SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
IL SISTEMA
ELETTORALE
Il sistema elettorale comprende l’insieme di regole e procedure
attraverso le quali si giunge alle elezioni. Si tratta, dunque, di un
processo che si occupa di trasformare le preferenze in voti ed i
voti in seggi, articolandosi in due modalità fondamentali:
SISTEMA
ELETTORALE
MAGGIORITARIO PROPORZIONALE
MIXATO
MAGGIORITARIO
il sistema elettorale maggioritario è il più antico in quanto nacque in Inghilterra nel
1600 ma è tuttora in vigore oltre che in Gran Bretagna anche negli Stati Uniti,
Australia e Canada.
Tale sistema permette l’attribuzione di un premio di maggioranza al partito con il
maggior numero di voti.
Il territorio del paese viene suddiviso in varie aree geografiche denominate collegi
che possono essere: uninominali (se ad ogni collegio è affidata l’elezione di un solo
deputato o senatore) o plurinominali.
Ogni partito, in genere, presenta un solo candidato ed il seggio è attribuito a colui
che ottiene più voti.
PROPORZIONALE
puro corretto
Il sistema elettorale proporzionale è il più diffuso nei paesi
dell’Europa continentale. In Italia è rimasto in vigore fino al
1993 circa. Tramite questo sistema elettorale, i partiti politici
ottengono un numero di posti in Parlamento in base al numero
dei voti ricevuti.
Il sistema proporzionale può essere :
PURO
Un sistema proporzionale è definito puro quando la percentuale dei seggi assegnati
ad ogni partito corrisponde alla percentuale dei voti ottenuti sul piano nazionale
CORRETTO
Il sistema proporzionale può essere adottato in forma corretta per impedire
l’accesso al parlamento di formazioni politiche troppo piccole e impedire
un’eccessiva frammentazione dei partiti, favorendo invece la formazione di
maggioranze stabili. Tale correzione può consistere in una soglia di sbarramento.
MIXATO
Esiste anche una terza tipologia di sistema elettorale che è una fusione dei primi
due.
In questo caso, l’elettore avrà due schede di voto e i deputati saranno eletti per i 2/3
attraverso il maggioritario con una scheda e per 1/3 con il proporzionale con la
seconda scheda, utilizzando sempre la soglia di sbarramento
Per correggere il sistema elettorale proporzionale esistono due meccanismi
Sbarramento IL PREMIO DI MAGGIORANZA
LO SBARRAMENTO
Soltanto i partiti che superano una certa percentuale di voti, come il 4%, possono
accedere al parlamento.
I partiti che rimangono al di sotto di questa percentuale non ottengono neanche un
seggio
In questo modo viene scoraggiata la presentazione dei partiti minori, riducendo il
numero di essi in parlamento
IL PREMIO DI
MAGGIORANZA
Il partito, o la coalizione di partiti che ottiene la maggioranza relativa, riceve un
numero di deputati maggiore che gli consente di avere la maggioranza assoluta dei
seggi .
Questo meccanismo, in Italia, è attuato per le elezioni del parlamento
MATTARELLUM
In Italia fino al 1994 era in vigore il sistema proporzionale; dopo il 1994, con la
nascita delle coalizioni, nasce il famoso ‘Mattarellum’ che è un sistema mixato,
ovvero un sistema misto.
Fu ideato da Sergio Mattarella (attuale presidente della repubblica)e messo in atto
l’anno dopo il referendum del 18 aprile 1993; è rimasto in vigore fino al 2001.
Questo sistema introduceva in Italia il maggioritario. I parlamentari erano eletti per il
75% in collegi uninominali, per il 25% con proporzionale per chi superava la soglia
del 4%.
MATTARELLUM
Fonte: Corriere della Sera on line del 18-12-2016
PORCELLUM
Nel 2005 nasce il ‘Porcellum’(o legge ‘porcata’) che venne definita così in seguito alle
polemiche sorte dopo la sua nascita. Il suo ideatore fu il Ministro per le Riforme, Roberto
Calderoli.
Si tratta di un sistema proporzionale con liste bloccate: gli elettori non esprimevano
preferenza per un singolo candidato ma sceglievano esclusivamente un partito che, in
un secondo tempo avrebbe decretato gli esponenti alla Camera e al Senato.
Le coalizioni che superavano la quota del 10% dei voti avevano diritto di essere
rappresentate alla Camera, mentre in Senato la quota minima era del 20%.
La Corte Costituzionale, il 4 Dicembre 2013, dichiara la legge ‘Porcellum’
incostituzionale: le liste bloccate e il premio di maggioranza sono considerati illegittimi.
Il ‘Rosatellum’ prende il nome dal capogruppo del PD Ettore Rosato.
Questo sistema elettorale è stato presentato la scorsa primavera, introducendo un
sistema misto, con il 50% dei deputati ( e dei senatori) eletti in collegi uninominali
maggioritari e l’altro 50% con metodo proporzionale.
Lo scorso ottobre il deputato del PD Emanuele Fiano ha depositato la nuova
