SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Stampa l'articolo Chiudi 
15 maggio 2011 
Energia e anima da centometrista: la ricetta dei 
maestri del racconto breve 
di Elisabetta Rasy 
Nel 1986 rivolsero a Giorgio Manganelli una domanda «maliziosa, disonesta, intellettualmente losca e 
improponibile», che suonava così: «Che cosa non è un racconto?», dove davvero losco era quel "non" che 
imprigionava la risposta. Lo scrittore però non si intimidì e rispose con tutta la sua irruenza di geniale 
connaisseur della letteratura. Stabilito che persino una ricetta dell'Artusi o la guida del telefono hanno 
una contorta parentela con tale genere narrativo, l'unica certezza possibile e conclusione accettabile gli 
parve quella che asseriva una lapalissiana eppure fragile verità: il racconto non è un romanzo. Manganelli 
naturalmente non si fermò qui, suggerendo per via negativa alcune preziose indicazioni: «Un romanzo si 
può scrivere solo rinunciando alle minuscole, ripetitive eresie dei racconti; le mostruosità effimere, le 
frettolose perversioni, gli appunti per un delirio». Perché se «il romanzo è impresa monoteistica», il 
racconto invece è per sua natura profonda sempre «polimorfo». E questo, potrei aggiungere con tutti gli 
appassionati del racconto, è la ragione del suo fascino intramontabile attraverso epoche differenti. Non la 
brevità, non la sobrietà, ma la mutevolezza dei suoi percorsi. Fatta salva un'unica condizione che è meglio 
riassumere con le parole di uno che se ne intendeva, Raymond Carver: «Adoro il salto rapido che c'è in un 
buon racconto, l'emozione che spesso ha inizio sin dalla prima frase...». 
Rapidità ed emozione sono parole chiave: se un romanzo lo si può affrontare con calma, pazientando su 
una iniziale difficoltà, con un racconto non si può tergiversare, e l'autore lo sa: cominci a leggere e, se non 
sei dentro, sei fuori. Per questo, credo, certi racconti hanno incipit memorabili, come i tre che ora 
propongo. «Destandosi un mattino da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò tramutato in un enorme 
insetto». Chi ha letto La metamorfosi di Franz Kafka difficilmente può dimenticare il salto rapido che il 
suo inizio prospetta. Così sapiente e così tendenzioso che fin da queste prime parole sappiamo che ci 
muoveremo tra l'assoluta realtà – il concreto insetto nella sua enormità – e il mondo misterioso e 
fantastico dei «sogni inquieti». Ma queste celebri righe sono per me meno perturbanti di quelle che 
propone ad apertura di una sua esemplare short story un altro maestro del racconto: «Era ora di 
colazione, e tutti sedevano sotto le due ali verdi della tenda da pranzo come se non fosse accaduto nulla». 
Quel «come se non fosse accaduto nulla» con cui Ernest Hemingway apre La breve vita felice di Francis 
Macomber sono un perverso segnale d'allarme che non permette al lettore di tirarsi indietro. Il terzo 
incipit che non ho mai dimenticato suona così: «Con la disperazione – gelida, acuta disperazione – 
conficcata in fondo al cuore come un perfido coltello, Miss Meadows, con toga, tocco e bacchetta in mano, 
percorreva i freddi corridoi che portavano alla sala da musica». Questo, della Lezione di canto di 
