SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
Download to read offline
Opuscolo informativo – DSA - Emesso SGQ il 26/08/2011 Rev. 0 Approvato DRG
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
ISTITUTO SCIENTIFICO PER LA NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E
DELL’ADOLESCENZA
Unità Operativa 3 di Psichiatria dello Sviluppo
Direttore: Prof. Filippo Muratori
Sezione Clinica per la diagnosi e il trattamento dei
DISTURBI DELLA RELAZIONE E COMUNICAZIONE
Responsabile: Dott.ssa Raffaella Tancredi
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione2
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 3
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione4
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 5
IRCCS “Fondazione Stella Maris”
Istituto Scientifico per Neuropsichiatria dell’Infanzia e
dell’Adolescenza
56018 Calambrone (Pisa), Viale del Tirreno 331
Centralino: +39.050.886.111
Fax: +39.050.886.202
CUP (Centro Unico Prenotazione): +39.050.886.284 /
cup@inpe.unipi.it fax 050/886326
dott.ssa Raffaella Tancredi: +39.050.886.244;
r.tancredi@inpe.unipi.it
dott.ssa Angela Cosenza: +39.050.886.254;
a.cosenza@inpe.unipi.it
dott. Fabio Apicella: +39.050.886.203;
f.apicella@inpe.unipi.it
dott.ssa Roberta Igliozzi: +39.050.886.316;
r.igliozzi@inpe.unipi.it
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione6
Gentili genitori, la sezione clinica dell’IRCCS Stella Maris a
cui siete stati indirizzati è una sezione che si occupa della
diagnosi e del trattamento dei “Disturbi della Relazione e
Comunicazione”.
Lo scopo di questo opuscolo è quello di illustrarvi quale sarà
il percorso che abbiamo previsto per i bambini che arrivano
all’osservazione presso la nostra sezione .
L’opuscolo è stato redatto da tutti gli operatori dell’equipe,
coordinati dalla dr.ssa Raffaella Tancredi.
Speriamo che esso possa orientarvi,soprattutto al momento
della prima osservazione, relativamente agli aspetti generali
dell’esperienza che voi e il vostro bambino vivrete qui.
Leggetelo con attenzione: i colloqui con gli operatori
potranno così essere dedicati a discutere gli aspetti particolari
del vostro bambino!
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 7
LA FONDAZIONE STELLA MARIS
L’Istituto Stella Maris di Pisa è una struttura d'avanguardia
per l'assistenza, il recupero e la ricerca sulle devianze dello
sviluppo e sulle disabilità dell’infanzia e dell’adolescenza.
E’ un Ospedale di Ricerca istituito nel 1958 e in questi 50 anni
è divenuto un’importante struttura legata all'Università di Pisa,
all'Azienda Ospedaliera Pisana, all'Area Vasta ed a tutta la
Regione Toscana. E'un Istituto complesso, multiprofessionale
(circa 300 dipendenti e molti allievi), presso il quale operano
clinici, ricercatori e docenti universitari di prestigio
internazionale e che utilizza tecnologie e metodologie
avanzate per assistere i disturbi più gravi che possono colpire
un essere umano, la famiglia e la società.
La Fondazione Stella Maris è un I.R.C.C.S., acronimo che
significa Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Il
titolo di I.R.C.C.S. viene concesso dal Ministero della Sanità a
quegli Istituti la cui mission principale consiste nel realizzare
attraverso l’attività assistenziale programmi di ricerca
scientifici, integrando il più possibile clinica e ricerca e
impiegando le risorse degli operatori al fine di porre l’una al
servizio dell’altra e viceversa.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione8
COSA S’INTENDE CON DISTURBI DELLA RELAZIONE E
COMUNICAZIONE?
I bambini vengono al mondo con la capacità innata di
entrare in contatto con l'ambiente e di comunicare con gli
altri esseri umani. Manifestazione precocissima di queste
capacità innate sono il contatto di sguardo, l’interesse per il
volto e il sorriso nel lattante molto piccolo, e successivamente
la capacità di guardare nella stessa direzione in cui guarda la
madre (seguire lo sguardo) o nella direzione che la madre sta
mostrando con il dito indice.
Appena un po'più grande,alla fine del primo anno di vita, il
bambino sarà in grado a sua volta di attirare l'attenzione
dell'adulto su qualcosa di interessante indicandolo e
guardando l'adulto sia per richiedere che per condividere
con l'altro l'interesse e il piacere.
Il successivo sviluppo del linguaggio nel secondo anno di
vita renderà chiaramente evidenti le competenze
comunicative del bambino.
Tali competenze sono innate ma hanno bisogno, per
svilupparsi, di
un ambiente umano normalmente ricco di stimoli e di
interazioni affettive.
L’assenza dello sviluppo del linguaggio costituisce spesso il
primo motivo di allarme. In realtà spesso i genitori avevano
avvertito già in precedenza qualcosa di anomalo nello
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 9
sviluppo del loro bambino, ma erano in difficoltà
nell’individuare chiaramente il problema.
Molti genitori riferiscono per esempio che avevano
l’impressione che il loro bambino non li capisse o che non
fosse in contatto con l’ambiente. Il mancato sviluppo del
linguaggio diventa allora l’elemento che catalizza tutte le
preoccupazioni precedenti. In alcuni casi il bambino sembra
svilupparsi normalmente per un certo periodo, può acquisire
le prime parole, ma poi si manifesta un arresto dello sviluppo o
una regressione, cioè una vera e propria perdita di
competenze. In alcuni casi infine il linguaggio può svilupparsi
in modo apparentemente normale, ma esso non è utilizzato
per comunicare.
La capacità di entrare in relazione con gli altri esseri umani e
di comunicare con essi può essere compromessa per molti
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione10
motivi: un più generale ritardo di sviluppo, un disturbo degli
organi di senso (udito e vista), un disturbo specifico del
linguaggio, un disturbo dello spettro autistico o altri disturbi di
sviluppo.
Gli operatori di questo reparto hanno sviluppato una
competenza particolare nell’ambito dei Disturbi dello Spettro
Autistico (o Disturbi Pervasivi dello Sviluppo).
Nel bambino piccolo tuttavia questa diagnosi è difficile ed
incerta, per cui talora preferiamo parlare di Disturbi della
Relazione e Comunicazione.
L’Autismo è un disturbo caratterizzato da:
Compromissione delle capacità di orientamento
sociale e di relazione: difficoltà nell’uso di
comportamenti che normalmente utilizziamo per
metterci in relazione con gli altri, come il contatto
oculare, i gesti, la mimica; difficoltà di relazione con i
coetanei; scarsa reciprocità; mancanza di
condivisione dell’attenzione con gli altri, per esempio il
bambino non porta un oggetto all’adulto per farglielo
vedere, non si gira verso l’adulto che è alle sue spalle
quando vede uno spettacolo divertente, etc.
Compromissione della comunicazione: ritardo del
linguaggio non compensato da gesti oppure
linguaggio strano e bizzarro o, quando il linguaggio è
sviluppato, difficoltà nel sostenere la conversazione
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 11
Assenza o povertà del gioco, con interessi ristretti e
stereotipati: interessi limitati, stereotipie motorie, rituali,
interesse per i dettagli e per parti degli oggetti.
Quando è presente una compromissione di una certa entità
in tutte e tre queste aree si parla di autismo in senso stretto.
Quando la compromissione è meno grave o non riguarda
tutte e tre queste aree di un “Disturbo pervasivo dello Sviluppo
non altrimenti specificato” o di un Disturbo dello Spettro
Autistico. Forme particolari sono il Disturbo di Asperger, il
Disturbo Disintegrativo e la Sindrome di Rett.
In generale quando parliamo di “disturbi dello sviluppo”,
intendiamo riferirci a disturbi che compromettono in misura più
o meno grave lo sviluppo del bambino, ma anche a disturbi
che sono in via di sviluppo: in altre parole il vostro bambino
cambierà crescendo. Solitamente il cambiamento va nella
direzione di un progressivo miglioramento, soprattutto se si
mettono in atto trattamenti adeguati. Tuttavia, in alcuni casi,
sintomi che non erano presenti in precedenza potranno
manifestarsi nel corso dello sviluppo successivo. Questo non
vuol dire che il bambino “peggiora”, ma solo che alcuni
sintomi diventano evidenti quando lo sviluppo complessivo
del bambino li rende possibili (per esempio le anomalie del
linguaggio si manifestano solo nel momento in cui il linguaggio
comincia a svilupparsi).
Nella categoria dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo rientrano
quindi bambini che possono essere molto diversi l’uno
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione12
dall’altro. Ogni bambino avrà il suo percorso evolutivo:
guardate il vostro bambino, non fate confronti con altri, ogni
bambino è unico.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 13
CHI SIAMO?
L’equipe. La sezione è collocata all’interno dell’UO3, di cui è
primario il professor Filippo Muratori.
I medici che vi operano sono la dr.ssa Raffaella Tancredi e
la dr.ssa Angela Cosenza (medici strutturati) che sono
affiancate da medici in formazione della scuola di
specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di
Pisa.
Gli infermieri professionali sono Federica Calanna e Luisa
Malucelli .
Altri operatori afferenti alla sezione sono Fabio Apicella e
Roberta Igliozzi (psicologi clinici), Lucia Pfanner (psicolinguista,
per una parte ridotta del suo impegno orario) Roberta
Nencioli (logopedista), Cinzia Bucchioni, Annalisa Falossi,
Annapaola Manera, Stefania Pontremoli (educatrici
professionali).
Poiché presso l’IRCCS Stella Maris sono attive sezioni
distaccate di scuola materna ed elementare, dell’equipe
possono entrare a far parte anche insegnanti statali. In casi
particolari può essere richiesta la consulenza di operatori di
altre UO dell’IRCCS Stella Maris.
Nel corso del periodo di ricovero di vostro/a figlio/a presso
questo Istituto, gli operatori con cui verrete in contatto vi
proporranno alcuni questionari ed interviste al fine di
agevolare la raccolta di informazioni per l’inquadramento
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione14
clinico. Data la natura di IRCCS del nostro ospedale, le
informazioni ottenute vengono solitamente utilizzate sia per fini
diagnostici e terapeutici, che scientifici e didattici.
Potrebbe, inoltre, esservi richiesto di partecipare a specifici
progetti di ricerca che comporteranno per voi e per vostro/a
figlio/a il doversi sottoporre ad esami supplementari, non
inclusi nel normale iter diagnostico/ valutativo, che
consentiranno alle nostre equipe di ricerca di ottenere dati ed
informazioni di fondamentale importanza al fine di migliorare
la conoscenza delle caratteristiche dei disturbi dello spettro
autistico.
Gli esami e le prove a cui potreste essere invitati a
partecipare non comporteranno in ogni caso alcuno stress
aggiuntivo per vostro/a figlio/a, in accordo con le indicazioni
sottoscritte dal nostro comitato etico interno e vincolanti per
ciascun operatore dello Stella Maris.
Naturalmente la partecipazione a qualsiasi tipo di studio o
raccolta dati sarà subordinata ad una vostra esplicita
accettazione che avviene mediante la firma di moduli di
consenso informato che il personale con cui verrete in
contatto vi fornira’ assieme a note informative chiare e
dettagliate di ciascun studio.
La partecipazione agli studi è naturalmente assolutamente
volontaria. La scelta di non partecipare non comporterà
nessun pregiudizio per l’assistenza presso questa struttura. In
qualsiasi momento, inoltre, il consenso potrà essere ritirato e
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 15
potrà essere richiesta la restituzione del materiale
eventualmente offerto.
Il primo contatto con gli operatori di questa sezione. Il primo
contatto con gli operatori è solitamente telefonico, più
raramente tramite posta elettronica. Eccezionalmente i
genitori si presentano personalmente per chiedere
informazioni.
Probabilmente avete sentito parlare di questo Istituto
dal pediatra, dai terapisti o dagli insegnanti che seguono il
vostro bambino, da amici, parenti o conoscenti, da genitori
di altri bambini che frequentano la stessa scuola o lo stesso
centro riabilitativo, o forse ne siete stati informati navigando
in Internet o dalla stampa.
Probabilmente vi siete rivolti al CUP (tel. 050886284; email
cup@inpe.unipi.it) o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel
050886330) che sulla base del problema esposto vi ha
indirizzato a chiedere una visita ambulatoriale con i medici
operanti nel reparto (Dr.ssa Raffaella Tancredi, 050886244,
rtancredi@inpe.unipi.it; Dr.ssa Angela Cosenza, 050886254,
acosenza@inpe.unipi.it). Può darsi che vi siate rivolti
direttamente, su consiglio del vostro pediatra o di altro
specialista, ad uno dei medici del reparto. L’appuntamento
è fissato dallo stesso specialista o anche direttamente dal
CUP, se il medico ha delegato ad esso la gestione della
propria agenda.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione16
Il medico, sulla base delle notizie fornite telefonicamente,
stabilirà la data della visita, in base alla sua lista d’attesa. Su
richiesta il medico informerà della possibilità di effettuare la
visita in regime di intra od extramoenia.
Per accedere alla valutazione ambulatoriale è necessaria
una impegnativa del pediatra del vostro bambino in cui si
richiede visita di Neuropsichiatria Infantile presso IRCCS Stella
Maris (a meno che la visita non sia effettuata in intramoenia).
I genitori dovranno presentarsi con l’impegnativa presso
l’Ufficio Accettazione, per aprire la pratica ambulatoriale,
pagare il ticket se dovuto, e ricevere informazioni sulla
localizzazione dell’ambulatorio dove sarà effettuata la visita.
E’ sempre opportuno portare con se eventuali relazioni
cliniche rilasciate dal pediatra o da altri specialisti, cartelle
cliniche relative a ricoveri presso altre strutture, referti degli
esami effettuati in precedenza, relazioni rilasciate da terapisti
e insegnanti, e qualunque altra documentazione si ritenga
utile.
In caso non possiate presentarvi per la visita vi saremo grati
se ci informerete non appena possibile!
La visita ambulatoriale è finalizzata ad un primo
orientamento diagnostico: a conclusione della visita il medico
stilerà un breve referto scritto e, nel caso reputi opportuno un
approfondimento diagnostico prescriverà gli esami suggeriti,
o, nel caso ritenga necessaria una valutazione in Day Hospital
o in Ricovero presso il reparto dei Disturbi della Relazione e
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 17
Comunicazione o presso altro reparto dell’Istituto, compilerà
una scheda di segnalazione per il CUP, necessaria per la
prenotazione. La scheda di segnalazione viene trasmessa al
CUP per via informatica.
Negli orari in cui il CUP è aperto per prenotazioni in sede,
sarà possibile prenotare il ricovero recandosi personalmente al
CUP. Negli altri casi occorrerà prenotare telefonicamente (tel.
050886284).
Solitamente per i disturbi della relazione e comunicazione è
sufficiente prevedere una osservazione in Day Hospital. In
questo caso il bambino effettuerà gli esami previsti perlopiù
nel corso della mattina e successivamente potrà tornare a
casa. Se necessario e se è possibile per la famiglia, alcune
valutazioni saranno effettuate nel pomeriggio.
ATTENZIONE! Il ricovero in Day Hospital non si conclude in un
giorno, ma richiede comunque più giorni (solitamente 7-10
giorni), non necessariamente consecutivi. Anche il Ricovero
ordinario solitamente richiede 9-10 giorni. I ricoveri di controllo
solitamente richiedono da 4 a 7 giorni, tranne casi particolari.
Il Ricovero in regime ordinario viene richiesto solo in casi
particolari: nel caso di bambini molto piccoli, per i quali si
prevede che sia opportuno evitare spostamenti quotidiani, nel
caso di situazioni acute (per esempio crisi di agitazione), in
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione18
caso di particolari situazioni psicosociali della famiglia o
quando si preveda di praticare esami o terapie che
richiedono una assistenza continua nella giornata. Il paziente
è ricoverato sempre con la presenza di un accompagnatore
(solitamente uno dei due genitori), ospitato, insieme al
bambino, in camere di degenza singole.
Quando il medico vi propone un Ricovero o un Day Hospital
discutete tranquillamente con lui eventuali problemi o
difficoltà: la prenotazione di una osservazione nel nostro
reparto non vi vincola assolutamente, ma il tipo di ricovero
prenotato sì: in altre parole se la prenotazione è stata