proposta di legge elettorale, chiamata ‘Rosatellum Bis’,in Commissione Affari
costituzionali alla Camera.
Quest’ultimo prevede un sistema elettorale misto, in cui la distribuzione dei seggi è
per il 36% maggioritaria e per il 64% proporzionale.
Si prevedono 231 seggi alla Camera e 116 seggi al Senato, assegnati attraverso
collegi uninominali con formula maggioritaria, in cui vince il candidato più votato.
L’assegnazione dei restanti seggi avviene con metodo proporzionale, nell’ambito di
collegi plurinominali.
In questo caso sono previsti dei listini molto corti, con un minimo di due ed un
massimo di quattro candidati.
ROSATELLUM
COME SI VOTA ?
Domenica 4 marzo si voterà per rinnovare 630 deputati e 315 senatori
Agli elettori saranno consegnate due schede (una sola per gli under venticinque
che non possono votare per il Senato), con cui esprimeranno le loro preferenze per
eleggere deputati e senatori.
Ogni scheda sarà composta da due sezioni differenti. Ci saranno il nome del
candidato uninominale (232 collegi per la Camera e 116 per il Senato) e i simboli
dei partiti che compongono le coalizioni, o i singoli partiti, con a fianco i nomi dei
candidati al plurinominale.
Le modalità per votare sono due, l’elettore può tracciare una croce sul nome del
candidato all’uninominale oppure il simbolo di uno dei partiti. Il ?Rosatellum non
prevede il voto disgiunto; quindi, qualora l’elettore dovesse votare un candidato
all’uninominale e una lista che non lo appoggia, il suo voto verrebbe considerato
nullo.
Nel caso in cui l’elettore esprima la sua preferenza nell’uninominale, il suo voto al
candidato viene esteso automaticamente alla lista e, nel caso di coalizione, sarà
distribuito tra le liste che lo sostengono proporzionalmente ai risultati delle liste
stesse in quel collegio elettorale.
Nel caso in cui l’elettore voti invece per un partito – in coalizione o da solo – il voto
verrà automaticamente assegnato al candidato dell’uninominale.
SCRUTINIO
Le prime ad essere scrutinate saranno le schede riguardanti le elezioni del Senato,
concluse le quali si scrutineranno quelle relative alle elezioni della Camera. Il
sistema di voto renderà le operazioni di scrutinio complicate, poiché per ogni
scheda (Camera e Senato) sarà necessario effettuare un doppio scrutinio:
uninominale e proporzionale.
QUANDO NON SI VOTA
Sempre più spesso coloro che non vogliono votare decidono di
ricorrere all’astensione, ovvero non si recano alle urne. Si tratta di un meccanismo
sempre più in crescita nel nostro paese, dovuto ad un malcontento che porta ad
allontanarsi dalla politica. Tramite l’astensione il cittadino dichiara di non
riconoscersi in nessuno schieramento. Chi opta per questa ipotesi viene inserito
nell’elenco degli astenuti e, di conseguenza, il suo voto non viene conteggiato e
non influirà nel risultato finale.
blob:http://www.lettera43.it/2d29fd93-9b08-4d74-91b3-17ddc73caebf
SCHEDA BIANCA
Un’altra alternativa è la scheda bianca, nel caso in cui l’elettore si reca comunque a
votare, ma sceglie di non dare alcuna indicazione di voto. Ciò nonostante, le schede
bianche saranno comunque valide pur non contenendo alcuna preferenza e perciò non
andranno ad influire sul risultato finale, mentre incideranno sulla percentuale dei votanti a
favore della legittimità dell’elezione, aumentando così i dati relativi all’affluenza alle urne.
Tra i possibili ‘rischi’ del votare scheda bianca vi è la possibilità che lo scrutatore riesca a
mettervi una croce al momento dello spoglio.
SCHEDA BIANCA
SCHEDA NULLA
Un’altra possibilità è la scheda nulla, una qualsiasi scheda che viene compilata,
volontariamente, o per errore, non rispettando le regole stabilite dal ministero
dell’Interno. Può essere una decisione voluta, ovvero l’elettore può scarabocchiare
la scheda o indicare nomi di candidati non presenti o neppure reali, o può trattarsi
di una mancanza di attenzione, poiché spesso non vengono fornite le informazioni
necessarie. Queste schede vengono conteggiate nei voti non validi e quindi non
influiscono sull’esito finale del voto, mentre vanno ad incrementare (come nel caso
della scheda bianca) i dati relativi all’affluenza alle urne.
RIFIUTO DELLA
PROPRIA SCHEDA
ELETTORALE
È possibile rifiutarsi di ritirare la propria scheda elettorale, anche se per questa
pratica non vi è una specifica normativa, ma non può certamente ritenersi vietato.
Rifiutare di ritirare la propria scheda elettorale è legittimo; ci troviamo dunque, di
fronte ad un non voto e in sostanza è la medesima condizione del non recarsi a
votare.

