SlideShare a Scribd company logo
Dott. Giuseppe Attanasio, MD, PhD Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria   Università di Roma  “La Sapienza” www.otoiatria.it
IL SISTEMA VESTIBOLARE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL SISTEMA VESTIBOLARE ,[object Object],[object Object],[object Object],Nell’uomo, in condizioni fisiologiche, il sistema vestibolare sembra essere il meno importante dei tre.
Per determinare il movimento del corpo il sistema vestibolare deve monitorare le informazioni che provengono da ognuno dei movimenti nei ‘6 gradi di libertà’ delle 3 dimensioni dello spazio  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PIANO SAGITTALE PIANO FRONTALE PIANO ORIZZONTALE
SISTEMA VESTIBOLARE PERIFERICO ED CONSISTE DI TRE ORGANI SENSORIALI RIPIENI DI ENDOLINFA: ,[object Object],[object Object],[object Object],SUP ORIZ INF ANT POST LAT N. Vestibolare (Sup. e Inf.) N. Cocleare
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SISTEMA VESTIBOLARE PERIFERICO UTRICOLO E SACCULO CANALI SEMICIRCOLARI
UTRICOLO E SACCULO (organi otolitici) ,[object Object],[object Object]
MACULA DELL’UTRICOLO ,[object Object],[object Object]
MACULA DEL SACCULO ,[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
ANATOMIA DELLE MACULE ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
I CANALI SEMICIRCOLARI SUP ORIZ INF ANT POST LAT I canali semicircolari sono orientati perpendicolarmente uno all’altro, con il canale posteriore di un lato parallelo al canale anteriore dell’altro lato www.otoiatria.it
Ogni canale SC registra l’accelerazione angolare (rotazionale) in uno dei tre piani dello spazio  I CANALI SEMICIRCOLARI www.otoiatria.it
ANATOMIA DELLE CRESTE AMPOLLARI Le cellule sensoriali ciliate (HC) sono situate in rigonfiamenti  (ampolle)  di uno dei due bracci di ogni canale a formare le creste ampollari. Le stereocilia delle HC sono immerse in una sostanza gelatinosa  (mucopolisaccaridi)     la cupola www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DELLE HC ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
FISIOLOGIA  DELLE HC ,[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DELLE HC STIMOLO ECCITATORIO    DEPOLARIZZAZIONE  www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DELLE HC STIMOLO INIBITORIO    IPERPOLARIZZAZIONE  www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DELLE MACULE Durante un movimento di traslazione della testa o un’accelerazione lineare gli otoliti (più densi della endolinfa) tendono a rimanere indietro per la loro inerzia Deflessione nel senso del movimento della testa e opposta al senso dell’accelerazione www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DEI CANALI SC Quando la testa inizia a ruotare in una direzione l’inerzia dell’endolinfa in uno o più dei canali SC provocherà una deflessione della cupola nel senso opposto a quella della rotazione I CANALI SC SONO RIPIENI DI ENDOLINFA IL CUI MOVIMENTO ECCITA LE CRESTE AMPOLLARI www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DEI CANALI SC ,[object Object],Quando la testa inizia a ruotare in una direzione l’inerzia dell’endolinfa in uno o più dei canali SC provocherà una deflessione della cupola nel senso opposto a quella della rotazione I CANALI SC SONO RIPIENI DI ENDOLINFA IL CUI MOVIMENTO ECCITA LE CRESTE AMPOLLARI www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DEI CANALI SC www.otoiatria.it ,[object Object],[object Object]