effettuata per un Day Hospital non sarà possibile, alla data
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 19
prevista, trasformare il Day Hospital in Ricovero e viceversa,
tranne casi del tutto eccezionali.
Il passaggio della visita ambulatoriale può essere
tralasciato, a giudizio del medico, qualora il bambino abbia
già ricevuto valutazioni diagnostiche o sia seguito dai servizi
territoriali. In questo caso il medico vi chiederà di inviare la
documentazione clinica in vostro possesso e sulla base di
questa potrà prevedere un Day Hospital o un Ricovero,
compilando la scheda di segnalazione per il CUP. La
prenotazione dovrà comunque essere effettuata
esclusivamente dalla famiglia chiamando il CUP al numero
050886284.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione20
IL RICOVERO
∗∗∗∗
: ASPETTI ORGANIZZATIVI
Accettazione: Nel giorno previsto per il ricovero, i pazienti,
accompagnati dai genitori o tutori legali, dovranno
presentarsi alle ore 9.00 presso la medicheria diurna
(050886200) dell’U.O. 3 e dopo aver comunicato all’infermiera
il proprio nominativo, attenderanno in sala di aspetto che il
medico di riferimento possa riceverli.
In seguito ad un breve colloquio preliminare il medico
confermerà l’opportunità di procedere al ricovero, farà
firmare ai genitori il consenso alle cure il consenso al
trattamento dei dati personali e compilerà il certificato di
accettazione che sarà trasmesso per via telematica all’Ufficio
Accettazione.
ATTENZIONE! Per accedere a tutte le prestazioni è
necessario il consenso di entrambi i genitori e, se è possibile,
del paziente stesso. Nel caso uno dei due genitori non possa
presentarsi dovrà far pervenire la fotocopia di un proprio
documento di identità su cui è riportata una dichiarazione di
consenso al ricovero o alla visita ambulatoriale ,datata e
firmata. In nessun caso sarà possibile procedere al ricovero o
alla visita se manca il consenso di uno dei genitori, a meno
che non sia decaduto dalla patria potestà.
∗
Per semplicità, quando parliamo di Ricovero, a meno che non sia esplicitamente
specificato, parliamo indifferentemente di Ricovero Ordinario o Ricovero in Day
Hospital
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 21
Successivamente I ’utente dovrà presentarsi all’ufficio
accettazione (piano terra presso l’ingresso principale), con la
tessera sanitaria dell’azienda USL, l’impegnativa del medico
curante, la carta d’identità e il codice fiscale (i cittadini
extraeuropei dovranno esibire il tesserino STP).
Gli accompagnatori dei pazienti in Ricovero Ordinario
dovranno inoltre recarsi presso la medicheria centrale del
reparto di degenza per l’assegnazione della camera, la
compilazione del menù per la colazione il pranzo e la cena del
bambino, la consegna di eventuali farmaci (di qualunque tipo)
in loro possesso ed uno scambio di informazioni col personale
infermieristico (eventuali intolleranze, terapie in atto ed
esigenze personali). Essi potranno inoltre usufruire del servizio
ristorazione, acquistando i buoni pasto presso l’Ufficio
Economato aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (il
costo di un PASS con validità 6 giorni per colazione, pranzo e
cena è di 72 Euro).
Salvo eccezioni l’attività della sezione si svolgerà
principalmente nelle ore del mattino a partire dalle ore 9.00.
Successivamente i pazienti in Day Hospital, potranno lasciare
l’istituto e presentarsi il mattino seguente (se il palinsesto non
prevede attività pomeridiane oppure il pranzo assistito).
Per i pazienti in ricovero ordinario, invece, alle ore 12.30 è
prevista la distribuzione del vitto che il bambino consumerà in
camera con il genitore (i pasti saranno distribuiti nei seguenti
orari: 8.00-8.30 colazione; 12.30 pranzo; 18.30 cena).
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione22
Talvolta l’ingresso in Istituto (per i ricoveri ordinari) è previsto
nel pomeriggio, in questo caso i pazienti ed i loro
accompagnatori dovranno recarsi direttamente presso la
medicheria centrale del reparto di degenza, dalle ore 14:30
alle ore 15:30 ; dopo aver effettuato il colloquio di
ammissione il medico di guardia compilerà il certificato di
accettazione che dovrà essere consegnato presso l’Ufficio
Accettazione. L’attività clinica in questo caso avrà inizio il
mattino seguente presso l’U.O.3 diurna alle ore 9.00.
Ad accettazione eseguita, il paziente solitamente viene preso in
carico dall’educatrice che effettuerà l’osservazione
psicopedagogica in un piccolo gruppo di coetanei (vedi oltre).
I genitori dovranno rimanere a disposizione per permettere al
medico (solitamente uno specialista in formazione) di
raccogliere la storia del bambino (anamnesi).
A conclusione della mattina l’equipe si riunisce per
decidere, sulla base delle prime informazioni, esami e
valutazioni da effettuare. Il paziente viene preso in carico da
un medico specialista in formazione sotto la diretta
responsabilità di un medico strutturato responsabile. Ai genitori
viene consegnato un programma di base (il cosiddetto
“palinsesto” consultabile, su richiesta, in medicheria), delle
valutazioni previste, che sarà aggiornato quotidianamente in
base a esigenze cliniche e/o organizzative.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 23
Il consenso: Nel corso del colloquio di accettazione il
medico chiederà ai genitori di firmare il consenso generale
alle cure, con il quale i genitori dichiarano di essere
d’accordo a sottoporre il loro bambino ad una valutazione
diagnostica presso il reparto. Un consenso informato scritto
verrà richiesto nel caso il bambino vengano proposti esami
per esclusivo scopo di ricerca, per la videoregistrazione del
bambino, per sottoporre il bambino a particolari terapie
farmacologiche.
Uscite dei degenti: I degenti in ricovero ordinario per i quali
non sono previste attività nel pomeriggio, potranno uscire
dall’istituto dalle ore 15 alle ore 18, la domenica anche al
mattino dalle ore 9.30 alle ore 11.30.
Il genitore prima dell’uscita ed al momento del rientro in
Istituto, dovrà firmare l’apposito registro presso la medicheria
centrale. E’ possibile uscire in orari diversi da quelli previsti dal
regolamento solamente previa compilazione del permesso di
“uscita straordinaria” firmato dal medico di riferimento ( il
modulo è reperibile presso la medicheria diurna UO3).
Dimissione: Il giorno in cui è prevista la dimissione ai genitori
verrà comunicato l’orario del colloquio di dimissione e della
consegna della relazione di dimissione. Indipendentemente
dall’orario di dimissione, la camera di degenza dovrà
comunque essere liberata entro l’orario comunicato dalla
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione24
caposala. Al termine del colloquio di dimissione sarà possibile
richiedere al medico le certificazioni necessarie.
Prenotazione del controllo: L’appuntamento per i ricoveri di
controllo (sia RO che DH) vanno concordati, al momento
della dimissione,con l’infermiera di reparto, su indicazione del
medico che compilerà la scheda di segnalazione . Nel caso
la necessità di un nuovo ricovero emerga successivamente
sarà necessario contattare telefonicamente il medico di
riferimento .
Ogni appuntamento (Ricovero Ordinario o Day-Hospital,
primo ricovero o ricovero successivo) dovrà essere
confermato dal CUP, pertanto sarà cura del genitore
contattare direttamente tale ufficio (tel. 050-886284) il
mercoledì antecedente la data del ricovero dalle ore 14.30
alle ore 15.30 per conoscere la data definitiva del ricovero.
Per comunicazioni urgenti, informazioni o variazioni di
prenotazione è possibile contattare la medicheria UO3 diurna
al numero 050-886200.
Richiesta di una copia della cartella clinica: Per richiedere
la copia della cartella clinica occorre rivolgersi all’archivio
cartelle cliniche (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore
11.30), previa compilazione del modulo apposito (reperibile
presso il medesimo ufficio) la fotocopia del proprio
documento di identità ed il pagamento di un contributo da
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 25
effettuarsi presso l’ufficio economato (10 Euro se autenticata
e 7 Euro in carta libera più eventuale spedizione a domicilio).
La richiesta può essere inoltrata anche tramite fax inviando
l’apposito modulo (debitamente compilato) e la fotocopia
del proprio documento di identità al numero 050-886326
contattando successivamente l’archivista al tel. 050-886209.
L’OSSERVAZIONE PSICOPEDAGOGICA
L’osservazione psicopedagogica rappresenta un momento
fondamentale del percorso
valutativo che il bambino
effettua nella nostra sezione.
Essa viene eseguita, in
contesto di piccolo gruppo,
prevalentemente durante le
ore del mattino e ha lo scopo
di osservare il comportamento
spontaneo del bambino e di
acquisire dati osservativi
tramite l’uso di scale e prove standardizzate. Nel caso di
bambini piccoli, con l’obbiettivo di effettuare una valutazione
il più possibile corrispondente alle effettive capacità del
bambino, sono previsti anche spazi di osservazione individuale
in presenza delle figure genitoriali (solitamente nelle ore
pomeridiane di alcuni giorni della settimana).
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione26
Gli orari vengono stabiliti quotidianamente in base alle
esigenze individuali dei bambini e all’organizzazione
giornaliera del reparto e preventivamente comunicati ai
genitori.
L’osservazione psicopedagogica si svolgerà ovviamente in
modo diverso a seconda dell’età del paziente. I bambini più
piccoli saranno accolti in classe dall’educatore e/o
dall’insegnante statale, insieme al genitore con il quale
l’educatore ricostruisce brevemente i passaggi più importanti
delle tappe di sviluppo del bambino con particolare cura agli
aspetti che hanno destato le prime preoccupazioni.
In tale contesto, si effettua una prima osservazione del
comportamento spontaneo del bambino così da poter
avere elementi utili a creargli intorno un ambiente sereno ed
accogliente. Nel momento in cui il piccolo mostrerà di essersi
adattato alla presenza di figure estranee, si proverà a
separarlo dai genitori osservando le sue reazioni, se e in che
modo inizia ad approcciarsi con il nuovo ambiente, con le
figure educative e con i pari, in che modo spontaneamente
sceglie il materiale di gioco e come lo utilizza; solo
successivamente e in situazioni per lo più giocose, si passerà
alla presentazione di materiale più specificatamente
didattico cosi da poter valutare capacità più specifiche. A
fine mattina il bambino viene riconsegnato ai genitori con i
quali viene effettuato un ulteriore breve scambio di
informazioni, che precede il turno di equipe.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 27
Dal secondo giorno in poi, l’osservazione viene finalizzata
ad una valutazione più approfondita delle abilità sociali e
comunicative, degli apprendimenti prescolastici e delle
competenze di autonomia personale anche attraverso
l’utilizzo di scale di valutazione specifiche per il tipo di
problematiche presentate dal bambino cosi da poterne
delineare un profilo sufficientemente obiettivo.
Inoltre, compatibilmente con le esigenze di reparto,
vengono previsti momenti di osservazione individuale in
presenza delle figure genitoriali, all’interno dei quali si
cercherà di individuare i momenti di interazione positiva su
cui poter lavorare per costruire scambi genitore-bambino
sempre più fluidi e più affettivi. Questi spazi possono divenire
veri momenti di alleanza terapeutica: essi sono utili
all’educatore per una conoscenza più approfondita del
bambino e utili al genitore, che può essere aiutato a
comprendere e a dare significato ad atteggiamenti bizzarri e
apparentemente privi di senso. Quando necessario
l’osservazione viene estesa anche alle condotte alimentari
(pranzo assistito).
Nel caso di bambini in età scolare l’osservazione
psicopedagogica è svolta dall’educatrice professionale
insieme all’insegnante elementare.
Nel corso del ricovero, si valuteranno, anche con l’uso di
scale diagnostiche:
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione28
la comunicazione spontanea e non del bambino verso
l’adulto di riferimento e verso gli altri bambini presenti;
il tono dell’umore;
gli aspetti relativi alla relazione intenzionale o
sollecitata dall’adulto;
l’attività ludica con scelta del materiale di gioco;
il rispetto di regole e turni all’interno di spazi di gruppo
con i pari.
L’educatrice chiederà al bambino o al ragazzo, di svolgere
prove valutative per l’aspetto emotivo-affettivo attraverso
disegni e composizioni scritte. Verranno inoltre effettuate
prove concernenti il riconoscimento delle emozioni (felicita,
tristezza, rabbia, paura, etc.).
L’educatrice inoltre, insieme all’insegnante elementare,
valuterà gli aspetti relativi all’apprendimento scolastico, in
particolare: motivazione, impegno, tenuta dell’attenzione di
fronte al compito proposto, scrittura spontanea e sotto
dettatura, capacità di lettura con schede standardizzate.
L’insegnante elementare si occuperà dell’area
logico/matematica, proponendo compiti di comprensione
(lettura) e produzione (scrittura) di numeri, operazioni
aritmetiche, risoluzione di problemi e schede che riguardano
l’aspetto logico, relativo al ragionamento del bambino
nell’area della classificazione, seriazione, conservazione del
numero, della sostanza e dei liquidi.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 29
Durante il ricovero, inoltre, le educatrici e le insegnanti
compileranno alcune schede di valutazione (CARS, TRF) i cui
risultati contribuiranno alle conclusioni diagnostiche.
Educatori ed insegnanti si mettono a disposizione degli
operatori del territorio e della scuola di appartenenza, per
ulteriori chiarimenti ed indicazioni riabilitative.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione30
LA VALUTAZIONE NEUROPSICHIATRICA
La valutazione neuropsichiatrica prevede l’esame
neurologico e l’osservazione psichiatrica. Per i bambini più
piccoli l’osservazione si avvale del gioco e del disegno, per i
bambini più grandi e con linguaggio evoluto, vengono previsti
colloqui ed eventualmente interviste diagnostiche.
L’osservazione del Neuropsichiatra Infantile si avvale inoltre
delle informazioni fornite dai genitori, sia nei colloqui liberi che
tramite interviste strutturate e compilazione di questionari.
All’inizio del ricovero vi
saranno consegnati,
infatti, alcuni questionari
che hanno lo scopo di
valutare in modo
standardizzato alcuni
aspetti dello sviluppo,
della storia precoce del
vostro bambino e del
comportamento. I dati ottenuti dall’elaborazione di alcuni
questionari potranno inoltre essere utilizzati per valutare i
cambiamenti della sintomatologia del bambino ai controlli
successivi a cui sarà sottoposto.
La consegna dei questionari è in genere accompagnata
da un breve colloquio esplicativo sulle modalità di
compilazione di ogni singolo questionario; i medici che vi
seguono saranno comunque a disposizione nel corso del
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 31
ricovero per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti rispetto
ai dubbi relativi alla loro compilazione. Potrete riconsegnare i
questionari prima della fine del ricovero sia ai medici di
riferimento sia alle infermiere della medicheria di reparto.
CBCL (Child Behaviour Checklist): ne viene consegnata
una copia a ciascun genitore (in modo da poter valutare le
eventuali differenze nella percezione del bambino) ed è
disponibile in due forme, scelte in base all’età cronologica (1
½ -5 anni e 6-18 anni). E’ un questionario costituito da alcune
domande introduttive relative alle competenze sociali,
scolastiche e di autonomia del vostro bambino, seguite da
una lista di comportamenti rispetto ai quali si richiede di
esprimere un punteggio a scelta tra 0, 1, 2 in base alla loro
presenza nel bambino negli ultimi 6 mesi. Potete barrare 0
quando il comportamento descritto non è affatto presente
nel bambino, 2 se il comportamento descritto è molto
frequente o intenso nel vostro bambino, 1 se si tratta di un
comportamento presente ma non in modo costante o
intenso.
Mc Arthur: è un questionario in cui viene chiesto di
indicare, in una lista predefinita di parole e gesti, quali
vocaboli il vostro bambino comprende e/o dice (in questo
caso riportando anche eventuali forme alterate di
riproduzione della parola) e quali gesti utilizza. Il questionario,
disponibile in due forme, viene consegnato in funzione del
livello di sviluppo linguistico del bambino.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione32