More Related Content

What's hot (20)

Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 

Similar to Il sistema elettorale

ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!telosaes
 
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione Quattrogatti.info
 
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdfSaggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdfGiovanniGiummarra1
 
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015Luis Alberto Orellana
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendumm4love
 
Introduzione breve al sistema politico
Introduzione breve al sistema politicoIntroduzione breve al sistema politico
Introduzione breve al sistema politicoVincenzo Mongelli
 
Democrazia e partiti
Democrazia e partitiDemocrazia e partiti
Democrazia e partitialbersca
 
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggiBinominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggiDNLNTN
 
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ telosaes
 
Presentazione Referendum Elettorale
Presentazione Referendum ElettoralePresentazione Referendum Elettorale
Presentazione Referendum ElettoraleLeandro Perrotta
 
Spot elezioni europee 19 edic regione marche
Spot elezioni europee 19 edic regione marche Spot elezioni europee 19 edic regione marche
Spot elezioni europee 19 edic regione marche Aleperregione
 

Similar to Il sistema elettorale (20)

ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!
 
La voce alternativa2
La voce alternativa2La voce alternativa2
La voce alternativa2
 
Mai più con il porcellum
Mai più con il porcellumMai più con il porcellum
Mai più con il porcellum
 
ITALICUM
ITALICUMITALICUM
ITALICUM
 
Gran Bretagna
Gran BretagnaGran Bretagna
Gran Bretagna
 
6 porcellum
6 porcellum6 porcellum
6 porcellum
 
1° i sistemi elettorali
1°  i sistemi elettorali1°  i sistemi elettorali
1° i sistemi elettorali
 
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione
 
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdfSaggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
 
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Introduzione breve al sistema politico
Introduzione breve al sistema politicoIntroduzione breve al sistema politico
Introduzione breve al sistema politico
 
Democrazia e partiti
Democrazia e partitiDemocrazia e partiti
Democrazia e partiti
 
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggiBinominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
 
Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009
 
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
 
Presentazione Referendum Elettorale
Presentazione Referendum ElettoralePresentazione Referendum Elettorale
Presentazione Referendum Elettorale
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Elezioni nel mondo: Egitto
Elezioni nel mondo: EgittoElezioni nel mondo: Egitto
Elezioni nel mondo: Egitto
 
Spot elezioni europee 19 edic regione marche
Spot elezioni europee 19 edic regione marche Spot elezioni europee 19 edic regione marche
Spot elezioni europee 19 edic regione marche
 

More from Antonella Demichelis

Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Antonella Demichelis
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...Antonella Demichelis
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Antonella Demichelis
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.Antonella Demichelis
 

More from Antonella Demichelis (20)

Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
I patti lateranensi
I patti lateranensiI patti lateranensi
I patti lateranensi
 
Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.
 
Magna Charta Libertatum
Magna Charta LibertatumMagna Charta Libertatum
Magna Charta Libertatum
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
 
The allegory of the chariot
The  allegory of the chariotThe  allegory of the chariot
The allegory of the chariot
 
Plato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman ShowPlato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman Show
 