FISIOLOGIA DEI CANALI SC All’arresto della rotazione l’endolinfa continua a ruotare mentre il canale SC si ferma Quando la rotazione diventa costante l’attività delle HC ritorna quella di base www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DEI CANALI SC All’arresto della rotazione l’endolinfa continua a ruotare mentre il canale SC si ferma La cupola si piega nella direzione opposta e si attiva la fase di inibizione (ripolarizzazione) Quando la rotazione diventa costante l’attività delle HC ritorna quella di base www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DEI CANALI SC All’arresto della rotazione l’endolinfa continua a ruotare mentre il canale SC si ferma La cupola si piega nella direzione opposta e si attiva la fase di inibizione (ripolarizzazione) Dopo pochi secondi anche l’endolinfa si ferma, la cupola ritorna nella sua posizione di riposo e le HC riprendono la loro attività elettrica di base Quando la rotazione diventa costante l’attività delle HC ritorna quella di base www.otoiatria.it
FISIOLOGIA DEI CANALI SC www.otoiatria.it
DISPOSIZIONE DELLE CILIA Nei canali SC verticali sono orientate verso il canale Nel canale SC orizzontale sono orientate verso l’utricolo www.otoiatria.it
UN SISTEMA 3D ,[object Object],Quando l’attività elettrica di una serie aumenta, quella della controlaterale diminuisce L’ampiezza dello stimolo è data dal rapporto tra queste due attività  ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
SISTEMA VESTIBOLARE CENTRALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SISTEMA VESTIBOLARE CENTRALE AFFERENZE AI NUCLEI VESTIBOLARI www.otoiatria.it
Quando la testa ruota, i canali SC inviano segnali che provocano una rotazione degli occhi in una direzione uguale e contraria a quella di rotazione della testa Si mantiene un’immagine stabile sulla retina stabilizzando lo sguardo di lateralità degli occhi www.otoiatria.it
RIFLESSI VESTIBOLO-OCULARI (VOR) www.otoiatria.it
RIFLESSI VESTIBOLO-OCULARI (VOR) Durante una rotazione della testa di grande ampiezza (es. sulla sedia girevole), il globo oculare raggiunge il suo limite di escursione prima della fine della rotazione    ritorna rapidamente al punto di partenza per iniziare un nuovo ciclo compensatorio. FASE LENTA:  compensatoria FASE RAPIDA: di reset NISTAGMO VESTIBOLARE www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
I canali semicircolari appartengono al sistema: ,[object Object],OPTOCINETICO PROPRIOCETTIVO www.otoiatria.it
I canali semicircolari appartengono al sistema: ,[object Object],OPTOCINETICO PROPRIOCETTIVO www.otoiatria.it
La VPPB è una patologia a carico del sistema: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
La VPPB è una patologia a carico del sistema: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
Da cosa si ipotizza venga causata la vertigine nel colpo di frusta: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
Da cosa si ipotizza venga causata la vertigine nel colpo di frusta: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
Il Ny che batte verso l’alto o verso il basso è sintomo di un disturbo sul piano: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
Il Ny che batte verso l’alto o verso il basso è sintomo di un disturbo sul piano: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
La  direzione  del Ny è quella della: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
La  direzione  del Ny è quella della: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
Il Ny con una fase lenta e una rapida si chiama: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
Il Ny con una fase lenta e una rapida si chiama: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
Quale dei seguenti Ny non è bifasico orizzontale: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it
Quale dei seguenti Ny non è bifasico orizzontale: ,[object Object],[object Object],[object Object],www.otoiatria.it