EDQ (Early Development Questionnaire): è un
questionario che indaga lo sviluppo precoce del vostro
bambino ed è composto da 4 parti. Una prima parte
costituita da una lista di 45 comportamenti rispetto ai quali è
richiesto di indicare la frequenza con cui erano presenti nel
vostro bambino (scegliendo tra 4 opzioni) fino a 18 mesi (o fino
a una eventuale regressione dello sviluppo se avvenuta prima
dei 18 mesi). Nella seconda parte viene chiesto di indicare
l’età di comparsa delle tappe fondamentali dello sviluppo
posturo-motorio e linguistico del vostro bambino. Nella III parte
vi viene richiesto di indicare se il bambino abbia presentato,
nel corso del suo sviluppo, una perdita di competenze
scegliendole da una lista (predefinita) di abilità comunicative,
relazionali, motorie e adattive. Per ogni competenza viene
richiesta l’età della perdita e la durata. Nella IV parte si
richiedono ulteriori dettagli sulla regressione attraverso una
serie di domande aperte.
FYI (First Year Inventory): è un questionario composto da
una lista di comportamenti rispetto ai quali è richiesto di
indicare la frequenza con cui erano presenti nel vostro
bambino all’età di 12 mesi (focalizzandovi sul ricordo del
vostro bambino nella settimana precedente o nella settimana
successiva al suo primo compleanno).
L’osservazione neuropsichiatrica è condotta solitamente dal
medico specialista in formazione con la supervisione del
medico strutturato. Il medico specialista in formazione è il
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 33
punto di riferimento costante per la famiglia, seguendo il
paziente passo per passo nel suo percorso diagnostico. Egli
opera comunque sotto le direttive e la supervisione costante
del medico strutturato responsabile, al quale i familiari
possono rivolgersi in ogni momento per chiedere chiarimenti e
notizie.
Esami ematochimici e consulenze specialistiche. Durante il
ricovero saranno eseguiti alcuni esami, se non eseguiti in
precedenza, previsti nel protocollo diagnostico dei Disturbi
della Relazione e Comunicazione.
Esami ematochimici di routine
Screening per la celiachia (AGA, EMA, TTG)
Funzionalità tiroidea (TSH, FT3, FT4)
Cariotipo standard: studio del numero e della struttura
dei cromosomi
Studio dei geni FRAXA e FRAXE (tranne nei casi di
microcefalia): sono responsabili della sindrome dell’X-
fragile, sindrome molto frequente e caratterizzata da
difficoltà relazionali e da una serie di segni e sintomi
maggiormente evidenti in età puberale (viso stretto e
allungato, fronte e mandibola prominenti, orecchie
larghe e sporgenti, testicoli grandi nei maschi).
Esame audiometrico: è importante per escludere la
presenza di sordità o ipoacusia e va eseguito sempre,
anche se non ci sono dubbi che il bambino senta.
L'esame viene eseguito in un ambiente appositamente
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione34
insonorizzato e richiede la collaborazione del paziente
con il tecnico incaricato dell'esecuzione dell'esame.
Vengono fatti ascoltare particolari suoni (audiometria
tonale) per valutare l'udito dal punto di vista
quantitativo e successivamente parole o frasi per
valutare discriminazione della voce e studiare la
funzione uditiva anche dal punto di vista qualitativo
(audiometria vocale). (Questo esame viene eseguito
presso l’AOUP - Ospedale dei Cisanello)
Dosaggio farmacologico: (nel caso in cui il bambino
assuma terapia con particolari farmaci) deve essere
eseguito a digiuno e senza l’assunzione della
somministrazione del mattino.
Indagini metaboliche: Vengono eseguite su plasma e
urine e vanno ad escludere alcune patologie di tipo
metabolico che possono essere associate con il quadro
clinico. Vengono eseguite quando ricorre almeno una
delle seguenti situazioni: a) familiarità per definite
patologie metaboliche; b) presenza nell'anamnesi
personale di episodi di letargia, di vomito ciclico o di crisi
epilettiche ad insorgenza precoce; c) presenza di tratti
atipici, dismorfici o altra evidenza di specifici difetti
metabolici; d) presenza di un ritardo dello sviluppo con
causa sconosciuta. Poiché alla valutazione eseguita
all’ingresso non è possibile escludere con certezza questi
aspetti, in genere vengono eseguiti in tutti i pazienti.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 35
Consulenza dismorfogenetica: Viene eseguita una
consulenza con il dismorfologo del nostro Istituto che, in
base alle caratteristiche fisiche e comportamentali può
ipotizzare la presenza di una sindrome da accertare poi
con indagini genetiche. Si esegue quando ricorre
almeno una delle seguenti situazioni: a) familiarità per
definite condizioni genetiche; b) presenza di un ritardo
dello sviluppo con causa sconosciuta; c) presenza di
malformazioni a carico di vari organi ed apparati; d)
necessità di una consulenza, allargata alla famiglia, in
vista di una nuova gravidanza.
Consulenza neurologica: Se il bambino presenta alcuni
segni neurologici di tipo patologico, potrà essere
eseguita una valutazione specifica presso l’unità
operativa neurologica del nostro Istituto (UO1).
Consulenza neuroradiologica: Se il paziente ha eseguito
una RMN encefalo altrove, ma il referto è dubbio, si
richiede una rivalutazione da parte dei nostri
neuroradiologi. Per tale motivo è utile portare le
immagini delle precedenti risonanze magnetiche,
anche in formato digitale.
Esami strumentali: Tali esami saranno eseguiti nel corso di
un approfondimento diagnostico in base alle necessità
del quadro clinico.
i. Elettroencefalogramma: Permette di misurare l’attività
elettrica del cervello, attraverso la registrazione del potenziale
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione36
di elettrodi posti sul cuoio capelluto. E’ un esame privo di
qualsiasi controindicazione, non è doloroso e viene eseguito
perfino ai neonati. Durante l’esame il paziente sarà sottoposto
ad alcune stimolazioni come ad esempio: aprire e chiudere gli
occhi, respirare profondamente per alcuni minuti e flash di
luce. La durata della registrazione è di circa 20-30 minuti. Può
essere registrato sia in veglia (EEG standard) che in sonno.
Alcune anomalie elettroencefalografiche possono
evidenziarsi soltanto in fase di addormentamento o in sonno.
Per favorire il sonno il bambino può distendersi su un lettino, in
una stanza buia in compagnia della madre. - Come
prepararsi all’esame? E’ necessario che il paziente abbia i
capelli puliti e che non applichi lacche, gel, o altri tipi di
sostanze. Può mangiare cibi come di consueto e può
continuare ad assumere i farmaci abituali (la mattina alle 6) a
meno che il medico non stabilisca diversamente. Per quanto
riguarda l’elettroencefalogramma da deprivazione di sonno, il
paziente deve rimanere sveglio tutta la notte precedente
l’esame o comunque si consiglia di mandare i bambini a letto
molto tardi (mezzanotte) e di svegliarli molto presto (alle ore
4). E’ l’esame di elezione per la diagnosi e il controllo
dell’epilessia e per la diagnosi di alcuni disturbi del sonno.
Questo esame è utilizzato per valutare possibili danni al
cervello in seguito a traumi, per diagnosticare e controllare
patologie come l’epilessia o per evidenziare altre alterazioni
dell’attività elettrica del cervello. Si esegue quando ricorre
una delle seguenti situazioni: a) presenza di crisi epilettiche
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 37
clinicamente manifeste; b) presenza di episodi parossistici di
dubbia natura; c) presenza di una storia di "regressione" del
linguaggio; d) indicazione al trattamento farmacologico.
ii. Risonanza magnetica encefalo: La risonanza magnetica
è in sostanza uno dei nuovi modi di "vedere" l'interno del
corpo umano, consentendo l’esecuzione di diverse fotografie
dell’encefalo nelle diverse sezioni. Si esegue quando dati
anamnestici e/o obiettivi fanno ipotizzare la presenza di
eventuali segni di sofferenza alla nascita o di malformazioni
cerebrali. L’apparecchiatura è costituita da un cilindro
abbastanza stretto all’interno del quale il bambino deve
rimanere più fermo possibile per un periodo di permanenza
discretamente lungo (circa 30 minuti). Per questi motivi nei
bambini non collaboranti è necessario eseguire l’esame in
anestesia generale. L’anestesia viene eseguita nel modo più
sicuro possibile: si eseguono esami ematochimici di
preparazione e un elettrocardiogramma valutando i quali e
visitando il bambino l’anestesista valuterà l’opportunità di
proseguire con l’addormentamento. Per evitare alcune
complicanze dell’anestesia come il vomito, è necessario
essere a digiuno almeno dalla mezzanotte della sera prima,
senza neanche bere acqua. Dopo l’esecuzione dell’esame il
bambino si risveglia rapidamente, ma rimarrà in osservazione
per almeno 2 ore senza assumere ancora né cibo ne liquidi.
L’esame viene svolto al piano terra della nostra struttura
(ingresso porta a vetro di fronte ai distributori). Il giorno
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione38
precedente verrà eseguita la visita anestesiologica e verrà
stabilito l’ordine di esecuzione dell’esame in base all’età dei
pazienti (dal più piccolo al più grande).
iii. Potenziali Evocati Acustici: Viene eseguito quando il
risultato dell’esame audiometrico risulta dubbio. Questo
particolare esame dell'organo dell'udito fa parte delle
tecniche di audiometria obbiettiva, che non richiedono cioè
la collaborazione del paziente. Vengono applicati alcuni
elettrodi al lobo dell'orecchio ed alla fronte e si inviano,
attraverso le cuffie indossate dal paziente, suoni con
particolari caratteristiche. L'esame non è doloroso né
pericoloso ed al paziente viene richiesto di rimanere ben
fermo ed in condizioni di rilassamento al buio o nella
penombra per alcuni minuti. Un particolare computer
registra le risposte elettriche che i suoni producono
nell'orecchio interno e che successivamente percorrono il
nervo acustico e le vie nervose per raggiungere i centri uditivi
del cervello.
Quest'esame fornisce importanti informazioni per la
localizzazione di una perdita uditiva neurosensoriale che
potrebbe dipendere da malattie del labirinto, del nervo
acustico o dei centri nervosi. Tale esame viene eseguito
presso l’AOUP o anche presso il nostro laboratorio.
Eventuali altre indagini organiche (studio delle funzioni
visive, ecografia del cuore, dell’addome, della tiroide, visita
oculistica) saranno programmate in base al quadro clinico del
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 39
bambino. Se si ritiene importante avviare un trattamento
psicofarmacologico sarà opportuno eseguire:
ElettroCardioGramma, dosaggio della prolattina, dosaggio
del VPA, esami ematochimici di routine e prove emogeniche.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione40
LE SCALE DIAGNOSTICHE
Non esistono marker biologici per la diagnosi dei Disturbi
dello spettro autistico (qualcosa di equivalente, per
intenderci, all’esame cromosomico nella sindrome di Down,
all’elevato tasso di zucchero nel sangue per il diabete,
all’urinocultura positiva nelle infezioni delle vie urinarie).
Gli esami biologici che vengono eseguiti non servono per
fare la diagnosi, ma per escludere la presenza di patologie
note che possano essere
considerate “causa” del disturbo.
Il fatto che gli esami effettuati
risultino negativi non significa che
il bambino “non ha niente”!
Il bambino ha un disturbo dello
sviluppo, che ha con tutta
probabilità un’origine organica
la cui natura sfugge alle
tecniche a nostra disposizione.
La diagnosi viene perciò
effettuata esclusivamente su base
comportamentale, ovvero
attraverso l’osservazione dei
comportamenti del bambino in
situazioni predeterminate. Per ottenere una maggiore
obbiettività e una maggiore confrontabilità dei dati, i
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 41
ricercatori hanno messo a punto strumenti diagnostici
cosidetti “standardizzati”.
Gli strumenti diagnostici maggiormente accreditati a livello
internazionale sono l’ADOS-G e l’ADI-R.
Gli operatori di questo reparto hanno una lunga esperienza
nell’uso di tali strumenti diagnostici, avendo contributo alla
loro versione italiana e alla loro introduzione nella pratica
clinica e di ricerca.
ADOS-G (Autism Diagnostic Observation Schedule) è
una osservazione diagnostica standardizzata,
semistrutturata finalizzata alla valutazione delle abilità
sociali e comunicative del bambino. L’obiettivo non è
quello di testare specifiche capacità intellettive, ma
quello di proporre compiti interessanti e giocosi, così che
il bambino possa essere valutato sulla base degli scambi
sociali che mette in atto. L’esaminatore sceglierà uno
dei quattro moduli a disposizione, sulla base del livello di
linguaggio espressivo che il soggetto presenta. Ciascun
modulo viene somministrato in 30-45 minuti. Nei primi
due moduli viene dato uno spazio maggiore alle
sequenze di gioco: vengono presentati palloncini, bolle
di sapone ed altre sequenze ludiche per riuscire ad
interagire con il bambino nel modo più spontaneo e
divertente. In questi momenti interattivi, si cerca di
stimolare da parte del bambino:
- una comunicazione verbale e/o gestuale rivolta all’altro;
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione42
- la richiesta di giochi per lui interessanti;
- la condivisione del divertimento e dei giochi stessi.
Viene richiesta la partecipazione di un genitore nel
momento in cui viene somministrato il modulo 1 (per
bambini che non parlano o con competenze linguistiche
molto ridotte). Verrà chiesto al genitore di non guidare il
bambino e di non commentare. Se il bambino non
dovesse rispondere alle varie sollecitazioni, l'esaminatore
può chiedere al genitore di partecipare e di fargli
vedere come il bambino esegue l'attività a casa. La
presenza del genitore non è necessaria durante il
Modulo 2; dovrebbe essere solamente creata
un'atmosfera il più possibile rilassata per il bambino. Nei
moduli 3 e 4 si pone maggiore attenzione su compiti di
tipo verbale; l’esaminatore presenta alcune attività che
hanno l'obiettivo di determinare quanto il ragazzo sia
capace di iniziare e sostenere un'interazione sociale. In
particolare i due moduli hanno l'obiettivo di osservare la
comunicazione sociale spontanea del ragazzo e di
valutare l'abilità del soggetto di comportarsi in un modo
appropriato durante determinate situazioni sociali (ad
esempio raccontare una storia).
ADI-R (Autism Diagnostic Interview-Revised) è
un'intervista che si focalizza su comportamenti
raramente riscontrati in soggetti con sviluppo tipico.
L'intervista si focalizza su tre aree: linguaggio e
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 43
comunicazione, interazione sociale reciproca e
comportamenti ripetitivi e ristretti. Oltre alla situazione
attuale, si richiede al genitore di far riferimento in
particolare al quarto/quinto anno di età del bambino. E’
questa l’età, infatti, in cui è possibile evidenziare una
vera devianza da uno sviluppo tipico e non un semplice
ritardo. In particolare all'interno dell'intervista compaiono
varie sezioni:
- domande che riguardano la famiglia, la scuola o le
eventuali terapie farmacologiche cui il soggetto è stato
sottoposto;
- domande introduttive sul comportamento generale del
bambino/ragazzo, come ad esempio le prime
preoccupazioni dei genitori;
- indagine sulle tappe dello sviluppo;
- domande sull'acquisizione delle capacità linguistiche e
su un'eventuale perdita di tali capacità;
- domande sul linguaggio e sulla comunicazione
domande sullo sviluppo sociale e gioco;
- domande sugli interessi ripetitivi e ristretti;
- domande sui comportamenti generali, come ad
esempio l'aggressività o comportamenti autolesivi .
Si somministra l’ADI-R nel momento in cui si vuole
indagare lo sviluppo di un bambino che abbia già
compiuto il quarto anno di età e che attualmente
presenti difficoltà nell’ambito comunicativo e
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione44
relazionale. L'uso dell'ADI-R richiede la presenza di un
clinico di esperienza e di un genitore che sia ben
informato sulla storia ed il comportamento attuale del
bambino/ragazzo. Questi non è presente durante
l'intervista, che richiede un tempo di somministrazione
che va da 1 ora e mezzo a 2 ore.
Nonostante sia l'ADI-R che l'ADOS-G siano strumenti preziosi
per la diagnosi di disturbo dello spettro autistico, essi non
possono sostituire la diagnosi clinica vera e propria, che si
basa su una molteplicità di informazioni.
L’OSSERVAZIONE PSICODIAGNOSTICA
L’osservazione psicodiagnostica viene effettuata dallo
Psicologo Clinico ed ha l’obiettivo di valutare lo sviluppo
