loro ricerca, costruendo una propria visione arricchita dell’argomento
  • 15. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Joseph D. Novak  Il termine mappa concettuale Ăš stato coniato negli anni ’70 da Novak e Gowin della Cornell University ▫ Ispirandosi alla teoria cognitivista dell’apprendimento significativo, descrissero le strategie per sviluppare e utilizzare questo strumento in ambito didattico  Novak ha rappresentato i processi di apprendimento significativo con mappe concettuali ▫ reti semantiche i cui nodi sono i concetti ▫ i collegamenti sono le relazioni fra i concetti
  • 16. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 3. LE MAPPE CONCETTUALI  “Strumenti per la rappresentazione delle conoscenze” [Novak, 2001]  Rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all’interno di una forma geometrica (nodo) e collegati fra loro da linee (frecce) che esplicitano la relazione attraverso parole-legame [Guastavigna e Gineprini , 2004]
  • 17. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Le mappe concettuali  La mappa concettuale Ăš un mezzo di rappresentazione di una struttura di proposizioni costituita da “parole-legami” e concetti  I concetti ▫ sono regolaritĂ  tra oggetti e tra eventi ▫ si esprimono con etichette  La mappa concettuale si caratterizza per ▫ impatto visivo ▫ gerarchia in ordine di inclusione ▫ semplificazione
  • 18. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo Concetto inserito in un nodo collegamento collegamento collegamento collegamentocollegamento collegamento collegamento Struttura esemplificativa di mappa concettuale
  • 19. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Le mappe concettuali  “La funzione principale delle mappe concettuali Ăš la rappresentazione piĂč o meno fedele o semplificata di mappe cognitive, e cioĂš di tutto ciĂČ che sappiamo su un argomento, e che riusciamo a strutturare in modo significativo” [Santucci, 2007]  Gli elementi fondamentali che compongono una mappa concettuale sono: ▫ i concetti ▫ i collegamenti fra i concetti
  • 20. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 I concetti  Due tipologie di concetti (Novak e Gowin, 1989) ▫ concetti-oggetto: stanno per una forma, indicano uno stato (automobile, cane, sedia, 
) ▫ concetti-evento: stanno per un processo, indicano una trasformazione (corsa, cambiamento, riscaldamento, evoluzione, apprendimento, 
)  NB: Guastavigna e Gineprini (2004) hanno introdotto ulteriori differenziazioni tra i concetti rispetto a queste
  • 21. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Le parole-concetto  I concetti vengono indicati attraverso l’uso di etichette  Parole-concetto (parole-oggetto, parole-evento) ▫ Quando i concetti non si presentano in forma immediata e sintetica devono essere semplificati ▫ L’etichetta che identifica il concetto corrisponde ad un sostantivo che puĂČ essere eventualmente accompagnato da un aggettivo, ma soltanto se significativo, o da un complemento indiretto, in particolare da quello di specificazione  NB: nomi propri e date riportate numericamente non indicano concetti
  • 22. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Esempi  “L’uomo, nomade da sempre, si trasformĂČ in allevatore (con il ritorno ciclico agli stessi pascoli, al mutare delle stagioni) e in agricoltore sedentario”  “sedentarizzazione”  “Gli animali che avevano costituito la base dell’alimentazione umana erano la renna, il mammut, l’orso, il rinoceronte lanoso: alla fine dell’ultima glaciazione essi si spostarono verso nord o addirittura, come il mammut o il rinoceronte peloso, si estinsero”  “migrazione o estinzione dei grandi animali commestibili” [esempi tratti da: Guastavigna e Gineprini , 2004]
  • 23. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 I collegamenti  Criterio di inclusivitĂ  (Novak e Gowin, 1989) ▫ al vertice della mappa dovrebbero trovarsi i concetti piĂč generali ed inclusivi e piĂč in basso quelli via via piĂč espliciti e particolari  Guastavigna e Gineprini (2004) hanno introdotto ulteriori tipologie di collegamenti ▫ verticali (collegamenti inclusivi; collegamenti di causa ed effetto; collegamenti di fine o scopo; collegamenti transitivi) ▫ orizzontali (collegamenti temporali; collegamenti spaziali; collegamenti di addizione - ordine - paragone o di contrasto; collegamenti di esplicazione o esemplificazione; collegamenti nominali)