More Related Content

What's hot

Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
Gabriele Carbone
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
imartini
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento v
imartini
 
Schemi stud neuro
Schemi stud neuroSchemi stud neuro
Schemi stud neuro
imartini
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
imartini
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutive
imartini
 
Vestibular System
Vestibular SystemVestibular System
Vestibular System
vacagodx
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
Nicola Toma
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2
imartini
 

What's hot (20)

Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
 
SINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICASINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICA
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Lezione02
Lezione02Lezione02
Lezione02
 
Vestibular apparatus
Vestibular apparatusVestibular apparatus
Vestibular apparatus
 
La ipoacusia
La ipoacusiaLa ipoacusia
La ipoacusia
 
Ocular tilt reaction and skew deviation
Ocular tilt reaction and skew deviationOcular tilt reaction and skew deviation
Ocular tilt reaction and skew deviation
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento v
 
Approach to Vertigo
Approach to VertigoApproach to Vertigo
Approach to Vertigo
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Schemi stud neuro
Schemi stud neuroSchemi stud neuro
Schemi stud neuro
 
Vestibular system -Maintenance of Balance and Equilibrium
Vestibular system -Maintenance of Balance and EquilibriumVestibular system -Maintenance of Balance and Equilibrium
Vestibular system -Maintenance of Balance and Equilibrium
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutive
 
Vestibular System
Vestibular SystemVestibular System
Vestibular System
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
9bmuscolo
9bmuscolo9bmuscolo
9bmuscolo
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2
 

Similar to Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia

relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
DrSAX
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
DrSAX
 
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
DrSAX
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Dr.Pierdanilo Sanna
 
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem   sistema nervoso e prestazione motoriaCrosystem   sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
GUIDO MARIA FILIPPI
 
Fisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctf
Fisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctfFisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctf
Fisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctf
Vaner Rog
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
home
 
V lezione motilità
V lezione  motilitàV lezione  motilità
V lezione motilità
imartini
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
DrSAX
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo garrone maurizio
Linfedema torino 4 e 5  marzo   garrone maurizioLinfedema torino 4 e 5  marzo   garrone maurizio
Linfedema torino 4 e 5 marzo garrone maurizio
cmid
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio
angelobellinvia
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervoso
Marcello La Gala
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Gianfranco Tammaro
 

Similar to Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia (20)

relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
 
relazione anterselva
relazione anterselva	relazione anterselva
relazione anterselva
 
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
 
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
 
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem   sistema nervoso e prestazione motoriaCrosystem   sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
 
Fisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctf
Fisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctfFisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctf
Fisiologia d'organo e dei sistemi prof.lorenzon fa ctf
 
Ipotalamo
IpotalamoIpotalamo
Ipotalamo
 
Master posturologia
Master posturologiaMaster posturologia
Master posturologia
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmicheIl Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
 
Lez 7 cati
Lez 7 catiLez 7 cati
Lez 7 cati
 
V lezione motilità
V lezione  motilitàV lezione  motilità
V lezione motilità
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo garrone maurizio
Linfedema torino 4 e 5  marzo   garrone maurizioLinfedema torino 4 e 5  marzo   garrone maurizio
Linfedema torino 4 e 5 marzo garrone maurizio
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio
 
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
 
La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14
La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14
La Chirurgia Conservativa Emodinamica - Collegio Italiano di Flebologia 3-10-14
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervoso
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
 

More from Giuseppe Attanasio

More from Giuseppe Attanasio (13)

Patologie orecchio esterno
Patologie orecchio esternoPatologie orecchio esterno
Patologie orecchio esterno
 
Tinnitusbook
TinnitusbookTinnitusbook
Tinnitusbook
 
Danni da rumore
Danni da rumoreDanni da rumore
Danni da rumore
 
Orecchio: anatomia e fisiologia
Orecchio: anatomia e fisiologiaOrecchio: anatomia e fisiologia
Orecchio: anatomia e fisiologia
 
Tinnitus And Sleep Disturbances
Tinnitus And Sleep DisturbancesTinnitus And Sleep Disturbances
Tinnitus And Sleep Disturbances
 
Riniti croniche
Riniti cronicheRiniti croniche
Riniti croniche
 
Nervo facciale
Nervo faccialeNervo facciale
Nervo facciale
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Acufeni
 
Facial palsy
Facial palsyFacial palsy
Facial palsy
 
Cisti Congenite della testa e del collo
Cisti Congenite della testa e del colloCisti Congenite della testa e del collo
Cisti Congenite della testa e del collo
 
Colesteatoma
ColesteatomaColesteatoma
Colesteatoma
 
Ototossicità da farmaci
Ototossicità da farmaciOtotossicità da farmaci
Ototossicità da farmaci
 