mentale e cognitivo attraverso l’uso di appositi test e
l’osservazione dell’attività spontanea del bambino.
Si intende per sviluppo cognitivo l’emergenza graduale di
abilità che consentano al bambino di agire in maniera
intenzionale e costruttiva sull’ambiente, di adattarsi alle
richieste e di elaborare e mettere in atto strategie di
risoluzione dei problemi. Tali abilità vengono solitamente
suddivise in abilità cosiddette verbali, che contemplano l’uso
del linguaggio, e abilità non-verbali o di performance.
L’Osservazione Psicodiagnostica si svolge solitamente in
uno/due incontri (a seconda delle necessità ) e coinvolge di
norma solo il bambino. Ai genitori viene infatti richiesto di
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 45
aspettare al di fuori della stanza allo scopo di valutare la
risposta del bambino alla separazione dalle figure genitoriali e
il suo funzionamento e le capacità di adattamento in
presenza di una figura non familiare.
In caso di forti difficoltà del bambino a separarsi dalle figure
genitoriali è naturalmente possibile svolgere l’osservazione in
presenza di uno o entrambi i genitori.
Gli strumenti utilizzati per la valutazione dello sviluppo
cognitivo sono test internazionalmente validati (Scale
Wechsler, Griffiths Mental Developmental Scale-Revised, Leiter
International Perfomance Scale-Revised, Bayley Scale of
Infant Development-III). Per ciascun bambino verrà scelto lo
strumento più adeguato a far emergere le potenzialità
cognitive; la scelta viene effettuata sulla base dell’età del
bambino, del livello di sviluppo del linguaggio e delle sue
capacità attentive.
Accanto alla valutazione dello sviluppo cognitivo, per
alcuni bambini può essere indicato l’utilizzo di strumenti e
tecniche di tipo proiettivo che mirano, attraverso la
presentazione di materiale di gioco, a valutare le
caratteristiche di personalità ed il funzionamento emotivo del
bambino.
Lo scopo di questa valutazione è quello di osservare il livello
di gioco e le abilità narrative del bambino in presenza di
stimoli cosiddetti proiettivi, stimoli ovvero ambigui o
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione46
scarsamente strutturati in cui il bambino possa a modo suo
introdurre elementi relativi alla propria soggettività.
L’osservazione dell’attività spontanea del bambino, infine,
non richiede l’utilizzo di materiale strutturato ma comporta la
proposta di materiale ludico di vario genere verso cui il
bambino sarà invitato ad agire come meglio ritiene. Pur se
tale parte della valutazione non è standardizzata come la
valutazione cognitiva, essa può risultare di grande importanza
per determinare le caratteristiche del funzionamento mentale
ed emotivo del bambino e per reperire informazioni
complementari circa il suo sviluppo cognitivo.
La valutazione psicodiagnostica rappresenta per il bambino
un momento ludico ed il materiale viene solitamente
presentato sotto forma di gioco. Per questo motivo per la
maggior parte dei bambini l’Osservazione Psicodiagnostica
non rappresenta un momento di particolare stress. Può
accadere tuttavia che il bambino si adatti a fatica alla
situazione valutativa, che avverta ansia dinanzi alle prove o
che non accetti il setting proposto. In questi casi,
l’operatore si adopererà al meglio per consentire al bambino
di effettuare la valutazione impiegando se necessario e se
possibile più tempo ad essa o diluendo l’osservazione in più
incontri.
Per una maggiore validità della valutazione è comunque
auspicabile che il bambino giunga all’osservazione in uno
stato di maggior tranquillità possibile, privato di oggetti che
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 47
possano in qualche modo comprometterne l’impiego
dell’attenzione sulle prove e preparato all’idea di doversi
separare temporaneamente dai genitori.
Al termine dell’osservazione, l’operatore potrà su richiesta
dei genitori fornire le prime impressioni sull’andamento della
valutazione e discutere insieme ad essi alcuni aspetti critici, sia
evidenziati dall’operatore stesso che riferiti dai genitori. In ogni
caso non gli sarà possibile, per le caratteristiche dei test
utilizzati e per la necessità di completare le informazioni
raccolte con quelle degli altri operatori, fornire ai genitori un
resoconto preciso del livello di sviluppo cognitivo del
bambino.
Pur se considerato un esame di routine, non tutti i bambini
ricoverati presso il nostro istituto effettuano l’Osservazione
Psicodiagnostica. L’effettuazione di una valutazione
psicodiagnostica e cognitiva in particolare è subordinata a
necessità cliniche, ovvero alla presenza di dubbi circa il livello
di sviluppo del bambino, dubbi la cui chiarificazione può
risultare importante ai fini della diagnosi e dell’impostazione
del trattamento.
L’Osservazione Psicodiagnostica viene in taluni casi ripetuta
nel corso dei successivi ricoveri qualora si ritenga che i risultati
ottenuti dal bambino possano in qualche modo essersi
modificati nel tempo per effetto dei trattamenti effettuati.
C’è infine un ultimo elemento da considerare nel ritenere o
meno opportuna una valutazione psicodiagnostica ed è
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione48
relativo alla collaborazione che il bambino è in grado di
fornire all’interno di un setting che per necessità valutative
deve essere strutturato. Nel caso in cui il bambino risulti
difficilmente testabile si ritiene opportuno sospendere o
rimandare la valutazione psicodiagnostica onde evitargli uno
stress che non produrrebbe risultati clinicamente rilevanti.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 49
LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA
Il primo incontro, che avviene in presenza dei genitori, ha le
seguenti finalità:
Raccogliere informazioni sia sullo sviluppo comunicativo
e linguistico del bambino (anamnesi logopedica), che
su quali siano i suoi interessi personali, giochi e le attività
preferite.
Osservare il comportamento spontaneo in un contesto
“naturale”, per valutare le competenze comunicative
ed interattive del bambino.
Fornire ai genitori le modalità di compilazione dei
questionari.
Negli incontri successivi si procederà alla valutazione delle
abilità comunicative e linguistico-verbali recettive espressive
del bambino, tramite test standardizzati (scelti in base all'età
e/o al livello linguistico del bambino).
Laddove il bambino non presenti i requisiti comportamentali
e di attenzione necessari alla somministrazione di test e prove
strutturate, si procederà ad una valutazione/osservazione
semi-strutturata, possibilmente di gioco.
Il logopedista al termine del ciclo di osservazione, comunica
ai genitori i risultati globali emersi.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione50
LA SINTESI DIAGNOSTICA
A conclusione del percorso diagnostico gli operatori si
riuniscono, confrontano i risultati delle proprie valutazioni,
valutano le differenze fra quello che hanno potuto osservare e
quello che è stato riferito dai genitori o dagli operatori
territoriali che hanno in cura il paziente, eventualmente si
interrogano sui motivi per cui un bambino è apparso diverso
nei vari contesti, riferiscono punteggi e conclusioni delle scale
diagnostiche utilizzate, consultano, se necessario, testi
scientifici.
Il tempo necessario può variare a seconda della
complessità del caso, dai 20 ai 90 e anche 120 minuti. In questi
casi potrà accadere che dobbiate aspettare più del previsto
per il colloquio di dimissione, o che addirittura, se il bambino è
ricoverato in DH, vi si richieda di ritornare in un giorno
successivo per ritirare la relazione di dimissione. Se questo
dovesse accadere ricordate che è a garanzia di una migliore
comprensione del problema del vostro bambino.
A conclusione del turno di sintesi il medico formula la
diagnosi conclusiva e redige una relazione di dimissione con i
risultati dell’osservazione e con le indicazioni di trattamento.
Tale relazione viene discussa con i genitori, nel colloquio di
dimissione. Il colloquio di dimissione si svolge solitamente con il
medico strutturato responsabile del caso e con il medico
specialista in formazione, i quali provvedono anche alla redazione
del certificato di dimissione e dei certificati richiesti dalla famiglia.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 51
Nel corso del colloquio di dimissione viene anche discussa
l’opportunità di un controllo. Solitamente per i bambini al di
sotto dei 5 anni si prevedono controlli ravvicinati nel tempo
(ogni 6-8 mesi): in questa fascia di età infatti può essere
necessario seguire “da vicino” lo sviluppo del bambino, per
precisare la diagnosi e rivedere gli obbiettivi del trattamento.
Nei bambini più grandi la necessità di un controllo viene
valutata volta per volta in base alle esigenze del caso.
In alcuni casi, per bambini ricoverati in Day Hospital, non si
procede alla dimissione, prevedendo di far ritornare il
paziente in tempi brevi per completare gli esami. In questo
caso può essere fornita ai genitori una relazione clinica
intermedia con i primi risultati dell’osservazione.
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione52
Appendice 1: Studio sulle modalità di sviluppo delle competenze sociali
attraverso l’analisi dei filmati familiari
Da circa 20 anni, all’interno del nostro Istituto è attivo un progetto di
ricerca che prevede lo studio delle modalità di esordio dei disturbi dello
spettro autistico attraverso l’analisi dei filmati familiari, ovvero di video che i
genitori hanno effettuati nei primi anni di vita dei loro bambini e prima che
qualsiasi diagnosi fosse stata fatta. Lo scopo di questo studio è quello di
studiare le prime fasi di sviluppo del bambino ed in particolare di aiutare la
comprensione dell’impatto di questo tipo di disturbi sull’emergenza delle
competenze sociale e sullo stabilirsi delle relazioni con l’ambiente.
All’interno di ciascun filmato vengono individuate situazioni tipiche di
interazione o di accadimento (bagnetto, pappa, gioco con i genitori,
altri familiari, bambini, etc.) che sono poi analizzate attraverso strumenti
elaborati dalla nostra equipe di ricerca al fine specifico di studiare le
prime fasi di sviluppo sociale, ovvero comprendenti quei comportamenti
che normalmente si sviluppano nei primi anni di vita.
Il grande vantaggio di questo tipo di ricerca è quello di ottenere
informazioni relative al comportamento precoce del bambino all’interno
del suo ambiente naturale. Informazioni naturalmente non influenzate
dalla memoria. Lo studio dei filmati familiari risulta di fondamentale
importanza al fine di elaborare strumenti di screening sempre più
precoci e sempre più affidabili. L’analisi di questo tipo di materiale ci
permette, infatti, di valutare retrospettivamente lo sviluppo di bambini e
di rilevare eventuali segni precoci che possano essere considerati
predittivi della successiva insorgenza di sintomi. Vi chiediamo pertanto,
se siete disposti a contribuire a questo tipo di lavoro e se siete in possesso
di materiale di questo tipo, la disponibilità a fornire video relativi ai primi
anni di vita di vostro figlio/a.
Il materiale che ci fornirete sarà duplicato e l’originale restituito
quanto prima.
Per avere maggiori informazioni potete contattare il dott. Fabio
Apicella (050886203 – 3280864247) o direttamente il prof. Filippo Muratori
(050886292)
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 53
Appendice 2: Studio clinico e comportamentale sui fratelli di bambini
con Disturbo dello Spettro Autistico.
Lo scopo principale di questo studio è quello di osservare lo sviluppo
nei primi due anni di vita di bambini che hanno un fratello con diagnosi
di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA). In particolare questo studio si
propone di approfondire le conoscenze sui segnali precoci e sui fattori
predittivi, presenti fin dalla nascita, di un’eventuale futura insorgenza di
un disturbo evolutivo, attraverso una serie di osservazioni di alcune
fondamentali caratteristiche dello sviluppo.
Chi può partecipare? Questo progetto si rivolge a tutti quei bambini
appena nati che hanno un fratello/sorella maggiore che ha già
ricevuto una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA).
Perché chiediamo la vostra collaborazione? I DSA possono
essere diagnosticati in modo attendibile per lo più entro il terzo
anno d'età anche se alcuni genitori riferiscono di aver notato
anomalie già nel primo anno di vita. È infatti noto come alcune
difficoltà interattive e comunicative siano presenti, seppur in
forma lieve, già nei primi mesi di vita, associate a
problematiche, più o meno sfumate, nell’area dello sviluppo
motorio, percettivo e sensoriale. Nonostante le informazioni sui
primi due anni di vita di bambini successivamente diagnosticati
con DSA siano ancora parziali, gli studi finora eseguiti hanno
permesso di mettere in luce alcuni segnali precoci del disturbo,
sulla base dei quali è oggi possibile formulare un sospetto
diagnostico e ipotizzare l’inizio di interventi terapeutici.
L’interesse per quanto avviene nei primi due anni di vita di questi
bambini è motivato dall’evidenza che una diagnosi precoce ed un
tempestivo intervento riabilitativo, ancor prima che il disturbo si esprima
nella sua pienezza, possono significativamente ridurne l’interferenza
sullo sviluppo dei bambini, limitandone l’espressione dei sintomi. La
comparsa di qualunque segnale suggestivo di un DSA, del resto,
costituisce di per sé un valido motivo per sottoporre il bambino ad una
valutazione da parte di uno specialista del disturbo.
Recentemente, la ricerca nel campo dei DSA si è indirizzata verso lo
studio del primo sviluppo di fratelli di bambini con DSA. Numerosi gruppi
di ricerca in diverse parti del mondo, tra cui il nostro qui in Italia, hanno
iniziato studi prospettici su questi bambini allo scopo di seguirne e
sorvegliarne lo sviluppo nella prima infanzia. Il motivo principale per cui
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione54
i ricercatori ed i clinici hanno iniziato ad interessarsi ai fratelli minori è
dato dal maggior rischio che essi hanno di presentare delle difficoltà
evolutive, di evidenziare anomalie nei limiti del fisiologico ma per certi
versi riconducibili alla sindrome autistica o, in una ridotta percentuale di
casi, di sviluppare a loro volta un DSA vero e proprio o un altro disturbo
evolutivo delle competenze interattive e comunicative, come ad
esempio un ritardo della comparsa del linguaggio. Se la prevalenza
generale di bambini che ricevono una diagnosi di DSA o che
presentano caratteristiche simili ma meno accentuate è stata
recentemente stimata essere di 1 su 150 bambini, nella popolazione
rappresentata dai fratelli minori di bambini con DSA la possibilità che
questi sviluppino lo stesso disturbo sale a 1 su 10, con un rischio oltre 10
volte maggiore rispetto alla popolazione generale. Per tale ragione, i
fratelli di bambini con DSA sono considerati bambini ad alto rischio.
Un secondo motivo, non meno importante, è che lo studio dello
sviluppo precoce dei fratelli di bambini con DSA sembra poter fornire
informazioni preziose sulle caratteristiche di base di questo disturbo, a
prescindere dalla comparsa o meno di un DSA nel corso del tempo. I
bambini cosiddetti ad alto rischio possono condividere alcune
caratteristiche dei bambini con DSA anche se non riceveranno, in
epoche successive, alcuna diagnosi.
Che cosa chiediamo? La partecipazione allo studio durerà circa due
anni, durante i quali vostro figlio sarà osservato in periodi prestabiliti,
presso centri specializzati, direttamente a casa vostra o ovunque voi
riteniate opportuno. Il bambino sarà valutato da operatori esperti sia nel
campo dei DSA che nello sviluppo precoce del bambino. Naturalmente
potrete decidere di interrompere la collaborazione in qualsiasi momento
o decidere di partecipare allo studio solo in parte. Vi sarà garantita la
totale privacy e le informazioni personali saranno trattate secondo le
norme vigenti sul trattamento dei dati.
Per avere maggiori informazioni potete contattare il dott. Fabio
Apicella (050886203 – 3280864247) o direttamente il Prof. Filippo Muratori
(050886292)
IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 55
Il disegno in copertina e quelli a pag. 9, 12, 18, 40 e 51,
sono di Silvia Arri ghetti che si ringrazia per averne concesso
gratuitamente l’uso;
I disegni a pag. 25 e 30, sono opera di bambini ricoverati presso
il nostro reparto
che si ringraziano insieme ai loro genitori.