Katherine Mansfield, non è solo un salto rapido, è un vero concentrato di informazioni che ci trascina, 
come un forte vento improvviso, nel cuore di una situazione: musica e disperazione, una bacchetta in 
mano e un coltello conficcato nel cuore. Cosa sta succedendo a Miss Meadows?
Ma non solo nel momento iniziale l'autore di racconti deve avere l'energia – e l'anima – del 
centometrista. Dal momento che la storia deve espandersi e «sfuggire al suo destino di brevità», come 
scrive un'altra maestra della materia cioè Flannery O'Connor, lo scatto è necessario in ogni fase della 
corsa. Scatto mentale, polimorfismo della scrittura. Se Kafka racconta la vicenda fantastica del suo insetto 
con un realismo minuzioso tanto che alla fine di casa Samsa conosciamo ogni mobile e abitante, nel 
Cappotto Nicolaj Gogol' entro lo spazio di poche righe travolge il crudo realismo della sua narrazione con 
l'inaspettata irruzione di un fantasma: il suo protagonista da impiegato umiliato e maltrattato in vita si 
trasforma, dopo la morte, in uno spettro temuto e trionfante. Carver diceva che un racconto si può 
«leggere e scrivere in una sola seduta». Mi sembra vero per quel che riguarda la lettura – è una delle 
seduzioni non secondarie di questo genere letterario – ma molto meno per quel che riguarda la scrittura 
(lui stesso del resto ammette che ognuna delle sue short story, sia pure stesa in una sola seduta, lo 
obbligava a un altissimo numero di revisioni). Perché chi scrive un racconto si accolla la responsabilità di 
non lasciar mai cadere la tensione e non può permettersi tempi morti, come può invece l'autore di 
romanzi, al quale il lettore perdona qualche pagina un po' debole o qualche raccordo goffo (non troppi, 
ovviamente) perché confida, come confida il romanziere, nel tempo lungo dell'azione. Per questo un 
racconto è facile da leggere, difficile da scrivere. Ed è per la sua capacità di tensione e la sua densità che 
spesso a un racconto si attribuisce, all'interno di una letteratura, un valore germinale. Dal Cappotto di 
Gogol si dice che nasca la grande letteratura ottocentesca russa, ma infinite storie sono nate dagli 
«appunti per un delirio» di Edgar Allan Poe e infinita ispirazione dall'«eresia» di Bartleby lo scrivano di 
Melville o dalle «mostruosità effimere» di Kafka. 
Così polimorfo il racconto, così misteriosa la sua formula, che per quante analisi ne sono state fatte e 
definizioni tentate ognuno è un caso a sé e rappresenta sempre l'eccezione rispetto alla regola. Per fare un 
solo esempio, impossibile trattare come un modello esclusivo la perfetta scrittura tutta azione e dialoghi 
di un Hemingway o di un Carver se si conosce lo stile meditativo dei meravigliosi racconti di Elias Canetti 
raccolti in Le voci di Marrakesh. Niente azione né dialoghi, solo figure sfuggenti, apparizioni, luce, silenzi. 
Come in La donna alla grata: una stradina, un uomo che passeggia, un volto femminile intravisto dietro 
l'inferriata di una finestra, un mormorio cantilenante bastano allo scrittore per lanciare al lettore la sua 
sfida narrativa. 
15 maggio 2011 
P.I. 00777910159 - © Copyright Il Sole 24 Ore - Tutti i diritti riservati