Malattia di Meniere
Malattia di MeniereMalattia di Meniere
Malattia di Meniere
 

Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia

  • 1. Dott. Giuseppe Attanasio, MD, PhD Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria Università di Roma “La Sapienza” www.otoiatria.it
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. I CANALI SEMICIRCOLARI SUP ORIZ INF ANT POST LAT I canali semicircolari sono orientati perpendicolarmente uno all’altro, con il canale posteriore di un lato parallelo al canale anteriore dell’altro lato www.otoiatria.it
  • 12. Ogni canale SC registra l’accelerazione angolare (rotazionale) in uno dei tre piani dello spazio I CANALI SEMICIRCOLARI www.otoiatria.it
  • 13. ANATOMIA DELLE CRESTE AMPOLLARI Le cellule sensoriali ciliate (HC) sono situate in rigonfiamenti (ampolle) di uno dei due bracci di ogni canale a formare le creste ampollari. Le stereocilia delle HC sono immerse in una sostanza gelatinosa (mucopolisaccaridi)  la cupola www.otoiatria.it
  • 14.
  • 15.
  • 16. FISIOLOGIA DELLE HC STIMOLO ECCITATORIO  DEPOLARIZZAZIONE www.otoiatria.it
  • 17. FISIOLOGIA DELLE HC STIMOLO INIBITORIO  IPERPOLARIZZAZIONE www.otoiatria.it
  • 19. FISIOLOGIA DELLE MACULE Durante un movimento di traslazione della testa o un’accelerazione lineare gli otoliti (più densi della endolinfa) tendono a rimanere indietro per la loro inerzia Deflessione nel senso del movimento della testa e opposta al senso dell’accelerazione www.otoiatria.it
  • 20. FISIOLOGIA DEI CANALI SC Quando la testa inizia a ruotare in una direzione l’inerzia dell’endolinfa in uno o più dei canali SC provocherà una deflessione della cupola nel senso opposto a quella della rotazione I CANALI SC SONO RIPIENI DI ENDOLINFA IL CUI MOVIMENTO ECCITA LE CRESTE AMPOLLARI www.otoiatria.it
  • 21.
  • 22.
  • 23. FISIOLOGIA DEI CANALI SC All’arresto della rotazione l’endolinfa continua a ruotare mentre il canale SC si ferma Quando la rotazione diventa costante l’attività delle HC ritorna quella di base www.otoiatria.it
  • 24. FISIOLOGIA DEI CANALI SC All’arresto della rotazione l’endolinfa continua a ruotare mentre il canale SC si ferma La cupola si piega nella direzione opposta e si attiva la fase di inibizione (ripolarizzazione) Quando la rotazione diventa costante l’attività delle HC ritorna quella di base www.otoiatria.it
  • 25. FISIOLOGIA DEI CANALI SC All’arresto della rotazione l’endolinfa continua a ruotare mentre il canale SC si ferma La cupola si piega nella direzione opposta e si attiva la fase di inibizione (ripolarizzazione) Dopo pochi secondi anche l’endolinfa si ferma, la cupola ritorna nella sua posizione di riposo e le HC riprendono la loro attività elettrica di base Quando la rotazione diventa costante l’attività delle HC ritorna quella di base www.otoiatria.it
  • 26. FISIOLOGIA DEI CANALI SC www.otoiatria.it
  • 27. DISPOSIZIONE DELLE CILIA Nei canali SC verticali sono orientate verso il canale Nel canale SC orizzontale sono orientate verso l’utricolo www.otoiatria.it
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Quando la testa ruota, i canali SC inviano segnali che provocano una rotazione degli occhi in una direzione uguale e contraria a quella di rotazione della testa Si mantiene un’immagine stabile sulla retina stabilizzando lo sguardo di lateralità degli occhi www.otoiatria.it
  • 33. RIFLESSI VESTIBOLO-OCULARI (VOR) Durante una rotazione della testa di grande ampiezza (es. sulla sedia girevole), il globo oculare raggiunge il suo limite di escursione prima della fine della rotazione  ritorna rapidamente al punto di partenza per iniziare un nuovo ciclo compensatorio. FASE LENTA: compensatoria FASE RAPIDA: di reset NISTAGMO VESTIBOLARE www.otoiatria.it
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.