  • 24. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Le parole-legame  Parole-legame: connotano la relazione tra parole oggetto e/o parole-evento; possono essere preposizioni, verbi, avverbi (da cui, quindi, provoca, dipende da, inclusi in, richiede)  Non si ritiene corretto, invece, l’uso di sostantivi per indicare il rapporto tra i concetti
  • 25. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Struttura della mappa  Struttura gerarchica ▫ La mappa deve poter essere letta dall’alto verso il basso, disponendo, quando Ăš possibile, i concetti su livelli in ordine di inclusione decrescente  Struttura reticolare ▫ Possono esservi legami trasversali sia tra concetti che si trovano allo stesso livello, sia tra concetti a livelli diversi  NB: di solito si indica il verso di lettura con una freccia
  • 26. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Aspetto grafico delle mappe  Caratteristiche del testo ▫ Usare lo stesso carattere ▫ Marcare i concetti piĂč importanti con un solo stile (es: solo bold) ▫ Usare un solo colore, almeno nel caso in cui si impieghino dimensioni o stili diversi  Forme dei nodi ▫ Usare una sola forma per i nodi (di solito si usa l’elissi) ▫ Usare un solo colore di sfondo per i nodi ▫ Lasciare determinare la dimensione del nodo dalla quantitĂ  di testo
  • 27. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Come si costruisce una mappa (1) 1. Identificare l’argomento/tematica/domanda focale e fare poi la lista dei concetti generali e specifici 2. Mettere in ordine i vari concetti individuando le gerarchie 3. Rivedere la lista e, se necessario, aggiungere altri concetti 4. Iniziare a costruire la mappa dall’alto verso il basso 5. Sistemare i concetti specifici/subordinati sotto ogni concetto generale
  • 28. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Come si costruisce una mappa (2) 6. Creare i legami collegando i concetti con linee etichettate con parole-legame 7. Rielaborare la struttura della mappa, aggiungendo, sottraendo o cambiando i concetti 8. Cercare di creare legami trasversali 9. Applicare ai concetti degli esempi specifici 10. Eventualmente realizzare altre mappe in modi diversi
  • 29. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Errori piĂč frequenti  Invertire l’ordine di costruzione ▫ Concetti  parole-legame  proposizioni (corretto) ▫ Proposizioni concetti parole-legame (non corretto)  Ripetere piĂč volte gli stessi concetti  Scrivere intere proposizioni anzichĂ© singoli concetti  Omettere le parole-legame  Usare altri schemi di rappresentazione (radiale, ad albero, 
)
  • 30. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 ImmortalitĂ  dell’anima ImmortalitĂ  dell’anima sole e Nilosole e Nilocome Esempio: mappa a struttura lineare senza relazioni gerarchiche tra concetti culto dei morti culto dei morti corpo integro corpo integro implicava un oggettioggetti dimore dei vivi dimore dei vivi riempite di mummificazione e conservazione del corpo mummificazione e conservazione del corpo tombetombe da cui la in considerate
  • 31. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Mappe Mentali (Tony Buzan)  Rappresentazione grafica di una successione di idee costruita attraverso relazioni logico-associative e utilizzando criteri determinati dalla soggettivitĂ  e, in particolare, dalla creativitĂ  dell’autore  Si organizzano intorno ad un concetto-base dal quale si dirameranno altri nodi piĂč o meno strettamente correlati a quello centrale  Hanno una struttura radiale che segue il modello associazionista e non una struttura gerarchica o reticolare, organizzata secondo il modello connessionista
  • 32. Flavio ManganelloScienze della Comunicazione, UniversitĂ  Sapienza di Roma. A.A. 2008/09 Riferimenti bibliografici principali  Ausubel, D. P., Educazione e processi cognitivi, Franco Angeli, Milano, 1995  Eletti, V., Manuale di editoria multimediale, Laterza, Bari.,2003  Eletti, V., (a cura di), Che cos’ù l’e-learning, Carocci, Roma, 2002  Guastavigna M., Gineprini M., Mappe per capire, capire per mappe, Carocci, Roma, 2004  Novak, J. D., Gowin, D. B., Imparando ad imparare, SEI, Torino, 1989  Novak, J.D., L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza , Erickson, Trento, 2001  Santucci, U., “Costruttivismo, mappe concettuali, mappe mentali”, in Piave N. A., (a cura di), La progettazione formativa per l’e-learning, Barbieri Editore, Taranto, 2007