More Related Content

What's hot

FTTx Solution Litech
FTTx Solution LitechFTTx Solution Litech
FTTx Solution Litech
Dwi Astranto
 
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
icbariano
 

What's hot (20)

GRoberi-Tutor-NAss-InfPrim-20feb2023.pdf
GRoberi-Tutor-NAss-InfPrim-20feb2023.pdfGRoberi-Tutor-NAss-InfPrim-20feb2023.pdf
GRoberi-Tutor-NAss-InfPrim-20feb2023.pdf
 
formazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini lucaformazione tutor salvini luca
formazione tutor salvini luca
 
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamentoindicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
indicazioni triennalità 2022-2025 situazione-in-toscana-misure-accompagnamento
 
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primariasistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
sistema- spettivo italiano inclusione alunni valutazione primaria
 
GRoberi-tutor-Second-Fase2-feb2023.pdf
GRoberi-tutor-Second-Fase2-feb2023.pdfGRoberi-tutor-Second-Fase2-feb2023.pdf
GRoberi-tutor-Second-Fase2-feb2023.pdf
 
GRoberi-tutor-second-20dic2021
GRoberi-tutor-second-20dic2021GRoberi-tutor-second-20dic2021
GRoberi-tutor-second-20dic2021
 
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionaliordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
ordinamenti_esami-stato_nuovi-professionali
 
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHEIL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilitaCorso IDA Inclusione disabilità accessibilita
Corso IDA Inclusione disabilità accessibilita
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Introduzione alla tecnica del parent coaching
Introduzione alla tecnica del parent coaching Introduzione alla tecnica del parent coaching
Introduzione alla tecnica del parent coaching
 
FTTx Solution Litech
FTTx Solution LitechFTTx Solution Litech
FTTx Solution Litech
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
 
Työkyky ja kuntoutusarvio mielenterveyshäiriöissä 20.1.2017
Työkyky ja kuntoutusarvio mielenterveyshäiriöissä 20.1.2017Työkyky ja kuntoutusarvio mielenterveyshäiriöissä 20.1.2017
Työkyky ja kuntoutusarvio mielenterveyshäiriöissä 20.1.2017
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
 
NYKYISET JA UUDET OPTIMAALISET MAAKUNNAT
NYKYISET JA UUDET OPTIMAALISET MAAKUNNATNYKYISET JA UUDET OPTIMAALISET MAAKUNNAT
NYKYISET JA UUDET OPTIMAALISET MAAKUNNAT
 

Similar to Opuscolo disturbi relazione e comunicazione giugno12

Spettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerSpettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di asperger
Maria Teresa Borra
 
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Maria Teresa Borra
 
Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanzia
imartini
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia c
imartini
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3
mariavivo
 
Adattata m02-
Adattata m02-Adattata m02-
Adattata m02-
imartini
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenzi
imartini
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenzi
imartini
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
imartini
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
imartini
 

Similar to Opuscolo disturbi relazione e comunicazione giugno12 (20)

E…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTEE…MOTIVA…MENTE
E…MOTIVA…MENTE
 
Autismo b
Autismo bAutismo b
Autismo b
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Spettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerSpettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di asperger
 
Tesi completa autismo
Tesi completa autismoTesi completa autismo
Tesi completa autismo
 
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
Corso per genitore esperto diagnosi spettro autistico e s.a.
 
Libretto disprassia
Libretto disprassiaLibretto disprassia
Libretto disprassia
 
Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanzia
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia c
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
Disturbi Specifici di Apprendimento
Disturbi Specifici di ApprendimentoDisturbi Specifici di Apprendimento
Disturbi Specifici di Apprendimento
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3
 
Laureti n
Laureti nLaureti n
Laureti n
 
Adattata m02-
Adattata m02-Adattata m02-
Adattata m02-
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenzi
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenzi
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Opuscolo disturbi relazione e comunicazione giugno12