More Related Content

What's hot

Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieGnigni
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Benedetta Belli
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneDavide Bonera
 
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.evanilla
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Daniela Bisconti
 
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiumeJurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiumealessiachiara
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiLa Scuoleria
 

What's hot (17)

Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ie
 
Confronto italiano
Confronto italianoConfronto italiano
Confronto italiano
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
 
Italo calvino
Italo calvinoItalo calvino
Italo calvino
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre.
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2
 
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiumeJurij trifonov. la casa sul lungofiume
Jurij trifonov. la casa sul lungofiume
 
Lettere al futuro
Lettere al futuroLettere al futuro
Lettere al futuro
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Wislava 2013 web
Wislava 2013 webWislava 2013 web
Wislava 2013 web
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Labirinti
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 

Similar to Energia e anima da centometrista

Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliotecaQC
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyricsAlain Denis
 
Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Benedetta Belli
 
un-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasyun-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasyClara Arosio
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9roygrim
 
La libreria di Tullio Gamberoni
La libreria di Tullio GamberoniLa libreria di Tullio Gamberoni
La libreria di Tullio Gamberonigisalvi
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlenfurlen
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011BibliotecaQC
 
Parla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriParla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriilo84
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaCarlettoman
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012BibliotecaQC
 
Gertrude e la monacazione forzata
Gertrude e la monacazione forzata Gertrude e la monacazione forzata
Gertrude e la monacazione forzata GraziaPietropaolo
 
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di SartreSoffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartreevanilla
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi LudovicaCalonzi
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniIIS GADDA
 

Similar to Energia e anima da centometrista (20)

Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderioBibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
Bibliografia della serata 13 05-2015 desiderio
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)
 
un-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasyun-commento-alla-rasy
un-commento-alla-rasy
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9
 
Madame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneoMadame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneo
 
La libreria di Tullio Gamberoni
La libreria di Tullio GamberoniLa libreria di Tullio Gamberoni
La libreria di Tullio Gamberoni
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlen
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011
 
Parla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriParla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibri
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012
 
Gertrude e la monacazione forzata
Gertrude e la monacazione forzata Gertrude e la monacazione forzata
Gertrude e la monacazione forzata
 
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di SartreSoffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
Soffietto alla prima edizione de "La nausea" di Sartre
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Novella
NovellaNovella
Novella
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
 