The myth of Eros
The myth of ErosThe myth of Eros
The myth of Eros
 
The myth of Er
The myth of ErThe myth of Er
The myth of Er
 
Androgynus
AndrogynusAndrogynus
Androgynus
 
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 

Il sistema elettorale

  • 2. Il sistema elettorale comprende l’insieme di regole e procedure attraverso le quali si giunge alle elezioni. Si tratta, dunque, di un processo che si occupa di trasformare le preferenze in voti ed i voti in seggi, articolandosi in due modalità fondamentali:
  • 4. MAGGIORITARIO il sistema elettorale maggioritario è il più antico in quanto nacque in Inghilterra nel 1600 ma è tuttora in vigore oltre che in Gran Bretagna anche negli Stati Uniti, Australia e Canada. Tale sistema permette l’attribuzione di un premio di maggioranza al partito con il maggior numero di voti. Il territorio del paese viene suddiviso in varie aree geografiche denominate collegi che possono essere: uninominali (se ad ogni collegio è affidata l’elezione di un solo deputato o senatore) o plurinominali. Ogni partito, in genere, presenta un solo candidato ed il seggio è attribuito a colui che ottiene più voti.
  • 5. PROPORZIONALE puro corretto Il sistema elettorale proporzionale è il più diffuso nei paesi dell’Europa continentale. In Italia è rimasto in vigore fino al 1993 circa. Tramite questo sistema elettorale, i partiti politici ottengono un numero di posti in Parlamento in base al numero dei voti ricevuti. Il sistema proporzionale può essere :
  • 6. PURO Un sistema proporzionale è definito puro quando la percentuale dei seggi assegnati ad ogni partito corrisponde alla percentuale dei voti ottenuti sul piano nazionale
  • 7. CORRETTO Il sistema proporzionale può essere adottato in forma corretta per impedire l’accesso al parlamento di formazioni politiche troppo piccole e impedire un’eccessiva frammentazione dei partiti, favorendo invece la formazione di maggioranze stabili. Tale correzione può consistere in una soglia di sbarramento.
  • 8. MIXATO Esiste anche una terza tipologia di sistema elettorale che è una fusione dei primi due. In questo caso, l’elettore avrà due schede di voto e i deputati saranno eletti per i 2/3 attraverso il maggioritario con una scheda e per 1/3 con il proporzionale con la seconda scheda, utilizzando sempre la soglia di sbarramento
  • 9. Per correggere il sistema elettorale proporzionale esistono due meccanismi Sbarramento IL PREMIO DI MAGGIORANZA
  • 10. LO SBARRAMENTO Soltanto i partiti che superano una certa percentuale di voti, come il 4%, possono accedere al parlamento. I partiti che rimangono al di sotto di questa percentuale non ottengono neanche un seggio In questo modo viene scoraggiata la presentazione dei partiti minori, riducendo il numero di essi in parlamento
  • 11. IL PREMIO DI MAGGIORANZA Il partito, o la coalizione di partiti che ottiene la maggioranza relativa, riceve un numero di deputati maggiore che gli consente di avere la maggioranza assoluta dei seggi . Questo meccanismo, in Italia, è attuato per le elezioni del parlamento
  • 12. MATTARELLUM In Italia fino al 1994 era in vigore il sistema proporzionale; dopo il 1994, con la nascita delle coalizioni, nasce il famoso ‘Mattarellum’ che è un sistema mixato, ovvero un sistema misto. Fu ideato da Sergio Mattarella (attuale presidente della repubblica)e messo in atto l’anno dopo il referendum del 18 aprile 1993; è rimasto in vigore fino al 2001. Questo sistema introduceva in Italia il maggioritario. I parlamentari erano eletti per il 75% in collegi uninominali, per il 25% con proporzionale per chi superava la soglia del 4%.
  • 13. MATTARELLUM Fonte: Corriere della Sera on line del 18-12-2016
  • 14. PORCELLUM Nel 2005 nasce il ‘Porcellum’(o legge ‘porcata’) che venne definita così in seguito alle polemiche sorte dopo la sua nascita. Il suo ideatore fu il Ministro per le Riforme, Roberto Calderoli. Si tratta di un sistema proporzionale con liste bloccate: gli elettori non esprimevano preferenza per un singolo candidato ma sceglievano esclusivamente un partito che, in un secondo tempo avrebbe decretato gli esponenti alla Camera e al Senato. Le coalizioni che superavano la quota del 10% dei voti avevano diritto di essere rappresentate alla Camera, mentre in Senato la quota minima era del 20%. La Corte Costituzionale, il 4 Dicembre 2013, dichiara la legge ‘Porcellum’ incostituzionale: le liste bloccate e il premio di maggioranza sono considerati illegittimi.