  • 1. Opuscolo informativo – DSA - Emesso SGQ il 26/08/2011 Rev. 0 Approvato DRG Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ISTITUTO SCIENTIFICO PER LA NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA Unità Operativa 3 di Psichiatria dello Sviluppo Direttore: Prof. Filippo Muratori Sezione Clinica per la diagnosi e il trattamento dei DISTURBI DELLA RELAZIONE E COMUNICAZIONE Responsabile: Dott.ssa Raffaella Tancredi
  • 2. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione2
  • 3. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 3
  • 4. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione4
  • 5. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 5 IRCCS “Fondazione Stella Maris” Istituto Scientifico per Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza 56018 Calambrone (Pisa), Viale del Tirreno 331 Centralino: +39.050.886.111 Fax: +39.050.886.202 CUP (Centro Unico Prenotazione): +39.050.886.284 / cup@inpe.unipi.it fax 050/886326 dott.ssa Raffaella Tancredi: +39.050.886.244; r.tancredi@inpe.unipi.it dott.ssa Angela Cosenza: +39.050.886.254; a.cosenza@inpe.unipi.it dott. Fabio Apicella: +39.050.886.203; f.apicella@inpe.unipi.it dott.ssa Roberta Igliozzi: +39.050.886.316; r.igliozzi@inpe.unipi.it
  • 6. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione6 Gentili genitori, la sezione clinica dell’IRCCS Stella Maris a cui siete stati indirizzati è una sezione che si occupa della diagnosi e del trattamento dei “Disturbi della Relazione e Comunicazione”. Lo scopo di questo opuscolo è quello di illustrarvi quale sarà il percorso che abbiamo previsto per i bambini che arrivano all’osservazione presso la nostra sezione . L’opuscolo è stato redatto da tutti gli operatori dell’equipe, coordinati dalla dr.ssa Raffaella Tancredi. Speriamo che esso possa orientarvi,soprattutto al momento della prima osservazione, relativamente agli aspetti generali dell’esperienza che voi e il vostro bambino vivrete qui. Leggetelo con attenzione: i colloqui con gli operatori potranno così essere dedicati a discutere gli aspetti particolari del vostro bambino!
  • 7. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 7 LA FONDAZIONE STELLA MARIS L’Istituto Stella Maris di Pisa è una struttura d'avanguardia per l'assistenza, il recupero e la ricerca sulle devianze dello sviluppo e sulle disabilità dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ un Ospedale di Ricerca istituito nel 1958 e in questi 50 anni è divenuto un’importante struttura legata all'Università di Pisa, all'Azienda Ospedaliera Pisana, all'Area Vasta ed a tutta la Regione Toscana. E'un Istituto complesso, multiprofessionale (circa 300 dipendenti e molti allievi), presso il quale operano clinici, ricercatori e docenti universitari di prestigio internazionale e che utilizza tecnologie e metodologie avanzate per assistere i disturbi più gravi che possono colpire un essere umano, la famiglia e la società. La Fondazione Stella Maris è un I.R.C.C.S., acronimo che significa Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Il titolo di I.R.C.C.S. viene concesso dal Ministero della Sanità a quegli Istituti la cui mission principale consiste nel realizzare attraverso l’attività assistenziale programmi di ricerca scientifici, integrando il più possibile clinica e ricerca e impiegando le risorse degli operatori al fine di porre l’una al servizio dell’altra e viceversa.
  • 8. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione8 COSA S’INTENDE CON DISTURBI DELLA RELAZIONE E COMUNICAZIONE? I bambini vengono al mondo con la capacità innata di entrare in contatto con l'ambiente e di comunicare con gli altri esseri umani. Manifestazione precocissima di queste capacità innate sono il contatto di sguardo, l’interesse per il volto e il sorriso nel lattante molto piccolo, e successivamente la capacità di guardare nella stessa direzione in cui guarda la madre (seguire lo sguardo) o nella direzione che la madre sta mostrando con il dito indice. Appena un po'più grande,alla fine del primo anno di vita, il bambino sarà in grado a sua volta di attirare l'attenzione dell'adulto su qualcosa di interessante indicandolo e guardando l'adulto sia per richiedere che per condividere con l'altro l'interesse e il piacere. Il successivo sviluppo del linguaggio nel secondo anno di vita renderà chiaramente evidenti le competenze comunicative del bambino. Tali competenze sono innate ma hanno bisogno, per svilupparsi, di un ambiente umano normalmente ricco di stimoli e di interazioni affettive. L’assenza dello sviluppo del linguaggio costituisce spesso il primo motivo di allarme. In realtà spesso i genitori avevano avvertito già in precedenza qualcosa di anomalo nello
  • 9. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 9 sviluppo del loro bambino, ma erano in difficoltà nell’individuare chiaramente il problema. Molti genitori riferiscono per esempio che avevano l’impressione che il loro bambino non li capisse o che non fosse in contatto con l’ambiente. Il mancato sviluppo del linguaggio diventa allora l’elemento che catalizza tutte le preoccupazioni precedenti. In alcuni casi il bambino sembra svilupparsi normalmente per un certo periodo, può acquisire le prime parole, ma poi si manifesta un arresto dello sviluppo o una regressione, cioè una vera e propria perdita di competenze. In alcuni casi infine il linguaggio può svilupparsi in modo apparentemente normale, ma esso non è utilizzato per comunicare. La capacità di entrare in relazione con gli altri esseri umani e di comunicare con essi può essere compromessa per molti
  • 10. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione10 motivi: un più generale ritardo di sviluppo, un disturbo degli organi di senso (udito e vista), un disturbo specifico del linguaggio, un disturbo dello spettro autistico o altri disturbi di sviluppo. Gli operatori di questo reparto hanno sviluppato una competenza particolare nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico (o Disturbi Pervasivi dello Sviluppo). Nel bambino piccolo tuttavia questa diagnosi è difficile ed incerta, per cui talora preferiamo parlare di Disturbi della Relazione e Comunicazione. L’Autismo è un disturbo caratterizzato da: Compromissione delle capacità di orientamento sociale e di relazione: difficoltà nell’uso di comportamenti che normalmente utilizziamo per metterci in relazione con gli altri, come il contatto oculare, i gesti, la mimica; difficoltà di relazione con i coetanei; scarsa reciprocità; mancanza di condivisione dell’attenzione con gli altri, per esempio il bambino non porta un oggetto all’adulto per farglielo vedere, non si gira verso l’adulto che è alle sue spalle quando vede uno spettacolo divertente, etc. Compromissione della comunicazione: ritardo del linguaggio non compensato da gesti oppure linguaggio strano e bizzarro o, quando il linguaggio è sviluppato, difficoltà nel sostenere la conversazione
  • 11. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 11 Assenza o povertà del gioco, con interessi ristretti e stereotipati: interessi limitati, stereotipie motorie, rituali, interesse per i dettagli e per parti degli oggetti. Quando è presente una compromissione di una certa entità in tutte e tre queste aree si parla di autismo in senso stretto. Quando la compromissione è meno grave o non riguarda tutte e tre queste aree di un “Disturbo pervasivo dello Sviluppo non altrimenti specificato” o di un Disturbo dello Spettro Autistico. Forme particolari sono il Disturbo di Asperger, il Disturbo Disintegrativo e la Sindrome di Rett. In generale quando parliamo di “disturbi dello sviluppo”, intendiamo riferirci a disturbi che compromettono in misura più o meno grave lo sviluppo del bambino, ma anche a disturbi che sono in via di sviluppo: in altre parole il vostro bambino cambierà crescendo. Solitamente il cambiamento va nella direzione di un progressivo miglioramento, soprattutto se si mettono in atto trattamenti adeguati. Tuttavia, in alcuni casi, sintomi che non erano presenti in precedenza potranno manifestarsi nel corso dello sviluppo successivo. Questo non vuol dire che il bambino “peggiora”, ma solo che alcuni sintomi diventano evidenti quando lo sviluppo complessivo del bambino li rende possibili (per esempio le anomalie del linguaggio si manifestano solo nel momento in cui il linguaggio comincia a svilupparsi). Nella categoria dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo rientrano quindi bambini che possono essere molto diversi l’uno
  • 12. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione12 dall’altro. Ogni bambino avrà il suo percorso evolutivo: guardate il vostro bambino, non fate confronti con altri, ogni bambino è unico.
  • 13. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 13 CHI SIAMO? L’equipe. La sezione è collocata all’interno dell’UO3, di cui è primario il professor Filippo Muratori. I medici che vi operano sono la dr.ssa Raffaella Tancredi e la dr.ssa Angela Cosenza (medici strutturati) che sono affiancate da medici in formazione della scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Pisa. Gli infermieri professionali sono Federica Calanna e Luisa Malucelli . Altri operatori afferenti alla sezione sono Fabio Apicella e Roberta Igliozzi (psicologi clinici), Lucia Pfanner (psicolinguista, per una parte ridotta del suo impegno orario) Roberta Nencioli (logopedista), Cinzia Bucchioni, Annalisa Falossi, Annapaola Manera, Stefania Pontremoli (educatrici professionali). Poiché presso l’IRCCS Stella Maris sono attive sezioni distaccate di scuola materna ed elementare, dell’equipe possono entrare a far parte anche insegnanti statali. In casi particolari può essere richiesta la consulenza di operatori di altre UO dell’IRCCS Stella Maris. Nel corso del periodo di ricovero di vostro/a figlio/a presso questo Istituto, gli operatori con cui verrete in contatto vi proporranno alcuni questionari ed interviste al fine di agevolare la raccolta di informazioni per l’inquadramento
  • 14. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione14 clinico. Data la natura di IRCCS del nostro ospedale, le informazioni ottenute vengono solitamente utilizzate sia per fini diagnostici e terapeutici, che scientifici e didattici. Potrebbe, inoltre, esservi richiesto di partecipare a specifici progetti di ricerca che comporteranno per voi e per vostro/a figlio/a il doversi sottoporre ad esami supplementari, non inclusi nel normale iter diagnostico/ valutativo, che consentiranno alle nostre equipe di ricerca di ottenere dati ed informazioni di fondamentale importanza al fine di migliorare la conoscenza delle caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico. Gli esami e le prove a cui potreste essere invitati a partecipare non comporteranno in ogni caso alcuno stress aggiuntivo per vostro/a figlio/a, in accordo con le indicazioni sottoscritte dal nostro comitato etico interno e vincolanti per ciascun operatore dello Stella Maris. Naturalmente la partecipazione a qualsiasi tipo di studio o raccolta dati sarà subordinata ad una vostra esplicita accettazione che avviene mediante la firma di moduli di consenso informato che il personale con cui verrete in contatto vi fornira’ assieme a note informative chiare e dettagliate di ciascun studio. La partecipazione agli studi è naturalmente assolutamente volontaria. La scelta di non partecipare non comporterà nessun pregiudizio per l’assistenza presso questa struttura. In qualsiasi momento, inoltre, il consenso potrà essere ritirato e
  • 15. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 15 potrà essere richiesta la restituzione del materiale eventualmente offerto. Il primo contatto con gli operatori di questa sezione. Il primo contatto con gli operatori è solitamente telefonico, più raramente tramite posta elettronica. Eccezionalmente i genitori si presentano personalmente per chiedere informazioni. Probabilmente avete sentito parlare di questo Istituto dal pediatra, dai terapisti o dagli insegnanti che seguono il vostro bambino, da amici, parenti o conoscenti, da genitori di altri bambini che frequentano la stessa scuola o lo stesso centro riabilitativo, o forse ne siete stati informati navigando in Internet o dalla stampa. Probabilmente vi siete rivolti al CUP (tel. 050886284; email cup@inpe.unipi.it) o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel 050886330) che sulla base del problema esposto vi ha indirizzato a chiedere una visita ambulatoriale con i medici operanti nel reparto (Dr.ssa Raffaella Tancredi, 050886244, rtancredi@inpe.unipi.it; Dr.ssa Angela Cosenza, 050886254, acosenza@inpe.unipi.it). Può darsi che vi siate rivolti direttamente, su consiglio del vostro pediatra o di altro specialista, ad uno dei medici del reparto. L’appuntamento è fissato dallo stesso specialista o anche direttamente dal CUP, se il medico ha delegato ad esso la gestione della propria agenda.
  • 16. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione16 Il medico, sulla base delle notizie fornite telefonicamente, stabilirà la data della visita, in base alla sua lista d’attesa. Su richiesta il medico informerà della possibilità di effettuare la visita in regime di intra od extramoenia. Per accedere alla valutazione ambulatoriale è necessaria una impegnativa del pediatra del vostro bambino in cui si richiede visita di Neuropsichiatria Infantile presso IRCCS Stella Maris (a meno che la visita non sia effettuata in intramoenia). I genitori dovranno presentarsi con l’impegnativa presso l’Ufficio Accettazione, per aprire la pratica ambulatoriale, pagare il ticket se dovuto, e ricevere informazioni sulla localizzazione dell’ambulatorio dove sarà effettuata la visita. E’ sempre opportuno portare con se eventuali relazioni cliniche rilasciate dal pediatra o da altri specialisti, cartelle cliniche relative a ricoveri presso altre strutture, referti degli esami effettuati in precedenza, relazioni rilasciate da terapisti e insegnanti, e qualunque altra documentazione si ritenga utile. In caso non possiate presentarvi per la visita vi saremo grati se ci informerete non appena possibile! La visita ambulatoriale è finalizzata ad un primo orientamento diagnostico: a conclusione della visita il medico stilerà un breve referto scritto e, nel caso reputi opportuno un approfondimento diagnostico prescriverà gli esami suggeriti, o, nel caso ritenga necessaria una valutazione in Day Hospital o in Ricovero presso il reparto dei Disturbi della Relazione e
  • 17. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 17 Comunicazione o presso altro reparto dell’Istituto, compilerà una scheda di segnalazione per il CUP, necessaria per la prenotazione. La scheda di segnalazione viene trasmessa al CUP per via informatica. Negli orari in cui il CUP è aperto per prenotazioni in sede, sarà possibile prenotare il ricovero recandosi personalmente al CUP. Negli altri casi occorrerà prenotare telefonicamente (tel. 050886284). Solitamente per i disturbi della relazione e comunicazione è sufficiente prevedere una osservazione in Day Hospital. In questo caso il bambino effettuerà gli esami previsti perlopiù nel corso della mattina e successivamente potrà tornare a casa. Se necessario e se è possibile per la famiglia, alcune valutazioni saranno effettuate nel pomeriggio. ATTENZIONE! Il ricovero in Day Hospital non si conclude in un giorno, ma richiede comunque più giorni (solitamente 7-10 giorni), non necessariamente consecutivi. Anche il Ricovero ordinario solitamente richiede 9-10 giorni. I ricoveri di controllo solitamente richiedono da 4 a 7 giorni, tranne casi particolari. Il Ricovero in regime ordinario viene richiesto solo in casi particolari: nel caso di bambini molto piccoli, per i quali si prevede che sia opportuno evitare spostamenti quotidiani, nel caso di situazioni acute (per esempio crisi di agitazione), in
  • 18. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione18 caso di particolari situazioni psicosociali della famiglia o quando si preveda di praticare esami o terapie che richiedono una assistenza continua nella giornata. Il paziente è ricoverato sempre con la presenza di un accompagnatore (solitamente uno dei due genitori), ospitato, insieme al bambino, in camere di degenza singole. Quando il medico vi propone un Ricovero o un Day Hospital discutete tranquillamente con lui eventuali problemi o difficoltà: la prenotazione di una osservazione nel nostro reparto non vi vincola assolutamente, ma il tipo di ricovero prenotato sì: in altre parole se la prenotazione è stata effettuata per un Day Hospital non sarà possibile, alla data
  • 19. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 19 prevista, trasformare il Day Hospital in Ricovero e viceversa, tranne casi del tutto eccezionali. Il passaggio della visita ambulatoriale può essere tralasciato, a giudizio del medico, qualora il bambino abbia già ricevuto valutazioni diagnostiche o sia seguito dai servizi territoriali. In questo caso il medico vi chiederà di inviare la documentazione clinica in vostro possesso e sulla base di questa potrà prevedere un Day Hospital o un Ricovero, compilando la scheda di segnalazione per il CUP. La prenotazione dovrà comunque essere effettuata esclusivamente dalla famiglia chiamando il CUP al numero 050886284.
  • 20. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione20 IL RICOVERO ∗∗∗∗ : ASPETTI ORGANIZZATIVI Accettazione: Nel giorno previsto per il ricovero, i pazienti, accompagnati dai genitori o tutori legali, dovranno presentarsi alle ore 9.00 presso la medicheria diurna (050886200) dell’U.O. 3 e dopo aver comunicato all’infermiera il proprio nominativo, attenderanno in sala di aspetto che il medico di riferimento possa riceverli. In seguito ad un breve colloquio preliminare il medico confermerà l’opportunità di procedere al ricovero, farà firmare ai genitori il consenso alle cure il consenso al trattamento dei dati personali e compilerà il certificato di accettazione che sarà trasmesso per via telematica all’Ufficio Accettazione. ATTENZIONE! Per accedere a tutte le prestazioni è necessario il consenso di entrambi i genitori e, se è possibile, del paziente stesso. Nel caso uno dei due genitori non possa presentarsi dovrà far pervenire la fotocopia di un proprio documento di identità su cui è riportata una dichiarazione di consenso al ricovero o alla visita ambulatoriale ,datata e firmata. In nessun caso sarà possibile procedere al ricovero o alla visita se manca il consenso di uno dei genitori, a meno che non sia decaduto dalla patria potestà. ∗ Per semplicità, quando parliamo di Ricovero, a meno che non sia esplicitamente specificato, parliamo indifferentemente di Ricovero Ordinario o Ricovero in Day Hospital
  • 21. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 21 Successivamente I ’utente dovrà presentarsi all’ufficio accettazione (piano terra presso l’ingresso principale), con la tessera sanitaria dell’azienda USL, l’impegnativa del medico curante, la carta d’identità e il codice fiscale (i cittadini extraeuropei dovranno esibire il tesserino STP). Gli accompagnatori dei pazienti in Ricovero Ordinario dovranno inoltre recarsi presso la medicheria centrale del reparto di degenza per l’assegnazione della camera, la compilazione del menù per la colazione il pranzo e la cena del bambino, la consegna di eventuali farmaci (di qualunque tipo) in loro possesso ed uno scambio di informazioni col personale infermieristico (eventuali intolleranze, terapie in atto ed esigenze personali). Essi potranno inoltre usufruire del servizio ristorazione, acquistando i buoni pasto presso l’Ufficio Economato aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (il costo di un PASS con validità 6 giorni per colazione, pranzo e cena è di 72 Euro). Salvo eccezioni l’attività della sezione si svolgerà principalmente nelle ore del mattino a partire dalle ore 9.00. Successivamente i pazienti in Day Hospital, potranno lasciare l’istituto e presentarsi il mattino seguente (se il palinsesto non prevede attività pomeridiane oppure il pranzo assistito). Per i pazienti in ricovero ordinario, invece, alle ore 12.30 è prevista la distribuzione del vitto che il bambino consumerà in camera con il genitore (i pasti saranno distribuiti nei seguenti orari: 8.00-8.30 colazione; 12.30 pranzo; 18.30 cena).
  • 22. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione22 Talvolta l’ingresso in Istituto (per i ricoveri ordinari) è previsto nel pomeriggio, in questo caso i pazienti ed i loro accompagnatori dovranno recarsi direttamente presso la medicheria centrale del reparto di degenza, dalle ore 14:30 alle ore 15:30 ; dopo aver effettuato il colloquio di ammissione il medico di guardia compilerà il certificato di accettazione che dovrà essere consegnato presso l’Ufficio Accettazione. L’attività clinica in questo caso avrà inizio il mattino seguente presso l’U.O.3 diurna alle ore 9.00. Ad accettazione eseguita, il paziente solitamente viene preso in carico dall’educatrice che effettuerà l’osservazione psicopedagogica in un piccolo gruppo di coetanei (vedi oltre). I genitori dovranno rimanere a disposizione per permettere al medico (solitamente uno specialista in formazione) di raccogliere la storia del bambino (anamnesi). A conclusione della mattina l’equipe si riunisce per decidere, sulla base delle prime informazioni, esami e valutazioni da effettuare. Il paziente viene preso in carico da un medico specialista in formazione sotto la diretta responsabilità di un medico strutturato responsabile. Ai genitori viene consegnato un programma di base (il cosiddetto “palinsesto” consultabile, su richiesta, in medicheria), delle valutazioni previste, che sarà aggiornato quotidianamente in base a esigenze cliniche e/o organizzative.