Energia e anima da centometrista

  • 1. Stampa l'articolo Chiudi 15 maggio 2011 Energia e anima da centometrista: la ricetta dei maestri del racconto breve di Elisabetta Rasy Nel 1986 rivolsero a Giorgio Manganelli una domanda «maliziosa, disonesta, intellettualmente losca e improponibile», che suonava così: «Che cosa non è un racconto?», dove davvero losco era quel "non" che imprigionava la risposta. Lo scrittore però non si intimidì e rispose con tutta la sua irruenza di geniale connaisseur della letteratura. Stabilito che persino una ricetta dell'Artusi o la guida del telefono hanno una contorta parentela con tale genere narrativo, l'unica certezza possibile e conclusione accettabile gli parve quella che asseriva una lapalissiana eppure fragile verità: il racconto non è un romanzo. Manganelli naturalmente non si fermò qui, suggerendo per via negativa alcune preziose indicazioni: «Un romanzo si può scrivere solo rinunciando alle minuscole, ripetitive eresie dei racconti; le mostruosità effimere, le frettolose perversioni, gli appunti per un delirio». Perché se «il romanzo è impresa monoteistica», il racconto invece è per sua natura profonda sempre «polimorfo». E questo, potrei aggiungere con tutti gli appassionati del racconto, è la ragione del suo fascino intramontabile attraverso epoche differenti. Non la brevità, non la sobrietà, ma la mutevolezza dei suoi percorsi. Fatta salva un'unica condizione che è meglio riassumere con le parole di uno che se ne intendeva, Raymond Carver: «Adoro il salto rapido che c'è in un buon racconto, l'emozione che spesso ha inizio sin dalla prima frase...». Rapidità ed emozione sono parole chiave: se un romanzo lo si può affrontare con calma, pazientando su una iniziale difficoltà, con un racconto non si può tergiversare, e l'autore lo sa: cominci a leggere e, se non sei dentro, sei fuori. Per questo, credo, certi racconti hanno incipit memorabili, come i tre che ora propongo. «Destandosi un mattino da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò tramutato in un enorme insetto». Chi ha letto La metamorfosi di Franz Kafka difficilmente può dimenticare il salto rapido che il suo inizio prospetta. Così sapiente e così tendenzioso che fin da queste prime parole sappiamo che ci muoveremo tra l'assoluta realtà – il concreto insetto nella sua enormità – e il mondo misterioso e fantastico dei «sogni inquieti». Ma queste celebri righe sono per me meno perturbanti di quelle che propone ad apertura di una sua esemplare short story un altro maestro del racconto: «Era ora di colazione, e tutti sedevano sotto le due ali verdi della tenda da pranzo come se non fosse accaduto nulla». Quel «come se non fosse accaduto nulla» con cui Ernest Hemingway apre La breve vita felice di Francis Macomber sono un perverso segnale d'allarme che non permette al lettore di tirarsi indietro. Il terzo incipit che non ho mai dimenticato suona così: «Con la disperazione – gelida, acuta disperazione – conficcata in fondo al cuore come un perfido coltello, Miss Meadows, con toga, tocco e bacchetta in mano, percorreva i freddi corridoi che portavano alla sala da musica». Questo, della Lezione di canto di Katherine Mansfield, non è solo un salto rapido, è un vero concentrato di informazioni che ci trascina, come un forte vento improvviso, nel cuore di una situazione: musica e disperazione, una bacchetta in mano e un coltello conficcato nel cuore. Cosa sta succedendo a Miss Meadows?
  • 2. Ma non solo nel momento iniziale l'autore di racconti deve avere l'energia – e l'anima – del centometrista. Dal momento che la storia deve espandersi e «sfuggire al suo destino di brevità», come scrive un'altra maestra della materia cioè Flannery O'Connor, lo scatto è necessario in ogni fase della corsa. Scatto mentale, polimorfismo della scrittura. Se Kafka racconta la vicenda fantastica del suo insetto con un realismo minuzioso tanto che alla fine di casa Samsa conosciamo ogni mobile e abitante, nel Cappotto Nicolaj Gogol' entro lo spazio di poche righe travolge il crudo realismo della sua narrazione con l'inaspettata irruzione di un fantasma: il suo protagonista da impiegato umiliato e maltrattato in vita si trasforma, dopo la morte, in uno spettro temuto e trionfante. Carver diceva che un racconto si può «leggere e scrivere in una sola seduta». Mi sembra vero per quel che riguarda la lettura – è una delle seduzioni non secondarie di questo genere letterario – ma molto meno per quel che riguarda la scrittura (lui stesso del resto ammette che ognuna delle sue short story, sia pure stesa in una sola seduta, lo obbligava a un altissimo numero di revisioni). Perché chi scrive un racconto si accolla la responsabilità di non lasciar mai cadere la tensione e non può permettersi tempi morti, come può invece l'autore di romanzi, al quale il lettore perdona qualche pagina un po' debole o qualche raccordo goffo (non troppi, ovviamente) perché confida, come confida il romanziere, nel tempo lungo dell'azione. Per questo un racconto è facile da leggere, difficile da scrivere. Ed è per la sua capacità di tensione e la sua densità che spesso a un racconto si attribuisce, all'interno di una letteratura, un valore germinale. Dal Cappotto di Gogol si dice che nasca la grande letteratura ottocentesca russa, ma infinite storie sono nate dagli «appunti per un delirio» di Edgar Allan Poe e infinita ispirazione dall'«eresia» di Bartleby lo scrivano di Melville o dalle «mostruosità effimere» di Kafka. Così polimorfo il racconto, così misteriosa la sua formula, che per quante analisi ne sono state fatte e definizioni tentate ognuno è un caso a sé e rappresenta sempre l'eccezione rispetto alla regola. Per fare un solo esempio, impossibile trattare come un modello esclusivo la perfetta scrittura tutta azione e dialoghi di un Hemingway o di un Carver se si conosce lo stile meditativo dei meravigliosi racconti di Elias Canetti raccolti in Le voci di Marrakesh. Niente azione né dialoghi, solo figure sfuggenti, apparizioni, luce, silenzi. Come in La donna alla grata: una stradina, un uomo che passeggia, un volto femminile intravisto dietro l'inferriata di una finestra, un mormorio cantilenante bastano allo scrittore per lanciare al lettore la sua sfida narrativa. 15 maggio 2011 P.I. 00777910159 - © Copyright Il Sole 24 Ore - Tutti i diritti riservati