  • 15. Il ‘Rosatellum’ prende il nome dal capogruppo del PD Ettore Rosato. Questo sistema elettorale è stato presentato la scorsa primavera, introducendo un sistema misto, con il 50% dei deputati ( e dei senatori) eletti in collegi uninominali maggioritari e l’altro 50% con metodo proporzionale. Lo scorso ottobre il deputato del PD Emanuele Fiano ha depositato la nuova proposta di legge elettorale, chiamata ‘Rosatellum Bis’,in Commissione Affari costituzionali alla Camera. Quest’ultimo prevede un sistema elettorale misto, in cui la distribuzione dei seggi è per il 36% maggioritaria e per il 64% proporzionale. Si prevedono 231 seggi alla Camera e 116 seggi al Senato, assegnati attraverso collegi uninominali con formula maggioritaria, in cui vince il candidato più votato. L’assegnazione dei restanti seggi avviene con metodo proporzionale, nell’ambito di collegi plurinominali. In questo caso sono previsti dei listini molto corti, con un minimo di due ed un massimo di quattro candidati. ROSATELLUM
  • 16. COME SI VOTA ? Domenica 4 marzo si voterà per rinnovare 630 deputati e 315 senatori Agli elettori saranno consegnate due schede (una sola per gli under venticinque che non possono votare per il Senato), con cui esprimeranno le loro preferenze per eleggere deputati e senatori. Ogni scheda sarà composta da due sezioni differenti. Ci saranno il nome del candidato uninominale (232 collegi per la Camera e 116 per il Senato) e i simboli dei partiti che compongono le coalizioni, o i singoli partiti, con a fianco i nomi dei candidati al plurinominale.
  • 17.
  • 18. Le modalità per votare sono due, l’elettore può tracciare una croce sul nome del candidato all’uninominale oppure il simbolo di uno dei partiti. Il ?Rosatellum non prevede il voto disgiunto; quindi, qualora l’elettore dovesse votare un candidato all’uninominale e una lista che non lo appoggia, il suo voto verrebbe considerato nullo. Nel caso in cui l’elettore esprima la sua preferenza nell’uninominale, il suo voto al candidato viene esteso automaticamente alla lista e, nel caso di coalizione, sarà distribuito tra le liste che lo sostengono proporzionalmente ai risultati delle liste stesse in quel collegio elettorale. Nel caso in cui l’elettore voti invece per un partito – in coalizione o da solo – il voto verrà automaticamente assegnato al candidato dell’uninominale.
  • 19. SCRUTINIO Le prime ad essere scrutinate saranno le schede riguardanti le elezioni del Senato, concluse le quali si scrutineranno quelle relative alle elezioni della Camera. Il sistema di voto renderà le operazioni di scrutinio complicate, poiché per ogni scheda (Camera e Senato) sarà necessario effettuare un doppio scrutinio: uninominale e proporzionale.
  • 20. QUANDO NON SI VOTA Sempre più spesso coloro che non vogliono votare decidono di ricorrere all’astensione, ovvero non si recano alle urne. Si tratta di un meccanismo sempre più in crescita nel nostro paese, dovuto ad un malcontento che porta ad allontanarsi dalla politica. Tramite l’astensione il cittadino dichiara di non riconoscersi in nessuno schieramento. Chi opta per questa ipotesi viene inserito nell’elenco degli astenuti e, di conseguenza, il suo voto non viene conteggiato e non influirà nel risultato finale. blob:http://www.lettera43.it/2d29fd93-9b08-4d74-91b3-17ddc73caebf
  • 21. SCHEDA BIANCA Un’altra alternativa è la scheda bianca, nel caso in cui l’elettore si reca comunque a votare, ma sceglie di non dare alcuna indicazione di voto. Ciò nonostante, le schede bianche saranno comunque valide pur non contenendo alcuna preferenza e perciò non andranno ad influire sul risultato finale, mentre incideranno sulla percentuale dei votanti a favore della legittimità dell’elezione, aumentando così i dati relativi all’affluenza alle urne. Tra i possibili ‘rischi’ del votare scheda bianca vi è la possibilità che lo scrutatore riesca a mettervi una croce al momento dello spoglio.
  • 23. SCHEDA NULLA Un’altra possibilità è la scheda nulla, una qualsiasi scheda che viene compilata, volontariamente, o per errore, non rispettando le regole stabilite dal ministero dell’Interno. Può essere una decisione voluta, ovvero l’elettore può scarabocchiare la scheda o indicare nomi di candidati non presenti o neppure reali, o può trattarsi di una mancanza di attenzione, poiché spesso non vengono fornite le informazioni necessarie. Queste schede vengono conteggiate nei voti non validi e quindi non influiscono sull’esito finale del voto, mentre vanno ad incrementare (come nel caso della scheda bianca) i dati relativi all’affluenza alle urne.
  • 24. RIFIUTO DELLA PROPRIA SCHEDA ELETTORALE È possibile rifiutarsi di ritirare la propria scheda elettorale, anche se per questa pratica non vi è una specifica normativa, ma non può certamente ritenersi vietato. Rifiutare di ritirare la propria scheda elettorale è legittimo; ci troviamo dunque, di fronte ad un non voto e in sostanza è la medesima condizione del non recarsi a votare.