  • 23. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 23 Il consenso: Nel corso del colloquio di accettazione il medico chiederà ai genitori di firmare il consenso generale alle cure, con il quale i genitori dichiarano di essere d’accordo a sottoporre il loro bambino ad una valutazione diagnostica presso il reparto. Un consenso informato scritto verrà richiesto nel caso il bambino vengano proposti esami per esclusivo scopo di ricerca, per la videoregistrazione del bambino, per sottoporre il bambino a particolari terapie farmacologiche. Uscite dei degenti: I degenti in ricovero ordinario per i quali non sono previste attività nel pomeriggio, potranno uscire dall’istituto dalle ore 15 alle ore 18, la domenica anche al mattino dalle ore 9.30 alle ore 11.30. Il genitore prima dell’uscita ed al momento del rientro in Istituto, dovrà firmare l’apposito registro presso la medicheria centrale. E’ possibile uscire in orari diversi da quelli previsti dal regolamento solamente previa compilazione del permesso di “uscita straordinaria” firmato dal medico di riferimento ( il modulo è reperibile presso la medicheria diurna UO3). Dimissione: Il giorno in cui è prevista la dimissione ai genitori verrà comunicato l’orario del colloquio di dimissione e della consegna della relazione di dimissione. Indipendentemente dall’orario di dimissione, la camera di degenza dovrà comunque essere liberata entro l’orario comunicato dalla
  • 24. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione24 caposala. Al termine del colloquio di dimissione sarà possibile richiedere al medico le certificazioni necessarie. Prenotazione del controllo: L’appuntamento per i ricoveri di controllo (sia RO che DH) vanno concordati, al momento della dimissione,con l’infermiera di reparto, su indicazione del medico che compilerà la scheda di segnalazione . Nel caso la necessità di un nuovo ricovero emerga successivamente sarà necessario contattare telefonicamente il medico di riferimento . Ogni appuntamento (Ricovero Ordinario o Day-Hospital, primo ricovero o ricovero successivo) dovrà essere confermato dal CUP, pertanto sarà cura del genitore contattare direttamente tale ufficio (tel. 050-886284) il mercoledì antecedente la data del ricovero dalle ore 14.30 alle ore 15.30 per conoscere la data definitiva del ricovero. Per comunicazioni urgenti, informazioni o variazioni di prenotazione è possibile contattare la medicheria UO3 diurna al numero 050-886200. Richiesta di una copia della cartella clinica: Per richiedere la copia della cartella clinica occorre rivolgersi all’archivio cartelle cliniche (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30), previa compilazione del modulo apposito (reperibile presso il medesimo ufficio) la fotocopia del proprio documento di identità ed il pagamento di un contributo da
  • 25. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 25 effettuarsi presso l’ufficio economato (10 Euro se autenticata e 7 Euro in carta libera più eventuale spedizione a domicilio). La richiesta può essere inoltrata anche tramite fax inviando l’apposito modulo (debitamente compilato) e la fotocopia del proprio documento di identità al numero 050-886326 contattando successivamente l’archivista al tel. 050-886209. L’OSSERVAZIONE PSICOPEDAGOGICA L’osservazione psicopedagogica rappresenta un momento fondamentale del percorso valutativo che il bambino effettua nella nostra sezione. Essa viene eseguita, in contesto di piccolo gruppo, prevalentemente durante le ore del mattino e ha lo scopo di osservare il comportamento spontaneo del bambino e di acquisire dati osservativi tramite l’uso di scale e prove standardizzate. Nel caso di bambini piccoli, con l’obbiettivo di effettuare una valutazione il più possibile corrispondente alle effettive capacità del bambino, sono previsti anche spazi di osservazione individuale in presenza delle figure genitoriali (solitamente nelle ore pomeridiane di alcuni giorni della settimana).
  • 26. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione26 Gli orari vengono stabiliti quotidianamente in base alle esigenze individuali dei bambini e all’organizzazione giornaliera del reparto e preventivamente comunicati ai genitori. L’osservazione psicopedagogica si svolgerà ovviamente in modo diverso a seconda dell’età del paziente. I bambini più piccoli saranno accolti in classe dall’educatore e/o dall’insegnante statale, insieme al genitore con il quale l’educatore ricostruisce brevemente i passaggi più importanti delle tappe di sviluppo del bambino con particolare cura agli aspetti che hanno destato le prime preoccupazioni. In tale contesto, si effettua una prima osservazione del comportamento spontaneo del bambino così da poter avere elementi utili a creargli intorno un ambiente sereno ed accogliente. Nel momento in cui il piccolo mostrerà di essersi adattato alla presenza di figure estranee, si proverà a separarlo dai genitori osservando le sue reazioni, se e in che modo inizia ad approcciarsi con il nuovo ambiente, con le figure educative e con i pari, in che modo spontaneamente sceglie il materiale di gioco e come lo utilizza; solo successivamente e in situazioni per lo più giocose, si passerà alla presentazione di materiale più specificatamente didattico cosi da poter valutare capacità più specifiche. A fine mattina il bambino viene riconsegnato ai genitori con i quali viene effettuato un ulteriore breve scambio di informazioni, che precede il turno di equipe.
  • 27. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 27 Dal secondo giorno in poi, l’osservazione viene finalizzata ad una valutazione più approfondita delle abilità sociali e comunicative, degli apprendimenti prescolastici e delle competenze di autonomia personale anche attraverso l’utilizzo di scale di valutazione specifiche per il tipo di problematiche presentate dal bambino cosi da poterne delineare un profilo sufficientemente obiettivo. Inoltre, compatibilmente con le esigenze di reparto, vengono previsti momenti di osservazione individuale in presenza delle figure genitoriali, all’interno dei quali si cercherà di individuare i momenti di interazione positiva su cui poter lavorare per costruire scambi genitore-bambino sempre più fluidi e più affettivi. Questi spazi possono divenire veri momenti di alleanza terapeutica: essi sono utili all’educatore per una conoscenza più approfondita del bambino e utili al genitore, che può essere aiutato a comprendere e a dare significato ad atteggiamenti bizzarri e apparentemente privi di senso. Quando necessario l’osservazione viene estesa anche alle condotte alimentari (pranzo assistito). Nel caso di bambini in età scolare l’osservazione psicopedagogica è svolta dall’educatrice professionale insieme all’insegnante elementare. Nel corso del ricovero, si valuteranno, anche con l’uso di scale diagnostiche:
  • 28. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione28 la comunicazione spontanea e non del bambino verso l’adulto di riferimento e verso gli altri bambini presenti; il tono dell’umore; gli aspetti relativi alla relazione intenzionale o sollecitata dall’adulto; l’attività ludica con scelta del materiale di gioco; il rispetto di regole e turni all’interno di spazi di gruppo con i pari. L’educatrice chiederà al bambino o al ragazzo, di svolgere prove valutative per l’aspetto emotivo-affettivo attraverso disegni e composizioni scritte. Verranno inoltre effettuate prove concernenti il riconoscimento delle emozioni (felicita, tristezza, rabbia, paura, etc.). L’educatrice inoltre, insieme all’insegnante elementare, valuterà gli aspetti relativi all’apprendimento scolastico, in particolare: motivazione, impegno, tenuta dell’attenzione di fronte al compito proposto, scrittura spontanea e sotto dettatura, capacità di lettura con schede standardizzate. L’insegnante elementare si occuperà dell’area logico/matematica, proponendo compiti di comprensione (lettura) e produzione (scrittura) di numeri, operazioni aritmetiche, risoluzione di problemi e schede che riguardano l’aspetto logico, relativo al ragionamento del bambino nell’area della classificazione, seriazione, conservazione del numero, della sostanza e dei liquidi.
  • 29. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 29 Durante il ricovero, inoltre, le educatrici e le insegnanti compileranno alcune schede di valutazione (CARS, TRF) i cui risultati contribuiranno alle conclusioni diagnostiche. Educatori ed insegnanti si mettono a disposizione degli operatori del territorio e della scuola di appartenenza, per ulteriori chiarimenti ed indicazioni riabilitative.
  • 30. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione30 LA VALUTAZIONE NEUROPSICHIATRICA La valutazione neuropsichiatrica prevede l’esame neurologico e l’osservazione psichiatrica. Per i bambini più piccoli l’osservazione si avvale del gioco e del disegno, per i bambini più grandi e con linguaggio evoluto, vengono previsti colloqui ed eventualmente interviste diagnostiche. L’osservazione del Neuropsichiatra Infantile si avvale inoltre delle informazioni fornite dai genitori, sia nei colloqui liberi che tramite interviste strutturate e compilazione di questionari. All’inizio del ricovero vi saranno consegnati, infatti, alcuni questionari che hanno lo scopo di valutare in modo standardizzato alcuni aspetti dello sviluppo, della storia precoce del vostro bambino e del comportamento. I dati ottenuti dall’elaborazione di alcuni questionari potranno inoltre essere utilizzati per valutare i cambiamenti della sintomatologia del bambino ai controlli successivi a cui sarà sottoposto. La consegna dei questionari è in genere accompagnata da un breve colloquio esplicativo sulle modalità di compilazione di ogni singolo questionario; i medici che vi seguono saranno comunque a disposizione nel corso del
  • 31. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 31 ricovero per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti rispetto ai dubbi relativi alla loro compilazione. Potrete riconsegnare i questionari prima della fine del ricovero sia ai medici di riferimento sia alle infermiere della medicheria di reparto. CBCL (Child Behaviour Checklist): ne viene consegnata una copia a ciascun genitore (in modo da poter valutare le eventuali differenze nella percezione del bambino) ed è disponibile in due forme, scelte in base all’età cronologica (1 ½ -5 anni e 6-18 anni). E’ un questionario costituito da alcune domande introduttive relative alle competenze sociali, scolastiche e di autonomia del vostro bambino, seguite da una lista di comportamenti rispetto ai quali si richiede di esprimere un punteggio a scelta tra 0, 1, 2 in base alla loro presenza nel bambino negli ultimi 6 mesi. Potete barrare 0 quando il comportamento descritto non è affatto presente nel bambino, 2 se il comportamento descritto è molto frequente o intenso nel vostro bambino, 1 se si tratta di un comportamento presente ma non in modo costante o intenso. Mc Arthur: è un questionario in cui viene chiesto di indicare, in una lista predefinita di parole e gesti, quali vocaboli il vostro bambino comprende e/o dice (in questo caso riportando anche eventuali forme alterate di riproduzione della parola) e quali gesti utilizza. Il questionario, disponibile in due forme, viene consegnato in funzione del livello di sviluppo linguistico del bambino.
  • 32. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione32 EDQ (Early Development Questionnaire): è un questionario che indaga lo sviluppo precoce del vostro bambino ed è composto da 4 parti. Una prima parte costituita da una lista di 45 comportamenti rispetto ai quali è richiesto di indicare la frequenza con cui erano presenti nel vostro bambino (scegliendo tra 4 opzioni) fino a 18 mesi (o fino a una eventuale regressione dello sviluppo se avvenuta prima dei 18 mesi). Nella seconda parte viene chiesto di indicare l’età di comparsa delle tappe fondamentali dello sviluppo posturo-motorio e linguistico del vostro bambino. Nella III parte vi viene richiesto di indicare se il bambino abbia presentato, nel corso del suo sviluppo, una perdita di competenze scegliendole da una lista (predefinita) di abilità comunicative, relazionali, motorie e adattive. Per ogni competenza viene richiesta l’età della perdita e la durata. Nella IV parte si richiedono ulteriori dettagli sulla regressione attraverso una serie di domande aperte. FYI (First Year Inventory): è un questionario composto da una lista di comportamenti rispetto ai quali è richiesto di indicare la frequenza con cui erano presenti nel vostro bambino all’età di 12 mesi (focalizzandovi sul ricordo del vostro bambino nella settimana precedente o nella settimana successiva al suo primo compleanno). L’osservazione neuropsichiatrica è condotta solitamente dal medico specialista in formazione con la supervisione del medico strutturato. Il medico specialista in formazione è il
  • 33. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 33 punto di riferimento costante per la famiglia, seguendo il paziente passo per passo nel suo percorso diagnostico. Egli opera comunque sotto le direttive e la supervisione costante del medico strutturato responsabile, al quale i familiari possono rivolgersi in ogni momento per chiedere chiarimenti e notizie. Esami ematochimici e consulenze specialistiche. Durante il ricovero saranno eseguiti alcuni esami, se non eseguiti in precedenza, previsti nel protocollo diagnostico dei Disturbi della Relazione e Comunicazione. Esami ematochimici di routine Screening per la celiachia (AGA, EMA, TTG) Funzionalità tiroidea (TSH, FT3, FT4) Cariotipo standard: studio del numero e della struttura dei cromosomi Studio dei geni FRAXA e FRAXE (tranne nei casi di microcefalia): sono responsabili della sindrome dell’X- fragile, sindrome molto frequente e caratterizzata da difficoltà relazionali e da una serie di segni e sintomi maggiormente evidenti in età puberale (viso stretto e allungato, fronte e mandibola prominenti, orecchie larghe e sporgenti, testicoli grandi nei maschi). Esame audiometrico: è importante per escludere la presenza di sordità o ipoacusia e va eseguito sempre, anche se non ci sono dubbi che il bambino senta. L'esame viene eseguito in un ambiente appositamente
  • 34. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione34 insonorizzato e richiede la collaborazione del paziente con il tecnico incaricato dell'esecuzione dell'esame. Vengono fatti ascoltare particolari suoni (audiometria tonale) per valutare l'udito dal punto di vista quantitativo e successivamente parole o frasi per valutare discriminazione della voce e studiare la funzione uditiva anche dal punto di vista qualitativo (audiometria vocale). (Questo esame viene eseguito presso l’AOUP - Ospedale dei Cisanello) Dosaggio farmacologico: (nel caso in cui il bambino assuma terapia con particolari farmaci) deve essere eseguito a digiuno e senza l’assunzione della somministrazione del mattino. Indagini metaboliche: Vengono eseguite su plasma e urine e vanno ad escludere alcune patologie di tipo metabolico che possono essere associate con il quadro clinico. Vengono eseguite quando ricorre almeno una delle seguenti situazioni: a) familiarità per definite patologie metaboliche; b) presenza nell'anamnesi personale di episodi di letargia, di vomito ciclico o di crisi epilettiche ad insorgenza precoce; c) presenza di tratti atipici, dismorfici o altra evidenza di specifici difetti metabolici; d) presenza di un ritardo dello sviluppo con causa sconosciuta. Poiché alla valutazione eseguita all’ingresso non è possibile escludere con certezza questi aspetti, in genere vengono eseguiti in tutti i pazienti.
  • 35. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 35 Consulenza dismorfogenetica: Viene eseguita una consulenza con il dismorfologo del nostro Istituto che, in base alle caratteristiche fisiche e comportamentali può ipotizzare la presenza di una sindrome da accertare poi con indagini genetiche. Si esegue quando ricorre almeno una delle seguenti situazioni: a) familiarità per definite condizioni genetiche; b) presenza di un ritardo dello sviluppo con causa sconosciuta; c) presenza di malformazioni a carico di vari organi ed apparati; d) necessità di una consulenza, allargata alla famiglia, in vista di una nuova gravidanza. Consulenza neurologica: Se il bambino presenta alcuni segni neurologici di tipo patologico, potrà essere eseguita una valutazione specifica presso l’unità operativa neurologica del nostro Istituto (UO1). Consulenza neuroradiologica: Se il paziente ha eseguito una RMN encefalo altrove, ma il referto è dubbio, si richiede una rivalutazione da parte dei nostri neuroradiologi. Per tale motivo è utile portare le immagini delle precedenti risonanze magnetiche, anche in formato digitale. Esami strumentali: Tali esami saranno eseguiti nel corso di un approfondimento diagnostico in base alle necessità del quadro clinico. i. Elettroencefalogramma: Permette di misurare l’attività elettrica del cervello, attraverso la registrazione del potenziale
  • 36. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione36 di elettrodi posti sul cuoio capelluto. E’ un esame privo di qualsiasi controindicazione, non è doloroso e viene eseguito perfino ai neonati. Durante l’esame il paziente sarà sottoposto ad alcune stimolazioni come ad esempio: aprire e chiudere gli occhi, respirare profondamente per alcuni minuti e flash di luce. La durata della registrazione è di circa 20-30 minuti. Può essere registrato sia in veglia (EEG standard) che in sonno. Alcune anomalie elettroencefalografiche possono evidenziarsi soltanto in fase di addormentamento o in sonno. Per favorire il sonno il bambino può distendersi su un lettino, in una stanza buia in compagnia della madre. - Come prepararsi all’esame? E’ necessario che il paziente abbia i capelli puliti e che non applichi lacche, gel, o altri tipi di sostanze. Può mangiare cibi come di consueto e può continuare ad assumere i farmaci abituali (la mattina alle 6) a meno che il medico non stabilisca diversamente. Per quanto riguarda l’elettroencefalogramma da deprivazione di sonno, il paziente deve rimanere sveglio tutta la notte precedente l’esame o comunque si consiglia di mandare i bambini a letto molto tardi (mezzanotte) e di svegliarli molto presto (alle ore 4). E’ l’esame di elezione per la diagnosi e il controllo dell’epilessia e per la diagnosi di alcuni disturbi del sonno. Questo esame è utilizzato per valutare possibili danni al cervello in seguito a traumi, per diagnosticare e controllare patologie come l’epilessia o per evidenziare altre alterazioni dell’attività elettrica del cervello. Si esegue quando ricorre una delle seguenti situazioni: a) presenza di crisi epilettiche
  • 37. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 37 clinicamente manifeste; b) presenza di episodi parossistici di dubbia natura; c) presenza di una storia di "regressione" del linguaggio; d) indicazione al trattamento farmacologico. ii. Risonanza magnetica encefalo: La risonanza magnetica è in sostanza uno dei nuovi modi di "vedere" l'interno del corpo umano, consentendo l’esecuzione di diverse fotografie dell’encefalo nelle diverse sezioni. Si esegue quando dati anamnestici e/o obiettivi fanno ipotizzare la presenza di eventuali segni di sofferenza alla nascita o di malformazioni cerebrali. L’apparecchiatura è costituita da un cilindro abbastanza stretto all’interno del quale il bambino deve rimanere più fermo possibile per un periodo di permanenza discretamente lungo (circa 30 minuti). Per questi motivi nei bambini non collaboranti è necessario eseguire l’esame in anestesia generale. L’anestesia viene eseguita nel modo più sicuro possibile: si eseguono esami ematochimici di preparazione e un elettrocardiogramma valutando i quali e visitando il bambino l’anestesista valuterà l’opportunità di proseguire con l’addormentamento. Per evitare alcune complicanze dell’anestesia come il vomito, è necessario essere a digiuno almeno dalla mezzanotte della sera prima, senza neanche bere acqua. Dopo l’esecuzione dell’esame il bambino si risveglia rapidamente, ma rimarrà in osservazione per almeno 2 ore senza assumere ancora né cibo ne liquidi. L’esame viene svolto al piano terra della nostra struttura (ingresso porta a vetro di fronte ai distributori). Il giorno
  • 38. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione38 precedente verrà eseguita la visita anestesiologica e verrà stabilito l’ordine di esecuzione dell’esame in base all’età dei pazienti (dal più piccolo al più grande). iii. Potenziali Evocati Acustici: Viene eseguito quando il risultato dell’esame audiometrico risulta dubbio. Questo particolare esame dell'organo dell'udito fa parte delle tecniche di audiometria obbiettiva, che non richiedono cioè la collaborazione del paziente. Vengono applicati alcuni elettrodi al lobo dell'orecchio ed alla fronte e si inviano, attraverso le cuffie indossate dal paziente, suoni con particolari caratteristiche. L'esame non è doloroso né pericoloso ed al paziente viene richiesto di rimanere ben fermo ed in condizioni di rilassamento al buio o nella penombra per alcuni minuti. Un particolare computer registra le risposte elettriche che i suoni producono nell'orecchio interno e che successivamente percorrono il nervo acustico e le vie nervose per raggiungere i centri uditivi del cervello. Quest'esame fornisce importanti informazioni per la localizzazione di una perdita uditiva neurosensoriale che potrebbe dipendere da malattie del labirinto, del nervo acustico o dei centri nervosi. Tale esame viene eseguito presso l’AOUP o anche presso il nostro laboratorio. Eventuali altre indagini organiche (studio delle funzioni visive, ecografia del cuore, dell’addome, della tiroide, visita oculistica) saranno programmate in base al quadro clinico del
  • 39. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 39 bambino. Se si ritiene importante avviare un trattamento psicofarmacologico sarà opportuno eseguire: ElettroCardioGramma, dosaggio della prolattina, dosaggio del VPA, esami ematochimici di routine e prove emogeniche.
  • 40. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione40 LE SCALE DIAGNOSTICHE Non esistono marker biologici per la diagnosi dei Disturbi dello spettro autistico (qualcosa di equivalente, per intenderci, all’esame cromosomico nella sindrome di Down, all’elevato tasso di zucchero nel sangue per il diabete, all’urinocultura positiva nelle infezioni delle vie urinarie). Gli esami biologici che vengono eseguiti non servono per fare la diagnosi, ma per escludere la presenza di patologie note che possano essere considerate “causa” del disturbo. Il fatto che gli esami effettuati risultino negativi non significa che il bambino “non ha niente”! Il bambino ha un disturbo dello sviluppo, che ha con tutta probabilità un’origine organica la cui natura sfugge alle tecniche a nostra disposizione. La diagnosi viene perciò effettuata esclusivamente su base comportamentale, ovvero attraverso l’osservazione dei comportamenti del bambino in situazioni predeterminate. Per ottenere una maggiore obbiettività e una maggiore confrontabilità dei dati, i
  • 41. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 41 ricercatori hanno messo a punto strumenti diagnostici cosidetti “standardizzati”. Gli strumenti diagnostici maggiormente accreditati a livello internazionale sono l’ADOS-G e l’ADI-R. Gli operatori di questo reparto hanno una lunga esperienza nell’uso di tali strumenti diagnostici, avendo contributo alla loro versione italiana e alla loro introduzione nella pratica clinica e di ricerca. ADOS-G (Autism Diagnostic Observation Schedule) è una osservazione diagnostica standardizzata, semistrutturata finalizzata alla valutazione delle abilità sociali e comunicative del bambino. L’obiettivo non è quello di testare specifiche capacità intellettive, ma quello di proporre compiti interessanti e giocosi, così che il bambino possa essere valutato sulla base degli scambi sociali che mette in atto. L’esaminatore sceglierà uno dei quattro moduli a disposizione, sulla base del livello di linguaggio espressivo che il soggetto presenta. Ciascun modulo viene somministrato in 30-45 minuti. Nei primi due moduli viene dato uno spazio maggiore alle sequenze di gioco: vengono presentati palloncini, bolle di sapone ed altre sequenze ludiche per riuscire ad interagire con il bambino nel modo più spontaneo e divertente. In questi momenti interattivi, si cerca di stimolare da parte del bambino: - una comunicazione verbale e/o gestuale rivolta all’altro;
  • 42. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione42 - la richiesta di giochi per lui interessanti; - la condivisione del divertimento e dei giochi stessi. Viene richiesta la partecipazione di un genitore nel momento in cui viene somministrato il modulo 1 (per bambini che non parlano o con competenze linguistiche molto ridotte). Verrà chiesto al genitore di non guidare il bambino e di non commentare. Se il bambino non dovesse rispondere alle varie sollecitazioni, l'esaminatore può chiedere al genitore di partecipare e di fargli vedere come il bambino esegue l'attività a casa. La presenza del genitore non è necessaria durante il Modulo 2; dovrebbe essere solamente creata un'atmosfera il più possibile rilassata per il bambino. Nei moduli 3 e 4 si pone maggiore attenzione su compiti di tipo verbale; l’esaminatore presenta alcune attività che hanno l'obiettivo di determinare quanto il ragazzo sia capace di iniziare e sostenere un'interazione sociale. In particolare i due moduli hanno l'obiettivo di osservare la comunicazione sociale spontanea del ragazzo e di valutare l'abilità del soggetto di comportarsi in un modo appropriato durante determinate situazioni sociali (ad esempio raccontare una storia). ADI-R (Autism Diagnostic Interview-Revised) è un'intervista che si focalizza su comportamenti raramente riscontrati in soggetti con sviluppo tipico. L'intervista si focalizza su tre aree: linguaggio e
  • 43. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 43 comunicazione, interazione sociale reciproca e comportamenti ripetitivi e ristretti. Oltre alla situazione attuale, si richiede al genitore di far riferimento in particolare al quarto/quinto anno di età del bambino. E’ questa l’età, infatti, in cui è possibile evidenziare una vera devianza da uno sviluppo tipico e non un semplice ritardo. In particolare all'interno dell'intervista compaiono varie sezioni: - domande che riguardano la famiglia, la scuola o le eventuali terapie farmacologiche cui il soggetto è stato sottoposto; - domande introduttive sul comportamento generale del bambino/ragazzo, come ad esempio le prime preoccupazioni dei genitori; - indagine sulle tappe dello sviluppo; - domande sull'acquisizione delle capacità linguistiche e su un'eventuale perdita di tali capacità; - domande sul linguaggio e sulla comunicazione domande sullo sviluppo sociale e gioco; - domande sugli interessi ripetitivi e ristretti; - domande sui comportamenti generali, come ad esempio l'aggressività o comportamenti autolesivi . Si somministra l’ADI-R nel momento in cui si vuole indagare lo sviluppo di un bambino che abbia già compiuto il quarto anno di età e che attualmente presenti difficoltà nell’ambito comunicativo e
  • 44. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione44 relazionale. L'uso dell'ADI-R richiede la presenza di un clinico di esperienza e di un genitore che sia ben informato sulla storia ed il comportamento attuale del bambino/ragazzo. Questi non è presente durante l'intervista, che richiede un tempo di somministrazione che va da 1 ora e mezzo a 2 ore. Nonostante sia l'ADI-R che l'ADOS-G siano strumenti preziosi per la diagnosi di disturbo dello spettro autistico, essi non possono sostituire la diagnosi clinica vera e propria, che si basa su una molteplicità di informazioni. L’OSSERVAZIONE PSICODIAGNOSTICA L’osservazione psicodiagnostica viene effettuata dallo Psicologo Clinico ed ha l’obiettivo di valutare lo sviluppo mentale e cognitivo attraverso l’uso di appositi test e l’osservazione dell’attività spontanea del bambino. Si intende per sviluppo cognitivo l’emergenza graduale di abilità che consentano al bambino di agire in maniera intenzionale e costruttiva sull’ambiente, di adattarsi alle richieste e di elaborare e mettere in atto strategie di risoluzione dei problemi. Tali abilità vengono solitamente suddivise in abilità cosiddette verbali, che contemplano l’uso del linguaggio, e abilità non-verbali o di performance. L’Osservazione Psicodiagnostica si svolge solitamente in uno/due incontri (a seconda delle necessità ) e coinvolge di norma solo il bambino. Ai genitori viene infatti richiesto di
  • 45. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 45 aspettare al di fuori della stanza allo scopo di valutare la risposta del bambino alla separazione dalle figure genitoriali e il suo funzionamento e le capacità di adattamento in presenza di una figura non familiare. In caso di forti difficoltà del bambino a separarsi dalle figure genitoriali è naturalmente possibile svolgere l’osservazione in presenza di uno o entrambi i genitori. Gli strumenti utilizzati per la valutazione dello sviluppo cognitivo sono test internazionalmente validati (Scale Wechsler, Griffiths Mental Developmental Scale-Revised, Leiter International Perfomance Scale-Revised, Bayley Scale of Infant Development-III). Per ciascun bambino verrà scelto lo strumento più adeguato a far emergere le potenzialità cognitive; la scelta viene effettuata sulla base dell’età del bambino, del livello di sviluppo del linguaggio e delle sue capacità attentive. Accanto alla valutazione dello sviluppo cognitivo, per alcuni bambini può essere indicato l’utilizzo di strumenti e tecniche di tipo proiettivo che mirano, attraverso la presentazione di materiale di gioco, a valutare le caratteristiche di personalità ed il funzionamento emotivo del bambino. Lo scopo di questa valutazione è quello di osservare il livello di gioco e le abilità narrative del bambino in presenza di stimoli cosiddetti proiettivi, stimoli ovvero ambigui o
  • 46. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione46 scarsamente strutturati in cui il bambino possa a modo suo introdurre elementi relativi alla propria soggettività. L’osservazione dell’attività spontanea del bambino, infine, non richiede l’utilizzo di materiale strutturato ma comporta la proposta di materiale ludico di vario genere verso cui il bambino sarà invitato ad agire come meglio ritiene. Pur se tale parte della valutazione non è standardizzata come la valutazione cognitiva, essa può risultare di grande importanza per determinare le caratteristiche del funzionamento mentale ed emotivo del bambino e per reperire informazioni complementari circa il suo sviluppo cognitivo. La valutazione psicodiagnostica rappresenta per il bambino un momento ludico ed il materiale viene solitamente presentato sotto forma di gioco. Per questo motivo per la maggior parte dei bambini l’Osservazione Psicodiagnostica non rappresenta un momento di particolare stress. Può accadere tuttavia che il bambino si adatti a fatica alla situazione valutativa, che avverta ansia dinanzi alle prove o che non accetti il setting proposto. In questi casi, l’operatore si adopererà al meglio per consentire al bambino di effettuare la valutazione impiegando se necessario e se possibile più tempo ad essa o diluendo l’osservazione in più incontri. Per una maggiore validità della valutazione è comunque auspicabile che il bambino giunga all’osservazione in uno stato di maggior tranquillità possibile, privato di oggetti che
  • 47. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 47 possano in qualche modo comprometterne l’impiego dell’attenzione sulle prove e preparato all’idea di doversi separare temporaneamente dai genitori. Al termine dell’osservazione, l’operatore potrà su richiesta dei genitori fornire le prime impressioni sull’andamento della valutazione e discutere insieme ad essi alcuni aspetti critici, sia evidenziati dall’operatore stesso che riferiti dai genitori. In ogni caso non gli sarà possibile, per le caratteristiche dei test utilizzati e per la necessità di completare le informazioni raccolte con quelle degli altri operatori, fornire ai genitori un resoconto preciso del livello di sviluppo cognitivo del bambino. Pur se considerato un esame di routine, non tutti i bambini ricoverati presso il nostro istituto effettuano l’Osservazione Psicodiagnostica. L’effettuazione di una valutazione psicodiagnostica e cognitiva in particolare è subordinata a necessità cliniche, ovvero alla presenza di dubbi circa il livello di sviluppo del bambino, dubbi la cui chiarificazione può risultare importante ai fini della diagnosi e dell’impostazione del trattamento. L’Osservazione Psicodiagnostica viene in taluni casi ripetuta nel corso dei successivi ricoveri qualora si ritenga che i risultati ottenuti dal bambino possano in qualche modo essersi modificati nel tempo per effetto dei trattamenti effettuati. C’è infine un ultimo elemento da considerare nel ritenere o meno opportuna una valutazione psicodiagnostica ed è
  • 48. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione48 relativo alla collaborazione che il bambino è in grado di fornire all’interno di un setting che per necessità valutative deve essere strutturato. Nel caso in cui il bambino risulti difficilmente testabile si ritiene opportuno sospendere o rimandare la valutazione psicodiagnostica onde evitargli uno stress che non produrrebbe risultati clinicamente rilevanti.
  • 49. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 49 LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Il primo incontro, che avviene in presenza dei genitori, ha le seguenti finalità: Raccogliere informazioni sia sullo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino (anamnesi logopedica), che su quali siano i suoi interessi personali, giochi e le attività preferite. Osservare il comportamento spontaneo in un contesto “naturale”, per valutare le competenze comunicative ed interattive del bambino. Fornire ai genitori le modalità di compilazione dei questionari. Negli incontri successivi si procederà alla valutazione delle abilità comunicative e linguistico-verbali recettive espressive del bambino, tramite test standardizzati (scelti in base all'età e/o al livello linguistico del bambino). Laddove il bambino non presenti i requisiti comportamentali e di attenzione necessari alla somministrazione di test e prove strutturate, si procederà ad una valutazione/osservazione semi-strutturata, possibilmente di gioco. Il logopedista al termine del ciclo di osservazione, comunica ai genitori i risultati globali emersi.
  • 50. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione50 LA SINTESI DIAGNOSTICA A conclusione del percorso diagnostico gli operatori si riuniscono, confrontano i risultati delle proprie valutazioni, valutano le differenze fra quello che hanno potuto osservare e quello che è stato riferito dai genitori o dagli operatori territoriali che hanno in cura il paziente, eventualmente si interrogano sui motivi per cui un bambino è apparso diverso nei vari contesti, riferiscono punteggi e conclusioni delle scale diagnostiche utilizzate, consultano, se necessario, testi scientifici. Il tempo necessario può variare a seconda della complessità del caso, dai 20 ai 90 e anche 120 minuti. In questi casi potrà accadere che dobbiate aspettare più del previsto per il colloquio di dimissione, o che addirittura, se il bambino è ricoverato in DH, vi si richieda di ritornare in un giorno successivo per ritirare la relazione di dimissione. Se questo dovesse accadere ricordate che è a garanzia di una migliore comprensione del problema del vostro bambino. A conclusione del turno di sintesi il medico formula la diagnosi conclusiva e redige una relazione di dimissione con i risultati dell’osservazione e con le indicazioni di trattamento. Tale relazione viene discussa con i genitori, nel colloquio di dimissione. Il colloquio di dimissione si svolge solitamente con il medico strutturato responsabile del caso e con il medico specialista in formazione, i quali provvedono anche alla redazione del certificato di dimissione e dei certificati richiesti dalla famiglia.
  • 51. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 51 Nel corso del colloquio di dimissione viene anche discussa l’opportunità di un controllo. Solitamente per i bambini al di sotto dei 5 anni si prevedono controlli ravvicinati nel tempo (ogni 6-8 mesi): in questa fascia di età infatti può essere necessario seguire “da vicino” lo sviluppo del bambino, per precisare la diagnosi e rivedere gli obbiettivi del trattamento. Nei bambini più grandi la necessità di un controllo viene valutata volta per volta in base alle esigenze del caso. In alcuni casi, per bambini ricoverati in Day Hospital, non si procede alla dimissione, prevedendo di far ritornare il paziente in tempi brevi per completare gli esami. In questo caso può essere fornita ai genitori una relazione clinica intermedia con i primi risultati dell’osservazione.
  • 52. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione52 Appendice 1: Studio sulle modalità di sviluppo delle competenze sociali attraverso l’analisi dei filmati familiari Da circa 20 anni, all’interno del nostro Istituto è attivo un progetto di ricerca che prevede lo studio delle modalità di esordio dei disturbi dello spettro autistico attraverso l’analisi dei filmati familiari, ovvero di video che i genitori hanno effettuati nei primi anni di vita dei loro bambini e prima che qualsiasi diagnosi fosse stata fatta. Lo scopo di questo studio è quello di studiare le prime fasi di sviluppo del bambino ed in particolare di aiutare la comprensione dell’impatto di questo tipo di disturbi sull’emergenza delle competenze sociale e sullo stabilirsi delle relazioni con l’ambiente. All’interno di ciascun filmato vengono individuate situazioni tipiche di interazione o di accadimento (bagnetto, pappa, gioco con i genitori, altri familiari, bambini, etc.) che sono poi analizzate attraverso strumenti elaborati dalla nostra equipe di ricerca al fine specifico di studiare le prime fasi di sviluppo sociale, ovvero comprendenti quei comportamenti che normalmente si sviluppano nei primi anni di vita. Il grande vantaggio di questo tipo di ricerca è quello di ottenere informazioni relative al comportamento precoce del bambino all’interno del suo ambiente naturale. Informazioni naturalmente non influenzate dalla memoria. Lo studio dei filmati familiari risulta di fondamentale importanza al fine di elaborare strumenti di screening sempre più precoci e sempre più affidabili. L’analisi di questo tipo di materiale ci permette, infatti, di valutare retrospettivamente lo sviluppo di bambini e di rilevare eventuali segni precoci che possano essere considerati predittivi della successiva insorgenza di sintomi. Vi chiediamo pertanto, se siete disposti a contribuire a questo tipo di lavoro e se siete in possesso di materiale di questo tipo, la disponibilità a fornire video relativi ai primi anni di vita di vostro figlio/a. Il materiale che ci fornirete sarà duplicato e l’originale restituito quanto prima. Per avere maggiori informazioni potete contattare il dott. Fabio Apicella (050886203 – 3280864247) o direttamente il prof. Filippo Muratori (050886292)
  • 53. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 53 Appendice 2: Studio clinico e comportamentale sui fratelli di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. Lo scopo principale di questo studio è quello di osservare lo sviluppo nei primi due anni di vita di bambini che hanno un fratello con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA). In particolare questo studio si propone di approfondire le conoscenze sui segnali precoci e sui fattori predittivi, presenti fin dalla nascita, di un’eventuale futura insorgenza di un disturbo evolutivo, attraverso una serie di osservazioni di alcune fondamentali caratteristiche dello sviluppo. Chi può partecipare? Questo progetto si rivolge a tutti quei bambini appena nati che hanno un fratello/sorella maggiore che ha già ricevuto una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA). Perché chiediamo la vostra collaborazione? I DSA possono essere diagnosticati in modo attendibile per lo più entro il terzo anno d'età anche se alcuni genitori riferiscono di aver notato anomalie già nel primo anno di vita. È infatti noto come alcune difficoltà interattive e comunicative siano presenti, seppur in forma lieve, già nei primi mesi di vita, associate a problematiche, più o meno sfumate, nell’area dello sviluppo motorio, percettivo e sensoriale. Nonostante le informazioni sui primi due anni di vita di bambini successivamente diagnosticati con DSA siano ancora parziali, gli studi finora eseguiti hanno permesso di mettere in luce alcuni segnali precoci del disturbo, sulla base dei quali è oggi possibile formulare un sospetto diagnostico e ipotizzare l’inizio di interventi terapeutici. L’interesse per quanto avviene nei primi due anni di vita di questi bambini è motivato dall’evidenza che una diagnosi precoce ed un tempestivo intervento riabilitativo, ancor prima che il disturbo si esprima nella sua pienezza, possono significativamente ridurne l’interferenza sullo sviluppo dei bambini, limitandone l’espressione dei sintomi. La comparsa di qualunque segnale suggestivo di un DSA, del resto, costituisce di per sé un valido motivo per sottoporre il bambino ad una valutazione da parte di uno specialista del disturbo. Recentemente, la ricerca nel campo dei DSA si è indirizzata verso lo studio del primo sviluppo di fratelli di bambini con DSA. Numerosi gruppi di ricerca in diverse parti del mondo, tra cui il nostro qui in Italia, hanno iniziato studi prospettici su questi bambini allo scopo di seguirne e sorvegliarne lo sviluppo nella prima infanzia. Il motivo principale per cui
  • 54. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione54 i ricercatori ed i clinici hanno iniziato ad interessarsi ai fratelli minori è dato dal maggior rischio che essi hanno di presentare delle difficoltà evolutive, di evidenziare anomalie nei limiti del fisiologico ma per certi versi riconducibili alla sindrome autistica o, in una ridotta percentuale di casi, di sviluppare a loro volta un DSA vero e proprio o un altro disturbo evolutivo delle competenze interattive e comunicative, come ad esempio un ritardo della comparsa del linguaggio. Se la prevalenza generale di bambini che ricevono una diagnosi di DSA o che presentano caratteristiche simili ma meno accentuate è stata recentemente stimata essere di 1 su 150 bambini, nella popolazione rappresentata dai fratelli minori di bambini con DSA la possibilità che questi sviluppino lo stesso disturbo sale a 1 su 10, con un rischio oltre 10 volte maggiore rispetto alla popolazione generale. Per tale ragione, i fratelli di bambini con DSA sono considerati bambini ad alto rischio. Un secondo motivo, non meno importante, è che lo studio dello sviluppo precoce dei fratelli di bambini con DSA sembra poter fornire informazioni preziose sulle caratteristiche di base di questo disturbo, a prescindere dalla comparsa o meno di un DSA nel corso del tempo. I bambini cosiddetti ad alto rischio possono condividere alcune caratteristiche dei bambini con DSA anche se non riceveranno, in epoche successive, alcuna diagnosi. Che cosa chiediamo? La partecipazione allo studio durerà circa due anni, durante i quali vostro figlio sarà osservato in periodi prestabiliti, presso centri specializzati, direttamente a casa vostra o ovunque voi riteniate opportuno. Il bambino sarà valutato da operatori esperti sia nel campo dei DSA che nello sviluppo precoce del bambino. Naturalmente potrete decidere di interrompere la collaborazione in qualsiasi momento o decidere di partecipare allo studio solo in parte. Vi sarà garantita la totale privacy e le informazioni personali saranno trattate secondo le norme vigenti sul trattamento dei dati. Per avere maggiori informazioni potete contattare il dott. Fabio Apicella (050886203 – 3280864247) o direttamente il Prof. Filippo Muratori (050886292)
  • 55. IRCCS Stella Maris - Sezione dei Disturbi della Relazione e Comunicazione 55 Il disegno in copertina e quelli a pag. 9, 12, 18, 40 e 51, sono di Silvia Arri ghetti che si ringrazia per averne concesso gratuitamente l’uso; I disegni a pag. 25 e 30, sono opera di bambini ricoverati presso il nostro reparto che si ringraziano insieme ai loro genitori.